More stories

  • in

    Errani e Paolini trionfano in doppio al Roland Garros 2025

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Va a Sara Errani e Jasmine Paolini il doppio femminile del Roland Garros 2025. La coppia azzurra supera in tre set 6-4 2-6 6-1, la coppia formata dalla kasaka Anna Danilina e dalla serba Aleksandra Krunic.
    Una finale di doppio giocata con il tetto aperto e le regole classiche. Si gioca praticamente solo sulla Errani si vede considerata, almeno da fondo il punto debole del doppio azzurro. Sara si difende bene ed a rete è senza dubbio la migliore delle quattro. Non a caso è stato numero 1 della specialità ed ha completato il Grande Slam alla carriera. Sono le azzurre a fare per prime il break, poi è Errani a restituire il favore. Danilina e Krunic sono arrivate a questa finale sorprendendo molte delle teste di serie. La kazaka ha già raggiunto una finale Slam agli Australian Open 2022, mentre la serba è alla sua prima grande occasione in doppio in uno Slam. Sul 4-5 è la serba che non riesce a gestire due risposte profonde di Paolini. Set alle italiane che iniziano bene la finale. Secondo set dominata da Danilina Krunic. Le azzurre non trovano la necessaria coordinazione in campo. La coppaia avversaria, martella su Errani e con la formazione che prevede che Paolini stia sempre a fondo campo è facile per Danilina Krunic trovare le zone per tenere Errani lontano dalla rete. Doppio break e set chiuso per sei giochi a due. Nella terza frazione Errani e Paolini ritrovano la coordinazione. Sara sale di livello, da fondo non sbaglia più ed a rete è un muro invalicabile. Le italiane conquistano cinque giochi consecutivi, e poi chiudono per 6-1. Primo titolo Slam in doppio per Jasmine Paolini, attuale numero sei della specialità, consacrazione per Sara che entra tra le grandi della storia del doppio femminile. Errani con questa vittoria conquista il sesto titolo Slam in doppio (oltre quattro finali perse) ed il secondo al Roland Garros dove aveva già vinto (con Roberta Vinci) nel 2012. Con Paolini sono una coppia quasi invincibile. Otto titoli nel palmares, tra cui oltre alla Slam di oggi, due edizioni degli Internazionali d’Italia. Complimenti a Sara e Jasmine che tengono alto nel mondo l’onore del tennis e dell’Italia.
    La cronaca1. set Inizia bene la coppia azzurra. Paolini serve e tiene il servizio 1-0. Risponde Krunic 1-1. Errani alla battuta, gioco a zero nonostante due prime a 117 km/h italiane avanti 2-1.Bene al servizio anche la kazaka Danilina 2-2. Al servizio Krunic, 30 pari. Risposta vincente Paolini. Palla break. Paolini gioca su Danilina, Break 2-4. Serve Errani 15 pari. Gioco di squadra tra Sara e Jasmine 30-15. Sbaglia il lob Errani palla break. Lungo scambio a rete, volée di Sara decisiva. Parità. Dritto fuori di Errani. Palla break. Ancora un errore dell’Errani, su cui quando è dietro, insistono le avversarie, Palla break. Rimedia Paolini. Parità. Passante vincente di Krunic, palla break. Prima a 108 km/h, ma Errani rimedia con una ottima volée. Parità. Ancora un lob fuori. Palla break. Errani mette in rete all’uscita dal servizio. Recuperano il break Krunic Danilina 4-3. Danilina, stecca il dritto 15-30. Si gioca sulla Errani, lob, stecca Krunic due palle break. , parità. Dritto in rete della Kasaza, palla break. Errani mette fuori il lob. Parità. Avanti la coppia serbo/kasaka. Doppio fallo. Parita. Imprecisa a rete Errani, ancora vantaggio Danilina. Spara fuori Krunic. Parità. Scambio bellissimo, Paolini risolve con un passante che pizzica la riga. Palla break. Lob basso di Errani. Parità. Paolini dritto in rete. Vantaggio Danilina. Gioca bene a rete Krunic 4-4. Paolini ancora un dritto vincente 30-0. Chiude la volée Errani 40-0. Danilina indovina lo schiaffo al volo 40-15. Dritto vincente azzurre avanti 5-4. Krunic al servizio. Paolini buca la kasaka a rete 15-40. Due set-point. Danilina spara fuori una palla al volo. Primo set Errani Paolini 6-4.
    2.set Grande difesa a rete di Errani 15-0. Paolini tiene il servizio 1-0. Serve Krunic. Parità. Bene a rete Errani. Ancora parità. Krunic pareggia 1-1. Aggressiva Krunic sul servizio di Errani che purtroppo non supera i 120Km/h. Arriva il break 1-2. Danilina conferma il break 3-1. Paolini accorcia le distanze 2-3. Consolida il break Danilina 4-2. Serve Errani , palla break, Sara sbaglia da fondo doppio break per Danilina Krunic 2-5. Danilina serve per il set. Avanti le italiane 15-30, Krunic chiude a rete. Palla set. Sbaglia al volo Krunic. Parità. Si confondono Errani e Paolini. Set point. Danilina forza il dritto. Parità. Prima vincente. Set-point numero tre. Krunic volée vincente 6-2 .
    3. set. Al servizio Paolini. Smash vincente di Er4rani 30-15. Ancora a segno Errani azzurre avanti 1-0. Serve Krunic ed arriva la prima palla break. Lob corto e Danilina annulla. Parità. Smash Errani. Palla break. Lenta Paolini nel recupero. Parità. Servizio vincente Krunic. Errani bene con il dritto. Parità. Danilina non si fa sorprendere. Vantaggio Krunic. Imbattibile a rete Sara. Parità. Krunic con il dritto, vantaggio. Un gigante a rete Errani. Parità. Paolini risponde out. Vantaggio Krunic. E’ sempre Errani che rimedia. Parità. Risposta vincente di Jasmine. Palla break. Paolini piega la racchetta di Danilina. Break 0-2. Errani per confermare il break. Lob corto di Jasmine. Palla break. Esce il lob della Danilina. Parità. A rete Paolini. Vantaggio Italia. Difende da leone la rete Errani. Break confermato 3-0. Danilina serve, palla break. Sbaglia purtroppo una volée Sara. Parità. Male Krunic a rete. Palla break. Esce il dritto di Jasmine. Parità. Difende la rete Errani. Palla break. Il nastro aiuta le azzurre. Break 4-0. Serve Paolini. Paolini comanda da fondo, Sara chiude a rete 5-0. Krunic serve per restare in vita 1-5. Errani serve per il titolo. Sara serve da sotto e poi chiude con la volée 15-0. Sbaglia Danilina 30-0. Smash vincente della kazaka 30-15. Stecca Danilina 40-15. Due match-point. Krunic in rete. Titolo a Errani Paolini 6-1.
    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Errani/Paolini demoliscono le russe: Finale al Roland Garros

    Jasmine Paolini e Sara Errani – Foto Patrick Boren

    Le azzurre si prendono così un’altra finale a Parigi, dopo quella degli scorsi Open di Francia e quella magica delle Olimpiadi. Sara Errani e Jasmine Paolini dimostrano ancora una volta che sulla terra battuta possono essere considerate la coppia da battere, stravincendo la semifinale contro le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider con un netto 6-0, 6-1.
    Domenica ci sarà una grandissima occasione di alzare la Coppa dei Moschettieri nel doppio femminile, visto che dall’altra parte della rete ci saranno le ben più abbordabili Danilina-Krunic, una finale che sulla carta sorride alle italiane e alla loro esperienza sui grandi palcoscenici.
    La partita che si è conclusa alle 17:56 non c’è praticamente mai stata se si giudica il parziale iniziale di 8 game a zero. In realtà però tutti questi game si sono praticamente risolti in lotta e con l’ausilio dei vantaggi, ma alla fine la maggiore esperienza delle italiane l’ha fatta da padrone contro una coppia russa giovane e talentuosa ma evidentemente sopraffatta dall’emozione del momento.
    Il primo set è stato un monologo azzurro che ha lasciato le avversarie completamente in balia delle italiane. Nonostante il punteggio secco, ogni game ha richiesto battaglia, con Errani e Paolini brave a capitalizzare i momenti chiave e a non concedere spazi alle giovani russe. La “bagel” del primo set ha messo subito la semifinale sui binari giusti per le azzurre.
    Nel secondo set, Andreeva e Shnaider sono riuscite almeno a muovere il punteggio, conquistando un game che ha evitato il doppio 6-0, ma sostanzialmente il copione non è cambiato. Le italiane hanno continuato a dominare gli scambi, mostrando quella solidità e quella intesa che le hanno rese una delle coppie più temibili del circuito.
    La partita si è chiusa con una volée alta vincente che ha scatenato la gioia delle azzurre, consapevoli di aver raggiunto l’ennesima finale in un contesto che ormai sentono familiare. Il Philippe Chatrier ha applaudito una prestazione dominante che conferma lo stato di forma eccezionale della coppia italiana.
    La finale di domenica contro Danilina A./Krunic A. – presenta le credenziali per essere l’occasione giusta. La coppia , pur essendo arrivata in finale, non ha certamente il palmares e l’esperienza delle italiane sui grandi palcoscenici. Questo potrebbe rappresentare un vantaggio psicologico importante per Errani e Paolini.
    GS Roland Garros Diana Shnaider / Mirra Andreeva [4]01 Jasmine Paolini / Sara Errani [2]66 Vincitore: Jasmine PaoliniSara Errani ServizioSvolgimentoSet 2Diana Shnaider / Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Diana Shnaider / Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Diana Shnaider / Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Diana Shnaider / Mirra Andreeva 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-5 → 0-6Diana Shnaider / Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 0-5Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Diana Shnaider / Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Diana Shnaider / Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Errani e Vavassori campioni nel doppio misto

    Sara Errani e Andrea Vavassori – Foto Patrick Boren

    Secondo titolo Slam per Sara Errani ed Andrea Vavassori che vincono la finale del doppio misto superando 6-4 6-2 la coppia formata da Evan King e Taylor Towsend. Una partita divertente con tante situazioni, punti brevi e scambi rapidi. Un doppio misto, giocato sugli equilibri, scambi rapidissimi a rete e letture anticipate. Specialità che Si gioca praticamente solo negli Slam con le regole sono quelle dei doppi ATP. Killer point sul 40 pari e long tie-break al posto del terzo set.
    Gli azzurri si presentano con Errani a destra e Vavassori a sinistra. La coppia di amncini americani gioca con Evan King a destra e Taylor Towsend a destra. Prima giochi che rispettano la regola dei servizi 2-2. Sul 3 pari arriva il primo killer point che vuol dire anche palla break. la coppia azzurra sceglie la risposta, Sara gioca profondo, Towsend spara fuori il dritto. Break e 4-3 per Errani-Vavassori. Riesce a tenere il servizio Sara che espone Vavassori alle fucilate di King, che attacca la prima della romagnola che no supera mai i 130km/h. Andrea riesce comunque a coprire la rete 5-3 per la coppia italiana. Serve King, che annulla due set-point. Si gioca un altro killer point. King insiste su Errani, che sbaglia al volo, azzurri sempre avanti 5-4. Vavassori serve per il set. Due prime vincenti per Andrea 30-15. Stecca la risposta Taylor Towsend 40-15 ancora due set-point. Smash vincente di Vavassori. Primo set agli italiani 6-4.
    Primo gioco del secondo set e sul 40 pari si gioca il killer point. Vavassori gioca su Towsend che mette la volée in rete. Break. Vavassori al servizio. L’americana si rivela l’anello debole del doppio statunitense. Vavassori conferma il break 2-0. Servono bene gli americani che restano vicini 1-2. Senza sofferenza Errani tiene il servizio 3-1. Gli azzurri restano avanti 4-2. Vento fastidioso sul Centrale, Vavassori trova la risposta vincente 15-40 due palle per il doppio break. Risposta sui piedi della Towsend che arriva in ritardo 2-5. Errani al servizio per il match. Si gioca il killer point. Towsend mette in rete Errani Vavassori campio Slam di doppio misto.Vincere un titolo, quale che sia è sempre un traguardo importante. Non importa se i grandi nomi snobbano questa specialità, ma un titolo Slam è una cosa da tenere in bacheca, e che resterà per sempre, anche se di doppio misto. Complimenti Sara ed Andrea il tennis italiano è fiero di voi.
    I due campioniSara Errani è un nome che non ha bisogno di presentazioni: ex finalista del Roland Garros in singolare e campionessa Slam in doppio femminile, la romagnola ha da sempre un feeling particolare con la terra rossa parigina. Andrea Vavassori, specialista del doppio e già protagonista a livello ATP in coppia con Bolelli, è uno dei doppisti italiani più forti. Attuale 8 del ranking nella specialità vanta un best al n.6. Servizio incisivo, tocco delicato a rete, quest’anno ha conquistato insieme a Simone Bolelli tre titoli ad Adelaide, Rotterdam ed Amburgo. Insieme Sara ed Andrea hanno già conquistato un titolo Slam agli ultimi US Open battendo Taylor Townsend e Donald Young che ha giocato nell’occasione la sua ultima partita da professionista.
    Gli avversariEvan King, 32 anni, originario di Chicago, è un mancino specialista del doppio. Nel 2025 ha vissuto una stagione eccezionale: ha conquistato il suo primo titolo ATP al Dallas Open in coppia con Christian Harrison e ha replicato il successo all’Abierto Mexicano di Acapulco . Questi risultati gli hanno permesso di raggiungere il miglior ranking in carriera, salendo fino al 18° posto nella classifica mondiale di doppio. Taylor Townsend, già vincitrice di due titoli Slam in doppio femminile, gioca anche il doppio misto. Dopo aver raggiunto la finale agli US Open 2024 in coppia con Donald Young, ora punta al titolo a Parigi insieme a King.
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Errani, bis da sogno agli Internazionali di Roma: doppio titolo dopo 35 anni!

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto

    Un torneo incredibile, segnato da infinite rimonte, ha visto trionfare di nuovo il duo azzurro composto da Jasmine Paolini e Sara Errani. Le due italiane hanno confermato il titolo conquistato già nel 2024, imponendosi con autorità e grinta contro la coppia formata da Veronika Kudermetova ed Elise Mertens nella finale del doppio femminile.
    Il match è stato uno spettacolo di cuore e determinazione: Errani e Paolini sono riuscite a ribaltare situazioni apparentemente disperate, trovandosi per ben due volte sotto 0-4, prima nel primo set e poi ancora nel secondo. Entrambe le volte, con una rimonta mozzafiato, hanno riportato la partita dalla loro parte, aggiudicandosi il titolo con il punteggio finale di 6-4, 7-5.
    Un successo storico per il tennis italiano, che riporta la memoria indietro di ben 35 anni, a quando Monica Seles vinse sia il titolo di singolare che quello di doppio al Foro Italico. Una doppietta storica, impreziosita da una prestazione memorabile del duo azzurro.
    Le azzurre festeggiano così un trionfo che le proietta nella storia degli Internazionali di Roma, confermando il grande momento del tennis femminile italiano.
    WTA Rome Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0670 Veronika Kudermetova / Elise Mertens• 0450 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise MertensServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 7-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-4 → 1-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani-Paolini in finale di doppio a Roma: “Che bello essere italiani”

    Sara Errani e Jasmine Paolini festeggiano (foto FITP)

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso alla finale del doppio femminile degli Internazionali BNL d’Italia, battendo le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider con un duplice 6-4. La coppia azzurra, campionessa olimpica a Parigi 2024, difenderà domenica il titolo conquistato lo scorso anno sul campo del Foro Italico.Al termine dell’incontro, durato un’ora e ventitré minuti, le tenniste italiane hanno mostrato tutta la loro soddisfazione nell’intervista a bordo campo. “Ci sono davvero tanta gioia e soddisfazione. È stata una partita davvero tosta, ma siamo state tutte e due molto solide, direi tatticamente perfette,” ha analizzato Sara Errani. Le ha fatto eco Jasmine Paolini: “È sempre difficile giocare contro di loro, perché sono davvero due ottime singolariste.”
    Errani ha poi voluto ringraziare la sua compagna di doppio, protagonista di una settimana straordinaria avendo raggiunto anche la finale in singolare: “Jasmine è fortissima, sta facendo una settimana pazzesca, devo solo ringraziarla, perché sta facendo uno sforzo enorme a giocare sia singolo che doppio.”
    Il pensiero delle azzurre è andato anche ai connazionali Lorenzo Musetti e Jannik Sinner, impegnati oggi nelle semifinali del singolare maschile. “Un grosso in bocca al lupo a Lorenzo e Jannik, sogniamo una finale tutta italiana,” ha dichiarato Paolini. “Forza Lorenzo e Jannik, che bello essere italiani,” ha aggiunto Errani.Per Sara Errani si tratta della quinta finale in doppio agli Internazionali BNL d’Italia. La veterana del tennis azzurro aveva già raggiunto l’ultimo atto nel 2012, 2013 e 2014 con Roberta Vinci e nel 2024 proprio con Jasmine Paolini. La trentottenne italiana ha conquistato il titolo nel 2012 e nel 2024.
    La partita è stata caratterizzata da grandi emozioni fin dall’inizio. Le azzurre si sono portate subito sullo 0-40 nel primo game del match, ma le russe sono riuscite clamorosamente a salvarsi al punto decisivo. Il break per la coppia italiana è arrivato nel quinto game, con Jasmine che ha comandato con il dritto portando Andreeva a sbagliare a rete. Nel decimo game, Errani e Paolini hanno annullato due palle del controbreak e, al punto decisivo, ci ha pensato Sara a chiudere a rete per il 6-4.Sulla scia del set vinto, la coppia italiana è partita fortissimo nel secondo, andando subito a prendersi il break grazie a Paolini, dominante con il dritto e autrice di uno schiaffo al volo bellissimo. Nel game successivo, però, è arrivato il controbreak delle russe. La partita ha vissuto un altro momento cruciale nel sesto game, quando le russe si sono portate sul 15-40; Errani e Paolini hanno annullato due palle break, ma sul punto decisivo Andreeva ha chiuso benissimo a rete.
    La reazione delle azzurre non si è fatta attendere ed è arrivato l’immediato controbreak, con Paolini che ha portato Andreeva a sbagliare la volée. La coppia italiana non si è fermata più e ha conquistato il break anche nel nono game, sempre con una scatenata Paolini. Nel decimo game, Errani non ha tremato al servizio e al primo match point le azzurre hanno chiuso 6-4, tornando in finale agli Internazionali d’Italia.Nell’ultimo atto Errani/Paolini affronteranno la vincente dell’altra semifinale tra la belga Elise Mertens e la russa Veronika Kudermetova contro le australiane Storm Hunter ed Ellen Perez.
    WTA Rome Mirra Andreeva / Diana Shnaider [6]0440 Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani, che peccato! Sconfitta al tie-break a Stoccarda dopo quasi tre ore di battaglia. Brancaccio eliminata a Rouen, Rosatello si ferma agli ottavi

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    Che beffa per Sara Errani nel primo turno del torneo WTA 500 di Stoccarda. La 37enne di Massa Lombarda, n.152 del ranking, ripescata in tabellone come lucky loser ha ceduto per 7-5 4-6 7-6(5) alla polacca Magdalena Frech, n.28 WTA, dopo quasi tre ore e un quarto di lotta durissima.Nel terzo e decisivo set, Frech è partita determinata con un turno di servizio immacolato. Ma Errani ha risposto alla sua maniera, con una smorzata di diritto imprendibile (1-1) e poi ha messo la freccia brekkando la sua avversaria nel terzo gioco (2-1). A suon di micidiali accelerazioni e palle-corte, la romagnola ha cancellato due opportunità per il contro-break alla polacca, confermando il vantaggio (3-1).Frech è rimasta in scia (3-2) e nel terzo game non ha sfruttato due palle per il contro-break, con Errani che ha mantenuto le distanze (4-2). Nell’ottavo gioco, però, Magdalena è riuscita a riaprire il discorso strappando la battuta a Sara alla seconda chance (4-4). La polacca ha provato ad essere più aggressiva prendendo la rete appena possibile, arrivando al sorpasso (5-4), ma la romagnola non ha mollato (5-5). Frech ha recuperato da 0-40 nell’undicesimo gioco, ma poi ha messo lunghi due rovesci di fila cedendo un’altra volta il servizio (6-5). Sara però le ha restituito immediatamente il favore, addirittura a zero (6-6).È stato quindi il tie-break a decidere la sfida. Il primo allungo è stato dell’azzurra che d’esperienza è salita sul 5-2. Con un buon doppio turno di servizio, la polacca si è rifatta sotto (5-4) e poi ha vinto entrambi i punti con Sara alla battuta. Proprio in questo frangente, con l’unico drop-shot sbagliato dell’incontro, Errani ha concesso il match-point a Frech (6-5), che ha completato l’opera grazie a un errore dell’italiana, il cui rovescio in cross è terminato in corridoio (7-5).Sarà dunque Frech l’avversaria d’esordio della statunitense Jessica Pegula, n.3 del ranking mondiale.WTA Stuttgart Magdalena Frech747 Sara Errani566 Vincitore: Frech ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 3*-5 4*-5 5-5* 6-5*6-6 → 7-6Sara Errani 0-15 0-30 0-405-6 → 6-6Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Magdalena Frech 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Magdalena Frech 15-0 15-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Magdalena Frech 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Sara Errani 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Brancaccio eliminata a Rouen, Rosatello si ferma agli ottaviGiornata non positiva per le altre azzurre impegnate nei tornei WTA. A Rouen, in Francia, Nuria Brancaccio è stata eliminata al primo turno del WTA 250. L’azzurra, ripescata a pochi minuti dall’ingresso in campo come lucky loser nel torneo che si gioca sulla terra battuta indoor transalpina, ha ceduto alla nipponica Moyuka Uchijima, testa di serie numero 5, che si è imposta in rimonta per 3-6 6-2 6-1 in un’ora e 47 minuti di gioco.
    WTA Rouen Moyuka Uchijima [5]366 Nuria Brancaccio621 Vincitore: Uchijima ServizioSvolgimentoSet 3Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Moyuka Uchijima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Moyuka Uchijima 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Moyuka Uchijima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Nello stesso torneo si è fermata al secondo turno (ottavi) la corsa di Camilla Rosatello. La 29enne di Saluzzo, n.288 WTA, promossa dalle qualificazioni, dopo il bel successo in due set all’esordio contro la statunitense Parks, n.53 del ranking e sesta favorita del seeding (terza vittoria in un main draw WTA in carriera), è stata battuta per 6-0 6-4, in un’ora e venti minuti di gioco, dalla rumena Elena-Gabriela Ruse, n.90 WTA.La 27enne di Bucarest aveva vinto in due set senza storia l’unico precedente con la piemontese, disputato al turno decisivo delle qualificazioni del WTA di Palermo nel 2021. Le premesse non sono state le migliori per Camilla, che ha incassato un “bagel” (6-0) nel primo set nonostante tutti i primi cinque giochi si siano decisi ai vantaggi. La differenza l’ha fatta il fatto che la rumena ha trasformato tre palle-break su sei mentre la piemontese non ha sfruttato nessuna delle due occasioni offertele dalla sua avversaria.Rosatello ha lottato con maggiore efficacia nel secondo set, ma un break decisivo nel settimo game ha segnato le sorti della partita, con Ruse che ha chiuso 6-4 al quarto match point.
    WTA Rouen Elena-Gabriela Ruse• 0660 Camilla Rosatello0040 Vincitore: Ruse ServizioSvolgimentoSet 3Elena-Gabriela RuseServizioSvolgimentoSet 2Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Stoccarda: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Sara Errani

    Sara Errani nella foto

    WTA 500 Stoccarda – Tabellone Qualificazione – terra(1) Dayana Yastremska vs Ana Konjuh Yanina Wickmayer vs (6) Ella Seidel
    (2) Veronika Kudermetova vs Kathinka Von Deichmann (WC) Nastasja Schunk vs (8) Sara Errani
    (3) Erika Andreeva vs (WC) Mariella Thamm Louisa Chirico vs (5) Aliaksandra Sasnovich
    (4) Yuliia Starodubtseva vs Jana Fett Rebeka Masarova vs (7) Anastasia Zakharova

    Court 1 – ore 11:00(1) Dayana Yastremska vs Ana Konjuh Yanina Wickmayer vs (6) Ella Seidel (3) Erika Andreeva vs Mariella Thamm Nastasja Schunk vs (8) Sara Errani
    Court 2 – ore 11:00Louisa Chirico vs (5) Aliaksandra Sasnovich (4) Yuliia Starodubtseva vs Jana Fett (2) Veronika Kudermetova vs Kathinka Von Deichmann Rebeka Masarova vs (7) Anastasia Zakharova LEGGI TUTTO

  • in

    Successo italiano a Indian Wells: Errani-Vavassori conquistano il titolo nel doppio misto

    Sara Errani e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Andrea Vavassori hanno scritto una bella pagina personale conquistando il torneo di doppio misto al BNP Paribas Open di Indian Wells. La coppia azzurra ha battuto in finale Bethanie Mattek-Sands e Mate Pavic con il punteggio di 6-7, 6-3, 10-8 al termine di una dura battaglia
    Il successo è arrivato al culmine di una rimonta straordinaria, dimostrando il carattere e la determinazione della coppia italiana. Dopo aver perso il primo set al tie-break, Errani e Vavassori hanno reagito con grande personalità nel secondo parziale. Sul 3-3, la coppia italiana si è trovata in grande difficoltà sul proprio servizio, dovendo annullare ben tre palle break consecutive da una situazione di 15-40. Quel game si è rivelato decisivo per l’andamento del set, che gli azzurri hanno poi conquistato per 6-3, portando così la sfida al super tie-break.
    Nel match tie-break, quando tutto sembrava compromesso sul 4-7, è arrivata la rimonta più bella. Errani e Vavassori hanno infilato una serie di punti spettacolari, ribaltando completamente l’inerzia dell’incontro. Sul punteggio di 8-8, la tensione ha giocato un brutto scherzo alla coppia croato-americana: un doppio fallo fatale ha concesso agli italiani un match point sul 9-8. Alla prima occasione, gli azzurri hanno chiuso l’incontro sul 10-8, scatenando la festa italiana nel deserto californiano.
    Per Sara Errani, ex numero 1 del mondo in doppio con un palmares che include tutti i tornei del Grande Slam in questa specialità, si tratta dell’ennesima conferma delle sue straordinarie qualità tecniche e tattiche. Per Andrea Vavassori, soprannominato “Wave”, questa vittoria rappresenta un altro importante passo nella sua crescita, dopo i recenti successi nel doppio maschile.
    ATP Indian Wells Sara Errani / Andrea Vavassori [1]6610 Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic [3]738 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Errani / Vavassori 0-1 1-1 ace 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 df 7-7 8-7 8-8 9-8 dfServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 0-3* df 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 ace df6-6 → 6-7S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 6-6B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO