More stories

  • in

    Trillini: “In campo abbiamo messo carattere ed espresso un bel gioco”

    La Emma Villas Siena si allena in vista delle semifinali. Una delegazione della squadra è stata ospite ieri sera nella contrada dell’Oca

    La Emma Villas Siena continua i suoi allenamenti in vista della serie delle semifinali playoff. Il tutto in attesa di conoscere quella che sarà la formazione avversaria dei senesi, che sarà la compagine che vincerà gara3 (in programma lunedì sera) della serie dei quarti di finale tra Cuneo e Porto Viro.
    La prima gara delle semifinali sarà giovedì 11 aprile: rimane da stabilire dove il match verrà giocato. Se l’avversaria sarà Cuneo gara1 verrà giocata in Piemonte (e in quel caso a Siena si giocherebbe gara2 domenica 14 aprile), se l’avversaria sarà Porto Viro la prima gara della serie sarà al PalaEstra.
    “A Brescia abbiamo giocato una bellissima partita – dichiara il centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini. – Siamo partiti molto bene, poi ci siamo un po’ disuniti e Brescia è stata assai brava nel terzo, nel quarto set e anche all’inizio del tiebreak. Ma noi siamo rimasti lì con la testa e siamo riusciti a recuperare. Era una gara che valeva tanto, dato che ci ha permesso di qualificarci alle semifinali dei playoff. È stata una sfida veramente emozionante, adesso pensiamo alle semifinali”.
    “Stiamo giocando un buon volley, lo avevamo fatto vedere sin dalle ultime gare della regular season – afferma ancora Trillini. – A Brescia abbiamo affrontato un’avversaria veramente forte, sono quindi molto contento di come abbiamo giocato quel match. Ora dobbiamo lavorare al massimo per arrivare in condizioni ancora migliori alle semifinali. In questi playoff stiamo vedendo tanto equilibrio, ce lo aspettavamo. In questo momento ogni squadra dà il massimo, è normale dunque vedere belle gare. A me è piaciuto molto il gioco che siamo riusciti a esprimere nelle due gare dei quarti di finale, a Brescia abbiamo messo carattere e in queste partite la cosa più importante è vincere e portare a casa il risultato. Quando eravamo in svantaggio 8-2 nel tiebreak siamo stati bravi a concentrarci sull’aspetto sia tecnico che tattico, siamo riusciti a fare quel che sappiamo fare centrando dei break e portando avanti dei bei turni in battuta”.

    L’Emma Villas Siena è stata ospite ieri sera nella contrada dell’Oca in occasione della cena delle eccellenze sportive senesi. Una delegazione del team biancoblu ha visitato il museo del rione di Fontebranda e poi ha preso parte all’iniziativa insieme alle altre squadre sportive della città. Il vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini ha donato alla contrada dell’Oca una maglia del team pallavolistico senese.
    La delegazione biancoblu era composta dal vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini, dal direttore commerciale e marketing Vittorio Angelaccio, dal coach Gianluca Graziosi e dai pallavolisti Thomas Nevot, Alessio Tallone, Stefano Trillini e Martin Coser. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la seconda fase della Junior League, arriva Santa Croce

    Scatta la Seconda Fase A2/A3 della Del Monte Junior League, la competizione giovanile organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, tra le più importanti a livello giovanile sull’intero territorio nazionale. Dopo aver battuto la Sieco Service Ortona due volte per 3-0 nelle due gare valide per la prima fase, la Bcc Tecbus Castellana Grotte è inserita nel girone B con Kemas Lamipel Santa Croce e Consar Ravenna.

    Per la prima giornata del triangolare, martedì 9 aprile 2024, alle ore 18, al Pala Grotte di Castellana arriverà proprio la Kemas Lamipel Santa Croce. I ragazzi gialloblù guidati in panchina da Domenico Farella debuttano così con la propria sfida casalinga: a seconda del risultato con i toscani, poi, si determinerà il calendario per la trasferta di Ravenna.

    Nella Seconda Fase Eliminatoria, infatti, le sei squadre (ci sono anche Bologna, Prata di Pordenone e Brugherio nel girone A) sono suddivise in due raggruppamenti da tre squadre ciascuno. La formula prevede partite di sola andata (per un totale di tre gare) con ogni squadra che ne disputa due (una in casa e una in trasferta). Le squadre prime classificate di ciascun girone si qualificano alla Final Eight di Junior League.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 è di Cuneo: si va alla bella

    Non basta un grande cuore, non basta un grande pubblico: la Delta Group Porto Viro si arrende 1-3 alla Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo in gara 2 dei quarti di finale playoff di Serie A2 Credem Banca. Nerofucsia spaziali nel set inaugurale, sembra di assistere al replay di gara 1, dal secondo parziale in avanti, però, esce la vera Cuneo che vince la sfida sulla lunga distanza dimostrandosi più cinica e quadrata nei finali. Uno a uno e palla al centro dunque, si va alla bella per decidere chi sfiderà Siena in semifinale: appuntamento lunedì 8 aprile alle ore 20 al Palasport di Cuneo per il terzo e ultimo atto della serie.
    LA PARTITAConfermato in blocco lo schieramento della Delta Group Porto Viro di Daniele Morato: Garnica alzatore  e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio inizia con Sottile-Jensen sulla diagonale palleggiatore-opposto, Volpato-Codarin al centro, Botto-Gottardo in posto quattro, Staforini libero.
    Atmosfera elettrizzante al Palasport di via XXV Aprile, Porto Viro subito velenosa con la battuta float: ace di Tiozzo e di Barone, 5-2 e time per Battocchio. Bella difesa di Morgese finalizzata da Sette (7-3), muri di Barotto e Barone su Botto, che lascia il posto a Dukic (12-6). Delta Group straripante, Cuneo in evidente difficoltàm Barone crea ancora scompiglio con il servizio, Zamagni ringrazia schiaffando a terra il 15-9: seconda interruzione richiesta da Battocchio. Nella metacampo ospite si vede solo Jensen (80% in attacco), Volpato attacca out, Dukic impatta male sulla battuta di Sette, lo stesso fa Botto, appena rientrato in campo: 20-12, tra gli ospiti fuori anche Gottardo per Andreopoulos. Finalmente due squilli break piemontesi, di Volpato (muro) e Jensen (21-16), dall’altra parte Garnica fa spettacolo a filo rete, Botto però piazza l’ace del 23-18 e convince Morato ad un prudente time out. Tutto liscio, non ci sono brutte sorprese, parziale agli archivi con l’errore in battuta di Codarin: 25-19, 1-0.
    Al cambio campo Cuneo conferma Andreopoulos in sestetto. Complici anche i tanti errori in battuta, grande equilibrio in avvio, Jensen è un’ira di Dio, Barotto prova a rispondergli colpo su colpo. Ospiti avanti di due con il block di Volpato, arriva l’errore di Andreopoulos a ristabilire la parità (11-11). Lo schiacciatore greco si riscatta con due battute capolavoro: 12-15, time per Morato. Reagisce con i muro la Delta Group, Botto trova semaforo rosso prima con Barone poi con Sette, quindi c’è la zampata del sorpasso di Barotto: 18-17. Cuneo non ci sta e sul servizio di Jensen riprende il comando: 20-22 dopo la murata di Volpato, Morato chiama tempo. Entra per la battuta Pedro ma non riesce a lasciare il segno, Andreopolus invece tira fuori un altro coniglio dal cilindro: ace del 21-24. Porto Viro riesce ad annullare solo una palla set prima di capitolare: 22-25, 1-1.
    Terzo set, squadre di nuovo fallose in battuta e di nuovo a braccetto. Tra i padroni di casa su di giri Barone e Tiozzo, che difatti mettono lo zampino (muro e ace) nel primo tentativo di allungo nerofucsia: 10-8. Cuneo ricuce sul turno in battuta di Botto, Porto Viro ruggisce ancora in fase break con il block di Zamagni su Codarin ma non riesce a prendere margine. Gli ospiti pareggiano, sorpassano e aspettano il loro momento, che arriva sul servizio tagliente di Volpato: Botto appoggia a terra il 16-18, time per Morato. Pronta risposta polesana, doppietta attacco-muro di Barotto, Jensen perde per un attimo le misure e spara fuori il pallone del 19-18. Rimette il naso davanti Cuneo con la murata di Codarin (19-20), si aggiunge il block, pesantissimo, dell’altro centrale piemontese, Volpato: 21-23, Morato interrompe il gioco ma il dado ormai è tratto. Dopo la pausa, ace di Codarin e scambio mozzafiato chiuso da Andreopoulos: 21-25, 1-2.
    La Delta Group riparte a testa bassa, nel segno della difesa (ottimi Morgese e Barotto) e del duo Sette-Tiozzo in attacco. Cuneo è sempre lì, paziente e pronta a colpire alla prima occasione: ace di Andreopulos per il 7-8, scontro a rete vinto da Jensen per il 9-11. Porto Viro si aggrappa a Barotto per non perdere terreno, poi l’impatto: l’aggancio arriva grazie ad un errore offensivo di Jensen, il sorpasso con un ace di Garnica battezzato dal check, 14-13. Rimette la freccia Cuneo, Jensen chiude uno scambio infinito con una delle sue fucilate, Sottile a muro sigla il 16-17. Massima tensione in campo e sugli spalti, Barotto schianta giù il 21-21 su alzata “sospetta” di Garnica, giallo per un giocatore ospite mentre le due tifoserie battibeccano. La squadra di casa ci prova con il cuore e con i cambi (Pedro in battuta, Charalampidis a muro) ma non riesce mai a scalfire le sicurezze di Cuneo, che al primo match point passa con il muro di Jensen: 23-25, 1-3.
    Il commento di coach Daniele Morato: “Non scopriamo certo adesso il valore di Cuneo, in gara uno eravamo riusciti ad arginare bene Jensen, stasera meno, ma la differenza tra le squadre è stata sempre di pochi break. Abbiamo fatto una buona partita nel complesso, c’è solo un pizzico di rammarico per un paio di situazioni che avrebbero potuto portarci al quinto set. Loro erano i favoriti e lo sono ancora, noi non abbiamo niente da perdere, siamo contenti di come ci stiamo comportando in questa serie, lunedì andremo a Cuneo per divertirci e fare il massimo che possiamo”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-19, 22-25, 21-25, 23-25)
    Durata parziali: 25’, 27’, 26’, 30’. Totale: 1 ora e 48 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 6/22, Cuneo 6/22; Ricezione: Porto Viro 52%, Cuneo 56%; Attacco: Porto Viro 51%, Cuneo 53%; Muri punto: Porto Viro 9, Cuneo 9.Delta Group Porto Viro: Zamagni 5, Tiozzo 10, Sette 15, Barone 9, Barotto 19, Garnica 3, Bellei, Charalampidis, Morgese (L); ne Zorzi, Lamprecht (L), Sperandio, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 5, Gottardo 1, Sottile 1, Botto 3, Jensen 26, Andreopoulos 12, Staforini (L), Dukic 1, Cioffi, Volpato 13; ne Colangelo, Giordano (L), Bristot, Giacomini. Allenatori: Matteo Battocchio e Lorenzo Gallesio.
    Arbitri: Luca Grassia di Roma e Marta Mesiano di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna subisce la legge del tie-break di Prata

    Terza partita in Friuli tra le due compagini e terzo successo in volata al quinto set dei padroni di casa. Ma questa volta, la Consar, in vantaggio 2-0 in gara 2,  presta il fianco al clamoroso recupero dei friulani. Domenica 7, a Ravenna, al Pala Costa la decisiva partita per il passaggio in semifinale
    Si scrive Prata-Ravenna, si legge tie-break. Come avvenuto nello scorso campionato e come è capitato un mese fa in regular season anche questa terza sfida in terra friulana tra le due squadre finisce al quinto set e ancora una volta con il successo della Tinet in volata, all’ultimo pallone. Dopo il netto 3-0 di gara 1, la Consar si era apparecchiata al meglio la tavola portandosi avanti con merito e con una pallavolo di qualità 2-0 anche in questa gara2, ma con le spalle al muro la Tinet si è scrollata di dosso timori e ansie e ha ritrovato il suo gioco cominciando a mettere in difficoltà Goi e compagni e portando a termine una clamorosa rimonta. Per il passaggio alle semifinali sarà decisiva gara3, in programma domenica 7 aprile alle 18 al Pala Costa. Chi vince affronterà in semifinale Grottazzolina.
    I sestetti Bonitta non cambia la formazione che ha travolto la Tinet in gara1, ripropone quindi la diagonale Russo-Bovolenta, i centrali Mengozzi-Benavidez e gli schiacciatori Raptis-Orioli con Goi libero. Sestetto confermato anche per coach Boninfante con Alberini-Lucconi, Katalan e Scopelliti al centro, Terpin e Petras in attacco e De Angelis libero.
    La cronaca della partita Dopo l’equilibrio nelle fasi iniziali, è la Consar ad indirizzare il primo set dalla propria parte con un parziale di 5-0, maturato sull’asse Bovolenta-Raptis (11-6) che trova la Tinet incapace di reagire. L’attacco vincente di Lucconi e un errore ospite sono solo un’illusione, perché la Consar macina punti su punti arrivando a doppiare Prata (10-20). Il sigillo a un set dominato lo mette Bovolenta, con il suo quinto punto personale e un 62% in attacco.Parte forte la Tinet nel secondo set (3-0), ma la Consar non si scompone. Un attacco dal centro di Bartolucci porta la palla dalla sua parte e Raptis con due ace propizia il sorpasso. Due punti di Scopelliti (alla fine per lui 12 punti, con 7 muri e un 62%) spingono i padroni di casa al +2 (11-9) subito neutralizzato. Il terzo ace di Raptis firma il nuovo controsorpasso e l’ottavo punto di Bovolenta la chiamata del time out di Boninfante (12-14). Si scuote la Tinet che viene però ricacciata indietro da due splendidi punti ravennati (15-19). La Tinet ha un guizzo e con due muri riavvicina gli ospiti (22-23) ma poi si arrende davanti a Raptis e a un muro di Bartolucci che firmano il 2-0.La Consar sfrutta l’inerzia positiva e si porta a condurre anche il terzo set (1-3), trovandosi in vantaggio di quattro lunghezze (7-11). Sembra esserci un’autostrada davanti alla Consar contro una Tinet in difficoltà ma improvvisamente il corso del set cambia. Due attacchi di Petras danno la scossa ai padroni di casa, la Consar presta il fianco con qualche errore di troppo e Prata trova la parità (17-17), Petras e Terpin (con un ace) ribaltano l’andamento del set che la Tinet passa a condurre 24-21 e poi va a chiudere con Katalan per il 25-22 finale.E sulle ali di una ritrovata fiducia la Tinet aggredisce il quarto set volando sul 4-1 e sul 6-2 con una Consar in evidente difficoltà a recuperare le chiavi del proprio gioco. Al servizio (5 battute vincenti) e a muro (4 blocks decisivi) la squadra di Bonifante costruisce la sua superiorità. Mancini, nel frattempo entrato al posto di Russo, segna il -3 (11-8) ma qui la squadra di casa piazza un parziale di 9-3 che costringe la Consar ad alzare bandiera bianca. Ancora al servizio la Tinet costruisce il suo mini vantaggio nel quinto set (3-1), poi Katalan sigla il +3 (6-3). Ravenna si rifà sotto (7-6) con un buon attacco di Raptis ma al cambio campo i padroni di casa spingono di nuovo sull’acceleratore e con un parziale di 3-0 si portano in vantaggio per 9-6. Raptis e Bartolucci riportano a galla la propria squadra, il lungolinea potente e preciso di Bovolenta vale la parità a quota 10. Appassionante finale punto a punto: la spunta la Tinet al terzo match-ball, con gli ultimi tre punti firmati da Petras, che chiude con 23 punti. In casa ravennate 22 punti a testa per Bovolenta e Raptis, ma anche 5 muri di Mengozzi, autore di 11 punti.
    Il commento di coach Bonitta “Lo sport è questo. Alla fine, hanno meritato loro. Ci sono mancate prima le energie mentali e poi anche quelle fisiche e ci siamo smarriti. Abbiamo però lottato fino in fondo al tie-break rimontando e andando ai vantaggi. Adesso sarà importante resettare e pensare già da domani a gara 3”.
    Il tabellino
    Prata-Ravenna 3-2 (13-25, 22-25, 25-22, 25-15, 17-15)
    TINET PRATA DI PORDENONE: Alberini, Lucconi 15, Katalan 12, Scopelliti 12, Terpin 12, Petras 23, De Angelis (lib.), Baldazzi, Aiello (lib.), Bellanova, Truocchio. Ne: Nikol, Iannaccone. All: Boninfante.CONSAR RAVENNA: Russo, Bovolenta 22, Bartolucci 6, Mengozzi 11, Raptis 22, Orioli 9, Goi (lib.), Mancini, Feri, Benavidez. Ne: Chiella (lib.), Arasomwan, Grottoli, Menichini. All: Bonitta.ARBITRI: Marconi di Pavia e Grossi di Roma.NOTE: Durata set: 26’, 34’, 31’, 24’, 23’ tot. 138’. Prata (9 bv, 19 bs, 12 muri, 13 errori, 42% attacco, 50% ricezione, 24% perf.), Ravenna (3 bv, 17 bs, 12 muri, 11 errori, 41% attacco, 44% ricezione, 13% perf.). Spettatori: 1101, incasso: 5619 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Meravigliosa Tinet! Porta Ravenna a gara 3 dopo un’epica rimonta

    Epica Tinet. Sotto 0-2 e con il morale sotto i tacchi tira fuori risorse tecniche e caratteriali e la ribalta facendo esplodere di gioia i 1300 del PalaCrisafulli, dopo due ore e mezza di battaglia. Chi andrà in semifinale contro Grottazzolina si deciderà in gara 3 al Pala Costa di Ravenna. Prata ha riacquisito certezze e venderà cara la pelle. Successo assolutamente di squadra ed infatti il premio MVP di giornata va a tutti i gialloblù. Equilibrio nelle fasi iniziali. Le squadre difendono e coprono alla morte. Tinet un po’ fallosa in battuta. Primo break ravennate 7-11 con quattro contrattacchi pregevoli e consecutivi di un Bovolenta ispirato. Ravenna gioca con scioltezza invidiabile e sul 9-16 ci si mette anche una tegola per la Tinet. Lucconi e Petras si scontrano eseguendo un intervento difensivo. Entrambi sono out sostituiti rispettivamente da Baldazzi e Truocchio. La Tinet fatica terribilmente ad ottenere il cambio palla e così la Consar va a set point con il greco Raptis. La chiude un paio di azioni dopo Bovolenta con un potente diagonale: 13-25.
    Ad inizio secondo parziale rientrano Petras e Lucconi e si inizia subito con una ricezione perfetta di De Angelis e un primo tempo di Scopelliti. Prata sembra avere un altro spirito e scatta sul 3-0. Sul turno di servizio di Raptis c’è l’ennesimo parziale per Ravenna: 3-4. I romagnoli però questa volta non scappano ed anzi è Prata a rimettere il naso avanti. Scopelliti fa la voce grossa a muro e propizia il primo break da 2 punti gialloblù: 11-9. Situazione contestata e giallo a Boninfante. Il solito Raptis fa danni in battuta e manda avanti la Consar. Vola Ravenna grazie ai muri di Mengozzi e i contrattacchi di Bovolenta ed Orioli: 15-19. Murone di Scopelliti su Bovolenta: 18-20 e Bonitta ferma tutto. Alberini sente il centrale caldo e lo seve. Purtroppo gli errori di Prata non permettono il rientro. Scopelliti si esalta anche in battuta e fa giocare scontato Russo. Trance agonistica per Petras e Katalan che murano due volte consecutive Bovolenta, riaprendo il set: 22-23. Raptis sicuro manda i suoi a set point e poi la chiude Orioli a muro: 22-25.
    Ravenna non accenna a calare di tensione e si porta subito sul +3: 4-7. Scopelliti mette a terra il suo quarto muro e poi Orioli spara fuori la pipe e Prata è nuovamente ad un passo: 9-11. Contrattacchi in serie di Petras: 12-13. Entra Bellanova al servizio e la sua salto float permette il rientro in parità a 17. Prata arriva nella zona calda per la prima volta in vantaggio grazie all’ace di Terpin: 21-19. Prata mantiene il vantaggio: 23-20. Errore al servizio di Raptis e per la prima volta nel match Prata ha dei set point. Boninfante si gioca la carta Baldazzi al servizio. La prima è annullata da un gran colpo liftato di Bovolenta. Poi ci pensa con un pallonetto scaltro Katalan: 25-22.
    Nelle prime fasi del set Alberini, supportato da buona ricezione, fa sfogare i propri centrali e i padroni di casa si trovano subito 4-1. Doppio muro di Scopelliti: 9-5. Centrali protagonisti 10-5 grazie ad un ace di Katalan. Ace anche di Terpin e massimo vantaggio Prata: 13-8. Ace di Lucconi e Prata vola 17-10. I battitori di Prata vanno al servizio sereno e col braccio sciolto e ottengono punti in serie. Lucconi fa un colpo difficilissimo e ottiene la prima palla per il tie break: 24-15. Bomba di Terpin che la chiude subito 25-15 e quinto set.
    Primo allungo con Petras col rendimento di Petras in attacco salito decisamente e Lucconi che ottiene l’ace del 3-1. Ravenna si rifà sotto con Raptis: 7-6. Pipe di Petras e la Tinet gira avanti 8-6. Muro di Bartolucci su Lucconi: 9-8. Bovolenta marca il 10-10 dopo un’azione fiume. Il set non sembra voler trovare padrone fino alla fine. Katalan mura Bovolenta: 13-12. Match point ottenuto da una diago stretta di Terpin: 14-13. Sbaglia la battuta di pochissimo Alberini e si va ai vantaggi. Pipe di Petras e seconda occasione per chiuderla per i gialloblù. La chiude alla fine Petras con un mani fuori d’autore. Si va a gara 3 e si continua a sognare.
    TINET PRATA – CONSAR RAVENNA 3-2
    TINET: Baldazzi, Katalan 12, Alberini, Nikol, Aiello (L), Lucconi 15 Scopelliti 12, De Angelis (L), Bellanova, Terpin 12, Petras 23, Iannaccone, Truocchio.  All: Boninfante
    CONSAR: Mengozzi 11, Chiella (L), Bovolenta 22, Arasomwan, Bartolucci 6, Goi (L), Mancini, Orioli 9, Russo, Feri, Grottoli, Menichini, Benavidez, Raptis 22. All: Bonitta
    Arbitri: Marconi da Pavia e Dario Grossi da Roma
    Parziali: 13-25 / 22-25 / 25-22 / 25-15 /  17-15 LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei Play Off di Serie A2 e Serie A3

    Lunedì 1 aprile 2024Serie A2 Credem Banca: i risultati di Gara 2Serie A3 Credem Banca: il primo atto dei Play Off e Play Out
    Play Off Serie A2 Credem BancaGara 2 Quarti: Siena vince a Brescia e vola in Semifinale. Le altre due serie vanno a Gara 3, con Cuneo che vince a Porto Viro e Prata di Pordenone che rimonta Ravenna
    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 16-25, 25-21, 25-15, 14-16)
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-19, 22-25, 21-25, 23-25)
    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna 3-2 (13-25, 22-25, 25-22, 25-15, 17-15)
    A strappare il pass per le Semifinali Play Off di Serie A2 Credem Banca è Emma Villas Siena che, con la vittoria per 3 a 2 sul campo di Consoli Sferc Brescia, accede alla fase successiva. Sopra di due set, la formazione toscana ha prima subito la rimonta dei padroni di casa, andando a vincere al tie-break sorpassando la squadra lombarda. Brescia entra dunque nel tabellone della Del Monte® Coppa Italia A2, dove sfiderà agli Ottavi di Finale Conad Reggio Emilia. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo vince 3 a 1 in casa di Delta Group Porto Viro e porta il confronto a Gara 3; stesso discorso per Tinet Prata di Pordenone, che ha la meglio su Consar Ravenna, rimontando da 0-2 a 3-2 portando così la serie a Gara 3.
     
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-19, 22-25, 21-25, 23-25) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 10, Barone 9, Barotto 19, Sette 15, Zamagni 5, Lamprecht (L), Pedro Henrique 0, Bellei 0, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Zorzi, Sperandio, Eccher. All. Morato. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 3, Codarin 5, Jensen 26, Gottardo 1, Volpato 13, Giordano (L), Andreopoulos 12, Staforini (L), Dukic 1, Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giacomini. All. Battocchio. ARBITRI: Grassia, Mesiano. NOTE – durata set: 25′, 27′, 26′, 30′; tot: 108′.
    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna 3-2 (13-25, 22-25, 25-22, 25-15, 17-15) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 0, Terpin 12, Scopelliti 12, Lucconi 15, Petras 23, Katalan 12, Baldazzi 0, Aiello (L), De Angelis (L), Bellanova 0, Truocchio 0. N.E. Nikol, Iannaccone. All. Boninfante. Consar Ravenna: Russo 0, Orioli 9, Mengozzi 11, Bovolenta 22, Raptis 22, Bartolucci 6, Chiella (L), Goi (L), Mancini 0, Feri 0, Benavidez 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Marconi, Grossi. NOTE – durata set: 26′, 34′, 31′, 24′, 23′; tot: 138′.
    Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 16-25, 25-21, 25-15, 14-16) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 25, Candeli 12, Klapwijk 22, Cominetti 10, Erati 8, Braghini (L), Ferri 0, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 13, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 25, Pierotti 14, Trillini 10, Coser (L), Bonami (L), Milan 5. N.E. Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Chiriatti, Venturi. NOTE – durata set: 31′, 25′, 36′, 23′, 22′; tot: 137′.
     
    Tabellone Play Off Serie A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=940

    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneVariazione impianto: Palasport A. Costa (RA)Diretta VBTV
    Lunedì 8 aprile 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
     
    Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Vincente 2a-7a– Emma Villas SienaYuasa Battery Grottazzolina – Vincente 4a-5a
    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Consoli Sferc Brescia (6) – Conad Reggio Emilia (11)Perdente 2a-7a Play Off – Abba Pineto (12)Perdente 4a-5a Play Off – WOW Green House Aversa (10)Kemas Lamipel Santa Croce (8) – Pool Libertas Cantù (9)
    Tabellone – Del Monte® Coppa Italia A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934

    PLAY OFF SERIE A2Partecipano le prime 7 squadre al termine della Regular Season di Serie A2. La prima classificata accede direttamente alle Semifinali, le formazioni dal 2° al 7° posto si sfidano ai Quarti di Finale. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2024/2025. Tutte le sfide di Quarti di Finale, Semifinali e Finali si giocano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Date Quarti di Finale: 27 marzo, 1, 7 aprile 2024Date Semifinali: 11 e 14, 17 aprile 2024Date Finali: 21, 25 e 28 aprile 2024

    COPPA ITALIA SERIE A2La Del Monte® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio).

    Play Off Serie A3 Credem BancaBelluno e Motta vincono il primo atto degli Ottavi
    Gara 1 Ottavi Play Off Serie A3 Credem Banca
    Negrini CTE Acqui Terme – Belluno Volley 2-3 (25-22, 21-25, 25-23, 21-25, 12-15) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 3, Martino 18, Perassolo 11, Cester 17, Graziani 13, Esposito 9, Russo (L), Martina (L), Stamegna 0, Bettucchi 0, Passo 0. N.E. Corrozzatto, Garra. All. Negro. Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 14, Antonaci 9, Bisi 20, Schiro 10, Mozzato 13, Fraccaro (L), Reyes Leon 3, Martinez G. (L), Orto 0, Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Lentini, Pristerà. NOTE – durata set: 26′, 27′, 30′, 32′, 18′; tot: 133′.
    Senini Motta di Livenza – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-19, 21-25, 25-19, 25-19) – Senini Motta di Livenza : Catone 3, Mazzon 9, Luisetto 14, Saibene 8, Mian 18, Arienti 5, Santi (L), Mazzotti 7, Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Murabito, D’Annunzio, Bortolozzo, Lazzaro. All. Marzola. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Galaverna 13, Dutto 8, Rossato 14, Brugiafreddo 9, Rainero 8, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 1, Rabbia (L), Turkaj 3. N.E. Quaranta. All. Simeon. ARBITRI: Pernpruner, Laghi. NOTE – durata set: 24′, 30′, 27′, 26′; tot: 107′.
    Giocata domenica 31 marzo 2024Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25, 25-27, 20-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 14, Deserio 7, Arguelles Sanchez 18, Ferrini 2, Lanciani 2, Schiattino (L), Mariano 0, Cappio (L), Russo 0, Soncini 2, Matani 2. N.E. Scaffidi, Cipolloni Save. All. Cavalera. Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 11, Pizzichini 8, Vaskelis 15, Fioretti 10, Molinari 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Lamboglia, Miscione. All. Lorizio. ARBITRI: Pasciari, Di Bari. NOTE – durata set: 32′, 38′, 32′; tot: 102′.

    Martedì 2 aprile 2024, ore 20.00Avimecc Modica – Smartsystem Fano
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 19.00CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi

    Ecco il tabellone dei Play Off Serie A3 Credem Banca:https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=943

    Gara 2 – Play Off A3 Credem Banca
    Sabato 6 aprile 2024, ore 18.00Monge Gerbaudo Savigliano – Senini Motta di Livenza
    Sabato 6 aprile 2024, ore 20.00Personal Time San Donà di Piave – CUS Cagliari
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Erm Group San Giustino
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Aurispa DelCar Lecce
    Domenica 7 aprile 2024, ore 19.00Smartsystem Fano – Avimecc Modica
    Date Ottavi di finale: 1 e 7 aprile 2024 (per Palmi 3 aprile 2024)Date Quarti di finale: 14, 21 e 24 aprile 2024Date Semifinali: 28 aprile, 1 e 5 maggio 2024Date Finali: 12, 19 e 22 maggio 2024Date Play Out: 1, 7 e 14 aprile 2024Date Spareggio Promozione: 7, 14 e 21 aprile 2024
    A questo link tutte le date e le formule della post season di Serie A2 e A3:https://www.legavolley.it/2024/tutte-le-date-della-post-season-di-serie-a2-e-a3/

    Play Out Serie A3 Credem BancaBologna vince in tre set contro Mirandola Gara 1 dei Play Out
    Gara 1 Play Out A3 Credem Banca – Girone Bianco
    Geetit Bologna – Stadium Mirandola 3-0 (25-17, 25-21, 25-21) – Geetit Bologna: Sitti 1, Sacripanti 15, Giampietri 8, Listanskis 10, Maletti 9, Aprile 4, Imperato (L), Omaggi 0, Baciocco 1, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 1. N.E. Bernardis, Serenari. All. Guarnieri. Stadium Mirandola: Quartarone 2, Rossatti 0, Rustichelli R. 4, Albergati 15, Nasari 8, Bombardi 4, Rustichelli M. (L), Capua 0, Scarpi (L), Bevilacqua 9. N.E. Gozzi, Schincaglia, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Sessolo, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 28′, 27′; tot: 80′.
    Gara 2 Play Out A3 Credem Banca – Girone Bianco
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Stadium Mirandola – Geetit BolognaDiretta YouTube Legavolley

    FORMULA PLAY OUTVerranno disputati i Play Out Retrocessione per determinare 2 retrocessioni in Serie B, ai quali partecipano le formazioni classificate 11a e 10a di ciascun Girone al termine della Regular Season. Se tra la 10a e la 11a classificata ci sono 5 o più punti di differenza, retrocede direttamente la 11a classificata, indipendentemente dal numero di vittorie. La formula prevede due partite vinte su tre. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Si incontreranno le squadre appartenenti al medesimo girone. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani, non resta che vincere!

    La Consoli Sferc Centrale riceve Emma Villas Siena per Gara 2 dei Quarti di finale Play-off e sa che non può sbagliare. Coach Zambonardi promette gioie al pubblico che a Pasquetta sarà al San Filippo alle 18. Prevendite su VivaTicket e cassa aperta dalle 16.30
    Brescia, 30 marzo 2024 – Unica possibilità prevista: la vittoria. I tucani vogliono portare la sfida alla bella e per farlo il successo in casa contro Emma Villas è obbligatorio.
    Dopo una prova ben al di sotto delle possibilità del gruppo di atleti bianco-blu, il tecnico bresciano assicura impegno e voglia di rivalsa dei suoi e promette al pubblico del San Filippo una Pasquetta di soddisfazioni sportive.
    “Confidiamo di arrivare a Gara 3 – conferma coach Zambonardi -: abbiamo voglia di riscattare la prova di mercoledì al PalaEstra e ci stiamo allenando con grande concretezza per regalare una bella prestazione al pubblico che ci segue da tutta la stagione e che aspettiamo numeroso nel pomeriggio di Pasquetta.”
    Nell’altra metà campo, Emma Villas può giocare senza pressione e cercherà anzi di approfittare di quella sulle spalle dei tucani per chiudere i conti già lunedì, garantendosi il pass per la semifinale in anticipo. Lo starting six di Graziosi sarà con ogni probabilità confermato: Nevot in regia incrociato a Krauchuk, Trillini e Copelli al centro, Pierotti e Tallone a banda e Bonami nel ruolo di libero.
    In caso di vittoria di Brescia, Gara 3 si giocherà domenica 7 aprile a Siena.
    In caso di sconfitta, per la Consoli si apre il percorso Coppa Italia che parte con gli ottavi il 14 aprile, in casa contro Reggio Emilia.
    La diretta in streaming si può seguire dalle 18 sulla piattaforma Volleyball World tv. 
    Arbitri: Stefano Chiriatti, Giuliano Venturi. 
    Precedenti: 18, 9 successi a testa. Ex: Sebastiano Milan a Brescia nel 2018/19.
    Record di giornata
    Nella Stagione 2023/2024 tutte le competizioni:
    Abrahan Alfonso Gavilan – 3 punti ai 400 
    In carriera Play Off:
    Roberto Cominetti – 10 punti ai 300
    Alex Erati – 11 punti ai 200
    Nicola Candeli – 14 attacchi vincenti ai 100
    Niels Klapwijk – 16 punti ai 100 
    2^ giornata quarti – Play Off A2 Credem Banca: le altre gare 
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 19.00
    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Gli abbonamenti alla stagione sono validi anche per i Play-off e la Coppa Italia.
    Promozioni attive: SCOPRI ATLANTIDE, che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.
    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti potranno assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia al San Filippo prenotando il proprio ingresso prima del match attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola.  LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, è caccia al biglietto

    Società mobilitata: biglietteria elettronica, sconti per abbonati e tesserati
    GROTTAZZOLINA – Yuasa Battery con la testa ai playoff. Ci siamo, un territorio intero è mobilitato per la squadra di Grottazzolina che sogna l’olimpo della Superlega e gioca per la storia. Il primo posto nella regular season garantisce il turno di riposo nei quarti di finale. Fedrizzi e compagni entreranno in scena dalle semifinali. Chi sarà l’avversaria? Uscirà fuori dalla vincente tra Ravenna e Prata di Pordenone, con i romagnoli che nel primo match hanno sculacciato senza requie gli avversari (secco 3-0). Lunedì primo aprile la Yuasa Battery avrà la certezza della data del proprio incontro di gara1 da disputarsi a Grottazzolina: se nessuno dei quarti di finale andrà a gara3, la squadra di Ortenzi scenderà in campo domenica 7 aprile (alle ore 18). In caso contrario, la Yuasa Battery entrerà in scena giovedì 11 aprile (alle 20.30) per il primo atto di semifinale.
    PREZZI BIGLIETTI. Gran fermento a Grottazzolina, ma anche in tutto il Fermano e oltre. Fari puntati sulle semifinali. La società del presidente Romiti ha deciso le modalità di accesso al PalaGrotta per i playoff. Novità è che la biglietteria sarà elettronica: la Yuasa Battery si affida a Vivaticket (vivaticket.com) per la vendita dei tagliandi di ingresso. I mille posti sono numerati, il PalaGrotta verrà suddiviso in vari settori: tribuna centrale verde e tribuna centrale gialla (20 euro intero, 10 euro ridotto); gradinata laterale ovest occupata dal tifo locale (15 euro intero, 8 euro ridotto); gradinata laterale est solitamente riservata agli ospiti (15 euro intero, 8 euro ridotto); parterre A a bordo campo (biglietto unico a 20 euro); parterre B a bordo campo sotto all’area stampa (biglietto unico a 20 euro).
    RIDUZIONI. I biglietti ridotti sono riservati agli under 16. Va detto che tutti i giovani tesserati con la M&G Scuola Pallavolo avranno accesso omaggio (previa prenotazione). Gratuito anche l’ingresso per i bambini sotto ai 6 anni.
    ABBONATI. Gli abbonamenti, tranne le tessere annuali Plus, non saranno validi nelle gare dei playoff. Agli abbonati, comunque, la società riserva un trattamento speciale perché essi potranno confermare il proprio posto (entro le ore 12 di mercoledì 3 aprile) e usufruire di prezzi di favore, ovvero 15 euro per la tribuna centrale e 12 euro per le gradinate laterali.
    TESSERATI M&G. I familiari dei tesserati del settore giovanile M&G potranno prenotare il proprio posto entro le ore 12 di mercoledì 3 aprile e usufruire di biglietti scontati: tribuna centrale (15 euro), gradinate laterali (12 euro).
    TIFO ORGANIZZATO. I tifosi aderenti al gruppo Skapigliati potranno acquistare il biglietto nella gradinata laterale ovest, entro le ore 12 di mercoledì 3 aprile, al prezzo agevolato di 12 euro.
    PREVENDITA AL PALAS. Terminato il diritto di prelazione per abbonati, tesserati e tifo organizzato, i biglietti restanti saranno messi in vendita attraverso la biglietteria elettronica del circuito vivaticket.com. Per agevolare i tanti sostenitori di Grottazzolina, la società predisporrà il servizio di prevendita anche al PalaGrotta nei seguenti giorni è orari: mercoledì 3, giovedì 4 e venerdì 5 aprile (ore 18-20); sabato 6 (ore 10-13 e 16-19); domenica 7 (ore 10-13).
    PUNTI VENDITA VIVATICKET. Dalle ore 16 di mercoledì 3 si potrà acquistare il biglietto per la semifinale della Yuasa Battery con un click dal proprio smartphone. Oltre alla biglietteria fisica al PalaGrotta, sono sei i punti vendita Vivaticket sparsi sul territorio: Tabaccheria B&B a Magliano di Tenna (via San Filippo 43); Marche Eventi a Servigliano (piazza Roma 1); Fermana Store a Fermo (viale Trieste 31); Amadeus Dischi a Porto San Giorgio (via Verdi 14); Aviorama a Porto San Giorgio (corso Garibaldi 153); Planetwin 365 a Porto Sant’Elpidio (via Camillo Benso di Cavour 158). LEGGI TUTTO