More stories

  • in

    Il Barricalla Cus Torino conquista tre punti sul campo di Montecchio

    Di Redazione Nella quinta giornata della Pool Salvezza, il Barricalla Cus Torino si aggiudica tre punti sul campo delle Sorelle Ramonda Ipag Montecchio. Il match per i primi due set è guidato autorevolmente dalle piemontesi di Mauro Chiappafreddo, che hanno in Pinto, Sainz e Vokshi tre attaccanti efficienti (rispettivamente 16, 13 e 13 punti). Nel terzo le ragazze di Mario Fangareggi si costruiscono le occasioni per allungare la contesa con le bordate di Battista e i muri di Bartolini, ma dal 22-19 si passa al 23-25.  Il match si apre con una battuta sbagliata del Cus (1-0) e Covino mette a terra il suo primo pallone (3-2). Partita in sostanziale equilibrio (5-5) con una fast di Bartolini. Un ace fortunato porta Torino a +2 (6-8), quindi sul 7-12 Fangareggi chiama time out. Il servizio di Torino fa decisamente la differenza (10-15), ma Montecchio non demorde con una pipe di Battista (15-20). Il Barricalla chiude la prima frazione di gara 25-19. Anche nel secondo set le ospiti si portano avanti 1-6 controllando con facilità il gioco. Sull’ 1-7 Fangareggi chiama time out per cercare di riorganizzare al meglio le sue ragazze. Battista mette a terra due buone palle (3-8) e arriva poi anche la fast di Bartolini che accorcia lo svantaggio (4-8). Entra Mangani per Cagnin (7-13) che trova subito il punto (8-14). Il muro di Bovo contiene l’attacco avversario e Battista chiude l’azione (10-15). Il Sorelle Ramonda Ipag cerca di riaprire il set (13-16) e Chiappafreddo ferma il gioco. Funziona bene la difesa delle rosso nere con Imperiali al comando (14-17). Riallunga Torino e Fangareggi chiama nuovamente time-out (15-21). Anche nel secondo set il Barricalla esce vincitore 17-25. Vantaggio Montecchio a inizio terzo set (2-1) e mantiene le distanze dalle avversarie portandosi (6-4). Battista piazza un ace su Pinto (8-5) e subito dopo Cagnin trova una diagonale vincente (9-5). Recupera il Cus riportandosi in parità (10-10), ma le castellane non ci stanno e si rimettono avanti con un gran muro di Bovo (14-11). Scacchetti serve una palla tesa al centro a Bartolini (17-16) che poi ottiene anche il ventesimo punto (20-19). Sul 22-19 Chiappafreddo chiama time out, ma Fangareggi chiama a sua volta tempo sul (22-21). Torino riesce a chiudere set e partita 23-25. Commenta così la sconfitta Giacomo Antoniazzi (Vice allenatore Montecchio): “A parte i primi due set, probabilmente nel terzo avremmo meritato la vittoria, dal momento che abbiamo cominciato a difendere un po’ di più e a battere meglio. Abbiamo fatto molti cambi, cercando di ruotare le ragazze che erano in difficoltà e siamo comunque contenti della reazione delle ragazze che sono entrate in campo come Imperiali e Mangani. Purtroppo è stato chiaro che loro hanno giocato nettamente meglio di noi, tranne alcuni sprazzi, e hanno dimostrato di avere molta più pazienza di noi che abbiamo dimostrato di essere ancora fragili. Mi dispiace che la squadra non abbia potuto giocare domenica scorsa contro il Club Italia sfruttando il momento positivo dopo la vittoria con Montale”. Ramonda Ipag Montecchio – Barricalla Cus Torino 0-3 (19-25, 17-25, 23-25)RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bovo 4, Bartolini 12, Scacchetti, Battista 17, Mangani 1, Cagnin 4, Covino 6, Monaco (L), Imperiali (L2). Ne. Rosso, Brandi, Canton. All.: Fangareggi.BARRICALLA CUS TORINO: Vokshi 13, Bertone 5, Sainz 13, Gamba (L), Sironi 1, Rimoldi 2, Pinto 16, Venturini, Mabilo 3, Severin. Ne. Torrese (L2), Batte. All.: Chiappafreddo.Arbitri: Massimo Piubelli e Sergio JacobacciNote: Durata set: 21’, 24’, 27’; totale 1.12’. Montecchio: battute sbagliate 9, vincenti 1, muri 7. Torino: battute sbagliate 5, vincenti 6, muri 4. Ricezione: Montecchio 38%. Torino 63%. Attacco: Montecchio 29%, Torino 34%. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati di Pool Promozione e Pool Salvezza

    Di Redazione Con ben 5 partite rinviate per casi di positività al Covid-19 e un’altra già disputata, si riduce a tre incontri il turno infrasettimanale di Serie A2 femminile: si gioca a Soverato in Pool Promozione, a Montecchio e Ravenna per la Pool Salvezza. Ecco i risultati e la situazione aggiornata: POOL PROMOZIONE RISULTATI Volley Soverato-LPM BAM Mondovì 1-3 (25-17 21-25 21-25 22-25) POOL SALVEZZA RISULTATI Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Barricalla Cus Torino 0-3 (19-25, 17-25, 23-25) Olimpia Teodora Ravenna-Exacer Montale 3-1 (22-25, 25-17, 25-18, 25-23) CLASSIFICACampionato di Serie A2 Pool PromozioneLpm Bam Mondovi’ 51; Acqua & Sapone Roma Volley Club 47; Megabox Vallefoglia 44; Cbf Balducci Hr Macerata 41; Eurospin Ford Sara Pinerolo 40; Sigel Marsala 38; Cuore Di Mamma Cutrofiano 38; Green Warriors Sassuolo 34; Omag S.Giov. In Marignano 33; Volley Soverato 33. CLASSIFICA 5a Giornata Andata 24-03-2021 – Campionato di Serie A2 Pool SalvezzaOlimpia Teodora Ravenna 32; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 32; Itas Citta’ Fiera Martignacco 28; Geovillage Hermaea Olbia 24; Barricalla Cus Torino 23; Club Italia Crai 19; Cda Talmassons 15; Exacer Montale 8; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, al PalaCollodi arriva Torino. Fangareggi: “Siamo determinati”

    Di Redazione Le ragazze del S.lle Ramonda-Ipag Montecchio torneranno domani sul taraflex del PalaCollodi, dopo il rinvio forzato causa Covid contro il Club Italia, contro la formazione del Barricalla Cus Torino. Coach Fangareggi spiega il suo punto di vista dopo anche l’importante vittoria su Montale:“Torino è una buona squadra, ma siamo forti delle nostre ultime prestazioni che si sono dimostrate fruttuose. Questa condizione ci dona una grande determinazione: siamo consapevoli che anche contro Torino possiamo costruirci occasioni interessanti. Mancano ancora diversi match per chiudere la Pool Salvezza e, pur essendo un campionato a singhiozzo a causa dei continui rinvii e delle incertezze legate alla pandemia, continuiamo a voler portare a casa tutti i punti possibili in base alle occasioni che ci si presenteranno. Questa settimana ci attendono due appuntamenti: contro Torino nel turno infrasettimanale e sabato alle 12 in casa di Olbia. Siamo convinti di poter avvicinare il nostro obiettivo, ossia la permanenza in A2”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco, il presidente Bulfoni: “Non abbiamo fatto quello che avremmo dovuto fare”

    Di Redazione Battuta d’arresto per l’Itas Città Fiera Libertas Martignacco che, nella quarta e penultima d’andata della Pool salvezza, inciampa per 3-2 (25-23, 13-25, 25-18, 23-25, 15-7) a Castelnuovo Rangone (Modena) contro Montale. La truppa di coach Marco Gazzotti, ancora senza Cortella e con Carraro ripresasi nel corso del match dopo l’infortunio a un ginocchio subito nel primo set, si arrende al tie break e si ritrova terza in classifica dietro Busto Arsizio e Ravenna. «Siamo riusciti a strappare un punto in casa di una squadra alla disperata ricerca a sua volta di punti salvezza e desiderosa di rifarsi dopo il brutto ko nel turno precedente. Non abbiamo saputo fare quello che una squadra come la nostra avrebbe dovuto fare ed è giusto che ci portiamo a casa un solo punticino», dice il presidente Fulvio Bulfoni.    ­­­ Nel prossimo turno, l’Itas Città Fiera non scenderà in campo a causa dei contagi riscontrati nel Club Italia che sarebbe dovuto essere di scena mercoledì a Martignacco, quindi la gara è rinviata a data da destinarsi. La Libertas tornerà invece a giocare domenica, alle 17, a Torino nella prima di ritorno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci ha fatto 13: Roma si arrende anche in campionato

    Di Redazione Tredicesima vittoria consecutiva per la CBF Balducci HR Macerata che trova i 3 punti con una convincente prestazione che frutta il 3-1 contro l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Continua la corsa per un posto nei play off della truppa di coach Paniconi, che conquista momentaneamente il quarto posto nella classifica della Pool Promozione. La cronaca:Nessuna sorpresa in casa CBF Balducci con la conferma della diagonale Peretti-Renieri, Lipska e Pomili in banda, coppia Mancini-Martinelli al centro e Bisconti libero. Il tecnico della formazione capitolina inizia con la diagonale Guiducci-Decortes, Adelusi ed Arciprete in banda, Cogliandro e Rebora centrali e Spirito nel ruolo di libero. Inizio di match equilibrato con Decortes che prova un primo break per Roma (8-5), Macerata ricuce con Lipska (9 pari) ma l’Acqua&Sapone trova un altro colpo di acceleratore con la fast di Rebora e un muro di Adelusi su Lipska, e quando Martinelli va out in primo tempo, l’Acqua&Sapone si porta sul 12-15 inducendo Paniconi a chiamare time-out. La pausa fa bene a Macerata, che con gli attacchi di Renieri e Lipska riacciuffa le avversarie (17 pari), prima che l’ace di Martinelli riporti avanti la CBF Balducci. Cristofani fa rifiatare la diagonale con gli ingressi di Purashaj e Dioo mentre Lipska, sul turno al servizio di Giubilato, trova il break per il 22-20 e l’errore in alzata di Purashaj dà a Macerata il primo set ball. È 24-21 ma Roma annulla le tre chances per Macerata con gli attacchi di Diop e i muri di Adelusi e Rebora. Niente panico però perché Renieri riporta avanti la CBF Balducci che con una strepitosa difesa di capitan Peretti direttamente sul campo di Roma conquista il primo parziale. Rotto il ghiaccio, Macerata inizia forte il secondo set con una partenza lanciata di Renieri (micidiale in attacco, muro e servizio) e Mancini che fa male in fast alla difesa romana. 13-6 e secondo time-out per Cristofani. Papa (subentrata ad Arciprete ad inizio set) cerca di tenere vivo l’attacco ospite ma la CBF Balducci concede poco con le ottime prestazioni di Peretti e Bisconti in difesa. Il turno al servizio di Lipska allarga il divario e sul 21-11 Paniconi si gioca le carte Maruotti e Galletti. È proprio Maruotti a trovare il muro-out su Rebora per il 24-13; Diop va a segno una volta prima di infrangersi sul muro decisivo di Mancini. Roma però è avversario duro a morire e quando l’attacco della CBF Balducci, devastante nel secondo set, comincia a girare a vuoto, le ospiti allungano sull’8-12. La costanza di Decortes e la crescita di Cogliando permettono alla formazione capitolina di portarsi sul 13-18. L’Acqua&Sapone sa di poter rimettere la sfida in discussione e mette pressione in battuta con Rebora prima e Decortes poi per il 17-24. Paniconi fa rifiatare Lipska con il ritorno in campo di Maruotti, i muri di Renieri e Martinelli ed un attacco dell’opposta di Macerata ricuciono un po’ di gap ma non basta perché la regista delle romane Guiducci trova un ottimo attacco di seconda. 20-25, non è finita. Il riposo concesso a Lipska fa tornare il martello polacco di Macerata (MVP della partita) più pimpante che mai, con 3 punti nelle prime fasi prima che l’ace di Peretti scavi un primo solco (7-2). Il servizio dell’Acqua&Sapone non riesce più a mettere in difficoltà la ricezione della CBF Balducci (molto bene Pomili e Bisconti) che dilaga: ace di Renieri per il 12-7, Peretti mura su Adelusi e tre colpi di Lipska indirizzano il set. Roma, non al meglio fisicamente, non riesce più a contrastare l’impeto delle locali né a reggere gli scambi lunghi che finiscono per dar ragione alle padrone di casa. Quando la stessa Lipska interrompe il turno al servizio di Decortes il break fatale con il muro di Martinelli, un attacco di Renieri ed un ace di Peretti. La chiude Pomili, con la pipe del 24-13 e con il successivo muro su Decortes che fa calare il sipario sul match. “Ci sono periodi in cui le cose girano bene – commenta il tecnico dell’Acqua&Sapone Luca Cristofani – in questo momento è così per Macerata che se lo sta meritando. A questa partita siamo arrivati con Guiducci, Decortes, Papa ed Arciprete infortunate. Per noi è un periodo difficile fisicamente. A prescindere da questa partita dobbiamo ritrovare una condizione fisica, altrimenti non possiamo essere competitivi. La partita di oggi non è valutabile e non mi preoccupa, anzi le ragazze si sono espresse bene per la situazione in cui arrivavamo. Più di questo non credo potessimo fare. Se ci ritroviamo possiamo ripartire bene, questo passo falso lo avevamo calcolato perché sapevamo che in queste condizioni contro Macerata non potevamo giocare”. “Mi è piaciuto come abbiamo ottimizzato le nostre qualità – ha dichiarato coach Luca Paniconi – pur avendo qualche problemino in attacco in qualche situazione, siamo andati bene al servizio, muro, difesa e contrattacco, a parte qualche situazione nel set perso, prestazione molto importante contro una squadra che è tra le 2-3 più forti del campionato. La determinazione del quarto set è il segno di maturità di un gruppo che ha metabolizzato il fatto di non poter concedere occasioni, soprattutto contro avversari di questo calibro. Si è visto il cambio di marcia e la voglia di non concedere nulla. Credo sia importante per un ulteriore step nel percorso di questa squadra”. CBF Balducci HR Macerata-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-1 (26-24, 25-14, 20-25, 25-13)CBF Balducci HR Macerata: Pomili 6, Mancini 11, Peretti 6, Lipska 24, Martinelli 9, Renieri 21, Bisconti (L), Maruotti 3, Giubilato, Sopranzetti (L), Galletti. Non entrate: Rita, Pirro. All. Paniconi.Acqua & Sapone Roma Volley Club: Arciprete 4, Cogliandro 7, Guiducci 2, Adelusi 5, Rebora 9, Decortes 16, Spirito (L), Papa 6, Diop 5, Purashaj, Bucci. Non entrate: Consoli, Giugovaz. All. Cristofani.Arbitri: Zingaro, Chiriatti.Note: Durata set: 28′, 22′, 24′, 21′. CBF Balducci 7 errori in battuta, 7 aces, 16 muri vincenti, 71% ricezione positiva (39% perfetta), 38% in attacco; Acqua&Sapone 6 errori in battuta, 2 aces, 9 muri vincenti, 40% ricezione positiva, (26% perfetta), 29% in attacco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Exacer Montale di lusso ferma la corsa di Martignacco

    Di Redazione Il capolavoro dell’Exacer Montale arriva nella quarta giornata della Pool Salvezza di Serie A2, in cui le nerofucsia colgono una vittoria pesantissima contro la più quotata Itas Città Fiera Martignacco. Una gara dalle mille emozioni quella tra emiliane e friulane, giocata punto a punto nel primo set, ma che poi nel secondo parziale sembrava prendere una strada favorevole alla squadra ospite. Così non è stato, perché dopo aver perso il secondo set con un pesante 25-13, Montale ha serrato le fila e ha risposto alla grande. Anzi, la squadra di coach Tamburello può anche essere rammaricata per non esser riuscita a portare a casa l’intera posta in palio. Vittoria chiave che consente alle nerofucsia di staccare Montecchio e di portarsi a più due sull’ultimo posto. Il match di oggi ha visto come top scorer Martina Brina (21 punti), seguita dalla compagna di squadra Elena Fronza (18 punti). Ottima notizia per coach Tamburello è il ritorno a pieno regime dell’opposto Botarelli; al contrario, Martignacco deve fare i conti con l’infortunio di Carraro già nei primi punti del match, anche se la palleggiatrice torna in campo dal terzo parziale. La cronaca:Tamburello schiera Lancellotti e Botarelli sulla diagonale principale, Brina e Pinali in banda, Gentili e Fronza al centro con Bici libero. Gazzotti invece si affida al sestetto composto da Carraro e Smirnova sulla diagonale principale, Pascucci e Fiorio in banda, Tonello e Rucli al centro e Scognamillo libero. Primo parziale che fa in qualche modo da antipasto a quello che sarà il resto della partita. Si gioca fin da subito punto a punto, con nessuna delle due squadre che riesce a scappare. Gazzotti a inizio set perde per infortunio la palleggiatrice Carraro (al suo posto Braida), la quale per salvare un pallone finisce contro la tribuna. Botta forte al ginocchio sinistro, che la costringe a rimanere fuori fino all’inizio del terzo set. Equilibrio totale fino al 17-17, poi Tamburello chiama time-out sul 19-20 per le friulane. Alla ripresa del gioco Montale piazza cinque punti consecutivi (in mezzo anche un time-out di Gazzotti) e mette il sigillo sul primo parziale nonostante Martignacco sia riuscito ad annullare ben tre set-point su quattro. Finisce 25-23 per le nerofucsia, con sei punti a testa per Brina e Fronza, mentre sono cinque quelle di Pascucci. Lancellotti prova a sfruttare parecchio le centrali, ma l’andazzo del secondo set è subito chiaro. Martignacco scappa sul 2-6, con Tamburello che chiama time-out. La ricezione nerofucsia va in tilt, e tutte le mosse del coach siciliano non portano a nulla di positivo. Le friulane salgono prima sul 2-11, poi sul 5-15 e ancora 5-16. Ultimo time-out per Tamburello che inizia a pensare al terzo set, dal momento che manda dentro Saccani e Aguero per Lancellotti e Botarelli. C’è dentro anche Rubini, che in qualche modo si mette in mostra e porta Montale in doppia cifra. Sull’11-22 c’è anche il time out di Gazzotti, ma Martignacco riesce senza problemi a portare a casa il set (13-25). Nove i punti di Pascucci, sei quelli di Rubini. Nessuna modifica ai sestetti nel terzo set, con Tamburello che però si fa sentire e non poco durante la pausa. Strigliata che porta i suoi frutti, perché l’Exacer rialza la testa e lo fa nel migliore dei modi. Il lavoro di Gentili e Fronza al centro è eccezionale, in particolare il 10-8 per Montale è un muro di Fronza su una pipe, che porta anche al time-out di Gazzotti. Dopo la brutta botta subita nel primo set, si rivede in campo Carraro, non solo per la gioia di Martignacco. Fronza mette anche lo zampino sull’ace del 15-10, mentre Gentili chiude la porta a muro. Sul 17-11 per Montale c’è il nuovo time out di Gazzotti, mentre le due centrali nerofucsia continuano a trascinare la squadra di casa. Due attacchi consecutivi di Brina valgono il 20-13, per un parziale che finisce nelle mani di Montale con il punteggio di 25-18. Sette i punti per Fronza, cinque per Botarelli. Exacer in campo con lo stesso sestetto per il quarto set, mentre Gazzotti schiera Carraro e Rossetto dall’inizio, quest’ultima al posto di Pascucci. Cresce la bolognese Pinali, mentre si comincia a lottare senza risparmiarsi su ogni pallone. Diagonale vincente di Botarelli per il 7-4 Montale. Pinali tiene avanti Montale (15-13), ma la risposta di Martignacco c’è ed è importante. Si torna in parità (16-16), poi Martignacco va avanti (16-18) e Tamburello ferma tutto col time-out. Allungano ancora le friulane (16-20), ma Brina rimette paura alle ospiti con due punti consecutivi (18-20). Montale non molla e trova la parità ancora con una super Brina (22-22). Time-out fondamentale di Gazzotti, che alla ripresa del gioco trova i due punti di Fiorio (22-24) e alla fine riesce ad allungare il match al tie-break (23-25). Nove punti per Rossetto, sei per Fiorio e Brina. Si riparte nel tie break dai sestetti del quarto set, con Montale che però non subisce il colpo per aver perso il quarto set e mette subito le cose in chiaro. Le nerofucsia salgono subito fino al 7-1, e si va al cambio campo sull’8-3. Pesantissimo ace di Brina per il 9-3 e 11-5 firmato da Pinali. L’Exacer non dà spazio a repliche e costringe Martignacco a cedere set (15-7) e match. Cinque punti di Brina, due a testa per Gentili, Fronza Tonello e Rossetto. Exacer Montale-Itas Città Fiera Martignacco 3-2 (25-23, 13-25, 25-18, 23-25, 15-7)Exacer Montale: Lancellotti 1, Botarelli 14, Brina 21, Pinali 10, Gentili 12, Fronza 18, Bici (L1), Cigarini 0, Rubini 6, Aguero 0, Saccani 0, Venturelli (L2), Blasi ne. All. Ivan Tamburello.Itas Città Fiera Martignacco: Carraro 0, Smirnova 14, Pascucci 16, Fiorio 10, Tonello 10, Rucli 6, Scognamillo (L), Modestino 0, Braida 1, Rossetto 14, Cerruto 1, Sangoi ne. All. Marco Gazzotti.Arbitri: Sergio Jacobacci; Luca Cecconato (segnapunti: Daniele Rossi).Note: Durata set: 31’, 24’, 23’, 30’, 15’; tot. 2h03’. Partita disputata a porte chiuse. Exacer Montale: 5 Ace, 10 Battute sbagliate, 13 Muri; Itas Città Fiera Martignacco: 1 Ace, 6 Battute sbagliate, 7 Muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo la spunta al tie break dopo una lunga battaglia con Cutrofiano

    Di Redazione Ancora un tie break in rimonta per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo che difende con le unghie e con i denti il taraflex di casa superando di misura il Cuore di Mamma Cutrofiano. Con Michele Marchiaro assente per Covid, Alberto Naddeo esordisce sulla panchina pinerolese come primo allenatore e conquista una vittoria per nulla scontata, arrivata dopo un avvio di gara che ha visto le salentine portarsi avanti 2-1 nel conteggio set. Ma come in molti tie break giocati fino ad ora, la squadra capitanata da Valentina Zago ha saputo rimettersi in carreggiata, pareggiare i conti con pazienza e tenacia e portarsi a casa due punti preziosi. 1 SET Primo break ospite con M’Bra e l’attacco out di Grey (0-2). Pinerolo accorcia e supera con Zago che gioca prima di potenza e poi d’astuzia (5-3). Castaneda pareggia i conti sull’11-11. Il set procede punto a punto poi ancora l’opposta salentina a muro su Bussoli firma il doppio vantaggio (16-18). L’Eurospin insegue, si porta a -1 con Zago e sul 21-21 costringe coach Carratù a chiamare time out. La pipe dell’opposta pinerolese vale il set point, Menghi attacca out e regala il 25-23. 2 SET Partenza sprint di Cutrofiano nel secondo parziale. L’ottimo turno al servizio di M’Bra e il muro ben piazzato di Caneva-Castaneda portano il punteggio sull’1-6. Le padrone di casa inseguono, l’attacco di Bussoli accorcia le distanze (7-11), Gray porta la squadra a -2 (12-14) ma le salentine riescono a mantenere il doppio vantaggio fino alla fine del set chiuso da Menghi 23-25. 3 SET È ancora la formazione ospite a partire con il piede giusto. M’Bra dai nove metri mette in difficoltà la ricezione biancoblu (1-5). Gray per il cambio palla che blocca momentaneamente la corsa di Cutrofiano. Qualche errore nella metà campo dell’Eurospin regala il massimo vantaggio alle ospiti (6-13). Gray prova ad accorciare a metà set ma il Cuore di Mamma sale ancora (12-19). Nel finale un ottimo break guidato da Bussoli e Zago porta a -2 il punteggio ma, conquistato il cambio palla Cutrofiano chiude 21-25 con un muro di Menghi su Gray. 4 SET Pinerolo inizia il quarto parziale con la determinazione vista nel finale del terzo. Attacco in parallela di Buffo, muro di Akrari su M’Bra e primo tempo ancora della centrale per il 12-7. Cambia palla di Cutrofiano con Castaneda che passa in mezzo al muro accorciando 13-10. È sempre l’opposta salentina a siglare il punto del 17-17. Zago suona la carica portando le compagne nuovamente avanti (23-19) e chiude poi il set 25-21. 5 SET L’Eurospin Ford Sara mette una marcia in più nel tie break. Bussoli mura Castaneda poi concretizza il lavoro fatto dalla difesa e piazza il punto del 7-2. Al cambio campo le padrone di casa sono avanti di 4 lunghezze. Cutrofiano cala, Pinerolo sale ancora con Akrari che sigla il punto del 13-6 e poi va a chiudere il match con un primo tempo imprendibile (15-7).   Silvia Fiori, libero dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo “il campionato diventa sempre più difficile e noi continuiamo a difendere il nostro fortino. Riuscire a vincere un’altra volta in casa è molto bello e sono orgogliosa della squadra. Il secondo e terzo set sono stati molto simili, siamo partite con tanti errori nostri ed è una cosa su cui dobbiamo lavorare. Abbiamo giocato bene tutta la partita, il livello è stato altissimo, dobbiamo solo cercare di non accumulare un errore dietro l’altro e poi le partite andranno meglio di così” Alberto Naddeo: “Contro una squadra come Cutrofiano due punti sono due punti d’oro. A differenza della partita di Coppa Italia abbiamo vinto il primo set poi nel secondo e terzo set abbiamo patito il servizio spin di M’Bra che hanno scavato un margine poi un break alla volta siamo riuscite a recuperarlo senza però chiuderlo. Il quarto è stato figlio dei recuperi, aggiustando l’inizio meritatamente abbiamo chiuso il quarto set. Il tie break è ormai di casa, abbiamo aggiustato in corsa quelle due o tre cose e ci siamo presi la vittoria”. EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – CUORE DI MAMMA CUTROFIANO 3-2 (25-23 23-25 21-25 25-21 15-7)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Boldini 2, Bussoli 12, Gray 13, Zago 30, Fiesoli 4, Akrari 19, Fiori (L), Buffo 9. Non entrate: Casalis, Allasia. All. Marchiaro.CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Avenia 2, M’Bra 20, Caneva 6, Castaneda Simon 23, Quarchioni 15, Menghi 7, Ferrara (L), Gorgoni, Salviato, Panucci. Non entrate: Tarantino, Rizzieri, Morciano, De Vitofranceschi (L). All. Carratu’.ARBITRI: Pozzi, Brunelli. NOTE – Durata set: 24′, 26′, 25′, 26′, 14′; Tot: 115′. Campionato di Serie A2 Pool PromozionePROSSIMO TURNO -24-03-2021 20:30Cbf Balducci Hr Macerata – Acqua & Sapone Roma Volley Club (21-03-2021 17:00)Volley Soverato – Lpm Bam Mondovi’Megabox Vallefoglia – Eurospin Ford Sara PineroloCuore Di Mamma Cutrofiano – Sigel MarsalaOmag S.Giov. In Marignano – Green Warriors Sassuolo CLASSIFICA – SINTETICA4a Giornata Andata 21-03-2021 – Campionato di Serie A2 Pool PromozioneLpm Bam Mondovi’ 48; Acqua & Sapone Roma Volley Club 47; Megabox Vallefoglia 44; Eurospin Ford Sara Pinerolo 40; Cbf Balducci Hr Macerata 38; Sigel Marsala 38; Cuore Di Mamma Cutrofiano 38; Green Warriors Sassuolo 34; Volley Soverato 33; Omag S.Giov. In Marignano 33. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala vince in tre set sul Volley Soverato

    Di Redazione È stata battaglia vera. In un match senza esclusioni di colpi vince Marsala che, soffrendo il giusto, batte Soverato in tre set tra le mura di uno spettrale “Fortunato Bellina”. Per il quarto turno di andata di Pool Promozione col minimo sforzo profuso, traendone però il massimo della posta, le donne di coach Amadio sono riuscite, senza non pochi patemi d’animo e con non poche difficoltà, ad imporsi sulle loro dirimpettaie. Questa la successione set registratasi: [25/21; 26/24; 28/26]. Le due contendenti di questa sera hanno dato vita a tre set tirati, di cui gli ultimi due spettacolari e davvero giocati all’ultimo pallone. Starting.-six:  Coach Napolitano, tecnico delle catanzaresi, presenta a Marsala questo schieramento: Bortoli al palleggio in diagonale a Shields, schiacciatrici capitan Lotti e Mason, centrali Meli e Riparbelli; libero Barbagallo.Risponde la Sigel con il sestetto-tipo con le seguenti diagonali: Demichelis/Mazzon; Pistolesi/Gillis; Parini/Caruso; libero Vaccaro. La Cronaca: Il primo parziale comincia con gli errori dai nove metri di Caruso e Meli, centri delle rispettive squadre: 1-1. Pipe vincente di Shields a cui risponde un attacco di Mazzon ed è 2-2. Avanti Soverato con il punto dal centro di Riparbelli, controreplica Marsala con Parini: 3-3. Dopo un iniziale vantaggio locale, il primo allungo vero e proprio lo producono le catanzaresi con i punti di Lotti e i consecutivi turni al servizio dell’americana Shields: 6-10 e discrezionale per Marsala. Al ritorno in campo, Soverato manda out un attacco e alla linea del servizio va Pistolesi che realizza subito un ace: 7-10. Da qui a poco Marsala si renderà protagonista di un gran break. L’attaccante di Signa ci rimarrà per i restanti scambi prima e dopo il discrezionale chiamato dal tecnico biancorosso Napolitano sulla situazione di 10-10. Poi per Marsala compiono punto Mazzon, Gillis e Caruso con una fast ben eseguita e sono quattro i punti di vantaggio che vanta Marsala al discrezionale chiamato dalla panchina ospite. Shields spezza l’incantesimo con il punto a muro e poi Mason accorcia sul 14-12. A un nuovo punto di Marsala sul 15-12 Colombano, per un solo scambio, rileva Parini per andare a incaricarsi della battuta. Si crea un nuovo strappo tra le squadre e la Sigel allunga sul 17-13 prima e sul 22-17 dopo. Sul 23-21 fa ingresso Caserta su Gillis per andare al servizio, nonostante il ritorno in gara di Soverato a chiudere il primo atto i punti di Mazzon e doppio Gillis che fissano il 25-21. Nel secondo set i primi strappi al punteggio sono di marca locale (4-1; 11-7). La Sigel con gioco lineare e ben distribuito dalla regia di Demichelis macina punti. Mazzon, Gillis, Pistolesi ma anche Parini consentono di alimentare il vantaggio fino al 14-11 (salvataggio in difesa prodigioso di Caruso e punto di Pistolesi). A un nuovo punto Soverato entra Ferrario per Lotti. Anche Demichelis in questo parziale mette la firma su un punto lilybetano. Mazzon, da parte sua, realizza i punti del 17-12 e 19-12. Lotti chiude il precedente cambio con Ferrario e ne diventa la protagonista della riscossa. Soverato farà rispettare tra di sè e l’avversario un break di nove punti a due. Riparbelli compie un muro-punto, poi Lotti per due volte spinge Soverato al recupero. Amadio nella parte finale concitatissima si ritrova a chiamare due discrezionali in successione, prima che le due squadre nel testa a testa si spingessero ai sempre insidiosi vantaggi. Prima un attacco out di Soverato e poi Pistolesi risolve per Marsala punto vincente. 26-24. Nel terzo set la Sigel si porta avanti subito di tre punti: 4-1. Poi la formazione di casa subisce il controbreak e si trova dietro 4-8. Marsala cambia Mazzon per Soleti ed è l’attaccante brindisina a compiere i punti per avvicinare al punteggio la propria formazione. Le squadre pervengono al pareggio nella situazione di 10-10. In campo per Marsala anche Colombano e Caserta. Il finale è un susseguirsi di emozioni. A partire dal 20-22 è Demichelis puntualmente ad andare al servizio e lo farà per due volte. Poi qualche scambio dopo anche Gillis ad incaricarsi del servizio e qui Marsala definisce la rimonta: 24-24. Poi a vantaggi acquisiti con Lotti incaricata del servizio Meli in fast annulla il temporaneo vantaggio marsalese, ed è 26-26. Infine con Parini ad incaricarsi del servizio arrivano il punto di Pistolesi per il 27-26 e poi quello di Soleti del 28-26. Gioco, partita e incontro. Daris Amadio, allenatore della Sigel, a caldo si è avventurato nel classico commento postpartita: “Complimenti a Soverato, perchè in una situazione di svantaggio simile altre squadre avrebbero ceduto di schianto. Noi siamo state bravi nonostante qualche sbavatura nel terzo set a rimettere le cose a posto e ad effettuare un recupero super in una fase della partita delicatissima. Quindi voglio dispensare un grande plauso alla mia squadra per avere avuto lucidità nei momenti salienti, uscendo dalle difficoltà che si erano presentate alla grande“. Sigel Marsala – Volley Soverato 3-0 (25/21; 26/24; 28/26) SIGEL MARSALA: Caserta, Ginnis 14, Nonnati ne, Mistretta (L) ne, Mazzon 12, Demichelis 1, Parini 8, Vaccaro (L), Pistolesi 13, Colombano, Caruso 7, Soleti 4. Coach: Daris AmadioVOLLEY SOVERATO: Mason 10, Lotti 11, Cipriani ne, Nardelli, Shields 14, Salimbeni ne, Barbagallo (L), Piacentini,Riparbelli 5, Bortoli 2, Meli 5, Ferrario. Coach: Bruno NapolitanoARBITRI: Spinnicchia Giorgia – Giorgia mi GiovanniMURI: Marsala 3, Soverato 6 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO