More stories

  • in

    La Futura Volley non passa a Mondovì: la Lpm Bam si impone per 3-0

    Di Redazione
    La Lpm Bam Mondovì festeggia Santo Stefano regalandosi una netta vittoria ai danni della Futura Volley Giovani, nel recupero dell’ottava giornata di andata di Serie A2 femminile.
    Senza Frigo – out nei recuperi del girone di andata – e con Giuditta Lualdi tornata a far coppia con Veneriano, il pensiero della Futura di portare via punti dal PalaManera dura di fatto un solo set, ossia il primo: una grande partenza e una fase offensiva in palla (45%) hanno portato ad un finale indeciso, in cui Busto ha visto ancora una volta materializzarsi i propri fantasmi vedendo sfuggire una frazione ben giocata. Nel secondo parziale, a senso unico già dal 7-4, non sono bastati i numerosi cambi orchestrati da Lucchini (Zingaro, Sormani, Vecerina e Anna Lualdi) a salvare la situazione; non è stata sufficiente neanche la rimonta nella parte conclusiva del terzo set, con Zingaro e Vecerina stabilmente in campo, dove le Cocche sono riuscite ad arrivare fino a due punti di distacco (22-20) prima di perdere definitivamente contatto nel finale.
    Per le padrone di casa, una grandissima partita di Taborelli (18 marcature e 47% offensivo) e della palleggiatrice Scola, nominata MVP; per la Futura, con la rientrante Latham autrice di 10 punti ma meno aggressiva in battuta rispetto alle ultime uscite, anche il minimo stagionale a muro (solo 2 block-in a segno). E’ necessario resettare tutto e recuperare le forza per il match di mercoledì prossimo a Sassuolo, autentico crocevia stagionale.
    PRIMO SET: Latham ritrova lo starting six e si posizione in diagonale a Nicolini; Giuditta Lualdi e Veneriano compongono la coppia centrale, Carletti e Michieletto sono in posto 4, Garzonio completa la formazione di partenza. Mondovì risponde con le coppie Taborelli-Scola, Mazzon-Molinaro, Hardeman-Tanase più De Nardi libero. Anche grazie a due infrazioni delle padrone di casa la partenza è tutta bustocca (0-3), Carletti pizzica le mani del muro e il divario aumenta (1-5); la Lpm accorcia murando Lualdi (3-5), Taborelli spedisce out il pallone del 5-7. La battuta vincente di Michieletto riporta Busto a +3 (7-10), divario confermato dal diagonale strettissimo messo a terra da Latham (9-12); l’attacco biancorosso funziona e anche Lualdi va a segno da posto 2 (11-14), le padrone di casa puniscono però una ricezione imprecisa e si riavvicinano (13-14) per poi ribaltare il risultato con l’ace di Mazzon (15-14, timeout Lucchini). Il rientro in campo – con Sormani a rinforzare la retroguardia – vede il servizio di Nicolini a segno per il nuovo pari (16-16); la doppietta di Veneriano mantiene in scia la Futura (18-18) e il set prosegue in equilibrio, con le biancorosse che si riaffacciano in avanti con Latham (20-21). Sul 22-22 un sanguinoso errore di formazione costa un punto alle ospiti (23-22); Mazzon trova il set-point attaccando in primo tempo (24-23), Taborelli chiude (25-23).
    SECONDO SET: Inizio set ancora di marca bustocca, con Carletti e Veneriano (muro) a incidere nelle prime battute (0-3); due errori offensivi biancorossi riequilibrano il punteggio (3-3), Mondovì sorpassa con Taborelli (5-4). Sul 7-4 Lucchini preferisce vederci chiaro e ferma il gioco, ma il divario aumenta con la Futura che non riesce più a mettere palla a terra (Taborelli, 10-5); le Cocche forzano troppe soluzioni e gli errori aumentano, sul 13-6 Zingaro prende il posto di Michieletto e va immediatamente a segno. La marcia della padrone di casa prosegue con Molinaro (16-8), nelle due azioni successiva Anna Lualdi e Vecerina entrano in campo per Nicolini e Carletti; Latham chiude bene da posto 2 ma il divario è enorme (20-11), Taborelli conclude una lunga azione per il 22-12. L’attacco messo out da Tanase porta le squadre sul 23-15; Anna Lualdi serve troppo lungo e concede il set point alle avversarie (24-15), Taborelli va quindi a segno nel rally successivo (25-15).
    TERZO SET: Zingaro sostituisce Michieletto nel sestetto di partenza, l’avvio è però delle padrone di casa che piazzano l’ace con Scola (4-2); la Futura ritrova il punto sul 6-3 con un colpo d’astuzia di Zingaro, Hardeman sale in cattedra e firma la doppietta che porta all’8-3. Le biancorosse tornano in corsa con Carletti (diagonale e ace, 10-7), la Lpm firma però un altro break grazie alla battuta vincente di Molinaro (13-9); Giuditta Lualdi salva un pallone con il piede ma non può impedire la marcatura monregalese (14-10). La solita Taborelli trova le mani del muro e realizza il +5 per le padrone di casa (17-12), Vecerina – entrata in sostituzione di Latham  – accorcia (17-13); Zingaro chiude una splendida azione e mantiene accesa la fiammella della speranza (19-15), le biancorosse accorciano ulteriormente da posto 4 e Delmati decide di chiamare una sosta (20-17). Hardeman punisce la pur buona difesa bustocca per il 22-18, Busto non si arrende e con il muro di Nicolini rientra a -2 (22-20); nell’interminabile azione seguente è Mondovì a spuntarla (23-20), Mazzon trova il match-point (24-21), il primo è annullato da Vecerina (24-22) ma è Taborelli a chiudere l’incontro (25-22).
    LE INTERVISTE
    Elisa Vecerina (schiacciatrice Busto Arsizio): “Non era una partita facile e ce la siamo giocata bene nel primo set, ma ci manca testa nei momenti difficili. La grinta fa tanto e spesso è una caratteristica che non vedo, spero che si possa trovare un equilibrio per le prossime partite”.
    Martina Veneriano (centrale Busto Arsizio):“L’abbiamo buttata via nel primo set, è una scena già vista: abbiamo perso per mancanza di concentrazione contro una squadra che in quel momento era alla nostra portata, poi è cresciuta anche grazie ai nostri errori. La partita è sfuggita perché abbiamo perso lucidità in battuta, la rimonta del terzo set è positiva”.
    Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Sono deluso, non siamo mai stati in partita a parte il primo set dove le avversarie ci hanno concesso qualcosa. Mi spiace dirlo ma oggi è una bocciatura piena per noi, non è possibile presentarsi e giocare in questa maniera; in genere i cambi obbligati di modulo servono da stimolo, non per realizzare delle prestazioni come questa. Ora dobbiamo rimetterci in pista e concentrarci su Sassuolo”.
    TABELLINO:
    Lpm Bam Mondovì – Futura Volley Giovani 3-0 (25-23, 25-15, 25-22)
    Lpm Bam Mondovì: Taborelli 18, Scola 4, Midriano ne, Bonifacio, Mazzon 8, De Nardi (L), Hardeman 9, Bordignon, Molinaro 9, Tanase 6, Mandrile ne, Serafini ne. All. Delmati. Battuta: errate 12, ace 5. Ricezione: 62% positiva, 28% perfetta, errori 3. Attacco: 43% positività, errori 6, murati 2. Muri: 5.Futura Volley Giovani: Veneriano 5, Nicolini 2, Michieletto 2, Vecerina 2, Latham 10, A.Lualdi, G.Lualdi 9, Sormani, Carletti 5, Garzonio (L), Zingaro 6. All. Lucchini. Battuta: errate 8, ace 3. Ricezione: 50% positiva, 31% perfetta, errori 5. Attacco: 33% positività, errori 12, murati 5. Muri: 2.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo difende le mura amiche dal Barricalla Cus Torino nel Boxing Day

    Di Redazione
    L’Eurospin Ford Sara Pinerolo si regala il derby piemontese superando con il risultato di 3-0 il Barricalla Cus Torino. La formazione guidata da Michele Marchiaro chiude l’anno nel migliore dei modi, vincendo un match guidato dall’inizio alla fine e mantenendo l’imbattibilità interna.
    1 SET Punto a punto in avvio di gara con Pinerolo che piazza il primo break grazie all’ace di Zago (3-1). Le padrone di casa mantengono le due lunghezze di vantaggio fino al 7-5 poi Fiesoli manda out e Vokshi piazza il pallone che vale l’8 pari. Le biancoblu allungano nuovamente: Zago mura Pinto e Bussoli gioca d’astuzia con la difesa ospite (12-9). Il Cus rimane agganciata alle avversarie ma Pinerolo chiude con il muro di Fiesoli sull’opposta cussina (25-21).
    2 SET Partenza equilibrata anche nel secondo parziale (3-3). La diagonale di Zago e il pallonetto di Gray portano avanti Pinerolo 9-5. Le ospiti inseguono per tutto il set ma le padrone di casa sono brave a mantenere il vantaggio (17-13). Akrari in primo tempo sigla il +6 (21-15). Il set point arriva con una pipe di Zago e Akrari chiude a muro su Pinto (25-18).
    3 SET Terzo parziale a senso unico con l’Eurospin Ford Sara subito avanti 10-1. Gray mura Vokshi per il 16-3. Coach Marchiaro ne approfitta per far girare le sue giocatrici, dentro Casalis, Buffo e Tosini. La ricezione slash delle ospiti consente ad Akrari di mettere a terra la palla del match point. E’ Simona Buffo a siglare il venticinquesimo punto (25-11).
    Alessia Fiesoli: “Un applauso e complimenti alla mia squadra che si sta dimostrando in crescita. Giocare così è davvero un piacere. Ogni partita è un divertimento quando si gioca bene, è bello stare in campo. Nel terzo loro si sono lasciate andare ma noi non abbiamo praticamente sbagliato niente e abbiamo imposto il nostro gioco, convinte fin da subito. Speriamo di continuare a mantenere il nostro campo imbattuto”.
    Coach Michele Marchiaro: “Oggi tre punti pieni. Pensavamo di soffrire un po’ di più però abbiamo gestito bene la partita, l’abbiamo giocata al massimo incanalandola su binari molto tecnici. Ho chiesto alle ragazze una partita dura, cioè giocare veramente la gara dal primo all’ultimo punto in modo da non dare mai modo al Cus di rientrare perché se gli dai una possibilità ti puniscono. Il terzo set è andato via un po’ più liscio ma i primi due sono stati complicati”.
    Coach Barricalla Cus Torino Mauro Chiappafredo: “C’è il rammarico per i primi due set perché abbiamo commesso degli errori di troppo, in particolar modo in contrattacco e nella gestione della battuta, complice Pinerolo che ha giocato una partita perfetta. E’ stato difficile contrastarli. Mi dispiace per il terzo set perché la squadra ha perso ordine e stabilità. Abbiamo mollato, ci siamo fermati in fase sei non riuscendo a mettere giù la palla”.
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – BARRICALLA CUS TORINO 3-0 (25-21 25-18 25-11)
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 5, Zago 14, Bussoli 7, Akrari 10, Boldini 5, Fiesoli 7, Fiori (L), Buffo 2, Casalis 1, Tosini. Non entrate: Pecorari, Allasia. All. Marchiaro.
    BARRICALLA CUS TORINO: Sainz 4, Mabilo 5, Rimoldi 1, Pinto 12, Batte 5, Vokshi 11, Gamba (L), Venturini 2, Sironi 1, Severin, Torrese. Non entrate: Gobbo. All. Chiappafreddo.
    ARBITRI: Nava, Pasin. NOTE – Durata set: 24′, 22′, 20′; Tot: 66′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo travolge l’Exacer Montale nel derby di Santo Stefano

    Di Redazione
    La Green Warriors Sassuolo riesce a sfatare il tabù del derby e supera 3-0 l’Exacer Montale nel recupero dell’8ª del girone “Ovest” di Serie A2 Femminile. Primi due set dominati dalle neroverdi, poi battaglia fino alla fine nel terzo e ultimo parziale.
    Il derby di Santo Stefano è della Green Warriors Sassuolo. Le ragazze di coach Barbolini superano 3-0 l’Exacer Montale e irrompono nuovamente nelle zone alte della classifica. Una vittoria che consente alle neroverdi di salire fino al quarto posto (21 punti) mentre per le nerofuxia di Montale rimangono tre i punti in classifica ovvero ultimo posto. Tamburello ritrova Botarelli dall’inizio, nonché capitan Aguero che gioca tutto il terzo set, ma non può nulla contro le padrone di casa che confermano il pronostico della vigilia e non danno scampo alla squadra oggi ospite alla “Consolata”. Montale soffre tanto sopra la rete, subendo dieci muri, e gioca alla pari di Sassuolo solamente nel terzo set, chiuso solo al rush finale dalle Green Warriors. Super Antropova con ventidue punti messi a referto, dietro di lei Brina con diciotto realizzazioni.
    1° SET – Barbolini schiera Spinello e Antropova sulla diagonale principale, Salinas e Dhimitriadhi in banda, Busolini e Aliata al centro e Falcone libero. Sestetto base per coach Tamburello con Saccani e Botarelli sulla diagonale principale, Brina e Pinali in banda, Fronza e Gentili al centro e Bici come libero. Subito break neroverde in avvio, con il mani-out preso da Antropova e l’attacco out di Brina (3-1). Montale risponde subito con tre punti consecutivi, l’ultimo con un muro di Fronza (prima l’ace di Saccani) per il 4-3 a favore delle ospiti. Nuovo sorpasso e allungo di Sassuolo complice qualche errore nerofuxia in fase d’attacco e la solita Antropova a punire (11-7): su questo punteggio arriva il primo time-out di Tamburello. Le neroverdi allungano fino al più cinque con l’infrazione al palleggio di Saccani (17-12), poi due missili di Botarelli per il 14-17. Sul 18-14 per Sassuolo entrano in campo Pasquino per Spinelli tra le nerofuxia e Blasi per Brina tra le ospiti. Il 19-14 è una murata di Busolini su Botarelli e Tamburello va per il secondo time-out. Più sette Sassuolo con Pinali che viene murata due volte nella stessa azione (22-15) e con Aguero che prende il suo posto in seconda linea. Il sedicesimo punto di Montale è anche il primo in schiacciata di Tai Aguero in stagione (16-24), mentre subito dopo Sassuolo chiude il primo set a proprio favore (25-16). Otto i punti di Antropova, cinque a testa per Salinas e Botarelli.
    2° SET – Si riparte dagli stessi sestetti, con Montale che trova il primo punto ma che subisce anche il primo break chiuso da Salinas (2-1). Sul 6-3, col muro vincente di Busolini, arriva già il primo time-out per Tamburello. Si torna in campo con il mani-out subito da Antropova (4-6), poi altro break Sassuolo con Busolini che si prende il mani-out diPinali (9-5). Montale non riesce ad incidere neanche con Botarelli che spara out il pallone del 12-6, poi ace di Busolini per il 13-6. Intanto Tamburello opera lo stesso cambio del primo set, richiamando in panchina Pinali e mandando dentro capitan Aguero. Gentili sbaglia il più semplice dei punti non riuscendo a toccare in maniera efficace un pallone facile facile, concede il 15-7 a Sassuolo e “costringe” Tamburello al secondo time-out. Sull’8-15 fuori Gentili e dentro Venturelli per il servizio. L’attacco out di Dhimitriadhi vale il break per Montale che però dista ancora cinque punti da Sassuolo (11-16). L’Exacer fatica a rigiocare la palla e le Green Warriors allungano ancora (19-12). Difficoltà in ricezione per l’Exacer e Sassuolo fila via sul velluto fino al 21-13. Break nerofuxia chiuso da Aguero con una splendida parallela (15-21), ma Sassuolo continua a macinare punti fino al 24-17, e al secondo set-point chiude il discorso col 25-18. Sette punti a testa per Busolini e Brina.
    3° SET – Barbolini non cambia sestetto, mentre Tamburello si gioca dall’inizio la carta Aguero per Pinali. Partenza super delle ospiti che vanno subito avanti 5-0 (tra cui tre punti consecutivi di Brina, compreso un ace) e time-out immediato di Barbolini. Si torna in campo con la diagonale vincente di Salinas che rompe l’inerzia nerofuxia (1-5), poi le va dietro Antropova che con lo stesso colpo firma il break del 2-5. Ancora in difficoltà Sassuolo che commette anche un’infrazione a rete e consegna l’8-3 a Sassuolo, poi una rivitalizzata Aguero firma il 9-3. Più cinque Montale con il mani-out conquistato da Brina e subito da Aliata (12-7). Azione confusa nel campo nerofuxia e Sassuolo torna a farsi sotto (10-13). Sul 12-15, Barbolini rimanda in campo Pasquino per Spinello, mentre Antropova firma l’ace che vale il 13-15 e Tamburello chiama il time-out. Rimangono due i punti di distacco tra le due squadre con l’errore al servizio di Gentili (15-17). Break nerofuxia con Brina (19-15) e secondo time-out per Barbolini. Alla ripresa del gioco arriva il punto di Antropova, mentre torna in campo Spinello per Pasquino. Intanto Sassuolo trova il break per una ricostruzione errata di Montale e in seguito diagonale vincente di Salinas (18-19). Su questo punteggio arriva il secondo e ultimo time-out anche per Tamburello. Al ritorno in campo Brina subisce la murata di Salinas che rimette il set in parità (19-19). Ringhia Botarelli e con due punti consecutivi dà il più tre a Montale (22-19). Il break di Sassuolo arriva con un attacco out di Brina e con un errore in attacco di Aguero (22-22). Salinas trova l’ace del 23-22 e Botarelli attacca out la palla del 24-22 per Sassuolo. Antropova tira fuori e consegna il 23-24 a Montale, ma poi Dhimitriadhi consegna la festa alle neroverdi (25-23). Dieci i punti di Antropova, nove quelli di Brina.
    IL TABELLINO
    GREEN WARRIORS SASSUOLO-EXACER MONTALE 3-0 (25-16; 25-18; 25-23)
    GREEN WARRIORS SASSUOLO: Spinello 0, Antropova 22, Salinas 14, Dhimitriadhi 5, Busolini 14, Aliata 1, Falcone (L1), Pelloni 1, Pasquino 1, Zojzi ne, Fornari ne, Magazza ne, Ariss ne, Civitico (L2) ne. All. Enrico Barbolini.
    EXACER MONTALE: Saccani 2, Botarelli 13, Brina 18, Pinali 1, Fronza 6, Gentili 4, Bici (L1), Blasi 0, Aguero 5, Venturelli 0, Rubini ne, Altariva ne, Cioni (L2) ne. All. Ivan Tamburello.
    NOTE – Partita disputata a porte chiuse. Green Warriors Sassuolo: 6 Ace, 3 Battute sbagliate, 10 Muri; Exacer Montale: 2 Ace, 8 Battute sbagliate, 5 Muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati live del Boxing Day

    Di Redazione
    Tre match di serie A2 femminile per il Boxing Day di Santo Stefano 2020. A recuperare l’ottava giornata di andata, per il girone Ovest, il derby emiliano tra Sassuolo e Montale e quello piemontese tra Eurospin Ford Sara e Torino prendono il via alle 17.00. Un’ora più tardi, la Futura di Busto Arsizio fa visita a Mondovì.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo-Barricalla Cus Torino 3-0 (25-21, 25-18, 25-11)Green Warriors Sassuolo-Exacer Montale 3-0 (25-16, 25-18, 25-23)Lpm Bam Mondovì-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-23, 25-15, 25-22)
    CLASSIFICACampionato di Serie A2 Girone OvestAcqua & Sapone Roma Volley Club 28; Eurospin Ford Sara Pinerolo 26; Lpm Bam Mondovi’ 24; Green Warriors Sassuolo 21; Sigel Marsala 19; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 19; Barricalla Cus Torino 15; Geovillage Hermaea Olbia 12; Club Italia Crai 10; Exacer Montale 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Omag, il bilancio di Stefano Manconi: “A livello sportivo, un anno più che buono”

    Foto Consolini Volley Femminile

    Di Redazione
    Il 2020 è stato un’altalena di emozioni per la Omag San Giovanni in Marignano: un campionato dominato sul campo e fermato dall’emergenza sanitaria, la possibilità di promozione a tavolino e quella dell’addio alla Serie A, infine un inizio di stagione 2020-2021 tra alti e bassi. Il bilancio finale lo traccia il presidente Stefano Manconi in un’intervista al Corriere di Romagna: “Dal punto di vista prettamente sportivo, direi un anno più che buono. Quasi ottimo. In campionato siamo stati un rullo compressore e siamo arrivati in finale di Coppa Italia. Poi la pandemia ci ha fermato: peccato, perché stavamo coltivando un grande sogno“.
    Per qualche settimana la Omag è stata anche vicina alla Serie A1, un’idea che però fa storcere il naso a Manconi: “Ogni sportivo che gareggia ad alto livello vuole vincere sul campo, altrimenti rimane sempre quel non so che, che non ti fa gustare fino in fondo quel successo. E quindi, se ci avessero promosso a tavolino, non dico che non avrei fatto di tutto per giocarci, ma sarebbe stata comunque una cosa diversa“.
    Sfumata questa possibilità, la squadra romagnola è andata incontro a ben altri scenari: “È stata un’estate molto tormentata – conferma il presidente – siamo andati vicinissimi a lasciare. Del resto, come ho sempre detto, anche in quei giorni, giocare un campionato difficile come questo, significa spendere soldi. Tanti soldi. E noi, ogni anno, abbiamo un budget sempre più risicato. Però, alla fine, siamo riusciti a mettere a posto le cose e devo dire davvero un grande grazie a tutti quelli che lo hanno reso possibile“.
    Ora lo sguardo di Manconi si rivolge al futuro, che per la Omag significa inseguire la seconda fase: “Siamo ipoteticamente a 3­-4 punti dalla PoolPromozione, che per noi sarebbe un grandissimo risultato. Se ci dovessimo arrivare, e se dovessimo essere inseriti in un’ipotetica griglia play ­off, allora ci sarebbe da divertirsi, perché noi non abbiamo nulla da perdere, e quando giochi a mente libera…“. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli auguri di Roma, Bucci: “Natale nel rispetto della vita”

    Foto Roma Volley Club Femminile

    Di Redazione
    Il Roma Volley Club Femminile augura ai suoi fan un felice Natale 2020, attraverso gli auguri della palleggiatrice Guiducci, le centrali Sofia Rebora e Claudia Consoli e i liberi Ilaria Spirito e Giulia Bucci.
    Gaia Guiducci: “Un affettuoso augurio di Buon Natale, sperando in un anno ricco di grandi cose!“
    Sofia Rebora: “Tanti auguri di Buon Natale a tutti voi.. un grande abbraccio virtuale”.
    Claudia Consoli: “Auguro a tutti delle Buone Feste in cui si possa gustare insieme un po’ di pace e tranquillità, dopo tanta incertezza e paura, dovuta al noto virus, con la speranza che si possa tornare presto tutti felici e sereni. Buon Natale e Buon Anno a tutti noi e alle nostre famiglie.”
    Giulia Bucci: “Quest’anno non sarà il solito Natale…non sarà il Natale degli abbracci e delle grandi tavolate, ma del rispetto delle regole e della vita; quella degli altri, oltre che della nostra. Ciò nonostante auguro buone feste a tutti i tifosi e sostenitori della Roma Volley Club, sperando in un anno ricco di soddisfazioni”.
    Ilaria Spirito: “Anche se da lontano mando una abbraccio enorme a tutti voi e vi auguro un sereno Natale sperando in un 2021 migliore”.
    (Fonte: Facebook Roma volley Club Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Torino la spunta al tie break nella battaglia con il Club Italia

    Di Redazione
    Il Barricalla CUS Torino vince per 3-2 il recupero della settima giornata di andata del Girone Ovest contro il Club Italia Crai, disputato oggi in sostituzione della partita di ritorno tra le due formazioni. Una gara ricca di alti e bassi per entrambe le squadre, in cui le padrone di casa riescono ad avere la meglio al fotofinish malgrado i 22 muri-punto messi a segno dalle azzurrine.
    La cronaca:Coach Chiappafreddo scende in campo con Rimoldi in palleggio, Vokshi opposto, al centro Batte e Mabilo, schiacciatrici Pinto e Sainz, Gamba libero. Non ancora disponibile Bertone, al suo posto Daniela Gobbo ritorna tra le fila della serie A2. Coach Bellano, che non può contare su Giorgia Frosini, si affida alla diagonale Monza-Ituma, alle schiacciatrici Gardini e Nervini, alle centrali Graziani e Nwakalor e al libero Armini.  
    Il primo parziale parte con le universitarie che allungano 11-8, primo time out per coach Bellano. Sul 17-16 per il Barricalla dentro Sironi-Severin su Rimoldi-Vokshi. Sul 17-18 per il Club Italia time out per coach Chiappafreddo. L’incontro continua a viaggiare in parità, e sul 21 pari rientrano in campo Vokshi-Rimoldi. Sul 22-23 per il Club Italia time out per le cussine. Nuovo punto per le ospiti ed è 22-24. Un muro del Club Italia chiude il parziale 22-25.
    Nel secondo set le universitarie partono forte, sul 10-6 primo time out per coach Bellano. Il ritmo di gara è alto e sul 15-13 per il Barricalla è time out per Chiappafreddo, ma un ace di Nwakalor regala la parità alle azzurrine (18-18). Sul 21-20 ace di Batte, 22-20 e time out per il Club Italia. Errore per le ospiti ed è 23-20. Punto per il Club Italia, 23-21. Punto di Sainz, 24-21. Punto Club Italia, 24-22. Nuovo punto con Nwakalor, 24-23, time out per il Barricalla. Mani fuori per Sainz ed è 25-23.
    Al rientro in campo dentro Giuliani nelle fila del Club Italia al posto di Nervini. Sull’1-5 a favore del Club Italia time out per le universitarie. Sul 2-8 dentro Venturini su Sainz per il Barricalla. Quattro punti consecutivi per le cussine ed è 8-10. Il punto di Venturini firma il 12-13 ed è time out per coach Bellano. Un muro di Mabilo firma la parità 13-13. Un ace di Batte porta in vantaggio le universitarie, 14-13. Il Club Italia con in servizio Barbero allunga di tre lunghezze e si porta 14-17, time out per Chiappafreddo.
    Sul 15-18 dentro Severin-Sironi su Vokshi-Rimoldi per il Barricalla. Punto Gardini ed è 15-19. Pinto firma il 17-19 con una parallela a tutto braccio. Attacco vincente di Sironi, 18-20. Muro di Mabilo, 19-20. Punto di Sironi ed è parità, 20-20. Sul 21 pari rientrano Vokshi-Rimoldi su Severin-Sironi. Muro Club Italia, 21-22. Errore Gardini in servizio, 22 pari. Ace di Pinto, 23-22, time out per Bellano. Si torna in parità con un muro delle ospiti, 23-23. Muro Nwakalor, 23-24. Errore in servizio per il Club Italia, 24 pari. Errore in attacco delle ospiti, 25-24. Punto Vokshi ed è 26-24.
    Nel quarto parziale dentro Venturini su Sainz. Sullo 0-2 dentro Sironi su Vokshi. Il Club Italia si porta in vantaggio 11-14 ed è time out per Chiappafreddo. Sull’11-17 rientra Sainz su Venturini. Ace Club Italia, 11-18. Veloce di Batte, 12-18. Ace di Batte, 13-18. Sul 13-20 secondo time out per il Barricalla. Punto per le ospiti, 13-21. Sul 13-22 dentro Torrese su Pinto. Attacco a tutto braccio di Sainz, 14-22. Punto per Ituma, 14-23, rientra Vokshi su Sironi. Ace per il Club Italia, 14-24. Fast di Mabilo, 15-24, rientra Pinto su Torrese. Chiude il Club Italia 15-25.
    Il tie break si gioca palla su palla con scambi molto lunghi e combattuti. Prima 5-5, poi 6-6, per cambiare sull’8-6 a favore delle universitarie. Sul 9-6 time out per Bellano. Muro Batte ed è 10-6. Attacco Vokshi, 11-6. Errore per le cussine, 11-7. Punto Vokshi, 12-7. Errore CUS, 12-8. Punto Sainz, 13-8. Due punti Club Italia, 13-10, time out per coach Chiappafreddo. Muro su Sainz, 13-11. Dentro Torrese su Pinto. Errore per il Club Italia, 14-11. Errore per il Barricalla, 14-12. E’ una fast di Mabilo a firmare set 15-12 e vittoria finale. 
    Queste le parole di Noura Mabilo per il Barricalla a fine match: “Sicuramente in questo momento abbiamo bisogno di punti. Questa vittoria ci è servita per prendere il via, è stata una grande battaglia. Arriviamo da un periodo complicato e stiamo cercando di riprendere il ritmo“.
    “Questa è stata una delle mie prime esperienze ed è stata molto emozionante – dichiara Dominika Giuliani per il Club Italia – di squadra abbiamo giocato con molti alti e bassi e sicuramente non è il momento di mollare e pensare alla prossima“.
    Barricalla Cus Torino-Club Italia Crai 3-2 (22-25, 25-23, 26-24, 15-25, 15-12) Barricalla Cus Torino: Vokshi 13, Mabilo 9, Batte 14, Pinto 18, Sainz 10, Gamba (L), Rimoldi (K) 1, Venturini 1, Sironi 4, Severin , Torrese, Gobbo  All.: Mauro Chiappafreddo  Vice All.: Fulvio Bonessa.Club Italia Crai: Nwakalor 16, Monza 5, Gardini 18, Graziani 16, Nervini 5, Armini (L), Bassi , Giuliani 13, Pelloia, Gannar (L), Marconato, Barbero (U), Ituma (U) 17, Trampus. All.: Masimo Bellano  Vice All.: Michele FanniArbitri: Roberto Guarneri, Paolo Scotti.Note: Durata set: 27’, 27’, 26’, 21’, 16’. Torino: 8 a, 7 bs, 7 mv, 17 et. Club Italia: 5 a, 15 bs, 22 mv, 34 et.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO