More stories

  • in

    Le Pantere sono tornate: espugnata l’E-Work Arena di Busto Arsizio in tre set

    Di Martina Zacchia Una partita combattutissima quella che ha tenuto incollati agli spalti i 1500 spettatori dell’E-Work Arena di Busto Arsizio, sold out (al 35% della capienza) per il big match tra la Unet E-Work e la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Le “Farfalle” difendono con le unghie e con i denti il proprio campo, ma l’Imoco, trascinata da una Paola Egonu in ottima forma (MVP del match con 29 punti totali, di cui 12 solo nel primo set), espugna il palazzetto delle bustocche. Ottima prestazione anche da parte di Kathryn Plummer, che chiude il match con 17 punti all’attivo. Ancora fuori le centrali Fahr e De Kruijf. Primi due parziali combattuti punto a punto, con Busto che conduce fino a metà set, per poi cedere nel finale (21-25, 21-25). Il terzo set vede una netta reazione da parte delle bustocche, che dominano il parziale tenendo testa fino a metà 12-8. Ma Conegliano non ci sta e sul 12-12 effettua il sorpasso. Il tifo dà la carica alle sue beniamine e sul 20-20 la Unet E-Work si illude di poter portare a casa il set, ma ancora una volta deve arrendersi alle campionesse d’Italia. La cronaca:Nel primo set la UYBA parte forte con Gray (3-0), Olivotto è già carica al centro (5-2); Folie e Wolosz accorciano (5-4), Egonu conferma il meno 1 Imoco (7-6). Mingardi realizza l’ace del 9-6, Stevanovic passa con la fast dell’11-9, Gray in pallonetto fa 12-10. Zannoni si esalta in difesa e Gray passa da posto 2 per il 13-11, Olivotto mura il 14-12, Stevanovic firma il 15-13. Egonu passa sempre per le venete e realizza la doppietta del 16-16, De Gennaro si supera in difesa e Plummer fa chiamare tempo a Musso (16-17). Al rientro in campo Plummer mura il 16-18, Gray trova cambiopalla (17-18). Mingardi ci crede (18-19), Poulter pareggia con l’ace del 19-19, ma la solita Egonu riallunga (19-21 time-out Musso). Olivotto e l’out di Folie portano al 21-21, poi due attacchi e un ace di Egonu fanno 21-24 e Folie chiude 21-25. Mingardi e Gray provano ad accelerare da subito (3-1), Plummer pareggia presto con l’ace del 3-3. Le farfalle lottano e costringono le ospiti all’errore del 7-5, Stevanovic conferma il piccolo break (8-6), Mingardi propizia con il servizio il 9-6 e poco dopo da seconda linea mette a terra il 10-8, Stevanovic risponde a Plummer per l’11-9. L’out di Mingardi regala l’11-11 all’Imoco, Vuchkova a muro supera e fa chiamare time-out a Musso (11-12). Gray trova subito cambiopalla (12-12), Mingardi risponde a Courtney (13-13), Zannoni difende Egonu e Bosetti attacca il 14-13. Egonu sorpassa ancora (15-16), Plummer trova il break (16-18) e Musso ferma ancora il gioco. Plummer in lungolinea fa 16-19, Egonu trova il 16-20 (dentro Ungureanu per Bosetti). Il finale è indirizzato e l’Imoco chiude presto con Egonu (21-25). L’avvio di terzo set è equilibrato (3-3), poi la UYBA prova a fuggire sfruttando uno dei pochi errori di Egonu (7-5); Bosetti mura l’8-5, Egonu sbaglia ancora e Santarelli chiama time out. Mingardi passa da posto 2 per il 10-7, Gray allunga in pipe (11-7), poi Egonu e Vuchkova riducono il gap e Musso ferma il gioco (12-11). Courtney pareggia (12-12), Vuchkova supera a muro (12-13 dentro Ungureanu per Bosetti), Egonu (sempre a muro) allunga (12-14). Sul 13-15 (di nuovo Egonu) Musso chiama time out, la UYBA lotta ma alla fine Conegliano mette a terra anche il lunghissimo scambio che porta al 14-17 (Egonu). Olivotto prova a riaccendere la speranza (16-18, 18-20), Plummer spara lungo il 19-20, Egonu regala il 20-20. Mingardi non vuole mollare (21-21), Stevanovic mura il vantaggio (22-21) e Santarelli ferma il gioco. Plummer trova cambio palla (22-22), Egonu mura il 22-23, attacca il 22-24, chiude 23-25. Marco Musso: “Arriviamo sempre vicini alla fine dei set, ma alla fine ci manca ancora qualcosa per farli nostri. Squadre forti come Conegliano non sbagliano palle nei momenti decisivi, noi dobbiamo crescere in questo. In ogni caso non credo che abbiamo sfigurato, certo dobbiamo pretendere di più da noi stessi, per portare a casa più di quello che abbiamo portato a casa stasera, ovvero nulla“.  Camilla Mingardi: “Abbiamo combattuto in tutti i set, stando anche in alcune situazioni avanti, ma nei momenti clou ci sono mancati quell’agonismo e quella grinta in più che invece ha permesso loro di portare a casa i tre punti. Mi spiace soprattutto per il terzo set che abbiamo giocato bene. Credo che sia stasera che con Scandicci avremmo meritato qualcosa in più: qualche errorino di troppo, anche per lucidità, ci ha punito. Contro squadre così forti non puoi sbagliare nulla“. Unet E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)Unet E-Work Busto Arsizio: Bosetti 2, Stevanovic 8, Poulter 2, Gray 11, Olivotto 6, Mingardi 15, Zannoni (L), Ungureanu. Non entrate: Colombo, Battista, Bressan, Herrera Blanco, Monza, Cerbino (L). All. Musso. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 2, Plummer 17, Vuchkova 5, Egonu 29, Courtney 4, Folie 5, De Gennaro (L), Sylla, Caravello. Non entrate: Gennari, Frosini, Fahr (L), Omoruyi, Munarini. All. Santarelli. Arbitri: Caretti, Rossi. Note: Spettatori: 1570, Durata set: 25′, 25′, 27′; Tot: 77′. Busto A.: Battute errate: 9, vincenti 2, muri: 5. Conegliano: Battute errate: 9, vincenti 2, muri: 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma ospita Chieri, Pamio: “Domenica ci vorrà tanta ambizione per vincere ancora”

    Di Redazione Dopo il successo conseguito al tie-break sul taraflex fiorentino, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club è pronta per una sfida tutta nuova. Al Palazzo dello Sport di Roma Eur, questo fine settimana arriverà la formazione della Reale Mutua Fenera Chieri guidata in panchina da coach Bregoli. Il fischio d’inizio dell’incontro, valido per la sesta giornata di ritorno di Regular Season, è programmato per domenica 13 febbraio alle ore 17. Ben allestita per la stagione 2021/22 e risoluta nella maggior parte del percorso fatto finora, la formazione piemontese, reduce dalla vittoria da 3 punti su Trento, scenderà sul campo capitolino con l’obiettivo di migliorare la posizione in classifica provvisoria e bissare la vittoria ottenuta nel girone di andata. Al momento, Villani e compagne sono seste a quota 28 punti con una partita in meno rispetto alle giallorosse, che occupano, invece, la decima posizione con 12 punti.Roma proverà a mettere in campo nuovamente il gioco equilibrato dimostrato nei due incontri vincenti in trasferta, rispettivamente a Cremona e poi a Firenze, che hanno ridato morale alle Wolves e consapevolezza delle proprie capacità. Alla determinazione che ha riacceso il gruppo capitolino, ora guidato da coach Andrea Mafrici, andrà ad aggiungersi il calore del pubblico che questo weekend attenderà la squadra al Palazzo dello Sport di Roma Eur per continuare a sostenerla in questa importante corsa verso la permanenza nella massima serie. Ci sono tutte le condizioni – in entrambe le metà campo -per aspettarsi una gara intensa e ricca di emozioni.Alice Pamio, schiacciatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha dichiarato: “In questo momento, per noi, era importante riacquisire fiducia e la partita contro Firenze è stata fondamentale per dimostrare a noi stesse di che cosa siamo capaci. È stata una vittoria di gruppo in un campo non facile in cui ciascuna ha dato il proprio contributo per arrivare al risultato. La chiave che d’ora in avanti deve caratterizzare la nostra squadra. Contro Chieri, all’andata, dal punto di vista dell’agonismo, siamo arrivate un po’ scariche. Oggi stiamo lavorando molto su questo aspetto, soprattutto contro squadre che hanno un livello di gioco molto alto. L’abbiamo mostrato in campo, ma possiamo fare ancora meglio. Domenica ci vorrà tanta ambizione, soprattutto in vista degli scontri diretti e dei punti di cui abbiamo bisogno. L’avversaria sulla carta è forte, ma c’è comunque una gara tutta da giocare“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Busto Arsizio arriva Conegliano per un sabato sera spettacolare

    Di Redazione Unet E-Work Busto Arsizio-Prosecco DOC Imoco Conegliano è da sempre la partita più attesa dell’anno alla e-work Arena, per la rivalità sportiva storica fra le due società, per le grandi protagoniste che infiammano il taraflex, perché si gioca sempre per obiettivi importanti, per il sano duello sugli spalti tra le rispettive tifoserie. Sabato 12 febbraio alle 21, nel tutto esaurito del palazzetto bustocco (1570 posti disponibili al 35% della capienza), le “Farfalle” cercheranno una vera e propria impresa, solo sfiorata nella gara di andata (persa 3-2). Anche nell’altro precedente stagionale (semifinale di Coppa Italia) Stevanovic e compagne non sfigurarono, strappando comunque un set alle avversarie, che però seppero chiudere il match a proprio favore per 3-1, trascinate da una splendida Egonu. E proprio Paola Egonu è una delle giocatrici più attese di sabato sera: la UYBA sa che dovrà mettere in campo la prestazione perfetta per uscire dall’arena con qualcosa in mano, ma la voglia di rivalsa dopo il ko di Scandicci c’è. Così infatti la capitana Jovana Stevanovic: “Abbiamo voglia di tornare in campo dopo la sconfitta di Scandicci, dove abbiamo disputato un buon match ma dove potevamo fare di più. Siamo ferite e vogliamo provare a rialzare subito la testa: l’avversario è il più forte in assoluto, ma è molto stimolante affrontarlo ancora e vedere a che punto siamo, visto che nei due precedenti stagionali abbiamo dimostrato di poter giocare alla pari. Sono certa però che anche Conegliano arriverà qui con la voglia di riscattare la sconfitta di settimana scorsa con Monza e quindi sarà una vera e propria battaglia. Il palazzetto sarà pieno e sono sicura che ci darà una bella carica“. Casse del palasport aperte alle 19.30, diretta tv su RaiSport e streaming su Volleyball World TV. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giudice Sportivo respinge il ricorso di Trento. Omologata la vittoria di Chieri

    Di Redazione Niente da fare per la Delta Despar Trentino: il Giudice Sportivo ha respinto il ricorso presentato dalla società sulla partita di domenica contro la Reale Mutua Fenera Chieri, omologando quindi il risultato di 3-1 a favore delle piemontesi. Il reclamo era dovuto a un episodio verificatosi nel corso del secondo set, quando il punteggio era passato inaspettatamente dal 17-18 per Trento al 17-16 per le padrone di casa, per un evidente errore nella registrazione dei punti. Come spesso accade in questi casi, il reclamo è stato respinto per ragioni formali: secondo il Giudice Sportivo, la Delta Despar ha preannunciato verbalmente l’istanza soltanto nell’intervallo tra secondo e terzo set. Il regolamento prevede invece che il capitano debba preannunciare il reclamo immediatamente dopo il presunto errore. Per questo motivo l’istanza presentata da Trento è stata giudicata inammissibile. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, il Dt Panzetti: “Se questa squadra ha un padre, quello sono io”

    Di Redazione Un periodo delicato per il Volley Begamo 1991, culminato domenica scorsa nel match contro la Vbc Trasporti Pesanti. Sopra 2-0, le padrone di casa orobiche hanno subìto la grinta delle ospiti e si sono completamente spente, lasciando a Casalmaggiore la vittoria al tie break. Una sconfitta che non ci voleva, in un match che anzi doveva essere occasione per prendersi punti fondamentali in chiave salvezza. La conseguenza di questa partita, e del “periodo no” in generale, è stata la scelta di coach Giangrossi di fare un passo indietro e dimettersi. Il direttore tecnico Giovanni Panzetti decide di metterci la faccia e, in un’intervista di Roberto Belingheri per L’Eco di Bergamo, spiega la situazione in casa Volley Bergamo. “Si dice sempre che le vittorie hanno molti padri e le sconfitte uno solo… Ma non è mai vero. Sconfitte e vittorie sono figlie delle stesse situazioni. Il volley si costruisce con tre elementi: risorse, tempistica e abilità. L’estate scorsa i nuovi soci avevano un sogno: proseguire nel volley femminile a Bergamo. Era quasi un’utopia, ma siamo andati avanti nonostante le risorse fossero poche e la tempistica fosse molto oltre la normalità. Una squadra l’abbiamo costruita, sapendo che avrebbe lottato fino all’ultimo per salvarsi. Siamo qui, mi prendo le mie responsabilità perché se questa squadra ha un padre, quello sono io”. A seguito della decisione di coach Giangrossi, “Presa di comune accordo – fa sapere Panzetti, perchè – La serie di sconfitte, ma in particolare l’ultima, maturata dal 2­-0 e 20­-16 per noi nel terzo set, ha reso davvero difficile da sopportare la pressione attorno alla squadra”, la squadra è stata affidata al vice Zanelli e non sembra una scelta temporanea: “Per ora la squadra è nelle sue mani. Vediamo come reagisce la squadra a questa situazione. Abbiamo fatto una scelta che, speriamo, possa garantire alla squadra la tranquillità di cui sembra aver bisogno”. L’avventura di Giangrossi con il Volley Bergamo è iniziata l’estate scorsa, quando il tecnico è stato scelto per guidare la prima squadra della nuova società orobica. Per lui, si trattava dell’esordio su una panchina di Serie A1. Il Dt Panzetti commenta quella scelta come: “Giusta in quel momento. Le squadre di pallavolo si costruiscono sempre con grande anticipo. Io mi sono ritrovato in estate, quando potevo scegliere o un giovane con poca esperienza, o magari qualche tecnico molto navigato che avrebbe avuto pretese economiche molto elevate. Alla prima esperienza in A1 ha sicuramente faticato a gestire determinate situazioni di difficoltà. Ma è un tecnico valido”. Sfumata l’occasione di dirsi, almeno virtualmente, salve, ora Bergamo torna in palestra per preparare l’altra opportunità d’oro: la sfida contro perugia in programma il 13 febbraio. “Io penso che per fine febbraio avremo chiaro il nostro destino. Poi ragioneremo. Ripeto: questa squadra ha una base discreta, cui poter aggiungere giocatrici più forti della media attuale” chiosa Panzetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonifacio verso la sfida con Monza: “Momento difficile, ma possiamo farcela”

    Di Redazione Dopo i tanti rinvii per i casi di Covid-19, la Igor Gorgonzola Novara si prepara a tornare finalmente in campo in campionato, con il recupero della partita con la Vero Volley Monza (valida per la quarta giornata di ritorno di Serie A1) in programma mercoledì 9 febbraio alle 20.45 al Pala Igor. Il match, che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Action oltre che su Volleyball World TV, era inizialmente in calendario lo scorso 30 gennaio. Al momento, nel gruppo squadra azzurro rimangono due atlete ancora positive al Covid-19. “Non vediamo l’ora di tornare in campo – ammette Sara Bonifacio – per iniziare a riprendere confidenza con il ritmo partita. Anche perché il calendario si è fatto particolarmente pesante a causa dei rinvii e ci aspetta un periodo difficile, dunque dovremo farci trovare pronte fin da subito. Il prossimo periodo sarà intenso, ma quello che ci è capitato è qualcosa che va al di fuori del nostro controllo: ora dobbiamo rimboccarci le maniche e lavorare al meglio“. “Monza è una squadra forte e in fiducia – continua la centrale – e la sfida che ci aspetta sarà tosta, come lo è stato già anche all’andata, sebbene in condizioni ovviamente diverse. Abbiamo lavorato per farci trovare pronte e vogliamo dimostrare che a dispetto del momento difficile possiamo e dobbiamo farcela. Cosa farà la differenza in campo? All’andata fu una bellissima sfida e credo che, come allora, la gestione dell’errore e la lucidità nei momenti chiave saranno i fattori in grado di fare la differenza. Loro battono molto bene e dovremo fare altrettanto, per cercare di limitarle in attacco, puntando a tenere al meglio la seconda linea per poter sviluppare quello che è il nostro gioco“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, le classifiche di rendimento dopo la 18° giornata

    Di Redazione Se a causa dei tanti rinvii la classifica generale del campionato di A1 femminile è da considerarsi fluida e provvisoria, altrettanto vale per le classifiche di rendimento individuale, che suscitano ugualmente grande interesse. Ecco dunque la situazione dopo la 18° giornata: nella classifica delle bomber continua il testa a testa al vertice tra Mingardi ed Egonu, separate ora da appena due punti; Egonu protagonista anche della classifica relativa ai servizi vincenti, dove continua a scalare posizioni Antropova (8 ace solo nell’ultima uscita); novità invece nella classifica dei muri, dove Danesi cede la testa ad Ana Beatriz Correa. CLASSIFICA PUNTI1. Camilla Mingardi (Unet E-work Busto Arsizio) – 319 punti (5,15 a set)2. Paola Egonu (Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano) – 317 punti (5,76)3. Alexa Gray (Unet E-work Busto Arsizio) – 278 punti (4,79)4. Khalia Lanier (Volley Bergamo 1991) – 262 punti (4,52)5. Sylvia Nwakalor (Il Bisonte Firenze) – 261 punti (4,83) CLASSIFICA ACE1. Paola Egonu (Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano) – 29 ace (0,52 a set)2. Sofya Kuznetsova (Bosca S.Bernardo Cuneo) – 24 ace (0,44)3. Ekaterina Antropova (Savino Del Bene Scandicci) – 21 ace (0,67)4. Vittoria Piani (Delta Despar Trentino) – 20 ace (0,45)5. Danielle Micha Hancock (Igor Gorgonzola Novara) – 18 ace (0,45) CLASSIFICA MURI1. Ana Beatriz Silva Correa (Savino del bene Scandicci) – 47 muri (0,83 a set)2. Anna Danesi (Vero Volley Monza) – 44 muri (0,81)3. Sara Alberti (Savino del bene Scandicci); Jovana Stevanovic (Unet E-work Busto Arsizio) – 39 muri 4. Veronika Trinkova (Acqua&Sapone Roma Volley Club); Ivon Belien (Il Bisonte Firenze); Sinead Jack-Kisal (Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia); Alessia Mazzaro (Reale Mutua Tenera Chieri); Federica Squarcini (Bosca S.Bernardo Cuneo) – 37 muri (fonte: Lega Volley femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore si prende la vittoria contro una Bergamo mai doma

    Di Redazione Una Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore tutta grinta e cuore espugna il PalaAgnelli di Bergamo al tie break con una vittoria che è acqua fresca e dissetante per tutta la squadra che ritrova in super extremis capitan Bechis e Mangani e che rivede Rahimova in panchina. Per Malual 27 punti, incredibilmente non eletta Mvp, 19 punti per Shcherban e una prestazione di grande coesione in campo.  Primo set. Il match viene aperto da uno sfortunato mani out di Malual sulla quale carambola il pallone, ma la battuta orobica successiva è out, 1-1. Guidi riesce a rendere efficace un primo tempo un po’ fortunoso, 2-3. Bel pallonetto di Braga che lascia la difesa ferma, 3-4. Zambelli stacca e finalizza, 5-6. Ottimo mani out di Shcherban che trova il 6-7, si gioca sul filo dell’equilibrio, la doppia fischiata poi alle padrone di casa pareggia i conti, 7-7. Primo ace di giornata, lo sigla Yana Shcherban su Lanier, 8-7. Mani out di Braga che riporta avanti le sue, 9-8. Bella pipe di Shcherban, frutto di un ottimo schema, 10-11. Altro ace rosa, questa volta di Malual, che pareggia i conti, 11-11. Shcherban conclude un bello scambio lungo con un attacco sul quale Lanier non può nulla, 13-12, la prima intenzione di Di Maulo poi allunga. Di Maluo è attenta e beffa la centrale avversaria, 16 pari. Pallonetto chirurgico di Shcherban, 17-17. Astuta Malual toglie le mani sull’attacco di Loda e il pallone finisce out, 18-19, la battuta seguente di Zambelli finisce a rete e così coach Volpini chiama il primo time out di gara, 20-18 Bergamo. Si torna in campo e la Vbc Trasporti Pesanti accorcia con una diagonale di Braga, 19-20, l’attacco di Loda poi è out, 20 pari time out per coach Zangrossi. Monster Block di Guidi che ferma l’attacco orobico, 22-21 e altro time out per Bergamo. Gran passante di Shcherban che costringe Loda ad una cattiva difesa, 23-22. Bergamo si porta in parità, coach Volpini preferisce chiamare time out, 23-23. Bergamo chiude 25-23. Top scorer: Loda 6, Braga, Malual e Shcherban 3 Secondo set. Lanier apre la seconda frazione, Shcherban poi passa tra le mani del muro in pipe e pareggia i conti al termine di un lungo scambio, 1-1, il muro poi di Malual porta le rosa avanti. Il muro di Malual mette il pallone in campo, 4-3. Altro muro, stavolta di Di Maulo, e si va sul 5-3. La fast di Guidi è vincente, 6-4. Shcherban ci prova ma la difesa orobica salva in extremis ma il loro attacco poi è out, 8-6. Gran salvataggio in tuffo di Carocci che si trasforma in un’ottima alzata per Shcherban che non se lo fa dire due volte, 9-7, Malual poi a tutto braccio in diagonale allunga, 10-7 time out Bergamo. Le padrone di casa spingono e si portano in vantaggio, sull’11-10 coach Volpini chiama time out. Braga usa il suo mani out ed è vincente, 11-12. Malual impatta sul muro di Bergamo e fa 12-14. Braga trova l’ace su Lanier e fa 14-15. Sul 17-14 per Bergamo coach Volpini cambia la diagonale inserendo capitan Bechis e Mangani, la battuta di Borgo è out, 15-17. Sul 20-16 per le padrone di casa, coach Volpini chiama time out. Shcherban trova la traiettoria giusta e fa 17-21, il muro di Malual poi accorcia nuovamente. Braga trova il tocco del muro e fa 19-22. Murone di Malual su Borgo ed è 20-22, time out Bergamo. Butigan trova il set point, 24-21, Guidi però annulla la prima palla set, 22-24. Shoelzel chiude 25-22. Top scorer: Butigan e Lanier 6, Malual 6, per Malual 4 muri punto. Terzo set. Nella terza frazione coach Volpini parte con Bechis e Malual in diagonale, White e Guidi al centro, Braga e Shcherban in banda e Ferrara libero. Malual apre le danze, Bergamo poi pareggia i conti. Bergamo si porta sul 4-1, time out per Casalmaggiore. Si torna in campo ed è Shcherban in pipe a mettere il pallone a terra, 2-4. Guidi stacca ad un piede e fa 3-5, l’attacco orobico poi è out, 4-5. E’ out l’attacco di Shcherban, Bergamo si porta sul 9-4 e la panchina della Vbc Trasporti Pesanti chiama time out. Al ritorno in campo la schiacciatrice russa si fa perdonare, 5-9. Botta di Malual e si va sul 6-10. Gran salvataggio di Szucs ad una mano, Shcherban trasforma, 7-10, l’attacco out di Lanier accorcia, 8-10. White sale in cielo, primo tempo e 9-11. Potente il mani out di Malual, 10-14, White poi trova l’ace dell’11-14. Bella botta ancora di Malual che passa tra le mani del muro e fa 15-12, Szucs accorcia. Gran diagonale di Shcherban 14-16 time out Bergamo. Si torna in campo ed è la cannonata di Shcherban ad essere vincente, 15-16, la russa poi pareggia i conti. Razzo a tutto braccio di Malual che costringe la difesa a mandare il pallone contro il soffitto, 18-19, la numero dieci in maglia rosa poi ribadisce con un altro colpo a tutto braccio, 19-19, l’attacco di Lanier poi è out, 20-19 Vbc, time out Bergamo. Malual si impone un’altra volta a muro, questa volta su Loda, 21-19. Shcherban ci prende gusto a sparare missili, 22-20. Malual piazza il suo mani out e fa 23-21. Butigan pareggia i conti ma Malual non ci sta, pallonetto ed è 24-23, set point, ma la battuta rosa è out. Capitan Bechis è attenta e caparbia, altro set point 25-24. Guidi chiude 26-24. Top scorer: Butigan 6, Malual 10 Quarto set. Lanier apre la quarta frazione e ribadisce a muro, 2-0, Butigan poi manda a rete la battuta, 1-2. Malual alza ancora il muro e ferma tutto, 3-3, per poi portare avanti le sue in diagonale, 4-3. Tutto braccio per Shcherban e si va sul 5-4. White sale a muro e fa ombra, 6-4. Malual trascina le sue, tocco morbido ma piazzato, 7-5. Ace fortunoso quanto efficace di White, 8-5, time out Bergamo. Altro gran mani out di Malual, 10-7 Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Bergamo spinge e pareggia 10-10, time out per Casalmaggiore. Si torna in campo e ci pensa Szucs ad usare il mani out, 11-10. Murone di Guidi che blocca Borgo, 12-12. Diagonale super di Malual che trova l’angolo lontanissimo e fa 14-14. Loda porta le sue sul 16-14, coach Volpini preferisce chiamare time out. Braga rientra in campo ed è subito mani out, 15-17, poi la giocatrice brasiliana sigla ancora un ottimo attacco, 16-17. Il muro di Malual spedisce il pallone sulla testa di Loda e fa 17 pari. Altra bella botta di Braga, questa volta in parallela, 18-18. Guidi porta le sue avanti sul 20-19, time out per coach Zangrossi. Si torna in campo ed è il muro del capitano rosa Marta Bechis a fermare l’attacco orobico, 21-19. Bergamo pareggia i conti ma Shcherban piazza bene la sua diago, 22-21. White alza il muro e non ce n’è per nessuno, 23-22, l’attacco di Shoelzel poi è out e la Vbc trova il set point, 24-22. Chiude la gran botta di Shcherban, 25-22. Top scorer: Borgo e Lanier 5, Malual 5, per White 3 muri personali Tie Break. Malual apre l’ultima frazione, Cagnin pareggia i conti, 1-1. E’ ancora Cagnin a mettere a terra il pallone, 2-1, Malual però pareggia, 2-2. Butigan in primo tempo fa 3-2, ma la stessa centrale bergamasca manda out la sua battuta, 3.3. Shcherban usa il pallonetto efficacemente e trova il 4-3, poi ribadisce con un mani out, 5-3. Out la battuta di Braga, 4-5, stessa sorte per quella di Cagnin, 6-4 Vbc. Shcherban trova con una gran botta il 7-4, time out Bergamo. Malual, al ritorno in campo difende e manda il pallone nell’altro campo, è 8-4 Vbc Trasporti Pesanti, cambio campo. May sfrutta il mani out e accorcia, 5-8, ma White fa un buco a terra, 9-5. Loda in diagonale fa 6-9, Shoelzel trova l’ace del 7-9, time out Casalmaggiore. Si torna in campo e Butigan mura l’attacco rosa, 8-9, Malual poi manda out, 9-9. Il muro di Malual su Loda finisce out, 10-9 Bergamo, ma la battuta di Shoelzel è out, 10 pari. Murone di White che riporta avanti le sue, 11-10, Di Iulio poi manda in confusione la difesa rosa e fa 11 pari, ma il pallonetto di Braga ristabilisce le distanze, 12-11. Pallonetto piazzatissimo di Malual, 13-11, time out per Bergamo. Loda fa 12-13, Braga però trova il match point, 14-12. Braga chiude 15-12. Bozana Butigan: “Abbiamo iniziato benissimo perché sapevamo che dovevamo vincere, poi non abbiamo più fatto il nostro gioco. Sono davvero arrabbiata: un punto è comunque importante ma dobbiamo rivedere bene questa gara e capire che cosa abbiamo sbagliato”. VOLLEY BERGAMO 1991 – VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: 2-3 (25-23 / 25-22 / 24-26 / 22-25 / 12-15) Bergamo: Di Iulio 2, May 3, Butigan 19, Shoelzel 11, Lanier 19, Loda 19 (K), Faraone (L), Cicola, Cagnin 4, Borgo 8. Non entrate: Turlà, Ogoms. All. Giangrossi-Zanelli.  Vbc: Di Maulo 2, Malual 27, Zambelli 2, Guidi 9, Shcherban 19, Braga 12, Carocci (L), Mangani, Szucs 2, Bechis (K) 1, White 7, Ferrara (L). Non entrate: Rahimova. All. Volpini-Zagni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO