More stories

  • in

    Marsala-Pinerolo, dopo 20 giorni è ancora sfida

    Di Redazione
    Dopo l’occasione dello scorso 19 dicembre in cui si consumò una vittoria interna delle piemontesi, martedì 5 gennaio Sigel Marsala ed Eurospin Ford Sara Pinerolo si apprestano a dare le repliche, ma questa volta sul taraflex del PalaBellina di Marsala nel recupero valevole per la 7^giornata di andata di A2 Nazionale.
    Per le donne di Amadio si avvicina il primo dei famosi quattro recuperi (nell’ordine Pinerolo, Sassuolo e Montale in casa, Club Italia Crai a Milano, ndr) che verranno giocati tra breve, lungo tutto il mese corrente. Con queste quattro partite sopracitate aggiunte agli ultimi due incontri (uno in casa, l’altro fuoricasa) per completare il girone di ritorno, va così riallineandosi il calendario del girone “Ovest” stravolto dagli innumerevoli rinvii a cagione del virus SARS-CoV-2.
    In quello che si tratta di un evidente paradosso temporale (come noto, l’incontro di ritorno di tre set in Piemonte ha anticipato il match di andata originariamente in programma domenica 25 ottobre 2020, ma che verrà recuperato tra pochi giorni) motivato anche dal corto calendario composto da 18 giornate complessive di questa prima fase, a Marsala arriva quindi l’attuale vicecapolista, (che nel giorno di Santo Stefano nel recupero della 8^giornata si è aggiudicata il derby in tre set contro Barricalla Cus Torino) forte delle 26 lunghezze messe assieme durante il cammino e, che come le azzurre possiede le stesse gare disputate: 12, avendo perduto fino a questo punto due sole partite. Marsala e Pinerolo capitanato dall’ex Azzurra San Casciano Valentina Zago stanno affrontando due periodi di forma che differiscono tra loro, anche se nel caso delle nostre sigelline è doveroso soppesare il valore assoluto dei roster delle ultime contendenti affrontate (Mondovì e la stessa Pinerolo).
    La Sigel, scivolata al sesto posto dopo essersi giocati i recuperi nelle festività di fine anno, ma con meno o le stesse partite, nel caso di Roma e Pinerolo, rispetto alle prime cinque formazioni che la precedono (fatta eccezione per Mondovì che ne ha giocate undici: una in meno delle marsalesi, ndr), giocherà per cercare il rilancio dopo le due ultime battute di arresto e con la personale classifica ferma a quota 19; Pinerolo verrà in terra di Sicilia con l’opportunità di allungare l’ottima forma dell’ultimo periodo che consta di quattro vittorie di fila nel girone di ritorno, (di cui una strappata al tie-break contro Sassuolo, ndr) più il vittorioso recupero contro le cugine di Barricalla Cus Torino.
    Pochi punti ancora da conquistare al netto delle sei gare che restano da disputare per l’obiettivo stagionale delle torinesi del riconfermato coach Michele Marchiaro, vicine per la seconda volta su due anni nel centrare la Poule Promozione, che nella scorsa annata di seconda serie nazionale è stata interrotta e chiusa anticipatamente per la perdurante situazione emergenziale sanitaria che ha investito l’Italia.Marsala arriva dalla sua settimana-tipo scandita dal faticoso lavoro in palestra tramite sedute di tecnico e l’impegno da prestare in sala pesi. Le dodici atlete e lo staff tecnico diretto da coach Daris Amadio coadiuvato dal suo vice Francesco Campisi e dall’aiuto allenatore prof. Maurizio Negro, sacrificheranno negli allenamenti anche l’intera giornata di domenica 3 gennaio 2021, quando in mattinata si sottoporranno a una seduta in sala pesi e nel pomeriggio al PalaBellina si opterà per il lavoro tecnico, che verrà concluso da una partitella “sei e sei” per registrare il sestetto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, Paniconi: “Bisogna porsi degli obiettivi realistici e vicini nel tempo”

    Foto di Daniele Maceratesi

    Di Redazione
    La CBF Balducci HR Macerata chiude un 2020 caratterizzato dal Covid-19 e dal lungo stop dovuto proprio ai contagi. Penultima con 12 punti, la formazione allenata da coach Luca Paniconi è attesa a gennaio da un vero tour de force, con 7 partite da recuperare. È proprio il tecnico delle marchigiane a guardare con fiducia il 2021.
    C come “Carattere” – “È sempre una componente fondamentale – spiega il tecnico della CBF Balducci nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata – Soprattutto in un’annata come questa ce ne vuole davvero tanto perché bisogna avere la capacità di andare oltre tante situazioni. Per carattere intendo la dote di avere un atteggiamento umile e propositivo anche nelle circostanze più improbabili.”
    B come “Basta poco per fare meglio” – “Rimanendo focalizzati sulla situazione di questa annata, bisogna porsi degli obiettivi realistici e vicini nel tempo – ha dichiarato coach Paniconi – Questo porta a dare quel qualcosa in più per costruire qualcosa di importante. Non dobbiamo perderci su obiettivi lontani.”
    F come “Forza” – “Intesa come forza individuale e forza del gruppo – aggiunge Luca Paniconi – A volte deve essere anche costruita nel tempo, con la pazienza. Anche chi apparentemente ha un atteggiamento remissivo può tirar fuori una grande componente di personalità, che nello sport è imprescindibile. La forza è anche la capacità di ognuno di vedere i propri limiti non come una debolezza ma come uno sprone a superarli. Forte non è chi pensa di poter primeggiare, forte è chi riconosce i propri limiti e vuole andare oltre.“ LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia chiude l’anno col botto e passa in tre set sul campo di Torino

    Di Redazione
    Il recupero della nona giornata di andata del Girone Ovest di Serie A2 femminile è tutto nel segno della Geovillage Hermaea Olbia: la squadra isolana chiude il 2020 con un gran colpo esterno, andando a imporsi in tre set sul campo del Barricalla Cus Torino. Un successo che permette a Olbia di raggiungere in classifica a quota 15 punti proprio le torinesi, che però hanno disputato una gara in più.
    La cronaca:Torino scende in campo con Rimoldi in palleggio, Sironi opposto, al centro Batte e Mabilo, schiacciatrici Pinto e Sainz, Torrese libero. Non ancora disponibile Bertone. Risponde coach Giandomenico con Stocco in diagonale con la recuperata Korhonen, Barazza e Angelini al centro, Joly e Ghezzi in banda, il libero è Caforio.
    Il primo parziale parte con le ospiti in vantaggio di cinque lunghezze, 7-12, ed è primo time out per coach Chiappafreddo. Al rientro in campo Olbia continua a picchiare forte ed è 8-16, secondo time out per le universitarie. Al rientro in campo una veloce di Batte firma il 9-16. Con un ace di Sainz il Barricalla accorcia le distanze 13-18. Pipe di Sainz, 14-18, time out per Giandomenico. Al rientro in campo fast di Angelini 14-19. Sul 14-20 dentro Severin-Vokshi su Sironi-Rimoldi. E’ una diagonale di Ghezzi a chiudere il parziale 14-25.
    Nel secondo parziale Olbia si porta nuovamente in vantaggio e sul 9-12 dentro Vokshi su Sironi. La formazione sarda gioca un’ottima pallavolo e Chiappafreddo è costretto al time out sul 14-18. Al rientro in campo due punti per le universitarie, time out per Giandomenico sul 16-18. Mani fuori per Pinto ed è 17-18. Muro di Pinto su Korhonen, 18 pari. Ace di Sainz, 19-18. Tre punti consecutivi per Olbia 19-21, time out per il Barricalla. Errore di Pinto ed è 19-22. Errore Vokshi, 19-23, dentro Severin su Rimoldi. Punto di Vokshi, 20-23. Parallela di Korhonen, 20-24. Parallela di Vokshi, 21-24. Muro di Olbia ed è 21-25.
    Al rientro in campo dentro Severin su Rimoldi in regia e confermata Vokshi su Sironi per le universitarie. Il Barricalla si porta in vantaggio 7-4 ma si ritorna in parità 7-7 con Angelini in battuta. Sul 7-9 dentro Venturini su Sainz, time out per Chiappafreddo. L’Hermaea allunga 11-16, time out per le universitarie. Al rientro in campo Pinto tira una parallela a tutto braccio, 12-16. Errore per Olbia, 13-16.
    Si continua con scambi lunghi ed è un ace di Vokshi a firmare il 16-20, time out per la formazione sarda. Mani fuori di Venturini, 17-20. Nuovo punto di Venturini, 18-20. Punto di Korhonen 18-21. Punto di Ghezzi, 18-22. Errore per Angelini ed è 19-22. Errore di Ghezzi, 20-22. Muro di Pinto su Korhonen 21-22, time out per coach Giandomenico. Punto di Ghezzi, 21-23. Punto per Korhonen, 21-24. Errore Olbia, 22-24. Punto per Korhonen ed è 22-25. 
    Queste le parole di Valentina Torrese per il Barricalla a fine match: “Stiamo affrontando un momento di difficoltà, ci stiamo allenando tanto per uscire da questo periodo, ma il merito è anche delle avversarie. Hanno difeso tanto e noi nei momenti importanti abbiamo fatto degli errori che hanno pesato sul risultato finale”.
    “Tre punti importantissimi – dichiara Sara Angelini per Olbia – nel prossimo match abbiamo Montale in casa. Non dobbiamo sottovalutare nessuno ma conquistare altri punti fondamentali per questo periodo”.
    Barricalla Cus Torino-Geovillage Hermaea Olbia 0-3 (14-25, 21-25, 22-25)Barricalla Cus Torino: Pinto 13, Batte 4, Sironi 4, Sainz 8, Mabilo 1, Rimoldi 1, Torrese (L), Vokshi 9, Venturini 2, Severin, Gamba (L). Non entrate: Gobbo, Bertone. All. Chiappafreddo.Geovillage Hermaea Olbia: Ghezzi 15, Barazza 5, Korhonen 14, Joly 11, Angelini 8, Stocco 2, Caforio (L), Minarelli 1, Zonta, Nenni. Non entrate: Poli. All. Giandomenico.Arbitri: Fontini, Clemente.Note: Durata set: 21′, 27′, 28′; Tot: 76′. Muri: Torino 3, Olbia 10.
    CLASSIFICA GIRONE OVESTAcqua & Sapone Roma Volley Club** 28; Eurospin Ford Sara Pinerolo** 26; Lpm Bam Mondovi’**** 24; Green Warriors Sassuolo* 21; Sigel Marsala** 19; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 19; Barricalla Cus Torino* 15; Geovillage Hermaea Olbia** 15; Club Italia Crai*** 10; Exacer Montale*** 3.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, Covino: “Dobbiamo resettare e pensare alla prossima partita”

    Foto Ufficio Stampa Sorelle ramonda ipag montecchio

    Di Redazione
    Niente da fare per le ragazze del Sorelle Ramonda Ipag Montecchio che, nella gara valevole per la nona giornata d’andata, sul campo della CBF Balducci Macerata, hanno ceduto il passo alle padrone di casa per 3-0. Dopo un primo set giocato punto a punto e terminato 25-23, la squadra di Coach Simone non è più riuscita a rimanere in partita, lasciando anche i successivi due parziali in mano alle avversarie.
    Commenta così la gara Clarissa Covino: “Per noi è l’ennesima sconfitta purtroppo. Io sono entrata a gara cominciata è ho cercato di fare del mio meglio e mi dispiace che questo non sia bastato a cambiare rotta alla partita. Ora dobbiamo resettare tutto e pensare alla prossima partita che sarà solo tra due giorni e sarebbe bello riuscire a far vedere in campo quello che facciamo in allenamento senza mai tirarci indietro”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata non lascia scampo a Montecchio: 3-0 tra le mura amiche

    Di Redazione
    Nel recupero della nona giornata di campionato, la CBF Balducci Hr Macerata rifila un netto 3-0 alle ospiti della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio.
    Coach Paniconi schiera l’inedita diagonale Peretti-Pirro, che riporta Lipska in posto 4 a fare coppia con Maruotti; Martinelli e Mancini in regia con Bisconti libero. Dall’altra parte coach Simone parte con Bovo e Bartolini al centro, diagonale Scacchetti-Mangani con Battista e Cagnin in banda; libero Imperiali.
    Primo set che scorre via punto a punto, con Macerata che mena le danze per metà parziale senza però riuscire mai ad allungare oltre il +2; Montecchio ne approfitta con le pipe di Cagnin, un ace di Scacchetti e un primo tempo di Bovo che sovverte l’inerzia del parziale (13-15). Paniconi chiama time-out ed al rientro la CBF Balducci trova il break che rimette bene il set con 4 punti consecutivi firmati dalla MVP Lipska, Maruotti (ace) e Peretti (muro). 17-15 ma le ospiti tengono comunque il passo, rimanendo ancorate fino al 23 pari, prima che due attacchi da seconda linea di Lipska portino il primo set a casa di Macerata.
    Rotto il ghiaccio la squadra di coach Paniconi gioca più in scioltezza il secondo set portandosi avanti con gli attacchi di Maruotti e Pirro ed allungando con i muri di Peretti e Mancini per il 7-4 iniziale, margine che la CBF Balducci allunga con gli attacchi di Lipska. Muro di Martinelli per il 15-9 e Simone cerca forze fresche in attacco, prima con Covino per Mangani e poi con Canton per Battista. Le nuove entrate cercano di dare linfa all’attacco di Montecchio ma è Macerata ad avere più continuità offensiva, con Maruotti e Lipska che conducono la CBF Balducci al 24-18. Cagnin annulla la prima palla set ma la seconda è messa a terra da Pirro dalla seconda linea.
    Inizio di terzo set molto tirato fino al 10-10, quando 3 errori consecutivi di Battista (attacco, muro e ricezione su Lipska) permettono a Macerata di mettere margine. Covino e la stessa Battista in attacco cercano di tenere in corsa Montecchio, ma Peretti alterna bene il gioco, ruotando bene le attaccanti: Mancini, Lipska, Maruotti, Martinelli e Pirro a turno vanno tutte a segno. Bartolini e Cagnin firmano gli ultimi acuti di Montecchio che fanno vacillare le certezze della CBF Balducci. Sul 22-21 però il break di Maruotti (pipe ed ace) scaccia le paure e l’ultimo punto (il 22mo di giornata) di Lipska chiude la contesa, con 3 punti d’oro per la CBF Balducci.
    “Alle ragazze non si poteva chiedere di meglio – conferma coach Luca Paniconi – C’erano dei punti interrogativi ma eravamo fiduciosi perché le ragazze in questi pochi giorni hanno messo tutto. Devo ringraziare tanto le giocatrici per la loro abnegazione con cui hanno lavorato durante i giorni in cui sono state male, ringrazio il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, tutto lo staff medico, il dottore ed i fisioterapisti che hanno permesso alle ragazze di arrivare con una condizione accettabile. Questo risultato premia il lavoro di tutti loro. Sono molto soddisfatto, era una partita molto importante per noi, uno scontro diretto. Oggi ci sono state anche tante situazioni di autostima, come ad esempio il ritorno da titolare di Peretti, che ha avuto pochi giorni per allenarsi, l’esordio di Pirro, tante premesse per cui questa partita possa avere significati importanti per noi.”
    “Sappiamo dall’inizio dell’anno che il talento in attacco non ci manca – mastica amaro il tecnico di Montecchio Alessio Simone – Quello che ci manca è la personalità, ed il problema è che invece di crescere sta mancando sempre di più. Quando c’è stato da stringere, in particolare nel primo e nel terzo set, abbiamo fatto errori che in settimana non facciamo. In partita purtroppo ci stiamo sciogliendo.”
    Cbf Balducci Hr Macerata-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-0 (25-23, 25-19, 25-21)
    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mancini 7, Peretti 2, Lipska 22, Martinelli 5, Pirro 11, Maruotti 12, Bisconti (L). Non entrate: Sopranzetti (L), Usberti, Rita, Pomili, Renieri, Giubilato. All. Paniconi.SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bovo 8, Mangani, Battista 8, Bartolini 6, Scacchetti 1, Cagnin 13, Imperiali (L), Covino 5, Canton 1, Rosso. Non entrate: Monaco, Brandi. All. Simone.ARBITRI: Dell’Orso, Somansino.NOTE – Durata set: 24′, 21′, 23′; Tot: 68′.
    CLASSIFICACampionato di Serie A2 Girone EstMegabox Vallefoglia 29; Cuore Di Mamma Cutrofiano 25; Volley Soverato 24; Olimpia Teodora Ravenna 21; Omag S.Giov. In Marignano 21; Itas Citta’ Fiera Martignacco 15; Cda Talmassons 15; Cbf Balducci Hr Macerata 12; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO