More stories

  • in

    Alla scoperta della nuova A1: Busto Arsizio, Novara, Chieri e Cuneo

    Di Alessandro Garotta
    Il volley mercato sta volgendo al termine: le squadre di Serie A1 femminile sono ormai al completo e da qualche settimana hanno iniziato la preparazione in vista della stagione 2020-2021. Vale la pena quindi di tirare le somme per capire quali sono state le trattative più importanti e analizzare nel complesso le operazioni portate a termine dai nostri club.
    Nella prima tappa del nostro viaggio analizziamo la composizione dei roster ed i movimenti di mercato di Unet E-Work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara, Reale Mutua Fenera Chieri e Bosca S.Bernardo Cuneo.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO. La UYBA si è mossa più che egregiamente sul mercato, con scelte mirate per allestire una rosa competitiva, imperniata sul giusto mix tra veterane che fanno da chioccia (le confermate Piccinini, Gennari e Leonardi) e giovani pronte a spiccare il volo, come Escamilla, Mingardi e Poulter. Grandi aspettative sono riposte proprio sull’opposto bresciano e sulla palleggiatrice statunitense, che hanno fatto sfracelli nelle loro ultime esperienze e ora potranno testarsi ad un livello più alto.
    Menzione speciale per il colpo Stevanovic: la centrale serba porta in dote grande esperienza internazionale e mentalità vincente. Quello che ci vuole in una stagione che vedrà le farfalle impegnate su quattro fronti tra campionato, Coppa Italia, Supercoppa italiana e Champions League. Certo, digerire la partenza di giocatrici del calibro di Orro, Herbots e Lowe non è facile, ma se il neo-tecnico Fenoglio riuscirà a sviluppare in breve tempo il suo gioco moderno, fisico e veloce, ci sarà ancora da divertirsi al Pala Yamamay.
    IGOR GORGONZOLA NOVARA. Oggigiorno è indubbio che si abusi del concetto di “hype”, ma esistono dei casi in cui può risultare quasi giustificato, come per la nuova Igor. Potrebbe essere altrimenti? Probabilmente no, risulterebbe difficile anche al più atarassico degli appassionati non mostrare interesse dinanzi ad una squadra che ha subito una rivoluzione estiva e costruito un roster forte e completo in tutti i reparti per provare a ricucire il gap da Conegliano.
    Cardine del progetto è Lavarini, fautore di un ottimo lavoro a Busto Arsizio che lo ha consacrato quale uno dei migliori allenatori in circolazione. Nella nuova avventura ritroverà le centrali Washington e Bonifacio, e la schiacciatrice Herbots. Da Bergamo ecco l’opposta polacca Smarzek, mentre da Casalmaggiore arriva – o meglio, torna dopo cinque anni – Caterina Bosetti. Chiudono il sestetto titolare le confermatissime Chirichella, Hancock e Sansonna. Duellare per lo scudetto e fare strada in Europa sono dunque gli obiettivi minimi e assolutamente alla portata di Novara. Giunti a quel punto entreranno in gioco diversi fattori, ma sognare non costa nulla.
    REALE MUTUA FENERA CHIERI. Se sorprendere è difficile, confermarsi lo è ancora di più: così la squadra rivelazione della passata stagione in sede di mercato ha provato ad alzare ulteriormente l’asticella. Con Poulter, Guerra ed Akrari dirette verso altri lidi e Rolfzen ritirata, Chieri riparte dai punti fermi Grobelna, Perinelli e De Bortoli. Attorno a loro un mix di interesse e forti motivazioni; come quelle di Bosio, promossa palleggiatrice titolare, e della coppia Alhassan–Zambelli, per la conferma tra le centrali più efficienti del campionato.
    In posto 4 due mosse intriganti: la giovane statunitense Frantti potrebbe rivelarsi un colpo davvero azzeccato, mentre Villani, dopo aver vissuto un’annata all’insegna della discontinuità a Busto Arsizio, vuole dimostrare il suo vero valore. In generale, Bregoli potrà contare su un gruppo solido ed equilibrato, ma guai a pensare che una buona posizione in classifica sia un diritto acquisito; dietro ci sono squadre che scalpitano, pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso.
    BOSCA S.BERNARDO CUNEO. Rivoluzione. Difficile trovare un’altra parola per descrivere quanto accaduto in estate a Cuneo: mantenute in squadra solo Candi, Ungureanu e Zannoni, il resto della truppa di coach Pistola ha subito profondi cambiamenti, con molti nomi inediti che hanno trovato collocazione sugli armadietti degli spogliatoi del Pala UBI Banca. Le mosse più importanti sono state gli ingaggi di Bici, Degradi e Signorile: le prime due vogliono ritagliarsi ruoli da protagoniste dopo tanto apprendistato, mentre la regista – che torna nel nostro campionato dopo tre stagioni all’estero – sarà il faro del gioco cuneese.
    Da non sottovalutare poi la centrale cipriota Zakchaiou e la schiacciatrice greca Strantzali, a cui certamente il talento non manca. Ma più che talento dovremmo parlare di potenziale, perché queste giocatrici devono ancora dimostrare di meritarsi di giocare in un palcoscenico importante come la Serie A1. Un dubbio, se vogliamo insinuarlo: il roster è veramente attrezzato per colmare il vuoto lasciato da giocatrici del calibro di Van Hecke, Markovic e Cambi?
    (1° Parte – Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, al debutto in Supercoppa contro Scandicci

    Di Redazione
    Alla manifestazione di Supercoppa, la prima ufficiale dopo la ripresa della pandemia del covid-19, che tradizionalmente apre la stagione agonistica, la squadra bresciana è al debutto nell’edizione straordinaria ed allargata che per la prima volta mette a confronto tutte le formazioni regolarmente iscritte al prossimo campionato di di A1, e non solamente la vincitrice della Coppa Italia e dello Scudetto. Infatti ricordiamo che lo Scudetto 2020 non è stato assegnato.
    Il torneo prenderà il via nel weekend del 29 e 30 agosto, e vedrà ai nastri di partenza tutte le squadre della Serie A1 2019-20, ad eccezione di Filottrano e Caserta. Nel primo turno la Banca Valsabbina Brescia affronterà in trasferta la Savino del Bene, affidata da queste stagione alle cure dell’ex coach azzurro Massimo Barbolini. In caso di successo le Leonesse affronteranno nel secondo turno la vincente della sfida tra Monza e Cuneo (martedì 1 o mercoledì 2 settembre); se il team del presidente Roberto Catania dovesse superare anche questo ostacolo staccherebbe il biglietto per la Final Four che si terrà nel fine settimana del 5 e 6 settembre in sede unica (finale ore 21 domenica 6 settembre) in una delle più suggestive piazze italiane, ancora da definire e in diretta Rai.
    L’Imoco Volley, vincitrice della Coppa Italia a febbraio, sarà qualificata di diritto alla Final Four, mentre Busto Arsizio, causa la mancata iscrizione di Filottrano e Caserta, accede al secondo turno. Trento, che ha fatto richiesta di ripescaggio in A1, non è inclusa nelle partecipanti. Le altre squadre si sfideranno su un doppio turno a eliminazione diretta, da disputarsi sui campi di gioco delle migliori classificate secondo l’ultima graduatoria valida della passata stagione.
    “Siamo felici ed emozionati allo stesso tempo – racconta il General Manager Emanuele Catania – è la prima volta che partecipiamo a questa rassegna. Una bella vetrina dalla quale ripartire con entusiasmo. Non nego qualche preoccupazione per le linee guida, che ad oggi sono ancora molto restrittive e che poco si sposano con il nostro sport, ma attendiamo ulteriori sviluppi”.
    Il programma completo della manifestazioneLe sfide del primo turno (sabato 29 e domenica 30 agosto):Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Gioiellerie PerugiaSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Le gare del secondo turno (martedì 1 e mercoledì 2 settembre):Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. Chieri/BergamoVinc. Novara/Perugia – Vinc. Casalmaggiore/FirenzeVinc. Scandicci/Brescia – Vinc. Monza/Cuneo
    Final Four (sabato 5 domenica 6 settembre).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza ancora al lavoro. Danesi: “Agosto sarà un mese importante”

    Di Redazione
    Anche la terza settimana di preparazione sta volgendo al termine per la Saugella Monza. Con la seduta mattutina di pesi in programma domani, sabato 1° agosto, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley chiuderà anche il terzo blocco di lavoro utile a preparare al meglio l’inizio della stagione 2020-2021, reso noto questa mattina dalla Lega Volley Femminile: le monzesi esordiranno infatti in Supercoppa Italiana nel weekend del 29 e 30 agosto, contro la Bosca S.Bernardo Cuneo.
    “Quello di agosto sarà un mese importante – ha commentato la centrale Anna Danesi –. La nota positiva è che il gruppo è sempre lo stesso e stiamo già lavorando sulle affinità per conoscerci sempre meglio. L’obiettivo è mettere a punto quello che il coach Gaspari vuole, provando a capire il nostro sistema di gioco. Chiaramente al momento i pesi condizionano un po’ la nostra brillantezza, ma del resto è normale in questo periodo. Nelle prossime settimane andrà sicuramente meglio anche da questo punto di vista”.
    [embedded content]
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Volalto 2.0 Caserta non molla e preannuncia cause legali per 80 milioni…

    Di Redazione
    Dopo la mancata ammissione alla Serie A1 2020-2021 (e il mancato ricorso al Giudice di Lega da parte della società) la Volalto 2.0 Caserta non molla e preannuncia cause legali milionarie ai danni della Lega Pallavolo Serie A Femminile e della Federazione Italiana Pallavolo. “Il club – si legge in un comunicato – ha notificato atti di diffida e contestazione ed ha aperto contenzioso e messa in mora nei confronti di Fipav e Lega per 80 milioni di euro“.
    Nello specifico, i legali della società avrebbero “fatto notificare via Pec, alla Lega Pallavolo Serie A Femminile, al Presidente Fabris, al Cda, al Direttore generale, alla Commissione ammissione campionati ed a tutti i consorziati, diffida, contestazione e apertura di contenzioso nei confronti della Lega Pallavolo Serie A Femminile, per danni subiti e subendi stimati in 30 milioni di euro“.
    Stamattina, invece, “sempre via pec è stato notificato alla Fipav (al Presidente, al direttore generale ed al consiglio federale) diffida, contestazione e apertura di un contenzioso per 50 milioni di euro. Contenzioso allargato anche alle persone fisiche“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie punta tutto sulla Champions: “Siamo rimaste per vincerla”

    Di Redazione
    Non è proprio andata giù a Raphaela Folie, come a tutte le giocatrici dell’Imoco Volley Conegliano, la mancata conclusione della Champions League 2019-2020. In un’intervista a La Tribuna di Treviso, la centrale della nazionale torna ancora sull’annullamento della competizione europea e sulle strade non percorse dalla CEV: “Si sarebbe potuto fare come la Champions di calcio o la NBA, ma bisognava decidere di farlo a marzo, senza tergiversare troppo“.
    Ora, però, c’è già da pensare alla prossima edizione: “Faremo di tutto per conquistarla, è il nostro obiettivo – dice Folie –, il motivo per cui siamo rimaste. Temo che ci aspetti un girone meno facile dell’anno scorso, anche perché ci sono Scandicci e Fenerbahce in quarta fascia. Credo che il VakifBank, con Bartsch fin dall’inizio stagione, sia ancora più forte, ma anche le altre sono ossi duri“.
    Anche nel panorama italiano Folie ha le idee chiare sulle rivali: “Senza dubbio Novara, perché credo che abbia trovato gli incastri giusti di giocatrici e personalità. Poi Scandicci grazie anche al rientro di Lucia Bosetti. Non sottovaluterei Perugia con Di Iulio e Ortolani; con le umbre abbiamo un conto in sospeso, sono le uniche che ci hanno battuto l’anno scorso!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa femminile: primo turno dal 29 agosto, finale il 6 settembre

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Ricomincerà da un’edizione straordinaria della Supercoppa Italiana la storia della pallavolo femminile di Serie A, interrotta bruscamente lo scorso marzo a causa della pandemia di Covid-19. La finale del primo evento della stagione 2020-21 si disputerà domenica 6 settembre, alle ore 21.00, in una sede che sarà ufficializzata nei prossimi giorni (“una delle più suggestive piazze italiane” la definisce la Lega Pallavolo Serie A Femminile). L’evento sarà trasmesso da RaiSport, ma si attende ancora conferma dell’eventuale diretta su Rai 2. 
    La manifestazione comincerà una settimana prima, nel weekend del 29 e 30 agosto, e vedrà ai nastri di partenza tutte le squadre della Serie A1 2019-20 regolarmente iscritte al prossimo Campionato. L’Imoco Volley Conegliano, vincitrice della Coppa Italia a febbraio, sarà qualificata di diritto alla Final Four, in programma appunto sabato 5 e domenica 6 settembre. 
    Le altre squadre si sfideranno su un doppio turno a eliminazione diretta, da disputarsi sui campi di gioco delle migliori classificate secondo l’ultima graduatoria valida della passata stagione, per eleggere le tre sfidanti. La Unet E-Work Busto Arsizio, a causa della non iscrizione di Filottrano e Caserta, accederà direttamente al secondo turno.
    Le sfide del primo turno (sabato 29 e domenica 30 agosto):Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Le gare del secondo turno (martedì 1 e mercoledì 2 settembre):Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. Chieri/BergamoVinc. Novara/Perugia – Vinc. Casalmaggiore/FirenzeVinc. Scandicci/Brescia – Vinc. Monza/Cuneo
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le voci della Millenium dal ritiro. Angelina: “Sensazioni molto positive”

    Di Redazione
    Primi commenti positivi della Banca Valsabbina Millenium Brescia dal ritiro a Chiavenna. Tutto procede secondo i piani sul fiume Mera: sala pesi, allenamenti tecnici, passeggiate, bagni nel fiume e tanta bresaola per il team allenato da coach Mazzola. In Valchiavenna, le 14 Leonesse (oltre alle 13 del roster di A1 c’è la giovane Chiara Sala, dal vivaio Millenium, libero di prospettiva) proseguono spedite la operazioni di preparazione ospitate all’Hotel Piuro, situato a Prosto di Piuro.
    Le sedute pesi seguite dal preparatore Sergio Padovani, presso la palestra Health Fitness, si alternano a intensi allenamenti con la palla al PalaMaloggia, il palasport di Chiavenna concesso in esclusiva alla Banca Valsabbina Millenium per la settimana. Non mancano ovviamente i “fuori programma” più graditi, come l’escursione a piedi presso le cascate dell’Acquafraggia o la cena tipica presso un crotto (ristorante ricavato nella cavità naturale tipica delle regioni montuose delle Alpi, in particolare delle zone del lago di Como e della Valchiavenna), in particolare il Crotto Belvedere, o ancora la terapia del freddo immergendosi direttamente nelle fresche acque del Mera.
    “Le prime sensazioni sono molto positive – osserva Giulia Angelina –. I primi allenamenti sono stati ‘particolari’ perché era tanto che eravamo lontane dalla pallavolo. Il fatto di riavvicinarci a quello che eravamo abituate a fare, e che poi è il nostro lavoro, è una sensazione davvero piacevole. Torniamo quindi gradualmente alla normalità da un punto di vista tecnico-sportivo. Credo molto nella forza del gruppo, quindi ben venga un ritiro in questo periodo dell’anno in un posto così bello, per coniugare la pallavolo giocata all’essere squadra, questo può fare la differenza“.
    “Lavorare a stretto contatto con il resto dello staff in ritiro è davvero prezioso, specialmente in un contesto così organizzato, dove possiamo gestire a nostra esigenza spazi e tempi – spiega Sergio Padovani, da più di 10 anni preparatore della prima squadra Millenium -. Riusciamo a calibrare al meglio i carichi e i picchi di lavoro per il conseguimento di obiettivi tecnici e fisici. Avere una settimana concentrata è un fattore determinante per non avere troppa fretta ma bilanciare al meglio il carico. Le ragazze apprezzano l’iniziativa e le modalità, i feedback sono positivi, e i gruppi di lavoro stanno rendendo bene“.
    Essere state fermi a lungo come ha inciso sul lavoro fisico? «Ho trovato meglio chi si è dissociata un po’ dai pesi ma si è concentrata sui circuiti aerobici – sostiene Padovani – facendo tanto lavoro ravvicinato, la componente aerobica è molto importante, da un punto di vista muscolare invece abbiamo tempo per raggiungere i nostri target, lavorando sulla stabilità prima e poi sulle componenti dinamiche“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hanna Orthmann: “Gaspari ha idee e tanta energia, traguardi importanti in vista”

    Di Redazione
    Hanna Orthmann è pronta alla sua quarta stagione in maglia Saugella Monza: una ripartenza desiderata da tutti quella dopo lo stop forzato, per cui la giocatrice tedesca si sta preparando, insieme alle sue compagne, da tre settimane. L’intervista è riportata nell’edizione odierna de Il Cittadino Monza.
    Come racconta anche sui suoi canali social, sembra trovarsi molto bene a Monza“Sì, Monza è diventata come una seconda casa, anche fuori dalla pallavolo. Ho conosciuto molta gente, mi trovo bene con i tifosi e con la società, mi sento felice”.
    La sua città d’origine è Lüdinghausen, 24 mila abitanti nel centro­ovest della Germania: per quali motivi si trova così bene nel capoluogo brianzolo?“Non sono amante dei grandi centri per cui Monza è perfetta, è la mia dimensione e non manca nulla, anche perché mi piace molto la natura e vado spesso al Parco per rilassarmi. E poi quando cerco un po’ di caos c’è il centro città o ancor più Milano”.
    Come prevede questa ripartenza del suo sport?“Per me a livello personale la scorsa stagione non è andata molto bene e sono contenta di ripartire. Abbiamo tanta energia, un nuovo allenatore che finora mi piace tanto, ha idee ed energia e la squadra è tosta. Spero in un’annata bellissima. La squadra? Sono rimaste tante giocatrici e le nuove arrivate sono forti. Inoltre stiamo facendo la preparazione tutte insieme, un aspetto che di solito mancava per gli impegni con le Nazionali. Potremo raggiungere traguardi importanti”.
    Quale idea si è fatta delle squadre avversarie?“Penso che Conegliano, essendo rimasta quasi interamente come lo scorso anno, sarà molto forte, ma non è impossibile giocare contro di loro pensando di vincere. Noi della Saugella entreremo in campo sempre per provare a fare il risultato.Tra le altre, Perugia ha cambiato moltissimo (l’opposta è Serena Ortolani, Ndr) rinforzandosi molto; Novara non si è rinforzata forse, ma negli ultimi anni è sempre stata un top team; e poi c’è Scandicci da tenere in forte considerazione”. LEGGI TUTTO