More stories

  • in

    Paolini-Errani, bis da sogno agli Internazionali di Roma: doppio titolo dopo 35 anni!

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto

    Un torneo incredibile, segnato da infinite rimonte, ha visto trionfare di nuovo il duo azzurro composto da Jasmine Paolini e Sara Errani. Le due italiane hanno confermato il titolo conquistato già nel 2024, imponendosi con autorità e grinta contro la coppia formata da Veronika Kudermetova ed Elise Mertens nella finale del doppio femminile.
    Il match è stato uno spettacolo di cuore e determinazione: Errani e Paolini sono riuscite a ribaltare situazioni apparentemente disperate, trovandosi per ben due volte sotto 0-4, prima nel primo set e poi ancora nel secondo. Entrambe le volte, con una rimonta mozzafiato, hanno riportato la partita dalla loro parte, aggiudicandosi il titolo con il punteggio finale di 6-4, 7-5.
    Un successo storico per il tennis italiano, che riporta la memoria indietro di ben 35 anni, a quando Monica Seles vinse sia il titolo di singolare che quello di doppio al Foro Italico. Una doppietta storica, impreziosita da una prestazione memorabile del duo azzurro.
    Le azzurre festeggiano così un trionfo che le proietta nella storia degli Internazionali di Roma, confermando il grande momento del tennis femminile italiano.
    WTA Rome Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0670 Veronika Kudermetova / Elise Mertens• 0450 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise MertensServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 7-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-4 → 1-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani-Paolini in finale di doppio a Roma: “Che bello essere italiani”

    Sara Errani e Jasmine Paolini festeggiano (foto FITP)

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso alla finale del doppio femminile degli Internazionali BNL d’Italia, battendo le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider con un duplice 6-4. La coppia azzurra, campionessa olimpica a Parigi 2024, difenderà domenica il titolo conquistato lo scorso anno sul campo del Foro Italico.Al termine dell’incontro, durato un’ora e ventitré minuti, le tenniste italiane hanno mostrato tutta la loro soddisfazione nell’intervista a bordo campo. “Ci sono davvero tanta gioia e soddisfazione. È stata una partita davvero tosta, ma siamo state tutte e due molto solide, direi tatticamente perfette,” ha analizzato Sara Errani. Le ha fatto eco Jasmine Paolini: “È sempre difficile giocare contro di loro, perché sono davvero due ottime singolariste.”
    Errani ha poi voluto ringraziare la sua compagna di doppio, protagonista di una settimana straordinaria avendo raggiunto anche la finale in singolare: “Jasmine è fortissima, sta facendo una settimana pazzesca, devo solo ringraziarla, perché sta facendo uno sforzo enorme a giocare sia singolo che doppio.”
    Il pensiero delle azzurre è andato anche ai connazionali Lorenzo Musetti e Jannik Sinner, impegnati oggi nelle semifinali del singolare maschile. “Un grosso in bocca al lupo a Lorenzo e Jannik, sogniamo una finale tutta italiana,” ha dichiarato Paolini. “Forza Lorenzo e Jannik, che bello essere italiani,” ha aggiunto Errani.Per Sara Errani si tratta della quinta finale in doppio agli Internazionali BNL d’Italia. La veterana del tennis azzurro aveva già raggiunto l’ultimo atto nel 2012, 2013 e 2014 con Roberta Vinci e nel 2024 proprio con Jasmine Paolini. La trentottenne italiana ha conquistato il titolo nel 2012 e nel 2024.
    La partita è stata caratterizzata da grandi emozioni fin dall’inizio. Le azzurre si sono portate subito sullo 0-40 nel primo game del match, ma le russe sono riuscite clamorosamente a salvarsi al punto decisivo. Il break per la coppia italiana è arrivato nel quinto game, con Jasmine che ha comandato con il dritto portando Andreeva a sbagliare a rete. Nel decimo game, Errani e Paolini hanno annullato due palle del controbreak e, al punto decisivo, ci ha pensato Sara a chiudere a rete per il 6-4.Sulla scia del set vinto, la coppia italiana è partita fortissimo nel secondo, andando subito a prendersi il break grazie a Paolini, dominante con il dritto e autrice di uno schiaffo al volo bellissimo. Nel game successivo, però, è arrivato il controbreak delle russe. La partita ha vissuto un altro momento cruciale nel sesto game, quando le russe si sono portate sul 15-40; Errani e Paolini hanno annullato due palle break, ma sul punto decisivo Andreeva ha chiuso benissimo a rete.
    La reazione delle azzurre non si è fatta attendere ed è arrivato l’immediato controbreak, con Paolini che ha portato Andreeva a sbagliare la volée. La coppia italiana non si è fermata più e ha conquistato il break anche nel nono game, sempre con una scatenata Paolini. Nel decimo game, Errani non ha tremato al servizio e al primo match point le azzurre hanno chiuso 6-4, tornando in finale agli Internazionali d’Italia.Nell’ultimo atto Errani/Paolini affronteranno la vincente dell’altra semifinale tra la belga Elise Mertens e la russa Veronika Kudermetova contro le australiane Storm Hunter ed Ellen Perez.
    WTA Rome Mirra Andreeva / Diana Shnaider [6]0440 Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani, che peccato! Sconfitta al tie-break a Stoccarda dopo quasi tre ore di battaglia. Brancaccio eliminata a Rouen, Rosatello si ferma agli ottavi

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    Che beffa per Sara Errani nel primo turno del torneo WTA 500 di Stoccarda. La 37enne di Massa Lombarda, n.152 del ranking, ripescata in tabellone come lucky loser ha ceduto per 7-5 4-6 7-6(5) alla polacca Magdalena Frech, n.28 WTA, dopo quasi tre ore e un quarto di lotta durissima.Nel terzo e decisivo set, Frech è partita determinata con un turno di servizio immacolato. Ma Errani ha risposto alla sua maniera, con una smorzata di diritto imprendibile (1-1) e poi ha messo la freccia brekkando la sua avversaria nel terzo gioco (2-1). A suon di micidiali accelerazioni e palle-corte, la romagnola ha cancellato due opportunità per il contro-break alla polacca, confermando il vantaggio (3-1).Frech è rimasta in scia (3-2) e nel terzo game non ha sfruttato due palle per il contro-break, con Errani che ha mantenuto le distanze (4-2). Nell’ottavo gioco, però, Magdalena è riuscita a riaprire il discorso strappando la battuta a Sara alla seconda chance (4-4). La polacca ha provato ad essere più aggressiva prendendo la rete appena possibile, arrivando al sorpasso (5-4), ma la romagnola non ha mollato (5-5). Frech ha recuperato da 0-40 nell’undicesimo gioco, ma poi ha messo lunghi due rovesci di fila cedendo un’altra volta il servizio (6-5). Sara però le ha restituito immediatamente il favore, addirittura a zero (6-6).È stato quindi il tie-break a decidere la sfida. Il primo allungo è stato dell’azzurra che d’esperienza è salita sul 5-2. Con un buon doppio turno di servizio, la polacca si è rifatta sotto (5-4) e poi ha vinto entrambi i punti con Sara alla battuta. Proprio in questo frangente, con l’unico drop-shot sbagliato dell’incontro, Errani ha concesso il match-point a Frech (6-5), che ha completato l’opera grazie a un errore dell’italiana, il cui rovescio in cross è terminato in corridoio (7-5).Sarà dunque Frech l’avversaria d’esordio della statunitense Jessica Pegula, n.3 del ranking mondiale.WTA Stuttgart Magdalena Frech747 Sara Errani566 Vincitore: Frech ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 3*-5 4*-5 5-5* 6-5*6-6 → 7-6Sara Errani 0-15 0-30 0-405-6 → 6-6Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Magdalena Frech 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Magdalena Frech 15-0 15-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Magdalena Frech 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Sara Errani 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Brancaccio eliminata a Rouen, Rosatello si ferma agli ottaviGiornata non positiva per le altre azzurre impegnate nei tornei WTA. A Rouen, in Francia, Nuria Brancaccio è stata eliminata al primo turno del WTA 250. L’azzurra, ripescata a pochi minuti dall’ingresso in campo come lucky loser nel torneo che si gioca sulla terra battuta indoor transalpina, ha ceduto alla nipponica Moyuka Uchijima, testa di serie numero 5, che si è imposta in rimonta per 3-6 6-2 6-1 in un’ora e 47 minuti di gioco.
    WTA Rouen Moyuka Uchijima [5]366 Nuria Brancaccio621 Vincitore: Uchijima ServizioSvolgimentoSet 3Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Moyuka Uchijima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Moyuka Uchijima 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Moyuka Uchijima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Nello stesso torneo si è fermata al secondo turno (ottavi) la corsa di Camilla Rosatello. La 29enne di Saluzzo, n.288 WTA, promossa dalle qualificazioni, dopo il bel successo in due set all’esordio contro la statunitense Parks, n.53 del ranking e sesta favorita del seeding (terza vittoria in un main draw WTA in carriera), è stata battuta per 6-0 6-4, in un’ora e venti minuti di gioco, dalla rumena Elena-Gabriela Ruse, n.90 WTA.La 27enne di Bucarest aveva vinto in due set senza storia l’unico precedente con la piemontese, disputato al turno decisivo delle qualificazioni del WTA di Palermo nel 2021. Le premesse non sono state le migliori per Camilla, che ha incassato un “bagel” (6-0) nel primo set nonostante tutti i primi cinque giochi si siano decisi ai vantaggi. La differenza l’ha fatta il fatto che la rumena ha trasformato tre palle-break su sei mentre la piemontese non ha sfruttato nessuna delle due occasioni offertele dalla sua avversaria.Rosatello ha lottato con maggiore efficacia nel secondo set, ma un break decisivo nel settimo game ha segnato le sorti della partita, con Ruse che ha chiuso 6-4 al quarto match point.
    WTA Rouen Elena-Gabriela Ruse• 0660 Camilla Rosatello0040 Vincitore: Ruse ServizioSvolgimentoSet 3Elena-Gabriela RuseServizioSvolgimentoSet 2Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Stoccarda: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Sara Errani

    Sara Errani nella foto

    WTA 500 Stoccarda – Tabellone Qualificazione – terra(1) Dayana Yastremska vs Ana Konjuh Yanina Wickmayer vs (6) Ella Seidel
    (2) Veronika Kudermetova vs Kathinka Von Deichmann (WC) Nastasja Schunk vs (8) Sara Errani
    (3) Erika Andreeva vs (WC) Mariella Thamm Louisa Chirico vs (5) Aliaksandra Sasnovich
    (4) Yuliia Starodubtseva vs Jana Fett Rebeka Masarova vs (7) Anastasia Zakharova

    Court 1 – ore 11:00(1) Dayana Yastremska vs Ana Konjuh Yanina Wickmayer vs (6) Ella Seidel (3) Erika Andreeva vs Mariella Thamm Nastasja Schunk vs (8) Sara Errani
    Court 2 – ore 11:00Louisa Chirico vs (5) Aliaksandra Sasnovich (4) Yuliia Starodubtseva vs Jana Fett (2) Veronika Kudermetova vs Kathinka Von Deichmann Rebeka Masarova vs (7) Anastasia Zakharova LEGGI TUTTO

  • in

    Successo italiano a Indian Wells: Errani-Vavassori conquistano il titolo nel doppio misto

    Sara Errani e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Andrea Vavassori hanno scritto una bella pagina personale conquistando il torneo di doppio misto al BNP Paribas Open di Indian Wells. La coppia azzurra ha battuto in finale Bethanie Mattek-Sands e Mate Pavic con il punteggio di 6-7, 6-3, 10-8 al termine di una dura battaglia
    Il successo è arrivato al culmine di una rimonta straordinaria, dimostrando il carattere e la determinazione della coppia italiana. Dopo aver perso il primo set al tie-break, Errani e Vavassori hanno reagito con grande personalità nel secondo parziale. Sul 3-3, la coppia italiana si è trovata in grande difficoltà sul proprio servizio, dovendo annullare ben tre palle break consecutive da una situazione di 15-40. Quel game si è rivelato decisivo per l’andamento del set, che gli azzurri hanno poi conquistato per 6-3, portando così la sfida al super tie-break.
    Nel match tie-break, quando tutto sembrava compromesso sul 4-7, è arrivata la rimonta più bella. Errani e Vavassori hanno infilato una serie di punti spettacolari, ribaltando completamente l’inerzia dell’incontro. Sul punteggio di 8-8, la tensione ha giocato un brutto scherzo alla coppia croato-americana: un doppio fallo fatale ha concesso agli italiani un match point sul 9-8. Alla prima occasione, gli azzurri hanno chiuso l’incontro sul 10-8, scatenando la festa italiana nel deserto californiano.
    Per Sara Errani, ex numero 1 del mondo in doppio con un palmares che include tutti i tornei del Grande Slam in questa specialità, si tratta dell’ennesima conferma delle sue straordinarie qualità tecniche e tattiche. Per Andrea Vavassori, soprannominato “Wave”, questa vittoria rappresenta un altro importante passo nella sua crescita, dopo i recenti successi nel doppio maschile.
    ATP Indian Wells Sara Errani / Andrea Vavassori [1]6610 Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic [3]738 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Errani / Vavassori 0-1 1-1 ace 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 df 7-7 8-7 8-8 9-8 dfServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 0-3* df 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 ace df6-6 → 6-7S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 6-6B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma di Venerdì 14 Marzo 2025. Errani-Vavassori alla caccia del titolo di doppio misto

    Sara Errani e Andrea Vavassori nella foto

    La coppia italiana composta da Sara Errani e Andrea Vavassori ha conquistato l’accesso alla finale del torneo di doppio misto al BNP Paribas Open di Indian Wells, proseguendo il loro eccellente percorso nel prestigioso Masters e WTA 1000 californiano.
    Il duo azzurro ha superato brillantemente le semifinali dopo aver mostrato carattere e qualità lungo tutto il cammino nel torneo. Nella loro avventura verso la finale, Errani e Vavassori hanno prima sconfitto la coppia formata da Marcelo Arevalo e Timea Babos con il punteggio di 6-3, 6-7(2), 10-7, in un match combattuto deciso solo al super tie-break. Successivamente, in semifinale e nella stessa giornata di ieri, hanno avuto la meglio sui quotati Desirae Krawczyk e Neal Skupski, imponendosi per 7-6(3), 6-3 in una prestazione convincente.La finale, che si disputerà questa sera alle ore 21:30 italiane, vedrà gli azzurri affrontare la coppia formata dall’americana Bethanie Mattek-Sands e dal croato Mate Pavic, una sfida che promette spettacolo vista la qualità dei quattro protagonisti in campo.
    Stadium 1 – ore 19:00Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Christian Harrison / Evan King Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Mirra Andreeva vs Iga Swiatek (Non prima 00:00)Aryna Sabalenka vs Madison Keys (Non prima 02:00)
    Stadium 3 – ore 21:30Sara Errani / Andrea Vavassori vs Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic (Non prima 21:30) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Il Tabellone di Qualificazione. C’è Sara Errani

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Indian Wells – Tabellone di Qualificazione – hard(1) Kimberly Birrell vs (WC) Kristina Penickova Sara Errani vs (13) Cristina Bucsa
    (2) Eva Lys vs Aliaksandra Sasnovich (WC) Hanne Vandewinkel vs (18) Jule Niemeier
    (3) Sonay Kartal vs Marina Stakusic (WC) Clervie Ngounoue vs (20) Rebecca Marino
    (4) Taylor Townsend vs Yanina Wickmayer Varvara Lepchenko vs (15) Anca Todoni
    (5) Laura Siegemund vs Kaja Juvan (WC) Whitney Osuigwe vs (19) Nuria Parrizas Diaz
    (6) Zeynep Sonmez vs Sijia Wei (WC) Julieta Pareja vs (23) Ajla Tomljanovic
    (7) Sara Sorribes Tormo vs Nao Hibino Claire Liu vs (21) Yuliia Starodubtseva
    (8) Greet Minnen vs (WC) Valerie Glozman Jodie Burrage vs (17) Viktorija Golubic
    (9) Olivia Gadecki vs Mirjam Bjorklund Anastasia Zakharova vs (16) Maya Joint
    (10) Anna Bondar vs Maddison Inglis Daria Snigur vs (22) Aoi Ito
    (11) Jil Teichmann vs Daria Saville Petra Martic vs (14) Maria Lourdes Carle
    (12) Hailey Baptiste vs Ena Shibahara Leolia Jeanjean vs (24) Mananchaya Sawangkaew

    Stadium 4 – ore 19:00Varvara Lepchenko vs (15) Anca Todoni Inizio 19:00(2) Eva Lys vs Aliaksandra Sasnovich Whitney Osuigwe vs (19) Nuria Parrizas Diaz (3) Sonay Kartal vs Marina Stakusic
    Stadium 5 – ore 19:00Clervie Ngounoue vs (20) Rebecca Marino Inizio 19:00(7) Sara Sorribes Tormo vs Nao Hibino Claire Liu vs (21) Yuliia Starodubtseva (9) Olivia Gadecki vs Mirjam Bjorklund
    Stadium 6 – ore 19:00(10) Anna Bondar vs Maddison Inglis Inizio 19:00Jodie Burrage vs (17) Viktorija Golubic (5) Laura Siegemund vs Kaja Juvan Leolia Jeanjean vs (24) Mananchaya Sawangkaew
    Stadium 7 – ore 19:00Hanne Vandewinkel vs (18) Jule Niemeier Inizio 19:00Daria Snigur vs (22) Aoi Ito Sara Errani vs (13) Cristina Bucsa LEGGI TUTTO

  • in

    Errani-Vavassori contro la rivoluzione dello US Open: “Il profitto non può essere tutto”

    Sara Errani e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Andrea Vavassori, campioni in carica del doppio misto agli US Open, hanno preso posizione contro la decisione degli organizzatori di rivoluzionare il formato del torneo con una lettera aperta che difende i valori della tradizione e della storia del tennis.
    “L’anno scorso, vincere insieme gli US Open è stato uno dei momenti più belli della nostra carriera”, scrivono i due tennisti italiani. “Abbiamo provato un calore e un sostegno incredibile da parte dei tifosi italiani. Il doppio misto non è molto conosciuto, ma tutto ciò che fa parte di una competizione Slam ha una Storia unica ed è un grande onore entrarne a far parte.”
    La coppia italiana critica duramente la decisione di trasformare il torneo in quello che definiscono “una pseudo esibizione incentrata solo sull’intrattenimento e lo spettacolo”, che si giocherà durante le qualificazioni con un format ridotto a 16 coppie, di cui la metà scelte in base al ranking del singolare e l’altra metà tramite wild card.
    “Una decisione presa senza consultare nessuno, che non possiamo fare altro che accettare”, continuano Errani e Vavassori. “La vediamo come una profonda ingiustizia, che manca di rispetto a un’intera categoria di giocatori. Mettere i soldi sopra il tennis non è mai una buona idea.”
    I campioni in carica, che rischiano di non poter difendere il loro titolo, lanciano anche un monito per il futuro: “Speriamo che questo rimanga un caso isolato e questo tipo di politica non venga ripensato in futuro.” Una presa di posizione forte che difende la tradizione del tennis e i suoi valori più profondi contro una visione puramente commerciale dello sport.
    Questo il messaggio integrale: “Tradizione e storia.Valori molto sottovalutati ai nostri tempi.Secondo noi prendere decisioni solo seguendo la logica del profitto è profondamente sbagliato in alcune situazioni.L’anno scorso, vincere insieme gli US Open è stato uno dei momenti più belli della nostra carriera. Abbiamo provato un calore e un sostegno incredibile da parte dei tifosi italiani e questo ci ha reso davvero felici.Il doppio misto non è molto conosciuto, è vero, ma tutto ciò che fa parte di una competizione Slam – la Storia dietro ogni singolo risultato – è unico ed è un grande onore entrare a farne parte.Tornare l’anno successivo e vedere i vostri nomi incisi nella bacheca dei trofei è una delle sensazioni più speciali del nostro sport.Ti rendi conto che sarai ricordato per sempre come una piccola parte di questo importante torneo.Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto la notizia che il torneo di doppio misto US Open sarà completamente capovolto, cancellato e sostituito con una pseudo esibizione incentrata solo sull’intrattenimento e lo spettacolo.Si giocherà durante il torneo di qualificazione, con 8 coppie di giocatori determinate dalla più alta classifica singola e 8 coppie di giocatori invitati dal torneo con una wild card.Una decisione presa senza consultare nessuno, che non possiamo fare altro che accettarla.Noi la vediamo come una profonda ingiustizia, che manca di rispetto a un’intera categoria di giocatori.Mettere i soldi sopra il tennis non è mai una buona idea.Al momento non sappiamo se avremo la possibilità di difendere il nostro titolo, ma speriamo che questo rimanga un caso isolato e questo tipo di politica non venga ripensato in futuro.Sentivamo fortemente il bisogno di condividere i nostri pensieri,Sara & Andrea”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO