More stories

  • in

    Casalmaggiore la spunta al tie break nel derby lombardo con Brescia

    Di Redazione
    La Vbc Èpiù Casalmaggiore torna alla vittoria tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, ma per festeggiare ha bisogno del tie break e di una rimonta dall’1-2 contro una Banca Valsabbina Millenium Brescia mai doma. Dopo due parziali disastrosi in attacco è Kara Bajema, autrice di 21 punti, a dare la svolta alla partita delle casalasche, mentre la squadra di Mazzola (a punti per la seconda volta consecutiva) paga un quarto set e un inizio di tie break da incubo.
    La cronaca:La gara inizia con la battuta out di Veglia che manda Casalmaggiore avanti, Nicoletti però pareggia i conti, 1-1. Brescia passa in vantaggio grazie ad un paio di errori delle padrone di casa ma Montibeller pareggia nuovamente, 3-3. Le ospiti spingono, ma Bajema sfrutta il muro avversario e accorcia, 4-5. Bajema accorcia nuovamente con una palla a parabola, 6-7, l’errore di Berti poi pareggia i conti, 7-7. Vasileva piega le mani della difesa della Millenium, palla schizzata in tribuna e 8-9. E’ ancora Vasileva, che si fa perdonare per l’errore dell’azione precedente, a trovare il punto, 9-11.
    Nicoletti ci prova ma il muro di Stufi è ben piazzato, 12 pari. Questa volta è il capitano, Federica Stufi, che con la sua fast trova nuovamente il pareggio, 13-13. Bajema alza il murone e Nicoletti non passa, 15-14. Melandri segna il suo primo punto dopo l’infortunio subito qualche gara orsono e Montibeller allunga, 17-16. Casalmaggiore, con un errore di Jasper, si porta sul 18-16 e coach Mazzola chiama il primo time out della gara. Vasileva usa il suo mani out e trova il punto del 21-17.
    Brescia è attenta e rimonta un paio di lunghezze, 21-19, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo è out la battuta di Nicoletti, 22-19. Vasileva sale in cielo e fa 23-20, un’invasione poi regala il set point a Casalmaggiore che Cvetnic annulla, 24-21. La battuta di Biganzoli è out, 25-21 per Casalmaggiore.
    È Bajema ad aprire le danze nella seconda frazione in pipe, Vasileva allunga, 2-0. Brescia inizia a spingere forte subito e si porta in vantaggio, ma Montibeller tiene le sue attaccate, 3-4. Marinho di furbizia sigla il punto del 6-7 con un tocco di seconda. Montibeller scarica con tutto il suo braccio e fa 8-9 in diagonale. La Millenium spinge costante, si porta sul 12-9 e coach Parisi è costretto al time out. Il tentativo di Montibeller al ritorno in campo è out, entra Vanzurova per la brasiliana, Decortes manda a rete il suo servizio, 10-13.
    La fast di capitan Stufi è efficace, 13-15, dentro Partenio per Vasileva, Stufi poi mura l’attacco bresciano, 14-15. Si lotta sull’equilibrio, Partenio buca le mani del muro e fa 19-19 in diagonale, Bajema poi in pipe porta avanti le sue, 20-19, time out Brescia. Le ospiti non mollano e si portano in vantaggio 20-21, time out per coach Parisi. Al ritorno in campo la battuta di Cvetnic è out, 21-21, ma Nicoletti riporta avanti le sue. Jasper manda le sue sul 21-23, entra Bonciani per Marinho. Partenio trova il varco giusto e recupera una lunghezza, 22-23. Un’infrazione fischiata alle rosa chiude il set 22-25.
    Aprono il terzo set le ospiti ma Melandri pareggia subito, 1-1. Si lotta punto a punto, la fast del capitano rosa fa 6-6. La Banca Valsabbina è più concreta e Casalmaggiore fatica, 7-10 per Brescia e time out per coach Parisi. Al ritorno in campo la battuta di Cvetnic è out, 8-10. Il tentativo di Vasileva si infrange a muro, 8-12 per le ospiti, entra Partenio che sigla subito punto 9-12. Bajema sfrutta il tocco del muro avversario e sigla il 13-15, il tentativo poi di Cvetnic è out, 14-15.
    Le ospiti continuano a spingere forte sull’acceleratore, si portano sul 15-19 e costringono coach Parisi al time out. Si torna in campo e Melandri è caparbia e attenta, primo tempo e conclude un’azione ricca di capovolgimenti di fronte, 16-19. La battuta di Marinho è a rete, ma è ancora Melandri in primo tempo a siglare il punto, 17-20, ed è sempre la centrale di Lugo a mettere a terra il pallone, 18-20, time out Brescia. Le ospiti passano ancora una volta, Vasileva chiude il cambio con Partenio, Biganzoli manda a rete il suo servizio, 19-23. Un’infrazione annulla il primo set point per la Millenium, 20-24, Jasper però chiude 20-25.
    È out il tentativo di Jasper, 1-0 Casalmaggiore nel quarto set, Veglia poi pareggia i conti. Il capitano rosa stacca ad un piede e sigla il 2-1, Bajema allunga. È ancora l’americana in maglia numero 15 che piega le mani del muro e sigla il 4-2, Melandri allunga con due muri consecutivi, 6-2 time out Brescia. Il 12-4 per la Vbc Èpiù Casalmaggiore è frutto di un fischio per infrazione ma è la conclusione di una bellissima azione. Montibeller sigla il primo ace della gara, 14-5. Questa volta è Stufi a siglare il punto, 15-6.
    Il ritmo di Casalmaggiore è sempre più incessante, uno-due Bajema-Montibeller e 19-8. E’ ancora l’opposta brasiliana poi a finalizzare il suo tentativo, ed è 20-8. Bajema ferma la rincorsa bresciana, 21-11. Primo tempo stellare di Melandri che fa letteralmente un buco per terra, 22-12. Vasileva con un muro regala il primo set point a Casalmaggiore ma Nicoletti annulla, 14-24, Veglia poi annulla anche il secondo, 15-24, time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo è out la battuta di Biganzoli, 25-15.
    Bajema apre il tie break, Melandri in muro allunga, Bajema ribadisce, 3-0. Il muro di Melandri è imperiale, Berti non passa, 4-0, time out Brescia. Bajema risponde al punto di Berti, 5-1. Nicoletti manda out il suo tentativo e Cvetnic copia la sua compagna di squadra, Montibeller poi finalizza la sua diagonale, 7-2. E’ Vasileva a mandare tutti al cambio di campo, tocco a muro e 8-2.
    Bajema manda a rete la sua pipe ma Vasileva ristabilisce le distanze, 9-3. Brescia infila due punti consecutivi così coach Parisi preferisce chiamare time out, 9-5. Montibeller, tornati in campo, spara una cannonata e fa 10-5. La bomba di Montibeller è ancora positiva, 11-8. Bajema si alza e piazza il suo colpo, 13-9, time out Brescia. Cannonata per Bajema che trova il match point, 14-9. E’ un errore bresciano sul tentativo di Bajema a chiudere il set 15-9 e la gara 3-2.
    Vbc Èpiù Casalmaggiore-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-2 (25-21, 22-25, 20-25, 25-15, 15-9)Vbc Èpiù Casalmaggiore: Marinho 1, Montibeller 12, Stufi (K) 9, Melandri 12, Vasileva 15, Bajema 21, Sirressi (L), Ciarrocchi, Vanzurova, Partenio 4, Bonciani, Maggipinto.  Non entrate: Kosareva (L). All. Parisi-Piazzese.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 1, Nicoletti 12, Veglia (K) 9, Berti 14, Jasper 19, Cvetnic 14, Parlangeli (L), Biganzoli 3, Decortes, Botezat, Bridi, Non entrate: Sala (L), Angelina, Pericati. All. Mazzola-Carasi.Note: Durata set: 26′, 28′, 28′, 22′, 14′. Tot: 118′
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Chi ha giocato tutte le partite deve considerarsi privilegiato”

    Di Redazione
    Ancora una vittoria a Bergamo per l’Imoco Volley Conegliano, una delle poche squadre della Serie A1 femminile ad aver disputato regolarmente tutte le partite in programma, senza rinvii. Un aspetto sottolineato nel dopogara anche dal coach Daniele Santarelli: “Siamo stati fortunati ad aver giocato sempre, chi c’è riuscito si deve ritenere privilegiato“.
    Sulla partita l’allenatore gialloblu ha poco da rimproverare alle sue: “Non è mai semplice esprimersi al massimo delle proprie capacità, ma stasera è stata una di quelle volte. All’inizio abbiamo faticato tanto in ricezione e siamo stati un po’ fallosi, ma una volta rotto il ghiaccio abbiamo giocato una seconda parte di set meravigliosa; la stessa cosa è avvenuta nel secondo, mentre il terzo lo abbiamo giocato in maniera molto più equilibrata. Sono contento, anche perché sto ruotando tutte le giocatrici, e tutte mi stanno dando segnali positivi“.
    Il riferimento è ad esempio a Bozana Butigan, alla seconda gara consecutiva da titolare, che riassume telegraficamente il match: “È andata molto bene, abbiamo giocato bene. Abbiamo fatto qualche errore ma ne siamo uscite alla grande da squadra, giocando l’una per l’altra“.
    Dalla parte di Bergamo, l’ex Eleonora Fersino commenta: “Eravamo consapevoli della difficoltà di questa partita: alcune cose sono andate benino, altre potevano andare meglio. Di certo giocare contro squadre del livello di Conegliano è sempre difficile. Però qualcosa di buono siamo riuscite a farlo e dobbiamo farne tesoro“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco senza rivali, anche Bergamo capitola in tre set

    Di Redazione
    Nona vittoria consecutiva in campionato per l’Imoco Volley Conegliano, che al PalaAgnelli si impone nettamente in tre set contro la Zanetti Bergamo, confermandosi capolista finora incontrastata della Serie A1. Partita senza storia, con le padrone di casa che solo nel secondo set restano in scia delle avversarie fino al 15-15, salvo poi subire l’allungo decisivo. Bergamo presenta Juliann Faucette nel sestetto iniziale, ma non riesce a portare nessuna giocatrice in doppia cifra; per l’Imoco invece sono ben quattro, e oltre a Egonu, Sylla e Adams c’è anche la centrale Bozana Butigan, confermata nel sestetto titolare.
    La cronaca:Coach Santarelli continua a ruotare il suo sestetto di partenza, che in terra orobica presenta in campo la diagonale Wolosz-Egonu, al centro De Kruijf-Butigan Sylla-Adams in banda e liberoLara Caravello. Rispondono le padrone di casa con Prandi-Johnson, l’ex Gaia Moretto al centro con Mio Bertolo, Enright-Loda schiacciatrici, libero l’altra ex Pantera Eleonora Fersino.
    Il primo set inizia con il colpo vincente di Adams, ed è proprio la texana insieme a Miriam Sylla la protagonista dei primi attacchi delle Pantere che salgono avanti 5-7, grazie anche alla buona presenza a muro della croata Butigan. Le bergamasche si affidano all’esperienza di Enright e Loda che con i loro colpi tengono la Zanetti vicina, 9-11. Mckenzie Adams forza in battuta, Caravello difende, l’ex Sylla mette giù la palla e l’Imoco vola a +4 (10-14), time out per la panchina di casa.
    Ma Conegliano spinge ancora con Sylla e con tanta ottima correlazione muro/difesa, ed arriva il break che sarà decisivo nel primo parziale. Adams resta in battuta e non cade più un pallone, De Kruijf impiomba il 10-17 e le Pantere scappano irraggiungibili. Entra Lanier per Enright, ma Adams insiste, altro ace per il 10-18. Caravello tiene alto il volume della difesa e le Pantere non si fermano più fino al muro di Paola Egonu (5 punti e 2 block nel set) che vale il 14-25.
    Nel secondo parziale grande partenza di Bergamo, che con un gioco alimentato dalla grandi difese dell’ex Eleonora Fersino scatta avanti 5-2, ma ancora le battute di Adams danno lo sprint alla squadra ospite che rientra. Altro break per Loda e compagne fino al +4 (8-4). Le orobiche giocano con grande entusiasmo tuffandosi con grinta su ogni pallone, l’attitudine viene premiata con un ulteriore allungo, l’altra ex Moretto spara la veloce dell’11-6 e coach Santarelli chiede time out.
    Capitan Wolosz si affida a Egonu e l’opposta azzurra diventa il faro della squadra: suo il -4 (11-7), poi il -3 con un bel muro (12-9), poi il -2 con un ace (13-11) fino al time out di coach Turino dopo il “block” di Adams (5 punti nel set) per il -1 (13-12). Adams pareggia con un attacco fulmineo, ma Lanier tiene le lombarde avanti di un’incollatura. Entra Hill in seconda linea, subito una grande difesa per l’americana che consente la chiusura di Egonu (15-15). La bionda di Portland è ancora decisiva recuperando palloni a raffica in seconda linea, con Egonu che trasforma puntualmente anche i palloni più difficili e con un’altra accelerata l’Imoco prova a scappare (15-17). 
    Wolosz innesca anche le centrali, Butigan (ottima prova al PalaAgnelli per la croata, 4 punti e 2 muri nel set) e De Kruijf lavorano bene, poi ancora Egonu scatenata anche a muro per il +4 (16-20). Dopo il grande avvio la Zanetti si spegne sotto i colpi delle Pantere che continuano a macinare gioco e punti, ora è Sylla a sparare il colpo del +6 (16-22). Sarà la spallata che decide il set, chiuso 19-25 dall’Imoco Volley con i muri di Butigan e della “solita” Egonu (11 punti, 1 ace e 3 muri nel set!).
    Terzo set e Bergamo prova ancora a sorprendere l’Imoco in avvio, Moretto piazza il punto del 3-0, ma c’è De Kruijf che accorcia a muro (3-2). Sylla gioca con attenzione in ricezione ed energia in attacco, poi Adams va in battuta e continua a fare danni nella ricezione ospite lanciando Conegliano di nuovo avanti (5-6), ma replica Enright. Robin De Kruijf mostra colpi di alta scuola in attacco, ma Faucette tiene viva la Zanetti (7-7). Ora tocca a Bozana Butigan, capitan Wolosz smazza assist precisi e la croata sigla punti importanti, sfruttando anche le ottime difese di un’affidabilissima Lara Caravello. 
    Wolosz e compagne non sbagliano più, il gioco veloce delle Pantere, molto ordinate, tiene a bada la grinta di Fersino e compagne, anzi allunga sempre più. Entra anche Omoruyi mentre la squadra di coach Santarelli rompe gli argini (12-18) e scappa via decisa verso l’ennesimo 3-0 della stagione. Miriam Sylla nella “sua” Bergamo fa ancora  valere il suo attacco (13-19), risponde la neoentrata Dumancic (ex Schwerin, come Adams), poi Lanier, l’Imoco però è lontana (14-20).
    Butigan (4 muri, 11 punti totali) si muove bene sotto rete, sono lei e De Kruijf le mattatrici del terzo set (5 e 6 punti per le due centrali nel parziale con percentuali stellari), ben imbeccate da Wolosz. Johnson e Lanier provano a tenere Bergamo in partita, ma ora è Adams (12 punti, 2 aces, 1 muro) a confermare quanto varie siano le opzioni d’attacco gialloblù che non lasciano riferimenti al muro orobico. De Kruijf va a segno, poi entra Gennari e chiude con un mezzo ace per il 17-25 finale.
    Zanetti Bergamo-Imoco Volley Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)Zanetti Bergamo: Prandi 1, Loda 3, Moretto 3, Faucette Johnson 6, Enright 5, Mio Bertolo 1, Fersino (L), Lanier 7, Dumancic, Marcon. Non entrate: Faraone, Valentin. All. Turino.Imoco Volley Conegliano: Sylla 10, Butigan 10, Egonu 19, Adams 12, De Kruijf 8, Wolosz 4, De Gennaro (L), Caravello (L), Hill, Omoruyi, Gennari. Non entrate: Fahr, Gicquel. All. Santarelli.Arbitri: Prati, Bassan.Note: Durata set: 23′, 28′, 28′; Tot: 79′. Battute Vincenti: Bergamo 1, Conegliano 4. Battute Sbagliate: Bergamo 1, Conegliano 12. Muri: Bergamo 2, Conegliano 13. Errori: Bergamo 12, Conegliano 24.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della 10° giornata

    Di Redazione
    Soltanto due partite in programma nel turno infrasettimanale di Serie A1 femminile, decimato dai rinvii per casi (accertati o sospetti) di positività al Covid-19. Dopo Busto Arsizio-Chieri e Perugia-Novara sono infatti state rimandate a data da destinarsi anche Scandicci-Cuneo e Trento-Monza (sostituita da Casalmaggiore-Brescia come partita in diretta RaiSport). Ecco il quadro della decima giornata:
    RISULTATI
    Zanetti Bergamo-Imoco Volley Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-2 (25-21, 22-25, 20-25, 25-15, 15-9)
    Unet E-Work Busto Arsizio-Reale Mutua Fenera Chieri rinviata a data da destinarsi
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Igor Gorgonzola Novara rinviata a data da destinarsi
    Savino Del Bene Scandicci-Bosca S.Bernardo Cuneo rinviata a data da destinarsi
    Delta Despar Trentino-Saugella Monza rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 27; Savino Del Bene Scandicci* 16; Reale Mutua Fenera Chieri** 15; Igor Gorgonzola Novara*** 14; Saugella Monza* 14; Delta Despar Trentino*** 13; Bosca S.Bernardo Cuneo**** 8; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 8; Il Bisonte Firenze* 7; Unet E-Work Busto Arsizio**** 6; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 5; Zanetti Bergamo 5; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 3.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 8/11 ore 17.00Imoco Volley Conegliano – Delta Despar TrentinoIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriVbc E’piu’ Casalmaggiore – Saugella Monza sab 7/11 ore 20.30Zanetti Bergamo – Unet E-Work Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia – Bartoccini Fortinfissi Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Leonesse in trasferta dalle cugine di Casalmaggiore

    Di Redazione
    Nel turno infrasettimanale, valido per la decima giornata d’andata, la Millenium Brescia sarà ospite al PalaRadi di Cremona, nella tana della Vbc èpiù Casalmaggiore, nel secondo derby lombardo consecutivo. Le casalasche precedono il team bresciano di due punti: un’occasione importante per scalare la classifica.
    Le LeonesseLa brillante vittoria in rimonta nel derby contro Bergamo per 3-1 ha regalato i primi tre punti al team bresciano. Grazie a questo successo pieno la Banca Valsabbina Millenium ha abbandonato l’ultimo posto della classifica, scavalcando Perugia, che nell’ultimo turno ha riposato. Coach Enrico Mazzola ed il primo assistente Andrea Carasi potranno disporre dell’intero roster nell’insidiosa trasferta del PalaRadi di Cremona.
    Le avversarieNell’ultima giornata l’èpiù Vbc ha rinviato l’incontro sul campo dell’Unet E-work Busto Arsizio, causa covid-19. Decima in classifica con sei punti, Casalmaggiore, rispetto alla scorsa stagione ha rinnovato completamente l’organico a partire dallo staff tecnico, affidato all’esperto Carlo Parisi. Del roster della scorsa stagione sono rimaste solamente la centrale Federica Stufi ed il libero Marianna Maggipinto. I volti nuovi sono ben undicia partire dalle alzatrici Francesca Bonciani e la brasiliana Ananda Cristina Marinho, tesserata nel mese di ottobre per sostituire Carli Lloyd (ferma per maternità). Le opposte sono Rosamaria Montibeller e Tereza Vanžurová, le schiacciatrici Laura Partenio, Elitsa Vasileva, Kara Bajema e Dayana Kosareva, le centrali Laura Melandri e Michela Ciarrocchi, ed il libero Imma Sirressi, al rientro a Casalmaggiore, dopo due stagioni a Bergamo.
    Ex e precedentiSono tre i precedenti tra Brescia e Casalmaggiore, le rosa casalasche si sono sempre imposte. L’ex di turno è Tiziana Veglia, il capitano della Millenium ha giocato per Casalmaggiore nella stagione 2019/2020.
    Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 2 Chiara Sala (L), 3 Marta Bechis, 5 Giulia Angelina, 6 Marrit Jasper, 7 Ylenia Pericati (L), 9 Lea Cvetnić, 10 Francesca Parlangeli (L), 11 Ulrike Bridi, 12 Federica Biganzoli, 14 Alexandra Botezat, 15 Beatrice Berti, 16 Tiziana Veglia, 17 Clara Decortes, 18 Anna Nicoletti. Allenatore: Enrico Mazzola. Assistente: Andrea Carasi.
    E’Più Casalmaggiore: 2 Federica Stufi, 4 Laura Partenio, 5 Imma Sirressi (L), 6 Francesca Bonciani, 7 Rosamaria Montibeller, 8 Marianna Maggipinto (L), 9 Laura Melandri, 10  Tereza Vanžurová, 11 Michela Ciarrocchi, 14 Ananda Cristina Marinho, 15 Kara Bajema, 16 Elitsa Vasileva, 18 Dayana Kosareva. Allenatore: Carlo Parisi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, che gioia! Tamponi tutti negativi e testa al match contro Bergamo

    Di Redazione
    L‘Unet E-Work Busto Arsizio comunica, sul suo profilo Instagram, l’esito dei tamponi effettuati sul gruppo squadra, dopo le positività riscontrate la scorsa settimana:
    “I tamponi sono tutti negativi!! Evvai! Anche il secondo giro di tamponi dopo la scoperta dei tre casi positivi di settimana scorsa ha avuto l’esito che ci aspettavamo! Ora lavoriamo per Bergamo-UYBA di domenica”.
    (Fonte: Instagram Uyba) LEGGI TUTTO

  • in

    Zanetti Bergamo, impegno proibitivo con la capolista Conegliano

    Foto Facebook Zanetti Bergamo

    Di Redazione
    L’inarrestabile corsa della Regular Season fa tappa a Bergamo per la decima giornata e l’ennesimo turno infrasettimanale: la Zanetti attende l’arrivo dell’Imoco Conegliano.I direttori di gara Davide Prati e Fabio Bassan daranno il fischio d’inizio alle 19.30 di mercoledì in un Pala Agnelli a porte chiuse: orfana del suo pubblico, ancora una volta, la Zanetti dovrà fare appello a tutte le sue forze per affrontare la capolista che ha collezionato finora 8 vittorie in 8 gare disputate e ha concesso alle avversarie 2 soli set.Dall’altra parte della rete si rivedranno le ex rossoblù Miriam Sylla e Raphaela Folie e tante stelle della pallavolo mondiale: da Paola Egonu alla palleggiatrice polacca Wolosz, dalla schiacciatrice americana Hill alla centrale olandese De Kruijf. Tutte protagoniste di una Imoco Volley Conegliano che sarà a Bergamo per continuare a volare. E troverà una Zanetti che vorrà rialzarsi.Il Live Score del match sarà on line in diretta su volleybergamo.it e in diretta sarà anche lo streaming riservato agli abbonati a lvftv.com. IL PROGRAMMA DELLA DECIMA GIORNATAmercoledì 4 novembre, ore 18.30 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Bosca S.Bernardo Cuneo mercoledì 4 novembre, ore 19.30 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Imoco Volley Coneglianomercoledì 4 novembre, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Delta Despar Trentino – Saugella Monza mercoledì 4 novembre, ore 20.30 (diretta LVF TV)VBC èpiù Casalmaggiore – Banca Valsabbina Millenium Brescia 
    Rinviate a data da destinarsiBartoccini Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola NovaraUnet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera ChieriRiposa: Il Bisonte Firenze LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 24; Savino Del Bene Scandicci 16; Reale Mutua Fenera Chieri* 15; Igor Gorgonzola Novara** 14; Saugella Monza 14; Delta Despar Trentino** 13; Bosca S.Bernardo Cuneo*** 8; Il Bisonte Firenze 7; Unet E-Work Busto Arsizio*** 6; VBC èpiù Casalmaggiore* 6; Zanetti Bergamo 5; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 4; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 3.*una partita in meno** due partite in meno*** tre partite in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Più di tre positivi in casa Chieri. Rinviate le partite a Busto e Scandicci

    Foto Facebook Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    A seguito dei tamponi nasofaringei effettuati nella mattinata di ieri, lunedì 2 novembre, dopo i primi due casi di Covid-19 rilevati la scorsa settimana, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 comunica che più di tre giocatrici sono risultate positive, seppure allo stato attuale fortunatamente asintomatiche.
    Tutto il gruppo squadra è stato posto in isolamento fiduciario ed è stato richiesto alla Lega Pallavolo Serie A Femminile il rinvio delle partite di mercoledì a Busto Arsizio e di domenica a Scandicci.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO