More stories

  • in

    Roland Garros 2020 semifinali: il programma completo uomini e donne

    Tra oggi e domani si disputeranno le semifinali femminili e maschili del Roland Garros: si partirà nella giornata odierna con le donne che ha visto tantissime sorprese tra cui l’azzurra Martina Trevisan che è riuscita ad arrivare fino ai quarti. Nella prima semifinale si sfideranno due outsider che hanno stupito fin dall’inizio: stiamo parlando dell’argentina di origine ucraina Nadia Podoroska (numero 131 del ranking Wta) che nei quarti ha dominato il match contro l’ucraina Elina Svitolina (numero 3 del seeding) e della polacca Iga Swiatek (numero 54 del mondo), che oltre ad eliminare la nostra Trevisan, negli ottavi ha distrutto letteralmente la favorita del torneo, ovvero la romena Halep.

    A seguire la seconda semifinale che vedrà scendere in campo Sofia Kenin e Petra Kivtova rispettivamente testa di serie numero 4 e 7; la  statunitense ha avuto un percorso piuttosto facile approfittando di un tabellone dove le giocatrici più forti sono state eliminate, stesso discorso anche per la ceca, che al secondo turno ha eliminato l’azzurra Jasmine Paolini. Sarà un match molto equilibrato dove chi avrà la meglio sicuramente sarà la favorita per la finale di sabato.
    In campo maschile (venerdì le semifinali) invece ci saranno i soliti favoriti della vigilia, ovvero Novak Djokovic e Rafa Nadal, prime due teste di serie del tabellone. Il serbo (un solo set perso fino ad ora) se la vedrà contro il greco Stefanos Tsitsipas, avversario molto difficile e in ottima forma dove ha faticato solamente al primo turno contro l’iberico Jaume Munar, quando ha dovuto rimontare due set di svantaggio.
    Lo spagnolo invece sfiderà l’argentino Diego Schwartzman, osso duro da battere sulla terra battuta e capace di sconfiggere nei quarti di finale il terzo favorito del torneo, ossia l’austriaco Dominic Thiem. Ovviamente il maiorchino parte favorito anche perchè non ha perso ancora un set dominando in tutti gli incontri tranne l’ultimo con l’azzurro Jannik Sinner che nei primi due parziali ha dato grande filo da torcere.La finale di domenica più logica è quella tra Djokovic-Nadal, ma per andarci i due campioni dovranno faticare non poco e non si escludono sorprese.
    Roland Garros 2020 semifinali uomini e donne: il programma
    Giovedì 8 ottobre
    ore 15: Swiatek-Podoroska
    a seguire: Kenin-Kvitova
    Venerdì 9 ottobre
    Djokovic-Tsitsipas (orario da definire)

    Nadal-Schwartzman (orario da definire) LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Novak Djokovic non al meglio della forma supera Carreno Busta. Sarà semifinale con Tsitsipas

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Sono definite le due semifinali di questa versione “autunnale” del Roland Garros. L’ultimo a qualificarsi per il penultimo turno è stato Novak Djokovic, il quale ha penato non poco per avere la meglio sullo spagnolo Pablo Carreno Busta (ATP 18), comunque sconfitto con il punteggio di 4-6 6-2 6-3 6-4.
    Il numero uno al mondo ha dovuto fare i conti fin dall’inizio del match con fastidiosi dolori alla cervicale che lo hanno limitato soprattutto nella prima parte dell’incontro. Guai fisici che, però, il suo avversario non ha saputo completamente sfruttare a proprio favore. Vinto il primo set, l’iberico non è infatti stato capace di affondare ad inizio secondo parziale un colpo che avrebbe potuto essere quasi fatale. Il serbo ha così reagito con la sua proverbiale grinta andando a ribaltare il match. Ora sfiderà il greco Stefanos Tsitsipas (6), mentre l’altra semifinale vedrà opporsi Rafael Nadal (2) a Diego Schwartzman (14).

    In precedenza Stefanos Tsitsipas non ci aveva messo molto a liquidare Andrey Rublev (ATP 12) a Parigi. Il greco ha infatti sconfitto il russo in tre set, con il punteggio di 7-5 6-2 6-3, qualificandosi così per le semifinali del Roland Garros. Per il numero 6 al mondo si tratta della seconda volta tra i migliori quattro di un torneo del Grande Slam, dopo gli Australian Open dello scorso anno. E dire che le cose non si erano messe tanto bene per Tsitsipas, che aveva perso il servizio al quinto game del primo parziale. Un vantaggio che però Rublev non ha saputo sfruttare, subendo poi il veemente rientro dell’avversario.
    Andrey Rublev vs Stefanos Tsitsipas

    GS Roland Garros

    Andrey Rublev [13]
    5
    2
    3

    Stefanos Tsitsipas [5]
    7
    6
    6

    Vincitore: Stefanos Tsitsipas

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 3-6

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-5 → 3-5

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 2-5

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    1-4 → 2-4

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    1-3 → 1-4

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    1-2 → 1-3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    30-30
    15-30
    30-40

    2-5 → 2-6

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 2-5

    Andrey Rublev

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-3 → 2-4

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    5-6 → 5-7

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-4 → 5-5

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Andrey Rublev

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 5-3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-2 → 4-3

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 4-2

    Andrey Rublev

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Novak Djokovic vs Pablo Carreno busta

    GS Roland Garros

    Novak Djokovic [1]
    4
    6
    6
    6

    Pablo Carreno busta [17]
    6
    2
    3
    4

    Vincitore: Novak Djokovic

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-4 → 6-4

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    5-3 → 5-4

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    4-3 → 5-3

    Pablo Carreno busta

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    3-3 → 4-3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    2-3 → 3-3

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    2-2 → 2-3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-2 → 2-2

    Pablo Carreno busta

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A

    1-1 → 1-2

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    5-3 → 6-3

    Pablo Carreno busta

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    4-3 → 5-3

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    3-3 → 4-3

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 3-3

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    3-1 → 3-2

    Pablo Carreno busta

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    3-0 → 3-1

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    2-0 → 3-0

    Pablo Carreno busta

    15-15
    0-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    1-0 → 2-0

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Pablo Carreno busta

    0-15
    0-30
    0-40

    5-2 → 6-2

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 5-2

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    40-0

    4-1 → 4-2

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-1 → 4-1

    Pablo Carreno busta

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-1 → 3-1

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    1-1 → 2-1

    Pablo Carreno busta

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Pablo Carreno busta

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-4 → 4-5

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-4 → 4-4

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-4 → 3-4

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-3 → 2-4

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-2 → 2-3

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    Pablo Carreno busta

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma di Giovedì 08 Ottobre

    Nadia Podoroska nella foto

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 15:00Iga Swiatek vs Nadia Podoroska Sofia Kenin vs Petra Kvitova
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 12:00Robert Farah / Juan Sebastian Cabal vs Bruno Soares / Mate Pavic Nikola Mektic / Wesley Koolhof vs Andreas Mies / Kevin Krawietz
    Court 14 – Ore: 11:00Sean Cuenin vs Guy Den ouden Kristina Dmitruk vs Elsa Jacquemot Dalibor Svrcina / Martin Krumich vs Karlis Ozolins / Mikolaj Lorens Guillermina Grant / Jessica Bouzas maneiro vs Jana Kolodynska / Kristina Dmitruk
    Court 7 – Ore: 11:00Shingo Kunieda vs Joachim Gerard Dylan Alcott vs Sam Schroder Aniek Van koot vs Yui Kamiji Nicolas Peifer / Stephane Houdet vs Shingo Kunieda / Gustavo Fernandez

    Court 9 – Ore: 11:00David Wagner vs Andy Lapthorne Alfie Hewett vs Gustavo Fernandez Diede De groot vs Momoko Ohtani Joachim Gerard / Frederic Cattaneo vs Gordon Reid / Alfie Hewett
    Court 11 – Ore: 11:00Lukas Neumayer vs Dominic Stephan Stricker Alina Charaeva vs Alexandra Vecic Madison Sieg / Elizabeth Coleman vs Oksana Selekhmeteva / Kamilla Bartone Leonardo Malgaroli / Terence Atmane vs Dominic Stephan Stricker / Flavio Cobolli
    Court 12 – Ore: 11:00Leandro Riedi vs Alex Barrena Linda Noskova vs Alexandra Eala Felix Gill / Arthur Fery vs Natan Rodrigues / Bruno Oliveira Celia Belle Mohr / Julie Belgraver vs Diana Shnaider / Maria Bondarenko
    Court 13 – Ore: 11:00Juan Bautista Torres vs Lilian Marmousez Polina Kudermetova vs Oceane Babel Marat Sharipov / Hamad Medjedovic vs Giovanni Mpetshi perricard / Lilian Marmousez Erika Matsuda / Mei Hasegawa vs Lisa Pigato / Eleonora Alvisi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 11. Kvitova vs Kenin è la seconda semifinale (LIVE)

    Risultati dal Roland Garros

    Si è completato il tabellone delle semifinali del Roland Garros in campo femminile. Oltre a Nadia Podoroska (131) – Iga Swiatek (53), accoppiamento definito nella giornata di ieri, l’altro incontro metterà di fronte Petra Kvitova (11) e Sofia Kenin (6).
    La prima, impegnata contro la tedesca Laura Siegemund (67), si è imposta secondo logica con un doppio 6-3 in una partita nella quale ha sempre condotto pur concedendo due volte il servizio nella seconda frazione alla sua avversaria. La seconda, dopo due set equilibrati, ha invece approfittato dei problemi fisici occorsi a Danielle Collins (57) nella decisiva frazione, vincendo per 6-4 4-6 6-0.

    Roland Garros – Quarti di Finale
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Petra Kvitova vs Laura Siegemund

    GS Roland Garros

    Petra Kvitova [7]
    6
    6

    Laura Siegemund
    3
    3

    Vincitore: Petra Kvitova

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Laura Siegemund

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    5-3 → 6-3

    Petra Kvitova

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 5-3

    Laura Siegemund

    0-15
    0-30
    0-40

    3-3 → 4-3

    Petra Kvitova

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    3-2 → 3-3

    Laura Siegemund

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40

    2-2 → 3-2

    Petra Kvitova

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    2-1 → 2-2

    Laura Siegemund

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-0 → 2-1

    Petra Kvitova

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-0 → 2-0

    Laura Siegemund

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Petra Kvitova

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-3 → 6-3

    Laura Siegemund

    15-0
    30-0
    40-0

    5-2 → 5-3

    Petra Kvitova

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-2 → 5-2

    Laura Siegemund

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    4-1 → 4-2

    Petra Kvitova

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    3-1 → 4-1

    Laura Siegemund

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-1 → 3-1

    Petra Kvitova

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Laura Siegemund

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Petra Kvitova

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Danielle Collins vs Sofia Kenin

    GS Roland Garros

    Danielle Collins
    4
    6
    0

    Sofia Kenin [4]
    6
    4
    6

    Vincitore: Sofia Kenin

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Sofia Kenin

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-5 → 0-6

    Danielle Collins

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    0-4 → 0-5

    Sofia Kenin

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-3 → 0-4

    Danielle Collins

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-2 → 0-3

    Sofia Kenin

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 0-2

    Danielle Collins

    0-15
    0-30
    0-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Sofia Kenin

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    5-4 → 6-4

    Danielle Collins

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-4 → 5-4

    Sofia Kenin

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 4-4

    Danielle Collins

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    Sofia Kenin

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    2-3 → 3-3

    Danielle Collins

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-2 → 2-3

    Sofia Kenin

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    Danielle Collins

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    1-1 → 2-1

    Sofia Kenin

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40

    1-0 → 1-1

    Danielle Collins

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Sofia Kenin

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    4-5 → 4-6

    Danielle Collins

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    3-5 → 4-5

    Sofia Kenin

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-4 → 3-5

    Danielle Collins

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    2-4 → 3-4

    Sofia Kenin

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 2-4

    Danielle Collins

    0-15
    0-30
    0-40

    2-2 → 2-3

    Sofia Kenin

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    2-1 → 2-2

    Danielle Collins

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    1-1 → 2-1

    Sofia Kenin

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    Danielle Collins

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Andrey Rublev vs Stefanos Tsitsipas

    GS Roland Garros

    Andrey Rublev [13]•
    0
    5
    2
    1

    Stefanos Tsitsipas [5]
    0
    7
    6
    2

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Andrey Rublev

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    30-30
    15-30
    30-40

    2-5 → 2-6

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    2-4 → 2-5

    Andrey Rublev

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    2-3 → 2-4

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    5-6 → 5-7

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    5-5 → 5-6

    Andrey Rublev

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-4 → 5-5

    Stefanos Tsitsipas

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Andrey Rublev

    15-0
    30-0
    40-0

    4-3 → 5-3

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    4-2 → 4-3

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-2 → 4-2

    Andrey Rublev

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40

    1-1 → 1-2

    Andrey Rublev

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 1-1

    Stefanos Tsitsipas

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Novak Djokovic vs Pablo Carreno busta
    Il match deve ancora iniziare
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 12:00Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi vs Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    GS Roland Garros

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi [14]
    6
    6

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama [7]
    0
    4

    Vincitore: Desirae KrawczykAlexa Guarachi

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-4 → 6-4

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    4-4 → 5-4

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    3-4 → 4-4

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    2-2 → 2-3

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    2-1 → 2-2

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40

    2-0 → 2-1

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40

    1-0 → 2-0

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    5-0 → 6-0

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40

    4-0 → 5-0

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-0 → 4-0

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    0-15
    0-30
    0-40

    2-0 → 3-0

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-0 → 2-0

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    Jessica Pegula / Asia Muhammad vs Iga Swiatek / Nicole Melichar

    GS Roland Garros

    Jessica Pegula / Asia Muhammad
    3
    4

    Iga Swiatek / Nicole Melichar
    6
    6

    Vincitore: Iga SwiatekNicole Melichar

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    4-5 → 4-6

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    3-5 → 4-5

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-4 → 3-5

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    2-4 → 3-4

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-3 → 2-4

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-3 → 2-3

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-2 → 1-3

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    0-15
    0-30
    0-40

    1-1 → 1-2

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    A-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A
    40-40
    A-40

    3-5 → 3-6

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-5 → 3-5

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    2-4 → 2-5

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    15-0
    30-0
    40-0

    1-4 → 2-4

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    1-3 → 1-4

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-2 → 1-3

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    1-1 → 1-2

    Jessica Pegula / Asia Muhammad

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    1-0 → 1-1

    Iga Swiatek / Nicole Melichar

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 11 (LIVE)

    Risultati dal Roland Garros

    Roland Garros – Quarti di Finale
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Petra Kvitova vs Laura Siegemund

    GS Roland Garros

    Petra Kvitova [7]•
    40
    1

    Laura Siegemund
    0
    1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Petra Kvitova

    15-0
    30-0
    40-0

    Laura Siegemund

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-0 → 1-1

    Petra Kvitova

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Danielle Collins vs Sofia Kenin
    Il match deve ancora iniziare

    Andrey Rublev vs Stefanos Tsitsipas
    Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Pablo Carreno busta
    Il match deve ancora iniziare
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 12:00Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi vs Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    GS Roland Garros

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi [14]•
    40
    1

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama [7]
    15
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Desirae Krawczyk / Alexa Guarachi

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    Ena Shibahara / Shuko Aoyama

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    Jessica Pegula / Asia Muhammad vs Iga Swiatek / Nicole Melichar
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal dopo la vittoria su Sinner: “Il problema per me è il freddo. Fa troppo freddo per giocare a tennis” e su Jannik “E’ capace di spingere tutti i colpi”

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal, numero due del mondo, ha lasciato il campo di Philippe Chatrier all’1:30 circa di questa notte, dopo aver sconfitto il nostro Jannik Sinner nei quarti di finale del Roland Garros, per 7-6(4), 6-4 6-1, in quella che è stata – di gran lunga – la sua più grande prova fino ad oggi nell’edizione 2020 del torneo parigino.
    Il 34enne spagnolo non si è lamentato dell’orario in cui si è svolta la partita, ma del freddo di Parigi, c’erano circa 13 gradi. “Il problema non sono le ore che abbiamo giocato, considerando che abbiamo due giorni senza partite. Il problema per me è il freddo. Fa troppo freddo per giocare a tennis. So che nel calcio i giocatori competono in condizioni di parità o peggiori, ma il tennis non è il calcio. Stiamo fermi più a lungo ed è pericoloso per il corpo giocare con questo freddo”.

    Nadal ha anche parlato dell’organizzazione che ha programmato cinque incontri sul campo centrale. “Quando ho visto il programma ho pensato che fosse strano e non ho capito la decisione. Quando si programmano cinque incontri sullo Chatrier si corre il rischio che alcuni di essi siano lunghi e che l’ultima partita si giochi a tarda sera. E così è stato. E’ stata una sfortuna, ma si stava correndo questo rischio”.
    Su Sinner: “E’ stata davvero dura, contro un giovane talento emergente capace di spingere tutti i colpi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Jannik Sinner gioca un match splendido per qualità e intensità, ma Rafa Nadal è più forte e vince in tre set

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    L’orologio segna 1.25 quando lo smash di Nadal è imprendibile. E’ il match point che consegna la vittoria a Rafael Nadal. Jannik Sinner esce dal campo sconfitto ma a testa altissima, con un simbolico applauso di tutti gli appassionati, italiani e non, felici di aver fatto le ore piccole per assistere ad un grande match. Nello sport quando si applaude lo sconfitto, il significato è duplice. Da un lato si tributa il giusto premio a chi ha perso, perché attore di un’eccellente prestazione, oltre le aspettative; dall’altro si sottolinea la grandezza di chi ha vinto, capace di superare un rivale in grandissimo spolvero (ed ascesa). È la foto migliore per descrivere il quarto Nadal vs. Sinner, una bellissima partita che per oltre due ore è stata assolutamente equilibrata e divertente. Il merito è di Nadal, della sua indiscussa grandezza su questo campo, per come riesce sempre ad alzare il livello e scardinare la resistenza di ogni avversario, anche il più ispirato. Ma soprattutto il merito è di Jannik Sinner, perché il giovane azzurro ha tenuto testa al più forte di sempre su terra battuta, giocando una partita incredibile per qualità tecnica e intensità. Poche volte Nadal è stato messo “sotto” sul piano della spinta come nei primi due set, con Jannik a produrre un tennis straordinario per velocità, anticipo, potenza e precisione. L’allievo di Riccardo Piatti ha studiato benissimo la partita, lo è si visto da come è entrato in campo ed ha iniziato il match. Senza paura e con un game plan perfetto. Chi è il rivale capace di metter più spesso “sotto” Rafa? Djokovic. Chi dal punto di vista atletico, di approccio alla palla e di tanto altro, ricorda molto da vicino Novak? Sinner. Jannik ha avuto la capacità di affrontare a viso aperto il n.1 del mondo sul rosso “a-la-Djokovic”, applicando schemi simili, anzi, se possibile con ancor più potenza e spirito offensivo. Come se questo match si fosse disputato sul cemento, invece che sulla terra… Sinner ha giocato con una posizione molto offensiva, anticipando il più possibile la palla del rivale per non subire il top spin vigoroso, e soprattutto sfidando il diritto dell’iberico. Grazie alla stabilità, forza e precisione del suo magnifico rovescio, Jannik ha spinto a tutta sul cross, sfidando il diritto temibile di Rafa; lo ha fatto con forza, restando quasi sempre – per i primi due set – in controllo dello scambio, senza perdere campo ma rubandolo all’avversario colpo dopo colpo. Questo tatticamente gli consente (come fa Djokovic) di buttare il rivale più lontano dalla riga di fondo ed aprire l’angolo per entrare a tutta al momento giusto sul rovescio di Rafa in corsa, dove è costretto a tirare un colpo molto difficile e/o accorciare ancora. È una tattica “banale”, ma difficilissima da applicare perché Rafa conosce il suo punto “debole”, lo copre aggredendo col proprio diritto, mandando palle altissime o più corte pur di smuovere il rivale e portarlo in posizioni scomode. Per i primi due set, quasi non c’è riuscito perché Sinner è stato eccezionale nello spingere, nel prendere l’iniziativa ed il tempo di gioco, chiudendo spesso con potenza devastante. Ok, ma se è andata così… perché non ha vinto Jannik? Perché nelle due volte in cui è andato in vantaggio, non è riuscito a consolidare il gap a suo favore, con l’altro che è un fighter superiore, non a caso il migliore nella lotta. Perché Nadal ha studiato Jannik, e nei momenti decisivi è cresciuto, salendo col diritto lungo linea e alla risposta. Bravissimo Sinner sul piano del gioco, dall’applicazione, della forza e tenacia. Era alla prima occasione in un palcoscenico così importante e contro IL rivale più forte. Ha retto per oltre due ore e mezza ad un ritmo e livello altissimo, da questo match prenderà grandissima consapevolezza e forza. Solo un Nadal quasi al massimo ce l’ha fatta, perché è un campione unico. Il nostro Jannik ha tutto quel che serve per diventarlo.

    Ecco la cronaca del match.
    Si inizia alle 22:36, tetto chiuso e Nadal alla battuta. Lungo scambio, sbaglia per primo Sinner col diritto. Quattro punti, tre errori di Jannik e un rovescio cross vincente del “Rey”. 1-0 Nadal. Primo punto per l’azzurro con un errore di diritto di Rafa. La palla viaggia veloce, entrambi spingono molto. Sinner inchioda l’iberico nell’angolo sinistro col suo rovescio cross e poi accelera lungo linea. Ottimo schema, 1 pari. Jannik è partito bene, accelera forte ma senza esagerare, con una tattica che si potrebbe definire “a la Djokovic”: non rinuncia a sfidare il diritto di Rafa per aprire l’angolo del rovescio, buttarlo lungo e quindi rischiare l’affondo. 2 pari. Sinner risponde molto lungo, quasi sui piedi, martella forte e NON subisce il top di Rafa sul proprio rovescio. Con un improvviso strappo cross di rovescio ottiene la prima palla break del match. Se la gioca benissimo tatticamente, ma l’accelerazione muore in rete. 26 minuti, c’è partita, Sinner regge il pressing del campionissimo, anzi, spesso comanda lui. Impressionante come l’azzurro spinge con decisione col rovescio cross sul diritto di Rafa, facendolo accorciare e sbagliare. Non ci riesce quasi nessuno sul rosso di Parigi… 4 pari. Decimo game: Nadal si mette “a lavorare” col diritto cross, più alto, poi più stretto per mandare Sinner fuori posizione. Jannik è costretto a staccare la mano col rovescio e il back non è così lungo. Sinner reagisce alzando i ritmi, impressionante come il giovane azzurro riesca a sballottare il fortissimo rivale e trovare l’affondo vincente. Anche Rafa applaude il ritmo clamoroso di Jannik. 48 minuti di grande tennis, 5 pari. L’azzurro in risposta impatta una serie di colpi di una violenza e lunghezza inaudita, un pressing chiuso di volo in avanzamento con Nadal a capo chino. Incredibile. 15-30. Rafa viene a rete per scappare dal pressing di Jannik, ma è passato. 15-40, due palle break! Da campione Nadal annulla la prima, servizio esterno e via dentro a tutta col diritto; sorprende Sinner con la smorzata, che scatta velocissimo ma ci arriva con troppo impeto, e spedisce lungo. Segue un altro scambio spaventoso di Jannik in progressione, aprendo l’angolo, boom! Altra palla break… Largo il diritto di Nadal, BREAK SINNER, serve per il set sul 6-5. La tensione divora anche il “freddo” Sinner… Sul 15 pari prova una smorzata senza senso, lunga, brutta, punita prontamente dal “toro”. Segue altro errore non forzato, due chance per l’immediato contro break. Durissimo scambio sulla seconda (33 colpi), nessuno dei due accorcia, ed è Rafa a sbagliare per primo! Non molla l’iberico, trova – finalmente – due accelerazioni di diritto lungo linea, le prime del match, e strappa il servizio all’azzurro. Si va al tiebreak. L’equilibrio si rompe nel sesto punto, un diritto di Jannik vola lungo, si gira 4-2 per Rafa. Nadal nel momento decisivo ha trovato il diritto lungo linea, con cui manda fuori posizione l’azzurro togliendolo dalla spinta col rovescio. Un altro errore dell’azzurro regala il 5-2 all’iberico. 7-4 Nadal, grazie al secondo errore in spinta col diritto per Jannik. Un primo set giocato benissimo da Sinner, ha pagato l’inesperienza nel gestire la tensione avanti 6-5 e servizio.
    Secondo set, Sinner al servizio. Altri due diritti scappano, pericolo sul 15-30, ma ritrova il servizio e muove lo score nel set, avanti 1-0. Quarto game, Nadal smarrisce la prima e tenta una brutta smorzata, 0-30. Fretta Rafa, troppa fretta per un diritto che scappa lungo e 0-40, situazione inedita nel match, 3 palle break consecutive per Sinner. Gioca benissimo la terza Jannik, diritto lungo e chiusura di forza a due passi dal net. Break Sinner, avanti 3-1. Il quinto game però lo gioca male Jannik, come nella stretta finale del primo set, una volta avanti cala la tensione e viene immediatamente brekkato. Il set ha perso un po’ di intensità rispetto al clamoroso primo set, ma nel settimo game la partita di infiamma di nuovo. Prima Nadal gioca una serie di diritti difensivi micidiali, chiudendo poi con violenza; poi Sinner si difende con le unghie ribalta un punto già perso, e quindi spara un vincente lungo linea imprendibile. Spettacolo quando l’orologio segna mezzanotte e trenta. 4-3 Sinner. Nono game, sul 40 pari Jannik è indeciso nell’aggredire una palla più corta (in difesa) di Nadal, e il tocco col back va in rete. Palla break per Rafa, che fiuta l’occasione e risponde lunghissimo, sui piedi, dell’azzurro. Da avanti 40-15, Sinner perde il game, Nadal va a servire per chiudere il secondo set. C’è tensione, l’avverte pure “el Rey”, che sbaglia una volée banale. Sinner sul 30 pari sparacchia malamente una risposta, set point Nadal. Come se lo gioca Jannik! Accelera a tutta e di prepotenza sfonda il campione. Nadal continua a spingere, scende di nuovo a rete e chiude in sicurezza. Svolta l’affondo di Sinner…affonda nella rete. 6-4 Nadal, anche il secondo set è dello spagnolo. La svolta è arrivata all’improvviso, quando il set pareva avviato ad un possibile fotofinish. Peccato per il vantaggio non concretizzato dall’azzurro, ma nessuno come Nadal riesce a cogliere l’attimo e l’occasione per la zampata. Non è un caso che in tutta la sua carriera Rafa ha perso solo due match su questo campo…
    Terzo set, ancora Sinner inizia con la battuta. Doppio fallo nel primissimo punto. Scoramento in arrivo? Il macigno di due set sotto è enorme, ma Jannik continua a giocare e spingere. Bravissimo Nadal a trovare in risposta una smorzata perfetta, due immediate palle break per lui sul 15-40. Ed il break arriva: una palla volutamente corta porta l’azzurro a rete, ma il tocco è mal gestito, facile il passante cross per Nadal. 1-0 avanti anche nel terzo, il match sembra ormai “in ghiaccio” per il campione in carica. Non cede di schianto Sinner, continua a spingere e lottare, sostenuto anche dal suo coach Riccardo Piatti che lo stimola restare in partita per sfruttare ogni momento per apprendere e far tesoro di questa grandissima esperienza umana e sportiva. Lo abbandona però il servizio, con il terzo doppio fallo del set. Nadal ora comanda gli scambi con i piedi sulla riga di fondo, in un amen vola 0-40, ad un passo dall’allungo decisivo. Break Nadal, vola lungo un rovescio di Jannik. 3-0 e doppio break. Il set ora scivola un po’ via, era inevitabile. Chiude Nadal 6-1, con merito, a braccia alzate. Sa di aver vinto un grande match, contro un grande avversario.
    Marco Mazzoni

    GS Roland Garros

    Jannik Sinner
    6
    4
    1

    Rafael Nadal [2]
    7
    6
    6

    Vincitore: Rafael Nadal

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Jannik Sinner

    0-15
    0-30
    0-40

    1-5 → 1-6

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-4 → 1-5

    Jannik Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30

    0-4 → 1-4

    Rafael Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    0-3 → 0-4

    Jannik Sinner

    0-15
    0-30
    0-40

    0-2 → 0-3

    Rafael Nadal

    0-1 → 0-2

    Jannik Sinner

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Rafael Nadal

    4-5 → 4-6

    Jannik Sinner

    4-4 → 4-5

    Rafael Nadal

    4-3 → 4-4

    Rafael Nadal

    Jannik Sinner

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    1*-1
    2-1*
    2-2*
    2*-3
    2*-4
    2-5*
    3-5*
    3*-6
    4*-6

    6-6 → 6-7

    Jannik Sinner

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    6-5 → 6-6

    Rafael Nadal

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    5-5 → 6-5

    Jannik Sinner

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-5 → 5-5

    Rafael Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-4 → 4-5

    Jannik Sinner

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    3-4 → 4-4

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-3 → 3-4

    Jannik Sinner

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-3 → 3-3

    Rafael Nadal

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-2 → 2-3

    Jannik Sinner

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    1-2 → 2-2

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    Jannik Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: LIVE Quarti di Finale Italiani. LIVE Sinner vs Nadal

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Sinner e Trevisan si allenano insieme

    Roland Garros – Quarti di Finale
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:004INC. Iga Swiatek vs Martina Trevisan

    GS Roland Garros

    Iga Swiatek
    6
    6

    Martina Trevisan
    3
    1

    Vincitore: Iga Swiatek

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-1 → 6-1

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-1 → 5-1

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    3-1 → 4-1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-0 → 3-1

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40

    2-0 → 3-0

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    1-0 → 2-0

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    Martina Trevisan

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    4-3 → 5-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    2-3 → 3-3

    Iga Swiatek

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 2-3

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 1-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-2 → 1-2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1

    Swiatek Iga – Trevisan Martina (1-1)54. Singles ranking 159.31. 5. 2001 Birthdate 3. 11. 1993176 cm Height 160 cm65 kg Weight –right Plays left

    In caso di vittoria sfiderà in semifinaleElina Svitolina vs Nadia Podoroska

    GS Roland Garros

    Elina Svitolina [3]
    2
    4

    Nadia Podoroska
    6
    6

    Vincitore: Nadia Podoroska

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-5 → 4-6

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    4-4 → 4-5

    Elina Svitolina

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    4-3 → 4-4

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    3-3 → 4-3

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    3-2 → 3-3

    Nadia Podoroska

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-2 → 3-2

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-1 → 2-2

    Nadia Podoroska

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    1-1 → 2-1

    Elina Svitolina

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Nadia Podoroska

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Elina Svitolina

    0-15
    0-30
    0-40

    2-5 → 2-6

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    1-5 → 2-5

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    1-4 → 1-5

    Nadia Podoroska

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 1-4

    Elina Svitolina

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    1-2 → 1-3

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 1-2

    Elina Svitolina

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A

    1-0 → 1-1

    Nadia Podoroska

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    0-0 → 1-0

    Svitolina Elina – Podoroska Nadia5. Singles ranking 131. Avatar12. 9. 1994 Birthdate 10. 2. 1997174 cm Height 170 cm60 kg Weight 60 kgright Plays right
    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:005INC. Jannik Sinner vs Rafael Nadal

    GS Roland Garros

    Jannik Sinner
    0
    1

    Rafael Nadal [2]•
    0
    1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Rafael Nadal

    Jannik Sinner

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 0-1

    Sinner Jannik Nadal Rafael 0-075. Singles ranking 2. Avatar16. 8. 2001 Birthdate 3. 6. 1986188 cm Height 185 cm76 kg Weight 85 kgright Plays left2018 Turned pro 2001
    In caso di vittoria sfiderà in semifinaleDiego Schwartzman vs Dominic Thiem

    GS Roland Garros

    Diego Schwartzman [12]
    7
    5
    6
    7
    6

    Dominic Thiem [3]
    6
    7
    7
    6
    2

    Vincitore: Diego Schwartzman

    Servizio
    Svolgimento
    Set 5

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-2 → 6-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-2 → 5-2

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    0-40

    3-2 → 4-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-2 → 3-2

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 2-1

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 4

    Tiebreak

    0-0*
    0*-1
    1*-1
    1-2*
    1-3*
    2*-3
    3*-3
    3-4*
    4-4*
    5*-4
    5*-5
    6-5*

    6-6 → 7-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-6 → 6-6

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-5 → 5-6

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40

    5-4 → 5-5

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-3 → 5-4

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    4-3 → 5-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    4-2 → 4-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-2 → 4-2

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    2-2 → 3-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    0-2 → 1-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40

    0-1 → 0-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Tiebreak

    0*-0
    1-0*
    1-1*
    1*-2
    1*-3
    1-4*
    1-5*
    2*-5
    3*-5
    4-5*
    4-6*
    5*-6
    6*-6
    6-7*

    6-6 → 6-7

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-6 → 6-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40

    5-5 → 5-6

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40

    5-4 → 5-5

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40

    5-3 → 5-4

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    4-3 → 5-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    3-3 → 4-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    3-2 → 3-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40

    3-1 → 3-2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-1 → 3-1

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Dominic Thiem

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    0-1 → 1-1

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    5-6 → 5-7

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    5-5 → 5-6

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    5-4 → 5-5

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A
    A-40

    4-4 → 5-4

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    4-3 → 4-4

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-3 → 3-3

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    1-3 → 2-3

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 1-3

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-2 → 1-2

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    0-1 → 0-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40

    0-0 → 0-1

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Tiebreak

    0-0*
    1*-0
    2*-0
    3-0*
    4-0*
    5*-0
    5*-1
    6-1*

    6-6 → 7-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    5-6 → 6-6

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    5-5 → 5-6

    Diego Schwartzman

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    40-30

    4-5 → 5-5

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    4-4 → 4-5

    Diego Schwartzman

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    3-4 → 4-4

    Dominic Thiem

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    2-4 → 3-4

    Diego Schwartzman

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    2-3 → 2-4

    Dominic Thiem

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    2-2 → 2-3

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 2-2

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 1-2

    Diego Schwartzman

    15-0
    30-0
    40-0

    0-1 → 1-1

    Dominic Thiem

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A

    0-0 → 0-1

    Schwartzman Diego – Thiem Dominic14. Singles ranking 3.16. 8. 1992 Birthdate 3. 9. 1993170 cm Height 185 cm64 kg Weight 79 kgright Plays right LEGGI TUTTO