More stories

  • in

    Santa Croce, al PalaParenti arriva la Vbc Mondovì

    Di Redazione
    Quinta giornata di ritorno della serie A2 Credem Banca e al PalaParenti arriva la Synergy Mondovì di coach Mario Barbiero, formazione già battuta dai “Lupi” nel girone di andata. Sono passati poco più di due mesi da quel match, ma la situazione è totalmente cambiata a causa del Covid-19 che ha scombussolato totalmente la stagione dei conciari, costringendoli ad un mese di stop forzato e a quattro partite in dieci giorni e senza quasi allenarsi. La classifica, nonostante per la Kemas Lamipel ci siano ancora da recuperare le prime tre gare del girone di ritorno, comincia a farsi complicata e serve tantissimo una vittoria per scrollarsi di dosso questo momentaccio e ritrovare fiducia e sorriso. Montagnani ha finalmente potuto lavorare una settimana intera con i suoi in palestra, cercando di far riallineare le condizioni fisiche di atleti che hanno avuto nell’ultimo mese e mezzo percorsi purtroppo diversi; al solito modo anche da un punto di vista tecnico gli allenamenti avranno oliato al meglio i meccanismi di gioco che avevano portato i “Lupi” in vetta alla classifica ad inizio stagione.
    Quella che aspetta la Kemas Lamipel è però una partita da prendere con le molle, visto che Mondovì è comunque squadra ben allenata e che può vantare ex di turno che sicuramente vorranno farsi valere. I piemontesi arrivano dai brillanti  3-0 maturati in casa contro Taranto e a Brescia nella partita precedente: è squadra quindi in gran salute e che dispone di atleti ottimi per la categoria come l’opposto ex biancorosso Paoletti, lo schiacciatore Borgogno,  il palleggiatore brasiliano Putini e altri ex santacrocesi quali Marra e Pochini. Proprio Putini è arrivato a dicembre per sostituire il cubano Macias, mentre Cominetti (passato al Taranto) e Festi (attualmente in forza proprio ai “Lupi”) non sono stati cambiati con altri giocatori. Gara quindi complicata e dal peso specifico importante: servirà una Kemas Lamipel concentrata e che punti in primis a limitare gli errori, acquisendo fiducia durante i set. Fischio d’inizio, sempre a porte chiuse, per le ore 18.00 di domani domenica 7 febbraio: ad arbitrare la coppia formata da Carcione e Proietti. Come sempre sarà possibile seguire il match sui canali YouTube della LegaVolley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service Ortona concede il bis ed espugna anche Mondovì

    Di Redazione
    Secondo successo esterno in pochi giorni per la Sieco Service Ortona: dopo la vittoria sul campo di Castellana Grotte, gli abruzzesi si impongono anche in casa della Synergy Mondovì nel recupero della seconda giornata di ritorno. Un successo in rimonta per la squadra di Lanci, che dopo aver perso nettamente il primo set ha la meglio alla distanza per 1-3 e conquista il quarto posto in classifica. Ancora grande protagonista il derby della Sieco Diego Cantagalli, autore di 23 punti; da sottolineare anche il primo punto stagionale per Shavrak, vicino al recupero completo.
    La cronaca:Padroni di casa in campo con Milano al palleggio e l’ex Paoletti opposto. Un altro ex tra gli schiacciatori, che sono Borgogno e Ferrini. Al centro si dispongono Bussolari e Marra mentre a difendere ci penserà il libero Pochini. Gli ospiti rispondono con il palleggiatore Pedron e l’opposto Cantagalli. In zona quattro ci sono Marinelli e Sette mentre al centro c’è la coppia Simoni-Menicali. Il libero è Toscani.
    La prima palla dell’incontro è della Sieco con Menicali ma il primo punto è del Mondovì con il primo contrattacco sprecato da Cantagalli. Il primo punto di Ortona lo mette a segno invece Marinelli 1-1. Lo stesso Cantagalli sbaglia il primo servizio dell’incontro 2-1. Invasione a rete per Mondovì 3-3. Sette trova il muro di Milano e Marra. Mondovì torna in vantaggio 5-4. Il muro di Pedron ferma l’ex Borgogno 6-6. Problemi con il tavolo dei segna punti e la gara si ferma per qualche minuto. Finalmente è tutto pronto ed il punteggio è rettificato sul 7-7. Out il servizio di Bussolari 9-9.
    Out l’attacco di Cantagalli, punto break per la Synergy 11-9. Errore di Sette che attacca contro la rete 13-10 e Nunzio Lanci chiama il suo primo time out. Ace di Marra 15-11. Stavolta il pallonetto di Sette è fermato dal muro e sul 16-11 Shavrak entra al posto di Sette. Shavrak commette fallo di doppia 18-13. Cantagalli rosicchia punti 18-15. Il muro su Paoletti finisce fuori 20-16. Ace di Ferrini su Shavrak 22-17 e secondo time-out per Lanci. Shavrak che si fa perdonare subito dopo con il punto del 22-18. Cantagalli pesta la linea dei 3 metri ed è set-ball 24-18. Buona la ricostruzione Monregalese che si aggiudica il set: 25-18.
    Tocca ai padroni di casa battere per primi nel secondo set e lo fanno con il numero 15 Borgogno, ma il primo punto è di Ortona. Non c’è tocco del muro di Ortona 0-2. Out il servizio di Marinelli 1-2. Murato Sette 2-2. Fuori l’attacco di Sette 3-2. Muro di Pedron 3-4. Sbaglia anche Simoni il servizio 4-4. Marra attacca fuori dal centro 5-7. Ace di Sette 5-8. Out la battuta di Sette 6-9. Buona questa volta la ricostruzione finalizzata da Cantagalli 6-11. Cantagalli sbaglia il secondo attacco consecutivo e Mondovì accorcia 9-12.
    Fase molto confusa di gioco ma Sette mette finalmente a terra la palla del 10-15. Invasione del Palleggiatore piemontese 10-16. Colpo di esperienza di Paoletti che con la complicità del muro ortonese segna il 13-17. Marinelli tira una bomba in pipe 13-19. Continua lo stato di grazia della Sieco. Ortona allunga fino al 15-22 e Mondovì chiama il suo secondo ed ultimo tempo. Simoni ferma Paoletti a muro ed è set-ball 15-24. Out l’attacco di Bussolari 15-25 ed è un set a testa.
    Ortona serve con Marinelli e conquista il primo punto del terzo set con Cantagalli. Invasione di Simoni 2-1. Bussolari sbaglia il sevizio float 3-2. Ace di Felice Sette 5-5. Colpo di reni di Marinelli che rimane in aria e ferma il pallonetto di Paoletti 5-6. Invasione di Milano 5-7. Ancora murato Paoletti, ancora Marinelli 5-8. Errore di Menicali in battuta 7-9. Fermato Marinelli e la Synergy riesce a colmare il gap 9-9. Difficile l’attacco di Sette e infatti viene fermato dal muro monregalese 13-11.
    Invasione per l’ex Ferrini 13-12. Out l’attacco di Paoletti 13-15. Murone di Menicali su Paoletti 14-16. Ancora due muri di Ortona sempre con Cantagalli 14-18. Menicali è murato fuori, 17-20. Sette sbaglia la ricezione su Putini che fa ace 19-20. Lungo scambio e Synergy trova il 20-20. Buona la parallela di Sette 22-23. Out Ferrini ed è set-ball 22-24. Annullato il primo set-point con Marra e sul 23-24 Nunzio Lanci chiama tempo. Ed è Sette che manda tutti a riposo 23-25.
    Batte Marra ed è subito punto (fortunoso) di Ortona 0-1. Cantagalli trova subito il Break 0-2. Attacco su alzata diretta di Marinelli 0-3. Errore di Marinelli al servizio e primo punto conquistato da Mondovì 1-3. Errore al servizio anche per Simoni 3-4. Bussolari imita i suoi avversari e serve sulla rete 4-6. Ace di Sette 4-7. Ferrini approfitta di una ricezione lunga 6-7. Out l’attacco di Paoletti 7-9. Il muro su Cantagalli termina fuori sebbene di poco 8-11. Pizzica l’incrocio delle linee di fondo campo l’attacco di Marinelli 9-12.
    Sette tira una bomba che Pochini non riesce a tenere 10-13. Bella la palla di Pedron servita a Menicali per l’11-14. Invasione di Ferrini 11-15. Murato Borgogno da Menicali 11-16. Errore dai nove metri per Bussolari 12-17. Ace di Matteo Paoletti 14-18. Out invece il servizio di Cantagalli 16-20. Invasione fischiata l muro ortonese 17-21. Sfugge la palla a Pedron 19-23. Borgogno sbaglia il servizio e la Sieco ha buone possibilità di portare a casa l’incontro 19-24. È Sette che chiude il set con un muro su Paoletti 19-25.
    Nunzio Lanci: “Una gara un po’ particolare nella quale non siamo riusciti ad esprimere sempre il nostro miglior gioco. Gara caratterizzata da molti errori su entrambi i fronti ma l’importante era portare a casa i tre punti. Bravi noi a tenere botta soprattutto nella fase finale del terzo set, quando si è giocato punto a punto. Adesso andiamo a Cuneo. Un appuntamento forse ancora più difficile ma noi abbiamo tutta la volontà di non sfigurare e proveremo a fare il nostro gioco. La vittoria di questa è molto importante perché torna a muovere anche la nostra classifica del girone di ritorno“.
    Michele Marinelli: “Una bella vittoria che vale tre punti importanti. Nonostante un inizio un po’ zoppicante siamo riusciti a trovare la giusta grinta per metterli sotto e vincere i successivi tre set. Adesso godiamoci un po’ di riposo in vista di una nuova bella partita a Cuneo“.
    Synergy Mondovì-Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 15-25, 23-25, 19-25)Synergy Mondovì: Milano 3, Borgogno 10, Bussolari 7, Paoletti 20, Ferrini 9, Marra 7, Fenoglio (L), Pochini (L), Putini 1, Bosio 0, Camperi 0. N.E. Bertano. All. Barbiero.Sieco Service Ortona: Pedron 1, Sette 13, Menicali 12, Cantagalli 23, Marinelli 11, Simoni 9, Pesare (L), Shavrak 1, Toscani (L). N.E. Fabi, Rovetto, Carelli, Del Fra. All. Lanci.Arbitri: Prati, Rossi.Note: Durata set: 25′, 22′, 28′, 21′; tot: 96′. Muri punto: Mondovì 8, Ortona 11. Ace: Mondovì 4, Ortona 3. Errori al servizio: Mondovì 11, Ortona 12.
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo 44, Prisma Taranto 31, Emma Villas Aubay Siena° 26, Sieco Service Ortona* 25, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 25, Conad Reggio Emilia* 22, BCC Castellana Grotte 22, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia° 21, Synergy Mondovì° 16, Kemas Lamipel Santa Croce*** 14, Pool Libertas Cantù* 12, Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 6.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena espugna Brescia al tie break e si prende il terzo posto

    Di Redazione
    Continua la scalata della Emma Villas Aubay Siena alle prime posizioni della classifica di Serie A2 maschile: nell’anticipo della quinta giornata di ritorno, la squadra toscana si impone al tie break sul campo della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia ottenendo il quarto successo consecutivo in campionato, e scavalca almeno provvisoriamente Cuneo al terzo posto.
    Un risultato ottenuto nonostante il problema fisico a Marco Fabroni, costretto a lasciare il campo nel terzo set, e al recupero dei padroni di casa, che anche nel parziale decisivo si erano portati avanti fino al più 3. A decidere sono due ace di Della Lunga e un incredibile colpo di tacco dello stesso schiacciatore di Siena, oltre ai 30 punti di Romanò che vince la sfida con un ottimo Galliani, autore di 28 punti totali (54% in attacco, 61% di ricezione positiva) con 3 ace e 5 muri a tabellino.
    La cronaca:Siena in campo a Brescia con Fabroni in cabina di regia e Romanò in posto 2, Yudin e Della Lunga in banda, Zamagni e Barone al centro, l’ex di giornata di Fusco libero. Padroni di casa con Tiberti e Bisi, Cisolla e Galliani in posto quattro, Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero. 
    Di Igor Yudin i primi tre punti per i toscani. Quando Esposito spara out la veloce è più 2 per Siena (2-4). Ottimo Zamagni subito dopo a murare lo stesso Esposito (2-5). Due punti consecutivi di Galliani riavvicinano Brescia (6-7). Il turno al servizio di Tiberti crea un break per i padroni di casa che rimontano e volano sul 10-8. Galliani realizza anche un ace. La battuta di Brescia crea difficoltà alla ricezione dei senesi, anche il servizio di Candeli porta ad una free-ball ben sfruttata dai locali. Ancora Candeli in battuta, ed è nuovamente ace per la Gruppo Consoli Centrale del Latte. Cisolla a segno da posto 4 e poco dopo anche dai nove metri (19-12). Al centro Esposito fa 20-12. Bisi chiude il primo parziale sul 25-15.
    I senesi iniziano il secondo parziale con buoni spunti in attacco e con attenzione e profitto nel muro-difesa. Ne viene fuori un 6-9 di parziale per i toscani. È il solito Galliani a provare a caricarsi sulle spalle i suoi: altro ace per Brescia. Sale di qualità la prestazione di Yuri Romanò, che in bello stile realizza il punto del 10-13. Dall’altra parte della rete Tiberti guarda ancora al centro per Esposito che chiude il punto.
    Il sorpasso locale arriva sul 16-15. Ma rimane l’equilibrio nel set, e due errori in attacco dei locali consentono agli ospiti di allungare (18-20). Ottimo Della Lunga da posto 4 (19-21). E ancora Della Lunga è protagonista poco dopo, quando con astuzia mette fine ad uno scambio lunghissimo. Il punto è pesantissimo (19-22). Siena fa suo il secondo parziale, chiude Dore Della Lunga con l’ace del 20-25. Romanò trascina Siena con 8 punti, 5 quelli di Della Lunga in questo set nel quale Siena ha attaccato con il 58% e ha ricevuto con il 59% di positività.
    Brescia piazza un altro break in avvio di terzo setanche grazie alla battuta. E’ rapidamente 7-2 per i locali con il servizio vincente di Tiberti. Risponde Romanò dai nove metri (7-4). Buon sistema muro-difesa e successivo attacco ancora di Romanò (7-5). Di nuovo ace di Galliani (10-5). Due muri vincenti di Yudin e Zamagni riportano Siena a contatto (12-10). Fabroni avverte un fastidio fisico, entra Ciulli. Zamagni è di nuovo superlativo a muro, poi ci pensa Yudin con un ace (14-13).
    Siena c’è, Della Lunga mura Galliani ed è parità (17-17). Della Lunga sale in cattedra: dai nove metri spara due ace, la Emma Villas Aubay vola sul 18-20. Il break senese prosegue con il pallonetto di Yudin (18-21). Ancora Yudin protagonista, poi Romanò è molto bravo a muro. Ed è lo stesso Romanò a chiudere il terzo parziale sul 21-25.
    Buonissime combinazioni Ciulli-Romanò in avvio di quarto parziale. Il punteggio rimane in equilibrio, nel finale di parziale i lombardi provano a fuggire via con l’ace di Bergoli (19-16). Un errore in attacco di Siena porta Brescia sul più 4. Della Lunga riavvicina i suoi (20-17). Due errori poi per Siena, prima in battuta e poi in attacco. Ora il punteggio è sul 22-17. Galliani non sbaglia: 23-18. Romanò realizza un altro punto. Dopo un’azione rocambolesca Bisi chiude il quarto set sul 25-21.
    Muro pesante di Esposito per i locali nel tiebreak, Brescia va sul più 3 (7-4). Romanò continua a martellare (7-5). Bisi attacca con profitto per l’8-5 con cui si va al cambio di campo. La combinazione Ciulli-Yudin dà ottimi frutti. Bellissimo ace di Yudin (8-7). Dal centro Esposito non fallisce l’occasione (9-7). Ok Romanò sulle mani del muro avversario (9-8). L’errore di Galliani porta al 9-9.
    Poco dopo sbaglia anche Bisi (9-10). Galliani pareggia (10-10). Bisi e Della Lunga non sbagliano, ed è 11-11. Il muro di Galliani dà il punto break a Brescia (13-11). Dore Della Lunga salva di tacco come un calciatore, Romanò ne approfitta ed è 13-12. L’ace di Della Lunga riapre il quinto set: 13-13. Galliani sbaglia ed è match point per Siena: 13-14. Ancora Della Lunga favoloso, un altro ace chiude il match (13-15).
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Emma Villas Aubay Siena 2-3 (25-15, 20-25, 21-25, 25-21, 13-15)Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 2, Galliani 28, Candeli 7, Bisi 20, Cisolla 4, Esposito 13, Crosatti (L), Orlando Boscardini 0, Franzoni (L), Tonoli 0, Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 5. N.E. Ghirardi. All. Zambonardi.Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Yudin 15, Zamagni 6, Romanò 30, Della Lunga 18, Barone 2, Fusco (L), Ciulli 0, Panciocco 0, Fantauzzo 0, Truocchio 3. N.E. All. Spanakis.Arbitri: Brunelli, Armandola.Note: Durata set: 23′, 27′, 27′, 28′, 20′; tot: 125′. Percentuale in attacco: Brescia 47%, Siena 46%. Muri punto: Brescia 12, Siena 11. Positività in ricezione: Brescia 49% (24% perfette), Siena 48% (21% perfette). Ace: Brescia 7, Siena 8. Errori in battuta: Brescia 12, Siena 14.
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo 44; Prisma Taranto 31; Emma Villas Aubay Siena° 26; Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 25; Conad Reggio Emilia* 22; Sieco Service Ortona** 22; BCC Castellana Grotte 22; Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia° 21; Synergy Mondovì 16; Kemas Lamipel Santa Croce*** 14; Pool Libertas Cantù* 12; Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 6.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Fusco: “Contro Brescia ci riscatteremo dall’andata”

    Di Redazione
    Emma Villas Aubay Siena pronta ad affrontare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia nella quinta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A2. Il match si giocherà domani, mercoledì 3 febbraio, a partire dalle ore 18 al centro sportivo San Filippo di Brescia.
    I senesi arrivano da un filotto di tre vittorie consecutive che hanno permesso al team toscano di raggiungere la quarta posizione della graduatoria con 24 punti all’attivo. “Abbiamo trovato continuità di gioco e di risultati”, commenta il libero della formazione senese, Pasquale Fusco.
    Le due squadre si sono affrontate poco più di un mese fa al PalaEstra. Era il 30 dicembre ed il match si concluse sul punteggio di tre set a uno per la compagine bresciana. “In quel momento stavamo vivendo situazioni altalenanti – dice ancora Fusco – mentre loro erano in ritmo e arrivavano da molti buoni risultati. Credo e spero che quella di domani sarà una partita differente, più lottata e combattuta. Ora abbiamo un morale più alto, riusciamo ad allenarci con il sorriso e al contempo con la voglia di veder crescere il nostro gioco. Nelle ultime settimana la pallavolo che esprimiamo in campo è migliorata, ma il nostro intento è quello di alzare ancora di più l’asticella. Gara dopo gara stiamo acquisendo consapevolezza: già a Villa d’Agri contro Lagonegro abbiamo centrato un bel successo, nel derby a Santa Croce siamo stati agonisticamente cattivi e poi ci siamo confermati contro Ortona”.
    “Brescia è una squadra difficile da affrontare e con tanta esperienza – aggiunge l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò. – Abbiamo perso la gara di andata, nel roster bresciano ci sono tanti dei giocatori che già giocavano in quella squadra l’anno scorso quando perdemmo nel match disputato a Brescia. Sono una squadra ostica, è indubbio. Noi stiamo attraversando un buon periodo, abbiamo avuto alcuni giorni di tempo per allenarci in vista di questo match delicato. Credo che sarà una sfida combattuta, andiamo lì forti degli ultimi buoni risultati ottenuti e con tanta voglia di vincere. Gli ultimi risultati ci hanno dato fiducia, e questo si vede nel gioco che riesci ad esprimere. Stiamo giocando un campionato equilibrato, se abbassi l’attenzione non puoi che perdere una partita”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia attende Siena per la quinta di ritorno. Zambonardi: “Hanno raggiunto un equilibrio”

    Di Redazione
    Mercoledì alle 18 al San Filippo si gioca la gara di ritorno tra Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s e Emma Villas Aubay, attualmente quarta forza del campionato con quattro punti più dei Tucani. Reduci da tre vittorie consecutive in Regular Season contro Lagonegro, Santa Croce e Ortona, gli uomini di Spanakis arrivano a Brescia con uno stato di forma migliore rispetto al match di andata – vinto dai Tucani per 3-1 il 30 dicembre – e con l’esperienza in regia di Marco Fabroni, trasferitosi da Castellana Grotte a fine anno e capace di dare maggiore solidità al sestetto toscano. Incrociato al palleggiatore ci sarà Romanò, ad oggi il bomber più efficace della categoria, con 311 palloni messi a terra in 15 gare. A dargli manforte, l’esperienza di Della Lunga e la potenza di Yudin in posto quattro, l’esplosività di Zamagni e Barone al centro, con la seconda linea difesa dall’ex bianco blu, Pasquale Fusco.
    “Siena è una delle squadre più complete della categoria – ammette coach Zambonardi. Se nella prima fase della stagione ha faticato per via del Coronavirus, ora ha raggiunto un equilibrio che le garantisce maggiore continuità e fluidità di gioco. L’ultima parte del campionato sarà molto interessante proprio per questi nuovi assetti ‘tardivi’. Noi stiamo continuando a lavorare per migliorare i meccanismi in campo con i nostri giovani – la presenza di Cisolla in campo mercoledì non è affatto certa – e per accrescere costantemente la qualità del nostro gioco”.
    I Tucani hanno potuto recuperare energie grazie al turno di riposo della scorsa domenica e porteranno in campo anche un morale rinfrancato dalla qualificazione ai Quarti di Coppa Italia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana manca il primo obiettivo. Gulinelli: “Sulle sconfitte si deve costruire”

    Foto Ufficio Stampa Bcc Castellana Grotte

    Di Redazione
    Il primo obiettivo stagionale è sfumato nel modo più clamoroso: la BCC Castellana Grotte ha mancato l’accesso ai quarti di finale di Del Monte Coppa Italia A2/A3 perdendo in casa contro Ortona, e vanificando così la lunga rimonta dell’ultimo mese. Sorride amaro l’allenatore Flavio Gulinelli, intervistato dalla Gazzetta di Bari: “Siamo andati a Roma senza vedere il Papa. E ci dispiace. Però tutto questo non cancella quello che è stato il nostro mese di gennaio, con 9 partite disputate in 32 giorni“.
    “Il rammarico è grande – ammette Gulinelli – ma dobbiamo accettare il verdetto del campo. Sulle sconfitte si costruisce il percorso da seguire. Dobbiamo prendere le cose migliori e risollevarci immediatamente, i drammi non fanno parte dello sport. In settimana avevo detto ai ragazzi che dopo Taranto avevamo 4 punti in classifica; e fino all’altro giorno potevamo ambire a posizioni migliori“.
    Castellana deve fare i conti anche con un altro addio in corsa, quello del libero Daniele De Pandis: “L’ho detto anche ai ragazzi, non è un ridimensionamento degli obiettivi – chiarisce il tecnico –. È una difficoltà in più. In queste ultime 9 partite non è stato facile gestire i periodi di riposo e di allenamento, tutte situazioni da leggere e imparare. Dobbiamo guardare avanti e prendere coscienza che siamo questi, e questi saremo fino alla fine dell’anno“. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, il presidente Bongiovanni: “Non abbiamo ancora espresso tutti i nostri mezzi”

    Foto Ufficio Stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    Poco meno di una settimana in vista dello scontro tra titani in programma per il recupero della 5° di ritorno di serie A2 maschile: la Prisma Taranto, attualmente seconda in classifica, sfida al Palamazzola la capolista Agnelli Tipiesse.
    Il presidente dei rossoblù, Antonio Bongiovanni, in un’intervista rilasciata al Corriere di Taranto: “Sono sicuro che domenica la mia squadra darà il massimo in campo per ottenere una vittoria che può darci grande convinzione nei nostri mezzi, non ancora totalmente espressi”.
    E’ previsto un ritorno sul mercato in vista dei play-off?
    “La squadra che abbiamo è buona, siano contenti del suo rendimento, siamo al secondo posto ed il nostro coach Di Pinto sa cosa fare. Abbiamo fiducia nei nostri ragazzi e nei nostri giovani. Comunque sia, staremo attenti a cogliere tutte le opportunità che il mercato potrebbe riservarci”.
    Ha mai pensato: ”Chi me l’ha fatta fare a rientrare nel mondo dello sport”, in un momento in cui le incertezze sono tante?
    “Le nostre scelte non le rinneghiamo, le difendiamo con forza. Nessuno di noi ipotizzava che a distanza di un anno dai primi casi di contagio ci saremmo ritrovati ancora in una situazione di incertezza. Ci sono stati una serie di accadimenti non previsti e non preventivabili che hanno condizionato tutti i settori della nostra vita“.
    Esiste una remota speranza di poter rivedere gente al palazzetto almeno per i play-off?
    “La speranza c’è sempre ma non siamo in grado di poter formulare previsioni. Non dipende da noi. Sono scelte che vengono operate dagli organismi che governano lo sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    La trasferta sorride alla Sieco Service che ferma la Bcc 3-1

    Di Redazione
    Con un mese di ritardo si chiude il girone di andata per la Sieco che in trasferta incontra la BCC di Castellana Grotte per una sfida relativamente importante per la Coppa Italia. Relativamente, perché la SIECO era già qualificata per la competizione. Grazie alla vittoria di oggi, tuttavia, gli impavidi potranno giocare il primo turno della coppa in casa ancora contro Reggio Emilia. Una vittoria che è arrivata in rimonta contro un avversario ben costruito con atleti del calibro dell’ex Ottaviani, di Garnica, Cazzaniga e Patriarca solo per citarne alcuni. La Sieco che dopo il lungo Stop per covid ha ripreso gli allenamenti e con pazienza sta ritrovando tutti i meccanismi e gli automatismi che l’avevano contraddistinta nella prima parte del campionato. Quella di oggi è stata una gara lunga e combattuta e alla fine gli ortonesi sono riusciti ad avere la meglio dell’avversario nonostante le tante occasioni perse nelle fasi di contrattacco che, se meglio gestite, avrebbero di certo reso la vita più semplice alla Sieco. Oltre al solito Cantagalli, 23 punti per lui, da sottolineare le prove di Felice Sette, oggi incontenibile autore di 18 punti e del centralone Michael Menicali con 12 centri. Si rivede in campo anche Shavrak, utilizzato da Coach Lanci con il contagocce per alzare il muro nei momenti topici dei set.
    Un primo set nel quale i padroni di casa sono stati più bravi a concretizzare i contrattacchi. La Sieco che rientra in campo per il secondo parziale sembra più attenta e riesce a mettere in luce un servizio più efficace. I Padroni di casa, tuttavia, continuano a macinare gioco e approfittando di ogni minimo errore degli ospiti riescono ad annullare ogni gap che la Sieco tenta di scavarsi. Ancora tanti contro-attacchi non sfruttati per i ragazzi di Nunzio Lanci che nonostante questo piccolo handicap riescono a pareggiare i conti. Terzo set che vede la stessa intensità di quello precedente ma con i Padroni di casa più bravi in fase difensiva e che grazie anche ad un paio di fortunose carambole riescono a ricostruire. Finale mozzafiato con un finale di terzo set giocato punto su punto. Nel Quarto Set sorprende un po’ tutti con il suo Avvio Sprint. Scava subito un piccolo vantaggio e la BCC è costretta ad inseguire. La Sieco però si siede, credendo gli avversari ormai finiti. Ma Castellana Grotte, invece, rinasce dalle sue ceneri e prima rimonta e poi trova addirittura il vantaggio grazie ad uno straordinario Ottaviani. Trova lo sprint finale la Sieco grazie al solito Sette. Nell’altro recupero tra Bergamo e Santa Croce, sono i bergamaschi a spuntarla per 3 set ad uno. 
    Si tratterà sempre di un recupero la prossima gara della Sieco che si installerà per qualche giorno in Piemonte per la gara valida per la Seconda Giornata di ritorno contro Mondovì. La gara con la Synergy è in programma giovedì 4 febbraio alle ore 18.00. Il Tour piemontese proseguirà poi sabato 6 a Cuneo quando, sempre alle 18.00 gli abruzzesi incontreranno la BAM Acqua San Bernardo Cuneo.
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET. I padroni di casa della BCC di Castellana Grotte schierano il sestetto formato da Garnica in regia, Cazzaniga sulla diagonale, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Patriarca e Gitto al centro, De Santis libero. Gli ospiti della Sieco, rispondono con Pedron palleggiatore e Cantagalli opposto. Sette e Marinelli schiacciatori con al centro Capitan Simoni e Menicali. Libero Toscani. La gara parte con il servizio di Marinelli, ma il primo punto è di Mattia Rosso: 1-0. Il primo punto di Ortona è di Felice Sette 1-1. Recupera una gran palla Marinelli e Cantagalli chiude il contrattacco 1-2. Gitto passa sul muro e trova il vantaggio. Poi arriva anche il primo ACE di Cazzaniga 4-2. La palla carambola tra le braccia ortonesi, Castellana ancora avanti 6-4. Garnica smarca Rosso dal muro 7-5. Ottaviani, l’ex, sbaglia il servizio 8-7. Cantagalli ancora a finalizzare un recupero, questa volta di Toscani 8-8. Questa volta Cantagalli non può schiacciare al meglio e arriva il muro del 10-8. Ancora un punto per i padroni di casa e sull’11-8 Lanci chiama il suo primo time-out. Ancora un muro su Cantagalli che questa volta è fermato da Rosso 13-8. Invasione di Menicali 14-10. Marinelli spreca un contrattacco facendosi bloccare dal muro 16-12. Ace per Garnica 17-13. Out il servizio di Cantagalli 19-14. Muro su Sette, la copertura non va 22-16. Sette finalmente riesce a concretizzare un lungo scambio: 22-19 e Time Out anche per i padroni di casa. Bella la “Sette” che si concretizza tra Pedron e Menicali 23-20. Poi Sette sbaglia il servizio e regala un po’ di set point alla BCC 24-20. Entra Shavrak e fa il suo esordio in campionato. Arriva anche l’ace di Menicali 24-22. Garnica però tira forte e Menicali non riesce a trattenere 25-22
    SECONDO SET. È Garnica a servire ma il primo punto è di Ortona, ma Cantagalli serve fuori ed è subito pari 1-1. Cazzaniga trova le mani del muro ortonese 3-2. Spreca ancora in contrattacco la Sieco e Castellana ringrazia 4-3. Il muro di Castellana Ferma Sette 6-4. Rosso non riesce a difendere su Cantagalli 6-6. Finisce fuori la pipe di Sette 9-7. Ace per Cantagalli 9-9. Finisce fuori la Pipe di Castellana, doppio vantaggio di Ortona e Time Out per Castellana 9-11. Ace per Ottaviani 11-11. Cantagalli non riesce ad inquadrare il campo 12-13. Rosso chiude il colpo ma il muro di Ortona fa il suo dovere 12-14. Ancora un contrattacco gestito male da Ortona ed è 14-14. Invasione di Garnica 16-18. Menicali pesta riga in servizio 17-18. Cantagalli mette in difficoltà la ricezione dei padroni di casa e la BCC non riesce ad attaccare 17-20. Fuori di pochissimo il muro ortonese e Castellana si fa di nuovo sotto 19-20. Bravo Sette a girare un lungo-linea 22-20. Cantagalli sbaglia il colpo che avrebbe potuto essere quello della svolta, BCC ancora troppo vicina 22-23. Sette sbaglia il servizio 23-24 e ancora time-out per Nunzio Lanci. 
    TERZO SET. Torna al servizio la SIECO che manda Sette dai nove metri. Il primo punto però è dei Padroni di casa che però poi sbagliano il servizio 1-1. Menicali lo imita, errore e 2-1. Ottaviani fa rimbalzare il suo attacco sul muro di Ortona 4-3. Cazzaniga inganna Sette con un pallonetto che vale il 5-4. Cazzaniga sbaglia la battuta 6-6. Marinelli mette a terra un buon attacco 7-7. Marinelli ha buon gioco sul muro e tiene i suoi attaccati agli avversari 9-9. Primo tempo di Pedron 10-10. Murato Cantagalli, arriva il doppio vantaggio 12-10. Errore ancora di Cantagalli 13-10 e time-out per Lanci. Ace di Pedron 13-12. Errore dai nove metri per Rosso 15-14. Ace per Garnica 18-15. Ancora un bel colpo di Sette con la Sieco che accorcia 18-17. Muro di Menicali 19-19. Cazzaniga sbaglia il servizio 21-21. Buona questa volta la ricostruzione ortonese 21-22 e time out per la BCC. Buona la pipe di Ottaviani 22-22. 23-23 Anche Nunzio Lanci ferma il gioco. È Cantagalli a regalare un set-point ai suoi 23-24. Ed è il muro di Simoni a chiudere la strada alla BCC. 23-25.
    QUARTO SET. Che vede al servizio La BCC con Patriarca. Il primo punto però pala ortonese con Michele Simoni: 0-1. Ancora Simoni ferma Cazzaniga a muro 0-2. Stavolta Cantagalli batte fuori 1-3. Stavolta è Pedron a mettere a segno un buon muro 1-5. Il muro di Castellana Grotte ferma Sette e rosicchia punti 3-5. Cazzaniga schiaccia direttamente sulla rete 4-8. Ace di Garnica 6-8. Erroraccio di Cantagalli che spara fuori non trovando le mani del muro. La BCC è li: 8-9. Ace di Ottaviani 9-9. Ed è sorpasso! La BCC rimonta e torna in vantaggio 10-9. Tutto da rifare per i ragazzi di Lanci. Sbaglia il servizio Cantagalli 12-11. Out anche il servizio di Rosso 13-13. Bello il “dialogo” tra Pedron e Menicali 14-14. Invasione dalla seconda linea fischiata a alla BCC 14-15. Poi arriva anche il muro di Menicali 14-16. Buono ancora l’intervento di Menicali: il suo primo tempo vale il 16-18. Out l’attacco di Marinelli 18-19. Invasione di Rosso 18-20. Sette è un rullo compressore 19-21. Buon muro di Castellana 21-21. Tira forte Cantagalli e il muro spedisce fuori 22-23. Sette trova l’ace 24-22 e Gulinelli chiama tempo. Nulla da fare per il muro ortonese che può solo smorzare l’attacco al centro. 23-24 e Lanci ferma il gioco quando al servizio sta per arrivare il pericoloso Ottaviani. Cantagalli tira una bomba sulla riga, secondo gli arbitri, da rivedere per la BCC. La tecnologia però da ragione ad Ortona che torna in Abruzzo con i tre punti in tasca.
    Michael Menicali: «Contenti di aver ritrovato un po’ di sicurezza ed entusiasmo dopo un periodo difficilissimo. Spiace per il nostro amico Ottaviani, perché il risultato di questa sera li estromette dalla Coppa Italia. Contenti però di riaver recuperato il nostro gioco ma anche dei tre punti che ci servivano per il piazzamento in Coppa Italia».
    Bcc Castellana Grotte – Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 1-3Parziali:  25/22 – 23/25 – 23/25 – 23/25Durata Incontro:  1h 55’ (25’ – 32’ – 28’ – 30’)BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 13, Dell’Angol Del Bosco, De Pandis (L), Ottaviani 16, Gitto 9, Patriarca 13, Rosso 13, De Santis (L), Garnica 5, Zonta, Palmisano, Erati 2. Coach: Flavio Gulinelli. Vice: Giuseppe Barbone  SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi, Simoni 6, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron 4, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli 23, Shavrak, Carelli, Marinelli 12, Sette 18, Menicali 12. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO