More stories

  • in

    Al PalaWanny il derby è di Scandicci: Firenze battuta 1-3

    Di Redazione La festa del volley fiorentino si conclude con una grande vittoria della Savino Del Bene che, nonostante la prova audace de Il Bisonte, tiene duro e nel quarto set vince ai vantaggi grazie ad una grande rimonta. Prima storica vittoria al PalaWanny per Scandicci che si rifà subito dopo la sconfitta contro Monza, ritrovando i 3 punti e dimostrando carattere anche nei momenti di difficoltà. LA CRONACA – Il Bisonte Firenze propone uno starting six composto da Cambi al palleggio Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu schiacciatrici, Belien e Graziani centrali, Panetoni libero. La Savino Del Bene Scandicci schiera Malinov palleggiatrice, Lippmann opposto, Pietrini e Angeloni in banda, Lubian e Alberti centrali, libero Castillo. Derby che inizia in equilibrio con le due squadre che si rispondono punto a punto sino al 7-7, quando la Savino Del Bene inanella 4 punti consecutivi, l’ultimo dei quali ottenuto a seguito di un attacco out di Graziani: primo timeout della partita per Il Bisonte (7-11). Al rientro in campo Nwakalor dalla seconda linea accorcia per il Il Bisonte (8-11), ma la Savino Del Bene insiste ed allunga ulteriormente portandosi sul 10-16 dopo un attacco out di Nwakalor, un mani out di Angeloni e l’invasione di Firenze: altro timeout per le padrone di casa (10-16). Dopo la seconda pausa non cambia l’inerzia del set e Scandicci vola sul +7 con la spike di Pietrini dalla seconda linea (11-18), anche se le ragazze di coach Bellano provano a risvegliarsi con la schiacciata di Belien (13-21). Scandicci non si lascia deconcentrare però, Pietrini la mette giù (14-23), entrano Camera ed Antropova, ed è proprio la numero 17 che chiude in seguito il set con la spike che vale il 17-25. Nel secondo parziale parte meglio Il Bisonte che si porta sul 7-4 a seguito del muro di Graziani e dell’affondo di Nwakalor, Scandicci recupera terreno via via, e riporta il parziale in parità sul 10-10 dopo l’attacco vincente di Lippmann e quello out dell’opposto di Firenze. Le padrone di casa non si demoralizzano, Belien fa +2 (13-11) e Graziani piazza il muro vincente (14-11), la Savino Del Bene riassesta le idee e si riporta col fiato sul collo de Il Bisonte a seguito delle iniziative di Lubian (16-15). La squadra di coach Bellano non si lascia destabilizzare dalla tentata rimonta di Scandicci, Nwakalor affonda ancora e Van Gestel trova il mani out del 19-16: timeout per coach Barbolini. Dopo la pausa prova a darsi una scossa la Savino Del Bene con il mani out di Antropova (19-17), ma Firenze riesce a tenere testa alle ospiti e va sul +4 dopo un affondo di Graziani e l’attacco out di Pietrini: altra pausa chiamata da Scandicci (23-19). Nel finale del secondo periodo ci pensa poi ancora Graziani con il muro vincente a riportare il match in parità (25-20). Terzo set che vede ancora Il Bisonte accelerare: Nwakalor sgancia la bomba ed il muro di Firenze è buono (6-3). La Savino Del Bene non si lascia intimorire però, due punti di Angeloni portano Scandicci a -1 (6-5), mentre un doppio ace di Lubian riportano anche avanti le ragazze di coach Barbolini (6-7): timeout per Il Bisonte. La pausa infonde di nuovo vigore alle padrone di casa che pareggiano i conti con la solita Nwakalor (11-11), la Savino Del Bene riesce comunque a staccarsi di nuovo grazie alla fast ed all’ace di Lubian: timeout per coach Bellano (13-16). Al rientro sul taraflex Scandicci trova gli affondi di Antropova, che consentono alla Savino Del Bene di portarsi sul 15-21, mentre la spike di Lubian dopo l’alzata magistrale di Malinov vale il set point (17-24). A questo punto sale in cattedra ancora Ekaterina Antropova che con l’ace riporta avanti di un set Scandicci (17-25). Quarto periodo nel quale l’equilibrio si protrae fino al 6-6, quando due punti di Belien portano avanti Il Bisonte (8-6), con le fiorentine che allungano anche sul+3 dopo la super spike di Nwakalor (12-9): timeout Scandicci. Dopo lo stop insiste la squadra di coach Bellano: Van Gestel trova il mani out (14-11), nel frattempo entra in campo Enrica Merlo per la Savino Del Bene che ricalca il campo in campionato dopo 306 giorni, Angeloni va a bersaglio (14-12), Il Bisonte trova però il muro vincente (15-12) e l’attacco out di Alberti costringe Scandicci al timeout (16-12). La pausa questa volta produce i suoi frutti, perché Scandicci si riporta sotto: l’attacco di Belien finisce fuori (16-14) ed Alberti referta il monster block costringendo anche coach Bellano al timeout (16-15). Il Bisonte al rientro in campo cerca ancora di staccarsi e Graziani con il primo tempo porta a +4 le padrone di casa (21-17), la Savino Del Bene non molla e con Lippmann ed Angeloni si rifà sotto (23-22): altra pausa chiamata da coach Massimo Bellano. Il finale poi è da cuori forti: Nwakalor trova il set point per Il Bisonte (24-22), Lippmann e Alberti dicono no e pareggiano sul 24-24, le padrone di casa annullano 3 match point in favore di Scandicci. La Savino Del Bene non demorde però e prima con il muro di Pietrini e poi con l’ace di Antropova (coadiuvato dalla rete) riesce a portare a casa il set (27-29) ed il match (1-3). Le dichiarazioni di coach Massimo Barbolini: “Sono stati tre punti d’oro. Vorrei fare innanzitutto i complimenti a Firenze, che ha giocato una grande partita e ci ha messo in grandissima difficoltà. Brave le nostre ragazze a crederci, nel non mollare nel quarto set, quando eravamo dietro e loro stavano facendo tutto bene. Una vittoria che vale il doppio: per la difficoltà della partita e poi quelli raccolti qua sono tre punti d’oro.” IL BISONTE FIRENZE – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1-3 (17-25 25-20 17-25 27-29)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 6, Belien 15, Cambi, Enweonwu 9, Graziani 11, Nwakalor 28, Panetoni (L), Sylves 1, Bonciani, Lapini. Non entrate: Diagne, Golfieri (L), Knollema. All. Bellano.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Angeloni 9, Alberti 10, Lippmann 8, Pietrini 15, Lubian 12, Malinov 3, Castillo (L), Antropova 18, Camera, Merlo, Silva Correa, Zilio Pereira. Non entrate: Napodano (L), Bartolini. All. Barbolini.ARBITRI: Carcione, Zavater.NOTE – Spettatori: 1200, Durata set: 23′, 27′, 21′, 35′; Tot: 106′. MVP: Lubian. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dei recuperi di oggi

    Di Redazione Doppio recupero nel programma della Serie A1 femminile: si giocano il derby tra Firenze e Scandicci e la sfida tra Busto Arsizio e Cuneo, entrambe gare valide per la tredicesima giornata di andata. Le due gare sono in diretta su Volleyball World TV. Ecco i risultati e la classifica aggiornata: RISULTATI Il Bisonte Firenze-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (17-25, 25-20, 17-25, 27-29) Unet E-Work Busto Arsizio-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-23, 25-16, 25-12) LEGGI TUTTO

  • in

    Zanelli: “Ho iniettato nel gruppo consapevolezza, ora torno al mio posto”

    Di Redazione Dopo l’addio di coach Giangrossi, serviva una scossa di energia in casa Volley Bergamo 1991 e questa è arrivata nel match contro la Bartoccini Fortinfissi. Per lo scontro salvezza, la squadra orobica è stata affidata al secondo allenatore Zanelli, che ha così esordito come primo allenatore in Serie A1. Bergamo si è portata a casa il risultato e tre punti pesantissimi, un ottimo esordio quindi per Zanelli. L’avventura da head coach, tuttavia, potrebbe essersi conclusa nel giro di un solo match. Quasi sicuramente, infatti, sulla panchina di Bergamo approderà Stefano Micoli, in uscita dalla Seap Dalli Cardillo Aragona. “A me va bene tutto quello che decide la società, perché so che ogni scelta verrà fatta nell’interesse della squadra. Se verrà un nuovo allenatore, tornerò a fare quello che facevo prima, con lo stesso entusiasmo, la stessa dedizione, la stessa lealtà. Importante è che tutti insieme uniamo gli sforzi per raggiungere l’obiettivo della salvezza” dichiara Marco Zanelli a Ildo Serantoni per l’Eco di Bergamo. Messo a guidare una squadra che aveva davvero bisogno di uscire dalla zona buia, l’allenatore si è detto tranquillo e consapevole del ruolo che gli era stato assegnato: “In settimana, sul piano tecnico e tattico, non c’è stato bisogno di fare chissà quale lavoro, perché la squadra aveva già un volto e un gioco. Io mi sono preoccupato soltanto di iniettare nel gruppo tranquillità e consapevolezza”. La stoffa di primo allenatore, Zanelli, l’ha tutta. E nelle parole che ha dedicato alle ragazze a poche ore dal match contro Perugia, ne risiede la dimostrazione: “Nei momenti di difficoltà, perché in ogni partita, anche la più semplice, qualche momento di difficoltà è inevitabile, guardatevi negli occhi e fatevi coraggio l’un l’altra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, il Ds Gallo: “Roma? Abbiamo toppato la partita. Ma possiamo reagire”

    Di Redazione L’Acqua & Sapone Roma Volley Club beffa Chieri nella sesta giornata di ritorno, prendendosi il match in quattro set tra le mura amiche. Irrefrenabile Klimets, a tabellino con 27 punti, e in doppia cifra anche Trnkova e Stigrot. Dall’altra parte della rete, la Reale Mutua Fenera non riesce a tenere il buon servizio e la correlazione muro-difesa delle capitoline, tornando in Piemonte con molto rammarico per la seconda sconfitta consecutiva in trasferta. Il ds di Chieri Max Gallo, in un’intervista di Enrico Capello per Tuttosport Piemonte, riassume l’amara partita in poche parole: “C’è poco da dire e tanto da lavorare. Non servono parole ma fatti”. “Abbiamo completamente toppato la partita. Abbiamo giocato molto al di sotto dei nostri standard tecnici. Sono rammaricato. Dopo la sosta per il Covid, abbiamo smarrito la qualità” continua Gallo, che vorrebbe dalle ragazze di coach Bregoli il giusto riscatto per concludere al meglio la regular season. Ormai, il risultato è stato scritto ma occorre cambiare passo per riuscire a tenere testa ai prossimi match tutt’altro che facili, Scandicci, Monza e Cuneo: “Roma ha mostrato, al contrario, grande carica agonistica. Nonostante tutto siamo arrivati a un passo da vincere i primi due set. Dopo aver riaperto l’incontro, nel quarto parziale non mi sarei mai aspettato un tracollo simile. Non siamo in grado di fare risultato nelle giornate in cui noi riusciamo a esprimerci al meglio. Questo è un limite. Occorre capire cosa non sta funzionando”. La scorsa stagione, Chieri si era rivelata in grado di compiere grandi cose: “Il Chieri ha valori morali e tecnici per reagire. Lo abbiamo già dimostrato in passato” chiosa Gallo. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto a Cuneo per il recupero. Musso: “Inizia ad essere una squadra da prima fascia”

    Di Redazione Dopo le due sconfitte consecutive contro Scandicci e Conegliano torna in campo per ricominciare a raccogliere punti la Unet e-work Busto Arsizio: mercoledì sera (ore 20.30) le farfalle ospiteranno infatti la Bosca S. Bernardo Cuneo nel recupero dell’ultima giornata di andata, rimandata per Covid. Il team allenato da coach Pistola, nonostante l’ultima sconfitta di domenica contro Novara, è reduce da un buon periodo in cui ha conquistato un punto a Scandicci e ha colto due vittorie piene con Firenze e Vallefoglia. Attualmente le piemontesi sono a quota 25 punti in classifica (10 in meno delle farfalle ma con un match in meno disputato).  La Bosca San Bernardo Cuneo dovrebbe presentarsi alla e-work arena con l’ex Signorile al palleggio in diagonale con la francese Gicquel (da Conegliano), al centro Squarcini e l’altra ex Stufi, in banda Jasper (già vista a Brescia) e l’ex bustocca Alice Degradi, Gay libero al posto dell’indisponibile quarta ex Ilaria Spirito. Due ex anche tra le fila bustocche: Adelina Ungureanu e Giorgia Zannoni. 5 i precedenti tra le due squadre, con 4 vittorie UYBA e 1 Bosca. Cuneo non ha mai vinto a Busto Arsizio. Così Marco Musso: “La partita contro Cuneo mette in palio punti pesanti che dobbiamo a tutti i costi trovare la maniera di portare a casa. La Bosca San Bernardo sta facendo uno dei percorsi più continui in campionato, al di là delle primissime in classifica. Ha una rosa completa e sta impiegando tutte le sue giocatrici: è una squadra che inizia ad essere più di prima che di seconda fascia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza guarda tutti dall’alto. Scontri salvezza a Vallefoglia, Bergamo e Roma

    Di Redazione Il weekend di Serie A1 femminile si divide tra gli scontri al vertice, disputati negli anticipi di sabato, e i match fondamentali in chiave salvezza di domenica pomeriggio. La Vero Volley Monza si conferma in grande forma, riscattando lo stop contro Novara con un bellissimo 3-0 ai danni di Scandicci. Le Igorine, dal canto loro, trovano la vittoria esterna sul campo di Cuneo. Le Pantere di Conegliano tornano in carreggiata ed espugnano la e-work Arena di Busto Arsizio in tre set. Tie break sofferto per Il Bisonte Firenze, che chiude in cinque set contro Casalmaggiore. Una bergamo straordinaria si prende tre punti fondamentali dal match contro Perugia, bagnando l’esordio di coach Zanelli nel migliore dei modi. Punti importanti anche quelli che conquista Vallefoglia sul campo della Delta Despar Trentino. Bene Roma, che ferma la Reale Mutua Fenera Chieri in quattro set. Vero Volley Monza-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-20, 25-21, 31-29) Bosca S.Bernardo Cuneo-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (16-25, 23-25, 19-25) VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Il Bisonte Firenze 2-3 (26-24, 25-22, 20-25, 17-25, 10-15) Unet E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25) Acqua & Sapone Roma Volley Club-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (26-24, 26-24, 21-25, 25-15) Volley Bergamo 1991-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-23, 25-18, 14-25, 25-18) Delta Despar Trentino-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0-3 (19-25, 14-25, 19-25) CLASSIFICA6a Giornata Ritorno 13-02-2022 – vivo Serie A1 FemminileVero Volley Monza 43; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 40; Savino Del Bene Scandicci 40; Igor Gorgonzola Novara 37; Unet E-Work Busto Arsizio 35; Reale Mutua Fenera Chieri 28; Bosca S.Bernardo Cuneo 25; Il Bisonte Firenze 23; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 16; Acqua & Sapone Roma Volley Club 15; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 15; Volley Bergamo 1991 13; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 11; Delta Despar Trentino 10. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, prima vittoria in trasfeta nel momento giusto: 3 punti cruciali a Trento

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia vince la sua prima partita in trasferta della stagione, strappando tre punti cruciali alla Delta Despar Trentino al termine di una partita condotta dall’inizio alla fine, senza mai un attimo di pausa. La vittoria sul campo di una diretta concorrente nella lotta per la salvezza fa salire a quota 15 le tigri, alla pari dell’Acqua&Sapone Roma e ad una lunghezza dalla Trasporti Pesanti Casalmaggiore, che sarà ad Urbino la prossima domenica. Alle spalle della Megabox, a 13 punti, c’è il Volley Bergamo. Nelle ultime due posizioni della classifica stanno Bartoccini Perugia ad 11 e Trento a 10.   Nel primo set le tigri conducono sin dall’inizio, scappando via su un ace di Bjelica (6-4), e da lì in poi non si voltano più indietro: 10-5 su due attacchi out di Piani, con Kosheleva, Jack e Carcaces che suonano la carica  portando la Megabox a +6 sul 20-14, vantaggio conservato sino alla fine con l’ultimo punto di Kosheleva (25-19).  Nel secondo set parte 2-0 Trento, ma un 5-0 targato Kosheleva riporta subito avanti le tigri. Anche in questa occasione, la Megabox non si volta più indietro e aumenta via via il suo vantaggio: 7-3 su un muro di Jack, 13-7 con un muro a tre su Rivero, 14-7 con un altro muro da parte di Mancini. Un piccolo break riporta Trento a -4 (10-14), poi la squadra di Bonafede riparte: Carcaces sigla il +8 (20-12), Kosheleva il +9 (22-13), Kosheleva chiude 25-14.  Nel terzo set Trento si gioca il tutto per tutto: un ace di Piani e un muro su Carcaces la portano sul 5-2, ma Kosheleva impatta già a quota 8, Bjelica sigla il primo sorpasso e la partita finisce qui: la Megabox se ne va guadagnando ben presto il +5 che conserverà sino alla fine (14-9 con Kosheleva). Un muro su Jack riporta per un attimo a -3 le padrone di casa (13-16), ma ci pensa Carcaces a ristabilire le distanze. Gli ultimi tre punti della partita vengono da tre errori delle attaccanti del Trentino. Si chiude sul 25-19.  Così al termine della partita Fabio Bonafede: “La squadra ha fatto una prestazione pazzesca: abbiamo lavorato molto bene durante la settimana, preparando la partita a dovere. Volevamo vincere a tutti i costi, abbiamo fatto pochi errori e solo all’inizio del terzo set abbiamo avuto un piccolo momento di pausa. Sono molto orgoglioso di tutte le ragazze, abbiamo conquistato la prima vittoria in trasferta, ma in realtà ci siamo sentiti come fossimo in casa: i nostri tifosi ci hanno sostenuto dall’inizio alla fine, sembrava di essere ad Urbino! Non ci siamo fatti influenzare dagli altri risultati, sapevamo che dovevamo comunque vincere, qualunque fossero i risultati delle altre partite”.  DELTA DESPAR TRENTINO – MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA 0-3  (19-25,14-25,19-25)  DELTA DESPAR TRENTINO: Rivero 7, Furlan 2, Piani 15, Nizetich 3, Berti 5, Raskie 2; Moro (L), Mason, Botarelli, Stocco, Quiligotti (L), Rucli. All. Bertini.   MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO: Berasi, Kosheleva 25, Mancini 4, Bjelica 5, Carcaces 12, Jack-Kisal 8; Cecchetto (L), N.e. Newcombe, Alanko, Kosareva, Fiori (L), Tonello. All. Bonafede.   ARBITRI: Curto e Papadopol.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Signorile: “Potevamo fare di più”. Fabio Leonardi: “Grande prestazione di squadra”

    Di Redazione La striscia di partite consecutive a punti della Bosca S.Bernardo Cuneo si interrompe contro la Igor Gorgonzola Novara, l’ultima squadra con la quale le gatte erano uscite a mani vuote. Noemi Signorile, palleggiatrice Bosca S.Bernardo Cuneo “Sicuramente potevamo fare qualcosina in più, ma Novara è uno squadrone e ha meritato. Hanno battuto benissimo, ma sapevamo che sarebbe stato così. Quando giochi tanto con palla alta non è semplice passare; senza dubbio potevamo fare meglio al servizio. Ora testa a Busto, una partita in cui spero potremo esprimere il nostro gioco e fare bene“. Più che soddisfatto Fabio Leonardi, patron della Igor Novara, che in un’intervista rilasciata a Marco Piatti per La Stampa Novara, ha dichiarato: “E’ stata una grande prestazione di squadra anche perchè arrivavamo da una partita impegnativa come quella con Monza che ci aveva spremuto a livello di energie fisiche e mentali. La risposta c’è stata, facciamo un altro passettino avanti in classifica e continuiamo a risalire. Brava anche la giovanissima Costantini che ha dovuto sostituire Chirichella“. LEGGI TUTTO