More stories

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni Italiani: I risultati con il dettaglio del Day 1. Bilancio di 4 vittorie e 2 sconfitte. In serata bei successi di Gigante e Bellucci

    Stefano Napolitano nella foto

    Matteo Gigante e Mattia Bellucci hanno chiuso in bellezza la giornata di qualificazioni al Roland Garros con due splendide vittorie. Gigante ha superato la wild card locale Gueymard Wayenburg con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-4 dopo poco più di due ore di battaglia. Nonostante un passaggio a vuoto sul 5-4 del secondo set, quando si è fatto brekkare, l’azzurro è stato bravo a ritrovare il filo del discorso nel terzo parziale. Al prossimo turno, Gigante affronterà il ceco Dalibor Svrcina.Mattia Bellucci, invece, ha conquistato una vittoria in rimonta sul francese Matteo Martineau con il punteggio di 3-6, 6-1, 6-1. L’azzurro ha mostrato notevoli progressi su una superficie che in passato non gli è mai stata particolarmente congeniale. Grazie a questa convincente prestazione, Bellucci si è guadagnato la sfida al secondo turno contro il temibile Lloyd Harris, ex top player ora in cerca di riscatto.
    Stefano Napolitano ha centrato una splendida vittoria nel primo turno delle qualificazioni del Roland Garros, secondo Slam della stagione sulla terra rossa di Parigi. L’azzurro ha superato un avvio di partita in salita, dimostrando grande carattere e determinazione.L’azzurro ha sconfitto all’esordio Dino Prizmic classe 2005 e n.199 ATP con il risultato di 76 (1) 63.Nel primo set, Napolitano si è trovato sotto per 1-4, ma non si è dato per vinto. Con grinta e tenacia, è riuscito a recuperare il break di svantaggio, riportandosi in parità. La frazione si è decisa al tie-break, dove l’italiano ha dominato, imponendosi per 7 punti a 1.Nel secondo set, Napolitano ha dovuto ancora una volta fare i conti con un inizio difficile, ritrovandosi in svantaggio per 1-3. Tuttavia, proprio nel momento di maggiore difficoltà, l’azzurro ha cambiato marcia. Con un parziale impressionante di cinque giochi consecutivi, ha ribaltato l’inerzia del match, chiudendo il set con il punteggio di 6-3.Grazie a questa vittoria, Stefano Napolitano si è guadagnato l’accesso al secondo turno delle qualificazioni del Roland Garros. Al secondo turno, l’azzurro se la vedrà con il giapponese Shintaro Mochizuki, vittorioso in rimonta al terzo set contro il dominicano Hardt.
    Avanza nel tabellone anche Giulio Zeppieri, che nel derby tutto italiano ha avuto la meglio su Stefano Travaglia. Il mancino classe 2001 si è imposto nettamente con il punteggio di 6-3 6-2 in un’ora e 14 minuti di gioco. Zeppieri attende ora il vincente della sfida tra il bulgaro Andreev e il kazako Yevseyev.
    Si ferma, invece, il cammino di Franco Agamenone, sconfitto in rimonta da Dominic Thiem. L’ex numero 3 del mondo e campione dello Us Open 2020, due volte finalista sul Philippe Chatrier, ha prevalso con il punteggio di 3-6 6-3 6-2, dimostrando di essere un osso duro sulla terra rossa parigina nonostante il ranking attuale non lo veda tra i favoriti.

    Roland Garros (🇫🇷 Francia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 10:00Match 2: Dominic Thiem vs Franco Agamenone GS Roland Garros Dominic Thiem [11]366 Franco Agamenone632 Vincitore: Dominic Thiem ServizioSvolgimentoSet 3Dominic Thiem 0-30 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Franco Agamenone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Dominic Thiem 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Franco Agamenone 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-A3-1 → 4-1Dominic Thiem 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 3-1Franco Agamenone 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Dominic Thiem 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-401-0 → 2-0Franco Agamenone 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Dominic Thiem 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Franco Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Dominic Thiem 0-15 0-30 15-30 30-304-2 → 5-2Franco Agamenone 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Dominic Thiem 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Franco Agamenone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Dominic Thiem 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Franco Agamenone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Dominic Thiem 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Franco Agamenone 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6Dominic Thiem 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Franco Agamenone 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Dominic Thiem 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4Franco Agamenone 0-15 15-15 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Dominic Thiem 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Franco Agamenone 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Dominic Thiem 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Franco Agamenone15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 14 – Ore: 10:00Match 3: Sascha Gueymard Wayenburg vs Matteo Gigante GS Roland Garros Sascha Gueymard wayenburg474 Matteo Gigante [28]656 Vincitore: Matteo Gigante ServizioSvolgimentoSet 3Matteo Gigante 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Sascha Gueymard wayenburg 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Matteo Gigante 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Sascha Gueymard wayenburg 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Matteo Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Matteo Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Sascha Gueymard wayenburg 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Matteo Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Matteo Gigante 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Matteo Gigante 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Matteo Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Matteo Gigante 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Sascha Gueymard wayenburg 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Matteo Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Sascha Gueymard wayenburg 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Matteo Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Matteo Gigante 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Sascha Gueymard wayenburg 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Matteo Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Matteo Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3Sascha Gueymard wayenburg 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Matteo Gigante 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Sascha Gueymard wayenburg 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Court 3 – Ore: 10:00Match 1:Dino Prizmic vs Stefano Napolitano GS Roland Garros Dino Prizmic63 Stefano Napolitano [18]76 Vincitore: Stefano Napolitano ServizioSvolgimentoSet 2Stefano Napolitano15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Dino Prizmic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Stefano Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Dino Prizmic 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Stefano Napolitano 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Dino Prizmic 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Stefano Napolitano 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Dino Prizmic 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Stefano Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7Stefano Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6Dino Prizmic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Stefano Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Dino Prizmic 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Stefano Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Dino Prizmic 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Stefano Napolitano 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Dino Prizmic 0-15 15-15 40-153-1 → 4-1Stefano Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Dino Prizmic 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0Stefano Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-401-0 → 2-0Dino Prizmic0-15 0-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Match 4: Matteo Martineau vs Mattia Bellucci GS Roland Garros Matteo Martineau611 Mattia Bellucci366 Vincitore: Mattia Bellucci ServizioSvolgimentoSet 3Matteo Martineau 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Mattia Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Matteo Martineau 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4Mattia Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4Matteo Martineau 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Mattia Bellucci 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Matteo Martineau 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Mattia Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Matteo Martineau 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5Mattia Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Matteo Martineau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Mattia Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Matteo Martineau 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Mattia Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Matteo Martineau 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Mattia Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Matteo Martineau 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Mattia Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Matteo Martineau 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Mattia Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Matteo Martineau 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Mattia Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Matteo Martineau15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 11 – Ore: 10:00Match 2:Stefano Travaglia vs Giulio Zeppieri GS Roland Garros Stefano Travaglia32 Giulio Zeppieri [31]66 Vincitore: Giulio Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6Stefano Travaglia 0-15 15-15 30-30 40-301-5 → 2-5Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-4 → 1-5Stefano Travaglia0-4 → 1-4Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4Stefano Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Giulio Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Stefano Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Stefano Travaglia 30-15 40-152-5 → 3-5Giulio Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Stefano Travaglia 15-0 40-0 40-151-4 → 2-4Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Stefano Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Giulio Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Stefano Travaglia 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Giulio Zeppieri30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: Il programma completo di Martedì 21 Maggio 2024. Cinque azzurri presenti

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    **Court Suzanne-Lenglen – Ore: 10:00**– Lukas Neumayer 🇦🇹 vs Diego Schwartzman 🇦🇷– Sara Errani 🇮🇹 vs Ann Li 🇺🇸– Alexis Galarneau 🇨🇦 vs Quentin Halys 🇫🇷– Margaux Rouvroy 🇫🇷 vs Lina Gjorcheska 🇲🇰
    **Court 14 – Ore: 10:00**– Jules Marie 🇫🇷 vs Titouan Droguet 🇫🇷– Gregoire Barrere 🇫🇷 vs Théo Papamalamis 🇫🇷– Eva Lys 🇩🇪 vs Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 🇫🇷– Dmitry Popko 🇰🇿 vs Valentin Royer 🇫🇷
    **Court 7 – Ore: 10:00**– Andreea Mitu 🇷🇴 vs Leolia Jeanjean 🇫🇷– Zizou Bergs 🇧🇪 vs Clement Chidekh 🇫🇷– Nigina Abduraimova 🇺🇿 vs Lulu Sun 🇳🇿– Kyrian Jacquet 🇫🇷 vs Aziz Dougaz 🇹🇳– Thomas Faurel 🇫🇷 vs Zdenek Kolar 🇨🇿
    **Court 6 – Ore: 10:00**– Ya Yi Yang 🇹🇼 vs Alice Tubello 🇫🇷– Hugo Grenier 🇫🇷 vs Tristan Boyer 🇺🇸– Albert Ramos-Vinolas 🇪🇸 vs Andrea Vavassori 🇮🇹– Anna Bondar 🇭🇺 vs Anastasia Zakharova 🇷🇺– Jaime Faria 🇵🇹 vs Clement Tabur 🇫🇷
    **Court 2 – Ore: 10:00**– Ipek Oz 🇹🇷 vs Noma Noha Akugue 🇩🇪– Maxime Cressy 🇺🇸 vs Andrea Pellegrino 🇮🇹– Miriam Bulgaru 🇷🇴 vs Aliona Falei 🇧🇾– Thiago Monteiro 🇧🇷 vs Murkel Dellien 🇧🇴
    **Court 3 – Ore: 10:00**– Celine Naef 🇨🇭 vs Darja Semenistaja 🇱🇻– Mona Barthel 🇩🇪 vs Priscilla Hon 🇦🇺– Marc-Andrea Huesler 🇨🇭 vs Francesco Maestrelli 🇮🇹– Emiliana Arango 🇨🇴 vs Julia Avdeeva 🇷🇺– Nerman Fatic 🇧🇦 vs Felipe Meligeni Alves 🇧🇷
    **Court 4 – Ore: 10:00**– Polona Hercog 🇸🇮 vs Tamara Zidansek 🇸🇮– Olga Danilovic 🇷🇸 vs Anca Todoni 🇷🇴– Oriol Roca Batalla 🇪🇸 vs Dennis Novak 🇦🇹– Daniel Rincon 🇪🇸 vs Jurij Rodionov 🇦🇹– Mai Hontama 🇯🇵 vs Carol Zhao 🇨🇦
    **Court 5 – Ore: 10:00**– Marc Polmans 🇦🇺 vs Alejandro Moro Canas 🇪🇸– Polina Kudermetova 🇷🇺 vs Kimberly Birrell 🇦🇺– Destanee Aiava 🇦🇺 vs Oksana Selekhmeteva 🇷🇺– Li Tu 🇦🇺 vs Oliver Crawford 🇬🇧
    **Court 8 – Ore: 10:00**– Elias Ymer 🇸🇪 vs Alexander Ritschard 🇨🇭– J.J. Wolf 🇺🇸 vs Ryan Peniston 🇬🇧– Katie Volynets 🇺🇸 vs Lucrezia Stefanini 🇮🇹– Dalila Jakupovic 🇸🇮 vs Irina Bara 🇷🇴– Zachary Svajda 🇺🇸 vs Zsombor Piros 🇭🇺
    **Court 9 – Ore: 10:00**– Yasutaka Uchiyama 🇯🇵 vs Mathys Erhard 🇫🇷– Arina Rodionova 🇦🇺 vs Lucija Ciric Bagaric 🇭🇷– Henri Squire 🇩🇪 vs Damir Dzumhur 🇧🇦– Marina Bassols Ribera 🇪🇸 vs Marina Stakusic 🇨🇦– Katarzyna Kawa 🇵🇱 vs Gabriela Knutson 🇨🇿
    **Court 10 – Ore: 10:00**– Moyuka Uchijima 🇯🇵 vs Justina Mikulskyte 🇱🇹– Coleman Wong 🇭🇰 vs Patrick Kypson 🇺🇸– Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷 vs Bernabe Zapata Miralles 🇪🇸– Heather Watson 🇬🇧 vs Antonia Ruzic 🇭🇷
    **Court 11 – Ore: 10:00**– Juncheng Shang 🇨🇳 vs Roman Andres Burruchaga 🇦🇷– Rebecca Marino 🇨🇦 vs Martina Capurro Taborda 🇦🇷– Jesper De Jong 🇳🇱 vs Pablo Llamas Ruiz 🇪🇸– Lanlana Tararudee 🇹🇭 vs Xiaodi You 🇨🇳– Cristina Dinu 🇷🇴 vs Paula Ormaechea 🇦🇷
    **Court 12 – Ore: 10:00**– Petra Marcinko 🇭🇷 vs Kaia Kanepi 🇪🇪– Joris De Loore 🇧🇪 vs Mark Lajal 🇪🇪– Benjamin Hassan 🇩🇪 vs Rudolf Molleker 🇩🇪– Katarina Zavatska 🇺🇦 vs Yuliia Starodubtseva 🇺🇦
    **Court 13 – Ore: 10:00**– James Duckworth 🇦🇺 vs Maxime Janvier 🇫🇷– Tereza Martincova 🇨🇿 vs Panna Udvardy 🇭🇺– Despina Papamichail 🇬🇷 vs Daria Snigur 🇺🇦– Leandro Riedi 🇨🇭 vs Mikhail Kukushkin 🇰🇿– Elvina Kalieva 🇺🇸 vs Laura Pigossi 🇧🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: Il programma di Lunedì 20 Maggio 2024. In campo sei azzurri

    Matteo Gigante nella foto

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 10:00Aliaksandra Sasnovich vs Jenny Lim Dominic Thiem vs Franco Agamenone Selena Janicijevic vs Jana Fett Hamad Medjedovic vs Lucas Pouille
    Court 14 – Ore: 10:00Valentin Vacherot vs Gabriel Debru Harmony Tan vs Nastasja Schunk Sascha Gueymard wayenburg vs Matteo Gigante Manon Leonard vs Alycia Parks Jozef Kovalik vs Benoit Paire
    Court 7 – Ore: 10:00Enzo Couacaud vs Seongchan Hong Carole Monnet vs Irene Burillo escorihuela Rebecca Sramkova vs Sarah Iliev Cristian Garin vs Ugo Blanchet Hugo Dellien vs Benjamin Bonzi
    Court 6 – Ore: 10:00Jule Niemeier vs Mirjam Bjorklund Manuel Guinard vs Vitaliy Sachko Daphnée Mpetshi perricard vs Suzan Lamens Antoine Escoffier vs Geoffrey Blancaneaux Astrid Lew yan foon vs Raluka Serban
    Court 2 – Ore: 10:00Zeynep Sonmez vs Dejana Radanovic Dane Sweeny vs Otto Virtanen Sinja Kraus vs Elizabeth Mandlik Lukas Klein vs Gustavo Heide
    Court 3 – Ore: 10:00Dino Prizmic vs Stefano Napolitano Adrian Andreev vs Denis Yevseyev Lea Boskovic vs Himeno Sakatsume Matteo Martineau vs Mattia Bellucci Dominika Salkova vs Arianne Hartono
    Court 4 – Ore: 10:00Facundo Bagnis vs Tomas Barrios vera Tena Lukas vs Jil Teichmann Mate Valkusz vs Vit Kopriva Sara Saito vs Francisca Jorge
    Court 5 – Ore: 10:00Alexandra Eala vs Ye-Xin Ma Genaro Alberto Olivieri vs Gabriel Diallo Hailey Baptiste vs Valentini Grammatikopoulou Arthur Gea vs Lloyd Harris
    Court 8 – Ore: 10:00Juan Manuel Cerundolo vs Beibit Zhukayev Julia Riera vs Natalija Stevanovic Martin Damm vs Filip Krajinovic Ella Seidel vs Astra Sharma Mae Malige vs Mathias Bourgue
    Court 9 – Ore: 10:00Xinyu Gao vs Dalma Galfi Sijia Wei vs Yuriko Lily Miyazaki Calvin Hemery vs Duje Ajdukovic Alex Molcan vs Yunchaokete Bu Olivia Gadecki vs Mccartney Kessler
    Court 10 – Ore: 10:00Shintaro Mochizuki vs Nick Hardt Billy Harris vs Emilio Nava Linda Fruhvirtova vs Iryna Shymanovich Brenda Fruhvirtova vs Viktoria Hruncakova
    Court 11 – Ore: 10:00Tara Wurth vs Taylah Preston Stefano Travaglia vs Giulio Zeppieri Talia Gibson vs Elena-Gabriela Ruse Timea Babos vs Nuria Parrizas diaz Henrique Rocha vs Radu Albot
    Court 12 – Ore: 10:00Jaimee Fourlis vs Anastasia Tikhonova Juan Pablo Varillas vs Marco Trungelliti Dalibor Svrcina vs Omar Jasika Ekaterina Makarova vs Robin Montgomery
    Court 13 – Ore: 10:00Lauren Davis vs Simona Waltert Claire Liu vs Veronika Erjavec Jan Choinski vs Denis Kudla Filip Misolic vs Sho Shimabukuro Kateryna Baindl vs Solana Sierra LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di nove azzurri in tabellone (con tutti gli spot)

    Stefano Napolitano nella foto

    Roland Garros – Tabellone Qualificazione (con tutti gli spot) – terra(1) Cristian Garin vs Ugo Blanchet Filip Misolic vs Sho Shimabukuro Alexis Galarneau vs Quentin Halys Lukas Neumayer vs (29) Diego Schwartzman
    (2) J.J. Wolf vs Ryan Peniston Coleman Wong vs Patrick Kypson Oriol Roca batalla vs Dennis Novak Jesper De jong vs (27) Pablo Llamas ruiz
    (3) James Duckworth vs Maxime Janvier Marc Polmans vs Alejandro Moro canas Matteo Martineau vs Mattia Bellucci Arthur Gea vs (20) Lloyd Harris
    (4) Albert Ramos-vinolas vs Andrea Vavassori Benjamin Hassan vs Rudolf Molleker Hugo Grenier vs Tristan Boyer Henri Squire vs (22) Damir Dzumhur
    (5) Juncheng Shang vs Roman Andres Burruchaga Yasutaka Uchiyama vs Mathys Erhard Hugo Dellien vs Benjamin Bonzi Jozef Kovalik vs (30) Benoit Paire
    (6) Thiago Monteiro vs Murkel Dellien Dmitry Popko vs Valentin Royer Kyrian Jacquet vs Aziz Dougaz Daniel Rincon vs (24) Jurij Rodionov
    (7) Camilo Ugo carabelli vs Bernabe Zapata miralles Marc-Andrea Huesler vs Francesco Maestrelli Li Tu vs Oliver Crawford Leandro Riedi vs (25) Mikhail Kukushkin
    (8) Zizou Bergs vs Clement Chidekh Joris De loore vs Mark Lajal Mae Malige vs Mathias Bourgue Henrique Rocha vs (26) Radu Albot
    (9) Juan Pablo Varillas vs Marco Trungelliti Genaro Alberto Olivieri vs Gabriel Diallo Elias Ymer vs Alexander Ritschard Jules Marie vs (32) Titouan Droguet
    (10) Gregoire Barrere vs Théo Papamalamis Maxime Cressy vs Andrea Pellegrino Jan Choinski vs Denis Kudla Mate Valkusz vs (19) Vit Kopriva
    (11) Dominic Thiem vs Franco Agamenone Dane Sweeny vs Otto Virtanen Adrian Andreev vs Denis Yevseyev Stefano Travaglia vs (31) Giulio Zeppieri
    (12) Lukas Klein vs Gustavo Heide Alex Molcan vs Yunchaokete Bu Dalibor Svrcina vs Omar Jasika Sascha Gueymard wayenburg vs (28) Matteo Gigante
    (13) Facundo Bagnis vs Tomas Barrios vera Juan Manuel Cerundolo vs Beibit Zhukayev Shintaro Mochizuki vs Nick Hardt Dino Prizmic vs (18) Stefano Napolitano
    (14) Valentin Vacherot vs Gabriel Debru Enzo Couacaud vs Seongchan Hong Manuel Guinard vs Vitaliy Sachko Billy Harris vs (17) Emilio Nava
    (15) Hamad Medjedovic vs Lucas Pouille Martin Damm vs Filip Krajinovic Antoine Escoffier vs Geoffrey Blancaneaux Calvin Hemery vs (21) Duje Ajdukovic
    (16) Zachary Svajda vs Zsombor Piros Jaime Faria vs Clement Tabur Thomas Faurel vs Zdenek Kolar Nerman Fatic vs (23) Felipe Meligeni alves LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone di Qualificazione femminile. Due azzurre al via (con tutti gli spot)

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    Roland Garros – Tabellone Qualificazione (con tutti gli spot) – terra rossa(1) Sara Errani vs Ann Li Ya Yi Yang vs Alice Tubello Talia Gibson vs Elena-Gabriela Ruse Daphnée Mpetshi perricard vs (23) Suzan Lamens
    (2) Julia Riera vs Natalija Stevanovic Harmony Tan vs Nastasja Schunk Alexandra Eala vs Ye-Xin Ma Tara Wurth vs (30) Taylah Preston
    (3) Anna Bondar vs Anastasia Zakharova Dalila Jakupovic vs Irina Bara Eva Lys vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Nigina Abduraimova vs (24) Lulu Sun
    (4) Brenda Fruhvirtova vs Viktoria Hruncakova Ekaterina Makarova vs Robin Montgomery Andreea Mitu vs Leolia Jeanjean Celine Naef vs (18) Darja Semenistaja
    (5) Jule Niemeier vs Mirjam Bjorklund Lauren Davis vs Simona Waltert Jaimee Fourlis vs Anastasia Tikhonova Xinyu Gao vs (32) Dalma Galfi
    (6) Hailey Baptiste vs Valentini Grammatikopoulou Sinja Kraus vs Elizabeth Mandlik Ipek Oz vs Noma Noha akugue Polona Hercog vs (25) Tamara Zidansek
    (7) Arina Rodionova vs Lucija Ciric bagaric Rebecca Marino vs Martina Capurro taborda Sara Saito vs Francisca Jorge Manon Leonard vs (28) Alycia Parks
    (8) Katie Volynets vs Lucrezia Stefanini Miriam Bulgaru vs Aliona Falei Destanee Aiava vs Oksana Selekhmeteva Despina Papamichail vs (17) Daria Snigur
    (9) Moyuka Uchijima vs Justina Mikulskyte Petra Marcinko vs Kaia Kanepi Astrid Lew yan foon vs Raluka Serban Dominika Salkova vs (31) Arianne Hartono
    (10) Marina Bassols ribera vs Marina Stakusic Heather Watson vs Antonia Ruzic Lanlana Tararudee vs Xiaodi You Katarina Zavatska vs (29) Yuliia Starodubtseva
    (11) Olga Danilovic vs Anca Todoni Polina Kudermetova vs Kimberly Birrell Timea Babos vs Nuria Parrizas diaz Ella Seidel vs (22) Astra Sharma
    (12) Aliaksandra Sasnovich vs Jenny Lim Zeynep Sonmez vs Dejana Radanovic Lea Boskovic vs Himeno Sakatsume Selena Janicijevic vs (21) Jana Fett
    (13) Mai Hontama vs Carol Zhao Cristina Dinu vs Paula Ormaechea Katarzyna Kawa vs Gabriela Knutson Elvina Kalieva vs (20) Laura Pigossi
    (14) Claire Liu vs Veronika Erjavec Carole Monnet vs Irene Burillo escorihuela Tena Lukas vs Jil Teichmann Sijia Wei vs (26) Yuriko Lily Miyazaki
    (15) Emiliana Arango vs Julia Avdeeva Margaux Rouvroy vs Lina Gjorcheska Kateryna Baindl vs Solana Sierra Olivia Gadecki vs (19) Mccartney Kessler
    (16) Rebecca Sramkova vs Sarah Iliev Linda Fruhvirtova vs Iryna Shymanovich Mona Barthel vs Priscilla Hon Tereza Martincova vs (27) Panna Udvardy LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Forfait di Lehecka. Passaro fuori di 2 posti dalle quali

    Scritto da zedarioz@ tinapica (#4045486)Una curiosità stilistica. E’ giusto usare il passato remoto per un torneo ancora in corso?
    @ zedarioz (#4045503)
    Uh, domanda calzante!Per quanto ne pensi io si è al limite dell’utilizzabilità.Il passato remoto, in Latino (da cui in gran parte deriva la Nosta Lingua) veniva usato ogniqualvolta un’azione fosse compiuta, conclusa.Questo modo di utilizzarlo è rimasto al centro-sud, nelle forme dialettali ma anche quando ci si esprime in Lingua Nazionale, ed…in Inglese; invece nell’Italiano settentrionale, pesantemente condizionato dal modo di esprimersi milanese (in dialetto milanese il passato remoto cadde gradatamente in disuso, fino a scomparire, durante il XVIII sec.) ormai il passato remoto è diventato quasi solo caricaturale.Proprio quest’ultima frase mi aiuta a chiarire quali criteri io segua: “è diventato” e non “divenne” perché tale azione sparge abbondantemente i suoi effetti nella contemporaneità, al punto tale da potersi quasi affermare che sia un’azione ancora, se non proprio in divenire, in essere.Invece la frase del mio commento credo -a memoria, senza andare a controllare- si riferisca ad un incontro concluso, quindi ad una azione che non è più in essere.Ma, effettivamente, le conseguenze di quell’incontro, eliminazione e passaggio al turno successivo, sono ancora pienamente in essere.Quindi si tratta di un’interpretazione un po’ al limite, la mia. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2024: Un record di prize money, ma c’è ancora margine di miglioramento

    Il Roland Garros 2024

    Il Roland Garros, uno dei quattro tornei del Grande Slam, è da sempre una fonte di entrate significative per i tennisti partecipanti. L’edizione 2024 non farà eccezione, anzi, distribuirà più denaro che mai nella storia del torneo francese. Tuttavia, le cifre rimangono ancora lontane dall’importo totale che i giocatori e le giocatrici meriterebbero.Il montepremi complessivo del Roland Garros 2024 raggiungerà la cifra record di 53.478.000 €, con un incremento del 7,82% rispetto all’edizione precedente. Nonostante gli organizzatori ottengano un notevole rendimento economico nell’ospitare un evento di tale portata, si continua a chiedere con insistenza che venga dato di più ai tennisti, i veri protagonisti dello spettacolo.
    Negli ultimi anni si sono osservati aumenti del prize money e, soprattutto, una distribuzione molto più equa. Tuttavia, c’è ancora spazio per miglioramenti. Nel tentativo di democratizzare il tennis, a partire dallo scoppio della pandemia, i premi per i tennisti che vengono eliminati nelle qualificazioni e nei primi turni sono stati notevolmente aumentati. L’obiettivo è permettere a sempre più persone di vivere di questo sport e fare in modo che la partecipazione a un Grande Slam offra un importante sostegno economico ai tennisti per il resto dell’anno.
    Non ci sono incrementi di prize money per i vincitori, finalisti, semifinalisti e quarti di finalisti dei tabelloni di doppio maschile e femminile, con un premio di 590.000 € per i campioni. I miglioramenti si concentrano sui primi turni, con 17.500 € per gli sconfitti al primo turno. Non ci sono aumenti nel tabellone del doppio misto, con un premio di 122.000 € per i vincitori.In definitiva, il Roland Garros 2024 entrerà nella storia per il suo record di prize money, ma ci sono ancora margini di miglioramento per garantire una giusta ricompensa ai tennisti, veri protagonisti dello spettacolo.
    La distribuzione del prize money del Roland Garros 2024, turno per turno, con l’aumento rispetto al 2023, è la seguente:_Torneo singolare maschile e femminile_– Primo turno di qualificazione: 20.000 € (+25%)– Secondo turno di qualificazione: 28.000 € (+27,27%)– Terzo turno di qualificazione: 41.000 € (+20,59%)– Primo turno: 73.000 € (+5,80%)– Secondo turno: 110.000 € (+13,40%)– Terzo turno: 158.000 € (+11,27%)– Ottavi di finale: 250.000 € (+4,17%)– Quarti di finale: 415.000 € (+3,75%)– Semifinali: 650.000 € (+3,17%)– Finalisti: 1.200.000 € (+4,35%)– Vincitori: 2.400.000 € (+4,35%)
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Si ritira Diaz Acosta nel Md. Passaro si avvicina ad entrare nelle quali

    Scritto da zedarioz@ tinapica (#4045486)Una curiosità stilistica. E’ giusto usare il passato remoto per un torneo ancora in corso?
    @ zedarioz (#4045503)
    Uh, domanda calzante!Per quanto ne pensi io si è al limite dell’utilizzabilità.Il passato remoto, in Latino (da cui in gran parte deriva la Nosta Lingua) veniva usato ogniqualvolta un’azione fosse compiuta, conclusa.Questo modo di utilizzarlo è rimasto al centro-sud, nelle forme dialettali ma anche quando ci si esprime in Lingua Nazionale, ed…in Inglese; invece nell’Italiano settentrionale, pesantemente condizionato dal modo di esprimersi milanese (in dialetto milanese il passato remoto cadde gradatamente in disuso, fino a scomparire, durante il XVIII sec.) ormai il passato remoto è diventato quasi solo caricaturale.Proprio quest’ultima frase mi aiuta a chiarire quali criteri io segua: “è diventato” e non “divenne” perché tale azione sparge abbondantemente i suoi effetti nella contemporaneità, al punto tale da potersi quasi affermare che sia un’azione ancora, se non proprio in divenire, in essere.Invece la frase del mio commento credo -a memoria, senza andare a controllare- si riferisca ad un incontro concluso, quindi ad una azione che non è più in essere.Ma, effettivamente, le conseguenze di quell’incontro, eliminazione e passaggio al turno successivo, sono ancora pienamente in essere.Quindi si tratta di un’interpretazione un po’ al limite, la mia. LEGGI TUTTO