More stories

  • in

    Conegliano è già in fuga, ma Novara tiene il passo

    Di Redazione
    Sono bastate tre giornate per lasciare sola al comando della classifica di Serie A1 femminile la grande favorita della stagione: l’Imoco Volley Conegliano, che ancora una volta (come già successo contro Busto) ha ridimensionato con un secco 3-0 una delle dirette rivali, nel caso specifico Scandicci. Le “Pantere” si sono così sbarazzate delle due estemporanee ancelle: Trento, sconfitta da una Unet E-Work Busto Arsizio che non può godersi appieno la vittoria per il nuovo infortunio di Jordyn Poulter, e Cuneo, vittima della serata di grazia di Angeloni sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia.
    Una sola squadra tiene per ora il ritmo della capolista: l’Igor Gorgonzola Novara, che incamera il secondo 3-0 in due partite nel derby piemontese con Chieri, in attesa di sfide più probanti. Intanto La VBC Èpiù Pomì Casalmaggiore festeggia i suoi primi tre punti e l’arrivo di una nuova palleggiatrice, la brasiliana Ananda Marinho.
    RISULTATIImoco Volley Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)Unet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino 3-0 (25-23, 25-18, 25-21)Zanetti Bergamo-VBC Èpiù Casalmaggiore 0-3 (12-25, 23-25, 18-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 25-19)Reale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 20-25, 16-25)Saugella Monza-Il Bisonte Firenze rinviata al 20/10
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 9; Igor Gorgonzola Novara* 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 6; Delta Despar Trentino 6; Savino Del Bene Scandicci 5; Reale Mutua Fenera Chieri* 3; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 3; Saugella Monza* 3; Unet E-Work Busto Arsizio 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Il Bisonte Firenze* 2; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1; Zanetti Bergamo 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 11/10 ore 17.00Saugella Monza – Igor Gorgonzola Novara sab 10/10 ore 20.00Vbc E’piu’ Casalmaggiore – Bartoccini Fortinfissi Perugia sab 10/10 ore 19.00Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene ScandicciBosca S.Bernardo Cuneo – Reale Mutua Fenera Chieri sab 10/10 ore 20.30Banca Valsabbina Millenium Brescia – Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino – Zanetti BergamoRiposa: Unet E-Work Busto Arsizio LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby piemontese è tutto di Novara: Chieri capitola in tre set

    Di Redazione
    Vincente e convincente la Igor Gorgonzola Novara, che bissa il successo dell’esordio con Bergamo e vince 0-3 anche il derby sul campo della Reale Mutua Fenera Chieri. Prova corale di alto livello per le novaresi, impreziosita dalle performance offensive di Malwina Smarzek (21 punti, di cui 11 con il 77% nel primo set, e il meritato titolo di MVP della sfida) e difensive di Stefania Sansonna (per lei anche un punto, per una difesa andata a segno nel campo avversario).
    La cronaca:Chieri in campo con Bosio in regia e Grobelna in diagonale, Marzaro e Alhassan centrali, Villani e Perinelli schiacciatrici e De Bortoli libero; Igor con Smarzek opposta a Hancock, Bonifacio e Washington al centro, Herbots e Bosetti in banda e Sansonna libero.
    Tre punti in fila di Smarzek (4-7) firmano il primo break importante delle azzurre, che dopo il timeout di Bregoli scappano 5-10. Hancock manda out (7-10), Chieri rimane in scia e sono di nuovo due punti in fila di Smarezk a rilanciare le azzurre sull’11-16; le padrone di casa reagiscono (15-17), Herbots (16-20, muro su Grobelna) allunga ma Chieri rientra 18-20 e le azzurre devono alzare il ritmo con Smarzek che va a segno a muro dopo un gran recupero di Sansonna (18-22). Finisce senza ulteriori scossoni, 20-25, con il punto numero 11 nel set di Smarzek.
    Chieri aumenta la pressione in battuta e tiene la testa fino al 5-4 (Villani maniout), Novara reagisce con Herbots che prima sorpassa (6-7) e poi trova l’ace dell’8-10 che da un break di vantaggio alle azzurre. Due errori in attacco rilanciano Chieri (11-10), due punti in fila di Washington valgono il sorpasso (14-15) e Novara scappa con Herbots e una difesa vincente di Sansonna sul 16-21; tanti i cambi, tra le azzurre c’è Chirichella (muro, 16-22) mentre Mayer entra e innesca Villani (18-22, maniout) e Laak (20-23, diagonale). Smarzek conquista il set ball (20-24) e Washington chiude in primo tempo, 20-25.
    Le padrone di casa ripartono con Zambelli, Laak e Frantti in sestetto, Novara con Chirichella ma è Herbots in diagonale a fare il primo break e a forzare (2-5) il timeout di Bregoli. Chieri rientra (5-5), due ace di Hancock valgono il nuovo +3 (6-9) e un muro di Bosetti su Villani porta le azzurre avanti 8-13 al “giro di boa” con Bregoli che poco dopo ferma ancora il gioco sul maniout di Smarzek (8-14). Novara non abbassa la guardia e fa 11-18 con Herbots, Hancock tiene le distanze a rete (12-19) e allunga in battuta (12-22, con tre ace consecutivi) mettendo al sicuro il set e l’incontro; Smarzek conquista il match ball in diagonale (16-24) e Bosetti chiude il match in parallela (16-25).
    Stefania Sansonna: “C’è sempre qualcosa da migliorare, ma abbiamo spinto subito sull’acceleratore e si è visto. Siamo state più continue e più varie nella gestione dei colpi e credo che abbiamo lavorato molto bene in difesa. Come squadra ci tenevamo tanto a vincere e a dedicare questa vittoria alla famiglia Leonardi, colpita negli scorsi giorni da un terribile lutto. Siamo orgogliose di aver regalato loro questo successo“.
    Chiara De Bortoli: “Un grande dispiacere. La prima partita in casa non volevamo andasse in questo modo. Ci stavamo allenando molto meglio, non siamo queste. Difficile individuare solo qualcosa che non ha funzionato: oggi non siamo proprio entrate in campo. La partita va azzerata, da domani si torna in palestra pensando soltanto alla prossima partita“.
    Reale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 20-25, 16-25)Reale Mutua Fenera Chieri: Alhassan 2, Iannaccone (L) ne, Perinelli 3, Bosio 1, Frantti 2, Mayer 1, Gibertini, Grobelna 6, Villani 9, De Bortoli (L), Laak 5, Mazzaro 2, Zambelli 5, Meijers ne. All. Bregoli.Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 16, Napodano (L) ne, Zanette ne, Battistoni ne, Bosetti 6, Chirichella 2, Sansonna (L) 1, Hancock 8, Bonifacio 2, Washington 8, Smarzek 21, Costantini ne, Daalderop ne. All. Lavarini.Arbitri: Canessa e Palumbo.Note: Spettatori: 200. Durata set: 25′, 25′, 24′; Tot: 74′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia trova il primo sorriso davanti ai suoi tifosi

    Di Redazione
    Torna il pubblico al PalaBarton, aperto a mille spettatori, e la Bartoccini Fortinfissi Perugia conquista i primi tre punti stagionali a spese della Bosca S.Bernardo Cuneo, battuta 3-1 grazie a un’ottima prova del collettivo in cui hanno brillato Veronica Angeloni (21 punti, eletta MVP) e Serena Ortolani. Per Cuneo è il primo ko di una stagione iniziata alla grande.
    La cronaca:Dopo un avvio di set punto a punto, il primo tentativo di allungo è di Cuneo che scatta sul 4-7 costringendo coach Bovari a chiamare time out. La reazione delle “magliette nere” è quella sperata e un muro di Angeloni porta avanti le ragazze di casa sul 9-8. Le ospiti hanno un nuovo sussulto e sul 10-12 nella Bartoccini Fortinfissi esordisce la cubana Carcaces che poco dopo segna il punto che regala il 15-14 a Perugia.
    Questa volta è Pistola a fermare il gioco, le ragazze di casa non mollano niente e sul 19-17 siglato da Angeloni il coach ospite chiama un altro minuto di sospensione. Alla ripresa del gioco un’infrazione di Strantzali consegna il 20-17 alle umbre, ma Cuneo rimonta grazie alla neo entrata Giovannini e a Degradi: 20-22. La Bartoccini trova la forza di riportarsi avanti con Aelbrecht e Angeloni e chiude sul 25-23 con Ortolani.
    Nel secondo set Perugia allunga sul 3-1 con il muro di Carcaces, poi la partita va avanti in sostanziale equilibrio fino al 9-12 di Degradi. Coach Bovari ferma il gioco, ma ancora un ace di Degradi permette alla Bosca San Bernardo di comandare: 11-16. Il muro di Candi su Carcaces e Signorile tengono le piemontesi avanti di cinque punti, con la panchina di Perugia che chiama minuto sul 16-21. La Bartoccini Fortinfissi è concentrata e risale fino al 19-22 costringendo Pistola a rifugiarsi nel minuto di sospensione. Ortolani ha il braccio caldo e si materializza il 21-22, ma l’ace di Bici ristabilisce le distanze: 21-24 e alla fine è Ungureanu a chiudere sul 22-25.
    L’avvio di terzo set è tutto di Perugia che si porta sul 3-0 grazie al muro, che diventa 4-1 con Aelbrecht e 5-2 con Ortolani, prima del punto di Degradi per il 5-5. Da qui in poi le due squadre non riescono ad allungare e la frazione resta in perfetta parità fino al muro di Ungureanu che dà il 16-18 alle ospiti. La Bartoccini Fortinfissi resta in scia con il servizio di Mlinar che dà seguito alle giocate vincenti di Carcaces e Koolhaas, poi Bovari chiama minuto sul 21-23. Angeloni accorcia sul 22-23, Degradi sbaglia e consegna il 23-23 a Perugia, con Pistola che non può far altro che fermare il gioco. Ancora Angeloni mette a terra la palla del 25-24 e nuovo minuto di sospensione chiamato dalla panchina della Bosca. Zakchaiou annulla il set point delle umbre che chiudono sul 27-25 grazie all’errore di Degradi.
    Il primo strappo del quarto set è delle padrone di casa che si portano sul 3-1 con Carcaces; Ortolani mette a terra il punto del 5-2, poi Zakchaiou sbaglia e si concretizza il 6-2. L’ace di Angeloni fa volare Perugia sul 10-6 e induce coach Pistola a fermare il gioco. Di Iulio trova il 13-8, poi Cuneo recupera fino al 14-12 con Stratzali, Candi e Bici. Angeloni ha una marcia in più e la panchina ospite deve chiamare time out dopo il 17-13 della schiacciatrice perugina. Ortolani e il muro le danno una mano e il 20-13 è realtà. Giovannini ritrova lo smalto di inizio partita e coach Bovari chiamata minuto sul 22-17 per fermare il tentativo di rimonta delle piemontesi. La Bartoccini Fortinfissi non sbanda e Ortolani chiude la partita sul 25-19.
    Veronica Angeloni: “Prima della partita in spogliatoio ci siamo dette che ci voleva una svolta adesso, perché il campionato è breve e non possiamo permetterci ulteriori cali di concentrazione. Adesso ci aspettano due trasferte ravvicinate difficili, ma dobbiamo continuare sulla scia dell’entusiasmo, siamo un bel gruppo e possiamo fare bene“. 
    Noemi Signorile: “È mancato qualcosa, abbiamo commesso errori stupidi nei momenti importanti, ma dobbiamo rendere onore a Perugia che ci ha messo in difficoltà e ha giocato una bella partita, mentre noi non siamo riuscite a tener testa alle nostre avversarie. Venivamo da due vittorie di fila e ci sta di perdere, oltretutto siamo praticamente senza Bici che sta rientrando adesso. In settimana lavoreremo per migliorare quello che non ha funzionato al PalaBarton“.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 25-19)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Angeloni 21, Ortolani 17, Aelbrecht 6, Koolhaas 8, Di Iulio 3, Mlinar 1, Cecchetto (L1), Carcaces 9, Casillo 3. N.E. – Havelkova, Agrifoglio, Scarabottini, Rumori (L2). All. Fabio Bovari e Daniele Panfili.Bosca S.Bernardo Cuneo: Ungureanu 16, Candi 16, Zakchaiou 15, Degradi 12, Signorile 2, Strantzali 1, Zannoni (L), Bici 6, Giovannini 4, Turco, Fava. N.E. – Gay. All. Andrea Pistola e Domenico Petruzzelli.Arbitri: Frapiccini e Merli.Note: Spettatori 350. Durata dei set: 28’, 29’, 37’, 28’.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco incontentabile, Sylla: “Giocheremo ancora meglio”. L’MVP Egonu: “Errori che non volevo fare”

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano travolge anche Scandicci, nell’anticipo della terza giornata di campionato di serie A1. L’inarrestabile squadra di coach Santarelli, tuttavia, non si accontenta solo del risultato, come riporta la Tribuna di Treviso nell’edizione odierna.
    “Abbiamo giocato un po’ meglio rispetto alle prime partite. Sono contenta perché siamo migliorate, ma alla fine abbiamo mollato un po’. Prima della partita ci siamo dette che volevamo giocare bene, perché fino ad oggi non l’abbiamo fatto pur avendo vinto tutte le partite”, continua la centrale gialloblù. “Sembra tutto facile? Non lo è, cerchiamo di spingere al massimo in allenamento per poi farlo anche in partita“, conclude De Kruijf.
    Anche Miriam Sylla, riferimento in banda dell’Imoco Volley è poco soddisfatta:
    “Pretendiamo molto più di così da noi. La prossima volta giocheremo ancora meglio, perché dobbiamo tornare al 100%. Nel terzo set è calata un po’ l’attenzione, ma siamo state brave a riprenderci e vincere 3-­0″.
    Infine, Paola Egonu, che è stata nominata mvp del match, ammette: “Ho commesso alcuni errori, che non volevo fare. Ma c’è ancora molto lavoro da fare. Siamo state brave a gestire alcune situazioni che nelle prime partite invece avevamo pagato”.
    Appare, invece, contento e soddisfatto del risultato coach Santarelli. A riportare le sue parole, Il Gazzettino di Treviso:
    “Credo che possiamo essere soddisfatti perché abbiamo dato una buona risposta dopo Busto, dove abbiamo vinto senza però giocare benissimo. Dopo le prime due partite di campionato avevo detto alla squadra che potevamo esprimerci a livelli più alti. Contro Scandicci abbiamo disputato due set a livelli buonissimi, stando in campo in modo ordinato, preciso e sbagliando poco nei momenti che contavano, venendo poi fuori alla distanza“.
    “Nel terzo set, come in Supercoppa, ci siamo un po’ adagiati, – continua Santarelli – siamo diventati un po’ più fallosi, mentre loro sono stati bravi a mischiare le carte, ma noi eravamo consapevoli che potevamo aspettarci questi cambiamenti viste le defezioni delle ospiti. Ci prendiamo il risultato, così come i primi due set. Ci aspetta un lavoro ancora lungo ma questa squadra ha un potenziale importante, ora abbiamo anche recuperato Hill e quindi torneremo ad allenarci ad alti livelli, visto che ci sono tutte tranne Folie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar Trentino a Busto Arsizio a caccia dell’impresa

    Di Redazione
    Archiviate con estrema soddisfazione le vittorie ottenute in serie con Brescia e Casalmaggiore, la Delta Despar Trentino si appresta ad affrontare la seconda trasferta consecutiva dopo quella vittoriosa di Cremona. Domenica, con fischio d’inizio alle ore 17 (diretta streaming su LVF TV), le gialloblù di Matteo Bertini, sorprendentemente in vetta alla classifica di serie A1 assieme a Conegliano e Cuneo, faranno visita ad una delle grandi del campionato italiano come la Unet E-Work Busto Arsizio, formazione che annovera tra le proprie fila giocatrici del calibro di Piccinini, Leonardi, Melandri, Gray, Stevanovic e Poulter, oltre alle trentine Rossella Olivotto e Katarina Bulovic. La Delta Despar Trentino tornerà a calcare il taraflex dell’E-work Arena (ex PalaYamamay), dove il 2 febbraio scorso conquistò il primo e unico grande trofeo della sua giovane storia, ovvero la Coppa Italia di serie A2, sollevata al cielo dopo aver superato nella finalissima L’Omag San Giovanni in Marignano.
    QUI DELTA DESPAR TRENTINO. Nessun problema di natura fisica in casa Delta Despar Trentino, dove la settimana è trascorsa senza particolari intoppi e con la possibilità di preparare nel migliore dei modi la trasferta in terra lombarda. «E’ inutile dire che si alzerà nuovamente l’asticella – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar Trentino – L’avevo già detto alla vigilia della sfida con Casalmaggiore e sarà così anche in questa circostanza perché andremo ad affrontare una squadra davvero molto forte. Busto Arsizio, tra l’altro, ritroverà la sua alzatrice titolare e l’inserimento in sestetto di Poulter sarà un fattore molto importante per le nostre avversarie, trattandosi di un’atleta che pratica un gioco veloce e preciso e che conosciamo poco. Per questo dovremo essere bravi a calarci immediatamente nel match e a trovare strada facendo le contromisure al gioco proposto da Poulter. Dal punto di vista mentale vorrei rivedere il medesimo approccio che ha caratterizzato le prime due partite: questa volta sarà probabilmente ancor più difficile, perché troveremo dall’altra parte della rete una squadra che cercherà di aggredirci fin dal primo scambio».
    QUI UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO. La Uyba è una delle piazze più importanti e prestigiose del volley nazionale. Fondata nel 1998 previo acquisto del titolo sportivo dal Cistellum Volley di Cislago, al primo tentativo ha ottenuto la promozione dall’A2 alla A1. Retrocessa però nuovamente nella serie cadetta, ha militato in A2 dal 2000 al 2007, anno in cui ha ottenuto la nuova promozione nella massima serie. L’ascesa prosegue, la Uyba ottiene il primo grande trionfo, la vittoria della Coppa Cev nel 2010, e nel 2011/2012 raggiunge l’apice conquistando la Coppa Italia, lo scudetto e la Coppa Cev. L’ultimo successo è datato 2018/2019 (terza Coppa Cev in bacheca), mentre lo scorso anno, al momento dell’interruzione per l’emergenza Covid-19, le bustocche avevano centrato il pass per la finale di Coppa Italia, persa con Conegliano, ed occupano il secondo posto in classifica in regular season. In estate una verra e propria rivoluzione: la panchina è stata affidata a Fenoglio, mentre gli arrivi più significativi sono quelli della regista americana Poulter (da Chieri), dell’opposto Mingardi (da Brescia), della laterale canadese Gray (da Scandicci) e delle centrali Olivotto (da Bergamo) e Stevanovic (da Scandicci).
    I PROBABILI SESTETTI. Con la rosa al gran completo coach Bertini riproporrà lo stesso starting six visto all’opera nelle prime due uscite stagionali: spazio quindi a Cumino (fresca ex della sfida) in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Fenoglio dovrebbe rispondere con Poulter al palleggio, Mingardi opposto, Gennari e Gray laterali, Olivotto e Stevanovic al centro e Leonardi libero.
    CURIOSITÀ. Quella in programma domenica all’E-work Arena di Busto Arsizio sarà una prima assoluta in gare ufficiali tra queste società. Saranno ben quattro le ex della partita: Trento presenta nel proprio sestetto titolare tre ex “farfalle”, la regista Maria Luisa Cumino, l’opposto Vittoria Piani e la centrale Silvia Fondriest, quest’ultima in forza alla Uyba nel 2015/2016. La quarta ex vestirà la maglia di Busto Arsizio e sarà una trentina doc come Rossella Olivotto, che ha vestito la casacca della Delta ad inizio carriera, in serie B, tra il 2007 e il 2010. Nel roster di Busto troviamo anche un’altra giocatrice trentina, la giovanissima schiacciatrice roveretana Katarina Bulovic, cresciuta nell’Ata Trento prima di accasarsi al Club Italia prima e successivamente all’Unet E-Wok.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Unet E-Work Busto Arsizio e Delta Despar Trentino saranno Alessandro Tanasi e Antonella Verrascina.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile verranno trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà quindi sufficiente registrarsi su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare del weekend. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram.
    INFO TICKET. In vista del match di domenica saranno 700 gli spettatori che potranno accedere agli spalti dell’E-work Arena. Tagliandi in vendita su www.vivaticket.com/it/biglietto/unet-e-work-busto-a-delta-despar-trentino/153012. Per evitare assembramenti, il giorno della gara le casse della E-work Arena rimarranno chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore in trasferta a Bergamo. Bonciani: “Motivate e determinate”

    Foto Ufficio Stampa Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Per la terza giornata di Regular Season Serie A1 Femminile stagione 2020/2021 le ragazze della Vbc Èpiù Casalmaggiore sono impegnate in trasferta al PalaAgnelli domenica 04 ottobre alle ore 17.00 contro la Zanetti Bergamo. Potrete vedere la gara sugli schermi di LVF TV, dirigono Giuliano Venturi e Giuseppe De Simeis. Ricordiamo anche che la gara casalinga di domenica 11 ottobre contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia è stata anticipata a sabato 10 ottobre alle ore 19.
    Coach Carlo Parisi, coadiuvato da coach Cristian Piazzese, e le sue ragazze non vedono l’ora di scendere in campo per cercare di invertire il trend delle prime due giornate. Il tecnico di Catanzaro potrà contare su tutte le sue giocatrici quindi con Bonciani al palleggio e Montibeller e Vanzurova a chiudere la diagonale, al centro capitan Stufi, la rientrante Melandri e Ciarrocchi, in banda Vasileva, Partenio, Bajema e Kosareva. Nel ruolo di libero Sirressi e Maggipinto. “Andiamo a Bergamo molto motivate – dice Francesca Bonciani –  e determinate a rimboccarci le maniche per mettere in campo quella grinta che forse ci è un po’ mancata domenica scorsa. Noi ci crediamo molto e adesso dobbiamo dimostrarlo!“
    Tra le rosa sono ben cinque le giocatrici ad aver vestito la maglia di Bergamo: Stufi, Partenio, Sirressi, Melandri e Vasileva. Tra le orobiche invece sono Marcon e Mio Bertolo ad essere state giocatrici casalasche.
    Apre la giornata l’anticipo in diretta Rai tra Conegliano e Scandicci sabato sera alle 20.30. Domenica invece Busto – Trento e Perugia Cuneo verranno giocate alle 17.00, sarà Chieri-Novara a chiudere la giornata alle ore 18.30. Rinviata a data da destinarsi Monza-Firenze.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato anticipo Conegliano-Scandicci. Fahr: “Concentrate sul nostro gioco”

    Di Redazione
    Sabato alle 20.30 al Palaverde terzo impegno di campionato in anticipo (diretta Rai Sport HD) per le Pantere dell’Imoco Volley con la Savino del Bene Scandicci, una delle big della Serie A1. Finora Pantere a punteggio pieno con 6 punti dopo le due vittorie con Casalmaggiore in casa (3-1) e Busto Arsizio fuori (3-0), mentre le toscane sono a quota 5 dopo i successi ottenuti a Bergamo (3-2) e in casa con Perugia (3-1).
    Prevista la presenza di 700 spettatori come da ordinanza regionale, ultimi biglietti ancora in vendita oggi su www.imocovolley.it, sezione biglietteria. Oggi intanto in serata arriverà dagli USA la statunitense Kimberly Hill, che nella giornata di domani effettuerà i test-Covid e se saranno negativi solo dopo i risultati potrà aggregarsi alla squadra come da protocollo per inaugurare la sua quarta stagione in maglia gialloblù.
    Nelle prime due gare, vista l’assenza di Raphaela Folie impegnata nella rieducazione dopo l’operazione al ginocchio destro, ha avuto un grande spazio la “millennial” Sarah Fahr, centrale che nelle prime due gare ha fatto registrare un fantascientifico 76.9% in attacco su 26 colpi effettuati, dimostrando già una grande intesa con capitan Wolosz e le sue compagne, nonostante sia uno dei nuovi innesti nel telaio di coach Santarelli.
    “Qui a Conegliano è stato molto facile per noi “nuove” inserirsi nella squadra, sia in campo che fuori, – dice la giovane centrale azzurra –  e il merito è gran parte delle ragazze del gruppo storico che ci hanno fatto subito sentire parte del gruppo con grande disponibilità, cose che non è così automatica di solito. Anche il fatto di vivere tutte assieme all’Imoco Village ci ha facilitato molto, questa squadra è un gruppo bellissimo, c’è una grande armonia e questo facilita il lavoro e l’inserimento anche delle nuove giocatrici.”
    Nelle prime due partite hai avuto ottimi numeri e un grande impatto, sei soddisfatta? “E’ andata bene, sono contenta anche se di certo potevo fare di più a muro certamente e anche in altre situazioni di gioco. So che devo migliorare in molti aspetti del gioco, ma sto lavorando molto con lo staff tecnico e con calma voglio crescere con il passare degli allenamenti, ma c’è tempo e intanto posso considerarmi abbastanza soddisfatta di queste prime partite.”
    L’intesa con Asia Wolosz sembra già a buon punto, viste le percentuali di attacco: “Si, Asia è una super palleggiatrice e questo mi ha aiutato molto, ci siamo allenate quasi due mesi prima dell’inizio del campionato e questo è stato molto importante per arrivare già con una buona intesa all’avvio. In attacco devo prendere confidenza su alcuni colpi in cui devo ancora crescere come la fast ad esempio, ma ci stiamo lavorando.”
    Sabato c’è Scandicci, un “derby” per te che sei toscana e una partita contro una delle avversarie più importanti della A1, come vi state approcciando al match? “Più che alle avversarie che sappiamo essere molto forti in tutti i reparti, ci stiamo concentrando su di noi e sul nostro gioco. Nelle prime due partite abbiamo vinto, ma non abbiamo di certo giocato la nostra migliore pallavolo, abbiamo commesso qualche errore di troppo e stiamo lavorando molto questa settimana per crescere e migliorare in vari aspetti del nostro gioco. Sappiamo che questa squadra può giocare molto meglio e vogliamo progredire per far vedere il nostro vero potenziale, salendo di livello di gara in gara. Sabato vogliamo fare meglio, anche perchè finalmente avremo un po’ di spettatori al Palaverde e ci piacerebbe mostrare al pubblico un bello spettacolo!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav impone il rinvio di Monza-Firenze per gli impegni azzurri di Mencarelli

    Di Redazione
    La partita della terza giornata di Serie A1 tra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze, in programma domenica 4 ottobre all’Arena di Monza, sarà rinviata a data da destinarsi in seguito a una delibera del presidente Fipav Bruno Cattaneo. La motivazione dello spostamento è l’impegno dell’allenatore del Bisonte, Marco Mencarelli, con la Nazionale Under 17 femminile, che a partire da giovedì 1° ottobre sarà impegnata negli Europei di categoria.
    L’intervento della Federazione, del tutto irrituale e con pochi precedenti, ha provocato la reazione della Saugella, che ha pubblicato un duro comunicato di protesta contro “una scelta e una modalità che rappresentano una mancanza di rispetto nei confronti degli sponsor, dei fan e, non ultime, delle stesse società del volley“. La società brianzola, che per poter disputare la gara di domenica all’Arena era stata costretta ad anticipare a sabato 3 ottobre il derby maschile tra Vero Volley Monza e Allianz Milano, non aveva accettato la richiesta di spostamento arrivata da Firenze appena 5 giorni fa: la società toscana, infatti, ha atteso di avere la certezza della partecipazione delle azzurrine agli Europei (arrivata solo con il Consiglio Federale del 24 settembre) per richiedere il rinvio.
    La vicenda suscita del resto parecchie perplessità non solo per la tempistica (il problema si sarebbe potuto facilmente evitare in fase di stesura dei calendari) ma anche per il confronto con casi analoghi avvenuti in passato: ai tempi in cui il Club Italia femminile militava in Serie A1, ad esempio, in più di un’occasione l’allora CT della nazionale Marco Bonitta lasciò il posto al suo secondo Cristiano Lucchi in occasione degli impegni con le azzurre. Senza parlare delle numerose situazioni di “doppio incarico” con nazionali straniere (Alessandro Beltrami a Montecchio e nell’Olanda, per citare un esempio) in cui lo spostamento non era mai stato concesso. Né tantomeno ciò sta avvenendo, proprio in questi giorni, per i numerosi giocatori di Superlega impegnati negli Europei Under 20, come gli azzurrini Michieletto e Stefani, ma anche il bielorusso Davyskiba, proprio della Vero Volley.
    “Siamo stati avvisati, a una sola settimana dalla partita in programma, dello spostamento di una gara che è immotivato e intempestivo” dice il direttore sportivo del Consorzio Vero Volley Claudio Bonati, che aggiunge poi: “La società di Firenze non poteva non essere a conoscenza della situazione di Mencarelli al momento della stipula del contratto, di fatto accettando anche la possibilità di un’eventuale assenza del tecnico per una concomitanza con le gare della selezione azzurra. Inoltre, dato che la Lega ha ufficializzato i calendari a metà agosto, avallati anche dalla Federazione, è incredibile come il problema sia stato affrontato soltanto adesso, tra l’altro proprio con una delibera del Presidente“.
    “Una presa di posizione che non credo abbia precedenti – conclude Bonati – ma che, invece, ne crea uno importante. Infatti, non è accettabile che l’interesse di una società possa diventare così importante da condizionare lo svolgimento di una giornata programmata. Un fatto che ci causerà anche non poche problematiche per trovare una data alternativa nella quale giocare, considerati pure gli innumerevoli impegni infrasettimanali di una stagione molto compressa“.
    La società brianzola ha annunciato di aver “provveduto subito a segnalare il fatto e a rivolgersi agli organi competenti per la doverosa verifica di quanto avvenuto e per quanto necessario in conseguenza“. LEGGI TUTTO