More stories

  • in

    Sviluppo Sud, primo test,D’Onofrio e Montagnani:“Sensazioni positive”

    Una partita che segna un passo avanti nel percorso di preparazione al campionato.
    Prima amichevole stagionale per la Sviluppo Sud Catania che cede 3-1 sul campo di Cisterna, formazione di Superlega, ma dimostrando carattere, soprattutto nel set vinto con autorevolezza (19-25).
    Il gruppo guidato da Paolo Montagnani ha saputo tenere testa a una formazione di una categoria superiore, mostrando progressi sia nella fase di contrattacco sia in ricezione.
    Lo dimostrano i parziali (25-23, 25-22, 26-24,19-25) contraddistinti tutti da un sostanziale equilibrio.
    Il direttore generale Massimo D’Onofrio, al termine del match, ha commentato così la prova della squadra: «Si è concluso questo primo match, la prima partita in cui siamo scesi in campo come squadra. L’esito è positivo anche a livello di risultato perché nonostante il 3-1 finale, ci siamo giocati ogni set punto su punto. Chiaramente abbiamo affrontato una squadra di una categoria superiore alla nostra e a noi manca ancora qualcosa, ma in tante piccole situazioni abbiamo visto dove possiamo crescere e anche quelle che già possiamo considerare certezze. Direi che è estremamente positivo questo primo test».
    Soddisfatto anche il tecnico Paolo Montagnani: «Tante indicazioni su cui riflettere e lavorare. Siamo stati punto a punto in tutti i set contro una squadra di Superlega, seppur rimaneggiata, ma sempre di Superlega. Abbiamo anche avuto la possibilità concreta di vincere i set e nel quarto abbiamo giocato molto bene. E’ stata una partita positiva, con spunti interessanti da parte di tutti».
    Il precampionato della Sviluppo Sud prosegue subito, oggi sfida contro Sabaudia, formazione di Serie A3, mentre poi si proseguirà con un doppio confronto contro Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto col piede giusto contro Terni: 3-1 nel primo test stagionale

    Successo dell’ABBA Pineto, 3-1 (25-23; 25-17; 23-25; 25-20), contro la Terni Volley Academy nel primo allenamento congiunto stagionale disputato questa sera (mercoledì) al Pala Santa Maria. Dopo il test match in famiglia di sabato scorso, i biancoazzurri hanno alzato il ritmo della pre season con la sfida contro la compagine umbra, al via del prossimo campionato di Serie A3, e nel week-end saranno nuovamente in campo per affrontare la Essence Hotels Fano.
    Nel 6+1 messo in campo da coach Simone Di Tommaso non figurava l’opposto Matheus Krauchuk, fermato in via precauzionale per un affaticamento muscolare. Diagonale composta dunque da Catone e, in qualità di opposto, da Castagneri. Zamagni e Trillini hanno formato la coppia dei centrali, Suraci e Allik i due schiacciatori; Morazzini libero. Biancoazzurri alla ricerca della forma migliore, ma trascinati dal capitano Paolo Di Silvestre, subentrato in corso di gara e autore di 19 punti. L’ABBA totalizza 12 muri-punto, di cui tre ciascuno per Trillini, Suraci e Di Silvestre.
    Il capitano biancoazzurro Di Silvestre a fine gara: «Siamo contenti di essere tornati in campo per questo primo allenamento congiunt. Da un po’ di tempo eravamo fermi ai box, quindi siamo contenti. Ci sono stati tanti spunti positivi. È normale che stiamo lavorando tanto dal punto di vista fisico, quindi ne risentiamo un po’ in mezzo al campo. Abbiamo fatto vedere le nostre qualità a sprazzi, ma si vede che la squadra c’è e può fare bene. Domenica si alza l’asticella perché arriverà Fano, squadra che ci ha lasciato un po’ con l’amaro in bocca nell’ultima stagione. Anche se sono amichevoli, noi le prendiamo tutte come fossero delle partite di campionato. Non vediamo l’ora di confrontarci ancora e continuare a migliorare».
    Il pre-campionato dell’ABBA Pineto proseguirà il 28 settembre al Pala Santa Maria con l’allenamento congiunto contro la Essence Hotels Fano. Inizio fissato alle ore 17:30.
    mercoledì 24 settembreAllenamento congiuntoABBA PINETO – TERNI VOLLEY ACADEMY (25-23; 25-17; 23-25; 25-20)ABBA Pineto: Zamagni 4, Trillini 9, Catone 2, Morazzini (pos 85% prf 38%), Schianchi 4, Larizza 1, Rascato 2, Krauchuk, Di Silvestre 19, Pesare, Castagneri 11, Suraci 14, Alli 12k. All: Simone Di TommasoTerni Volley Academy: Troiani, Trappetti, Broccatelli (pos 65% prf 40%), Giacomini 3, Picardo 6, Martinez 3, Biasotto 6, Iovieno 12, Di Giunta 2, Caporossi 11, Hristov 2, Bontempo, Catinelli 5. All: Giombini Leondino
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida equilibrata nel 2° test e presentazione ufficiale in vista!

    Secondo allenamento congiunto sul campo dei salentini all’insegna dell’equilibrio chiuso 2-2 con ampio turnover. Il 9 ottobre l’appuntamento al Dipartimento Ionico dell’Università di Bari, sede di Taranto, per presentare squadra e nuove maglie alla città.

    La seconda uscita stagionale in allenamento congiunto vede una Prisma Taranto Volley sul campo del Galatone che porta a casa un test equilibrato non solo per il risultato, 2-2 (19-25, 25-20, 31-29, 14-25) ma soprattutto per i segnali emersi dal gruppo. Dopo il primo confronto al PalaFiom, le due squadre si sono ritrovate stasera per il “ritorno” a Galatina e i rossoblù hanno trovato molti spunti dalle situazioni di gara emerse in casa del team di Galatone.

    Coach e staff hanno ruotato a lungo l’organico, concedendo spazio a tutti i ragazzi della rosa: dopo un primo set vinto dagli ionici in cui si sono distinti un ottimo Pierotti, e Cianciotta, insieme all’opposto Mitrasinovic, coach Graziosi ha schierato Antonov su Pierotti nel secondo set che ha garantito ritmo e ha permesso di testare diverse soluzioni di gioco; il set però è portato a casa dai salentini con gli efficaci Padura Diaz e Giuliani. Buoni riscontri nel terzo set, quello più equilibrato che ha visto in campo invece la soluzione delle bande Pierotti e Antonov, chiuso al cardiopalma dai salentini. Anche i più giovani rossoblù hanno avuto modo di farsi valere, nel quarto set, che hanno vinto inserendosi con energia e senza timori, a conferma di un gruppo che sta crescendo compatto.

    Un test utile che fornisce ulteriori spunti su cui lavorare in vista dell’avvio della stagione ufficiale.

    Lo testimonia anche lo schiacciatore Marco Pierotti: “C’è stato equilibrio. Loro hanno spinto molto al servizio, mentre noi in quel fondamentale questa sera non siamo riusciti a creare danni. Soprattutto a muro non siamo riusciti a limitare i loro attacchi, e questo ha reso la partita molto equilibrata. Abbiamo commesso qualche errore di troppo sul finale del terzo set e questo ci ha penalizzato nella possibilità di portarlo a casa. Sicuramente ci sono tanti spunti su cui lavorare in palestra per riuscire a esprimere una pallavolo migliore”.

    TABELLINO:

    Prisma Taranto: Antonov 13, Luzzi , Lusetti 1, Cianciotta 8, Galiano 1, Sanfilippo 8, Yamamoto 1, Hopt 5, Gollini L, Pierotti 15, Mitrasinovic 8, Bossi 5, ne Zanotti, Lorusso all Graziosi

    Green Volley Galatone: De Giorgi1, Giuliani 10, Musardo 2, De Col 2, Padura Diaz 17, Barone L, Kindgard 1, Passeri 1, Colaci, Frage 13, Miraglia 5, Cremoni 8, all Licchelli

    Prisma Taranto Volley si presenta alla città

    Non solo campo: la Prisma Taranto Volley è pronta anche a svelarsi ufficialmente alla città. Giovedì 9 ottobre, presso il Chiostro del Dipartimento Ionico dell’Università degli Studi di Bari (sede di Taranto, Dipartimento di Scienze Giuridiche), avrà luogo la presentazione ufficiale della squadra e delle nuove maglie da gioco targate Kappa per la stagione 2025/26.

    Un appuntamento speciale che unirà sport, cultura e territorio, offrendo a tifosi, appassionati e alla stampa l’occasione di incontrare da vicino atleti, staff tecnico e società. Sarà il momento per dare il via simbolico alla nuova avventura rossoblù, con l’entusiasmo di condividere progetti e ambizioni insieme alla città e ai suoi sostenitori.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley
    Foto Nico Deluca LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali strappa un set a Milano: al Centro Pavesi finisce 3-1

    Si è concluso da poco presso il Centro Pavesi di Milano l’allenamento congiunto che ha visto confrontarsi sul campo la Campi Reali Cantù e i padroni di casa dell’Allianz, squadra militante in SuperLega seppure “orfana” dei giocatori impegnati con le Nazionali ai Mondiali che si stanno disputando nelle Filippine. Il tabellino finale recita 3-1 per i milanesi.
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    Il primo set vede l’Allianz imporsi (25-20), ma nel secondo la Campi Reali alza il muro nella parte centrale e pareggia i conti (25-15). Qualche distrazione di troppo dei canturini nel terzo set permette a Milano di riportarsi avanti (25-20). La reazione degli ospiti non c’è e i milanesi si aggiudicano anche il quarto parziale (25-17).
    Da segnalare i 5 ace messi a terra (3 di Penna, 2 di Martinelli), ma soli 5 muri (3 di Maletto. Ricezione un po’ sottotono (40% di positiva, 22% di perfetta), mentre l’attacco si attesta sulle percentuali già dimostrate nelle scorse uscite (48% di squadra, 68% di Penna).
    “Abbiamo giocato quattro set ad una buona intensità – dice Coach Alessio Zingoni –, ma possiamo fare ancora meglio sicuramente, perché ci sono state forse più alte intensità nelle scorse uscite, ma i punti bassi sono stati probabilmente più bassi, forse perché la gara ci richiedeva qualcosa in più. Ci è mancata un po’ di comunicazione tra di noi, ma comunque un set lo abbiamo portato a casa contro una squadra di SuperLega, quindi ci sono cose buone su cui basarci. Ora andiamo avanti: adesso avremo quattro allenamenti congiunti con squadre del nostro livello tecnico, di conseguenza i nostri obiettivi saranno diversi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Test extralusso tra biancorossi: ottime indicazioni contro la Lube

    Si chiude con il punteggio di 3-1 per la Lube Civitanova il terzo allenamento congiunto della Banca Macerata Fisiomed, dopo le precedenti uscite contro Fano e a Isernia. I biancorossi partono forte e si aggiudicano con autorità il primo set, riuscendo poi a restare sempre in partita e a tenere il fiato sul collo ai cucinieri per tutto l’incontro.
    Anche i parziali confermano l’equilibrio visto in campo: 19-25, 25-23, 26-24, 25-23. Proprio come accaduto al Torneo “Città di Isernia”, i biancorossi della Banca Macerata Fisiomed giocano un grande match e cedono gli ultimi set sempre con uno scarto minimo di due punti – stessa situazione vissuta con Aversa e Campobasso. Un dato curioso, ma non allarmante: arriva a conferma di una squadra capace di giocarsela sempre fino in fondo. Buone le indicazioni per lo staff tecnico guidato da coach Giannini, che continua a raccogliere spunti positivi in vista dei primi impegni ufficiali.
    Macerata parte con Pedron-Novello in diagonale principale, Karyagin e Garello in posto 4, Fall-Ambrose al centro, Gabbanelli in seconda linea. Rispondono i ragazzi Lube con il talento regista Boninfante opposto all’ucraino Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi sono gli schiacciatori, Tenorio-Wang a centro rete e Bisotto libero.
    Il primo set è tutto della Banca Macerata Fisiomed, che si prende subito la scena all’Eurosuole Forum grazie a una prestazione convincente. Sugli scudi un Novello in versione deluxe, ben supportato da tutta la squadra. La regia di Pedron è precisa ed efficace, capace di coinvolgere tutti gli attaccanti e dare ritmo al gioco: il set si chiude sul 19-25 con ottime indicazioni per lo staff biancorosso.
    Nei tre parziali successivi, però, la Lube alza l’asticella: il servizio diventa un’arma determinante, con un divario di 9 aces a favore dei padroni di casa. Cresce anche il sistema muro-difesa, con Bisotto e Hetman che mettono in mostra tutta la loro qualità e solidità. Ai biancorossi di Macerata manca solo il guizzo per portare la sfida al tie-break, risultato che non avrebbe affatto sorpreso il pubblico di Civitanova, viste le prestazioni equilibrate e combattute viste in campo.
    Alla fine del derby amichevole, Italo Vullo, DS della Pallavolo Macerata, ha commentato così quest’allenamento e l’inizio stagione della propria squadra:
    “Giocare contro i giocatori della Lube è tutta un’altra cosa rispetto, per esempio, a una partita contro Campobasso. Cambiano gli stimoli, cambia l’approccio mentale. E questo è fondamentale, soprattutto per un gruppo giovane come il nostro che deve ancora costruirsi quella mentalità vincente che fa la differenza. Una squadra già formata certi errori non li commette, non sottovaluta l’avversario e mantiene sempre un certo standard di gioco, a prescindere da chi ha di fronte.
    Noi, ovviamente, abbiamo iniziato un po’ in ritardo: ci siamo ritrovati il 28 agosto, e la prima settimana è stata piuttosto leggera, quasi interlocutoria. Di fatto, sono solo tre settimane che stiamo lavorando davvero sul campo. Ma, nonostante il poco tempo a disposizione, abbiamo lavorato bene. Abbiamo già messo giù alcuni punti fermi, qualche certezza, e questo è già importante.”
    Sulle diverse teorie riguardanti l’importanza dei risultati nella pre-season, il direttore ha risposto così:
    “In questa fase della stagione i risultati, almeno in teoria, “lasciano il tempo che trovano”. Io non sono del tutto d’accordo: quando il risultato è negativo, lavorare in palestra diventa più complicato, si perde un po’ di entusiasmo. Al contrario, un risultato positivo — anche se arriva in un’amichevole o in un allenamento congiunto — ti dà stimoli, ti trasmette fiducia, ti conferma che sei sulla strada giusta. E allora andare in palestra diventa più facile, ci vai volentieri, col sorriso. L’assenza di Zhelev, ovviamente, non ci aiuta. Per noi sarà l’uomo d’equilibrio della squadra, il punto di riferimento in campo, e sarà prezioso anche per aiutare Karyagin, che comunque sta crescendo e sta salendo di condizione, come del resto stanno facendo tutti.
    In queste amichevoli abbiamo vissuto momenti altalenanti, com’è normale che sia in questo periodo, ma nel complesso le indicazioni sono state buone, anche confortanti. Oggi, ad esempio, ho visto una squadra in palla, viva, con tanta voglia di fare bene. Si percepiva la volontà di mettersi in mostra, anche perché di là — pur mancando alcuni titolari — c’erano comunque giocatori di Superlega, stranieri di altissimo livello, e diversi ragazzi interessanti della Lube in prestito. Quindi per noi c’erano tutte le condizioni per fare bene… e direi che l’abbiamo fatto.
    Sono anche molto contento di come sta lavorando Giannini. Sta dimostrando grande professionalità, tanto impegno, e si è confermato una persona squisita, oltre che — come sapevamo — un ottimo allenatore. Lui ha voglia di dimostrare di essere non solo un buon allenatore, ma un allenatore di altissimo livello. E sono convinto che ci riuscirà, perché ha tutte le qualità per farlo.”
    Archiviato questo allenamento congiunto, la squadra è già tornata in palestra per preparare il prossimo impegno nel weekend contro la Pallavolo San Giustino. Restate sintonizzati per saperne di più. Forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    Sono 27 gli atleti di SuperLega e A2 ai Quarti di Finale dei Mondiali

    Men’s World Championship 2025Avanzano ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo 27 atleti di Serie A 
    Con la vittoria dell’Iran (allenato da Roberto Piazza, tecnico dell’Allianz Milano) ai danni della Serbia, è definito il quadro dei Quarti di Finale della 21a edizione dei Campionati del Mondo, attualmente in corso nelle Filippine. Da domani, mercoledì 23 settembre, il via alle sfide che regaleranno le 4 formazioni pronte a giocarsi le gare titolate.
    Tra le otto formazioni che sono avanzate ai Quarti di Finale, sono presenti 27 atleti appartenenti a formazioni di SuperLega e Serie A2 Credem Banca: domani, alle 9.30, giocherà l’Italia, che può contare su 12 atleti pronti ad animare i campi del massimo campionato italiano nella prossima stagione; dall’altra parte della rete il Belgio, che annovera tra le sue fila Seppe Rotty e Ferre Reggers (Allianz Milano) e Wout D’Heer (Cucine Lube Civitanova).

    Nella sfida che andrà in scena domani pomeriggio si sfideranno Kamil Semeniuk con la Polonia e Ramazan Efe Mandiraci con la Turchia, schiacciatori rispettivamente di Sir Susa Scai Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    Servirà aspettare giovedì per vedere il nutrito gruppo di atleti bulgari che giocheranno in Italia la prossima stagione, ovverosia Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov e Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC), Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova) e Preslav Petkov (Romeo Sorrento) giocarsi il passaggio del turno contro gli Stati Uniti, rappresentati da Gabi Garcia (Itas Trentino) e da Micah Christenson, nuovo palleggiatore di Rana Verona.
    Sempre nella giornata di giovedì, a giocarsi l’accesso in Semifinale sarà l’Iran, che può contare su Hossein Kanzadeh Poriya, martello della Lube. Saranno quindi sette nazionali su otto ad avere almeno un rappresentante proveniente da SuperLega e Serie A2, con la Repubblica Ceca che rappresenta l’unica “eccezione”.
    Tra gli allenatori italiani ancora in corsa, invece, presenti Roberto Piazza (Iran), Ferdinando De Giorgi (Italia), Emanuele Zanini (Belgio) e Gianlorenzo Blengini (Bulgaria).

    Gli atleti di SuperLega e Serie A2 Credem Banca divisi per nazionalità con i rispettivi club di appartenenza.

    BELGIO: Wout D’Heer (Cucine Lube Civitanova), Ferre Reggers (Allianz Milano), Seppe Rotty (Allianz Milano)
    BULGARIA: Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova), Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov (Yuasa Battery Grottazzolina), Preslav Petkov (Romeo Sorrento), Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC),
    IRAN: Hossein Kanzadeh Poriya (Cucine Lube Civitanova)
    ITALIA: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Luca Porro (Valsa Group Modena), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia), Francesco Sani (Rana Verona), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    POLONIA: Kamil Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia)
    TURCHIA: Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    USA: Micah Christenson (Rana Verona), Gabi Garcia (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, c’è il Torneo Città di Santa Croce

    Appuntamento sabato e domenica: partecipano Cuneo, i belgi del Greenyard Maaseik e i francesi dell’Arago de Sete
     
    Dopo il primo test precampionato, che sabato scorso si è chiuso sul “pareggio”, con due set vinti a testa contro Ravenna, l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara a vivere il primo torneo internazionale Città di Santa Croce – Memorial Piero Conservi, che verrà disputato nei giorni di sabato e domenica al PalaParenti.
    Sabato scorso al PalaCosta di Ravenna il team toscano ha fatto vedere buone cose, l’intesa tra i ragazzi allenati da coach Francesco Petrella cresce e migliora. Adesso la squadra vivrà un appuntamento tosto e delicato, nel quale la compagine toscana andrà a vedersela con formazioni della massima serie di vari campionati continentali.
    L’appuntamento prenderà il via sabato alle ore 15,30 con la presentazione del settore giovanile. Alle 17,30 la prima semifinale del torneo, che vedrà l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena opposta a Cuneo, forte della conquista della promozione nel campionato di Superlega. Nella seconda semifinale del torneo si sfideranno invece il Greenyard Maaseik, squadra della serie A belga (nella quale milita l’ex Finoli), e il team Arago de Sete, che milita nella serie A francese.
    Il torneo è internazionale e mette di fronte squadre che sono nei più importanti tornei europei. Domenica spazio alle finali: alle ore 15 la finale per il terzo posto, alle 18 è in programma l’inizio della finale per il primo posto.
    “Da Ravenna siamo tornati con indicazioni interessanti, siamo contenti di quello che abbiamo visto nel nostro primo test match del precampionato – è il commento del direttore sportivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Fabio Mechini – ma la testa è ora rivolta all’appuntamento del fine settimana. La squadra sta crescendo, il gruppo si sta allenando tanto e bene, l’intesa migliora. Mancano ancora alcune settimane prima dell’inizio del campionato, dobbiamo sfruttarle per migliorare ulteriormente la nostra pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, prosegue la preparazione: domenica 28 nuovo test congiunto

    MARSICOVETERE (Potenza) – Metabolizzato con ulteriori certezze il test di sabato scorso a Brienza con la Romeo Sorrento (terminato col punteggio di 2-2), la Rinascita Volley Lagonegro è tornata regolarmente in palestra per iniziare la quinta settimana di preparazione pre-campionato, confermando l’intensa tabella di lavoro tracciata da coach Waldo Kantor e dal suo staff.

    La squadra arriva appunto a questo nuovo ciclo di lavoro dopo il secondo allenamento congiunto della pre-season: un test significativo, come ha sottolineato a fine gara lo stesso tecnico argentino, che ha permesso di raccogliere indicazioni utili sulle condizioni generali del gruppo: la forma atletica cresce giorno dopo giorno così come l’intesa tra i compagni soprattutto con il positivo inserimento dei nuovi arrivati, in particolar modo la banda Andonovic e il centrale Arasomwan andati in doppia cifra (rispettivamente 12 e 10 punti) nel test di Brienza. Chiaramente sono tanti gli aspetti da migliorare e su cui Kantor concentrerà i suoi sforzi in questi giorni di allenamenti: mantenere alto il livello di gioco per più tempo possibile, la gestione dei finali di set e l’efficacia in fase di battuta e a muro.

    A livello tecnico, in questa fase della preparazione il programma rimane diviso tra sedute di pesistica al mattino (mercoledì e venerdì) mirate a consolidare forza, resistenza e brillantezza atletica e allenamenti in campo con la palla al pomeriggio, focalizzati sulla costruzione dell’intesa tra i reparti, sulla cura delle dinamiche di muro-difesa e sull’affinamento delle soluzioni offensive.

    Questa settimana rappresenta un passaggio chiave della preparazione perché introduce la squadra verso un nuovo appuntamento sul campo: domenica 28 settembre, infatti, la Rinascita sarà impegnata ad Agnone (Isernia) in un nuovo allenamento congiunto ancora con i sorrentini di mister Nicola Esposito, ulteriore occasione per verificare i progressi atletici e tecnici e per dare spazio a tutto il roster. Kantor, infatti, sta puntando su un’ampia rotazione per garantire minutaggio a ogni atleta, favorendo così sia la crescita dei singoli sia la coesione del gruppo. L’atmosfera in palestra è carica e positiva: i ragazzi mostrano entusiasmo e voglia di spingersi oltre la fatica, consapevoli che ogni seduta è un tassello fondamentale nel percorso di avvicinamento all’esordio stagionale.

    A tal proposito, venerdì 19 settembre la Lega Pallavolo serie A ha reso nota la programmazione definitiva – con anticipi e posticipi – delle partite di Regular Season del campionato di Serie A2 Credem Banca 2025/2026: i biancorossi saranno protagonisti della prima sfida assoluta della stagione, domenica 19 ottobre alle ore 17.30, sul campo della Tinet Prata di Pordenone. Tutto il calendario e le variazioni degli orari sono consultabili sul sito ufficiale della Lega Pallavolo serie A a questo link.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO