More stories

  • in

    Roma espugna Palazzo Wanny superando Firenze al tie break

    Di Redazione Sono due punti d’oro quelli conquistati dall’Acqua & Sapone Roma Volley Club guidata da Andrea Mafrici, all’esordio da capo allenatore in A1, sul taraflex della nuova casa de Il Bisonte Firenze con cui va ad aggiudicarsi l’anticipo valido per la quinta giornata di ritorno (2-3 25-20; 22-25; 25-21; 21-25; 12-15). La squadra di coach Bellano, che non è riuscita a sfruttare a suo favore il fattore campo, è stata tenace per gran parte della gara, cedendo nei momenti salienti alla martellante pressione di una avversaria affamata di riscatto. Le capitoline hanno cambiato volto dall’ultima gara con Perugia, esprimendo questa volta un gioco più consapevole e pressante: se nel primo e nel terzo set, non è bastato rispondere a tono alle padrone di casa guidate da una Nwakalor in palla, nei restanti tre, Roma ha ritrovato la forza per arginare l’ottimo contrattacco fiorentino e guidare il parziale fino alla fine con alla guida una super Klimets, eletta MVP della gara con 26 punti messi a referto (di cui 2 ace e 7 muri). Migliore giocatrice nel campo avversario, l’opposta Nwakalor autrice di 28 punti. STARTING SIX – Firenze parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Sylves e Beliën al centro e Panetoni libero, mentre Roma risponde con Bugg in regia e Klimets in diagonale, Cecconello e Trnkovà al centro, Arciprete e Strigot in banda e Venturi libero. CRONACA – Avvio di set in equilibrio, monster block di Belien su Strigot, Enweonwu diagonale stretta vincente, super pipe di Nwakalor (5-4). Monster block di Sylves su Strigot (9-6), diagonale vincente di Nwakalor (10-7). Accorcia Strigot con la fast vincente che vale il -2, pronta risposta di Belien ed è nuovamente +3 Firenze.  Enweonwu a segno (12-9), Van Gestel e Nwakalor (15-13). Pallonetto vincente di Belien (18-16). Accorcia Klimets, Avenia subentra a Bugg per il servizio ma c’è la pipe vincente di Enweonwu (19-17). Tanti gli errori al servizio da parte di entrambe le squadre. Sul 21-19 entra Rebora al servizio su Cecconello ma c’è il super spike di Nwakalor e sul 23-19 Mafrici ferma il gioco. Il set point è firmato Nwakalor, annulla Klimets poi arriva l’invasione di Roma, 25-20 Firenze. Inizio secondo set firmato Bisonte con Van Gestel, accorcia Roma con Klimets. Monster block di Sylves su Klimets (3-3). Si procede punto-punto fino al 8-8 poi allungano le wolves con Trnkova (8-10), Firenze si riavvicina con Nwakalor protagonista del monster block su Arciprete che vale il sorpasso (11-10). Klimets in grande spolvero (12-13), Cambi si affida a Sylves che chiude un bel primo tempo. Parallela di Nwakalor da posto due e nuovo vantaggio Firenze. Strigot prima e Cecconello poi, le ospiti non fanno oltrepassare la rete alle fiorentine e Bellano ferma il gioco (14-16). Diagonale vincente di Enweonwu (16-18). Rebora su Cecconello al servizio, magia di Cambi per Belien (17-19), segue un lunghissimo scambio con due bellissime difese di Belien ma è Roma a chiudere (17-20). Roma mantiene il vantaggio acquisito durante il set e chiude con una piazzata in parallela, troppo fallose le bisontine (22-25). L’inizio del terzo set nel segno della reazione delle bisontine che aprono con l’ace di Sylves e il muro di Nwakalor (4-0), Mafrici ferma prontamente il gioco. Belien dal centro (6-2). Klimets protagonista di una superdifesa sul tentativo di attacco di Belien, chiude con un super spike Enweonwu (7-2). Anticipo vincente di Cambi, errore Roma e Mafrici chiede il secondo time out discrezionale. Monster block di Belien su Klimets, Cambi di seconda intenzione (11-4).  Firenze mantiene la fase break grazie alle conclusioni di Nwakalor e Sylves (14-7). Trnkova ferma Belien ma Cambi apre per Nwakalor (15-8). Molti errori al servizio da parte di entrambe le squadre. Venturi ferma Van Gestel e Roma prova a rientrare. Mafrici cambia regia, Avenia su Bugg e arriva il muro di Klimets su Nwakalor, poi a segno con due ace consecutivi che valgono il recupero delle ospiti (19-16) che costringe Bellano al primo time out del set. Black out Firenze che fatica in ricezione e sbaglia in attacco, secondo time out discrezionale Firenze (19-18). Cambi si affida a Nwakalor per spezzare la striscia vincente romana (22-18). Klimets fa tornare al servizio Arciprete subentrata a Pamio ma c’è ancora un errore dai nove metri (23-19). Magia di Enweonwu in difesa, recupero e monster block di Belien (24-20). Ancora un super recupero in difesa con Van gestel e Cambi protagoniste ma lo scambio lo chiude Roma. Nwakalor sigilla il set (25-21). Quarta frazione super partenza giallorossa con Strigots protagonista (0-4) e Bellano ferma le sue. Pronta reazione di capitan Cambi e compagne: Enweonwu da posto quattro, poi la fast di Belien e la conclusione di Van Gestel (4-6). Acqua e Sapone mantiene il vantaggio con Klimets (6-9), Bellano inserisce Graziani su Sylves ma arriva il mani out di Arciprete su Van Gestel (6-10). Ace di Klimets, diagonale vincente ancora di Strigots, troppi errori per le bisontine, massimo vantaggio ospite (9-14). Nwakalor fermata dall’imponente muro a tre giallorosso (11-17) e Bellano chiama il secondo e ultimo time out. Graziani dal centro, Roma protagonista a muro (13-19). Firenze c’è: ancora Graziani, Van Gestel in ricostruzione per Nwakalor cge vola da posto due (17-20) e Mafrici ferma le sue. Klimets in grande spolvero riprende le redini (17-22). Enweonwu diagonale vincente, Bugg si affida a Cecconello poi l’errore al servizio di Roma e la conclusione di Strigot (18-23). Nwakalor annulla il primo set point ma chiude Roma con Arciprete (21-25). Il quinto set si apre con l’esordio in A1 di Golfieri (2004), Enweonwu e Nwakalor a segno in attacco. Bisonte troppo falloso dai nove metri e in contrattacco. Belien viene tenuta in difesa dalle wolves.  Due diagonali vincenti di Van Gestel (6-5) e Mafrici ferma il gioco. Botta e risposta delle due avversarie di rete Arciprete e Van Gestel, errore al servizio per Cambi, conclusione vincente di Nwakalor (8-7). Super spike di Enweonwu (9-8), risponde Strigots segue l’errore in attacco del Bisonte (9-10). Bellano ferma il gioco. Aggancio firmato Nwakalor (11-11), due errori consecutivi di Firenze costringono Bellano al secondo time out discrezionale (11-13). Match point Acqua e Sapone con Strigots, annulla Van Gestel (12-14), chiude Klimets protagonista del match (12-15). Le parole di Massimo Bellano: “Ci dispiace che il risultato finale non ci abbia premiato. Secondo me siamo andati troppo a corrente alternata, nei set persi abbiamo fatto onestamente ed obiettivamente troppi errori poi il tie-break è stato un po’ la fotografia della gara. Tra battuta e contrattacchi abbiamo regalato la metà dei punti ed in queste condizioni qui è evidente che diventa difficile portare a casa la partita per cui complimenti a Roma. Dispiace, perché la squadra si sta dando e devo dire che tutte durante la settimana stanno dando il massimo per cercare di ritrovare una buona condizione fisica dopo il covid. Evidentemente in questo momento più di così non riusciamo a dare ma ci rimetteremo in palestra e continueremo il nostro lavoro.” Agnese Cecconello, centrale dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, ha commentato così il successo: “Questo è un bellissimo passo in avanti che va preso come un nuovo inizio. Veniamo da una settimana da una settimana difficile che ha visto susseguirsi diversi cambiamenti nella squadra. Ma a volte dai cambiamenti posso nascere le cose più belle. Questo è lo spirito che vogliamo portare a ogni partita. Tutto quel che è stato fatto finora non si può cancellare, lo prendiamo con lo spirito giusto e ricominciamo tutto in ottica positiva“. IL BISONTE FIRENZE – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 2-3 (25-20 22-25 25-21 21-25 12-15)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 10, Sylves 8, Nwakalor 28, Enweonwu 15, Belien 11, Cambi 3, Panetoni (L), Graziani 2. Non entrate: Lapini, Bonciani, Saletti, Golfieri (L), Diagne, Knollema. All. Bellano.ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 10, Trnkova 11, Bugg 1, Stigrot 19, Cecconello 9, Klimets 26, Venturi (L), Rebora, Avenia, Pamio. Non entrate: Bucci, Decortes. All. Mafrici.ARBITRI: Cerra, Piperata.NOTE – Spettatori: 550, Durata set: 23′, 23′, 26′, 25′, 16′; Tot: 113′. MVP: Klimets. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La polacca Monika Galkowska è il nuovo opposto della Bartoccini-Fortinfissi Perugia

    Di Redazione Viene dalla Polonia il nuovo opposto della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, alta 188 centimetri, Monika Galkowska (Bociek da nubile) viene dall’Energa MKS Kalisz, dove ha disputato la prima metà della stagione in TAURON Liga. Monika muove i primi passi nel mondo della pallavolo che conta nel 2013 con lo Sparta Varsavia, nel 2014 viene chiamata dalla LTS Legionovia Legionowo nella selezione Under-20, la stagione seguente passa alla prima squadra del club e vi rimane per tre anni. Nella stagione 2017/2018 decide di spostarsi al Polski Cukier Muszynianka Muszyna. Nel 2018 vola a Lodz e vi rimane fino al 2020, la scorsa stagione approda tra le fila dell’Energa MKS Kalisz fino a ieri.Per lei un trascorso di otto anni nel campionato polacco e per la sua prima esperienza in un campionato estero, ha scelto di accettare la sfida di giocare in maglietta nera in uno dei campionati più competitivi del mondo. L’opposta polacca si presenta con un resoconto statistico di tutto rispetto, al suo attivo oltre 1900 punti messi a segno in 8 stangioni nella massima serie ed un numero tutto tondo dal punto di vista degli ace che sono ben 100 (con un massimo di 5 in una singola partita), nel suo ruolino personale anche 33 punti in una singola gara e 6 muri-punto. Tra i suoi successi la vittoria della Tauron Liga nella Stagione 2018/2019 con il Lodz e due campionati Under-20 (2014-2015, 2015/2016) con il Legionowo, condite da varie presenze con la maglia della nazionale polacca. Le sue prime parole appena approdata a Perugia. “Sono molto contenta di essere qui, avevo bisogno di qualcosa di più rispetto a quello che mi ha offerto il campionato polacco, per questo ho voluto fare questa nuova esperienza, so che in Italia il livello del campionato è molto alto e quindi non ho avuto bisogno di pensarci troppo per accettare, non vedo l’ora di cominciare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba a Scandicci per un match chiave in termini classifica. Olivotto: “Sfida alla pari”

    Di Redazione Scontro per l’alta quota tra Unet e-work Busto Arsizio e Savino del Bene Scandicci domenica in terra toscana. Al palazzetto di via Rialdoli, al netto delle gare da recuperare, andrà infatti in scena la sfida che di fatto vale attualmente per il quarto posto: Stevanovic e compagne sono indietro di due lunghezze (35 contro 37) e dunque una vittoria piena garantirebbe alle farfalle il sorpasso. Scandicci ha un roster che sta girando a mille e in cui si sta sempre più inserendo, pur partendo dalla panchina, la talentuosa Ekaterina Antropova. Non solo: da metà gennaio si è aggregata al team anche Indre Sorokaite, un ulteriore tassello di qualità per raggiungere grandi obiettivi. Scandicci prosegue il suo percorso anche in Challenge Cup, grazie all’ultima vittoria di mercoledì a Cannes che ha spalancato la porta della semifinale. Barbolini dovrebbe proporre in avvio Malinov in diagonale con Lippman, al centro la brasiliana Silva Correa e Sara Alberti, in banda l’altra carioca Natalia ed Elena Pietrini, con la star Brenda Castillo libero. La UYBA, nell’ultima sfida contro la Savino del Bene ha colto il bersaglio grosso, centrando la vittoria che ha garantito la partecipazione alle Final 4 di Coppa Italia. Il team bustocco parte per la Toscana consapevole della crescita che ha portato alle tre vittorie consecutive e che sta alzando il livello di gioco. Rispetto all’ultimo match contro Malinov e compagne Marco Musso avrà anche a disposizione Adelina Ungureanu e Rossella Olivotto, assenti ad inizio gennaio per via del Covid. Sentiamo proprio il pensiero di Rossella Olivotto: “Siamo in un buon periodo di forma: l’uscita prematura dalla Cev Cup ci ha dato la possibilità di allenarci con continuità e credo che i risultati si stiano vedendo. Con Scandicci è sempre sfida alla pari, sia l’anno scorso che quest’anno abbiamo assistito sempre a scontri davvero combattuti. Detto questo andiamo lì convinte di fare bene, io per prima ho molta voglia di scendere in campo visto che in Coppa Italia ho potuto solo tifare da casa. So che ci saranno i nostri tifosi da Busto Arsizio a sostenerci e questo per noi rappresenta un grande stimolo a fare ancora meglio: cercheremo di ripagarli come meritano”. Savino del Bene Scandicci – Unet e-work Busto Arsizio Domenica 6 febbraio 2022, ore 17 – Palazzetto dello sport, Scandicci (FI) Savino del Bene Scandicci: 1 Angeloni, 2 Alberti, 3 Silva Correa, 4 Moschettoni, 5 Malinov, 6 Napodano, 7 Pietrini, 9 Lubian, 10 Silio, 11 Lippmann, 16 Bartolini, 17 Antropova, 19 Sorokaite, 24 Castillo (L). All. Barbolini, 2° Kantor. Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Battista, 3 Olivotto, 5 Monza, 7 Bressan, 8 Gray, 10 Colombo, 11 Mingardi, 14 Zannoni, 15 Stevanovic, 16 Bosetti, 19 Ungureanu, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tour de force della Delta Despar si conclude sul campo di Chieri

    Di Redazione Il tour de force che ha caratterizzato la prima fase del girone di ritorno della formazione trentina si concluderà domenica, quando la Delta Despar farà visita alle 17 al PalaFenera ad un’altra formazione di alta classifica, la Reale Mutua Fenera Chieri, sesta forza del campionato. Nel match valido per la quinta giornata di ritorno le gialloblù di coach Bertini saranno chiamate ad offrire una prestazione di altissimo livello per provare a muovere la classifica e presentarsi al meglio al delicatissimo appuntamento con Vallefoglia in programma domenica 13 febbraio, il primo di una serie di scontri diretti in chiave salvezza decisivi per le sorti del sestetto trentino, in piena lotta per guadagnarsi la riconferma in categoria. In settimana Bertini ha potuto preparare la trasferta torinese senza particolari intoppi di natura fisica, ritrovando in palestra anche Geraldina Quiligotti, che è tornata ad allenarsi in gruppo dopo il lieve infortunio accusato la scorsa settimana. “Sarà la terza gara ravvicinata contro una squadra di alta classifica e di alto livello dopo quelle contro Monza e Scandicci – spiega l’allenatore di Trento, Matteo Bertini – Per noi sarà importante soprattutto riuscire a ritrovarci a livello di gioco e di qualità della nostra prestazione, che nell’ultima sfida non mi ha soddisfatto pienamente. Chieri sta confermando quanto di buono ha fatto già lo scorso anno e fa del collettivo la sua forza principale. Sarà una gara da affrontare con la massima determinazione per cercare di sfruttare quei pochi difetti che hanno a livello di sistema”. Organico al completo per la Delta Despar, con Bertini che proporrà il sestetto tradizionale con Raskie al palleggio, Piani opposto, Nizetich e Rivero laterali, Furlan e Berti al centro e Moro libero. Bregoli dovrebbe rispondere con Bosio al palleggio, Grobelna opposto, Frantti e Cazaute laterali, Alhassan e Mazzaro al centro e De Bortoli libero. I direttori di gara del match tra Reale Mutua Fenera Chieri e Delta Despar Trentino Beatrice Cruccolini e Luca Saltalippi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze apre le porte della sua nuova casa all’Acqua & Sapone

    Di Redazione Sabato 5 Febbraio 2022 alle ore 20.30, Cambi e compagne faranno finalmente il loro esordio a Palazzo Wanny, la nuova casa de Il Bisonte Firenze e dello Sport. L’occasione si presenta con la sfida contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Le ragazze di Bellano sono reduci dalla sconfitta per 3-0 di Cuneo, l’Acqua e Sapone Roma Volley Club del nuovo capo allenatore Mafrici (l’interruzione del rapporto di collaborazione con coach Saja risale a Martedì 1/2) proviene dalla sconfitta casalinga con Perugia. Una sola ex per la sfida con la squadra della capitale: si tratta di Maila Venturi libero de Il Bisonte Firenze per il triennio 2018-2021. In quanto Roma sia una neopromossa vi è un solo precedente in campionato tra le due squadre, nella gara di andata ad imporsi furono le romane per 3-1. L’incontro verrà trasmesso in diretta su Rai Sport. Massimo Bellano– “Questa partita arriva in un momento un po’ particolare per noi. Esordiamo finalmente a casa nostra e questa è la cosa bella positiva, che ci dà una carica in più. Dopo il post covid abbiamo dovuto mettere in ordine la condizione fisica e ritrovare qualità nelle intese all’interno della squadra. Questa terza partita arriva dopo una settimana dove siamo riusciti comunque a svolgere al meglio il lavoro e quindi certi meccanismi che avevamo un po’ perso nella lunga sosta si stanno ritrovando per cui affrontiamo Roma con buone sensazioni e con la consapevolezza che insomma per noi questo è uno step importante. Nel corso del campionato è una partita che va presa con le molle perché al di là della differenza di punti in classifica comunque Roma è una squadra che quest’anno ci ha sempre dato filo da torcere quindi è una partita da giocare con grande attenzione, anche per riscattare la sconfitta dell’andata che ci ha pesato e che vogliamo in qualche modo cancellare.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tempi di recupero troppo lunghi: Roma ufficializza la risoluzione con Rabadzhieva

    Di Redazione E’ ufficiale: si conclude dopo poco più di due settimane l’esperienza di Dobriana Rabadzhieva con l’Acqua & Sapone Roma Volley Club; con un comunicato stampa la società ha fatto sapere che, dopo aver verificato con i rispettivi specialisti di fiducia i tempi di recupero necessari per l’infortunio alla spalla sofferto in occasione della trasferta a Cremona, le due parti hanno consensualmente deciso la rescissione del contratto. “La società ringrazia Dobriana per la professionalità e l’impegno profuso in queste settimane a Roma, augurandole un pieno recupero dall’infortunio e un pronto ritorno all’attività agonistica” conclude la nota stampa della società. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Musso firma fino al 2024: “UYBA, la società migliore in cui lavorare e crescere”

    Di Redazione La UYBA Volley è già nel futuro: arriva oggi, nel pieno della stagione, la riconferma per altre due stagioni del tecnico Marco Musso che sarà dunque sulla panchina delle farfalle fino al 2024. Con ampio anticipo rispetto al termine del campionato, la società del presidente Giuseppe Pirola posa dunque la prima pietra del nuovo corso, confermando la fiducia nel suo coach, subentrato a Marco Fenoglio nel dicembre 2020 e capace di un fenomenale cambio di passo che ha portato la squadra al terzo posto in Champions League e a centrare il quarto posto in Italia. Non solo: Marco Musso sta confermando anche in questa stagione di essere l’uomo giusto al posto giusto, come dimostrano il raggiungimento delle Finali di Coppa Italia, l’attuale quarto posto in classifica della UYBA, la crescita del gruppo e la capacità di lottare anche contro le squadre “top spender”. Nato a Chieri l’1 settembre 1986 lega la sua carriera a Busto Arsizio dal 2008 come addetto statistiche di Carlo Parisi. Ricoprirà questo incarico fino al 2013/2014. Dalla stagione successiva sarà vice allenatore e accompagnerà anche gli head coach Marco Mencarelli, Stefano Lavarini e Marco Fenoglio. Da dicembre 2020 la panchina è sua. Con la società biancorossa ha vinto tutto: uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana, 3 CEV Cup, centrando anche due terzi posti e un secondo posto in Champions. Così il Presidente Giuseppe Pirola: “Marco Musso è la nostra sicurezza per il futuro: è cresciuto insieme a noi ed è esploso al momento giusto; se qualcuno poteva dubitare delle sue qualità e attribuire alla fortuna gli incredibili risultati della scorsa stagione, credo che in questa prima metà del 2021/22 si sia dovuto ampiamente ricredere: Marco si conferma capace di tirare sempre fuori il meglio dalle sue atlete e nonostante la giovane età si dimostra sempre molto ponderato nelle sue scelte. E’ anche molto amato dai tifosi che lo sentono uno di loro e questo credo sia un ulteriore plus. Non si tratta di una riconferma scontata: quanto di buono fatto negli anni fa sì che il mercato guardi anche a lui. Lo ringrazio dunque per aver accettato di proseguire la sua storia insieme a noi“. Le parole di Marco Musso: “Con la società ci eravamo detti che attorno a Natale avremmo iniziato a parlare di futuro e così è stato. Non ho pensato due volte ad accettare la proposta del Presidente Pirola, sono sicuro che la UYBA sia sempre la società migliore in cui lavorare e in cui crescere. Sento che sto crescendo, e con me la squadra. C’è un rapporto di totale fiducia da una parte e dall’altra, per cui sono orgogliosissimo di continuare il mio percorso qui e provare ancora una volta a ripagare società e tifosi“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Mafrici prende le redini dell’Acqua & Sapone Roma Volley

    Di Redazione Andrea Mafrici è il nuovo capo allenatore dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile. Dal 2019 nello staff tecnico della società, ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore delle Wolves nelle ultime 3 stagioni.  Nella stagione 2019/20, in serie A2, assunse per alcune partite il ruolo di capo allenatore. Nella sua carriera, prima di arrivare nella capitale, ha maturato, come primo e secondo allenatore, esperienze in squadre laziali, ottenendo diverse promozioni di categoria. Nato a Reggio Calabria nel 1985, laureato in Scienze e Tecniche dello Sport alla IUSM di Roma, vive a Nettuno.  Queste le sue prime parole: “Ringrazio la società per la fiducia accordatami, spero di poterla ripagare appieno. Metterò tutto me stesso per portare la squadra a raggiungere l’obiettivo stagionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO