More stories

  • in

    Soverato, tamponi ancora positivi nel gruppo squadra

    Foto Facebook Volley Soverato

    Di Redazione
    La società Volley Soverato comunica che, all’esito dei tamponi molecolari effettuati mercoledì 13 gennaio dall’Asp territoriale, sono state confermate gran parte delle positività al Covid-19 riscontrate nei giorni precedenti, quando, le tredici componenti del roster biancorosso, erano state sottoposte al test antigenico che, di fatto, aveva decretato il rinvio della gara prevista al “Pala Scoppa” con Montecchio.
    Mancano ancora all’appello quattro tamponi da processare, i cui esiti si avranno nelle prossime ore. L’intero staff tecnico, invece, è risultato negativo a due test effettuati nei giorni scorsi.
    La società ha attivato sin da subito i protocolli previsti da Fipav e Lega, per cui squadra e staff tecnico sono in isolamento fiduciario già dallo scorso 10 gennaio.
    Il prossimo 23 gennaio l’Asp territoriale effettuerà nuovi tamponi al gruppo squadra per verificare la negativizzazione o meno delle atlete. Le condizioni di tutte le atlete, comunque, sono sostanzialmente buone e la società è continuamente in contatto le ragazze per assisterle nel migliore dei modi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La LPM Bam Mondovì supera il Club Italia e conquista la Pool Promozione

    Di Redazione
    La LPM Bam Mondovì si impone sul Club Italia Crai nel recupero della terza giornata di ritorno del Girone Ovest e taglia un traguardo importante, conquistando matematicamente la qualificazione alla Pool Promozione. Dopo un primo set combattuto e vinto dalle ospiti, le Pumine prendono in mano il gioco e contengono la reazione delle azzurrine nel quarto set.
    La cronaca:Lo starting six scelto per questo match da coach Massimo Bellano è quello composto dalla diagonale Monza-Frosini, dalle centrali Nwakalor e Marconato, e dalla coppia di schiacciatrici Nervini e Gardini a cui si aggiunge il libero Armini. Dall’altra part della rete il tecnico Delmati sceglie Tanase, Molinaro, Scola, Hardeman, Mazzon, Taborelli e il libero De Nardi.
    L’avvio del set vede le azzurrine partire con il piede giusto (1-4). Dopo il time out di Delmati, l’Lpm Bam Mondovì si ricompatta e trova la parità (5-5). Molinaro e Taborelli scrivono il +2 (9-7). Le pumine viaggiano spedite (11-8) e questa volta è la panchina del Club Italia a fermare il gioco. Le squadre proseguono a braccetto (13-13). Le ospiti sono determinate e trovano il vantaggio (19-20), ma Hardeman frena l’entusiasmo delle avversarie (20-20).
    La fase finale si fa accessa: dopo l’equilibrio del 21 pari, le azzurrine trovano il break (21-23). Mazzon in primo tempo accorcia (22-23). Club Italia mette il turbo (22-24), ma l’LPM BamMondovì affila gli artigli ed è 24-24. L’attacco delle ospiti scrive il set ball, ma Taborelli non ci sta (25-25). Le milanesi picchiano forte e conquistano il parziale (25-27).
    Al ritorno in campo le pumine sono più concentrate e si portano in vantaggio (5-1, 11-5). La frazione di gioco è in mano alle padrone di casa (15-11, 21-15). Il Club Italia reagisce, annullando due set ball, ma Mazzon vuole vincere e chiude 25-18.
    In un palazzetto deserto, a causa delle disposizioni sanitarie, gli Ultras Puma non smettono di suonare i tamburi, facendo sentire il loro calore anche a distanza. In perfetto equilibrio, le squadre tornano sul taraflex. L’Lpm Bam Mondovì inizia il terzo set con la marcia giusta (6-1) e allunga il passo sull’11-4. Il Club Italia prova a sostituire Monza e Frosini con Pelloia e Ituma, ma il gioco resta nelle mani delle pumine (16-8), che chiudono il parziale 25-16.
    La quarta frazione inizia punto a punto (5-5). Le padrone di casa avanzano a passo spedito 14-6. Il Club Italia reagisce con Nervini e Frosini (17-13) e costringe la panchina rossoblu al time out. L’LPM BAM Mondovì vuole la posta in palio, si porta sul 24-18. Le azzurrine annullano 3 match ball consecutivi, poi ci pensa Mazzon a segnare il punto numero 25.
    LPM Bam Mondovì-Club Italia CRAI 3-1 (25-27, 25-18, 25-16, 25-21)LPM Bam Mondovì: Tanase 14, Molinaro 15, Scola 5, Hardeman 11, Mazzon 15, Taborelli 16, De Nardi (L), Bordignon. Non entrate: Bonifacio, Serafini, Midriano, Mandrile. All. Delmati.Club Italia CRAI: Nervini 10, Nwakalor 12, Monza 3, Gardini 11, Marconato 6, Frosini 9, Armini (L), Ituma 8, Pelloia 1, Giuliani 1, Barbero, Trampus. Non entrate: Bassi, Gannar (L). All. Bellano.Arbitri: Santoro, Kronaj.Note: Durata set: 29′, 23′, 23′, 27′; Tot: 102′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: risultati e classifiche aggiornate

    Foto Morris Paganotti/Roma Volley Club

    Di Redazione
    Dopo la gara di ieri tra Marsala e Sassuolo, altri tre recuperi nel programma della Serie A2 femminile: due nel Girone Ovest e uno nel Girone Est. Di seguito tutti i risultati e le classifiche aggiornate:
    GIRONE OVEST
    RISULTATI
    Geovillage Hermaea Olbia-Acqua & Sapone Roma Volley Club 1-3 (11-25, 28-26, 15-25, 14-25)
    Lpm Bam Mondovì-Club Italia Crai 3-1 (25-27, 25-18, 25-16, 25-21)
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 37; Lpm Bam Mondovi’* 33; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 27; Green Warriors Sassuolo° 25; Sigel Marsala* 24; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22; Geovillage Hermaea Olbia* 17; Barricalla Cus Torino 15; Club Italia Crai** 10; Exacer Montale* 6.*Una partita in meno, °Una partita in più
    GIRONE EST
    RISULTATI
    CBF Balducchi HR Macerata-Omag S.Giovanni in Marignano ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo ci prova, ma la Sigel ferma l’incursione al tie break

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    E’ battaglia sul taraflex della Sigel Marsala. Nel match valevole per il recupero della 9° giornata, infatti, la Green Warriors Sassuolo fa visita alle siciliane con l’obiettivo di raggiungere la terza posizione.
    Ma le ragazze di coach Amadio sono più determinate e riescono a strappare la vittoria alle ospiti dopo cinque set, accorciando le distanze in classifica.
    Sigel Marsala-Green Warriors Sassuolo 3-2 (25-22, 23-25, 17-25, 25-18, 15-6)
    SIGEL MARSALA: Caruso 13, Demichelis 1, Mc Call-Ginnis 18, Parini 8, Mazzon 18, Pistolesi 17, Vaccaro (L), Caserta, Soleti, Colombano, Mistretta (L). Non entrate: Nonnati. All. Amadio.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Civitico 7, Spinello 4, Salinas 5, Fornari 5, Antropova 23, Dhimitriadhi 25, Falcone (L), Zojzi 4, Pelloni (L) 1, Pasquino 1. Non entrate: Magazza, Busolini. All. Barbolini.ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro. NOTE – Durata set: 27′, 28′, 23′, 25′, 14′; Tot: 117′.
    CLASSIFICACampionato di Serie A2 Girone OvestAcqua & Sapone Roma Volley Club 34; Lpm Bam Mondovi’ 30; Eurospin Ford Sara Pinerolo 27; Green Warriors Sassuolo 25; Sigel Marsala 24; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22; Geovillage Hermaea Olbia 17; Barricalla Cus Torino 15; Club Italia Crai 10; Exacer Montale 6.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 in campo per i recuperi. Oggi Marsala-Sassuolo

    Foto Francesco De Simone/Marsala Volley

    Di Redazione
    La Serie A2 femminile ancora alle prese con i recuperi dei match rinviati nelle scorse giornate. Tra martedì e mercoledì, infatti, sia il girone Est che quello Ovest scenderanno in campo: si parte il 12 gennaio, ore 18.00, con il match tra Sigel Marsala e Green Warriors Sassuolo. Ultimo recupero di questa settimana, quello tra Macerata e Marignano in programma mercoledì 13 gennaio alle 20.30.
    SERIE A2 FEMMINILEI RECUPERIGIRONE EST11^ GIORNATAMercoledì 13 gennaio, ore 20.30 (diretta LVF TV)CBF Balducci HR Macerata – Omag S.G. Marignano  ARBITRI: Turtù-FeriozziGIRONE OVEST 8^ GIORNATAMercoledì 13 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Geovillage Hermaea Olbia – Acqua&Sapone Roma Volley Club  ARBITRI: Proietti-D’Amico9^ GIORNATAMartedì 12 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Sigel Marsala – Green Warriors Sassuolo  ARBITRI: Ciaccio-Pecoraro12^ GIORNATAMercoledì 13 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)LPM BAM Mondovì – Club Italia Crai  ARBITRI: Santoro-KronajLE CLASSIFICHEGIRONE ESTMegabox Vallefoglia 32 (11-3); Cuore Di Mamma Cutrofiano 29 (10-4); Volley Soverato 24 (9-4); Omag S.Giov. In Marignano 21 (7-6); Olimpia Teodora Ravenna 21 (7-6); Itas Città Fiera Martignacco 18 (5-9); Cbf Balducci Hr Macerata 17 (6-5); Cda Talmassons 15 (4-10); Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3 (1-13).* tra parentesi le partite vinte-perseGIRONE OVESTAcqua & Sapone Roma Volley Club 34 (11-3); Lpm Bam Mondovì 30 (10-3); Eurospin Ford Sara Pinerolo 27 (10-4); Green Warriors Sassuolo 24 (8-7); Sigel Marsala 22 (8-5); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22 (7-8); Geovillage Hermaea Olbia 17 (5-8); Barricalla Cus Torino 15 (5-10); Club Italia Crai 10 (3-9); Exacer Montale 6 (2-12).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sigel Marsala, domani il recupero casalingo contro Sassuolo

    Di Redazione
    Nuovamente un recupero di campionato, il secondo di quattro match a suo tempo saltati per inoppugnabili ragioni sanitarie ed azzurre che così dopodomani, martedì 12 gennaio si troveranno ancora faccia a faccia con il PalaBellina. La Sigel Marsala vorrà onorare come al meglio si può quest’incontro rinviato, originariamente, l’8 novembre 2020 valevole per il 9°turno, ultimo di andata, contro il sestetto di Green Warriors Sassuolo. Una sfida che inaugura tra recuperi (Sassuolo e Montale) e gli ultimi due impegni a chiusura della stagione regolare (Club Italia in casa e lo stesso Sassuolo in esterna) un fitto calendario di gare in sequenza, in tutto cinque, da qui a domenica 31 gennaio. Marsala e Sassuolo con due cammini diametralmente opposti, ma la stessa volontà forte (a partire dalle decisioni prese in sede di mercato) di rilanciarsi in questa annata di seconda serie nazionale. Le squadre non si sono mai potute incontrare prima d’ora nella corrente stagione e lo fanno solo nel 2021.
    Già martedì la prima disputa a Marsala, tra due domeniche le lilybetane in Emilia ricambieranno la visita a chiusura del girone di ritorno. Poco prima si faceva riferimento ai due separati cammini nel girone “B” tra i due team che differiscono pure nel numero delle partite alle quali hanno preso parte: Sassuolo 15 gare contro le 13 delle sigelline.
    Alla terza partecipazione di fila in A2, alla guida di Sassuolo c’è il riconfermato tecnico Enrico Barbolini. La società neroverde porta avanti coraggiosamente la politica della “linea verde”, agevolata dal fatto di avere maggiori margini di potere integrare in Prima Squadra da società giovanili vicine geograficamente o dalla stessa Academy (come nel caso del talento Antropova) le giovani del luogo. La squadra, (ad eccezione del capitano e schiacciatrice classe 1996 Karola Dhimitriadhi, reduce dal biennio in A2 con la maglia di Itas Martignacco ed ex compagna dell’azzurra Giulia Caserta) è composta tutta da giocatrici Under-23. La punta di diamante più luminosa è l’opposto 2003 che tanto sta facendo parlare di sè Olga Antropova (vertiginosa la sua altezza di 202 cm), cresciuta pallavolisticamente a Sassuolo e nonostante fosse nata in Islanda in possesso della nazionalità sportiva del nostro Paese. A smistare il gioco e a dettare i tempi la palleggiatrice del 1998 di formazione giovanile VolleyRò Natasha Spinello, fresca ex della gara, avendo indossato nella passata stagione in una breve parentesi la divisa azzurra da gennaio a marzo del 2020.  Spinello che è stata insignita dei gradi di vicecapitano dalle sue compagne. Altra nostra conoscenza è la centrale classe 1999 Federica Busolini, 186 cm, affrontata non più tardi di due anni fa in Pool Salvezza con i colori di Acqua&Sapone Roma Volley Club, con il suo nome in passato accostato dalla stampa alla Sigel. Lo scorso anno come la Dhimitriadhi compagna in Friuli di Giulia Caserta. A proposito di posti-3, in coppia con Busolini c’è la “lunga” (191 cm d’altezza) di vent’anni Giada Civitico, ex giovanili della Zanetti Bergamo con il quale parecchi anni fa ha esordito in A1 sotto la guida del tecnico Stefano Lavarini. La “straniera” della formazione emiliana è la schiacciatrice della nazionale argentina Senior Candela Solinas, anch’essa una giovane in quanto è una classe 2000. Il libero è la riconfermata 19enne Emma Falcone, 170 cm e formatasi nel florido settore giovanile di casa.
    Marsala arriva alla sfida come meglio non si può, galvanizzato dalla roboante affermazione nella gara di recupero contro Eurospin Ford Sara Pinerolo di martedì 5 che ha avuto l’effetto di migliorarne il posizionamento dal sesto al momentaneo e prestigioso quarto posto (ora occupato proprio da Sassuolo, ndr). Una vittoria recente che ha dato una dimostrazione fulgida alle azzurre che da quanto visto in campo non si siano notati quei cinque punti di distacco, 24 contro 19, che le torinesi potevano vantare nei loro confronti alla vigilia del match del PalaBellina. La Green Warriors Sassuolo viene da quattro set nell’ultima sua fatica. Infatti, sabato ha sconfitto in rimonta per l’incontro valevole per la 14^giornata (5° turno del girone di ritorno) con punteggio mediano le federali del Club Italia Crai. Questi i parziali giocati alla Consolata di Sassuolo: [26/28; 25/19; 25/21; 25/23]. Un ruolo tutto suo in questo successo, manco a dirlo, lo ha avuto l’opposto Olga Antropova che ha chiuso la sua gara con 35 stampi.
    In una atmosfera distesa e con la concentrazione del caso, lo staff tecnico diretto da coach Amadio e atlete stanno rifinendo al PalaBellina il lavoro di preparazione. Da aggiungere che per la carovana azzurra si tratta della seconda domenica di fila sacrificata in allenamenti (oggi doppia seduta tra sala pesi e sessione di tecnico). Domani ultimo allenamento, mentre martedì mattina, giorno della gara, la classica rifinitura per addentrarci gradualmente al clima partita.
    In settimana nel corso di una intervista ha parlato il presidente della Sigel Marsala, Massimo Alloro che si è soffermato per grandi linee sul capitolo finale di stagione regolare che si avvia a conclusione, in quanto alla linea del traguardo mancano solo cinque gare. Ecco quanto espresso dal numero uno della Società: “Il grande equilibrio di questo girone prepara a vivere un finale entusiasmante di regular-season. Un raggruppamento che sta veramente dimostrando di essere di grandissimo spessore e che annovera squadre bene attrezzate. Sarà battaglia fino all’ultima palla, fino all’ultima partita, sarà battaglia fino all’ultima goccia di sudore, ma ciò che si deve sapere è che la Sigel Marsala Volley è pronta“.
    Come noto e per altre circostanze casalinghe di stagione, anche per la gara in oggetto verranno osservate al PalaBellina, scrupolosamente, le procedure e le norme anti-contagio previste da protocollo intergovernativo in modo da mitigare e contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2. Pertanto, la gara di campionato verrà giocata in tutta sicurezza con la misura restrittiva delle “porte chiuse”.
    Tifosi e appassionati potranno seguire le sorti dell’incontro attraverso il live streaming che verrà assicurato dall’emittente “LaTr3” per conto di “LVF TV“, la web-tv della Lega Volley Femminile. Altri modi per avere contezza sull’andamento in tempo reale dell’incontro saranno l’aggiornamento punto a punto dal sito www.legavolleyfemminile.it o dalla pratica app della Lega Volley Femminile.
    L’orario di inizio dello scontro diretto tra Marsala e Sassuolo di martedì 12 gennaio è fissato per le h. 18.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CBF Balducci HR Macerata strappa tre punti d’oro a Talmassons

    Di Redazione
    Tre punti d’oro per la CBF Balducci HR Macerata: nonostante le risapute difficoltà dovute al recupero accelerato, a soli 4 giorni dal tie-break con Cutrofiano la squadra di Paniconi trova un’altra prestazione importante sul campo della CDA Talmassons, aggiudicandosi un’altra vittoria che fa bene alla classifica e alla fiducia della squadra marchigiana.
    La cronaca:In casa Macerata, indisponibile Galletti, Peretti stringe i denti nonostante le non perfette condizioni fisiche dopo l’uscita precedente e fa coppia in diagonale con Renieri, confermando quindi il sestetto di partenza con Lipska-Maruotti in banda e Mancini-Martinelli al centro e Bisconti libero. Nella CDA Talmassons coach Leonardo Barbieri parte con Pagotto opposta in diagonale con Vallicelli, Bartesaghi e Tirozzi schiacciatrici e le centrali Mazzoleni e Nardini; libero Norgini.
    La gara parte con Talmassons che mostra i muscoli in attacco, in particolare con le centrali che fanno molto male alla difesa maceratese nelle prime battute di gara e sul 10-5 Paniconi chiama il time-out. Con Lipska chiamata ad un primo set più di sacrificio che di gloria, sono Renieri e Maruotti che guidano il graduale recupero della CBF Balducci.
    È proprio un punto dell’opposta di Macerata (20-16) che porta al turno in battuta di Lipska che spacca il set invertendo la situazione fino al 21-23. Cambio palla e la battuta in salto di Tirozzi induce Paniconi a rinforzare gli ormeggi in ricezione con Pomili per Lipska; la doppia di Vallicelli dà 3 set ball alla CBF Balducci, tutti annullati con l’errore al servizio di Martinelli e gli attacchi di Bartesaghi e Tirozzi. 24 pari ma Macerata non si scolla e sono sempre Renieri e Maruotti a trovare gli attacchi che scacciano i fantasmi.
    Si riparte con la CBF Balducci più libera mentalmente che allunga subito sul 4-7 grazie ai muri di Peretti e Mancini. Barbieri chiama time-out ma Macerata allunga, con Lipska che comincia a far sentire la sua forza d’urto offensiva (6-12). Rientra Pomili, stavolta per Maruotti, e le ospiti tengono a bada Talmassons, grazie anche all’ottima performance di Bisconti in ricezione che consente alle maceratesi di sviluppare bene il gioco. Quando Renieri porta a casa il punto del 16-24, Bartesaghi in pipe annulla il primo set ball, ma l’errore in battuta di Mazzoleni porta a Macerata il secondo parziale.
    Non è finita però. Il terzo set scorre punto a punto con entrambe le squadre che concedono stavolta poco agli attacchi avversari con Talmassons che però riesce a fare la differenza col muro: sul 12 pari infatti sono i blocks di Bartesaghi (best blocker di giornata) e della neo entrata Barbazeni che consentono alla CDA di allungare sul 16-12 inducendo Paniconi a chiamare time-out. Macerata recupera: seconda di Peretti, pipe di Pomili, fast di Mancini e due cannonate di Lipska per il 19 pari e quando Bartesaghi va out la CBF Balducci si ritrova anche avanti.Nel frattempo cambio al centro con Rita per Martinelli e in diagonale con Giubilato per Renieri. Si va punto a punto fino a quando l’errore di Renieri in battuta vale il 22 pari e l’inizio del turno in battuta di Vallicelli e, ancora una volta, sono i muri di Bartesaghi e Barbazeni che inchiodano le ospiti e riaprono il match.
    Quarto parziale che inizia tirato esattamente come il precedente, con la CBF Balducci che stavolta però trova la forza offensiva per scardinare, lentamente ma inesorabilmente, la difesa di Talmassons, con Lipska che chiude con uno score personale di 26 punti. Quando Martinelli (muro e fast) porta avanti Macerata sul 13-15, Barbieri chiama time-out e sovverte il quadro con il turno al servizio di Pagotto che ribalta la situazione (18-16).
    È però di nuovo Martinelli, anche grazie ad un ace, a rimettere tutto in parità e quando i muri di Peretti portano al 19-22 Macerata vede i 3 punti. Pomili e Lipska firmano il 20-24. Le solite Barbazeni e Bartesaghi tengono in corsa Talmassons prima della stoccata decisiva di Lipska che trova il mano out che vale l’1-3 finale per una CBF maiuscola, capace di soffrire quando la situazione lo richiede e di trovare punti con tutte le sue risorse offensive.
    CDA Talmassons-CBF Balducchi HR Macerata 1-3 (24-26, 17-25, 25-22, 22-25)CDA Talmassons: Tirozzi 14, Mazzoleni 8, Vallicelli 5, Bartesaghi 14, Nardini 7, Pagotto 7, Norgini (L), Barbazeni 7, Ponte. Non entrate: Cristante, Dalla Rosa. All. Barbieri.CBF Balducci HR Macerata: Lipska 26, Martinelli 13, Renieri 16, Maruotti 5, Mancini 7, Peretti 5, Bisconti (L), Pomili 7, Giubilato, Rita. Non entrate: Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi.Arbitri: Jacobacci, Cecconato.Note: 26′, 20′, 26′, 26′. CDA: 8 errori in battuta, 5 aces, 11 muri vincenti, 41% ricezione positiva (17% perfetta), 31% in attacco; CBF Balducci 13 errori in battuta, 5 aces, 14 muri vincenti, 40% ricezione positiva (17% perfetta), 34% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO