More stories

  • in

    Reggio Emilia riesce nell’impresa e vince 3-0 in casa di Palmi

    Reggio Emilia riesce nell’impresa e vince 3-0 in casa di Palmi.
    Parte bene la Conad nel primo set, trovando fin da subito qualche lunghezza di vantaggio, per poi portarsi a +5 durante il parziale. Prova a recuperare Palmi nella seconda metà del set inserendo dalla panchina i giocatori che sono stati titolari durante tutta la stagione, ma alla fine sono bravi i reggiani a sfruttare il vantaggio ottenuto per chiudere per primi il set.
    Anche nel secondo set parte forte la Conad che trova un buon gap. Prosegue nel set la squadra ospite insistendo per mantenere il proprio vantaggio, che le permette di vincere anche il secondo set e quindi il primo punto in palio.
    Anche l’ultimo set emula i precedenti, i reggiani si trovano da subito un buon vantaggio che gli permette anche in questo caso di portare a casa il set e quindi una vittoria da tre punti.
    CRONACA
    Scendono in campo le formazioni, cominciano gli ospiti ovvero la Conad che schiera la diagonale Porro-Gasparini, gli schiacciatori sono Suraci e Gottardo, i muratori dell’incontro sono Barone e Sighinolfi, infine il libero è De Angelis. Tocca poi ai padroni di casa di Palmi che scelgono la diagonale Mariani-Iovieno, i ricevitori martello sono Carbone e Corrado, i centrali sono Gitto e Maccarone, mentre a difendere la seconda linea c’è Donati.
    Inizia il primo set con un break di vantaggio per i granata (2-4). Gottardo gioca un mani-out vincente (3-7). Allungano i reggiani con la diagonale di Suraci (8-13). Attacca Gottardo a muro a zero e mantiene i suoi a +5 (11-16). Muro punto di Barone (12-18). Mura Sighinolfi e coach Canestracci fa qualche cambio nella sua metà campo (15-20). Sale Poda per Gasparini al servizio (15-21). Rientra Gasparini (16-22). Gasparini dalla seconda linea trova spazio in parallela (18-23). Set point per la Conad preso dal primo tempo di Barone (19-24). Chiude il set sempre il primo tempo di Barone (20-25). 
    Inizia il secondo set sempre con il vantaggio della Conad (2-4). Ace di Suraci (2-6). Realizza Suraci dalla seconda linea (4-9). Trova il +7 Reggio Emilia (8-15). Diagonale vincente di Suraci (9-17). Muro di Sighinolfi, i reggiani si tengono il +7 (13-20). Prova ad accorciare Palmi con un mani out (16-21). Set point Conad, muro di Sighinolfi (16-24). Errore in attacco di Palmi, i granata vincono anche il secondo set (16-25).
    Inizia il terzo set, ancora una volta in vantaggio c’è Reggio Emilia (4-7). Trova la diagonale vincente Gasparini (7-10). Ancora Gasparini, questa volta in parallela (10-13). Muro punto di Gasparini (13-18). Primo tempo vincente di Sighinolfi (14-20). Sale Poda per Gasparini in battuta (15-21). Ace di Suraci (17-23). Set point per la Conad (19-24), annullato da Benavidez (20-24). Errore dai nove metri della OmiFer, vince 3-0 Reggio Emilia (20-25).
    TABELLINO
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 16/03 alle ore 18:00 al PalaBigi di Reggio Emilia; a sfidare la Conad sarà la Emma Villas Siena.
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia: 0-3
    20-25(30′), 16-25(26′), 20-25(27’).
    OMIFER PALMI:
    Mariani 0, Lecat n.e., Iovieno 1, Gitto 8, Donati (L), Maccarone 6, Corrado 6, Paris 0, Prosperi Turri (L), Sala 14, Concolino n.e., Carbone 5, Guastamacchia 0, Benavidez 6.
    Coach: Jorge Canestracci, Domenico Arlotta.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e., Gottardo 5, Porro 1, Partenio n.e., Guerrini n.e., Poda 0, De Angelis (L), Barone 8, Bonola n.e., Gasparini 19, Alberghini n.e., Suraci 16, Sighinolfi 9.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    Note Palmi: ace 1, service error 10, ricezione 66%, attacco 51%, muri 4.
    Note Reggio Emilia: ace 6, service error 7, ricezione  70%, attacco 56%, muri 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 12a giornata di ritorno

    Domenica 9 marzo 2025Serie A2 Credem Banca: i risultati della 12a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca12a giornata di ritorno: finale thrilling di Regular Season con Prata e Brescia appaiate a 53 punti. Reggio Emilia vince, ma resta al penultimo posto
    Risultati 12a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20)
    Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25)
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17).
    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16)
    Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31)
    Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20) – Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 14, Grottoli 3, Guzzo 18, Vukasinovic 5, Canella 8, Pascucci (L), Copelli 0, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 0. N.E. Selleri, Feri. All. Valentini. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Basic 6, Bartolucci 5, Lucconi 9, Rottman 6, Volpe 5, Orto (L), Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. N.E. Bossi. All. Montagnani. ARBITRI: Merli, Marconi. NOTE – durata set: 22′, 30′, 29′; tot: 81′.
    Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 6, Magliano 11, Innocenzi 3, Sivula 10, Ferreira Silva 13, Sperandio 7, Ballan 3, Arguelles Sanchez 4, Ghirardi 0, Lamprecht (L), Bellia 2, Andreopoulos 1, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. All. Morato. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 12, Cargioli 7, Tondo 12, Cavuto 31, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Bettinzoli, Bisset Astengo. All. Zambonardi. ARBITRI: Marigliano, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 34′, 27′, 22′; tot: 108′.
    Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 15, Bragatto 7, Novello 12, Galliani 9, Candeli 8, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Quagliozzi 5, Bacco 1. N.E. Cormio, Marzorati. All. Mattiroli. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Lyutskanov 14, Frumuselu 4, Motzo 23, Canuto 11, Arasomwan 6, Saar 0, Rossini (L), Ambrose 8, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Clemente, Pasin. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′, 31′; tot: 115′.
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25) – OmiFer Palmi: Mariani 0, Corrado 6, Maccarone 6, Iovieno 1, Carbone 5, Gitto 7, Lecat 0, Donati (L), Paris 0, Prosperi Turri (L), Sala 15, Guastamacchia 0, Benavidez 6. N.E. Concolino. All. Cannestracci. Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 5, Barone 9, Gasparini 17, Suraci 14, Sighinolfi 10, Zecca (L), Poda 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Partenio, Guerrini, Bonola, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Vecchione, Colucci. NOTE – durata set: 30′, 26′, 27′; tot: 83′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 9, Codarin 10, Pinali 13, Sette 10, Volpato 11, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0. N.E. Malavasi, Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 9, Presta 3, Kaislasalo 9, Di Silvestre 11, Zamagni 8, Pesare (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Selmi, Armandola. NOTE – durata set: 23′, 34′, 26′; tot: 83′.
    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16) – Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 12, Trillini 6, Nelli 10, Randazzo 16, Ceban 8, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 2, Alpini 0, Pellegrini 0. N.E. All. Graziosi. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 4, Acuti 9, Tonkonoh 4, Merlo 14, Mengozzi 3, Rizzi (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 4, Compagnoni 0. N.E. Magnanelli, Sorcinelli, Marks. All. Mastrangelo. ARBITRI: Grossi, Russo. NOTE – durata set: 24′, 25′, 24′; tot: 73′.
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 10, Scopelliti 9, Gamba 22, Ernastowicz 9, Katalan 13, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0, Truocchio 1. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 5, Ottaviani 10, Berger 13, Klapwijk 18, Valchinov 16, Fall 8, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 2, Ferri 1, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo, Dimitrov. All. Castellano. ARBITRI: Gasparro, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 31′, 25′, 41′; tot: 123′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 53, Consar Ravenna 51, Evolution Green Aversa 48, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46, Emma Villas Siena 43, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Banca Macerata Fisiomed MC 28, Campi Reali Cantù 28, Conad Reggio Emilia 25, OmiFer Palmi 15.
    Prossimo turnoDomenica 16 marzo 2025, ore 18.00
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù
    Abba Pineto – OmiFer Palmi
    Cosedil Acicastello – Delta Group Porto Viro
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena
    Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    La formula dei Play Off di A2
    Le prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Play Off Serie A2 Credem Banca, le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025 Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025 Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group cede a Brescia, ma esce dal campo tra gli applausi

    La Delta Group Porto Viro viene sconfitta 1-3 dalla Gruppo Consoli Sferc Brescia nell’ultima gara casalinga della regular season, ma esce comunque dal campo tra gli applausi dei suoi tifosi. Con la salvezza aritmetica già in tasca, passerella doveva essere e passerella è stata per la compagine di Daniele Morato, che ha tenuto testa alla vice capolista nei primi due set, vincendo il secondo ai vantaggi, cedendo poi il passo ad un avversario dimostratosi più attrezzato, ma anche più motivato. Tutti gli effettivi del roster nerofucsia hanno trovato spazio nel corso del match, l’unica nota stonata è l’infortunio occorso a Morgese, le cui condizioni verranno valutate nei prossimi giorni. Per quanto riguarda i numeri, risaltano i nove ace di squadra di Porto Viro, tre dei quali messi a segno da Sivula, che ha chiuso con 10 punti personali; meglio di lui, tra i polesani, hanno fatto soltanto Pedro (13 punti con il 43% in attacco e 1 muro vincente) e Magliano (11 punti con il 56% in attacco e 1 muro vincente). Dall’altra parte della rete, invece, prestazione stellare dell’MVP Cavuto, autore di ben 31 punti con il 75% in attacco, 2 ace e 2 muri. La Delta Group concluderà il campionato domenica prossima, 16 marzo, al PalaCatania, terreno di casa di Acicastello. Per i polesani c’è ancora la possibilità di salire al nono posto della classifica di Serie A2 Credem Banca.
    LA PARTITA
    Innocenzi e Pedro sono le due novità nello schieramento scelto da coach Daniele Morato. A completare il 6-+1 nerofucsia ci sono Santambrogio in cabina di regia, Sivula come opposto, Sperandio al centro, Magliano in posto quattro, Morgese nel ruolo di libero. La Gruppo Consoli Sferc Brescia di Roberto Zambonardi si presenta ai nastri di partenza con Tiberti-Tondo sulla diagonale principale, Erati-Cargioli centrali, Cominetti-Cavuto schiacciatori, Hoffer a dirigere le operazioni in seconda linea.
    Dopo un avvio equilibrato (e infarcito di errori in battuta), Porto Viro sgasa sul 9-6 grazie alla doppietta attacco-muro di Magliano e alla zampata di Innocenzi in ricostruzione: time per Zambonardi. Al rientro dalla pausa, c’è l’ace di Sperandio, Brescia incassa ma poi recupera tutto d’un fiato lo svantaggio, block di Cavuto e Erati, quindi lo stesso Cavuto realizza il mani-out del 12-12. Si erge a muro anche Sperandio, che stoppa Erati (14-12) e Cominetti (15-13), gli risponde nello stesso fondamentale Cargioli (16-16), allora il capitano nerofucsia torna “all’antico”, colpendo dal servizio (18-16). Invasione lombarda per il più tre della squadra di casa, Erati castiga la ricezione slash polesana fissando il meno uno, Cavuto ristabilisce la parità: 20-20, time per Morato. Gli ospiti murano Sivula e passano al comando, la Delta Group cicca anche l’attacco del 21-23 e convince Morato a usare il secondo discrezionale. Non si ferma più Brescia, difesa e ricostruzione, Cavuto firma il 21-24. Pedro cancella la prima palla set, alla seconda gli ospiti passano, complice l’ennesima battuta fuori misura di Porto Viro: 22-25, 0-1.
    Brescia inizia il secondo parziale come aveva concluso il primo, ovvero spingendo fortissimo: 2-7 con Cavuto in stato di grazia, Morato interrompe il gioco. Pedro rianima la Delta Group, gli dà manforte Sivula con due ace consecutivi: 7-8 sul tabellone, tocca a Zambonardi chiamare tempo. Doppio Cominetti e gli ospiti allungano di nuovo (7-10), a dispetto del mismatch in altezza, Santambrogio mura Tondo e riporta Porto Viro a meno uno, a Magliano l’onore di siglare la parità: 10-10. Santambrogio stoppa ancora gli attaccanti lombardi (12-11), Brescia rimette la freccia con Cavuto (13-14), Cominetti allunga a muro (14-16), ma Innocenzi ristabilisce subito l’equilibrio, direttamente dal servizio (16-16). Brutto svarione dei suoi, Morato si gioca il secondo time a disposizione (16-18). Cuore Delta Group, Pedro e Magliano ricuciono nuovamente il divario (19-19), prima che il brasiliano lasci il posto ad Andreopoulos per il giro dietro. Testa a testa finale, Cavuto consegna la palla set a Brescia, Pedro la annulla. Ai vantaggi, Sivula infila la sua terza battuta vincente e capovolge il punteggio, l’onnipresente Cavuto riporta gli ospiti davanti, Sivula non ci sta, altra palla set guadagnata, che Magliano concretizza (sportiva ammissione di tocco da parte di Tondo): 30-28, 1-1.
    Terzo set, Cavuto conquista il primo mini-break di vantaggio con l’ace del 3-5. Porto Viro resta in scia, ma non riesce a completare l’aggancio, Cavuto la castiga con il contrattacco del più tre (7-10). Botta vincente di Tondo al servizio, poi il graffio del solito, infermabile Cavuto: 8-13, time per Morato. Gli ospiti alzano il ritmo in difesa, Cominetti ed Erati (block) scavano un solco profondissimo (9-16), Morato chiama un’altra volta tempo. La Delta Group recupera una lunghezza sul turno in battuta di Innocenzi, Morato si gioca la carta Arguelles (per Sivula), quindi è costretto a sostituire Morgese (infortunio alla spalla) con Lamprecht, intanto Brescia torna a più sette grazie all’ace di Tiberti (12-19). Arguelles entra prepotentemente nel match con un balzo e un bolide dei suoi (14-19), ma di fatto è l’ultimo vero sussulto del parziale. Si svuotano le due panchine, il tempo di vedere un ace di Santambrogio e si va al cambio campo: 18-25, 0-1.
    Delta Group quasi completamente rivoluzionata per il quarto parziale, entra in formazione anche Ballan, oltre a Lamprecht e Arguelles. Brescia accelera subito, è 2-5 dopo la murata di Tiberti. Errore polesano in attacco, gli ospiti salgono a più quattro. Magliano il più generoso e convinto nella metacampo polesana, ma c’è un altro passaggio a vuoto a complicare la rincorsa: 7-12, Morato chiama tempo. La pausa evidentemente carica Ballan, attacco vincente e due ace in serie per il 10-12. Porto Viro, suo malgrado, deve sempre fare i conti con la mira di Cavuto, un cecchino da qualunque posizione (10-14 e 11-16). Morato vara il doppio cambio, Ghirardi e Bellia compongono la nuova diagonale nerofucsia. Arrivano altri due punti break di Brescia (con Cominetti) e un altro time per il tecnico di casa (11-18). Giro d’onore anche per Chiloiro, mentre Bellia lascia partire un paio di castagne da posto due. La Delta Group ha dato tutto quello che aveva in corpo, Tondo chiude il match con un ace, ma per i padroni di casa ci sono solo applausi: 16-25, 1-3.
    Le parole di coach Daniele Morato: “Faccio fatica a festeggiare una sconfitta, ma è stata una bella serata e il merito è del nostro pubblico, che rende tutto un po’ più dolce. Nonostante la sofferenza nel girone di ritorno, è stato bello sentire tutta questa passione intorno a noi. Anche i ragazzi sono stati bravi, si meritavano questa passerella finale, chiunque è entrato stasera ha dato un contributo positivo. Peccato per il primo set, in cui abbiamo forzato troppo il servizio senza necessità, mentre nel terzo e nel quarto parziale non abbiamo trovato lo spunto che ci avrebbe permesso di esaltarci come nel secondo. Siamo comunque contenti, abbiamo raggiunto una salvezza difficile, travagliata, ma anche fortemente voluta da tutti, per cui godiamocela”.
    Il centrale della Delta Group Riccardo Ballan: “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile, giocavamo contro una delle squadre più forti del campionato, ma abbiamo lottato, senza mollare mai. Siamo stati sfortunati con l’infortunio di Morgese, anche con gli ingressi dalla panchina, però, abbiamo mantenuto un buon livello per tutta la gara, dimostrando il nostro valore”.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)
    Durata parziali: 25’, 34’, 27’, 22’. Totale: 1 ora e 48 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 9/21, Brescia 5/22; Ricezione: Porto Viro 54%, Brescia 55%; Attacco: Porto Viro 44%, Brescia 63%; Muri punto: Porto Viro 7, Brescia 11.
    Delta Group Porto Viro: Ballan 3, Arguelles 4, Magliano 11, Pedro 13, Ghirardi, Lamprecht (L), Sperandio 7, Innocenzi 3, Bellia 2, Andreopoulos 1, Sivula 10, Morgese (L), Chiloiro, Santambrogio 6. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 31, Bonomi, Tiberti 3, Tondo 12, Cominetti 12, Cargioli 7, Manessi, Raffaelli; ne Franzoni (L), Bettinzoli, Bisset. Allenatori: Roberto Zambonardi e Massimo Redaelli.
    Arbitri: Antonio Giovanni Marigliano di Torino e Paolo Scotti di Verbania. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto cede a Cuneo e chiude all’ottavo posto

    Sconfitta e ottavo posto aritmetico per l’ABBA Pineto nel campionato di Serie A2 Credem Banca. I biancoazzurri cedono sul 3-0 (25-16, 28-26, 25-17) in trasferta contro l’MA Acqua S.Bernardo Cuneo. Un risultato che non mina l’eccellente cammino stagionale dei biancoazzurri, culminato con la salvezza conquistata con largo anticipo e da concludere domenica prossima (ore 18:00) di fronte al pubblico del Pala Santa Maria nella sfida contro l’OmiFer Palmi. Poi, ad aprile, testa alla Coppa Italia.
    Maggiormente bisognosa di punti, Cuneo fa la voce grossa di fronte al proprio pubblico e non lascia scampo a Di Silvestre e compagni. Primo e terzo set vanno agli archivi rispettivamente in 23’ e 26’, con scarti (25-16 e 25-17) che riassumono il controllo esercitato dai piemontesi. Seconda porzione decisa invece ai vantaggi e con l’ABBA in vantaggio 16-14 nella parte centrale del set. Tra i biancoazzurri doppia cifra per il capitano Paolo Di Silvestre, autore di 11 reti e secondo al solo opposto di Cuneo Giulio Pinali (14).
    Simone Di Tommaso, tecnico dell’ABBA Pineto: «Chiudiamo una partita che ci porta a fare i complimenti a Cuneo. Hanno dominato pressoché dall’inizio alla fine. Solo nel secondo set, approfittando di un loro calo in battuta, fondamentale che ci ha impensierito per larga parte della serata, siamo riusciti a giocarcela in modo migliore e fino ai punti finali. Lì ci è mancata un po’ di lucidità e quell’esperienza necessaria per cogliere le poche occasioni che partite del genere ti offrono. Possiamo solo complimentarci con Cuneo e capire quanto ancora ci manca per poterci avvicinare a questi top team. Oggi ci abbiamo provato, ma siamo ancora lontani e non dobbiamo vederla come una cosa negativa, ma come uno stimolo per continuare a migliorarci».
    Il 16 marzo (ore 18:00) ultimo turno di regular season con Pineto al Pala Santa Maria contro Palmi.
    domenica 9 marzo (25^ giornata)MA ACQUA S.BERNARDO CUNEO – ABBA PINETO 3-0 (25-16, 28-26, 25-17)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Pinali 14, Codarin 9, Cavaccini (pos 84% prf 53%), Agapitos, Sottile 2, Malavasi, Sette 10, Oberto, Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni, Allik 9, Volpato 10. All: Matteo BattocchioABBA Pineto: Zamagni 9, Iurisci, Catone 1, Morazzini (pos 64% prf 50%), Baesso 9, Kaislasalo 8, Molinari, Pesare, Di Silvestre 11, Presta 3, Favaro, Bulfon, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris Palermo
    (foto: Beatrice Bramardi) LEGGI TUTTO

  • in

    Verdetto rimandato all’ultima giornata. Al PalaPrata passa Macerata

    La Pallavolo Macerata si conferma bestia nera della Tinet, l’unica squadra del campionato a portarsi a casa il risultato pieno dal PalaPrata. Il verdetto sul primo posto in campionato è quindi rimandato alla prossima settimana quando Prata che comunque resta prima, a pari punti con Brescia, ma con un paio di set di vantaggio andrà a giocare a Fano. Non ci sono calcoli da fare, se non portarsi a casa tre punti, il destino dipende tutto dai gialloblù. Per quanto riguarda la partita Macerata ha messo in mostra un buon gioco, grazie ad eccellenti abilità a muro ed in battuta. Tuttavia, come sottolineato da Coach Di Pietro a fine gara, non si è vista sicuramente la miglior Tinet. Partono con buon piglio entrambe le formazioni anche se il primo break è di fattura Prata grazie alla battuta e alle pipe di un Ernastowicz in palla. Terpin è affidabile in contrattacco e i gialloblù viaggiano bene: 8-4.  Si rifà sotto Macerata con l’ace di Ottaviani: 10-8. Gamba difende forte e poi attacca senza muro facendo esplodere il PalaPrata: 13-9. Bel turno di servizio di Valchinov che riporta sotto i suoi: 14-13. Scopelliti alza la muraglia e piazza due muroni consecutivi: 17-14. Klapwjik cerca di uscire dalle grinfie del muro ma sbaglia in lungolinea: 19-15. Scopelliti centra l’angolo anche in battuta e la Tinet prende il largo: 22-16. Recupera 3 punti Macerata, però l’errore di Klapwjik dopo azione lunga vanifica tutto. L’invasione del muro di Macerata da 4 set point a Prata. Ace corto di Ernastowicz e il set prende la via di Prata per 25-20.Ottaviani dimostra di essere il battitore più pericoloso dei suoi e mette un ottimo turno di servizio: 2-5. E’ il muro a farsi sentire e nello specifico il terzo di Scopelliti: 7-7. Il muro di Berger su Ernastowicz manda i suoi sul +3: 9-12. Si disunisce un po’ Prata e Macerata raggiunge il suo massimo vantaggio: 15-21. Si rivede in campo Ranieri Truocchio. Gamba fa cambio palla con un millimetrico pallonetto, poi doppiato da un mani fuori e da una cannonata in diagonale stretta: 18-21. La Tinet arriva anche a -1, ma poi con un paio di errori in attacco manda a set point i marchigiani: 20-24. Murato Truocchio e 20-25.Parte avanti la Tinet con il bel muro di Katalan seguita dalla fucilata in battuta di Ernastowicz: 6-4. Sacrica il colpo Gamba: 10-7. Il solito Ottaviani si fa sentire al servizio: 10-10. Il muro di Macerata è tossico e porta in vantaggio i suoi con Berger su pipe di Terpin. Continua l’eccellente prova a muro degli ospiti e Mario Di Pietro stoppa tutto: 12-15. Klapwijk è indemoniato e tra battuta e attaco trascina i suoi: 12-17. Entra Truocchio ma l’olandese mette a segno il suo settimo punto nel set, seguito dall’ottavo. Interrompe il parziale di 0-7 Katalan: 13-19. Notte fonda in casa Tinet. Macerata vola: 14-24. Errore di Alberini in battuta e 15-25 finale.Doppio punto iniziale di Katalan, prima a muro e poi in attacco. Errore di Ottaviani e la Tinet prova a ridestarsi. Macerata continua a lavorare bene a muro e in battuta e sprinta: 4-6. Katalan  contro tutti: mura Klapwjik e Valchinov e mette a terra il 7-6 e poi l’8-7 in primo tempo.  Il capitano va in battuta e Scopelliti prende esempio virtuoso e mura Valchinov. La Tinet conduce, ma poi il quarto ace di Ottavaini manda avanti gli ospiti: 14-15. Terpin mette a terra l’importante contrattacco del sorpasso: 16-15. Valchinov manda avanti i suoi con un ace. Scop a muro dice stop e Prata torna avanti: 20-19. Prata si esalta in difesa e poi Ernastowicz blocca a uno Klapwijk: 22-20. Gamba manda i suoi a set point: 24-23. Il primo è annullato da Berger. Il muro di Valchinov manda la questione ai vantaggi. Klapwjik tocca il nastro in battuta beffando Terpin e la situazione si capovolge mandando Macerata a match point. Al quinto match point la chiude Klapwjik, rimandando i verdetti all’ultima giornata
    TINET PRATA – BANCA MACERATA FISIOMED 1-3
    TINET: Katalan 13, Alberini 2, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 9, Ernastowicz 9, Aiello (L), Meneghel, Terpin 10, Guerriero, Agrusti, Truocchio 1, Bomben, Gamba 22. All: Di Pietro
    MACERATA: Pozzebon, Marsili 5, Ichino 2, Ferri 1, Valchinov 16, Ottaviani 10, Fall 8, Sanfilippo, Dimitrov, Klapwjik 18, Gabbanelli (L), Berger 13, Palombarini (L). All: Castellano
    Arbitri: Gasparro di Agropoli e Pernpruner di Trento
    Parziali: 25-20 / 20-25 / 15-25 /  29-31 LEGGI TUTTO

  • in

    Nevot: “Contro Fano l’obiettivo è proseguire la striscia di vittorie”

    Il palleggiatore della Emma Villas Siena parla della sfida in programma domani al PalaEstra
     
    “Non era semplice conquistare sei vittorie consecutive. Anche a Palmi non era facile ottenere il successo, la trasferta è stata lunga ma siamo riusciti a fare bottino pieno”. Il palleggiatore della Emma Villas Siena Thomas Nevot parla alla vigilia del match che la Emma Villas Siena disputerà contro Fano. È la penultima partita della regular season, i senesi se la vedranno al PalaEstra con Fano: la sfida si giocherà nel palazzetto dello sport di viale Sclavo a partire dalle ore 17,30. All’andata ebbe la meglio Fano, che si impose contro i senesi con un netto risultato di 3-0.
    Dichiara Thomas Nevot: “Fano ha buoni giocatori e sta giocando una buona pallavolo. Dovremo fare del nostro meglio per proseguire la nostra striscia vincente. Vogliamo farlo per migliorare ancora nel nostro gioco e per conquistare punti per avere la certezza di poter prendere parte ai playoff. Siamo cresciuti molto nelle ultime settimane, riusciamo a reagire anche nelle situazioni di difficoltà e questo è un aspetto decisamente importante per una squadra. Direi che è la differenza tra una squadra che vince e una squadra che perde. Abbiamo lavorato molto per raggiungere degli obiettivi e il lavoro sta pagando, ora giochiamo anche con maggiore fiducia rispetto a alcune settimane fa”.
    Thomas Nevot è stato uno dei protagonisti del successo ottenuto dai senesi a Palmi. Il palleggiatore è stato autore di un’ottima regia, e si è anche messo in proprio realizzando la bellezza di 9 punti, fatto inusuale per un palleggiatore. Nevot ha pure realizzato 4 servizi vincenti, oltre a 3 attacchi (100% di positività) e 2 murate. La sua è stata una grandissima prestazione: “Sono felice – afferma, sorridendo. – Le cose sono andate bene, non sempre va così e ne sono felice. Sono comunque felice soprattutto per la vittoria della squadra”.
    Ora il pensiero va alla gara da disputare contro Fano. Sarà una partita molto importante per la Emma Villas Siena. Alla compagine biancoblu, che è reduce da un filotto di sei vittorie consecutive, manca ormai pochissimo per la certezza della conquista dei playoff. Un obiettivo che solo poche settimane fa era tutt’altro che scontato. Ora Siena è sesta in classifica con 40 punti. Fano è in nona posizione e ha 31 punti in classifica, è già certa della salvezza e non ha possibilità di accedere ai playoff.
    Il match sarà sponsored by Terrecablate. Sarà l’ultima partita casalinga dei senesi in regular season. All’ultima giornata la Emma Villas Siena andrà infatti a giocare a Reggio Emilia.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, l’ultima in casa di regular season è la sfida dei tanti ex

    La partita di domani alle 16, tra Consar e Cosedil Acicastello, oltre ad essere decisiva per entrambe le formazioni per i loro piazzamenti nella griglia playoff, è anche il match che riporta al Pala De Andrè cinque giocatori che hanno militato a Ravenna
    Il campionato di serie A2 Credem Banca è giunto alla penultima giornata della sua stagione regolare. E nel piatto di questa settimana c’è l’appetitosa sfida tra Ravenna e Acicastello, in programma al Pala De Andrè domani alle 16. E’ l’ultima partita stagionale della Consar nell’impianto di viale Europa, perché poi, complice l’organizzazione dell’Omc, i playoff saranno giocati al Pala Costa. Ed è la partita che prospetta alla formazione di Valentini diversi obiettivi da raggiungere: dalla possibilità di chiudere quantomeno al terzo posto la stagione regolare, a quella di avvicinarsi a quel bottino di 20 vittorie in regular season che a Ravenna manca dall’ultimo campionato di A2 conquistato nel 2010/11: oggi sono 18. E poi è anche la partita dell’amarcord perché così tanti ex giallorossi tutti insieme nella stessa squadra sono rari a vedersi. Si annuncia grande spettacolo, dunque, nel match tra Consar e Cosedil Acicastello (diretta visibile su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball world, direzione di gara affidata a Maurizio Merli di Terni e Michele Marconi di Pavia), perché alle motivazioni della Consar si aggiungono quelle, altrettanto alte, dei siciliani, a caccia di punti per acquisire la certezza di disputare i playoff. La Cosedil si è presentata a questo campionato con un roster di altissimo livello, costruito per tornare in quella SuperLega da cui è scesa al termine della passata stagione. Un roster nel quale i tifosi ravennati potranno vedere e salutare Elia Bossi, il duo Argenta-Saitta che con la maglia Consar hanno condiviso un’annata a Ravenna, e poi Simone Orto fino all’ex più fresco, Filippo Bartolucci.
    “Siamo in dirittura d’arrivo, stiamo lavorando per i playoff – sottolinea il coach della Consar, Antonio Valentini – ai quali vogliamo arrivare nella migliore posizione possibile di classifica. Vincere domenica sarebbe un ulteriore sigillo ad un campionato davvero buono. Quando sono arrivato qui, avevo in testa l’obiettivo di dare una forma precisa a questa squadra, un’identità, un gioco di qualità. Ci tenevo e penso di esserci riuscito: in tanti hanno capito e stanno capendo quanto i ragazzi si sono calati nella parte e li ringrazio perché mi hanno dato tutto quello che ho chiesto”. Nella volata finale per i playoff, tra chi è già qualificato e cerca il miglior piazzamento e chi invece deve ancora qualificarsi, ci sono ancora tre scontri diretti e uno di questi è proprio il match di domani in Romagna. “Guardiamo il roster della Cosedil e ci rendiamo conto del livello, della qualità e dell’esperienza che lo caratterizza – osserva Valentini -: è una squadra con giocatori che non hanno bisogno di presentazioni e una qualità individuale e di gioco di assoluto valore. Formazione da temere, che cercherà punti per l’accesso alla seconda fase: sappiamo perfettamente che dovremo tenere il più possibile un alto livello di gioco”.
    Per questo match il coach della Consar ha a disposizione tutti i giocatori. “Abbiamo fatto una buona settimana di lavoro – conferma – con la consueta intensità e voglia. Ed è stata una settimana utile per accelerare il processo di inserimento e di adattamento di Vukasinovic al gruppo e ai nostri schemi di gioco. Sta smaltendo la fatica del trasferimento dal Bahrein a casa e poi qua e sta ritrovando il ritmo. Queste settimane ci permetteranno di portarlo alla migliore condizione in vista dei playoff. Domenica contro Cantù ha ricevuto molto bene e mi ha dato conferma che il suo innesto ci sarà molto utile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia Acicastello in trasferta a Ravenna

    Domani domenica 9 marzo, alle 18:00, al Pala De Andrè il match tra Consar Ravenna e la Cosedil Saturnia Acicastello, valido per la dodicesima giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.
    La vittoria di sabato scorso al PalaCatania, contro Fano, ha portato 3 punti importanti in ottica playoff, sempre più vicini per Saitta e compagni.
    I ragazzi di mister Paolo Montagnani non devono però abbassare la guardia e domenica incontrano una delle corazzate del Campionato.
    Consar Ravenna è una squadra difficile da affrontare che in questa stagione ha ottenuto 18 vittorie su 24 e delle 12 partite giocate tra le mura amiche del Pala De Andrè ne ha vinte ben 9.
    Il team guidato da mister Antonio Valentini in regia schiera Antonino Russo, classe 2004 alla sua seconda stagione in Romagna. In banda Alessio Tallone e Ian Feri, con il figlio d’arte Manuel Zlatanov pronto a subentrare. L’opposto è Tommaso Guzzo. Al centro l’esperienza di Riccardo Copelli e Andrea Canella. Il libero è il Capitano Riccardo Goi, alla sua decima stagione complessiva con la maglia ravennate.
    Il match di andata tra la Cosedil Saturnia Acicastello e Consa Ravenna è stato molto equilibrato con i biancoblu che, dopo essersi portati sul 2 a 0, hanno subito la sconfitta al tie-break.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO