More stories

  • in

    Roland Garros: Musetti supera un avvio complicato, rimonta un set a Navone e conquista gli ottavi. Ora sfiderà Holger Rune

    Lorenzo Musetti (foto Patrick Boren)

    Soffre Lorenzo Musetti per un set che supera al quarto l’argentino Mariano Navone, 4-6 6-4 6-3 6-2, e si qualifica per gli ottavi di finale dove attende Holger Rune che ha sconfitto in cinque lottati set Quentin Halys.
    Una partita difficile. La pressione psicologica di tre finali sul rosso. La consapevolezza che come 8 del mondo c’è uno status da difendere, che ad ogni incontro si aspetta da te il meglio. Delle responsabilità che oggi hanno bloccato per un set e mezzo Lorenzo Musetti. Azzoppato da un doppio fallo nel primo gioco dell’incontro Lorenzo è sempre stato indietro nel punteggio fino al tre pari del secondo set. Un avversario difficile, 97 del mondo con un best al 29, ma che nei primi due turni aveva eliminato Brandon Nakashima e Reilly Opelka, Mariano Navone comandava con il dritto, martellando nell’angolo del rovescio, e aspettava l’inevitabile palla un po’ più corto per piazzare il vincente. Un servizio in kick da sinistra profondissimo che lo costringeva a rispondere dai teloni. Per un set e mezzo, Musetti ha subito il tennis dell’argentino, qualche volta si è fatto prendere dalla fretta, ma è stato lì punto su punto cosciente che le partite non si vincono con le magie, ma stando li a sporcarsi i calzini di terra rossa. Scavallato il secondo set grazie anche ad un paio di regali di Navone, Lorenzo ha ritrovato la fiducia ed il suo tennis brillante. Il finalista di Monte-Carlo, finalmente trova la lunghezza dei colpi, specialmente di rovescio ed costringe Navone a perdere campo e a giocare in difesa. Vinto il terzo set 6-3, (con due set-point sul 5-2) Musetti dilaga nella quarta frazione. Ritorna il tennis champagne, palle corte e lob vincenti, rovesci pennellati sulle righe. Break, poi doppio break e conclusione sul velluto con un ace al primo match-point.
    “All’inizio non mi ritrovavo. Ero rimasto sorpreso dalle condizioni differenti. L’altro giorno ho giocato con il freddo oggi caldo e palla che saltava molto alto. Sono contento di essere rientrato. Purtroppo con il mio tennis vario a volte ho problemi a prendere delle decisioni. Sono contento perché una partita così due anni non l’avrei recuperata.” Ha detto Lorenzo ancora in campo.
    Una vittoria meritata, lottata, che ci consegna un tennista solido consapevole dei mezzi, capace di giocare con umiltà quando le cose non vanno bene. Il prossimo turno sarà complicato, ma un Musetti così non teme nessuno.
    Inizia male Musetti, un doppio fallo nel primo gioco regala il break all’argentino e condizionerà tutto il primo set. Navone solido, concentrato non regala niente specialmente da fondo. Martella il toscano sul rovescio che o accorcia o forza sbagliando inevitabilmente. Musetti riesce a recuperare il break, ma non riesce a tenere la battuta. Molte le palle break, ma il servizio in kick di Navone obbliga Lorenzo a rispondere dalle fioriere e ad aprire il campo. Navone disegna il campo con il dritto, Lorenzo troppo lontano non riesce a ribaltare gli scambi. Logico 6-4 per Navone.
    Anche la seconda frazione inizia con il break dell’argentino. Lorenzo poco paziente si affida a giocate estemporanee, ma riesce comunque a restare vicino. Arriva il de break, ma Musetti cede nuovamente il gioco di battuta, un po’ come nel primo set. Questa volta però Navone, ha un calo. Il dritto è meno profondo, Musetti non è più confinato nell’angolo sinistro e riesce a comandare con il dritto. Sul 5-4 per l’azzurro arriva il set point che Navone regala con un improbabile serve and volley. Un set pari, ma Musetti deve ancora trovare la pazienza per non cercare subito la conclusione vincente. In fiducia Lorenzo lascia andare il braccio. La palla è più lunga, non perde campo dalla parte del rovescio ed anche la risposta ai kick micidiali di Navone è efficace. Musetti perde il servizio in apertura, poi uno show di quattro giochi a zero. La testa di serie numero 8 prende il largo 4-1, due set-point sul 5-2 per poi chiudere agevolmente 6 giochi a 3. La partita si sta raddrizzando, ma vigilanza alta perché Navone su terra vale molto più della classifica che occupa. Il match è girato in favore di Musetti. Lorenzo ha ritrovato il suo tennis e vola agli ottavi.
    La cronaca
    1. set
    Al servizio Musetti. Doppio fallo per Lorenzo, 30 pari. Ancora un doppio fallo. Palla break Navone. Insiste sul rovescio di Musetti l’argentino. Break 0-1. Ancora freddo Lorenzo sbaglia con il rovescio. Risposta fuori Musetti ancora contratto ed impreciso. Buon dritto di Lorenzo, 40-30 che si sposta ancora sul dritto. Parità. Difende bene Navone, break confermato 2-0. Disegna il campo Musetti. Navone, veloce e presente in ogni parte del campo. Brutto back di Musetti in rete 15-30. Ace, servizio vincente Musetti smuove il punteggio 1-2. Scambi prolungati con Navone solido che insiste sul rovescio di Lorenzo. Dinamica per ora favorevole all’argentino che sta sbagliando pochissimo. Musetti sente poco il dritto, esce la risposta 40-30. Per ora non ci sono soluzioni, 3-1. Tenta la palla corta Musetti, Navone arriva e fa il punto. Il nastro accorcia il rovescio di Musetti 15-30. Occorre reagire. Prima vincente. Scambio difficile, La spunta Navone. Parità. Ottima palla corta, Musetti da qualche segno di ripresa 2-3. Musetti sembra più paziente. Si va ai vantaggi. Sbaglia clamorosamente un smash Navone. Palla break. Palle lunghe, grandi rotazioni, esce di poco il rovescio di Lorenzo. Parità. Magnifico dritto incrociato vincente. Palla break. Serve bene Navone. Parità. Passante di Lorenzo. Palla break. Spara fuori il dritto l’argentino. Break 3-3. Prima vincente. Bella smorzata di Navone 30 pari. Tocca la riga il lob di Navone, Musetti si ferma. Palla break. Sbaglia con il dritto il toscano. Break 3-4. Regalo di Navone, smash in corridoio. Avanti Musetti 0-30. Smash vincente 15-30. Scambio terribile, Lorenzo sbaglia da sottorete, Navone lo punisce 30 pari. Questa volta Musetti costringe l’argentino all’errore 30-40. Palla break. Prima in kick ingiocabile. Parità. Comanda con il dritto il toscano. Palla break. Dritto vincente di Navone. Parità. Manovra bene Musetti. Palla break. Servizio in kick. Parità. Navone si appoggia sulla palla corta 5-3. Impreciso con la smorzata Musetti 30-15. Servizio e dritto 40-15. Resta vicino Musetti 4-5. Navone serve per il set. Lento a spostarsi Musetti 30-0. Ancora un dritto giocato in ritardo 40-0. Tre set-point. Ace, primo set Navone 6-4.
    2. set
    Al servizio Musetti che sbaglia subito un dritto in uscita dalla battuta. Navone domina con il dritto, lungo alternando la botta piatta al top 0-30. Sempre lento in uscita dal servizio Musetti 0-40, tre palle break. Perde la pazienza Lorenzo che spara fuori. Break 0-1. Musetti in rottura, dritto sulla parte bassa della rete al secondo palleggio. Ancora un errore alla seconda palla colpita, ci vuole più pazienza 30-15. Errore al terzo palleggio, 40-30. Conferma il break Navone 2-0. Pochi anche i punti con il servizio. Navone oggi è in giornata on. Prime vincenti, palla corta, Musetti vince un game 1-2. Navone sbaglia ancora uno smash 0-30. Regalo di dritto dell’argentino 0-40. Tre palle break. Risposta profonda. Break 2-2. Navone gioca un rovescio incrociato imprendibile 0-15.Navone insiste sul rovescio di Lorenzo 15-40. Due palle break. Tenta subito la smorzata Musetti, Navone velocissimo chiude. Break 2-3. Due dritti vincenti per Musetti 0-30. Rovescio fuori per Navone 15-40 due palle break. A rete Navone, esce il passante 30-40. Questa volta Musetti non perdona. Break 3-3. A segno con la smorzata l’azzurro 30-0. Smorzata e lob vincente 40-0. Prima vincente, Musetti avanti 4-3. Musetti sbaglia ancora al secondo scambio 15-0. Lorenzo non riesce a gestire il kick da sinistra 30-0, ancora un errore in risposta 40-0. A rete Navone 4-4. Super rovescio all’incrocio delle righe 30-0. Aiutino dell’argentino 40-0. Serve and volley 5-4. Scappa il dritto a Musetti che comunque non va oltre il terzo palleggio. Non cambia la musica Lorenzo dopo tre scambi sbaglia 30-15. Ci mette del suo anche Navone 30 pari. Finalmente Lorenzo ha pazienza. Dritto vincente. Set-point. Serve and volley fuori di tre metri Set Musetti 6-4.
    3.set
    Musetti alla battuta. Sbaglia la palla corta Lorenzo 15-30. Comanda lo scambio Musetti 30 pari. Risposta incrociata di Navone 30-40, palla break. Servizio e smorzata. Parità. Accorcia Lorenzo. Palla break. Non tiene il palleggio Navone. Parità. Terzo scambio esce il rovescio del toscano. Palla break. Servizio e dritto. Parità. Senza pazienza Musetti, dritto in rete. Palla break. Risposta di Navone al centro, Musetti dritto in corridoio. Break 0-1. Risponde meglio sul kick del sudamericano Musetti che recupera subito il break 1-1. Doppio fallo di Lorenzo, il terzo della partita 30-15. Si vede qualcosa di meglio, tiene il servizio Lorenzo 2-1. Navone incerto Lorenzo lascia andare il dritto 30-40 palla break. Lorenzo paziente tiene lo scambio e piazza un dritto incrociato imprendibile. Break 1-3. Ancora un dritto da antologia 15-0. Servizio e dritto 30-15. La magia del passante 40-15. Palla corta e break confermato 4-1. Musetti in fiducia, ha ritrovato la lunghezza dei colpi 15-30. Tiene il servizio Navone 2-4. Passante in corridoio per Lorenzo, 30 pari. Il carrarese rimedia con il dritto 40-30. Servizio e dritto ancora 5-2. Primo doppio fallo di Navone 0-15. Schiaffo al volo vincente 15-30. Esce ancora il dritto di Navone 30-40. Set-point. Ancora fuori lo smash di Navone. Set-point. Impaziente Lorenzo stampa il rovescio in rete. Parità. Troppa fretta, vantaggio Navone. Fuori il dritto dell’argentino. Parità. Musetti sbaglia sulla palla corta 3-5. Entra la prima a Lorenzo 30-15. A rete, volée troppo lunga, Navone lo passa 30 pari. Questa volta è Navone che conquista la rete e chiude 30-40. Palla break. Serve and volley! Parità. Dritto in contropiede. Set-point. Risposta sul nastro, vincente di Musetti 6-3.
    4. set
    Doppio fallo Navone 15-40 due palle break. Show di Musetti, palla corta vincente. Break 0-1. Servizio a uscire 15-0. Ancora uno smash out dell’argentino 30-15. Servizio vincente 40-15. Errore di Navone e break confermato 2-0. E’ Musetti show 15-30. Sbaglia la misura della smorzata l’italiano 30 pari. Schiaffo al volo fuori di Navone. Palla break. Non controlla la risposta Musetti. Parità. Ancora uno scambio dominato con il dritto. Palla break. Annulla con il servizio in kick Navone. Parità. Tiene il servizio Navone 1-2. Ricamo a rete di Musetti 3-1. Pasticcia a rete Navone 0-30. Pennella il rovescio lungolinea Musetti 0-40. Tre palle break. Palla corta e volée di navone 15-40. Risposta profonda di Lorenzo. Break 1-4. Indovina una risposta Navone 40-15, Musetti risolve con la prima doppio break confermato 5-1. Bene a rete Navone 15 pari. Rovescio fuori di Musetti 30-15. Si distrae Lorenzo che risponde tre metri fuori. Navone tiene il servizio 2-5. Dilaga Lorenzo, 40-15, due match point ed ace finale 6-2 Musetti agli ottavi
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani
    GS Roland Garros Lorenzo Musetti [8]4666 Mariano Navone6432 Vincitore: Lorenzo Musetti ServizioSvolgimentoSet 4Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Mariano Navone 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1Mariano Navone 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Mariano Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Mariano Navone 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Mariano Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Mariano Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Mariano Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Mariano Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Lorenzo Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Mariano Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Mariano Navone 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Mariano Navone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Lorenzo Musetti 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Mariano Navone 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Mariano Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Lorenzo Musetti 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mariano Navone 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Mariano Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Mariano Navone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Lorenzo Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Mariano Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Mariano Navone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Navone 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    3
    1

    Doppi falli
    4
    2

    Prima di servizio
    75/115 (65%)
    98/132 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    52/75 (69%)
    51/98 (52%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/40 (45%)
    17/34 (50%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    186km/h (115 mph)
    171km/h (106 mph)

    Velocità media seconda
    151km/h (93 mph)
    146km/h (90 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti vinti in risposta
    64/132 (48%)
    45/115 (39%)

    Punti vinti su prima di servizio
    47/98 (48%)
    23/75 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/34 (50%)
    22/40 (55%)

    Opportunità di break
    19/132 (14%)
    9/115 (8%)

    Palle break convertite
    8/19 (42%)
    5/9 (56%)

    Giochi con break point convertiti
    11/18 (61%)
    6/19 (32%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Totale punti vinti
    134
    113

    Vincenti
    43
    31

    Errori non forzati
    51
    49

    Errori forzati
    31
    42

    Punti vinti a rete
    14/23 (61%)
    24/38 (63%)

    Giochi vinti a zero
    3
    2

    TIPOLOGIA DI COLPI

    Colpi da fondo
    464
    468

    Colpi sopra la testa
    1
    14

    Passanti
    14
    10

    Volée
    11
    10

    Attacchi
    2
    6

    Drop shots
    23
    13

    Lob
    29
    6 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025 da record: già 8 rimonte da 0-2, vicino al primato storico del torneo

    Alexander Bublik nella foto – Foto Getty Images

    Il Roland Garros 2025 si sta distinguendo come un’edizione straordinaria per le rimonte spettacolari, con ben 8 giocatori che sono riusciti a ribaltare situazioni apparentemente disperate dopo essere andati sotto di due set. Un dato impressionante che colloca l’edizione parigina di quest’anno in una posizione di privilegio per entrare nella storia del tennis.
    Le cifre parlano chiaro: siamo ancora nella prima settimana di competizione e il torneo si trova già molto vicino al record storico del Roland Garros nell’Era Open, che è di 10 rimonte da 0-2 stabilito in due occasioni, nel 1976 e nel 1992. Un traguardo che sembrava difficile da raggiungere e che invece appare ora alla portata.Il dato diventa ancora più significativo se confrontato con la storia dei Grande Slam. Il record assoluto per numero di rimonte da due set di svantaggio appartiene agli US Open 2002, che registrarono la cifra straordinaria di 14 ribaltamenti. Una situazione che il Roland Garros 2025 potrebbe addirittura avvicinare, considerando che mancano ancora 10 giorni di competizione.
    Le rimonte già consumate in questa edizione hanno regalato emozioni incredibili al pubblico parigino e mondiale, dimostrando come il tennis sia uno sport dove tutto può cambiare fino all’ultimo punto. Episodi come quelli di Arnaldi contro Auger-Aliassime, Bublik contro De Minaur e Rocha contro Mensik hanno arricchito il patrimonio di storie indimenticabili di questo sport.
    La particolarità di questa edizione risiede non solo nel numero, ma anche nella qualità delle rimonte, con giocatori che hanno saputo trovare risorse fisiche e mentali straordinarie per ribaltare situazioni che sembravano compromesse. Un fenomeno che testimonia l’alto livello competitivo del tennis attuale e la capacità dei giocatori moderni di non arrendersi mai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Carballés e Ruusuvuori rinunciano al Roland Garros: forfait per i due tennisti, entrano i lucky loser. Arnaboldi fuori di tre posti (con il tabellone aggiornato)

    Roberto Carballes Baena nella foto – Foto getty

    Altri due forfait dell’ultimo minuto scuotono il Roland Garros 2025, con Roberto Carballés ed Emil Ruusuvuori costretti a rinunciare al torneo parigino per problemi fisici. I loro ritiri aprono la strada ai lucky loser che completeranno il tabellone principale..Il 31enne di Tenerife ci ha provato fino alla fine, sperando di riuscire a recuperare in tempo per uno dei tornei più importanti della stagione. Tuttavia, il problema muscolare che si porta dietro dalle settimane scorse non gli ha dato tregua, costringendolo a prendere la difficile decisione di rinunciare al secondo Slam dell’anno.Al suo posto entra in tabellone Galan che sfiderà all’esordio Royer.
    L’infortunio al psoas, muscolo fondamentale per i movimenti del tennista, ha rappresentato un ostacolo insormontabile per Carballés, che aveva sperato di poter almeno tentare di scendere in campo sui campi parigini. La lesione, riportata durante il torneo di Barcellona, si è rivelata più persistente del previsto, non concedendo al giocatore spagnolo i tempi di recupero necessari.
    Con il forfait di Carballés, la rappresentanza del tennis spagnolo nel tabellone singolare maschile del Roland Garros 2025 si riduce a otto giocatori. Una perdita significativa per la Spagna, che perde così uno dei suoi interpreti più esperti sulla terra battuta, superficie sulla quale l’iberico ha sempre espresso il suo miglior tennis.Il ritiro rappresenta un duro colpo per Carballés, che aveva messo il Roland Garros tra i suoi obiettivi principali della stagione. Il tennista spagnolo dovrà ora concentrarsi completamente sul recupero fisico, con la speranza di tornare in campo il prima possibile e in condizioni ottimali.
    Anche Emil Ruusuvuori ha dovuto dare forfait, lasciando il posto al lucky loser Federico Gomez, che affronterà Aleksandar Kovacevic al primo turno. Il tennista finlandese si aggiunge così alla lista dei giocatori costretti a rinunciare all’ultimo momento al Roland Garros per problemi fisici.
    Md(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Pablo Llamas ruiz vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Lloyd Harris Maximilian Marterer vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Nikoloz Basilashvili vs Henrique Rocha Alexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Marin Cilic vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Alexander Shevchenko vs Dusan Lajovic Ethan Quinn vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Federico Gomez Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Filip Misolic vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Clement Tabur Mackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic
    (8) Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Valentin Royer vs Daniel Elahi Galan Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Albert Ramos-vinolas Kyrian Jacquet vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Elmer Moller vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Ugo Blanchet Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Tomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Giulio Zeppieri vs (2) Carlos Alcaraz
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Domenica 25 Maggio 2025. In campo sei azzurri. Sul Centrale Musetti e Sonego

    Roland Garros 2025 – Foto Patrick Boren

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Anastasia Pavlyuchenkova vs Qinwen Zheng Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Ben Shelton vs Lorenzo Sonego (non prima delle 20.15)

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Zeynep Sonmez vs Elina Svitolina Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Jasmine Paolini vs Yue Yuan

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Elmer Moller vs Tommy Paul Diana Shnaider vs Anastasiia Sobolieva Donna Vekic vs Anna Blinkova Tomas Machac vs Quentin Halys

    Court 14 – Ore: 11:00Mariano Navone vs Brandon Nakashima Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Nina Stojanovic vs Amanda Anisimova Marta Kostyuk vs Sara Bejlek

    Court 7 – Ore: 11:00Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Leyre Romero gormaz vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp

    Court 6 – Ore: 11:00Peyton Stearns vs Eva Lys Alexandra Eala vs Emiliana Arango Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Kyrian Jacquet vs Nuno Borges

    Court 8 – Ore: 11:00Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Lucrezia Stefanini vs Jil Teichmann Fabian Marozsan vs Luca Nardi Olga Danilovic vs Leylah Fernandez

    Court 9 – Ore: 11:00Victoria Mboko vs Lulu Sun Dayana Yastremska vs Destanee Aiava Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Jenson Brooksby vs Jaime Faria

    Court 12 – Ore: 11:00Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Iva Jovic vs Renata Zarazua

    Court 13 – Ore: 11:00Laura Siegemund vs Anna Bondar Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Anastasia Potapova vs Linda Noskova LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti e Paolini carichi per il Roland Garros: “Sono più pronto che mai” e “È un luogo speciale. Paolini sui casi di doping Sinner-Swiatek “Certo che abbiamo paura che possa capitare anche a noi”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini si presentano al Roland Garros 2025 con ambizioni elevate e la consapevolezza di aver raggiunto un nuovo livello nella loro carriera. I due azzurri hanno parlato nelle rispettive conferenze stampa parigine, mostrando fiducia e determinazione per il torneo che inizierà domenica.
    Musetti, attuale numero 8 del mondo, arriva a Parigi dopo un mese straordinario che lo ha visto protagonista sulla terra rossa con risultati mai raggiunti prima. “Ho trascorso qualche giorno a casa con la mia famiglia provando a riposare un po’ dopo un mese fantastico e ricaricare le batterie in vista di questo torneo che è il più importante dello swing su terra battuta. Ora però sono pronto per scendere in campo”, ha esordito il toscano.
    Il carrarese, che in passato si è fermato due volte agli ottavi del Roland Garros (sconfitto da Djokovic nel 2021 e da Alcaraz nel 2023), non nasconde di sentirsi diverso rispetto al passato: “Come ho detto a Roma, sto cercando di giocare ogni torneo con la stessa mentalità, specialmente ora che sono in gran forma. Sono venuto qui con l’ambizione di andare il più avanti possibile e di provare ad alzare il trofeo, perché è questa la mentalità che i top player devono avere.”La crescita di Musetti si basa sui risultati concreti ottenuti nell’ultimo periodo: “In termini di risultati e di fiducia nel mio gioco è il Grand Slam che approccio con maggior convinzione, non c’è dubbio. Non ero mai riuscito a collezionare due semifinali e una finale in un mese e per questo è stato sorprendente avvertire questo click proprio dopo Monte-Carlo. Perciò sì, mi sento più pronto che mai. Il che non vuol dire che debba vincere per forza, ma so cosa fare per provarci.”
    Anche Jasmine Paolini, quarta testa di serie del torneo femminile, si presenta con grande entusiasmo dopo i trionfi romani sia in singolare che in doppio. “È fantastico tornare qui. È un luogo speciale: abbiamo giocato anche le Olimpiadi qui. Quindi è bellissimo esserci di nuovo. E sì, mi sto godendo il momento”, ha dichiarato la 29enne di Bagni di Lucca.
    La velocità del circuito non permette però di assaporare a lungo i successi: “Più tempo per godermi il successo al Foro? Non lo so. Penso che siamo abituati e che il tennis è così. Forse mi sarebbe piaciuto, sì. Ma allo stesso tempo sono felice di tornare di nuovo a competere. Mi piace competere: quindi è bello avere un altro torneo, un’altra possibilità.”Paolini, che proprio dal Roland Garros 2024 ha iniziato la sua scalata verso l’élite mondiale con due finali Slam consecutive, riconosce la sua crescita: “L’anno scorso ho fatto molte esperienze che mi hanno aiutato parecchio. Sono cresciuta molto, credo. Ma come dico sempre, ogni torneo è diverso. Si può giocare male o si può giocare bene. Penso che l’ultimo anno mi abbia dato così tanta fiducia che non devo dimenticarmene, ma devo continuare a impegnarmi.”Inevitabile anche una domanda sui casi di doping che hanno coinvolto Sinner e Swiatek, tema su cui Paolini ha ribadito le sue preoccupazioni: “Certo che abbiamo paura che possa capitare anche a noi. Ho sempre prestato molta attenzione alla mia routine quotidiana, ma ora si ha la sensazione di essere più vulnerabili. Dobbiamo controllare molte cose: stiamo cercando di fare del nostro meglio. Ma allo stesso tempo è positivo che la WADA stia cambiando le regole.”
    Due azzurri che arrivano al Roland Garros con la maturità e l’esperienza necessarie per puntare in alto, consapevoli delle proprie qualità ma anche della difficoltà di confermarsi ai massimi livelli nel tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: il Tabellone Principale maschile (compresi i qualificati). Zeppieri becca Alcaraz. Cobolli sfida Cilic. Gigante prende Hassan. Si ritira Nishikori

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Il Roland Garros 2025 ha dovuto fare i conti con alcuni forfait dell’ultimo minuto che hanno portato al sorteggio dei lucky loser per completare il tabellone principale. La notizia più rilevante riguarda il ritiro di Kei Nishikori, che ha dovuto rinunciare al torneo parigino per problemi fisici.Il tennista giapponese è stato costretto a dare forfait aprendo così la strada ai ripescaggi. Nishikori avrebbe dovuto affrontare Carlos Alcaraz al primo turno in quello che si preannunciava come un match molto interessante, considerando che lo spagnolo aveva espresso grande entusiasmo per la sfida contro una “leggenda” del tennis come il giapponese.Quattro tennisti sono stati sorteggiati come lucky loser per prendere il posto dei giocatori che hanno dato forfait. Alexander Shevchenko affronterà Dusan Lajovic al primo turno. Il secondo lucky loser è Marin Cilic, l’ex numero 3 del mondo croato, che se la vedrà con l’italiano Flavio Cobolli in un match che si preannuncia molto equilibrato.Il danese Moller è stato sorteggiato come terzo lucky loser e sfiderà Tommy Paul, mentre l’argentino Thiago Agustin Tirante completa il quartetto dei ripescati e giocherà contro Damir Dzumhur al primo turno.Questi cambi dell’ultimo minuto modificano leggermente gli equilibri del tabellone, con particolare attenzione per il match tra Cilic e Cobolli. L’ex vincitore degli US Open 2014, nonostante non sia più ai suoi livelli migliori, rimane un avversario temibile su qualsiasi superficie, mentre il romano Cobolli arriva a Parigi con buone sensazioni dopo le recenti prestazioni.

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Pablo Llamas ruiz vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Lloyd Harris Maximilian Marterer vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Nikoloz Basilashvili vs Henrique Rocha Alexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Marin Cilic vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Alexander Shevchenko vs Dusan Lajovic Ethan Quinn vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Emil Ruusuvuori Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Filip Misolic vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Clement Tabur Mackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(8) Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Albert Ramos-vinolas Kyrian Jacquet vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Elmer Moller vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Ugo Blanchet Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Tomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Giulio Zeppieri vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: il Tabellone Principale maschile (compresi i qualificati). Zeppieri becca Alcaraz. Cobolli sfida Cilic. Gigante prende Hassan. Sorteggio dei lucky loser, out Nishikori, dentro quattro ripescati

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Il Roland Garros 2025 ha dovuto fare i conti con alcuni forfait dell’ultimo minuto che hanno portato al sorteggio dei lucky loser per completare il tabellone principale. La notizia più rilevante riguarda il ritiro di Kei Nishikori, che ha dovuto rinunciare al torneo parigino per problemi fisici.Il tennista giapponese è stato costretto a dare forfait aprendo così la strada ai ripescaggi. Nishikori avrebbe dovuto affrontare Carlos Alcaraz al primo turno in quello che si preannunciava come un match molto interessante, considerando che lo spagnolo aveva espresso grande entusiasmo per la sfida contro una “leggenda” del tennis come il giapponese.Quattro tennisti sono stati sorteggiati come lucky loser per prendere il posto dei giocatori che hanno dato forfait. Alexander Shevchenko affronterà Dusan Lajovic al primo turno. Il secondo lucky loser è Marin Cilic, l’ex numero 3 del mondo croato, che se la vedrà con l’italiano Flavio Cobolli in un match che si preannuncia molto equilibrato.Il danese Moller è stato sorteggiato come terzo lucky loser e sfiderà Tommy Paul, mentre l’argentino Thiago Agustin Tirante completa il quartetto dei ripescati e giocherà contro Damir Dzumhur al primo turno.Questi cambi dell’ultimo minuto modificano leggermente gli equilibri del tabellone, con particolare attenzione per il match tra Cilic e Cobolli. L’ex vincitore degli US Open 2014, nonostante non sia più ai suoi livelli migliori, rimane un avversario temibile su qualsiasi superficie, mentre il romano Cobolli arriva a Parigi con buone sensazioni dopo le recenti prestazioni.

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Pablo Llamas ruiz vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Lloyd Harris Maximilian Marterer vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Nikoloz Basilashvili vs Henrique Rocha Alexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Marin Cilic vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Alexander Shevchenko vs Dusan Lajovic Ethan Quinn vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Emil Ruusuvuori Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Filip Misolic vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Clement Tabur Mackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(8) Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Albert Ramos-vinolas Kyrian Jacquet vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Elmer Moller vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Ugo Blanchet Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Tomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Giulio Zeppieri vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO