More stories

  • in

    La Tinet conta sull’Arena del Crisafulli per il “Classico” con Grotta

    Lo sport è fatto di sane rivalità agonistiche che fanno salire l’adrenalina e rendono speciali le partite. Si potrebbero fare mille esempi in tanti ambiti, dall’Inter – Juve calcistico al Lakers – Celtics dell’ NBA degli anni ’80.Negli ultimi anni per la Tinet Prata lo scoglio da affrontare nei momenti decisivi è sempre stata la Yuasa Battery Grottazzolina con la quale i gialloblù hanno diviso gioie e trionfi. A differenza delle rivalità acerrime quella coi marchigiani è sempre stata improntata sul rispetto e sul principio che lottare per un risultato al cospetto di una squadra forte e strutturata è veramente gratificante. Dopo i fasti della Serie A3 e di Coppa Italia e Supercoppa e gli spettacolari match dello scorso anno, in quest’annata la gara assume un valore ancora più importante: si gioca per i primi posti della graduatoria con gli ospiti a guidare la classifica a quota 44 e Prata ad inseguire al quarto posto a 37.
    COSI’ ALL’ANDATAAll’andata si imposero gli uomini di Ortenzi  per 3-1 dopo che nel primo set i ragazzi di Boninfante misero in mostra un gioco sfavillante che permise loro di bloccare le principali bocche da fuoco marchigiane e conquistare il primo set per 20-25.Poi salì in cattedra l’opposto danese Breuning che lla fine mise a segno 23 punti a braccetto con l’ottimo Fedrizzi che si fermò, per modo di dire, a 16. Gli ospiti potranno contare sul pieno recupero del regista Marchiani, fermo ai box per qualche turno, quasi contemporaneamente ad Alberini e per un problema simile. A fare coppia in posto 4 con Fedrizzi ci sarà l’affidabile Cattaneo, con il capitano di mille battaglie Vecchi pronto a dare il suo valido contributo. Al centro un duo sceso dalla Superlega: Mattei e Canella, mentre nel ruolo di libero c’è Andrea Marchisio, anche lui con vasta esperienza in categoria superiore.
    JJ TERPIN SUONA LA CARICAAd introdurre la gara ci pensa lo schiacciatore gialloblù Jernej Terpin: “Vincere aiuta a vincere – sostiene il goriziano – il morale si è risollevato. Abbiamo affrontato settimane difficili, giocando con ottime squadre, non perdendo comunque mai la voglia di lottare. Le ultime due vittorie ci danno fiducia e vogliamo continuare con questo trend. Sabato sarà una partita particolare e dove non arriverà la tecnica o la condizione fisica ci aiuteranno la grinta, la voglia di vincere e anche la spensieratezza perché giocando contro queste squadre forti spesso la tecnica non è sufficiente. Dovremo osare e mettere in campo i colpi che proviamo quotidianamente in allenamento e che magari in qualche partita non siamo riusciti a fare. Dovremo essere coraggiosi e mettercela tutta. E poi è un bel modo di prepararci per arrivare pronti ai play off. Tutto il nostro percorso è improntato sull’arrivare nella miglior condizione possibile nella post season quando ogni set sarà  punto a punto e ogni partita varrà il passaggio del turno piuttosto che l’eliminazione. Una sfida come quella di sabato, quindi, è anche un ottimo banco di prova per capire quello che sarà il finale di stagione”.
    I NUMERI DELLA GARAA livello numerico sono tre giocatori di Grotta pronti a scavalcare prestigiose asticelle numeriche. A Rasmus Breuning Nielsen mancano 4 punti ai 2800. Andrea Mattei necessità di segnarne 13 per i 1500 mentre Riccardo Vecchi veleggia a -13 per quota 2300.Nelle classifiche individuali di rendimento il danese è il top scorer con 481 punti messi a referto, mentre Manuele Lucconi è quinto con 350. I marchigiani sono anche temibili battitori: Michele Fedrizzi guida gli aceman con 51 battute vincenti, Breuning è quarto con 31, Petras ne ha collezionate 2 di meno: 29.Fedrizzi è anche il giocatore che ha messo in cascina più ricezioni perfette: 180. Andrea Mattei  ha collezionato 54 muri punto. Il miglior gialloblù nel fondamentale è Nicolò Katalan con 49. Fedrizzi e Cattaneo sono nella Top Ten dei migliori schiacciatori, statisticamente parlando. Terpin e Petras li tallonano in 11ma e 12ma posizione.
    L’appuntamento è per sabato alle ore 20.30 al PalaCrisafulli. Ad arbitrare saranno chiamati Stefano Nava da Monza e Maurina Sessolo di Conegliano. Diretta Streaming su Volleyballworld.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco a Ravenna per continuare la rincorsa

    Seconda trasferta consecutiva per la Sieco che domenica 4 febbraio si muoverà alla volta di Ravenna per affrontare la locale Consar. All’andata, la contesa finì con la vittoria per tre set a uno a favore degli emiliani, in una gara che la Sieco nel terzo e quarto set ha combattuto ad armi pari.

    Intanto, nel recupero della seconda giornata di ritorno, la WOW Green House Aversa ha battuto a domicilio Santacroce, agganciando il trenino delle squadre a 19 punti e tornando di fatto a sei punti delle inseguitrici Ortona e Castellana Grotte. Pineto, terzultima è invece a due punti.

    Proseguono gli allenamenti in vista di un match ostico ma che la Sieco vuole provare a far suo. «Quel che è certo è che non partiamo sconfitti», afferma coach Lanci. «Contro Santa Croce stavamo giocando una buonissima gara. Poi, è arrivato il più classico dei passaggi a vuoto che ha permesso a Santa Croce di crederci e la situazione si è ribaltata. In settimana abbiamo provato le varie situazioni e allenato i fondamentali ma durante le gare c’è quella tensione che dobbiamo ancora imparare a gestire».

    Arbitri dell’incontro i signori Merli Maurizio (Terni) e Lorenzin Ruggero . Come sempre la partita sarà trasmessa in streaming sul sito VolleyballWorld Tv. Troverete il link diretto per la diretta sul sito della Sieco Service Impavida Ortona.

    Questo il programma completo della sesta giornata di ritorno.
    Tinet Prata di Pordenone – Yuasa Battery Grottazzolina (3 febbraio ore 20.30)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro (ore 16.00)
    Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù
    Emma Villas Siena Consoli Sferc Brescia
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce
    Abba Pineto – Wow Green House Aversa. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group a Castellana, Tiozzo: “Sfruttiamo l’onda positiva”

    Dopo aver fatto man bassa nei match casalinghi contro Grottazzolina e Reggio Emilia, la Delta Group Porto Viro torna on the road per la sesta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Domenica 4 febbraio nell’anticipo delle ore 16 i nerofucsia faranno visita alla BCC Tecbus Castellana Grotte, penultima in classifica.
    Nel mirino di Porto Viro non c’è solo la terza vittoria consecutiva ma anche il sesto posto della graduatoria, attualmente occupato da Brescia. Il distacco si è ridotto a soli due punti e caso vuole che i lombardi domenica giochino su un campo molto, molto difficile, quello della vicecapolista Siena, imbattuta da sette partite.
    Lo scenario dell’operazione sorpasso è certamente allettante ma pur sempre ipotetico, anche perché, prima di poter tendere le orecchie verso la Toscana, la squadra di Daniele Morato dovrà fare risultato al PalaGrotte. Lo score della BCC Tecbus nel proprio impianto (una sola vittoria, al tie-break, a fronte di sette sconfitte) invita ad un cauto ottimismo, ma non bisogna dimenticare che questa giovane, pazza Castellana è davvero capace di tutto: domenica scorsa ha perso 3-0 in casa di Grottazzolina (e fin qui niente di sorprendente), ma soltanto pochi giorni prima, nel recupero della seconda di ritorno, era andata ad imporsi con il massimo scarto sul taraflex di Cantù.
    Un bel rebus, insomma, la formazione guidata da Simone Cruciani, che, rispetto al match d’andata (vinto 3-1 dalla Delta Group), ha aggiunto al suo scacchiere il posto quattro greco Tzioumakas, che sta contendendo il ruolo di titolare all’ex nerofucsia Pol.
    A proposito di ex, quella del PalaGrotte non può essere una sfida qualsiasi per lo schiacciatore della Delta Group Nicola Tiozzo, che ha salutato Castellana l’estate scorsa dopo due stagioni da protagonista, l’ultima da capitano: “Per me sarà senza dubbio una gara speciale – racconta –, a Castellana ho trascorso due anni importanti in cui ho conosciuto tante belle persone dalle quali ho anche imparato molto. Ci sarà più di qualche amico a vedere la partita, il che mi rende felice. Al di là di questo, ci aspetta un match difficile, complicato, contro una delle squadre più in crescita dall’inizio del girone di ritorno e con un nuovo innesto rispetto a quando li abbiamo incontrati all’andata. La chiave sarà sicuramente il nostro approccio alla partita: dovremo aggredirli da subito e imporre il nostro gioco per lasciare loro meno spazio possibile per esprimersi”.
    Porto Viro sembra essersi definitivamente ‘sbloccata’ grazie agli exploit casalinghi con Grottazzolina e Reggio: “Le ultime due vittorie hanno portato un’ondata di energia positiva nel gruppo, dobbiamo essere bravi a sfruttarla per mantenere il focus sul lavoro che stiamo portando avanti – commenta Tiozzo – Se stiamo facendo un pensierino al sesto posto? Personalmente non mi è mai piaciuto molto guardare agli altri risultati, credo sia il momento giusto per vivere con il massimo impegno ed entusiasmo ogni gara. Giochiamo una partita alla volta e poi si vedrà. Ora tutte le energie sono per Castellana”.
    Oltre a Tiozzo e Pol, nella lista degli ex figurano anche Garnica (a Castellana dal 2016 al 2018 e poi nel 2020/2021), Zamagni (la scorsa stagione in Puglia) e Iervolino (a Porto Viro nell’ultimo campionato). Sette i precedenti tra le due squadre. la Delta Group è in vantaggio per quattro successi a tre.
    Dirigeranno il match del PalaGrotte Mariano Gasparro di Agropoli e Enrico Autuori di Salerno. Diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Stella D’Argento al Merito Sportivo assegnata al Presidente Molteni

    E’ dei giorni scorsi la comunicazione ufficiale da parte del CONI Nazionale a mezzo lettera firmata dal Presidente Giovanni Malagò in persona: è stata conferita al Presidente Ambrogio Molteni la Stella d’Argento al Merito Sportivo.
    Questa importante onorificenza viene assegnata ad atleti, tecnici, dirigenti e società che si sono particolarmente distinti nel dare lustro allo sport italiano. Si tratta quindi di un importantissimo riconoscimento al lavoro che Presidente, Dirigenti, Tecnici e tutti i componenti dello Staff portano avanti da oltre 40 anni per trasmettere i valori dello sport, e della pallavolo in particolare, in un territorio, quello del canturino e del comasco, sì dalla lunga tradizione sportiva ma in altre discipline.
    “Sono onorato di aver ricevuto in questi giorni la comunicazione da parte del Presidente del Coni Giovanni Malagò del conferimento della Stella d’Argento al Merito Sportivo, dopo aver già avuto 7 anni fa quella di Bronzo – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Questo riconoscimento è condiviso con tutti i Dirigenti, Tecnici, Staff medico e fisioterapico, e Giocatori, sia attuali che passati nella Libertas Brianza, che hanno permesso per oltre 40 anni di aver fatto fare sport a tanti giovani del nostro territorio potendo arrivare a rimanere per ben 12 anni nel Secondo Campionato assoluto di Pallavolo Maschile, quale è la Serie A2 Credem Banca. Come sempre il lavoro, la passione, il cuore e la correttezza sportiva pagano, e spero che tutti coloro che hanno indossato in questi anni la maglia Libertas Cantù conservino sempre questi principi fondamentali per la crescita soprattutto umana e caratteriale, oltre che sportiva. Da ultimo vorrei fare un ringraziamento particolare al Presidente del CONI Provinciale Niki D’Angelo e a quello Regionale Marco Riva, oltre al Presidente Provinciale Fipav Lucio Amighetti”.
    Il riconoscimento verrà consegnato al Presidente Ambrogio Molteni in occasione di una cerimonia dedicata, il cui svolgimento verrà comunicato in seguito. LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Bonami: “Brescia è una squadra forte e competitiva”

    Domenica la Emma Villas Siena sfiderà al PalaEstra il team lombardo: via al match alle ore 18

    Altro giorno di allenamento al PalaEstra per la Emma Villas Siena in vista del match di campionato di domenica 4 febbraio contro Brescia. La partita prenderà il via alle ore 18 e sarà valevole per la sesta giornata di ritorno. È una gara che ha già il sapore da playoff, dato che andranno ad affrontarsi le formazioni che attualmente occupano la seconda e la sesta posizione della classifica del torneo di serie A2.
    Il libero, e capitano, della Emma Villas Siena Federico Bonami parla della prossima sfida in programma: “Brescia è una squadra forte e competitiva, si tratta di uno dei team che ambisce alla vittoria del campionato – sono le parole di Federico Bonami. – Noi stiamo vivendo un buon periodo, con sette vittorie consecutive che sono frutto di un duro lavoro che abbiamo fatto e che stiamo facendo. Dobbiamo essere soddisfatti ma al tempo stesso non dobbiamo rilassarci. Dobbiamo avere la testa e la forza dei primi e insieme anche l’umiltà degli ultimi”.
    Ancora Bonami: “Credo che sarà una bellissima partita, noi cercheremo di prolungare la striscia di risultati utili consecutivi. Mi piace sottolineare che tutto il gruppo si è messo a disposizione dopo un periodo non semplice che avevamo vissuto. Le cose da fare sono lavorare al massimo, aiutarci ogni giorno l’uno con l’altro e cercare di alzare il nostro livello tecnico, fisico e mentale in vista dei playoff. Brescia ha ottimi attaccanti e battitori, dovremo fare un grande lavoro in ricezione e nel sistema muro-difesa. Sarà già un antipasto di playoff, una gara di alto livello. La classifica di Brescia parla chiaro, hanno un buon piazzamento e quindi a noi servirà una prestazione di squadra e corale”.

    Con il successo ottenuto a Cantù i senesi hanno guadagnato una posizione in classifica, piazzandosi in seconda posizione con 39 punti dietro a Grottazzolina che ha 44 punti. Sono ora 13 le vittorie ottenute dai senesi nelle diciotto partite giocate fin qui in campionato.
    In classifica Siena ha quindi superato Cuneo, che dopo essere stata avanti 1-2 è uscita sconfitta per 3-2 a Pineto, e che ha ora 38 punti. Subito dietro, in una classifica assai corta, ci sono Prata di Pordenone con 37 punti e Ravenna con 36 punti. La zona playoff è attualmente chiusa da Brescia con 31 punti e Porto Viro con 29. La prima squadra che al momento sarebbe esclusa dai playoff è Santa Croce, che ha 24 punti (quindici meno dei senesi).

    I biglietti per assistere alla partita tra Emma Villas Siena e Brescia sono in vendita nel circuito CiaoTickets.
    La biglietteria del PalaEstra sarà aperta domenica 4 febbraio a partire dalle ore 16.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantide ha un’arma in più: NIR Infrared di Cerebro®

    La società di pallavolo è parte di un progetto pilota centrato sull’impiego di biotecnologie già applicate in ambito di riabilitazione cerebrale. Claudio Chiari ha intervistato i protagonisti di questa speciale interazione: Federica Peci, CEO di Cerebro®, Alessio Troilo, CEO di Uose – startup sponsor dei tucani – e la sua socia Noemi Mazza, osteopata che effettua i trattamenti sugli atleti
    Brescia, 31 gennaio – Atlantide abbraccia l’avanguardia delle biotecnologie e delle neuroscienze e partecipa al progetto proposto da Uose – sponsor della Consoli Sferc Centrale – per mano dall’osteopata Noemi Mazza, professionista che collabora con i tucani da inizio stagione in affiancamento al team guidato dal fisioterapista di squadra Simone Cinelli.
    La dottoressa Mazza è socia di Uose, startup innovativa nata a Brescia nel 2020 per realizzare una piattaforma digitale che gestisce in maniera professionale community ed eventi in settori diversi, integrando funzioni di networking, booking ed e-commerce. Uose ha proposto a Roberto Zambonardi l’impiego dei dispositivi medicali brevettati da Cerebro® per migliorare le condizioni di salute dei suoi atleti e per prevenire infortuni.
    “Uose ha scelto di essere sponsor di Atlantide – spiega il CEO Alessio Troilo – per valorizzare una eccellenza sportiva bresciana mettendole a disposizione gli approcci scientifici più innovativi nel campo delle neuroscienze applicate allo sport. Per noi si tratta anche di un’opportunità: vogliamo dimostrare che le mani dei professionisti che si prendono cura degli atleti di serie A sono le stesse che si prenderanno cura degli ospiti delle strutture che stiamo integrando nel nostro progetto sul settore hospitality, che coinvolge professionisti del benessere, della salute e della ricezione turistica”.
    Noemi Mazza è una di questi professionisti: osteopata e massoterapista con un master in neuroscienze presso la scuola di alta formazione di Cerebro®, è lei che segue il progetto con i tucani sul campo, oltre ad affiancare – con il supporto di Andrea De Donatis, chinesiologo e socio Uose – il team fisioterapico guidato da Simone Cinelli nel trattamento quotidiano degli atleti. “Trattiamo le criticità a livello muscoloscheletrico attraverso le tecnologie come la tecar e la crioterapia – spiega la dottoressa Mazza – usiamo tecniche di massoterapia e osteopatia e oggi ci vengono in aiuto anche le neuroscienze, attraverso la collaborazione con Cerebro®”.
    Cerebro®, azienda innovativa nell’ambito delle biotecnologie, nasce nel 2018 dall’idea di Federica Peci – CEO dell’azienda, laureata in psicologia e ricercatrice in ambito di neuroscienze – per sviluppare strumenti per la riabilitazione neurologica che intervengono sia su patologie neurodegenerative, sia in ambito di prevenzione, anche in campo sportivo. Il progetto con Atlantide, partito qualche settimana fa, prevede l’impiego sugli atleti di NIR, acronimo di Near InfraRed (vicino infrarosso), metodo che agisce in maniera indolore attraverso l’applicazione di un caschetto all’interno del quale sono posti 256 led che emettono luce a una lunghezza d’onda specifica.
    “Con Atlantide stiamo utilizzando uno strumento di fotobiomodulazione cerebrale che lavora con una luce nel vicino infrarosso a 810 nanometri in grado di migliorare il metabolismo dei neuroni, rimpolpandoli e riducendone l’infiammazione che di solito colpisce lo sportivo nella fase post-partita e allenamento – spiega la dottoressa Federica Peci. La diminuzione dell’ossigenazione a livello cerebrale – nodo cruciale nello sport- è associata a una ridotta forza muscolare, all’abbassamento del flusso ematico e a disfunzioni neuromuscolari. Il trattamento con NIR Infrared aumenta l’ossigenazione, grazie alla capacità della luce di accrescere la vasodilatazione e il flusso ematico cerebrale, e contrasta lo stress ossidativo da radicali liberi grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L’obiettivo dell’impiego di questa tecnologia non è tanto accrescere la performance in termini di resa atletica immediata, ma migliore la qualità della vita dello sportivo, attenuando i processi infiammatori cui è esposto. I risultati ottenuti si esprimono in termini di maggior concentrazione in campo e pre-partita, abbassamento dei componenti di ansia, miglioramento della qualità del sonno e dell’umore.”
    La dottoressa Mazza applica il caschetto per 18 minuti due volte alla settimana ad un gruppo selezionato di atleti della Consoli Sferc Centrale e spiega: “Siamo partiti con un giocatore che ha grande consapevolezza del proprio corpo: durante le sedute gli viene chiesto di visualizzare il gesto atletico mentre il caschetto lavora riducendo lo stress ossidativo e l’infiammazione. I risultati si valutano dopo 10 settimane ed è importante raccogliere il feedback dei singoli atleti rispetto ai tempi di recupero post-gara. L’obiettivo è tenerli freschi e operativi per la durata della loro intera vita sportiva.”
    Quello con l’Atlantide è un progetto pilota, è il primo lavoro che Cerebro e Uose fanno su una squadra per valutare le risposte su un gruppo. Sinora La metodologia NIR è stata applicata ad atleti singoli come ad esempio i maratoneti, esposti a sforzi diversi. LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa della Wow Green House Aversa a Santa Croce

    Impresa sportiva della Wow Green House che nella gara infrasettimanale, valida come recupero della seconda giornata del girone di ritorno, ha battuto 3-0 la Kemas Lamipel Santa Croce e così allontana gli incubi (almeno per il momento) della zona retrocessione con una prestazione di altisssimo livello. Toscani annichiliti dalle bombe di Argenta, Canuto e Lyutskanov ma è stata una prestazione da applausi da parte di tutti. I centrali Marra e Presta non hanno sbagliato nulla, Rossini ha fatto il campione e Pinelli ha avuto lucidità per tutta la gara. Un’ora e 20 minuti di gioco, col terzo set chiuso addirittura a 13 e una maggiore consapevolezza dei propri mezzi per i ragazzi che hanno sicuramente avuto uno scossone importante con il cambio in panchina. Primo successo nell’avventura bis di Giacomo Tomasello alla guida della Wow Green House Aversa e ora l’allenatore mette nel mirino il prossimo incontro di campionato. Nuova partita in trasferta, nuova sfida salvezza. Questa volta si gioca in Abruzzo, precisamente a Pineto. Servirà un’altra grandissima partita.PRIMO SET. Subito break della Kemas Lamipel e primo time out di Tomasello sul 4-1. Ma Aversa rientra subito in partita e pareggia a 6 nel giro di pochi minuti. La Wow Green House Aversa passa avanti (9-10) sull’ace di Canuto. Muro di Presta e poi attacco a rete di Santa Croce e il tabellone dice 10-13. Sul nuovo allungo dei normanni (12-17) coach Bulleri si gioca anche il secondo stop alla gara. Presta si regala il servizio vincente (13-19), la squadra del presidente Di Meo amministra il vantaggio e si porta avanti (17-25, muro di Argenta).SECONDO SET. Dopo i primi 10 punti del secondo parziale i padroni di casa toscani hanno due punti di vantaggio. Dopo 20 invece le due squadre sono in parità e Aversa passa anche avanti quando c’è l’ace di Marra che vale il 10-12. Nuovo servizio vincente, questa volta di Argenta, e la Wow Green House allunga sul +3, poi c’è il muro di Presta ed è 11-15. Break dei padroni di casa (14-15) e time out di Tomasello. Al rientro in campo Aversa ritorna avanti grazie anche ad un pizzico di fortuna con la battuta di Lyutskanov che tocca il nastro e poi cade nella metà campo avversaria per il 14-18. Aversa resista alla rimonta toscana e Presta regala ai suoi con un primo tempo da applausi ben 3 set point. Vince 21-25 e si portano sul 2-0.TERZO SET. Aversa ritorna in campo con tanta determinazione: 2-5. Argenta fissa il +4 (3-7) e costringe coach Bulleri a chiamare subito time out. Ace di Lyutskanov e la Wow Green House è inarrestabile (3-9). Santa Croce non riesce ad entrare in partita, il bulgaro normanno è una furia al servizio e in pile (3-12). Due monster block di fila di Marra e set quasi in cassaforte (5-16). Set senza storia: finisce 13-25 (chiude Presta al centro). LEGGI TUTTO

  • in

    Torchia e Marks commentano a caldo la sconfitta a Porto Viro

    Sconfitta ancora una volta per 3-0 Reggio Emilia, che non trova spazio per esprimere il proprio gioco tra le mura del Palasport di Porto Viro.
    Ernesto Torchia, libero della Conad, analizza quello che più ha messo in difficoltà la squadra giallorossa: “Di sicuro la loro organizzazione muro-difesa; sono stati praticamente perfetti. Noi abbiamo faticato non poco inricezione, con palloni tenuti lontani da rete, e un po’ anche in contrattacco non siamo riusciti ad ottenere quello che cercavamo. Sapevamo che loro sono una grande squadra, però noi abbiamo cercato di dare tutto quello che avevamo, il merito va a loro, e ora tocca a noi invertire questa rotta”.
    Lo segue l’opposto Christoph Marks, che ieri ha giocato da metà del primo set in poi: “Loro hanno giocato bene, sono stati molto bravi, ci hanno messo pressione dai nove metri e anche a muro. Noi volevamo dare fastidio già con la battuta, con un buon servizio, ma questo non ha funzionato e secondo me doveva essere la chiave per vincere il match”.
    Adesso Reggio sarà impegnata in due gare casalinghe consecutive, contro Cantù e poi con Aversa, dove avrà bisogno di tutto il sostegno del proprio pubblico per poter vincere. I biglietti sono già acquistabili al link: www.liveticket.it/volleytricolore. LEGGI TUTTO