More stories

  • in

    Prata, Gamba: “Cantù in casa ha una marcia in più, sarà difficile fare risultato”

    La Tinet Prata è pronta a spiccare il volo, lasciando il nido del PalaPrata per poi planare sui Campi Reali brianzoli di Cantù. Certo quella in Lombardia non sarà di certo una scampagnata considerando il valore dell’avversario. Gli scontri diretti sono quasi in parità con i padroni di casa avanti 4 a 3.

    La partita ha anche un valore emotivo importante con il ritorno a Cantù di Alessio Alberini e Kristian Gamba che qui hanno giocato un paio di stagioni e l’incrocio di Marco Novello, opposto che a Prata vinse A3 e Coppa Italia, con i colori gialloblù.

    Peraltro i due opposti sono sul podio dei più prolifici della Serie A2 Credem Banca e questo aggiunge ancora più interesse alla sfida. I canturini avranno anche il dente avvelenato perché sono reduci da una sconfitta per 3-1 contro Palmi. Nonostante il rovescio hanno messo in mostra un grandissimo muro (ben 13 i punti conquistati col fondamentale) con Bragatto a giganteggiare con 6 block vincenti.

    Cantù è una squadra che alterna tanta esperienza (con i posti 4 Galliani e Tiozzo e lo storico libero Butti) ad esuberanza giovanile come quella di Novello. All’andata la Tinet colse un bel 3-0, ma ebbe un momento di rilassatezza nel secondo set, che conduceva con una decina di punti di vantaggio, vincendo poi il terzo parziale per 27-25. MVP Terpin, ben coadiuvato da Gamba.

    “Cantù mi ha lasciato tanto dal lato umano e mi rende felice giocarci in questo weekend. – inizia così la sua analisi Kristian Gamba – Dal lato tecnico partiremo da quello che siamo abituati a fare come, ad esempio, spingere in battuta. Abbiamo visto che facendolo anche nella scorsa gara abbiamo ottenuto ottimi risultati. Il palazzetto è molto diverso dal nostro e dovremo essere bravi già dalla rifinitura a trovare le giuste misure. Cantù in casa ha una marcia in più e non sarà certo facile portare a casa il risultato. – poi fissa l’obiettivo –  D’altronde se vogliamo centrare uno dei primi quattro posti per avere il vantaggio campo nei play off dobbiamo giocare per cogliere punti su ogni campo”.

    L’inizio al Palafrancescucci è previsto per le 17.00. Ad arbitrare Gianmarco Lentini di Catania e Stefano Nava di Monza. Diretta Streaming gratuita disponibile su Volleyball World.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Cantù arriva Prata, Mattiroli: “Se riusciremo a ricevere bene, potremo magari giocarcela”

    Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17,00 si riaccendono le luci del PalaFrancescucci. Avversaria della Campi Reali Cantù sarà nientemeno che la seconda in classifica (seppure in coabitazione con la Gruppo Consoli Sferc Bresica), ovvero la Tinet Prata di Pordenone. I friulani degli ex Gamba e Alberini stanno attraversando un ottimo periodo di forma, con solo una sconfitta nelle ultime sei partite, e arrivano dalla bella vittoria proprio contro la compagine bresciana, “compagna di posto” in classifica.

    Alessandro Mattiroli (coach Campi Reali Cantù): “La partita di domenica sarà sicuramente molto difficile. La Tinet è una squadra fortissima, e che si gioca il passaggio di categoria. Ha giocatori che stanno dimostrando di essere tra i migliori in assoluto in questo campionato. Aggrediscono molto dal servizio, e lasciano veramente molto poco. Secondo me la chiave sarà proprio questa: se riusciremo a ricevere in una certa maniera, potremo magari giocarcela. In caso contrario diventerà molto complicato con loro perché sono ottimi attaccanti e ottimi battitori”.

    Coach Mario Di Pietro è arrivato in estate sulla panchina della Tinet, ma nel suo curriculum troviamo una lunghissima esperienza sia in Serie A2 che in SuperLega. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due ex canturini: il confermato Alessio Alberini e la new entry (proprio da Cantù) Kristian Gamba. Tra gli schiacciatori una conferma e una novità: si tratta di Jernej Terpin, alla seconda stagione nella sua terra natia, e del polacco Marcin Ernastowicz, la scorsa stagione in Germania. Conferme anche al centro: il Capitano Nicolò Katalan e Simone Scopelliti, rispettivamente al quinto e terzo anno a Prata di Pordenone. Il libero è Alberto Benedicenti, arrivato in estate dopo tre campionati alla Sieco Service Ortona.

    Nel primo match di questa stagione la Tinet ha battuto la Campi Reali per 3-0, ma con un risultato meno netto di quanto dica il tabellino. Prata di Pordenone ha giocato una partita al limite della perfezione in difesa, ma nel secondo set Coach Mattiroli rimescola le carte, e quasi si ribalta tutto, con Marzorati e Cormio a mettere a segno i loro primi punti in Serie A2 Credem Banca.

    Tre gli ex in campo: Alessio Alberini e Kristian Gamba hanno indossato entrambi per due stagioni la maglia canturina (il primo nel 2018-2019 e nel 2022-2023, e il secondo dal 2022 al 2024), mentre Marco Novello ha conquistato la DelMonte® Coppa Italia Serie A3 e la promozione in Serie A2 Credem Banca con Prata di Pordenone nel 2021-2022.

    Fischio d’inizio domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO). I fischietti saranno Gianmarco Lentini (Milano) e Stefano Nava (Monza). La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Valentini prolunga fino al 2027 il contratto con Ravenna, sarà anche direttore sportivo

    La società Porto Robur Costa 2030 di Ravenna ha reso noto il prolungamento del contratto del coach Antonio Valentini. Il tecnico calabrese ha firmato l’accordo per le prossime due stagioni sportive, 2025-26 e 2026-27, nelle quali oltre a continuare il compito di allenatore della prima squadra della Consar, assumerà anche l’incarico di direttore sportivo, con piena operatività sul mercato. L’accordo arriva in un momento particolarmente positivo della squadra, prima in classifica, imbattuta da nove partite e con 15 vittorie all’attivo in 18 gare, a suggello dello straordinario lavoro che Valentini sta portando avanti insieme al suo staff. 

    La società ravennate ha raggiunto l’accordo per il rinnovo anche con Francesco Mollo, a cui affida la responsabilità tecnica e organizzativa del settore giovanile. Il Porto Robur Costa 2030 ha ufficializzato la conclusione del rapporto di lavoro con Marco Bonitta, a cui la società ha indirizzato un grande ringraziamento e un sincero apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto in tutti gli anni di gestione tecnica e societaria targati Consar.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, numeri 18ª giornata: Benavidez top scorer; Bragatto e Codarin i miglior centrali

    A prendersi la prima pagina nel 5° turno di Serie A2 Credem Banca appena concluso è Felipe Benavidez, schiacciatore in forza all’OmiFer Palmi che, nella cruciale sfida vinta dai calabresi contro Campi Reali Cantù ha messo a segno 26 punti, risultando così il top scorer del turno. Non solo, perché con 24 attacchi punto a referto è anche il migliore in questa specialità. Il centrale con più punti realizzati è invece Lorenzo Codarin, di MA Acqua S.Bernardo Cuneo, che chiude con 16 punti realizzati contro Conad Reggio Emilia. Tra i palleggiatori dà il suo contributo in termini realizzativi anche Sebastiano Marsili: il regista di Banca Macerata Fisiomed MC, nel successo contro Emma Villas Siena, mette a segno 4 punti.

    Nonostante la sconfitta contro Palmi, Marco Bragatto chiude la sua sfida con 6 muri realizzati, il migliore di giornata nella specialità. Dai nove metri viene premiata la precisione di Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone) e Manuel Zlatanov (Consar Ravenna), entrambi autori di 4 ace. 

    Sempre più in alto Kristian Gamba e Matheus Motzo nella classifica generale dei top scorer: gli atleti in forza a Prata di Pordenone e Aversa, nel turno appena concluso, hanno superato il muro dei 400 punti stagionali, con Gamba – al primo posto – a quota 417 e Motzo – suo primo inseguitore – fermo a quota 406. Invariata la top ten: al terzo posto Marco Novello, chiude Gabriele Nelli. 

    La Gara più Lunga: 02.13Conad Reggio Emilia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (2-3)La Gara più Breve: 01.20Delta Group Porto Viro – Consar Ravenna (0-3)Il Set più Lungo: 00.413° Set (27-29) Cosedil Acicastello – Evolution Green AversaIl Set più Breve: 00.233° Set (25-15) Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    I TOP di SQUADRAAttacco: 54.9%Tinet Prata di PordenoneRicezione: 38.3%Emma Villas SienaMuri Vincenti: 14Smartsystem Essence Hotels FanoPunti: 86MA Acqua S.Bernardo CuneoBattute Vincenti: 9MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 26Felipe Benavidez (OmiFer Palmi)Attacchi Punto: 24Felipe Benavidez (OmiFer Palmi)Servizi Vincenti: 4Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone)Manuel Zlatanov (Consar Ravenna)Muri Vincenti: 6Marco Bragatto (Campi Reali Cantù)Punti (Centrali): 16Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 4Sebastiano Marsili (Banca Macerata Fisiomed MC)

    QUI tutte le cronache con i tabellini, la classifica e il prossimo turno di Serie A2.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 4^ giornata di ritorno: risultati, classifica, prossimo turno

    Quarta giornata di ritorno in Serie A2 Credem Banca: Palmi passa al tie break a Macerata, bottino ricco in trasferta per Acicastello. Tre punti interni per Brescia, Cuneo, Pineto e Ravenna, Aversa supera Reggio 3-2. In vetta alla classifica resistono così in due a quota 39 punti, Ravenna e Brescia.

    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A2Ravenna – Prata di Pordenone 3-1(33-31, 25-20, 25-27, 25-21)Macerata – Palmi 2-3(23-25, 19-25, 25-23, 25-19, 15-17)Cantù – Acicastello 1-3(21-25, 25-18, 22-25, 23-25)Brescia – Siena 3-1(23-25, 25-23, 25-14, 25-22)Cuneo – Fano 3-1(25-20, 25-20, 23-25, 25-22)Pineto – Porto Viro 3-1(23-25, 25-14, 27-25, 25-18)Aversa – Reggio Emilia 3-2(25-21, 16-25, 25-19, 20-25, 15-11)

    Classifica Serie A2Consar Ravenna 39, Gruppo Consoli Sferc Brescia 39, Tinet Prata di Pordenone 36, Cosedil Acicastello 31, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 30, Evolution Green Aversa 29, Abba Pineto 26, Emma Villas Siena 25, Delta Group Porto Viro 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 15, Conad Reggio Emilia 13, OmiFer Palmi 10. 

    Prossimo turno Serie A25ª Giornata di Ritorno

    Sabato 18 gennaio 2025ore 19.00Acicastello – Aversa

    Domenica 19 gennaio 2025ore 16.00Fano – Pinetoore 17.00Palmi – Cantùore 17.30Siena – MacerataPrata di Pordenone – Bresciaore 18.00Reggio Emilia – Cuneoore 19.00Porto Viro – Ravenna

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, numeri 3ª giornata di ritorno: Motzo e Volpato tra i miglior realizzatori

    Il tie-break, alla fine, ha premiato Evolution Green Aversa, capace di vincere sul campo di Abba Pineto una vera e propria maratona sportiva: 2h e 45’ di gioco in Abruzzo, con la sfida di ieri che entra negli annali della Serie A2 Credem Banca per durata. Il match si piazza al secondo posto della speciale classifica, con la stagione in corso che ha già visto cinque match – escluso quello di ieri – trovare spazio nella top 10 degli incontri più lunghi.

    Con 27 punti realizzati nel match contro Pineto, Matheus Motzo si laurea top scorer del turno appena concluso, con l’opposto che ha trascinato Aversa alla vittoria. Suo anche il miglior dato per attacchi punto realizzati (23) mentre spicca la prestazione di Marco Volpato, centrale in forza a MA Acqua S.Bernardo Cuneo che, nell’incontro tra i cuneesi e Delta Group Porto Viro, ha chiuso con ben 21 punti a referto. Tra i palleggiatori buono l’apporto di Antonino Russo: il regista nella vittoria di Consar Ravenna sul campo di Emma Villas Siena, ha realizzato 5 punti.

    Nei 21 punti totali realizzati contro Porto Viro, sono 5 i block di Marco Volpato, migliore in questo particolare. Nonostante la sconfitta in casa di Tinet Prata di Pordenone, buono l’apporto di Lorenzo Sala, opposto di OmiFer Palmi: per il posto 2 sono arrivati 5 ace nel ko esterno.

    La Gara più Lunga: 02.45Abba Pineto – Evolution Green Aversa (2-3)La Gara più Breve: 01.26Conad Reggio Emilia – Gruppo Consoli Sferc Brescia (0-3)Tinet Prata di Pordenone – OmiFer Palmi (3-0)Il Set più Lungo: 00.413° Set (28-30) Smartsystem Essence Hotels Fano – Campi Reali CantùIl Set più Breve: 00.221° Set (15-25) Smartsystem Essence Hotels Fano – Campi Reali Cantù2° Set (25-12) Smartsystem Essence Hotels Fano – Campi Reali Cantù

    I TOP di SQUADRAAttacco: 59.0%Tinet Prata di PordenoneRicezione: 45.5%Smartsystem Essence Hotels FanoMuri Vincenti: 13Consar RavennaSmartsystem Essence Hotels FanoPunti: 80Evolution Green AversaBattute Vincenti: 10Gruppo Consoli Sferc Brescia

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 27Matheus Motzo (Evolution Green Aversa)Attacchi Punto: 23Matheus Motzo (Evolution Green Aversa)Servizi Vincenti: 5Lorenzo Sala (OmiFer Palmi)Muri Vincenti: 6Marco Volpato (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Centrali): 21Marco Volpato (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 5Antonino Russo (Consar Ravenna)

    QUI tutti i risultati della 3ª giornata di ritorno, la classifica e il prossimo turno di Serie A2 Credem Banca.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, 3^ di ritorno: in testa a braccetto ci sono sempre Ravenna, Brescia e Prata

    Nella terza giornata di ritorno del campionato di Serie A2 maschile successi da tre punti per le capoliste Ravenna, Brescia e Prata rispettivamente contro Siena, Reggio Emilia e Palmi. Alle loro spalle, staccata di 8 punti, c’è sempre Acicastello, vittoriosa in tre set su Macerata. Posticipo di fuoco tra pineto e Aversa, risolto solo ai vantaggi nel tiebreak in favore degli ospiti.3ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem BancaReggio Emilia – Brescia 0-3(22-25, 23-25, 19-25)Acicastello – Macerata 3-0(25-16, 25-22, 25-20)Prata di Pordenone – Palmi 3-0(27-25, 25-21, 25-22)Siena – Ravenna 0-3(20-25, 28-30, 18-25)Fano – Cantù 1-3(15-25, 25-12, 28-30, 23-25)Porto Viro – Cuneo 1-3(23-25, 20-25, 25-17, 22-25)Pineto – Aversa 2-3(23-25, 25-18, 22-25, 25-23, 14-16)Classifica Serie A2Consar Ravenna 36, Gruppo Consoli Sferc Brescia 36, Tinet Prata di Pordenone 36, Cosedil Acicastello 28, Evolution Green Aversa 27, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 27, Emma Villas Siena 25, Abba Pineto 23, Delta Group Porto Viro 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 14, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.Prossimo turno Serie A211/01/2025Ravenna-Prata di Pordenone ore 20:0012/01/2025Macerata-Palmi Ore 16:00Cantù-Acicastello Ore 17:00Brescia-Siena Ore 17:30Pineto-Porto Viro Ore 18.00Aversa-Reggio Emilia Ore 18.00Cuneo-Fano Ore 18.00(fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 3^ giornata di ritorno: finisce 0-3 l’anticipo Reggio Emilia-Brescia

    Reggio Emilia fa la sua partita, ma contro Brescia, seppur in casa, è costretta alla fine ad alzare bandiera bianca in poco meno di un’ora e mezza. Finisce così 0-3 l’anticipo della terza giornata di ritorno di Serie A2 maschile, con la Consoli Sferc che si riprende momentaneamente la testa della classifica con 36 punti all’attivo. Esattamente il triplo di quelli conquistati sin qui dalla Conad.Starting Players – Reggio parte col sestetto composto da Partenio-Gasparini in diagonale principale, Guerrini-Suraci di banda, Sighinolfi-Bonola al centro con De Angelis libero. Brescia risponde con Tiberti al palleggio, Bisset opposto, Cavuto e Cominetti martelli, Erati e Tondo centrali con Hoffer libero.1° set – Inizio di primo set che vede Conad partire in vantaggio (4-2). Partenio chiama Bonola in primo tempo che sigla il punto (9-7). Pipe di Guerrini, Reggio allunga di tre lunghezze (15-12). Bisset insacca la palla nel muro reggiano, Brescia accorcia (16-15). Ace di Tondo che pareggia i conti (18-18). Sighinolfi al centro prova a tenere attaccata la Conad che sale a meno uno, e grazie al conseguente ace di Guerrini trova la parità (20-20). Set point guadagnato dagli ospiti con il mani out di Bisset (22-24). Il set lo conquista Brescia grazie all’errore in attacco di Gasparini (22-25).2° set – Secondo set che vede le formazioni partire in parità (3-3). Brescia trova il break con due buoni attacchi (6-8). Gasparini da posto due trova la diagonale vincente (11-12). L’opposto reggiano gioca sulle mani del muro e trova il punto (14-15). Gasparini porta avanti Reggio con l’attacco vincente (18-17). Ace di Tondo (19-21). Monster block firmato Sighinolfi, la Conad ritrova la parità (21-21). Cavuto con il mani out fa trovare il set point a Brescia (22-24). Attacca forte Cominetti sul muro reggiano, il secondo parziale va ai bresciani (23-25).3° set – Il terzo set vede Brescia partire in vantaggio, grazie ad un ottimo servizio di Tondo (2-4). Ace di Gottardo (5-4). Mani out di Sighinolfi (9-10). Ace di Suraci che riporta la contesa in equilibrio (13-13). Errore al servizio di Cominetti (15-17). Bonola al centro sigla il punto (16-20). Partenio smarca Gasparini che trova la parallela vincente (17-22). Match point conquistato dai bresciani grazie al muro di Tiberti (17-24). Reggio annulla due match point (19-25). È Brescia ad aggiudicarsi il set e la partita per 0-3 (19-25).Simone Tiberti: “Giocare a Reggio non è mai facile e stasera lo abbiamo visto: Conad è partita con una formazione diversa da quella che ci aspettavamo e conferma di essere un osso duro in casa. I numeri dicono che siamo stati più concreti di loro e  abbiamo fatto i break al momento giusto, ma siamo stati testa a testa per due set e mezzo e quindi ci teniamo stretta questa vittoria piena, per nulla scontata”.Nicolò Hoffer: “Questo è un campo difficile e siamo stati bravi a trovare subito una reazione dopo l’avvio complicato”.Matteo Bonomi: “Una vittoria fluida che alza il morale di squadra. In alcuni momenti è stata una partita complessa, ma abbiamo spinto nei moneti giusti e portiamo a casa tre punti con merito”.Conad Reggio Emilia 0Gruppo Consoli Sferc Brescia 3(22-25, 23-25, 19-25)Conad Reggio Emilia: Partenio 2, Suraci 9, Bonola 4, Gasparini 10, Guerrini 9, Sighinolfi 9, Zecca (L), Gottardo 1, Porro 0, Stabrawa 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Barone, Alberghini. All. Fanuli.Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 9, Tondo 13, Bisset Astengo 16, Cavuto 13, Erati 6, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Cargioli, Bettinzoli. All. Zambonardi.Arbitri: Autuori, Angelucci.Note – durata set: 28′, 29′, 29′; tot: 86′.CLASSIFICA Serie A2 maschileGruppo Consoli Sferc Brescia 36, Consar Ravenna 33, Tinet Prata di Pordenone 33, Evolution Green Aversa 25, Emma Villas Siena 25, Cosedil Acicastello 25, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Delta Group Porto Viro 22, Abba Pineto 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 17, Banca Macerata Fisiomed MC 14, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.Note: un incontro in più: Gruppo Consoli Sferc Brescia, Conad Reggio Emilia(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO