More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: ecco le magnifiche dodici

    Di Redazione
    Con l’avvio del campionato di Serie A2 Credem Banca, in programma proprio questo weekend ecco l’identikit delle dodici squadre in corsa per la stagione 2020/21.
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO. Olimpia Bergamo ha giocato la sua ultima partita il 23 febbraio aggiudicandosi lo storico traguardo della vittoria della 23a Del Monte® Coppa Italia di Serie A2 Credem Banca. Poi lo sport bergamasco si ferma, bloccato dalla pandemia di Coronavirus che miete migliaia di vittime. Il Presidente Angelo Agnelli intraprende un percorso di ricostruzione coinvolgendo alcune società locali e Tipiesse Cisano risponde presente all’appello. Un primo avvicinamento avviene a maggio, un tavolo di confronto è aperto anche ad altre società ma chi decide di sposare il progetto è il Presidente Carenini con la Tipiesse Cisano, che sigla il 12 giugno un accordo di massima con Angelo Agnelli per una collaborazione storica destinata a riscrivere le carte della pallavolo maschile bergamasca. Le due società affronteranno il campionato nazionale di Serie A2 sotto un’unica bandiera, quella di Agnelli Tipiesse. Il team vede un grande ritorno al timone: Gianluca Graziosi prende in mano la panchina per la seconda volta nella storia di Bergamo, Antonio Cargioli viene nominato capitano del team, rimane anche il centrale Signorelli, si unisce il centrale da Cisano, Milesi. In posto 4 arrivano le bande Terpin e Pierotti, con il cisanese Sormani e Mancin da Montecchio, il reparto liberi è formato dal salentino D’Amico e dal giovane cisanese Rota, la diagonale è composta dal regista argentino Finoli, coadiuvato da Ceccato e dagli opposti Santangelo e Umek.
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE BRESCIA. La Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia affronta per la settima stagione consecutiva la Serie A2 Credem Banca, dopo avere chiuso la precedente con la sua prima finale di Del Monte® Coppa Italia, sfumata al tie break nel match di Bologna contro Bergamo. Il roster mantiene gli equilibri sia sulla diagonale principale, con capitan Simone Tiberti incrociato a Fabio Bisi, sia su quella d’attacco, con Aberto Cisolla e Andrea Galliani martelli di banda. Al centro torna Davide Esposito (già due anni a Brescia per lui) che, con il confermatissimo Nicola Candeli e il giovane Andrea Orlando Boscardini (dalla B di Brugherio), impreziosisce il reparto offensivo di Atlantide. La seconda linea è garantita dalla ricezione di Andrea Franzoni, altra gradita conferma, e di Paolo Crosatti, pilastro dei Tucani che si cimenta con un ruolo nuovo. La rosa bianco blu si completa con i giovani attaccanti Fatijon Tasholli, Michele Bergoli e Gianluca Togni, cresciuti nel club bresciano, come il regista Pietro Ghirardi. Ad essi si aggiunge il talentuoso schiacciatore Alessandro Tonoli da Montichiari, mentre il secondo palleggiatore è Andrea Cogliati, in arrivo dalla serie B di Scanzorosciate. La guida tecnica è quella di Roberto Zambonardi, nuovamente affiancato da Paolo Iervolino.
    POOL LIBERTAS CANTÙ. La nona partecipazione al campionato di Serie A2 Credem Banca per il Pool Libertas Cantù, l’ottava consecutiva, porta con sé tanti cambiamenti. A partire dal campo di gioco, il tempio del basket femminile PalaFrancescucci al posto dello storico Parini, per continuare con la panchina, dove siede al suo primo anno in A2 Matteo Battocchio da Cisano Bergamasco. La coppia di registi è giovanissima, con il Nazionale Under 20 della Repubblica Ceca Dzavoronok (classe 2001), alla prima stagione in Italia, ad affiancare il confermato Regattieri (classe 2000). L’esperienza è garantita dai confermatissimi Capitan Monguzzi al centro e Butti libero, affiancati dal figlio d’arte Bertoli e dal ritorno di Mariano. Confermato anche Mazza in diagonale al Capitano, e Motzo, spostato nel suo vecchio ruolo di opposto. In panchina una nidiata di giovani pronti a fare bene come Malvestiti, Galliani, Picchio, Gianotti, e il gioiellino del vivaio Libertas Corti.
    BCC CASTELLANA GROTTE. Un profondo rinnovamento accompagna la New Mater Volley (abbinata per il 12esimo anno consecutivo al title sponsor Bcc Castellana Grotte) nella sua quinta partecipazione alla Serie A2. In panchina torna Flavio Gulinelli, alla sua terza esperienza con il sodalizio gialloblù. Nuovi ben 11 giocatori su 14 del roster della prima squadra: i palleggiatori Garnica (per lui un ritorno alla NMV) e Zonta, gli schiacciatori Ottaviani, Rosso e Dall’Agnol, i centrali Patriarca (anche per lui un ritorno nel club del presidente Carpinelli), Erati, Gitto e Palmisano, gli opposti Van Dijk e Cazzaniga (già protagonisti con la Bcc Castellana nel 2011/2012 e dal 2014 al 2018 con le tre promozioni di fila dalla B2 alla Superlega). Confermati, invece, dopo la passata stagione lo schiacciatore Vedovotto e i liberi De Santis e De Pandis (quest’ultimo unico rappresentante pugliese del gruppo, assieme al giovane Palmisano). Il nuovo capitano è Fernando Garnica, alla sua terza stagione con la Bcc Castellana dopo aver giocato in gialloblù anche dal 2016 al 2018. Grande esperienza, una rosa ampia e forte determinazione di gruppo: l’obiettivo è quello di continuare e migliorare il cammino della passata stagione, con l’emergenza Coronavirus che ha stoppato il campionato con la New Mater al terzo posto della classifica.
    BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO. Dopo la chiusura del Piemonte Volley, nel 2015 c’è stata la costituzione del Cuneo Volley e la ripartenza dalla Serie B, mantenendo la categoria per tre stagioni. L’acquisizione dei diritti di Serie A2 dalla Polisportiva Campeginese nella stagione 2018/2019 e la conclusione al 9° posto nella regular season Girone Blu ha portato ai Play Off A2 Credem Banca che, con l’uscita agli ottavi contro i Lupi Santa Croce, ha portato i cuneesi ad affrontare il neonato Campionato di serie A3 Credem Banca. L’8 marzo andava in scena l’ultima partita della stagione 2019/20, disputata dai biancoblù in casa contro Civitanova, prima del lockdown nazionale. Durante il periodo di stop Cuneo ha continuato a lavorare verso l’obiettivo di sempre, tornare ai massimi livelli con tenacia e ambizione. Il Club cuneese ha acquisito il titolo di Serie A2 da Calci, con un accordo che ha portato, oltre alla categoria, anche la partnership con il Peimar Group. Il tempo a disposizione ha permesso di costruire senza fretta il roster della squadra. Sulla panchina del Cuneo Volley confermato coach Roberto Serniotti, assistito dal promosso Marco Casale, a dirigere un gruppo giovane, ma al tempo stesso esperto. Dopo 8 anni ha fatto ritorno il regista cuneese Matteo Pistolesi che è stato investito della carica di Capitano. Ad affiancarlo al palleggio, Azaria Gonzi dalla A3 di Civitanova. In arrivo a Cuneo il trio bergamasco, vincitore dell’ultima Coppa Italia, formato dall’opposto brasiliano Wagner Pereira Da Silva e dagli schiacciatori Nicola Tiozzo e Alessandro Preti. A mantenere la territorialità in squadra gli schiacciatori Andrea Galaverna e Luca Chiapello. Al centro direttamente dalla Superlega del Trentino Volley, Lorenzo Codarin, che va ad unirsi al confermato Nicholas Sighinolfi e alla new entry valtellinese, Paolo Bonola. A difendere il campo biancoblù il Libero della Nazionale Juniores, Damiano Catania. Come da tradizione a completare il roster sono due atleti cresciuti nel vivaio cuneese e che si sono distinti per le loro qualità, l’opposto Davide D’Amato che già nella passata stagione si era allenato con la prima squadra ed infine il libero, Francesco Bisotto.
    CAVE DEL SOLE GEOMEDICAL Lagonegro. Un roster importante quello della Rinascita Lagonegro che si presenta allo start del suo quinto campionato di A2 con una nuova guida tecnica: Giancarlo d’Amico, un lucano doc che la dirigenza biancorossa ha deciso di portare nella terra natia. Curriculum importante per D’Amico che dopo i trascorsi come secondo in SuperLega arriva a Lagonegro per guidare la squadra. Ad affiancarlo ci sarà Roberto Di Maio, al suo secondo anno a Lagonegro e la new entry in “quota rosa” la scoutman Brigida Moliterni. La squadra si presenta con cinque conferme dello scorso anno: si tratta dell’opposto russo Tiurin per la seconda volta miglior realizzatore della Serie A2, confermati anche i centrali Spadavecchia e Maccarone; per il reparto degli schiacciatori Mazzone sarà ancora in maglia biancorosse mentre per i liberi ci sarà nuovamente Santucci. Tra i nuovi arrivi sicuramente molto atteso è l’ingresso in rosa dello schiacciatore proveniente dalla SuperLega, Federico Marretta, lo scorso anno a Verona, proprio insieme a mister D’Amico. Completano il reparto i giovani promettenti Battaglia e Armenante, mentre Molinari chiude il settore centrali. In regia le mani esperte di Fabroni completano la diagonale con il braccio armato russo, a cui è stato affiancato l’opposto mancino e talentoso Scuffia. Bellucci sarà il vice Fabroni e Russo il vice Santucci, due giovanissimi in crescita da tenere sott’occhio. Completa la rosa con i giovani del vivaio Rinascita: Poccia, Ribezzo e Ladaga.
    SYNERGY MONDOVI’. Sesta partecipazione consecutiva alla Serie A2 per il Vbc Synergy Mondovì. Il confermatissimo coach Mario Barbero ha rinnovato, d’intesa con la società, il gruppo che l’anno scorso, da dicembre in poi, si è reso protagonista della grande risalita stoppata soltanto dall’emergenza. Le uniche due conferme, pesantissime, sono state quelle di capitan Luca Borgogno e del libero Filippo Pochini, che hanno deciso di difendere ancora i colori biancoblù malgrado le numerose offerte ricevute. Diagonale palleggio-opposto tutta nuova: in cabina di regia è arrivato l’alzatore cubano Leandro Macias Infante, classe 1990, ex nazionale, alla prima esperienza nel campionato italiano. Armerà il braccio pesante del martello Matteo Paoletti, che a 38 anni ha deciso di rimettersi in gioco in A2 Credem Banca tornando nella città che l’aveva “adottato” dal 2016 al 2018. I secondi saranno il regista torinese Mattia Milano, riconfermato dopo l’anno scorso, e l’opposto Emanuele Bosio, tornato a Mondovì dopo un anno in Serie B. Nuova anche la coppia di centrali: partiti Esposito (Brescia) e Arasomwan (a Ravenna, in Superlega), sono arrivati Roberto Festi e Alberto Marra, con il giovane Manuel Bussolari che scalpita per trovare spazio. In banda a fare coppia con Borgogno ci sarà Roberto Cominetti, reduce da un’ottima esperienza a Cantù. Nel roster anche il classe’95 Alessio Ferrini, all’esordio in A2, e i due giovani del vivaio monregalese Filippo Camperi e Mattia Fenoglio.
    SIECO SERVICE ORTONA. Nona stagione consecutiva in Serie A2 Credem Banca per la Sieco Impavida Ortona. Tanti i volti nuovi nel roster 2020/2021. Si parte dal ruolo dell’opposto dove Diego Cantagalli prende il posto del tedesco Marks. Il “pacchetto schiacciatori” è completamente rinnovato. Via Bertoli, Ottaviani, Salsi ed Astarita, arrivano Shavrak, Marinelli, Sette e Rovetto. Novità anche tra i centrali: Sesto saluta il pubblico ortonese che accoglie Fabi. Trovano conferma, dopo la brillante stagione fermata solo dal Covid i palleggiatori Pedron e Del Frà, i centrali Simoni e Menicali e l’opposto-rivelazione Dario Carelli. Immutato anche il comparto arretrato che vedrà ancora la solida accoppiata formata dai liberi Toscani e Pesare.
    CONAD REGGIO EMILIA. Settima partecipazione consecutiva al Campionato di Serie A Credem Banca per la Conad Reggio Emilia, pronta a inseguire nuovi traguardi in una stagione ricca di novità. I Reggiani giocheranno per la prima volta quest’anno dopo un’annata fra le più difficili, che ha portato a grandi cambiamenti fra le fila di Reggio. La formazione del nuovo tecnico Vincenzo Mastrangelo, tornato dopo solo un anno a guidare la formazione capitanata da Andrea Ippolito, si è posta degli obiettivi: rientrare nella miglior maniera possibile, dopo la scorsa stagione interrotta, e arrivare ai Playoff, creando entusiasmo e bel gioco. Per farlo i Reggiani hanno costruito un roster importante composto da giovani di belle speranze e giocatori esperti e rodati. In diagonale ci sono l’alzatore Pinelli e il rientrante opposto Bellei, chiamato a sostituire Magnani. Centralmente, a Mattei e Scoppelliti, si è aggiunto il prezioso ritorno del “sindaco” Nicola Sesto. A una batteria di schiacciatori giovani ma già determinanti come Ristić, Loglisci e Maiocchi, la realtà Reggiana ha affiancato l’esperto Ippolito ormai a tutti gli effetti una bandiera per Reggio, rinnovando anche la fiducia al libero Morgese. Suraci come opposto, Catellani come palleggiatore, e Cagni come libero, saranno pronti a dare manforte ai loro compagni in un’annata sportiva che si presenta lunga e ricca di insidie ma allo stesso tempo stimolante.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE. Quinta partecipazione consecutiva al Campionato di Serie A2 Credem Banca per la Kemas Lamipel Santa Croce allenata dal livornese Montagnani. La formazione biancorossa, attraverso gli acquisti mirati, ha posto i propri obiettivi: partecipare ai Play Off per salire sul treno SuperLega e centrare la qualificazione in Coppa Italia che manca dalla stagione 2017/2018. I toscani hanno composto un roster con un’alternanza tra esperienza e vivacità per adempiere ai propri obiettivi. Come punta di diamante è stato chiamato in causa il brasiliano Walla Souza, Riccardo Copelli invece ha rappresentato la novità inaspettata, dalla SuperLega. È stato confermato Colli, che sarà capitano per il secondo anno consecutivo. In cabina di regia di nuovo Acquarone super confermato. Come secondo alzatore, Leonardo Di Marco. Altro schiacciatore, conosciuto nella Serie A2, è Paolo Di Silvestre, scelto da Montagnani per il suo carattere. Al centro invece, restauro totale: oltre al già citato Copelli sono giunti a Santa Croce Robbiati e Caproni, rispettivamente da Lagonegro e Tomei Livorno. Nella posizione di libero, oltre al giovane Sposato, la società della provincia di Pisa ha piazzato il colpo Alessandro Sorgente, fresco di SuperLega con Sora. A completare la rosa il giovane Prosperi come terzo schiacciatore, Cappelletti in arrivo da Siena e Matteo Mannucci, opposto.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA. Quinta partecipazione del team biancoblù al campionato di Serie A2 Credem Banca, alle quali si aggiunge anche una partecipazione al massimo torneo della Superlega. Siena si presenta ai nastri di partenza con lo staff tecnico guidato da coach Alessandro Spanakis, ex allenatore di Bergamo, che sarà assistito da Omar Pelillo, al suo quinto anno a Siena. In cabina di regia Nicola Salsi, ex Modena, e Filippo Ciulli, ex Calci e Santa Croce sull’Arno. In posto 2 è confermato Yuri Romanò, che per la seconda volta consecutiva è stato giudicato il miglior italiano Under 23 del torneo di A2. In banda arriva da Bergamo Dore Della Lunga, capitano della formazione senese; da Piacenza approda nella città del Palio Igor Yudin. Insieme a loro Marco Rocco Panciocco, che lo scorso anno militava nella Materdomini Castellana Grotte, e Leonardo Fantauzzo, di ritorno da Lagonegro. Al centro conferma per Matteo Zamagni, insieme a lui agiranno Rocco Barone (che ha alle spalle tredici stagioni di Superlega e che un anno fa giocava a Calci), Andrea Truocchio e Pietro Milordini. In seconda linea a difendere agiranno Pasquale Fusco, anche lui ex Bergamo, e Nicolò Crivellari.
    PRISMA TARANTO. Dopo dieci lunghi anni, torna nel grande panorama della pallavolo la Prisma Taranto: la società del presidente Tonio Bongiovanni ha acquisito il titolo sportivo dalla NewMater Castellana Grotte. La guida della squadra rossoblù è stata affidata all’esperto tecnico Vincenzo Di Pinto che, all’interno della società, ricopre anche il ruolo di coach-manager. La dirigenza ionica ha allestito una rosa competitiva per cercare, sin da subito, il salto nel campionato di Superlega. Nel roster spiccano le figure di Simone Parodi e Manuel Coscione, due degli atleti più rappresentativi della squadra, senza escludere Williams Padura Diaz, fratello del noto Angel Dennis. Una squadra composta dal giusto mix tra giocatori esperti e giovani, come testimoniano la presenza di Gironi ed Hoffer (ex Milano): due atleti che vogliono sfruttare l’esperienza tarantina come trampolino di lancio. Il “mago” di Turi potrà contare anche sull’esperienza di due centrali come Alletti e Presta e sul libero Riccardo Goi, alla prima esperienza al sud, insieme a Francesco Cottarelli, che sarà il vice-Coscione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena: presentate le nuove maglie

    Di Redazione
    Ecco la prima e la seconda maglia della Emma Villas Aubay Siena per la stagione agonistica ormai al via. Il team biancoblu ha presentato i nuovi kit da gara in casa e da trasferta ancora, una volta targati Macron. Maglie attese dai supporters senesi e che a fine anno diventano sempre pezzi da collezione.
    “Abbiamo puntato ad un’identità forte senza mai perdere di vista le nostre origini e la nostra bandiera – commenta Chiara Li Volti, responsabile comunicazione del team senese –. La prima maglia, destinata alle partite casalinghe, torna ad essere bianca con dettagli blu navy. Per la maglia da trasferta invece siamo stati guidati da un desiderio di innovazione nella scelta di un colore verde militare con dettagli arancio che emerge da una texture grunge che viene ripresa anche in alcuni elementi della prima maglia. La volontà è stata quella di reinterpretare l’identità del club rispettando lo stile minimal e l’eleganza a cui siamo soliti puntare. La citazione che dà il titolo alla nostra campagna marketing, ‘Great moments are born from great opportunity’, è tratta dal film Miracle del 2004 ed è uno dei discorsi sportivi più noti e amati nel cinema e dagli amanti delle grandi sfide. Il ringraziamento più importante va a tutti i Jersey Sponsor, e non solo, che trovano posto sulle nostre maglie e ci accompagneranno in questa stagione. In un momento storico così complesso il loro supporto diventa per il club ancora più motivo di orgoglio e di gratitudine”.
    Aubay continuerà ad essere title sponsor anche nella prossima stagione sportiva. Molto soddisfatto Paolo Riccardi, presidente di Aubay Italia, realtà che da tempo sostiene e supporta il progetto biancoblu, che dichiara: “Viene confermato un forte radicamento sul territorio ed assoluta condivisione di un sano progetto sportivo dalle grandi ambizioni. Forza ragazzi! Finalmente ripartiamo!”.
    La Emma Villas Aubay Siena è ormai prossima all’avvio del campionato. Domenica 18 ottobre al PalaEstra, a partire dalle ore 18, verrà disputata la prima partita del torneo, che vedrà i senesi opposti alla Pool Libertas Cantù dei vari Mariano, Bertoli, Motzo. Un team, quello brianzolo, certamente temibile e molto modificato nel roster rispetto alla scorsa stagione.
    Sono ancora in vendita i biglietti per assistere alla sfida (13 euro per l’intero, 10 euro per il ridotto). Al PalaEstra, secondo le disposizioni dell’ultimo dpcm, potranno essere presenti non più di 200 spettatori. I biglietti sono in vendita esclusivamente online.
    Il match sarà comunque visibile anche in diretta streaming sui canali della Legavolley. Grazie ad un importante sforzo la Emma Villas Aubay Siena sarà l’unica società di Serie A2 che riprenderà la gara non con una ma con quattro telecamere, rendendo la visione delle immagini più coinvolgente e più accattivante.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas domenica in campo con Cantù per la prima di campionato

    Foto Facebook Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    Inizierà domenica il campionato di volley di Serie A2. La Emma Villas Aubay Siena se la vedrà in casa, a partire dalle ore 18, contro Cantù.
    La società senese rimane in attesa di ricevere la comunicazione da parte delle autorità competenti relativamente alla possibilità di aprire l’impianto del PalaEstra per la prima giornata di campionato. Il team biancoblu si augura di ricevere a breve la comunicazione rispetto alla possibilità di un’apertura o meno del palazzetto dello sport, e se quindi sarà possibile far entrare spettatori al PalaEstra anche se in numero ed in misura contingentati.
    La squadra riprenderà domani gli allenamenti in viale Sclavo dopo il Memorial Parenti disputato ieri pomeriggio a Santa Croce sull’Arno, una sfida nella quale i padroni di casa si sono imposti per 3-0. I biancoblu sono comunque stati a contatto in ogni set, subendo spesso nei parziali il recupero dei locali.
    Nella partita di ieri è tornato in campo lo schiacciatore e capitano del team senese, Dore Della Lunga. Che al termine del match ha così commentato: “C’è un po’ di rammarico per l’esito di questa sfida, poteva sicuramente andare meglio. Merito agli avversari che ci hanno messo del loro per recuperare quando erano in svantaggio, però forse potevamo sicuramente gestire meglio la situazione, quindi anche da parte nostra ci sono dei demeriti. A parte l’analisi di questa partita mi sentirete dire solo una cosa per tutto il resto dell’anno, qualsiasi cosa succeda e in tutte le partite che affronteremo, bisogna lavorare. Siamo ancora all’inizio ma dobbiamo lavorare tanto fino alla fine della stagione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto: vittoria per 4-1 con l’Aurispa Libellula Lecce

    Di Redazione
    Taranto scende in campo con il sestetto tipo: capitan Coscione in cabina di regia, Parodi e Fiore schiacciatori, Padura Diaz opposto, Presta ed Alletti centrali e Goi libero. L’Aurispa Lecce, invece, parte con Longo palleggiatore, Strabawa opposto, Disabato e Mazzon schiacciatori, la coppia Rau-Agresta centrali e Morciano libero.
    Parte subito forte la Prisma con un break iniziale di 8-1 che costringe coach Denora Caporusso a spronare i suoi ragazzi: gli ospiti provano a reagire ma i rossoblù riescono a portare a casa il set senza grosse difficoltà (25-19).
    Il secondo set viaggia sulla stessa falsa riga: è sempre Taranto a condurre il gioco ma i salentini cercano, comunque, di rimanere a ridosso degli ionici (8-6). L’Aurispa Libellula riesce anche a scavalcare, temporaneamente, la squadra di Vincenzo Di Pinto (14-16) ma l’esperienza e la qualità della rosa permette ai rossoblù di ribaltare la situazione, aggiudicandosi il secondo parziale (25-19).
    Come già accaduto nelle precedenti uscite, il tecnico degli ionici apporta delle modifiche allo starting-six, schierando Persoglia al posto di Alletti nella batteria dei centrali. La sfida diventa più equilibrata: gli ospiti riescono a rispondere meglio agli attacchi della Prisma e, a metà set, sono avanti di tre lunghezze (13-16). Di Pinto cambia Coscione con Cottarelli e Gironi con Parodi per dare maggior freschezza alla squadra; negli ospiti sale in cattedra Strabawa che, con i suoi punti, trascina l’Aurispa Lecce alla vittoria del set (21-25).
    Gironi e Cottarelli vengono riconfermati anche nel quarto set insieme a Persoglia, Fiore, Presta e Padura Diaz. Il leitmotive del match non cambia: Taranto torna ad alzare il ritmo spezzando l’entusiasmo dei salentini (16-12) che non riescono a contrastare gli attacchi dei rossoblù. La Prisma accelera nel momento topico del set, allungando le distanze (21-14) e aggiudicandosi il quarto set (25-21).
    Le due squadre decidono di disputare anche il quinto set. Di Pinto lancia Hoffer al posto di Goi come libero, Di Felice opposto, Cascio e Gironi schiacciatori con Persoglia-Presta centrali. Cottarelli, invece, rimane sempre nella posizione di palleggiatore. Dopo un avvio lento (4-8), Taranto torna a macinare gioco: la differenza tecnica tra le due squadre emerge anche nel quinto set, che si conclude 25-21. 
    Adesso, la Prisma Taranto osserverà due giorni di riposo: da martedì, la squadra si ritroverà per preparare l’esordio in campionato, in programma domenica 18 ottobre, al PalaMazzola, contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. 
    PRISMA TARANTO – AURISPA LIBELLULA LECCE 4-1 (25-19, 25-19, 21-25, 25-21, 25-21)
    PRISMA TARANTO: Fiore 14, Coscione 1, Parodi 7, Alletti 6, Cottarelli 5, Presta 16, Padura Diaz 16, Di Felice 4, Gironi 9, Goi (L) 0, Persoglia 5, Hoffer (L) 0, Cascio 5, Di Martino ne. All. Di Pinto
    AURISPA LIBELLULA LECCE: Morciano (L) 0, Longo 0, Poli 2, Ciardo 0, Strabawa 25, Disabato 9, Lisi (L) 0, Rau 7, Catena ne, Capelli 5, Agrusti 7, Russo (L) 0, Mazzon 7. All. Denora Caporusso
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Zambonardi: “Piccoli miglioramenti in tutti i fondamentali”

    Foto Ufficio Stampa Atlantide Pallavolo Brescia

    Di Redazione
    Nella nuova casa di Agnelli Tipiesse Bergamo, la Consoli Centrale McDonald’s Brescia non riesce a pareggiare i conti delle amichevoli, ma la squadra ha girato meglio rispetto alla settimana scorsa e ha rivelato le grandi potenzialità del comparto giovane, protagonista di un’ottima prova corale e guidata per tre set da Andrea Cogliati.
    Finisce 3-1 con un quinto set ai 15 . Comunque soddisfatto il tecnico bianco blu Roberto Zambonardi: “Piccoli miglioramenti in tutti i fondamentali”. Prossimo appuntamento del pre-season, venerdì 9 a Reggio Emilia.
    Le parole dei protagonisti dopo il derby perso. Andrea Galliani commenta così il test match pre campionato.

    Anche il libero Andrea Franzoni commenta l’allenamento congiunto.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce di nuovo a Siena per sfidare l’Emma Villas

    Foto Ufficio Stampa Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    I santacrocesi tornano di nuovo al PalaEstra per sfidare l’Emma Villas. Le due compagini si sono già incontrate per ben due volte in questa pre season: la prima volta ha vinto la Kemas Lamipel 3-1, nel secondo incontro i senesi si sono imposti 3-2 al PalaParenti. Un incontro per provare il proprio amalgama in trasferta.
    Nei due match precedenti a quello che si giocherà oggi pomeriggio, ore 17:00, la truppa guidata da Montagnani, non ha assolutamente demeritato, al cospetto di una compagine ricca di individualità, come Siena.
    Il match sarà trasmesso in Live Streaming sulla pagina Facebook di Siena per far vivere ai tifosi tutte le emozioni della partita. Si ricorda che sarà un allenamento congiunto a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend ad Alba Adriatica per la Bcc Castellana Grotte

    Di Redazione
    Continua la preseason 2020 della nuova Bcc Castellana Grotte allenata da Flavio Gulinelli in vista del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Nel prossimo weekend la formazione pugliese sarà impegnata nel quadrangolare ad Alba Adriatica, organizzato da Abruzzo Sport in Tour, con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Alba Adriatica.
    In campo sabato 3 e domenica 4 ottobre con Emma Villas Siena (serie A2), Maury’s Com Cavi Tuscania (serie A3) e Vigilar Fano (serie A3). Si comincerà con le semifinali sabato 3: alle 16,30 si sfideranno Siena e Tuscania, mentre a seguire si giocherà il match tra New Mater e Fano. Domenica 4, invece, si disputeranno le due finali: alle 15,30 in campo per il terzo e quarto posto, alle 17,30 in campo per il primo e secondo posto.
    Grazie all’ordinanza per eventi speciali della Regione Abruzzo, saranno duecento i posti disponibili per il pubblico nel Palazzetto dello Sport di via degli Oleandri ad Alba Adriatica.
    Mercoledì sera, intanto, ultimo dei quattro allenamenti congiunti nello spazio di dieci giorni per la Bcc Castellana Grotte. Dopo i successi, tutti conquistati al Pala Grotte, con Lecce (3-1), Lagonegro (4-0) e Taranto (3-1), è arrivato il primo stop, proprio con la Prisma Taranto, ma questa volta al PalaMazzola del capoluogo jonico: 3-1 (25-21, 25-15, 22-25, 25-17) il risultato finale con il team di coach Gulinelli che ha pagato un po’ di stanchezza e di appannamento dal punto di vista fisico. Da annotare, dal punto di vista realizzativo, i 14 punti di Roberto Cazzaniga (partito nel sestetto titolare per l’assenza di Kay Van Dijk, rimasto a Castellana in via precauzionale per un problema agli addominali) e i 12 di Stefano Patriarca (per un set opposto, oltre che centrale).
    Oltre al quadrangolare di Alba Adriatica, la Bcc Castellana Grotte disputerà un ultimo allenamento congiunto anche venerdì 9 ottobre con la Rinascita Lagonegro, ultimo test in vista dell’inizio del campionato programmato per domenica 18 ottobre a Mondovì.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas: fine settimana in campo per il Torneo di Alba Adriatica

    Di Redazione
    Riprenderanno domani gli allenamenti della Emma Villas Aubay Siena che sta proseguendo la sua preparazione in vista dell’avvio del campionato, la cui prima giornata è in calendario il 18 ottobre quando al PalaEstra arriverà Cantù.
    La squadra biancoblu ha fin qui effettuato anche due allenamenti congiunti, entrambi contro la Kemas Lamipel Santa Croce (avversaria nel prossimo campionato di Serie A2) ed il cui responso è stato fin qui di una vittoria a testa per le formazioni toscane.
    Il test match al PalaParenti di mercoledì scorso, vinto da Siena al tiebreak, si è concluso con i biancoblu che hanno messo insieme il 45% di produzione offensiva e il 67% di ricezioni positive ed il 44% di perfette. Ben 8 gli ace dei senesi, 3 dei quali ad opera di Della Lunga e 2 messi a segno da Romanò. A muro sono state 7 le giocate che hanno dato punto alla Emma Villas Aubay Siena, con 2 murate vincenti a testa per Zamagni e Panciocco.
    Alla fine di questa settimana il team biancoblu sarà chiamato ad un nuovo impegno, il primo quadrangolare di pallavolo maschile di Alba Adriatica.
    Sabato 3 ottobre i senesi saranno impegnati alle ore 16,30 contro la Maury’s Tuscania. Alle 18,30 si affronteranno invece la Vigliar Fano e la New Mater Volley Castellana. I pugliesi hanno fino ad ora vinto tutti e tre i test match disputati nel corso del precampionato, contro Lecce, Lagonegro e Taranto.
    Domenica 4 ottobre alle ore 15,30 prenderà il via la finale per il terzo e quarto posto della manifestazione. La finale per il primo posto prenderà il via a partire dalle ore 17,30.
    Tuscania è una squadra che la Emma Villas ha affrontato più volte nel proprio passato. L’incrocio più famoso è senza dubbio quello della finale della Coppa Italia di serie A2 nel 2017 a Casalecchio di Reno, quando la squadra senese, allora guidata da coach Paolo Tofoli, sconfisse i laziali per 3-0. Era l’Emma Villas di Padura Diaz e Fabroni, di Vedovotto e Noda Blanco.
    Coach Tofoli sarà uno degli ex di giornata, dato che è ora l’allenatore di Tuscania (da lui allenata anche prima dell’esperienza senese). Nella Maury’s figurano altri due ex Emma Villas come Cesare Gradi e Hidde Boswinkel.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO