More stories

  • in

    Megabox al PalaDionigi per gli auguri di Natale e il calendario 2022

    Di Redazione Al PalaDionigi di Montecchio, sede degli allenamenti infrasettimanali della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, dirigenza, squadra, staff tecnico, sponsor e sostenitori si sono riuniti per gli auguri natalizi. Nel corso dell’evento, è stato presentato il calendario 2022 della squadra biancoverde, realizzato dal grafico Michele Annibali su foto di Eleonora Ioele. Così il presidente della Megabox Ivano Angeli: “Abbiamo voluto riunirci in occasione delle imminenti festività natalizie per farci gli auguri in maniera semplice e intima. Abbiamo un grande sogno da realizzare e difendere, e momenti come questo ci fanno sentire uniti e vicini verso il raggiungimento dell’obiettivo che abbiamo tutti in comune”. Così invece l’allenatore Fabio Bonafede: “Incontri del genere sono molto importanti, perché riuniscono assieme la squadra che scende in campo e quella, non meno importante, di quelli che, dietro le quinte, lavorano al fianco di giocatrici e staff tecnico perché tutto vada nella migliore maniera possibile. A tutti coloro che lavorano lontano dai riflettori va il nostro ringraziamento più affettuoso e sincero”. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli, la vicesindaca Barbara Torcolacci e l’assessore allo Sport  Mirco Calzolari, nonché il presidente regionale della Fipav Fabio Franchini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Squarcini: “Vincere davanti al nostro pubblico era il nostro obiettivo”. Loda: “Non abbiamo lottato”

    Di Redazione Arriva all’undicesima giornata il secondo 3-0 stagionale per la Bosca S.Bernardo Cuneo: a farne le spese è un Volley Bergamo 1991 mai in vantaggio nel corso del match. Due set in controllo assoluto per le gatte e un terzo parziale messo al sicuro nel momento chiave grazie ai colpi di Squarcini, MVP con undici punti, e Gicquel, top scorer con 15 punti. Tre punti fondamentali per le gatte, che superano così Casalmaggiore in classifica raggiungendo l’ottavo posto a quota quattordici. FEDERICA SQUARCINI, centrale Bosca S.Bernardo Cuneo “Tre punti fondamentali per la classifica e per la Coppa Italia. Vincere davanti al nostro pubblico era il nostro obiettivo e l’abbiamo centrato: siamo molto soddisfatte. Da domani dobbiamo pensare alla partita con Perugia, altrettanto importante“.  SARA LODA, Schiacciatrice Volley Bergamo 1991 “Ci aspettavamo una partita combattuta e invece non abbiamo lottato: un 3-0 abbastanza secco. L’attacco non ha funzionato e fin dall’inizio non abbiamo saputo rigiocare palle che erano alla nostra portata“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i match si chiudono in tre set. Sorridono le big, Chieri e Cuneo

    Di Redazione La Serie A1 femminile è scesa in campo in questo weekend per disputare l’undicesima giornata di Serie A1 femminile. Il tutto si apre con l’anticipo di sabato sera, vinto dalle toscane di Scandicci sul campo di Vallefoglia. Oggi, a trionfare sono state Chieri, Novara, Busto Arsizio e Cuneo. Domani sera, il posticipo tra le Wallabies di Monza e Perugia chiuderà ufficialmente la giornata. Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia – Savino del Bene Scandicci 0-3 (21-25 16-25 14-25) Reale Mutua Fenera Chieri-Vbc Casalmaggiore 3-0 (25-21, 25-16, 25-22) Igor Gorgonzola Novara-Delta Despar Trentino 3-0 (25-16, 25-19, 25-13) Unet E-Work Busto Arsizio-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-22, 25-17, 25-23) Bosca S. Bernardo Cuneo-Volley Bergamo 1991 3-0 (25-19, 25-21, 25-19) CLASSIFICA11a Giornata Andata 12-12-2021 – Campionato di Serie A1Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 31; Igor Gorgonzola Novara 28; Savino Del Bene Scandicci 23; Unet E-Work Busto Arsizio 23; Vero Volley Monza 22; Reale Mutua Fenera Chieri 22; Il Bisonte Firenze 17; Bosca S.Bernardo Cuneo 14; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 6. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è solo Cuneo tra le mura amiche, Bergamo non entra in partita

    Di Redazione Cuneo ne approfitta per far valere il fattore campo e chiudere in tre set la sfida contro il Volley Bergamo, in cui la squadra di coach Giangrossi si è presentata sottotono: imprecisione e poca lucidità in attacco hanno fatto la differenza sul fronte rossoblù. Giangrossi parte con Di Iulio-Borgo, Schölzel-Ogoms, Lanier-Loda e il libero Faraone. Dall’altra parte della rete ci sono Signorile-Gicquel, Stufi-Squarcini, Kuznetsova-Jasper e il libero Spirito. Cuneo scappa dopo una partenza in equilibrio, Bergamo trova il -1 al 11-10 con un break firmato da Schölzel e Loda e si illude, ma sbanda di nuovo e Cuneo ne approfitta per allungare e portarsi sull’1-0 (25-19). Come nel primo parziale, anche nel secondo Kuznetsova (7 punti) tiene alto il ritmo d’attacco delle padrone di casa per lo scatto del 14-8, ma Bergamo risale da -6 a -3  (15-12) e prova a reagire con Borgo e Cagnin. Si arriva a -2 con Lanier (20-18), ma il muro (6) di Cuneo ferma la rimonta e firma il 2-0 (25-21). Giangrossi prova a mischiare le carte con Cagnin per Loda e poi con lo stesso capitano per Lanier, ma è una Bergamo a corrente alternata quella che cerca di reagire. Borgo si fa sentire e tiene le rossoblù in gioco. Lanier rientra in campo sul 16-13 e Borgo riapre la gara (16-15), Cuneo risponde con i centrali e stacca di nuovo (21-16) senza che Bergamo riesca a riprendere la rincorsa. Finisce con il 25-19 che consegna 3 punti alle piemontesi. Il Tabellino Bosca S.Bernardo Cuneo-Volley Bergamo 1991  3-0 (25-19, 25-21, 25-19) Cuneo: Kuznetsova 12, Squarcini 11, Gicquel 13, Signorile 1, Jasper 9, Stufi 8, Spirito (L); Zanette 2, Agrifoglio, Giovannini, Caruso 1. N.e. Degradi, Sposetti (L), Gay. All. Pistola Bergamo: Ogoms 1, Di Iulio 2, Borgo 13, Schölzel 9, Lanier 8, Loda 3, Faraone (L); Cagnin 4, Turlà, Öhman 2. N.e. Cicola. All. Giangrossi Arbitri: Mauro Goitre e Marca Braico (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per Scandicci, Vallefoglia cede in tre set

    Di Redazione Nell’anticipo dell’undicesima giornata del campionato di A1 la Savino del Bene Scandicci conquista altri tre punti sul taraflex del palazzetto dello sport “Alberto Carneroli” di Urbino regolando in tre set le padrone di casa della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia con i parziali di 21-25, 16-25 e 14-25. Una vittoria che proietta le ragazze di coach Barbolini momentaneamente al terzo posto in classifica a quota 23 punti, a +1 su Monza e a -2 da Novara. Vallefoglia resta invece inchiodata a quota 9. MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 0-3 (21-25 16-25 14-25)MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Berasi 2, Newcombe 6, Mancini 4, Bjelica 7, Kosheleva 10, Jack-kisal 9, Cecchetto (L), Botezat 1, Tonello, Fiori (L), Carcaces, Kosareva. All. Bonafede. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Malinov 4, Zilio Pereira 7, Lubian 13, Lippmann 10, Pietrini 10, Silva Correa 9, Castillo (L), Antropova. Non entrate: Orthmann, Camera, Napodano (L), Alberti, Bartolini, Angeloni. All. Barbolini. ARBITRI: Brancati, Saltalippi. NOTE – Spettatori: 271, Durata set: 29′, 22′, 22′; Tot: 73′. – SEGUONO AGGIORNAMENTI – LEGGI TUTTO

  • in

    Tre giorni di sfide in A1: l’anticipo è Vallefoglia-Scandicci, lunedì Perugia-Monza

    Di Redazione Undicesimo turno di Serie A1 femminile con una partita in meno (Conegliano ha già anticipato il match contro Firenze, costatogli una storica sconfitta, in vista del Mondiale per Club) ma “spalmato” su ben tre giorni. La terzultima giornata di andata si aprirà infatti sabato 11 dicembre alle 20.30 con l’anticipo tra Vallefoglia e Scandicci, in diretta su RaiSport +HD, e si chiuderà soltanto lunedì 13 alla stessa ora con il match tra Perugia e Monza. In mezzo tante sfide interessanti, con in palio punti fondamentali per la classifica, soprattutto in chiave Coppa Italia. La volata per entrare tra le prime otto, che parteciperanno ai quarti di finale del 29 dicembre, è infatti ancora matematicamente aperta a tutte le squadre: un segnale di estremo equilibrio. Cruciale, in questo senso, la sfida tra Chieri e Casalmaggiore, con le casalasche che al momento occupano l’ottava posizione, mentre l’incrocio tra Cuneo e Bergamo (domenica alle 19.30 su Sky Sport Arena) assegna punti importanti anche per l’obiettivo salvezza. Novara e Busto Arsizio puntano invece a consolidare la loro posizione facendo bottino pieno in casa, rispettivamente contro Trento e Roma; quest’ultima gara sarà impreziosita dalla cerimonia del ritiro della maglia di Giulia Leonardi. Tutti gli incontri sono trasmessi anche in diretta streaming da Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DELL’11° GIORNATA Sabato 11 dicembreMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Savino Del Bene Scandicci ore 20.30 – Arbitri: Brancati e Saltalippi Diretta RaiSport +HD Domenica 12 dicembreIgor Gorgonzola Novara-Delta Despar Trentino ore 17.00 – Arbitri: Rossi e NavaUnet E-Work Busto Arsizio-Acqua & Sapone Roma Volley Club ore 17.00 – Arbitri: Simbari e ClementeReale Mutua Fenera Chieri-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore ore 17.00 – Arbitri: Pozzato e PapadopolBosca S.Bernardo Cuneo-Volley Bergamo 1991 ore 19.30 – Arbitri: Goitre e Braico Diretta Sky Sport Arena Lunedì 13 dicembreBartoccini Fortinfissi Perugia-Vero Volley Monza ore 20.30 – Arbitri: Marotta e Grassia CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Volley Conegliano** 31; Igor Gorgonzola Novara 25; Vero Volley Monza 22; Savino Del Bene Scandicci 20; Unet E-Work Busto Arsizio 20; Reale Mutua Fenera Chieri* 19; Il Bisonte Firenze* 17; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Bosca S.Bernardo Cuneo 11; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bartoccini Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 6.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Busto, ecco il piano per 4° posto: battere Roma, Casalmaggiore e Cuneo

    Di Redazione Vincere le ultime tre gare di andata per trovare il quarto posto in classifica: è questa la missione della Unet e-work Busto Arsizio che punta a non perdere punti per strada così da avere il vantaggio del fattore campo nella gara secca dei quarti di finale di Coppa Italia, i cui accoppiamenti saranno definiti al termine del girone di andata. Stevanovic e compagne devono affrontare Roma, Casalmaggiore (in trasferta) e chiuderanno in casa domenica 26 dicembre contro Cuneo. I 9 punti necessari al “goal” non sono impossibili, ma per nulla scontati: ci vorrà la miglior UYBA per sconfiggere le tre avversarie sulla strada, a partire dalla Acqua e Sapone Roma Volley Club, di scena domenica alle 17 in viale Gabardi.La squadra allenata da coach Saja è attualmente nella parte bassa della classifica a quota 8 punti ed è reduce dalla sconfitta casalinga con la Savino del Bene Scandicci: con l’ex Valeria Papa in partenza dalla panchina, il team giallorosso dovrebbe presentarsi sul taraflex della e-work arena con l’americana Bugg in regia in diagonale con la bielorussa Klimets, al centro la ceca Trnkova e Cecconello, in banda Alice Pamio e la tedesca Lena Stigrot, libero Maila Venturi.Per le farfalle nessun problma di formazione e con ogni probabilità partenza con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Bosetti – Gray, Zannoni libero. Diretta streaming su Volleyball World tv. Così Rossella Olivotto:“Domenica con Roma sarà un’altra partita molto importante, abbiamo tante partite ravvicinate ma fisicamente stiamo bene. Stiamo lavorando molto in palestra: l’attenzione alla gestione delle energie da parte di tutto lo staff è ottima e quindi siamo cariche per affrontare un match da non sottovalutare per le nostre ambizioni di classifica”. Consentito ingresso con “Super Green Pass” in corso di validità (ad oggi ciclo vaccinale completo, guarigione da Covid19 negli ultimi 6 mesi). Speciale Giulia Leonardi – Al termine della partita vietato andare subito a casa: appena concluso il match, sul taraflex della e-work arena, scenderà in campo la mitica farfalla tigre Giulia Leonardi per la cerimonia ufficiale di ritiro della sua maglia, quella magica maglia gialla con il numero 9, l’ultimo indossato, che ha fatto tanto sognare i tifosi della UYBA. Si tratta di un atto doveroso verso un’atleta che ha fatto la storia della pallavolo a Busto Arsizio, un atto fortemente voluto dal presidente Giuseppe Pirola e dalla società tutta. Vi aspettiamo per farle sentire ancora una volta il calore di tutto il palazzetto! (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar sogna l’impresa, Busto Arsizio si salva al tie break

    Di Redazione Due set impeccabili non bastano alla Delta Despar Trentino per ritrovare il successo, ma la prestazione offerta in avvio di gara contro la Unet E-Work Busto Arsizio rincuora la squadra di Bertini e rilancia le ambizioni di salvezza. Avanti 2-0 a sorpresa, le padrone di casa subiscono la veemente rimonta della Unet E-Work con la crescita di Mingardi e Gray (40 punti in due) decisiva, così come l’ingresso di Lucia Bosetti, premiata MVP del match. Tra le fila della Delta Despar da rimarcare soprattutto la prova delle due centrali Berti e Furlan, autrici di 13 punti a testa, con 8 muri complessivi. Bene anche Rivero, schierata da opposto nell’assetto di emergenza scelto da Bertini e autrice di 17 punti, ma pure Nizetich e Piva si sono espresse su livelli decisamente incoraggianti. La cronaca:Con Piani ai box, Bertini si affida a Raskie al palleggio, Rivero opposto, Nizetich e Piva laterali, Furlan e Berti al centro e Moro libero. Il tecnico della Unet E-Work Musso risponde con Poulter in regia, Mingardi opposto, Ungureanu (preferita a Bosetti) e Gray schiacciatrici, Olivotto e Stevanovic al centro e Zannoni libero. La partenza gialloblù è estremamente positiva, con un’ispirata Berti che va a segno due volte in fast (6-5). Il muro di Stevanovic regala il sorpasso a Busto (6-7), che allunga grazie all’errore di Piva (6-9). Trento, però, rimane concentrata e sempre con Berti protagonista al centro si rifà sotto, trovando la parità grazie all’invasione di Gray (12-12). Piva mura Gray e va a segno da posto 4, la Delta prende fiducia e con Berti piazza un altro break (17-13). Ancora Stevanovic a muro tiene a galla Busto (17-16), ma il finale è tutto di marca trentina con il gran muro di Furlan su Stevanovic e lo stampo di Nizetich su Mingardi (22-17). Raskie affida gli ultimi palloni a Rivero, che firma i due attacchi che sanciscono il 25-18. Musso inserisce Bosetti per Ungureanu, ma Trento comanda le danze anche in avvio di secondo set, allungando con il muro di Piva e l’attacco di Rivero (8-5). Furlan fa ottima guardia a muro, Piva trova l’ace dell’11-6 con le ospiti in evidente affanno. Rivero firma due attacchi di fila per il 16-10, Berti va a segno anche con il servizio (19-11) e dopo una reazione delle farfalle con Mingardi al servizio (2 ace), la Delta Despar chiude i conti con lo smash di Furlan e l’attacco da posto 4 di Nizetich (25-16). La reazione dell’Unet E-Work giunge nella terza frazione, quando Gray cresce vistosamente in attacco (7-9) e Mingardi picchia forte dalla linea del servizio (11-15). Bertini prova a mischiare le carte inserendo Stocco in regia ma la Delta fatica a trovare soluzioni in attacco, a differenza di Busto che con un’ottima Gray va a segno con grande continuità (13-20). Finale in discesa per Busto Arsizio che chiude 16-25. La Delta Despar accusa il colpo e parte contratta (4-8), Bosetti trova l’ace del 7-12 mentre le gialloblù non riescono a proporre la stasse qualità di gioco espressa nei primi due set, incappando in qualche sbavatura in ricezione e in qualche errore di troppo anche in attacco (9-17, ace di Poulter). Di fatto non c’è partita (10-22) con l’Unet E-Work padrona del campo nonostante gli ingressi tra le fila trentine di Stocco, Mason e Botarelli e una reazione d’orgoglio finale delle ragazze di Bertini (16-25). Le bustocche partono a razzo anche nel tie break con l’attacco di Gray e il muro di Mingardi che costringono Bertini a chiamare time out sul 2-5. Mingardi elude il muro trentino in due occasioni (4-8), la Delta sembra ormai alzare bandiera bianca ma nel momento di maggiore difficoltà ha un sussulto, giungendo fino al meno 1 con il muro di Furlan e l’attacco di Rivero (9-10). La battuta di Bosetti e l’attacco di Gray riportano a distanza Busto (9-12), che ottiene i due punti con gli errori conclusivi di Piva e Nizetich (11-15). Matteo Bertini: “Sono contento della prestazione. Era una partita sulla carta molto proibitiva e ne siamo usciti con un punto, quindi posso ritenermi soddisfatto. Entrando più nel dettaglio, abbiamo avuto un approccio molto positivo e siamo state leste ad approfittare delle loro imperfezioni, sintomo che quando un’avversaria si abbassa di livello noi siamo pronti a rispondere presente“. Lucia Bosetti: “Siamo molto contente del risultato della partita perché per come si era messa non era per nulla scontato uscire da qui vincitrici. Complimenti a Trento che nei primi due set ha spinto tantissimo al servizio, ma brave noi a riuscire a tornare in gara: credo che siano due punti guadagnati“.   Marco Musso: “Onestamente sono molto arrabbiato perché l’approccio con sufficienza alle partite mi fa pensare che evidentemente non siamo così pronti per voler essere ‘grossi’. Le squadre che vogliono arrivare lontano si presentano con un altro atteggiamento e le partite le conducono per tutta la durata con un altro atteggiamento: non c’è tempo di aspettare il terzo set per rimettersi in carreggiata. Certo alla fine sono due punti importanti, ma così non dimostriamo di poter confermare quel che abbiamo fatto di buono con le squadre di prima fascia. Nei primi due set Trento ha fatto qualcosa di superiore ai suoi ultimi standard, ma noi non abbiamo fatto niente per contrastarla“.  Delta Despar Trentino-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (25-18, 25-16, 16-25, 16-25, 11-15)Delta Despar Trentino: Raskie 1, Rivero 17, Nizetich 12, Piva 13, Furlan 13, Berti 13, Moro (L); Mason 1, Botarelli 1, Stocco 0, Rucli 0. All. BertiniUnet E-Work Busto Arsizio: Poulter 1, Mingardi 22, Gray 18, Ungureanu 0, Stevanovic 12, Olivotto 8, Zannoni (L); Bosetti 11, Monza 0, Bressan 0, Herrera 0, Battista ne. All. Musso.Arbitri: Veronica Mioara Papadopol e Rossella PianaNote: Durata set: 25′, 24′, 25′, 24′, 17′ (totale 2h05′). Delta Despar Trentino (attacco 55, muro 12, battuta 4, errori azione 13, errori battuta 14), Unet E-Work Busto Arsizio (attacco 53, muro 14, battuta 5, errori azione 13, errori battuta 9). Spettatori 250. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO