More stories

  • in

    La Tinet va a caccia della Final Four di Coppa Italia

    Ultimo impegno stagionale casalingo per la Tinet Prata che mercoledì 1 Maggio alle 18.00 ospiterà al PalaCrisafulli la Consar Ravenna per raggiungere un altro traguardo storico in questa importante stagione, ovvero la Final Four di Del Monte Coppa Italia di Serie A2.Per ottenere la qualificazione l’ostacolo da superare non è affatto banale. Si tratta infatti di quella Consar Ravenna che ha eliminato i Passerotti dalla corsa dei play off promozione.Però il PalaCrisafulli non è mai stato violato dai romagnoli nei precedenti stagionali e questo darà ulteriore carica ad una Tinet che vuole assolutamente dare un’ultima gioia allo straordinario pubblico pordenonese.Il sogno è appunto la Final Four tricolore che si disputerà a Cuneo l’11-12 Maggio.
    Ultime recite romagnole per Marco Bonitta, destinato alla nascente lega professionistica statunitense e anche per i gioiellini classe 2004 Orioli, Mancini e Bovolenta che peraltro è nella lista dei 30 convocati dal CT della Nazionale Ferdinando De Giorgi per i prossimi impegni di Volleyball Nations League, come l’ex Tinet Luca Porro.La gara di ritorno si giocherà domenica 5 maggio alle 18.00 a Ravenna con la regola del Golden Set: si gioca il Golden Set (ai 15 punti) solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (vengono assegnati 3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break ed 1 punto per la sconfitta al tie break). Es. Se una squadra vince la gara di andata 3-0 o 3-1, per qualificarsi al turno successivo senza disputare il Golden Set dovrà vincere almeno 2 set nella gara di ritorno.
    Ad inquadrare il match in casa Tinet è il centrale Simone Scopelliti: “Abbiamo iniziato un altro percorso – racconta il posto 3 – e la formula è diversa anche rispetto a quella che abbiamo utilizzato durante gli Ottavi. Riguardo alla serie con Aversa siamo stati bravi a confermare il vantaggio. La formula del Golden Set richiederà una concentrazione ancora maggiore perché non permetterà neanche un minimo momento di distrazione. Questo dovrà avvenire già dalla partita d’andata e dovremo essere molto bravi a mettere in pratica fin dal primo pallone tutto quello che stiamo provando in allenamento. La concentrazione su ogni pallone dovrà essere massima. Siamo molto determinati a concludere la stagione davanti al nostro pubblico con una bella vittoria. Considerato il grande supporto che ci hanno dato durante l’arco di tutta la stagione credo sia il giusto premio anche per loro”
    Oltre all’ex di turno Ranieri Truocchio a livello statistico restano da segnalare i 10 punti che mancano a Manuele Lucconi per raggiungere quota 1800 in Serie A e i 28 ai 2200 per Alberto Baldazzi. A dirigere l’incontro sarà Cesare Armandola da Voghera coadiuvato da Rachela Pristerà di Torino LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Trillini: “Abbiamo grande concentrazione per la Coppa Italia”

    La Emma Villas Siena sfiderà Brescia nei quarti di finale: l’andata il primo maggio in Lombardia, il ritorno a Siena il 5 maggio

    Sarà dunque Brescia l’avversaria della Emma Villas Siena nei quarti di finale della Coppa Italia di serie A2. Si riproporrà in questo modo la serie già vista e già giocata nei quarti di finale playoff e che in quel caso ha premiato la Emma Villas dopo due gare molto tirate ed equilibrate.
    Il quadro dei quarti di finale della Coppa Italia si è completato ieri sera, quando Brescia ha vinto la gara3 della propria serie contro Reggio Emilia. I lombardi si sono imposti per 3-1: sono stati 21 nella circostanza i punti dell’opposto Klapwijk, 15 quelli di Gavilan e 14 di Cominetti.
    La gara di andata verrà giocata in Lombardia il primo maggio alle ore 18. Il match di ritorno sarà giocato a Siena il 5 maggio alle ore 19. In caso di parità di risultato dopo i due match verrà giocato il golden set che andrà a decretare quale delle due squadre si qualificherà per le Final Four che saranno disputate a Cuneo nel fine settimana dell’11 e 12 maggio.
    Il quadro dei quarti di finale della Coppa Italia prevede, oltre ai match Siena-Brescia, anche le sfide tra Grottazzolina (che ha appena vinto il campionato di A2 e ha centrato la promozione in Superlega) e Cantù, Ravenna e Prata di Pordenone, e poi Cuneo contro Porto Viro. In semifinale la vincente delle sfide tra Siena e Brescia incontrerà la vincente delle sfide tra Cuneo e Porto Viro.

    “Non è semplice tornare a lavorare dopo una finale playoff persa – dichiara Stefano Trillini, centrale della Emma Villas Siena. – Abbiamo avuto due giorni per staccare, ora siamo tornati in palestra assolutamente concentrati e con in testa l’obiettivo della Coppa Italia che è certamente importante. Vogliamo cercare di arrivare alle Final Four, non sarà semplice farlo perché avremo un quarto di finale assai impegnativo e giocheremo contro una squadra certamente attrezzata. Dobbiamo quindi lavorare sodo in questi giorni per arrivare al meglio a questi appuntamenti. La Coppa Italia è un trofeo importante, vogliamo continuare a fare bene dopo avere raggiunto la finale playoff”.

    Aggiunge il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini: “Per noi conta tanto fare bene nelle prossime gare di Coppa Italia. Credo che la squadra abbia fatto molto bene in campionato e ai playoff, a questo punto dobbiamo resettare la finale playoff e ripartire subito con un altro importante obiettivo in testa. Sarebbe per noi motivo di grande orgoglio riuscire ad arrivare alle Final Four di Coppa Italia a Cuneo. Dobbiamo quindi toglierci le tossine delle gare di finale playoff e immergerci nella nuova avventura della Coppa. Noi abbiamo vinto la Coppa Italia di A2 nel 2017, quindi sappiamo quanto questo trofeo possa dare lustro. È importante avere i giusti stimoli per queste gare, dovremo avere la massima concentrazione e grande ambizione. Come abbiamo fatto bene fino a giovedì dovremo essere bravi anche nelle prossime sfide”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: mercoledì l’andata dei quarti contro Cuneo

    Ma guarda un po’ chi si rivede. A due settimane dall’ultima uscita ufficiale, la Delta Group Porto Viro è pronta a tornare in campo per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A2: avversaria dei nerofucsia una “vecchia conoscenza”, la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, già incrociata (ed eliminata) ai playoff, non più tardi di un mese fa. Il match d’andata è in programma mercoledì 1 maggio (ore 19) al Palasport di Porto Viro, il ritorno domenica 5 maggio (sempre alle ore 19) in Piemonte.
    Non è prevista l’eventuale “bella” ma varrà la regola del Golden Set: qualora le due squadre terminassero gli incontri di andata e ritorno con gli stessi punti (vengono assegnati tre punti per le vittorie 3-0 o 3-1, due punti per la vittoria al tie-break ed un punto per la sconfitta al tie-break), il passaggio del turno verrebbe deciso da un set di spareggio –per l’appunto, il Golden Set –  ai 15 punti. La vincente di questo quarto di finale sfiderà una tra Siena e Brescia in semifinale, primo atto della Final Four che si terrà sabato 11 e domenica 12 maggio proprio al Palasport di Cuneo.
    Fin dai tempi della B, quando ospitò due Final Four di fila senza riuscire a vincere il trofeo, la Coppa Italia è croce e delizia per Porto Viro. Al primo anno di Serie A3, nel 2019/2020, la compagine polesana centrò subito la qualificazione all’allora Coppa Italia di A2/A3, ma venne estromessa ai quarti da Siena, capolista della categoria superiore. L’anno seguente fu invece protagonista di una cavalcata sensazionale: eliminò dal tabellone due formazioni cadette – Taranto nei quarti e Reggio Emilia in semifinale – prima di arrendersi a Bergamo nella finalissima.
    Anche da quando è in Serie A2 la Delta Group è sempre riuscita a qualificarsi alla Coppa Italia: nel 2021/2022 fece l’impresa a Castellana Grotte nei quarti ma si inchinò a Cuneo in semifinale, mentre l’anno scorso uscì al primo turno in uno sfortunato “remake” con Castellana.
    Nel suo glorioso passato Cuneo si è cucita per ben cinque volte la coccarda tricolore sul petto (l’ultima nel 2010/2011), mai, però, dopo la nascita della nuova società, avvenuta nel 2015. I biancoblu ci sono andati vicinissimi due anni fa quando persero la finale in casa contro Reggio Emilia, tra le cui fila militavano  Garnica, Zamagni e Morgese, oggi a Porto Viro.
    Negli ottavi di finale, la squadra allenata dall’ex nerofucsia Matteo Battocchio ha eliminato Pineto con un doppio 3-0. Dopo essersi fatta sorprendere nei playoff, la formazione piemontese cercherà ora di prendersi la rivincita sulla Delta Group: l’obiettivo dichiarato è entrare in Final Four e vincere la coppa davanti al proprio pubblico.
    Ci sono già stati cinque confronti stagionali tra Porto Viro e Cuneo, i piemontesi sono avanti per tre vittorie a due, mentre lo storico aggiornato dei precedenti in Serie A è di sei successi per parte.
    Arbitreranno il match d’andata Marco Colucci di Matera e Beatrice Cruccolini di Perugia. Biglietti in vendita anche mercoledì alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 16.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima partita in casa: mercoledì arriva Grottazzolina

    Mercoledì 1 maggio 2024 a partire dalle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è prevista l’ultima partita casalinga stagionale del Pool Libertas Cantù. Si tratta del match di andata dei Quarti di Finale della DelMonte® Coppa Italia Serie A2, e l’avversaria di giornata sarà quella Yuasa Battery Grottazzolina fresca di Promozione in SuperLega ai danni della Emma Villas Siena. Una compagine che arriverà quindi sulle ali dell’entusiasmo per lo storico risultato raggiunto, e che darà sicuramente vita ad una sfida ostica per i ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Sarà una sfida ardua e stimolante allo stesso tempo. Grottazzolina ha giocato un Play Off magistrale, un po’ come tutta la stagione d’altronde, ed ha dimostrato di essere la più forte. Questo non ci fa partire sconfitti in partenza, anzi, ci è da stimolo per provare a superare i nostri limiti. Sappiamo che se vogliamo avere qualche chance di passaggio del turno dobbiamo costruircela in casa mercoledì. Ce la giocheremo a braccio sciolto e col sorriso sulle labbra, sperando di regalare una bella partita al nostro pubblico”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Massimiliano Ortenzi siede sulla panchina grottense fin da quando militava in Serie C. In cabina di regia troviamo il marchigiano Manuele Marchiani, alla sesta stagione consecutiva con questa maglia. Opposto è il confermatissimo danese Rasmus Nielsen Breuning, al terzo campionato in questa squadra. Due volti nuovi in banda: si tratta dell’esperto Michele Fedrizzi, che la scorsa stagione ha conquistato il “triplete” con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, e di Claudio Cattaneo, arrivato in estate dalla BCC Castellana Grotte. Al centro ci sono Andrea Canella, gli ultimi 4 anni in SuperLega con la maglia di Padova, e Andrea Mattei, l’ultima stagione anche lui nella massima serie con Cisterna. Il libero è Andrea Marchisio, nello scorso campionato anche lui in terra pugliese con la BCC Castellana Grotte.

    COSI’ IN DELMONTE® COPPA ITALIA
    Il Pool Libertas Cantù ha partecipato cinque volte alla DelMonte® Coppa Italia: nelle prime quattro occasioni è stata eliminata al primo turno, mentre nella stagione scorsa la compagine del Presidente Ambrogio Molteni è riuscita ad arrivare in Semifinale.
    La prima apparizione risale alla stagione 2014/2015, quando i ragazzi di Coach Massimo Della Rosa affrontarono la B-Chem Potenza Picena di Coach Gianluca Graziosi. La partita finì con un rotondo 3-0 per i marchigiani (25-22, 25-17, 26-24), che hanno condotto la gara dal primo all’ultimo punto. La Coppa Italia si concluse per loro con la sconfitta in Finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la finale dei Play Off contro la Caffè Aiello Corigliano.
    I canturini, sempre guidati in panchina da Coach Massimo Della Rosa, si qualificano per i Quarti della Coppa Italia anche nella stagione successiva, la 2015/2016, ma il risultato non cambia. Eliminazione al tie break al primo turno per mano della corazzata Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di Coach Fabio Soli (25-16, 23-25, 25-21, 24-26, 15-8). Anche per i laziali la Coppa Italia finisce con la sconfitta in finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la Finale dei Play Off proprio contro gli eterni avversari calabri.
    Bisogna fare un salto fino alla stagione 2021/2022 per rivedere il Pool Libertas in questa competizione. Sulla panchina siede Coach Matteo Battocchio, ma anche in questa occasione arriva un’eliminazione ai Quarti. È stata stavolta la Agnelli Tipiesse Bergamo guidata da Coach Gianluca Graziosi, che aveva vinto il trofeo nelle due occasioni precedenti, ad imporsi con un 3-0 meno secco di quanto dica il risultato (25-22, 25-19, 25-18), perché Cantù ha lottato palla su palla, e solo la maggiore esperienza dei bergamaschi gli ha permesso di passare il turno. Gli orobici verranno eliminati in semifinale dalla Conad Reggio Emilia, che poi ha conquistato il trofeo a spese della BAM Acqua San Bernardo Cuneo. I reggiani affronteranno poi ancora i cuneesi nella Finale Play Off, battendoli per 3-1 e conquistando la promozione in SuperLega, alla quale sono costretti a rinunciare cedendo i diritti alla Emma Villas Aubay Siena.
    Nella scorsa stagione altra partecipazione alla DelMonte® Coppa Italia, ma questa volta i ragazzi guidati in panchina da Coach Francesco Denora Caporusso hanno finito il girone di andata in terza posizione, e per la prima volta hanno la possibilità di giocare i Quarti di Finale tra le mura amiche del PalaFrancescucci. Curiosamente anche l’anno scorso il primo turno è stato giocato contro la Kemas Lamipel Santa Croce, e tutte le partite del turno sono finite con il medesimo risultato: vittoria per 3-0 della squadra di casa. I canturini hanno conquistato la prima Semifinale della loro storia, e a metà gennaio sono volati a Castellana Grotte per la sfida contro i padroni di casa della BCC. I pugliesi si sono imposti per 3-1 in un match molto nervoso, per poi perdere la finale per 3-0 a Vibo Valentia contro la corazzata Tonno Callipo Calabria padrone di casa, che poi conquisterà sia la DelMonte® Supercoppa contro i canturini che la promozione in SuperLega battendo in tre gare senza lasciare set per strada la Agnelli Tipiesse Bergamo.

    LA FORMULA
    Nuova formula per la Coppa Italia A2 2023-2024 che si svilupperà al termine della Regular Season nelle fasi di Ottavi, Quarti di Finale e Final Four.
    Ottavi di Finale: accedono le squadre classificate dalla 8a alla 12a posizione al termine del girone di ritorno della Regular Season unitamente alle tre formazioni eliminate dai Quarti Play Off Promozione. Formula delle 2 partite vinte su 3, prima gara ed eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Quarti di Finale: le quattro vincenti gli Ottavi di Finale e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale in due sfide di andata e ritorno (con Golden Set*). La seconda gara si disputa in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Final Four: le quattro squadre vincenti i Quarti parteciperanno ad una Final Four che si svolgerà nei giorni 11 e 12 maggio 2024 al Palasport di Cuneo.
    *Regola del Golden Set: si gioca il Golden Set (ai 15 punti) solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti (vengono assegnati 3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break ed 1 punto per la sconfitta al tie break). Es.: Se una squadra vince la gara di andata 3-0 o 3-1, per qualificarsi al turno successivo senza disputare il Golden Set dovrà vincere almeno 2 set nella gara di ritorno.

    I PRECEDENTI
    Sono otto i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende per poco dalla parte dei canturini – cinque vittorie a tre. Nella stagione in corso, però, i marchigiani si sono imposti in entrambe le gare di Regular Season, per 3-2 al PalaFrancescucci e al termine di un combattuto 3-0 al Palasport di Grottazzolina.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    Fischio d’inizio: mercoledì 1 maggio 2024 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia batte Reggio e vola ai quarti

    La Consoli supera 3-1 con una bella partita la Conad Reggio Emilia e si prepara per i quarti della Del Monte Coppa Italia contro Siena. Mercoledì 1 maggio Gara 1 al san Filippo, domenica 5 ritorno ìn Toscana con eventuale golden set. Coach Zambonardi: “Abbiamo dimostrato il nostro valore. Con Siena vogliamo dimostrare di essere un grande gruppo!”Brescia, 14 aprile 2024 – Brescia con merito batte Reggio nella decisiva Gara 3 degli ottavi della Del Monte Coppa Italia di A2 e si prepara per i quarti con Siena. Il match viaggia a senso unico per due set poi dopo il set perso, la squadra di Zambonardi è brava a non scomporsi e a trovare la strada per il successo. Sostanzioso l’apporto di Klapwijk e di un ritrovato Cominetti con Erati MVP MySprtiz. Mercoledì i tucani saranno nuovamente di scena al San Filippo alle 18 per Gara 1 dei quarti con i toscani. Gara 2 domenica 5 maggio a Siena con eventuale golden set.
    Starting sixBrescia si affida al sestetto ufficiale con Tiberti-Klapwijk sulla diagonale palleggiatore opposto, Abrahan-Cominetti a banda, Candeli-Erati al centro con Pesaresi libero. Reggio Emilia cambia uno schiacciatore rispetto a Gara 2 (Preti per Suraci) e si affida all’ex Catellani in regia. Completano il sestetto l’opposto Gasparini, i centrali Sesto e Caciagli, la giovane banda Guerrini e il libero Torchia.
    La cronacaBrescia grazie a ottimi muri di Abrahan, Erati, Candeli e Klapwijk (alla fine del set saranno 5 per Brescia!) scappa sul 13-7. I tucani tengono il ritmo con autorità e firmano il più 8 sul 17-9. Caciagli in battuta firma un break reggiano fino al 13-18. Ma Brescia concentrata e determinata con una tripletta in attacco di Abrahan vola sul 22-14 e da li a poco chiude il parziale 25-15 con un bel diagonale di Cominetti.
    Con le formazioni immutate l’inizio del secondo set vede una Consoli subito autoritaria (14-7). Sulla scia del primo parziale Abrahan continua a martellare accompagnato dalla buona vena di Candeli che si fa sentire anche in battuta con un ace del 17-9. Nel finale una super difesa di erati dà il via ad uno scambio che strappa gli applausi del San Filippo e permette a Cominetti di firmare il 21-15. Abrahan e Klapwijk fanno il resto e chiudono senza patemi 25-18.
    Il terzo parziale registra un piccolo calo bresciano che permette a Preti e compagni di portarsi sul 9-5. I Tucani si scuotono e trovano il pareggio (9-9) con un ace di Klapwijk. L’equilibrio tiene fino al 13-13 quando Klapwijk e Abrahan attuano il primo sorpasso (15-13). Reggio Emilia però non molla e trascinata da Guerrini in battuta spinge fino al 19-16 e poi al 21-18 a proprio favore. L’Atlantide non molla e accorcia sul 20-21 ma Preti con l’ace del 23-20 assesta il punto decisivo prima del 25-22 finale del ragazzino terribile Guerrini.
    La Consoli accetta la sfida e si ributta in campo con coraggio scacciando i fantasmi di Gara 2. Cominetti si fa sentire in attacco e in battuta fino al 12-7. Brescia regolare nel cambio tiene il margine dei 5 punti fino al 19-14. Il finale è tutto per Brescia. Cominetti picchia duro per il 23-18 e Tiberti con un tocco di classe di prima intenzione sigla il 25-21.
    DichiarazioniRoberto Zambonardi. “Oggi la squadra si è ritrovata ed ha dimostrato il suo valore. Reggio ha giocato un buon match ma con merito abbiamo conquistato un meritato pass per i quarti. Con Siena nei quarti sarà battaglia: siamo al loro livello e vogliamo conquistare l’accesso alla Final Four di Coppa a Cuneo”.
    Roberto Cominetti: “Il match di Reggio è stato solo un episodio negativo. Oggi abbiamo giocato un match di personalità contro una squadra che non aveva niente da pedere. Mercoledì al San Filippo ritroveremo Siena e non vediamo l’ora di giocarcela a viso aperto.”
    TabellinoBRESCIA: Erati 9, Braghini L ne, Sarzi Sartori, Tiberti 3, Bettinzoli ne, Ferri 3, Cominetti 14, Franzoni, Ghirardi n.e., Candeli  11, Klapwijk 21, Mijatovic, Abrahan 15, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.
    REGGIO EMILIA: Caciagli 6, Mariano, Preti 17, Sesto 3, Sperotto 1, Catellani 1, Gasparini 12, Bonola ne, Torchia (L), Pochini (L), Volpe, Guerrini 16, Suraci n.e. All. Fanuli e Zagni.
    Muri: Brescia 10 Reggio Emilia 3Ace/batt sbagliate: Brescia 6/16; Reggio Emilia 7/11Attacco: Brescia 63%, Reggio Emilia 47%Ricezione: Brescia 51% (30%), Reggio Emilia 41% (19%) .
    Arbitri: Michele Marotta e Giovanni CiaccioDurata: 20’ 24’ 27’ 26′. Totale: 1h 37.Spettatori: 750. LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Valentini guiderà la Consar nella prossima annata

    Il 34enne allenatore di Vibo Valentia torna a Ravenna dove era stato vice di Bonitta nella stagione 2020/21. “Torno con grande piacere ed entusiasmo a lavorare qui. Mi piace il progetto pallavolistico del club”
    Il Porto Robur Costa 2030 annuncia l’ingaggio di Antonio Valentini come primo allenatore della Consar per il prossimo campionato di A2. Il 34enne tecnico calabrese, è nato a Vibo Valentia il 30 gennaio 1990, torna così a sedersi sulla panchina di Ravenna dopo la stagione 2020/21, in cui era il secondo di Marco Bonitta. Dopo quell’annata, Valentini ha trascorso due stagioni alla Sir Safety Perugia e una alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, sempre come vice-allenatore. Prima di Ravenna, la sua carriera si è sviluppata interamente nella Callipo Vibo prima come scoutman poi come secondo e per una stagione anche come head coach. Al suo attivo anche la lunga esperienza nei quadri tecnici della nazionale italiana maschile, iniziata nel 2015 entrando nello staff di Gianlorenzo Blengini e caratterizzata da grandi risultati: su tutti il secondo posto alle Olimpiadi di Rio del 2016, il secondo posto alla Coppa del Mondo 2015, la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015. Nel suo percorso professionale ha vinto un campionato di A2, due coppe Italia di A2 e Coppa Italia, Supercoppa Italiana e Mondiale per club con Perugia.
    “Con grande piacere ed entusiasmo torno a Ravenna – le prime parole del nuovo coach – dove sono stato benissimo e dove ho potuto lavorare con una società seria e organizzata e con persone molto appassionate e competenti. Mi piace molto il progetto pallavolistico del club che anche per la prossima annata punterà sui giovani nel solco di una tradizione che è diventata un marchio di fabbrica. L’organico sarà rinnovato in molti elementi ma costruiremo comunque una squadra competitiva, in grado di lottare per entrare nei playoff, tenendo conto del livello molto alto del campionato di A2, dove militano giocatori esperti, di grandi doti tecniche: un campionato che va affrontato con la testa giusta e senza sottovalutare niente e nessuno. Da parte mia cercherò di portare quel patrimonio di conoscenze ed esperienza che ho maturato lavorando accanto a grandissimi coach, anche con la nazionale azzurra”.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Mechini: “La testa va ora alla Coppa Italia”

    Domani la Emma Villas Siena riprenderà gli allenamenti. Il primo maggio in campo per il match di andata dei quarti di finale della manifestazione

    La Emma Villas Siena tornerà ad allenarsi domani in vista dei prossimi appuntamenti stagionali. Restano le grandi emozioni vissute nella finale dei playoff di serie A2 contro la Yuasa Battery Grottazzolina, con la formazione marchigiana che si è aggiudicata la serie e ha conquistato la promozione in Superlega. Resta anche la soddisfazione di avere visto un grande spettacolo al PalaEstra nella gara2 della finale playoff, sia in campo che sugli spalti dove si sono contati ben 2.100 spettatori. La risposta di pubblico è stata importante in una giornata che è già entrata a far parte della storia del club senese.
    La squadra biancoblu tornerà domani ad allenarsi al PalaEstra. Mercoledì 1 maggio ci sarà il prossimo impegno ufficiale, vale a dire la partita di andata dei quarti di finale della Coppa Italia. Ancora il team senese non sa quale sarà la sua avversaria: domani si gioca infatti la gara3 della serie degli ottavi di finale della manifestazione tra Brescia e Reggio Emilia. La compagine che vincerà la gara sfiderà Siena nei quarti di finale.
    La Emma Villas disputerà in trasferta il primo maggio la partita di andata dei quarti di finale di Coppa Italia. La gara di ritorno sarà invece al PalaEstra il 5 maggio. La formazione che si qualificherà da questa serie staccherà il pass per le Final Four della Coppa Italia di serie A2 che si disputeranno a Cuneo l’11 e il 12 maggio.
    “In questa stagione avevamo l’obiettivo di tornare a sorridere dopo la complicata scorsa annata e la retrocessione dalla Superlega – è stato il commento del vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, dopo la gara2 della finale contro Grottazzolina. – E siamo riusciti a farlo, con tante giornate positive che abbiamo vissuto. Nel percorso del nostro campionato ci sono stati anche momenti di difficoltà, ma siamo stati capaci di tenere la barra dritta e di andare avanti. Siamo arrivati a giocarci la finale playoff contro una grande squadra che aveva già vinto la regular season e che in semifinale aveva già avuto la meglio di Ravenna. Anche nella serie di finale Grottazzolina ha fatto molto bene in battuta e direi pure in ricezione. Abbiamo disputato un grandissimo campionato e non era scontato arrivare fino alla finale playoff. Ora abbiamo davanti a noi l’obiettivo della Coppa Italia, dovremo prepararci al meglio in vista di questi appuntamenti e con la speranza di arrivare alle Final Four a Cuneo”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Bisogno: “Il nostro campionato è stato da incorniciare”

    La squadra senese tornerà ad allenarsi domenica in vista dei quarti di finale di Coppa Italia di serie A2

    “Il nostro è stato un ottimo campionato, che era partito con varie difficoltà, ma i ragazzi hanno lavorato assai bene crescendo come gruppo partita dopo partita. La finale playoff è stato l’atto conclusivo di un’annata che a mio avviso è da incorniciare”. Questo il commento del Presidente della Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno, al termine della gara2 della finale playoff di giovedì sera tra la squadra biancoblu e la Yuasa Battery Grottazzolina. Il team marchigiano ha centrato il successo al PalaEstra: 1-3 il risultato finale di gara2 che ha dato la vittoria del campionato a Grottazzolina e al contempo la promozione in Superlega.
    La Emma Villas Siena per la seconda volta nella propria storia ha disputato la finale playoff di serie A2, scrivendo dunque un’altra pagina importante della propria storia sportiva.
    Al PalaEstra giovedì sera si è visto un grande spettacolo: Siena e Grottazzolina hanno onorato la finale playoff mostrando un ottimo volley davanti a 2.100 spettatori. Sul taraflex si è visto spettacolo. “Una finale per andare in Superlega non la si gioca tutti i giorni e non è certamente mai scontata – ha detto ancora il Presidente del team senese, Giammarco Bisogno. – Abbiamo giocato contro una squadra come Grottazzolina che oggettivamente era la formazione più forte del campionato, lo ha dimostrato in regular season e anche nei playoff. La nostra sconfitta è dunque accettabile e non cancella una stagione eccezionale dei giocatori e dello staff. E mi piace sottolineare il grande pubblico che si è visto in questa circostanza al PalaEstra, un altro elemento che è per me di grande soddisfazione”.
    La squadra biancoblu tornerà ad allenarsi domenica. Perché il campionato è terminato, ma la stagione sportiva prosegue e si avvicinano gli impegni dei quarti di finale della Coppa Italia. Un altro appuntamento certamente molto rilevante per i vari club della categoria. Domenica si giocherà gara3 degli ottavi di finale, con la sfida che vedrà opposte Brescia e Reggio Emilia. Le due squadre sono sull’1-1 nella serie, chi vincerà il match di domenica sarà la sfidante della Emma Villas Siena nei quarti di finale della manifestazione.
    I senesi giocheranno in trasferta la gara di andata il primo maggio, mentre il match di ritorno verrà disputato al PalaEstra il prossimo 5 maggio. In caso di parità dopo le due gare nel match di ritorno verrà disputato il golden set che decreterà la compagine che passerà il turno.
    La Coppa Italia di serie A2 prevede la formula delle Final Four, con le semifinali e la finale che saranno in programma l’11 e il 12 maggio a Cuneo.
    [embedded content] LEGGI TUTTO