More stories

  • in

    Del Monte Coppa Italia A3: stabiliti gli orari della Final Four di Longarone

    In attesa di vedere all’opera le magnifiche quattro squadre che, il 22 e 23 febbraio a Longarone (in provincia di Belluno) si contenderanno la 4a edizione della Del Monte®Coppa Italia A3, dedicata esclusivamente ai club appartenenti al terzo campionato nazionale, la Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato gli orari delle Semifinali e della Finale che assegnerà la Coppa.

    Le prime a scendere in campo saranno Romeo Sorrento e Belluno Volley, nello scontro tra la testa di serie della competizione e i “padroni di casa” di questa Final Four: l’appuntamento con la prima sfida è programmato per le ore 17.00. A seguire, dalle ore 19.30, sarà invece il turno di Personal Time San Donà di Piave e Sieco Service Ortona, sfida che regalerà la seconda squadra che potrà giocarsi la Finale per la conquista del trofeo.

    Finale che, invece, si disputerà domenica 23 febbraio alle ore 18.00, sempre all’interno del Palasport di Longarone, teatro della Final Four.

    Tutte e tre le gare saranno visibili sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A, strumento che permette agli appassionati di seguire le sfide di Regular Season del Girone Bianco e del Girone Blu durante tutta la stagione sportiva.

    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3

    Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00Romeo Sorrento – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley

    Sabato 22 febbraio 2025, ore 19.30Personal Time San Donà di Piave – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley

    Finale – Del Monte® Coppa Italia A3

    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta YouTube Legavolley

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley non passa al PalAtigliana: in semifinale va Sorrento

    Termina ai quarti di finale l’avventura della Joy Volley nella Del Monte® Coppa Italia Serie A3.Nella gara unica dei quarti di finale, disputata in serata al PalAtigliana, capitan Mariano e compagni si arrendono in tre set (25-21, 25-18, 25-22) alla Romeo Sorrento che, dinanzi al proprio pubblico, conquista il pass per la semifinale contro la Belluno Volley.Per i biancorossi una sconfitta da archiviare in fretta, soprattutto in vista della difficile sfida di campionato contro la Rinascita Lagonegro in programma domenica 12 gennaio, ore 18:00, al palasport di Villa D’Agri.
    FORMAZIONIMister Esposito sceglie Tulone al palleggio, Baldi opposto, Wawrzynczyk e Pol in posto 4, Patriarca e Fortes al centro e, infine, Russo nel ruolo di libero.Coach Passaro risponde con la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Cester e Persoglia e con Pierri al comando delle operazioni difensive.LA GARAPronti via, la Romeo Sorrento è subito protagonista: trascinata da Wawrzynczyk sull’8-5, la compagine campana si porta a +6 con il muro di Pol su Milan e i successivi errori in attacco di Vaškelis e Persoglia (11-5), costringendo coach Passaro a richiedere il primo time-out della gara. Tornati in campo, la Joy Volley accorcia le distanze con Vaškelis e capitan Mariano, che realizza l’ace del momentaneo 14-12. Il tentativo di rimonta biancorosso però viene prontamente respinto da Pol e Baldi, che incrementano a cinque i punti di vantaggio dei padroni di casa (19-14). Ma non finisce qui. I biancorossi non mollano e, con l’ingresso di Alberga in battuta, si rifanno sotto nel punteggio (20-18, sigillo di capitan Mariano). La contesa resta aperta sino al 22-20, quando il mani out di Baldi e il muro di Patriarca su Vaškelis conducono i campani ad un passo dalla conquista del set (24-20). A sbloccare il match è Wawrzynczyk, che chiude la prima frazione di gioco sul 25-21 finale.Nel secondo set la Romeo Sorrento parte forte (10-7) ma subisce l’immediata reazione della Joy Volley (10-10, a segno Persoglia). L’equilibrio fra le due compagini dura poco: insuperabile a muro e risoluto in attacco, Fortes fissa il punteggio sul 18-13. Ad azionare lo sprint finale dei padroni di casa è Baldi, autore di un muro su Milan (20-14) e dell’ace del momentaneo 22-15. Anche il secondo set va alla compagine biancoverde: decisiva la pronta chiusura di Patriarca (25-18).Non cambia l’inerzia della contesa nella terza frazione di gioco: Tulone punge al servizio mentre Pol e Baldi non sbagliano un colpo in attacco, siglando l’11-6. La Joy Volley fa fatica in attacco e, dopo il muro di Fortes su Persoglia, perde ulteriore terreno dagli avversari (14-8). Nel momento di difficoltà coach Passaro inserisce nuovamente Alberga in battuta: il servizio dell’opposto biancorosso manda in difficoltà la retroguardia biancoverde, Cester, Vaškelis e Mariano ne approfittano, firmando la parità sul 14-14. Tornati a +2 (17-15, a segno Wawrzynczyk), i campani riescono a proteggere il vantaggio acquisito fino al 24-22, quando l’errore in battuta di Mariano porta alla fine del match (25-22).
    TABELLINO
    ROMEO SORRENTO 3-0 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-21, 25-18, 25-22)

    ROMEO SORRENTO: Tulone 1, Baldi 14, Wawrzynczyk 13, Pol 8, Patriarca 10, Fortes 7, Russo (L1) pos 60%, Gargiulo, Becchio, Pontecorvo, Farcasiu (L2), Cremoni, Ciampa.All. Nicola Esposito, vice all. Luca Buzzo.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 14, Mariano 11, Milan 9, Persoglia 6, Cester 4, Pierri (L1) pos 50%, Martinelli, Alberga 1, Starace M., Disabato, Attolico, Rinaldi (L2), Garofolo.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Antonio Mazzarà e David KronajNote | Sorrento: aces 3, errori al servizio 12, muri vincenti 10, ricezione pos 58% – prf 42%, attacco pt 55%.Gioia del Colle:  aces 2, errori al servizio 12, muri vincenti 2, ricezione pos 58% – prf 34%, attacco pt 52%.Durata set: 30′, 22′, 34′. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Coppa Italia: la Joy Volley sfida la Romeo Sorrento

    È già tempo di tornare in campo per la Joy Volley Gioia del Colle che, sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo ottenuto contro la Sieco Service Ortona, domani, mercoledì 8 gennaio, sarà di scena al PalAtigliana di Sorrento per la gara unica dei quarti di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3.Classificatasi quarta al termine del girone di andata, la squadra di coach Sandro Passaro ha staccato il pass per il primo turno della prestigiosa competizione nazionale, che la vedrà contrapposta alla Romeo Sorrento a distanza di un oltre un mese dalla sfida di regular season disputata al PalaCapurso e vinta dalla compagine campana in tre set.Nel momento migliore della loro stagione, capitan Mariano e compagni ritrovano così la capolista del girone Blu, alle prese con un periodo delicato segnato da tre sconfitte incassate (due al tie-break contro Lagonegro e Lecce e una per 3-1 a Ortona) nelle ultime quattro gare di regular season.I valori tecnici in campo e l’importanza dell’appuntamento lasciano presagire una gara combattuta, spettacolare e dai ritmi di gioco elevatissimi, in cui entrambe le formazioni daranno il massimo per ottenere la qualificazione alla gara unica di semifinale (o alla Final Four, se una delle squadre semifinaliste si proporrà entro il 20 gennaio come organizzatrice) contro la vincitrice del match tra Belluno Volley e Negrini CTE Acqui Terme.“Siamo molto contenti dei nostri ultimi risultati e del modo in cui li abbiamo ottenuti – afferma il libero biancorosso Francesco Pierri -. Stiamo attraversando un ottimo momento di forma grazie al duro lavoro in palestra svolto in settimana. Siamo pronti ad affrontare la gara di coppa contro la Romeo Sorrento. Ci presenteremo al PalAtigliana con il morale alto, determinati ad esprimere la nostra migliore pallavolo. Poi, come sempre, sarà il campo ad emettere i suoi verdetti – precisa -. Sarà una partita difficile, in cui ci sarà da lottare su ogni pallone. Dovremo fare bene le cose semplici ed esprimere un’intensità di gioco alta come fatto nelle ultime uscite stagionali“.Ad arbitrare l’incontro saranno Antonio Mazzarà e David Kronaj.A partire dalle ore 20:30, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista Sorrento se ne va, ma come lotta Sabaudia!

    Il Vidya Viridex Sabaudia cede in tre set alla capolista Romeo Sorrento e resta a 12 punti nella classifica del girone Blu del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Nonostante il risultato sia piuttosto netto il Sabaudia di coach Nello Mosca ha sempre tenuto testa alla prima della classe chiudendo sempre con parziali molto alti (23-25, 23-25, 23-25).“Siamo stati sempre attaccati alla prima e abbiamo perso per pochi punti, potevamo sicuramente fare meglio ma abbiamo giocato alla pari con loro, certamente bisogna mettere dentro i palloni che contano e oggi questo non lo abbiamo fatto” ha dichiarato a fine partita Riccardo Mazzon.1° set – Sabaudia cede il primo set 23-25 ma lo fa dopo aver avuto la grande possibilità di vincerlo. Dopo un avvio di partita equilibrata è proprio la squadra di casa a staccarsi e, sul 17-14, il coach della capolista Nicola Esposito ha già esaurito i due time-out a disposizione. I pontini sono partiti molto forte e in attacco hanno creato molti problemi agli avversari, un po’ meno incisivi al servizio ma a muro si fanno sentire: il Sorrento recupera e impatta sul 21-21, Sabaudia risponde trovando la forza di andare ancora avanti ma il finale di set è intenso e dal 23-23 si chiude con il 23-25.2° set – Anche in avvio di secondo tempo il Sabaudia è incisivo e dal 4-2 arriva al 7-4 ma il Sorrento recupera e supera i pontini sul risultato di 7-8: questa volta è coach Nello Mosca a chiamare il time-out per interrompere l’inerzia del Sorrento in rimonta. Dal 10-10 è il Sabaudia a mettere il naso avanti (13-12) e i pontini crescono ancora trascinati da Tomassini (18-16) e Ruiz (19-17). Il Sorrento chiama time-out per riorganizzare le idee e la sfida diventa ancora più avvincente: lo scambio del 19-19 è spettacolare e il Sabaudia cresce ancora fino al 20-19. Il Sabaudia è falloso dalla linea dei nove metri ma Tomassini la tiene a galla sul 23-23 con un primo tempo importante schiantato al centro della rete. Il Sorrento trova il set Point con il sorpasso del 23-24 e proprio come nel set precedente arriva il 23-25 con un’imprecisione dei padroni di casa.3° set – Nel terzo parziale il Sabaudia parte ancora molto forte (3-1 e 5-2) mettendo in difficoltà il Sorrento che però non molla e resta in partita (7-7). Il turno al servizio di Francisco Ruiz è molto utile ai pontini che salgono fino al 13-11: la partita è sempre molto aperta e combattuta (15-15) e il Sabaudia costringe ancora una volta al time-out la capolista Sorrento sul 20-20. Anche il finale del terzo set è avvincente e, proprio come nei due precedenti, se lo aggiudica il Sorrento 23-25.Vidya Viridex Sabaudia 0Romeo Sorrento 3(23-25, 23-25, 23-25)Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 2, Mazzon R. 9, Tomassini 9, Onwuelo 16, Ruiz 13, Menichini 6, Abagnale (L), Stamegna 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Serangeli, De Vito. All. Mosca.Romeo Sorrento: Tulone 4, Pol 6, Fortes 8, Baldi 22, Wawrzynczyk 5, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Ciampa, Filippelli. All. Esposito.Arbitri: Ciaccio, Proietti.Parziali: 23-25, 23-25, 23-25Note – durata set: 31′, 32′, 32′; tot: 95′.(fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inarrestabile Romeo Sorrento:settima vittoria di fila per la capolist

    Inarrestabile Romeo Sorrento, che si aggiudica in 3 set il match testa-coda contro Campobasso, e consolida il primo posto in classifica. Per la squadra di coach Nicola Esposito si tratta del settimo successo in altrettante gare di campionato: 2 le lunghezze di vantaggio su Ortona (che deve ancora osservare il turno di riposo), 6 su Reggio Calabria e addirittura 9 su Gioia del Colle e Sabaudia che si contendono al momento l’ultimo posto utile per la Coppa Italia. 4 gli uomini in doppia cifra per la Romeo Sorrento: Pol top-scorer con 12 punti, seguito a ruota da Wawrzynczyk (11), Baldi (11) e Fortes (11). La capolista ha messo subito grande pressione al servizio (7 ace, di cui 3 firmati Pol), dimostrandosi incisiva anche a muro con 10 punti in questo fondamentale, sul quale han pesato i 3 monster block di Fortes.Coach Nicola Esposito parte con Tulone regista in diagonale con Baldi, Pol e Wawrzynczyk in banda, Fortes e Patriarca centrali, Russo libero. Risponde Campobasso con Giani/Diaferia, Margutti/Urbanowicz, Orazi/Fabi, Calitri libero.PRIMO SET. Pronti via ed è subito doppio monster block di Fortes su Urbanowicz e Orazi, Pol trova un vincente dai 9 metri, quindi Wawrzynczyk va a segno con una perentoria traiettoria in diagonale (4-1) Baldi cerca e trova le mani di Urbanowicz, Diaferia cerca il longline ma il pallone finisce largo, poi Campobasso regala al servizio con gli errori di Fabi e Margutti (8-6). Pol alza la saracinesca su Diaferia, Orazi è impreciso, Tulone cerca Patriarca con un primo tempo impossibile da difendere per il roster molisano (11-9). Il braccio di Patriarca è caldo, Pol incrocia senza troppi fronzoli, ma Campobasso non molla e coach Nicola Esposito ferma tutto sul punteggio di 13-13. Tulone inventa per Fortes, Orazi prova ad emulare l’omologo sorrentino ma non trova il campo (16-14), ma Urbanowicz non ci sta e ristabilisce l’equilibrio (16-16). Baldi è una sentenza, Wawrzynczyk pennella sulla riga laterale (19-17), ma Fabi e Margutti mantengono alta la concentrazione ed in un attimo è 19-19. Urbanowicz è falloso al servizio, e subito dopo c’è l’ace di Wawrzynczyk (21-19). Coach Bua chiama time-out, il punteggio segue il cambio palla (23-21), Wawrzynczyk va di pura potenza da seconda linea, quindi Tulone dai 9 metri regala alla Romeo Sorrento il primo parziale per 25-21.
    SECONDO SET. Tulone libera Pol per una pipe senza muro, Wawrzynczyk replica a Urbanowicz, Diaferia e Urbanowicz servono in mezzo al net (4-4), Margutti colpisce, Baldi è inarrestabile, quindi monster block siderale di Fortes per il 7-6. Pol trova le mani alte del muro molisano e poi fa ace (9-7), Fortes sfonda nei 3 metri, quindi il servizio di Baldi è un fattore con la Romeo Sorrento che vola a +3 (12-9). Campobasso continua a regalare tanto in battuta, Tulone manda Baldi muro a zero, Pol si esalta, quindi Baldi si oppone a Diaferia e porta a casa il 17-13. Fortes è carico (18-14), Campobasso c’è e ricuce (18-16), Sorrento si affida a capitan Patricarca, poi Tulone va dietro per Baldi che a tutto braccio mette giù il 20-17. Pol va a segno con un attacco potente e profondo, poi la slash di Patriarca mette un’ipoteca sul secondo parziale (22-18), Fortes neutralizza Diaferia, quindi il block-out di Baldi su Margutti vale il 25-19.
    TERZO SET. Romeo Sorrento pigia subito forte il piede sull’acceleratore (2-0), Tulone va veloce da Fortes, quindi ci prova Fabi ma il pallone viene fermato dal nastro ricadendo nella metà campo di Campobasso (4-2). Baldi scardina il muro a 2 formato da Fabi e Urbanowicz, Wawrzynczyk picchia forte, Tulone libera Patriarca (8-5), ma la squadra ospite non crolla ed in un attimo si riporta 8-8. Baldi va a segno in parallela esterna (9-8), Campobasso aumenta l’intensità a muro (9-11), ma la squadra di coach Esposito non sta a guardare e controsorpassa con Wawrzynczyk che affonda in zona 6, ripetendosi con un muro efficace sul connazionale Urbanowicz (12-11). Non c’è un attimo di sosta: Campobasso non molla nulla (12-13), Wawrzynczyk è devastante, Patriarca ringhia su Urbanowicz, poi l’ace di Fortes vale il 15-13. Tulone vede lo spazio per Patriarca, Fabi non trova il campo dai 9 metri, Russo difende tutto, Pol approfitta della mani alte di Diaferia, quindi il nastro beffa Urbanowicz con il pallone cha cade largo oltre la linea laterale (21-18). Fortes non perdona, entra Becchio per il servizio, quindi monster block di Wawrzynczyk su Urbanowicz (23-20). Patriarca è freddo e regala 3 match point, quindi al secondo tentativo l’attacco profondo di Pol è vincente e la Romeo Sorrento conquista l’intera posta in palio.
    ROMEO SORRENTO – ENERGYTIME CAMPOBASSO 3-0 (25-21, 25-19, 25-22)
    ROMEO SORRENTO: Tulone 2, Baldi 11, Pol 12, Wawrzynczyk 11, Fortes 11, Patriarca 8, Russo (L). Cambi: Filippelli, Becchio, Gargiulo. All: N. Esposito
    ENERGYTIME CAMPOBASSO: Giani 5, Diaferia 10, Margutti 6, Urbanowicz 17, Orazi 1, Fabi 5, Calitri (L). Cambi: Tuccelli, Diana 2. All: G. Bua
    Primo Arbitro: Marco PazzagliniSecondo Arbitro: Luca Pescatore
    Durata Set: 27’, 28’, 28’.
    Ace: 7-2. Battute Sbagliate: 13-14. Muri: 10-7 LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento 6 bellissima:espugnato in 3 set l’infuocato PalaCapurs

    Continua il sogno della Romeo Sorrento, che conquista la sesta vittoria consecutiva , confermandosi leader del Girone Blu a punteggio pieno con 18 punti. Già piuttosto staccate le prime inseguitrici, con Ortona al secondo gradino del podio con 5 punti da recuperare, e poi un gruppone formato da Reggio Calabria, Gioia del Colle e Sabaudia che seguono a -6. In un PalaCapurso infuocato con quasi 2.000 supporters a spingere la corazzata Gioia del Colle fin dal riscaldamento, la squadra di coach Nicola Esposito non fa una piega e in un crescendo di gioco ed emozioni, porta a casa uno 0-3 che dà un segnale importante all’intero girone. I biancoverdi viaggio a ritmo elevatissimo: 6 vittorie su 6, quinto 3-0 consecutivo, e nell’interno panorama Serie A tiene botta solo la Sir Susa Vim Perugia che in Superlega ha fatto 9 su 9 cedendo però 7 parziali lungo il cammino. Nel prossimo turno, la Romeo Sorrento ospiterà al PalAtigliana il fanalino di coda EnergyTime Campobasso.
    Coach Nicola Esposito parte con il regista Tulone in diagonale con Baldi, Pol e Wawrzynczyk in posto 4, Fortes e Patriarca centrali, Russo libero. Risponde Gioia del Colle con Longo/Vaskelis, Mariano/Milan, Persoglia/Garofolo, Rinaldi libero.
    PRIMO SET. Il primo punto è dell’ex Garofolo, Vaskelis sbaglia dai 9 metri così come Mariano, quindi il lungolinea fuori misura di Milan spedisce Sorrento sul 2-4. Il martello pugliese non si scompone e mette giù 3 punti di fila (5-4), Tulone va in 4 da Wawrzynczyk, poi due punti consecutivi di Persoglia fissano il punteggio sul 7-5. Poli frena l’emorragia, ma poco dopo coach Nicola Esposito ferma tutto dopo il muro di Vaskelis a Pol (9-6). Si riparte con uno scambio lungo e intenso che i biancoverdi si aggiudicano con un monster block sontuoso di Fortes a Vaskelis, quindi Tulone si esalta con una magia a una mano per il diagonale di Baldi che non sbaglia (10-8). Baldi è una sentenza, Wawrzynczyk trova una traiettoria stretta fenomenale, ma Gioia del Colle prova ad allungare portandosi al massimo vantaggio (14-14). Tulone va da Wawrzynczyk che piazza una parallela esterna geniale, capitan Patriarca mette le mani in faccia a Wawrzynczyk, quindi lo stesso Patriarca premia la ricezione di Russo su Longo mettendo giù un primo tempo fotonico (16-13). Milan e Persoglia sbagliano al servizio, Wawrzynczyk alza la saracinesca su un Vaskelis in ombra, quindi lo stesso schiacciatore polacco cerca e trova le mani del muro per il 19-18. Patriarca c’è, entra Becchio per Tulone, Baldi è chirurgico con una parallela ben piazzata sulla riga esterna, quindi l’attacco out di Vaskelis rimette il set in assoluta parità (21-21). I padroni di casa tentano nuovamente di mettere la freccia (23-21), Sorrento chiede la seconda sospensione tecnica, ed al rientro è subito Patriarca ad accorciare le distanze (23-22). Spazio a Cremoni per il servizio, Milan non passa e ci pensa poi Baldi in parallela a piazzare il 23-23. Vaskelis regala il set-point a Sorrento e poi rimedia (24-24), Persoglia replica a Fortes, quindi Garofolo risponde a un muro da urlo dello stesso Fortes (26-26). Baldi si guadagna il quarto set-point, che questa volta Wawrzynczyk riesce con uno schiaffo al volo dopo la difesa di Fortes su Marino (26-28).
    SECONDO SET. I pugliesi accusano il colpo, ed in un attimo vedono la squadra di Patriarca scappar via. Doppio fortes in attacco e a muro, Baldi chiude premiando il recupero in tuffo di Russo su Milan, Patriarca è una sentenza nei 3 metri, quindi l’attacco lungolinea fuori misura di Milan costringe coach Passaro a fermare momentaneamente le ostilità (2-8). Al rientro Gioia del Colle accorcia (4-8) ma è solo un fuoco di paglia: Tulone va dietro per lanciare Baldi in parallela, Patriarca fa ace sulla riga di fondo, quindi Fortes trova la slash a chiudere su una ricezione molto approssimativa di Mariano (4-12). Milan fa e disfa, Baldi gioca con le mani alte del muro pugliese, Tulone va da Patriarca che scarica una bomba nei 3 metri, quindi Baldi tiene su Milan e poi va a segno con una bordata tremenda da seconda linea (10-17). Wawrzynczyk non fa sconti dopo una difesa spettacolare di Russo su Martinelli, Patriarca ringhia su Milan, quindi Pol va a referto con un block-out di pregevole fattura (11-21). Entra Becchio, Pol scarica un tracciante in diagonale, quindi Baldi va a tutto braccio per il 13-23. Mariano non vuole arrendersi, ma la pipe perentoria di Wawrzynczyk (14-25) manda il roster costiero sul doppio vantaggio.
    TERZO SET. Pol apre le danze con un vincente dai 9 metri, Wawrzynczyk riceve su Vaskelis e poi chiude di prepotenza, quindi Tulone va centralmente da Patriarca che senza fronzoli mette giù il 2-3. Gioia del Colle non ci sta e sorpassa (4-3), Patriarca reagisce, quindi Pol in lungolinea impatta sul 5-5. Sorrento mette di nuovo il muso avanti grazie alla borda di seconda griffata Pol, Vaskelis è carico (7-7), poi 5 errori di fila al servizio prima del colpo vincente di Milan per il 10-10. Gioia del Colle difende due volte su Patriarca ma non può nulla sull’attacco inferocito di Pol, Tulone cerca nuovamente Patriarca che buca il taraflex pugliese, quindi colpo di coda dei padroni di casa che si riportano avanti con Persoglia (13-12). Baldi premia la ricezione meravigliosa di Russo su Milan, Fortes risponde a Mariano, poi Gioia del Colle prova nuovamente a scappare sul 17-15. La squadra di coach Nicola Esposito non sta a guardare, e nel momento cruciale del set piazza il break decisivo che mette il match inesorabilmente in discesa. Wawrzynczyk è un’arma di distruzione, Patriarca vince il duello personale con Vaskelis sotto rete e poi si ripete con una sassata spaventosa nei 3 metri (17-18). Gioia del Colle ferma tutto per spezzare i ritmi del roster biancoverde, ma è solo un’illusione perché Patriarca e compagni accelerano ancora sul 17-20. Tulone imbecca Baldi, Patriarca sbarra la strada a Vaskelis, quindi Milan e Persoglia sbagliano dai 9 metri regalando alla Romeo Sorrento ben 3 match-point (21-24). I padroni di casa ricuciono (23-24), ma il terzo tentativo è quello giusto: Wawrzynczyk riceve su Vaskelis, quindi Tulone aggiusta il pallone a una mano,  e mette Baldi nelle migliori condizioni per far esplodere il lungolinea che vale il 23-25.
    JV GIOIA DEL COLLE – ROMEO SORRENTO 0-3 (26-28, 14-25, 23-25)
    JV GIOIA DEL COLLE: Longo, Vaskelis 6, Mariano 11, Milan 13, Persoglia 8, Garofolo 3, Rinaldi (L). Cambi: Di Carlo, Martinelli, Alberga. All:S. Passaro
    ROMEO SORRENTO: Tulone 2, Baldi 14, Pol 10, Wawrzynczyk 12, Fortes 4, Patriarca 14, Russo (L). Cambi: Cremoni, Becchio, Gargiulo. All: N. Esposito
    Primo Arbitro: Antonino Di LorenzoSecondo Arbitro: Antonio Gaetano
    Durata Set: 33’, 26’, 32’.
    Ace: 2-2. Battute Sbagliate: 16-11. Muri: 5-8. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley cede alla capolista Romeo Sorrento in tre set

    GIOIA DEL COLLE – È una domenica amara per la Joy Volley Gioia del Colle. Nel match di cartello del settimo turno di regular season la compagine biancorossa si è arresa in tre set alla capolista Romeo Sorrento (26-28, 14-25, 23-25), perdendo così l’imbattibilità casalinga e rimediando la terza sconfitta stagionale.Dopo aver gettato alle ortiche il positivo approccio al match e il vantaggio acquisito nella parte centrale del primo set (18-14), perso poi ai vantaggi (26-28) sotto i colpi vincenti di Baldi e Wawrzynczyk, capitan Mariano e compagni non sono riusciti a contrastare il cammino della capolista verso il suo sesto successo consecutivo, legittimato con cinismo ed efficacia in ogni fondamentale.Nel prossimo weekend la squadra di coach Sandro Passaro osserverà il suo turno di riposo nel girone Blu.
    FORMAZIONICoach Passaro opta per la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Persoglia e Garofolo ed il libero Rinaldi.Mister Esposito schiera Tulone al palleggio, Baldi opposto, Wawrzynczyk e Pol in posto 4, Patriarca e Fortes al centro e, infine, Russo alla guida delle operazioni difensive.
    LA GARARitmi altissimi di gioco al PalaCapurso sin dalle prime battute del match: sul 7-6 a cambiare marcia è la Joy Volley che, trascinata da Persoglia e Vaškelis, si porta sul momentaneo 9-6. Dall’altra parte della rete, la Romeo Sorrento prova a rifarsi sotto con Wawrzynczyk (11-10) ma, a seguire, si ritrova a -4 dopo gli errori in attacco di Patriarca e Baldi e il pallonetto vincente di Milan (15-11). Giunti sul 18-14, il nuovo tentativo di rimonta azionato dai campani (19-18, mani out di Wawrzynczyk) va a buon fine sul 21-21 (errore da posto 2 di Vaškelis). Dopo un susseguirsi di colpi di scena (23-21, 23-24), la contesa si decide ai vantaggi. Alla fine a trovare il break vincente è la capolista, che fa suo il primo set con i sigilli di Baldi e Wawrzynczyk (26-28).Tornati in campo, la Joy Volley subisce la partenza micidiale degli avversari che, pungenti al servizio con Patriarca, siglano il 4-12 con una pronta chiusura di Pol. I biancorossi fanno fatica a tenere testa alla capolista che, impeccabile in tutti i fondamentali e soprattutto incontenibile sull’asse Tulone-Baldi, vola sul 10-19 grazie al muro di Patriarca su Milan. Alla fine Sorrento si impone anche nel secondo set: la pipe vincente di Wawrzynczyk chiude i conti sul definitivo 14-25.Il terzo atto del match viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 14-14, quando la pipe vincente di Milan ed il muro di Mariano su Baldi conducono allo strappo firmato Joy Volley (16-14). I campani non accusano il colpo, reagiscono subito e capovolgono la situazione con i soliti Patriarca e Wawrzynczyk (17-20). I biancorossi provano a rimanere agganciati alla partita (23-24, ace di Vaškelis) ma sono costretti alla resa dal lungolinea vincente di Baldi (23-25).
    TABELLINO
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 0-3 ROMEO SORRENTO(26-28, 14-25, 23-25)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 6, Mariano 11, Milan 13, Persoglia 8, Garofolo 3, Rinaldi (L1) pos 75%, Martinelli, Alberga, Romanelli, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2).All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    ROMEO SORRENTO: Tulone 2, Baldi 14, Wawrzynczyk 12, Pol 10, Patriarca 14, Fortes 4, Russo (L1) pos 88%, Gargiulo, Becchio, Filippelli, Pontecorvo (L2), Cremoni, Ciampa.All. Nicola Esposito, vice all. Luca Buzzo.
    Arbitri: Antonino Di Lorenzo e Antonio Gaetano.
    Note | Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 16, muri vincenti 5, ricezione pos 63% – prf 37%, attacco pos 40%.Sorrento: aces 2, errori al servizio 11, muri vincenti 8, ricezione pos 58% – prf 40%, attacco pos 53%.
    Durata set: 33′, 26′, 32′. LEGGI TUTTO

  • in

    Big match al PalaCapurso: la Joy Volley ospita la capolista Sorrento

    GIOIA DEL COLLE – Sfida ad alta quota per la Joy Volley Gioia del Colle nel settimo turno di regular season. Desiderosa di voltare pagina dopo il passo falso di Sabaudia, domenica 24 novembre la squadra di coach Sandro Passaro ospiterà fra le mura amiche del PalaCapurso la Romeo Sorrento, prima della classe a punteggio pieno e protagonista indiscussa in questa prima parte di campionato.Consapevoli di dover esprimere tutte le loro qualità per riprendere subito la corsa nel girone Blu e mantenere inviolato il proprio fortino, capitan Mariano e compagni arrivano carichi e motivati a questo appuntamento importante della stagione.La gara è ad alto coefficiente di difficoltà. Basti pensare che la compagine campana ha perso un solo set nella prime cinque partite affrontate contro la Gaia Energy Napoli, la Sieco Service Ortona, l’Aurispa Links per la vita Lecce, la BCC Tecbus Castellana Grotte e la Domotek Reggio Calabria.Una squadra solida e ben organizzata quella guidata da coach Nicola Esposito, che può contare sulle giocate, in cabina di regia, di Calogero Tulone (al suo sesto campionato consecutivo in serie A3), sull’esperienza e il carisma di un centrale di categoria superiore come Stefano Patriarca (nel suo palmarès uno scudetto con la Cucine Lube Banca Macerata nel 2014 e una Coppa Italia di A2 con la Emma Villas Siena nel 2017) e sull’affidabilità in posto 4 di Stanislaw Wawrzynczyk, messosi già in evidenza nello scorso campionato di A3 con la maglia della Erm Group San Giustino. Ma non finisce qui. Nella formazione biancoverde spiccano anche il giovane opposto Andrea Baldi (l’ex Farmitalia Catania è top scorer dei campani con 81 sigilli messi a segno finora), lo schiacciatore Alberto Pol (insidioso in battuta) e il centrale Francesco Fortes (11 muri vincenti all’attivo). La direzione delle operazioni difensive, infine, è affidata al libero Davide Luigi Russo che, nella sua carriera, ha maturato tanta esperienza in A2.
    “Dopo aver analizzato con attenzione la sconfitta di Sabaudia, ci siamo dedicati alla preparazione di questa sfida importante con fiducia e serenità – dichiara Piervito Disabato, ex dell’incontro come l’assistant coach Francesco Racaniello e il centrale Fabrizio Garofolo -. Sorrento è una squadra fortissima, lo ha dimostrato in queste prime cinque gare. Dispone di ottimi schiacciatori, di una buona linea di ricezione, di uno dei migliori palleggiatori della categoria e di un opposto che, seppur giovane, sta facendo la differenza. Sarà una gara difficile. La dovremo affrontare con grande concentrazione, mettendo in campo tutta la nostra voglia di riscatto“.

    Antonino Di Lorenzo e Antonio Gaetano saranno gli arbitri dell’incontro che domenica, a partire dalle ore 18:00, sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e commentato dal telecronista Mimmo Guagnano. LEGGI TUTTO