More stories

  • in

    Tucani, passo falso a Siena in Gara 1

    Non è la miglior Consoli quella che affronta Siena al PalaEstra: imprecisioni e impazienza facilitano il compito di Emma Villas e costringono i bresciani a giocarsi il tutto per tutto in Gara 2, lunedì alle 18 al San Filippo. Zambonardi: “Gara nervosa per le tante occasioni sprecate, ma già pronti a resettare per una Gara 2 differente”
    EMMA VILLAS – CONSOLI SFERC CENTRALE 3 – 1
    (25-20; 21-25; 25-19; 25-15)
    Siena, 27 marzo 2024 – Brescia non riesce ad esprimere la qualità di gioco di cui è capace e perde il primo round dei Quarti di finale dei Play-off. La Consoli fatica a entrare in partita in un set d’apertura pur segnato dai tanti errori in battuta di una Siena non irresistibile; riparte con un piglio diverso al servizio e comincia ad essere efficace in attacco nel parziale successivo, ma l’impazienza di alcuni frangenti non le consente di portare a termine la rimonta nel terzo, segnato da troppa discontinuità in tutti i reparti. Nel quarto set subentra il nervosismo e arriva una insolita resa per un gruppo che sa essere molto più caparbio e combattivo di così. Servirà la spinta del pubblico amico per rimettere in carreggiata la serie e portarla a Gara 3.
    Starting six
    Consoli in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro e Pesaresi libero.
    Graziosi parte con Nevot incrociato a Krauchuk, al centro ci sono Copelli e Trillini, Pierotti e Tallone a banda con Bonami libero.
    Cronaca
    Brescia soffre in ricezione e perde di conseguenza efficienza in attacco: 7-2 e 13-8 per Siena, complici anche un paio di invasioni a rete, errori dai nove metri e in prima linea. L’ace di Erati suona la sveglia: botta di Klapwijk e palla veloce di Abrahan per il 15-12, ma sono tante le imprecisioni dei tucani che permettono a Emma Villas di ristabilire le distanze sul turno al servizio di Krauchuk (22-16). È lui a chiudere il parziale con un bel lungolinea (25-20).
    Cominetti chiude la prima azione davvero giocata del match; Tiberti batte bene e obbliga Nevot alla palla scontata su Krauchuk, fermato due volte dal block di un infuocato Abrahan. Il capitano tiene il mirino su Pierotti e raccoglie il 3-8. Doppio ace per l’opposto olandese (8-13), poi due errori bresciani consentono ai padroni di casa di ridurre il distacco. I muri di Erati e Klapwijk costringono Graziosi al time out sul 13-19, ma i suoi restano fallosi al servizio e agevolano il pareggio nella conta dei set (21-25).
    Tucani in crescita, però un paio di azioni denotano troppa impazienza e ricaricano Siena, più concreta a muro (9-6). Cominetti stringe il diagonale e batte forte, ma i contrasti a rete premiano i padroni di casa che restano avanti di un break e poi si avvantaggiano degli errori gratuiti degli ospiti (19-13). Zambonardi inserisce Franzoni in seconda linea per Abrahan; Cominetti pesca la riga al servizio, Erati stoppa Tallone (20-17), ma la rincorsa è tardiva e incompleta (25-19).
    In avvio di quarto set una decisione arbitrale discussa porta ad un cartellino rosso che sovverte il vantaggio di Brescia e apre la strada all’allungo di casa (6-2). La linea di attacco della Consoli è spuntata e il muro meno efficace di quanto dovrebbe: Pierotti e Tallone hanno vita facile e arriva il secondo time out sul 10-4. Emma Villas è carica e ritrova anche il servizio, mentre Brescia, più nervosa che combattiva, si spegne (15-6)  Il finale è scritto (25-15) e obbliga Zambonardi e i suoi a un totale reset prima di Gara 2, in programma il pomeriggio di Pasquetta tra le mura amiche.
    Dichiarazioni
    Roberto Zambonardi: “Purtroppo la tensione stasera si è tradotta più in nervosismo che in carica agonistica. Abbiamo sprecato tanti palloni e questo ci ha resi vulnerabili. Abbiamo permesso alla rabbia per le occasioni sciupate di renderci meno coesi e abbiamo prestato il fianco a Siena, che ha tratto forza dalla nostra irritabilità. Nulla è perduto: siamo pronti a rigiocarcela e abbiamo già voglia di riscatto”.
    Tabellino
    BRESCIA: Erati 7, Braghini (L), Sarzi Sartori ne, Tiberti 2, Ferri, Cominetti 8, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 4, Klapwijk 15, Abrahan 14, Pesaresi (L). All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    SIENA: Copelli 11, Trillini 7, Nevot 4, Bonami (L), Tallone 15, Krauchuk 15, Pierotti 14. Ne: Pellegrini, Acuti, Gonzi, Ivanov, Coser, Picuno, Milan. Coach: Graziosi.
    Muri: Brescia 7, Siena 6
    Ace/batt sbagliate: Brescia 5/13; Siena 4/22
    Attacco: Brescia 38%, Siena 53%
    Ricezione: Brescia 49% (19%), Siena 39% (12%)
    Arbitri del match: Beatrice Cruccolini e Maurizio Merli
    Durata: 26’ 28’ 28’ 30’. Totale: 1h 52.
    Gli abbonamenti alla stagione sono validi anche per i Play-off e la Coppa Italia.
    Promozioni attive: SCOPRI ATLANTIDE, che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.
    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti potranno assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia al San Filippo prenotando il proprio ingresso prima del match attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff al via. Ravenna ritrova sulla sua strada Prata

    Si gioca domani, alle 20, gara 1 dei quarti di finale. Le due squadre, divise da due punti, hanno in pratica avuto lo stesso cammino e le due sfide di regular season sono terminate al tie-break. E la Consar è pronta a giocarsi la carta Raptis
    Poco tempo per godersi l’esito soddisfacente di una stagione che ha visto la Consar chiudere al quarto posto (l’annata scorsa fu ottava), con 17 vittorie (5 in più) e 52 punti (13 in più rispetto alla passata stagione). Domani, alle 20, al Pala De Andrè, è già tempo di playoff, di gara 1 dei quarti di finale, a cui si sono qualificate le squadre piazzate dal secondo al settimo posto. Le tre vincenti raggiungeranno in semifinale la Yuasa Battery Grottazzolina, che ha chiuso in vetta. Oggi sono in programma le altre due partite: Cuneo-Porto Viro e Siena-Brescia.“Abbiamo distribuito in parti uguali i punti all’andata e al ritorno – comincia da qui il bilancio di Marco Bonitta –  nonostante una partenza un po’ a singhiozzo, dalla quale ci siamo ripresi. L’andamento del nostro campionato fin qui è perfettamente in linea, forse anche qualcosa oltre, rispetto alle aspettative iniziali, perché siamo arrivati veramente a ridosso della seconda e della terza e abbiamo staccato abbastanza la sesta e la settima. E’ un piccolo obiettivo raggiunto ma è sempre qualcosa di molto soddisfacente. Le nostre ultime tre partite erano molto delicate perché non ci potevamo permettere passi falsi e sapevamo di dover vincerle tutte e tre da tre punti. Questo ci ha messo nelle condizioni di arrivare ai playoff con un ritmo buono, visto che giochiamo immediatamente. Arriviamo senza dover sperare chissà che cosa ma con tanta energia e un grande entusiasmo”.La Consar affronta la Tinet Prata di Pordenone, che ha chiuso al quinto posto a due lunghezze di distacco, ma con uno score identico a quello di Goi e compagni e un set vinto in più (61-60). Gara 2 sarà in programma lunedì 1 aprile alle 19 a Pordenone, l’eventuale gara3 di nuovo in Romagna domenica 7 aprile al Pala Costa, alle 18, vista l’indisponibilità del Pala De Andrè. I due precedenti stagionali parlano di due gare finite al tie-break, con una vittoria per parte e anche nell’annata scorsa in Friuli finì al tie-break dopo il successo ravennate per 3-1 in casa.“Al di là del piazzamento finale, la Tinet ha fatto un ottimo campionato – ricorda il coach della Consar – e sta giocando molto bene. In casa, poi, ha battuto noi e Cuneo e anche in trasferta è molto agguerrita”. Ci sono i presupposti per altre due partite molto equilibrate e tirate. “Loro hanno due giocatori che hanno già vinto la A2, Terpin e Scopelliti, il palleggiatore Alberini l’anno scorso è arrivato in finale. Faccio riferimento a giocatori che hanno già fatto l’esperienza dei play off giocati per l’obiettivo più alto, e questo fattore lo metteranno in campo sicuramente”.La Consar avrà la novità dello schiacciatore Alexandros Raptis, subito a disposizione della squadra e di coach Bonitta. “E’ sicuramente in buone condizioni perché ha giocato il campionato in Francia fino a sabato scorso. E’ chiaro che vanno messi in conto il viaggio a Ravenna e la necessità di adattarsi al nuovo ambiente, di conoscere i suoi nuovi compagni. In questi giorni stiamo facendo tutto quello che è nelle nostre possibilità per integrarlo e per metterlo nelle condizioni di poter essere subito utile alla causa vista l’indisponibilità di Falardeau”. A dirigere questa prima gara dei playoff (diretta gratuita su Volleyballworld.tv) saranno Anthony Giglio di Trento e Andrea Clemente di Parma. La società ha previsto un’iniziativa promozionale: chi presenta la card della palestra di Ravenna Now Gym avrà uno sconto sul prezzo del biglietto della partita di domani. LEGGI TUTTO

  • in

    Loreti, Mati e Russo convocati in nazionale Juniores

    Dal 5 al 7 aprile la nazionale Juniores, Under 20, sarà impegnata nel 2^ round di qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Il selezionatore Michele Zanin ha diramato la lista dei convocati e tra questi spiccano ancora una volta i tre portacolori dei Lupi S. Croce, punti di forza della Kemas Lamipel S. Croce di serie A2: Luca Loreti, libero, Pardo Mati centrale, Giacomo Russo centrale. I ragazzi, che si erano già messi in mostra al Torneo Wevza, ad inizio anno, si ritroveranno con i compagni martedì 2 aprile a Milano, per un mini-collegiale di preparazione.  Da lì partiranno poi alla volta del Montenegro. Gli azzurrini sono inseriti in un girone con Israele, Norvegia e i padroni di casa, e giocheranno alla Verde Sports di Podgorica con il seguente calendario:
    venerdì 5 aprile, Italia-Norvegia
    sabato 6 aprile, Italia-Israele
    domenica 7 aprile, Italia-Montenegro
    Questi gli altri protagonisti: Tommaso Barotto (A.S.D. Delta Volley Porto Viro), Pietro Bonisoli (Verona Volley SSD SRL), Alessandro Bristot, Marco Fedrici (Trentino Volley S.R.L. SSD), Daniele Carpita, Giacomo Selleri (Diavoli Rosa), Diego Frascio, Lorenzo Magliano, Gabriele Mariani, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano S.R.L.), Federico Miraglia (Casarano Volley SSD ARL).
    Gli Europei si svolgeranno questa estate. dal 26 agosto al 7 settembre, tra Serbia e Grecia.
    La società e tutto l’ambiente biancorosso sono orgogliosi di essere rappresentati a questi livelli dai propri ragazzi.
    Questo il link per chi volesse seguire puntualmente la manifestazione:

    Sui canali social dei Lupi S. Croce sarà possibile trovare i riferimenti per seguire le varie gare in diretta streaming. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet è pronta per il gran ballo dei play off. Prima tappa Ravenna

    C’è l’atmosfera tipica dei momenti importanti, quel misto di giusta tensione e allo stesso tempo motivazioni elevate e curiosità per capire come potrà procedere l’avventura della Tinet sul percorso dei play off che portano ad un sogno chiamato Superlega, il campionato di volley più bello e prestigioso del mondo. Il primo passo del cammino sarà domani alle 20.00 al Pala De Andrè di Ravenna contro la Consar. Un palcoscenico mitico che ha visto al suo interno accesissime sfide scudetto e di Coppa Campioni. Prata ci arriva dopo aver conseguito il miglior risultato della propria storia, confermando il quinto posto dello scorso anno, ma aggiungendo nel carniere 5 punti e due vittorie in più rispetto alla passata stagione. La Tinet, inoltre, arriva in fiducia, grazie alla striscia di quattro vittorie consecutive apertasi proprio ad inizio mese con il pirotecnico 3-2 contro Ravenna al PalaCrisafulli. Una gara ricca di continui capovolgimenti di fronte decisa dai Passerotti nel finale con una incredibile rimonta dal 10-14 al 16-14 finale.
    RAVENNA AI RAGGI XLe due squadre si conoscono bene e sembrano, negli scontri diretti che sono in perfetta con due vittorie per parte, essere abbonate al tie break, risultato uscito tre volte su quattro match disputati. Per questa ragione la Tinet dovrà prepararsi ad una partita lunga e complicata nella quale la spunterà chi gestirà al meglio e con pazienza i momenti caldi e quelli di difficoltà. Insomma i ragazzi di Dante Boninfante dovranno prepararsi ad una vera e propria battaglia sportiva. I giallorossi sono squadra conosciuta e non solo per i racconti di Ranieri Truocchio, ex di giornata. In regia c’è il 2004 Mancini al quale si affianca Russo. L’opposto e punto di riferimento assoluto è Alessandro Bovolenta dal cui braccio armato passano spesso le fortune della squadra di Bonitta. In settimana, valutata l’indisponibilità dello schiacciatore canadese Evan Falardeau, Ravenna ha rimpinguato la batteria dei posti 4 che già comprendeva gli ottimi Orioli, Benavidez e Feri, con l’ingaggio di Alexandros Raptis. Schiacciatore greco, nato il 16 febbraio 2000, nel giro della nazionale del suo Paese, è cresciuto nell’Olympias Patrasso, poi ha giocato quattro stagioni nel Panathinaikos, con cui ha vinto due scudetti, e la scorsa annata ha militato nel Paok Salonicco, aggiudicandosi la Coppa di Grecia e il premio come miglior giocatore della manifestazione. In questa annata sportiva ha sostenuto la sua prima esperienza fuori dalla Grecia con la squadra francese dello Stade Poitevin. A completare un roster di assoluto livello c’è il vecchio leone Stefano Mengozzi, punto di riferimento di un roster molto giovane. A far coppia con lui al centro ci sono Bartolucci e Arasomwan, mentre il libero è un altro elemento di assoluta affidabilità ed esperienza: Riccardo Goi.
    NUMERI E ALTROAl termine della regular season sono stati solo due i punti che hanno separato le due compagini. Ma ora tutto viene azzerato nelle classifiche di rendimento Prata è avanti per punti fatti, battute e muri vincenti (in questo fondamentale i gialloblù sono la miglior squadra della categoria). Ravenna ha messo a terra più attacchi vincenti e collezionato più ricezioni perfette.L’appuntamento è quindi per le 20.00 di domani giovedì 18 marzo al Pala De Andrè . Il fischio d’inizio sarà dato da Anthony Giglio di Trento, coadiuvato da Andrea Clemente da Parma.Diretta streaming gratuita sulla App Volleyball World e su www.volleyballworld.com LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, ora viene il bello!

    I tucani si preparano al post-season che li oppone alla Emma Villas dell’ex Milan nei quarti di finale Play-off. Gara 1 si gioca mercoledì alle 20.30 al PalaEstra. Diretta streaming su VBTV. Prevendite aperte su VivaTicket per Gara 2 del primo aprile: fischio di inizio al San Filippo alle 18.
    Brescia, 26 marzo 2024 – Mercoledì sera al PalaEstra di Siena va in scena una classica della categoria, ma con un peso specifico del tutto diverso. Se in Regular Season Emma Villas e Consoli hanno pareggiato i conti, con un tie-break a testa vinto sovvertendo il fattore campo, Gara 1 dei Play-off ha già il sapore del match da dentro-fuori, perché tutta la serie-promozione, a partire dei Quarti, prevede due sole vittorie per accedere al livello successivo. Il ricordo torna ovviamente al 2021, quando Brescia, acciuffata la qualificazione con l’ultimo pass utile, eliminò in quattro gare davanti al suo pubblico proprio Siena, in una giornata epica che la portava alla sua prima storica finale. I protagonisti di allora sono in parte ancora in maglia biancazzurra: ci sono Candeli e capitan Tiberti, Franzoni e Ghirardi, i tecnici Zambonardi e Iervolino, ma la memoria può soprattutto servire per tener presente che, oggi come allora, la Consoli sa osare e per farlo deve giocare con umiltà, concentrazione e continuità, usando tutte le armi a sua disposizione, che non sono poche.
    È la squadra che ha giocato più set (112 con 13 tie-break), ha il maggior numero di servizi vincenti in valore assoluto (157) ed è la terza squadra in termini di media ace per set, dietro a Prata e Grottazzolina. I tucani sono secondi in termini di efficacia in attacco (numero di attacchi perfetti/totale attacchi), dietro a Grotta e a pari merito con Cuneo.
    I numeri raccontano che questo campionato ha un livello di gioco di altissima qualità e dicono che Brescia è un osso duro, che sa faticare e che non molla mai. Nonostante la forma fisica non al 100% di tutti i suoi giocatori, coach Zambonardi sa che ciascuno di loro porterà in campo ogni fibra disponibile e la metterà al servizio del gruppo.
    Dall’altra parte della rete c’è una Emma Villas che ha chiuso la stagione regolare al terzo posto con gli stessi punti di Cuneo (seconda) ed è tra le pochissime formazioni ad aver battuto Grottazzolina, indiscussa leader di stagione. Ha nel gioco al centro un’arma in più a muro e conta su diversi battitori insidiosi e potenti.
    Sotto l’esperta guida di coach Graziosi saranno pronti alla sfida sul campo di casa il regista Nevot, incrociato al forte opposto Krauchuk, i centrali Trillini e Copelli, miglior realizzatore di stagione nel ruolo. Gli schiacciatori di palla alta sono Pierotti, Tallone e Milan. Il libero è Bonami.
    Arbitri: Beatrice Cruccolini e Maurizio Merli
    La diretta in streaming si può seguire dalle 20.30 sulla piattaforma Volleyball World tv.
    Precedenti: 17, 9 successi Brescia. Ex: Sebastiano Milan a Brescia nel 2018/19.
    Record di giornata
    In carriera tutte le competizioni:
    Niels Klapwijk – 11 punti ai 2200, 24 attacchi vincenti ai 1900
    Roberto Cominetti – 19 attacchi vincenti ai 2100
    Stefano Ferri – 19 punti ai 1200, 1 attacchi vincenti ai 1000
    Abrahan Alfonso Gavilan – 7 punti ai 800, 5 attacchi vincenti ai 700.
    1^ giornata quarti – Play Off A2 Credem Banca 
    Mercoledì 27 marzo 2024, ore 20.00
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro
    Giovedì 28 marzo 2024, ore 20.00
    Consar Ravenna – Tinet Prata di Pordenone 
    Gara 2 si giocherà nel pomeriggio di Pasquetta al San Filippo: prima battute alle 18.00. Prevendite aperte su VIvaTicket.
    Gli abbonamenti alla stagione sono validi anche per i Play-off e la Coppa Italia.
    Promozioni attive: SCOPRI ATLANTIDE, che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.
    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti potranno assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia al San Filippo prenotando il proprio ingresso prima del match attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziano i playoff: domani sera la Emma Villas Siena sfiderà Brescia

    Biglietti in vendita online su CiaoTickets, la biglietteria in viale Sclavo sarà aperta dalle ore 17

    È tempo di playoff. Domani sera a partire dalle ore 20,30 inizierà la fase più calda e più importante della stagione sportiva. La Emma Villas Siena sarà impegnata nella gara1 dei quarti di finale dei playoff contro la Consoli Sferc Brescia. La partita verrà disputata al PalaEstra. Siena ha chiuso al terzo posto (con 54 punti) la regular season, Brescia ha chiuso al sesto posto (con 43 punti).
    I biglietti per assistere all’incontro sono in vendita online nella piattaforma CiaoTickets: il biglietto intero costa 14 euro, quello ridotto 9 euro. La biglietteria del PalaEstra è stata aperta anche oggi pomeriggio e lo sarà anche domani, a partire dalle ore 17.
    Si sfidano due formazioni che nella regular season hanno vissuto due sfide assolutamente equilibrate. Il bilancio stagionale parla di una vittoria a testa, ed entrambe le gare si sono concluse al tiebreak. Il 12 novembre la Emma Villas si impose al centro San Filippo di Brescia; i senesi beneficiarono di una grande prestazione di Alessio Tallone e Riccardo Copelli, autori di 18 punti a testa, e di un Matheus Krauchuk che mise giù 17 palloni e che risultò decisivo nel tiebreak.
    Al PalaEstra invece (il 4 febbraio) si è imposta Brescia, che è stata capace di recuperare da una situazione di svantaggio per 2-1: l’opposto olandese Niels Klapwijk mise a segno 22 punti e fu assoluto protagonista dell’incontro. Sarà ancora lui il giocatore da attenzionare maggiormente per Siena, insieme agli schiacciatori Gavilan e Cominetti, “azionati” da un palleggiatore esperto come Tiberti. Klapwijk ha chiuso la regular season al quinto posto per numero di punti realizzati: 507 in 25 gare giocate. Un solo scalino più sotto si è classificato Matheus Krauchuk, in sesta posizione insieme a Manuele Lucconi, con 488 punti realizzati in 26 incontri disputati.
    Così alla vigilia del match di domani sera si è espresso Marco Monaci, assistente allenatore della Emma Villas Siena: “Quella contro Brescia sarà certamente una serie equilibrata. Lo dimostrano le due partite che abbiamo giocato contro di loro nella regular season, con una vittoria a testa. Noi abbiamo vinto a Brescia, loro hanno vinto a Siena. Sono stati due match che sono entrambi terminati al tiebreak, tutti e due veramente tanto equilibrati. Sarà una serie veramente dura, loro sono una squadra esperta e che può fare assai bene nelle partite dei playoff. Da parte nostra serviranno la massima concentrazione e attenzione”.
    Durante l’incontro si esibiranno alcuni atleti dell’associazione Se mi aiuti ballo anch’io. Si tratta di un’associazione che lavora con la disabilità e che pratica la danza sportiva, attività che permette un’inclusione sociale per tutti i componenti dell’associazione che vivono anche manifestazioni a livello agonistico.
    Questa mattina una delegazione della Emma Villas Siena ha fatto visita all’istituto scolastico Caselli, dove si è tenuto un incontro incentrato sulle tematiche dei valori dello sport e su come i giovani pallavolisti senesi riescano a coniugare la loro vita sportiva con quella da studenti universitari. Sport e formazione insieme, quindi, per una formazione completa.
    La delegazione dell’Emma Villas Siena è stata composta dai pallavolisti Federico Pellegrini, Alessandro Acuti e Martin Coser, dal vicepresidente della società senese Fabio Mechini e dall’assistente allenatore della squadra biancoblu Marco Monaci, che ha moderato l’incontro.
    Gli studenti dell’istituto Caselli si sono mostrati molto interessati alle questioni affrontate e hanno poste varie domande ai pallavolisti della compagine senese, chiedendo loro tanti aspetti relativi alle loro vite e a come si snoda la loro quotidianità tra sport e studio. LEGGI TUTTO

  • in

    Via ai playoff, domani gara 1 dei quarti a Cuneo

    Consegnato agli annali il settimo posto in regular season, la Delta Group Porto Viro si appresta a fare il suo debutto nei playoff di Serie A2 Credem Banca. Domani, mercoledì 27 marzo, alle ore 20 i nerofucsia saranno ospiti della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo per gara uno dei quarti di finale.
    La serie si gioca sulla distanze delle tre partite: gara due è in programma lunedì 1 aprile (ore 19, in posticipo rispetto a quanto precedentemente comunicato) a Porto Viro, mentre per l’eventuale “bella” si tornerà in Piemonte lunedì 8 aprile (ore 20), data scelta dalla Lega per consentire alla Delta Group di schierare Tommaso Barotto, impegnato da venerdì 5 a domenica 7 in Montenegro con la Nazionale Under 20 nel secondo round di qualificazione agli Europei di categoria.
    Uno “squadrone”, così coach Morato ha definito Cuneo non appena saputo dell’accoppiamento per questo primo turno playoff. E in effetti la compagine guidata dell’ex nerofucsia Matteo Battocchio ha tutte le carte in regola per essere considerata tale. La qualità del “6+1” biancoblù è impressionante, a partire dal regista, il veterano ex Azzurro Sottile, passando per l’opposto, il danese Jensen (terzo miglior marcatore del campionato cadetto), arrivando ai centrali, Volpato (nove stagioni di SuperLega a Padova) e Codarin (nella top ten del ruolo per rendimento complessivo), e al libero, l’enfant prodige Staforini, laureatosi campione europeo U20 nel 2022.
    Ultime ma non ultime le bande: spicca naturalmente capitan Botto, altro ex Nazionale, ma da tenere in debita considerazione ci sono anche i talentuosi classe 2001 Gottardo (arrivato dalla Lube) e Andreopoulos, che fin qui si sono alternati come titolari. Proprio in posto quattro il club del Presidente Gabriele Costamagna ha deciso di aggiungere un ulteriore tassello per aumentare la potenza di fuoco in questa seconda parte della stagione: si tratta dello schiacciatore franco-belga classe 2000 Marin Dukic, proveniente dal Decospan Volley Team Menen, formazione della Liga A belga.
    Cuneo ha concluso la regular season al secondo posto con 54 punti (12 in più di Porto Viro), frutto di 19 vittorie e sette sconfitte. I piemontesi hanno fatto quasi percorso netto in casa, incassando un solo ko (per mano di Castellana Grotte) in 13 incontri disputati. Notevoli anche le statistiche di squadra: Cuneo è prima del campionato nei punti per set (17,44) e negli attacchi vincenti per set (13,95), terza nelle ricezione perfette per set (5,73), quarta nei muri vincenti per set (2,25) e sesta nelle battute vincenti per set (1,23).
    In stagione regolare i biancoblù hanno avuto ragione della Delta Group sia all’andata (2-3) che al ritorno (3-0), ciò nonostante il computo dei precedenti con Porto Viro resta in sostanziale equilibrio: cinque successi per i piemontesi, quattro per i veneti.
    Oltre a coach Battocchio, l’unico ex del confronto è Nicola Tiozzo, che ha vestito la maglia di Cuneo nella stagione 2020/2021.
    Dirigeranno gara uno Matteo Selmi di Modena e Marco Pasin di Torino. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio è salva, i commenti al termine del match

    Finalmente la Conad tira un sospiro di sollievo, con la vittoria 3-1 di domenica sera si salva continuando a giocare in Serie A2 dopo ben quattordici stagioni filate.
    I reggiani non si fermano: finite le prime fasi eliminatorie dei play off si giocheranno gli ottavi di finale di Coppa Italia a cui parteciperà la Conad Reggio Emilia, che affronterà la perdente tra Siena e Brescia dei quarti di finale play off. Le informazioni relative agli eventi successivi alla Regular Season organizzati da Lega Volley si trovano a questo link: https://www.legavolley.it/2024/tutte-le-date-della-post-season-di-serie-a2-e-a3/.
    Prima di pensare al futuro Reggio si gode la vittoria e festeggia la salvezza. Nicola Sesto, centrale e capitano: “Questa vittoria significa aver raggiunto l’obiettivo minimo per la stagione. L’abbiamo fatto con eccessiva sofferenza, però siamo stati bravi a non disunirci e quindi a portare la barca nel porto sicuro. Penso che questa società e questa squadra meritino un altro anno di serie A2”. Romolo Mariano, schiacciatore e vicecapitano: “È stata una salvezza sudata e meritata dopo tutto quello che abbiamo passato, abbiamo stretto i denti, a volte non è stato abbastanza, ma nell’ultimo periodo siamo riusciti a tirar fuori qualcosa in più. Oggi abbiamo compiuto l’opera e quindi la salvezza è fatta”.
    Fabio Fanuli, primo allenatore: “Finalmente possiamo dire che siamo salvi. Abbiamo portato a termine la missione di questa stagione, è stata intensa, a tratti dura, però abbiamo portato a casa la salvezza concarattere. Sono qui a ringraziare tutto lo staff, perché è stato un percorso intenso e molto bello. Siamo davvero felici e soddisfatti di questa vittoria e di come abbiamo concluso questa stagione”.
    Tommaso Zagni, secondo allenatore: “È stata un’annata dura ma con tante soddisfazioni, siamo riusciti aduscirne con carattere e con la forza del gruppo che è quello su cui abbiamo puntato dal primo giorno dipreparazione. Sapevamo di poter contare nel carattere dei nostri ragazzi”. Daniele Paolini, terzo allenatore: “Siamo entusiasti, abbiamo fatto un cammino pieno di insidie e difficoltà, ma anche di infortuni, insomma, è stato veramente un un continuo cercare soluzioni e alla fine ne siamo usciti”.
    Loris Migliari, direttore generale: “Oggi ci godiamo questa salvezza, arrivata con una fatica che non avevamo sicuramente preventivato, purtroppo è stata un’annata costellata da problemi che non erano sicuramente prevedibili, ma anche di errori, fatti anche dalla società. Alla fine la nostra perseveranza ci ha permesso diportare la nave in porto. Per quello che riguarda il bilancio della stagione bisogna attendere: con questa salvezza abbiamo conquistato il diritto a disputare la Coppa Italia, con la prima partita domenica 14/04 fuori casa ed il ritorno il 21 aprile al Bigi. Cercheremo di fare una Coppa Italia senza patemi, con serenità e chissà che non venga fuori il meglio da questa squadra. Mi sento di dedicare la vittoria alla società e a tutti coloro che lavorano per Volley Tricolore, perchè tantissime persone con sacrificio ci danno la possibilità di continuare a disputare questo campionato. Poi la dedico al nostro pubblico e alla cittadinanza reggiana, penso che anche stavolta abbiamo onorato il nome di questa città”. LEGGI TUTTO