More stories

  • in

    L’Agnelli Tipiesse espugna la tana dei Lupi per 3-1

    Di Redazione
    Combattuto il match di recupero per la 4° di andata al Pala Parenti di Santa Croce, che si conclude con la vittoria di Bergamo per 3-1 (25-22, 18-25, 22-25, 15-25)con un inizio un po’ contratto dei rossoblù che hanno subìto un buon Sousa inarrestabile (25 punti) giocando un’ altalena di vantaggi che si è conclusa a favore dei padroni di casa. Nel secondo set cresce l’attacco con il 47%. orobico e il team guidato eccezionalmente da coach Busi che sostituiva Graziosi (out per una squalifica dovuta a somma di penalità) si aggiudica la parità per poi riuscire a condurre nel restante dei set, trovando una formazione completamente rinfrancata rispetto a una settimana fa al Pala Pozzoni.
    Ottimi Santangelo (14 punti) e Terpin (24 punti) che hanno tenuto botta a Colli e compagni tentando il tutto per tutto per ottenere una vittoria e l’accesso alla coppa Italia; ma Bergamo non ha concesso sconti, chiudendo con ottimi Pierotti e Cargioli, chiamati in causa sui punti finali dal sempre lucido Finoli.
    Per la griglia finale di Coppa Italia, dopo l’esito del match di recupero di Porto Viro in serie A3,  la rivale di Agnelli Tipiesse sarà Efficienza Energia Galatina, classificata come peggior prima di A3 al termine dell’andata, che arriverà il 10 febbraio al Pala Pozzoni.
    IL MATCH
    Agnelli Tipiesse comincia con il sestetto base Finoli- Santangelo in diagonale, Cargioli-Milesi al centro, Terpin Pierotti in banda, libero D’Amico all. Busi
    Kemas Lamipel Santa Croce schiera Sousa-Acquarone in diagonale, Colli- Di Silvestre in banda, Copelli- Robbiati al centro,libero Sorgente
    L’inizio è punto a punto con belle giocate da entrambe le parti, Bergamo si porta sopra con una pipe di Terpin 6-7. Un errore di Milesi e una ricezione errata rossobù però riportano sopra la Kemas lamipel 9-7, ma Bergamo approfitta di altrettanti errori toscani per sorpassare 9-10. Il punto a punto continua nella parte centrale del match con colpi importanti anche nella Kemas Lamipel da parte di Colli e Sousa. Errori al servizio di Sousa e Finoli conducono al 20 pari. Terpin firma il 21-21. Sousa si porta avanti 22-21. Errore anche di Signorelli al servizio entrato su Cargioli. Sousa firma il 24-22. Chiude Colli per Santa Croce 25-22.
    Nel secondo parziale parte bene Bergamo con Santangelo che si impone subito e Terpin con un colpo d’astuzia firma il 2-4. Sousa però è in forma e si tiene attaccato per il 3-5. Ottima parallela di Colli riporta sopra la Kemas Lamipel ma Bergamo si tiene attaccata, un errore di Sousa riporta sopra 6-7. 9-11 errore dei toscani in attacco. Bergamo prende il largo 11-15 con ottime difese di D’Amico e nessun problema a finalizzare per Terpin e Pierotti. 13-17 con Sousa che tiene vivo ma risponde a tono Santangelo 13-18.Pierotti firma il 13-20. Pipe di Pierotti 15-22. Di Milesi e Cargioli il 23 e 24 punto. Un errore al servizio di Santa Croce decreta il 18-25.
    Il terzo set comincia sempre sull’equilibrio, poi Bergamo stacca grazie a un errore di Colli 9-11. Bergamo mantiene il break con Cargioli che schiaccia un bellissimo primo tempo 14-16, poi Santangelo firma il +3 14-17.  Santa Croce si fa sotto con un ottimo Colli 19-20, ma poi Terpin mura Sousa per il 19-22. Milesi per il 20-23 con Sousa che si distingue con un mani -out 21-23. Capitan Colli però sbaglia il servizio per il 21-24, chiude Terpin 22-25.
    Il quarto parziale comincia con un vantaggio di Santa Croce prontamente riscattato da Bergamo che si porta sull’8-13 complici anche alcuni errori toscani. Terpin di sinistro si allontana ancora un po’ poi Santangelo vola a +6, 10-16. Terpin fa doppio ace 11-19 facendo breccia nella ricezione toscana ormai provata. Pipe di Terpin 13-21. Altro ace di Pierotti, 14-23, poi lo stesso Pierotti schiaccia una pipe per il match point. Chiude Finoli con un pallonetto 15-25.
    Kemas Lamipel Santa Croce-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (25-22, 18-25, 22-25, 15-25)
    KEMAS LAMIPEL: Copelli8, Sousa 25, Colli 17, Acquarone 1, Di Silvestre 8, Robbiati 1,Cappelletti, Prosperi, Libero Sorgente, Di MArco, N.E, Festi, Andreini, Caproni, all. Montagnani
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Cargioli 8, Santangelo 14, Finoli 2, Terpin 24, Pierotti 9, Signorelli , D’AMico, N.E Mancin, Umek, Ceccato, Rota, Sormani all. Busi
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, definite le squadre che accedono ai Quarti di Finale

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Definita la griglia dei Quarti della Del Monte Coppa Italia A2/A3: la Gruppo Consoli Centrale McDonald’s accede come quinta forza e se la vedrà con Cuneo, quarta classificata al termine dell’andata. Gara secca in Piemonte il 10 febbraio. Dentro Reggio Emilia; fuori BCC Castellana Grotte e Santa Croce.
    Domenica 31 gennaio, con un mese di ritardo rispetto al calendario, il girone di andata del campionato di Volley di serie A2 ha esaurito i suoi recuperi, definendo la griglia dei Quarti della Del Monte Coppa Italia A2/A3, proprio mentre la Superlega assegnava il Trofeo alla Lube. La vittoria per 3-1 di Ortona a Castellana Grotte e la sconfitta di Santa Croce contro Bergamo determinano la top 6 definitiva:
    Bergamo 32 punti
    Taranto 24 punti
    Ortona 22 punti
    Cuneo 21 punti
    Brescia 18 punti
    Reggio Emilia 16 punti
    Ortona, con l’ultima zampata, sorpassa Cuneo al terzo posto e determina anche l’eliminazione di Castellana Grotte, che chiude con gli stessi punti di Reggio Emilia, ma con un quoziente set peggiore. Oltre alle squadre di A2, accedono ai quarti la capolista del girone bianco e quella del girone blu della A3, rispettivamente Porto Viro e Galatina.
    Il 10 febbraio, in gara unica, la migliore classificata incontrerà Taranto, mentre la peggiore dovrà affrontare Bergamo; Cuneo ospiterà i Tucani e Ortona gli emiliani della Conad.
    Le semifinali si giocheranno il 24 febbraio, mentre la Coppa sarà assegnata all’Unipol Arena di Bologna in data 11 marzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sieco Service in campo per il recupero contro Castellana Grotte

    Di Redazione
    La pallavolo di serie A si ferma per un fine settimana. Il discorso però non vale per quelle squadre che hanno da recuperare gare i campionato. La Sieco Service è proprio una di queste. Domenica 31 gennaio, ore 18.00 è in programma a Castelllana Grotte il recupero dell’ultima giornata del girone di Andata.
    Si tratta di una gara piuttosto importante, ai fini dell’imminente Coppa Italia, dato che sancirà il piazzamento della Sieco al termine, appunto, del girone di Andata. Le opzioni per i bianco azzurri sono due: terzo o quarto posto, a seconda dei punti raccolti (o non raccolti) in questa trasferta. In ogni caso Nunzio Lanci & Co. sono già sicuri di far parte della competizione.
    È lo stesso Coach Lanci fa il punto della situazione: «I ragazzi stanno pian piano tornando alla forma ottimale, anche se non è semplice dopo tanti giorni di stop forzato. Questa spiacevole situazione ha coinvolto purtroppo anche il lungodegente Shavrak e sono quindi stati persi altri preziosissimi giorni che si sarebbero potuti sfruttare per il suo definitivo recupero. Dmitriy si sta allenando praticamente allo stesso ritmo del resto del gruppo ma per ora è ancora presto per parlare di un suo imminente utilizzo. Valuteremo ancora per qualche giorno le sue condizioni e decideremo insieme con lo staff quando e come re-inserirlo a pieno ritmo dell’organico per poterlo utilizzare in questa parte della stagione».
    Intanto, lo scorso mercoledì la BCC Castellana Grotte è tornata alla vittoria nell’ennesimo recupero. I Pugliesi hanno sbancato Santa Croce con un pesante 0-3. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Fiore rassicura Taranto: “A Mondovì un incidente di percorso”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La sua mancanza a Mondovì, dove la Prisma Taranto è andata incontro a una secca sconfitta, si è fatta sentire. Ma Alessio Fiore, assente per un problema al ginocchio, rassicura i suoi tifosi in un’intervista di Giovanni Saracino per il Corriere di Taranto: “Sto bene, riprenderò gradualmente a lavorare in palestra. Peccato perché avevo raggiunto un buon livello di forma. Purtroppo questi stop ti obbligano ogni volta a ripartire per ritrovare la migliore condizione fisica: era già successo a novembre con il Covid“.
    Per il 38enne schiacciatore la gara in terra piemontese è stata solo “un incidente di percorso“: “Una partita sulla quale c’è poco da dire, tanto è evidente che si è trattato di una serata no a livello globale. Loro sono stati più continui su tutto, dalla battuta alla ricezione, dal contrattacco al cambio palla fino alla fase punto. A noi, invece, non è venuto bene nulla. E quando becchiamo questo tipo di giornate si fa fatica a restare in partita. C’è da dire, ma non deve suonare come una giustificazione, che non è facile sostituire i due terzi della linea di ricezione“.
    Ora per la Prisma ci sarà un weekend di riposo, ma alla ripresa l’avversaria sarà nientemeno che la capolista Bergamo: “Una squadra attrezzatissima – ammette Fiore – che fa dell’organizzazione di gioco il suo punto di forza. Sono costanti e sbagliano poco. Sinora non ha fallito un colpo e spero che possiamo essere noi a batterli per la prima volta in stagione. Per il resto posso dire che il livello del torneo si è alzato parecchio, merito della formula a 12 squadre. È un campionato che considero, soprattutto per i tanti giovani promettenti che ci sono, preparatorio al salto di qualità in Superlega“. LEGGI TUTTO

  • in

    La BCC Castellana Grotte espugna Santa Croce e aggancia il quinto posto

    Di Redazione
    Prosegue anche nel recupero della sesta giornata di andata il buon momento della BCC Castellana Grotte, che sbanca in tre set il campo della Kemas Lamipel Santa Croce ritrovando una vittoria in trasferta che le mancava dallo scorso novembre. Il successo permette alla squadra pugliese di agganciare Reggio Emilia al quinto posto in classifica.
    Quello vinto dalla BCC era praticamente uno spareggio per l’accesso ai quarti di Coppa Italia A2/A3 lo è ancora di più. La classifica limitata alle gare del girone di andata, infatti, racconta ora di una New Mater sesta a 16 punti così come Reggio Emilia (che però ha una gara in più) e con due lunghezze di vantaggio proprio su Santa Croce (ferma a 14). Se Brescia con 18 punti conquista aritmeticamente il pass per il primo round della competizione di Lega, le gare di domenica (Castellana-Ortona e Santa Croce-Bergamo) decideranno il sesto ticket.
    Al Pala Parenti top scorer per i pugliesi è Giuseppe Ottaviani con 15 punti, superato solo dal toscano Walla Souza (22). In doppia cifra anche Stefano Patriarca (10 punti e 83% offensivo). Centrali fondamentali per il successo: Gitto con 9 punti, 2 muri e il 78% in attacco. Benissimo Garnica, ottime le percentuali in ricezione di Rosso e De Santis. In definitiva una buonissima prestazione di squadra, anche e soprattutto per un primo set ripreso nel finale e vinto in rimonta.
    La cronaca: Santa Croce in maglia rossa con Acquarone in regia, il brasiliano Walla sulla sua diagonale, Colli e Di Silvestre martelli, Copelli e Robbiati al centro, Sorgente libero. Cambia solo la maglia della Bcc Castellana Grotte rispetto alle ultime gare (blu navy e non azzurra). Per il resto confermati Garnica palleggiatore, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Patriarca e Gitto centrali, De Santis libero.
    Inizio in equilibrio: 5-5 con quattro errori dalla battuta per Santa Croce. Il muro di Robbiati vale il primo break: 7-5. Sull’ace di Acquarone (9-5) arriva anche il primo tempo chiamato da Gulinelli. Garnica spezza il ritmo dei toscani: tocco di prima e mezzo ace (10-8). Walla altissimo due volte per il 14-10, ancora il brasiliano in block out per il 15-11. Santa Croce allunga con Robbiati e Sorgente che difende tre volte (18-13), Castellana resiste con tre di fila di Ottaviani (18-16).
    Walla e Di Silvestre per un altro break (20-17), Cazzaniga e l’ace di Ottaviani per il pareggio a 20. Ancora Walla e il muro di Di Silvestre fanno scappare Santa Croce (22-20), Patriarca e l’ace di Dall’Agnol per un altro pareggio (22-22). Walla e Cazzaniga (24-24), Ottaviani e Colli (26-26), Patriarca e Walla (28-28) tengono il set in bilico, il muro di Gitto chiude il 28-30.
    Dopo un primo set infinito, parte meglio Castellana: 2-6 con Cazzaniga. Il numero 1 gialloblù ci mette anche il 4-8. Pipe di Rosso sì, pipe di Di Silvestre no: 7-11. Patriarca e Gitto con l’assistenza di Garnica danno un altro break (8-13), ancora Gitto sempre dal centro per il 9-15. Walla tiene Santa Croce attaccata al set (12-16). Patriarca a muro proprio sul brasiliano e poi in primo tempo accende la fuga decisiva (13-19). Colli fa pesare il turno in battuta, ma ancora Patriarca e Gitto dal centro per il 17-22. Salva De Santis, Rosso col pallonetto e Cazzaniga da seconda linea per il 18-25.
    Santa Croce cancella le incertezze del secondo set in avvio di terzo (4-4), tre di Ottaviani per il primo break (5-7). In ritmo il 6 gialloblù: meraviglioso l’attacco in diagonale del 7-10. Il momento è decisivo, gli errori si moltiplicano, il vantaggio di Castellana resta invariato: 11-14. Difesa punto di Cazzaniga (12-15), poi due di Walla per una Kemas Lamipel che trova la strada per impattare a 16. Gulinelli chiama tempo, il pallonetto di Rosso sorprende i toscani: 16-18. Tre di Gitto per il 19-21, due di Walla per il 21-22. Santa Croce non molla, ma Patriarca dal centro è una sentenza: 21-25.
    Kemas Lamipel Santa Croce-BCC Castellana Grotte 0-3 (28-30, 18-25, 21-25)Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Colli 9, Robbiati 2, Bezerra Souza 22, Di Silvestre 4, Copelli 3, Sposato (L), Sorgente (L), Turri Prosperi 0, Cappelletti 7. N.E. Caproni, Di Marco, Mannucci, Andreini. All. Montagnani.BCC Castellana Grotte: Garnica 1, Ottaviani 15, Patriarca 10, Cazzaniga 8, Rosso 8, Gitto 9, Dall’Agnol Dal Bosco 1, Zonta 0, De Santis (L), Erati 0. N.E. Palmisano. All. Gulinelli.Arbitri: Feriozzi, Turtu’.Note: Durata set: 32′, 24′, 25′; tot: 81′. Santa Croce: Battute vincenti/errate: 2/17, Muri: 6, Ricezione positiva/perfetta: 62/27. Attacco: 53, Errori gratuiti: 9 att / 3 ric. Battute vincenti/errate: 3/15, Muri: 3, Ricezione positiva/perfetta: 67/25. Attacco: 55, Errori gratuiti: 3 att / 2 ric.
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo* 41, Prisma Taranto 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 25, Emma Villas Aubay Siena 24, Conad Reggio Emilia* 22, BCC Castellana Grotte* 22, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 20, Sieco Service Ortona*** 19, Synergy Mondovì 16, Kemas Lamipel Santa Croce**** 14, Pool Libertas Cantù* 12, Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 6.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel cerca il riscatto contro la Bcc Castellana Grotte

    Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Procede senza sosta la ripartenza della Kemas Lamipel impegnata domani sera al PalaParenti contro la BCC Castellana Grotte, gara valida quale recupero della sesta giornata del girone di andata non disputatasi per casi di Covid 19 tra le fila dei pugliesi.
    Dopo le sconfitte con Siena e Bergamo, entrambe per 3-0, la Kemas Lamipel prova a continuare il suo percorso di crescita per riavvicinarsi agli standard di inizio stagione: la lunga pausa dovuta ai tanti casi di contagio che hanno colpito i conciari non ha certo giovato ai colori biancorossi, ma già a Bergamo la squadra è apparsa in crescita e contro Castellana Grotte ci sarà l’occasione per provare a tornare alla vittoria e magari conquistare quel posto in Coppa Italia che prima della sosta forzata pareva quasi ipotecato.
    Per farlo servirà intanto una vittoria netta contro i pugliesi dell’ex tecnico dei “Lupi” Gulinelli, squadra che ha faticato a trovare la propria identità ad inizio stagione ma che adesso sta viaggiando su livelli più consoni alla sua caratura tecnica. A disposizione del tecnico astigiano infatti ci sono atleti del calibro di Cazzaniga, Rosso, Ottaviani, Gitto e un tris di ex santacrocesi come Patriarca, Garnica e De Pandis. Una squadra dall’enorme potenziale, che però non potrà più contare su Vedovotto e Van Dijk, trasferitisi altrove a fine Dicembre. Per i “Lupi” match quindi molto importante, soprattutto per ritrovare i meccanismi di gioco e crescere come condizione fisica. Appuntamento per le ore 19.00 al PalaParenti, con la coppia formata da Feriozzi e Turtù alla direzione di gara. Match naturalmente a porte chiuse ma che potrà essere seguito dagli appassionati biancorossi sui canali YouTube della LegaVolley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, tutto liscio contro la Sieco Service: 3-0 in casa

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Questa sera è andato in scena l’ottavo confronto tra Emma Villas Aubay Siena e Sieco Service Ortona, valevole per l’anticipo della quarta giornata di ritorno di Serie A2 maschile.
    I toscani riescono a imporsi con il risultato netto di 3 set a 0, portandosi a -1 dalla BAM Acqua S. Bernardo Cuneo che, attualmente, si trova nella terza posizione in classifica.
    Emma Villas Aubay Siena-Sieco Service Ortona 3-0 (25-15, 25-19, 25-22)
    Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Yudin 8, Zamagni 11, Romanò 17, Della Lunga 13, Barone 6, Crivellari (L), Fusco (L), Ciulli 0. N.E. Fantauzzo, Truocchio, Panciocco, Della Volpe. All. Spanakis.Sieco Service Ortona: Pedron 2, Sette 7, Menicali 6, Cantagalli 14, Marinelli 6, Simoni 6, Pesare (L), Toscani (L), Del Fra 0, Carelli 0. N.E. Rovetto, Shavrak. All. Lanci.ARBITRI: Turtu’, Feriozzi. NOTE – durata set: 18′, 24′, 28′; tot: 70′.
    CLASSIFICA4ª Giornata Rit. (24/01/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020
    Agnelli Tipiesse Bergamo 38, Prisma Taranto 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 25, Emma Villas Aubay Siena 24, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 20, Conad Reggio Emilia 19, Sieco Service Ortona 19, BCC Castellana Grotte 16, Kemas Lamipel Santa Croce 14, Synergy Mondovì 13, Pool Libertas Cantù 9, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 6. LEGGI TUTTO