More stories

  • in

    Per la Consar complicata sfida contro una lanciata Emma Villas

    Al Palasport Parenti di Santa Croce sull’Arno, dove si è imposta l’1 novembre scorso, la formazione di coach Bonitta prova il bis ma l’avversario, l’Emma Villas Siena, è di quelli tosti, tra le candidate al ritorno in SuperLega. Si gioca domani alle 19 in uno degli anticipi della settima giornata
    Due giorni dopo la brutta prestazione contro la Delta Group Porto Viro, la Consar Ravenna è già chiamata a scendere in campo. Goi e compagni sono attesi dall’anticipo della settima giornata del campionato di A2 Credem Banca, ospiti della Emma Villas Siena. Si gioca domani alle 19 (diretta gratuita su Volleyball World Tv e in differita martedì 18 alle 15 sul canale 78 di TR Sport TeleRomagna, arbitraggio affidato a Merli di Terni e Grossi di Roma) al Palasport Parenti di Santa Croce sull’Arno, dove la Consar si è imposta 3-0 l’1 novembre scorso contro i Lupi e dove la compagine senese sta disputando questa parte iniziale di stagione in attesa che venga completato l’iter per l’agibilità del PalaEstra dopo i lavori di manutenzione. Un anticipo dovuto al fatto che domenica su quello stesso campo giocherà anche la squadra di casa, la Kemas Lamipel contro Cantù.“Ci siamo presi giovedì il giusto tempo per riflettere e guardare cosa è successo. Ora è importante  voltare pagina subito – spiega coach Marco Bonitta – il più velocemente possibile. E’ stato evidente che mercoledì tutta la squadra non ha funzionato, siamo stati anche questa volta di fronte a una difficoltà dalla quale non siamo riusciti a venire fuori. Dall’altra parte della rete abbiamo trovato una squadra che ha giocato bene, e che ha fatto le cose che doveva fare. Evidentemente in questo momento non siamo in grado di reagire come dovremmo se non partiamo bene e se le fasi della partita non vanno bene”.Dopo il ko con Brescia, la Consar ha saputo reagire andando a vincere con sicurezza e il giusto atteggiamento a Ortona domenica scorsa nella prima delle tre gare in sette giorni. L’auspicio di tutto l’ambiente è che anche in questa occasione si possa assistere a una prestazione di livello, anche se nessuno in casa ravennate nasconde l’elevato tasso di difficoltà del match. L’Emma Villas Siena è retrocessa dalla SuperLega e ambisce a rientrarvi subito. E l’organico messo a disposizione di coach Gianluca Graziosi, un’annata a Ravenna nel 2018/19, è tra i più attrezzati e qualitativi del campionato. Fin qui i toscani hanno messo insieme 5 vittorie e una sconfitta al tie-break, in casa contro Prata: sono quindi sempre andati a punto. Con 14 punti, Siena è seconda in classifica dietro alla capolista Grottazzolina, a cui Ravenna farà visita il 3 dicembre.“Il calendario ci mette di fronte a Siena e siamo consci che andiamo a incontrare una squadra veramente molto forte – ammette Bonitta – e che va considerata tra le favorite per la promozione. Siena è una squadra solida, aggressiva, determinata e compatta. Purtroppo abbiamo pochissimo tempo per il recupero delle energie e per preparare questa sfida però vogliamo fare la nostra partita, giocare al meglio delle nostre possibilità: questo deve esserci dentro la nostra testa domani”.
    La curiosità Proprio all’annata 2018/19 risalgono gli unici precedenti tra le due squadre in SuperLega: entrambi gli incontri furono vinti per 3-2 da Siena, la squadra nella quale poi è approdato Graziosi dopo quell’esperienza in Romagna. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto ritrova il Pala Santa Maria: domenica arriva Porto Viro

    Si torna a casa. A due settimane di distanza dall’ultimo impegno tra le mura amiche, domenica (ore 18:00) l’ABBA Pineto ritroverà il Pala Santa Maria per la 7^ giornata di Serie A2 Credem Banca. In Abruzzo arrivano i veneti della Delta Group Porto Viro.
    Morale alto per la truppa allenata da Giacomo Tomasello. Il ritorno alla vittoria, la terza in stagione, arrivato sul difficile campo della WOW Green House Aversa (3-2) ha confermato le doti di carattere e lucidità della formazione biancoazzurra. Ma non solo: sotto il profilo concreto, l’arrivo dell’opposto polacco Mateusz Frąc – 20 punti nel successo in terra campana – ha completato l’organico e aperto a nuove varianti in termini di formazione. Ancora una volta notevole la prestazione di squadra a muro: 16 punti confezionati ad Aversa e 69 complessivi in stagione (2,62 per set); fino ad ora nessuno ha fatto meglio in campionato.
    Alla vigilia in casa ABBA ha parlato il centrale sloveno, classe 2001, Rok Jeroncic: “Tornare alla vittoria è stato molto importante, sia per la classifica che per il modo in cui il successo è arrivato. Abbiamo fatto nostra una partita lunga, dove abbiamo saputo superare le fasi di difficoltà e avere la necessaria marcia in più nel momento-chiave. L’arrivo di Frąc come opposto di ruolo migliora ovviamente il roster, anche se devo dire che la squadra ha dimostrato grande spirito di adattamento e qualità tecniche anche nel primo mese di campionato. Torniamo in casa, dove l’ultima partita, quella contro Castellana Grotte, non è andata come ci aspettavamo: ora abbiamo la possibilità di rifarci contro Porto Viro e daremo il massimo per riuscirci. Troveremo dall’altra parte una squadra tosta, con giocatori esperti, ma noi abbiamo qualità e voglia per fare risultato”.
    L’AVVERSARIA. La Delta Group Porto Viro ha racimolato fin qui 11 punti, tre in più dell’ABBA Pineto, e viene da una netta vittoria sul campo di Ravenna (3-0) nel recupero della 1^ giornata giocato lo scorso 15 novembre. In precedenza altri due successi: 3-2 contro Reggio Emilia e 3-1 casalingo su Castellana Grotte. Affidata da quest’anno alla guida tecnica di Daniele Morato, Porto Viro sta trovando nell’opposto Tommaso Barotto, talento dell’Italia U19, il suo principale terminale offensivo con 113 punti. La squadra del presidente Luigi Veronese è alla sua terza stagione di Serie A2 e lo scorso anno aveva chiuso con un notevole terzo posto in regular season, fermandosi poi ai quarti di finale dei play-off.
    BIGLIETTI. Il Pala Santa Maria si prepara a riabbracciare capitan Matteo Paris e compagni. Domenica inizio alle ore 18:00 e direzione arbitrale affidata alla coppia Marotta-Prati. I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    (foto: Enzo Pinelli) LEGGI TUTTO

  • in

    Pedro Henrique: “A Pineto tranquilli e determinati”

    Lo schiacciatore brasiliano Pedro Henrique Ferreira Silva è alla sua prima stagione in Italia
    L’impresa di Ravenna è già storia, la Delta Group Porto Viro si rimette subito in marcia, questa volta in direzione Abruzzo: domenica 19 novembre alle ore 18 la squadra di Daniele Morato sarà infatti ospite dell’Abba Pineto per la settima giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca.
    Tutto da scoprire il prossimo avversario di Porto Viro, non ci sono precedenti tra le due squadre e nemmeno ex di turno. Per Pineto parla allora, innanzitutto, la classifica: decima posizione con otto punti (tre in meno della Delta Group), frutto di tre vittorie e tre sconfitte. Niente male considerando che, seppure vanti un passato da nobile (quattro partecipazioni al campionato di A2 e addirittura due a quello di A1), la formazione biancoazzurra è neopromossa in categoria.
    Evidentemente ha lavorato bene in estate la società del Presidente Abbondanza che ha consegnato al tecnico della promozione Giacomo Tomasello un roster all’altezza del campionato cadetto. Attorno al confermatissimo regista Paris (per lui anche trascorsi in SuperLega) sono arrivati giocatori di spessore, come le bande Di Silvestre e Loglisci, i centrali Nikacevic e Jeroncic, il libero Sorgente. Per il ruolo di opposto la scelta era ricaduta sul veterano Padura Diaz, ma il cubano ha salutato anzitempo l’Abruzzo (per trasferirsi in A3 a Bari) senza essere mai sceso in campo.
    Dopo aver tamponato la falla con Benavidez nelle prime cinque giornate di campionato, la scorsa settimana Pineto ha presentato ufficialmente il suo nuovo bomber, il polacco Frąc, che al debutto in Italia ha messo subito a segno 20 punti, risultando determinante nel successo per 2-3 in casa di Aversa.
    Un’insidia in più per la Delta Group che domenica se la dovrà anche vedere con un ambiente notoriamente molto caldo come quello del PalaVolley Santa Maria: “Dobbiamo rimanere tranquilli ma allo stesso tempo essere determinati – commenta nel pregara lo schiacciatore nerofucsia Pedro Henrique Ferreira Silva – Incontreremo delle difficoltà perché il livello del campionato è molto alto, su qualsiasi campo e contro qualunque avversario, ma siamo una squadra esperta e sappiamo come dare il meglio in queste situazioni. La chiave per fare risultato a Pineto sarà neutralizzare i loro migliori attaccanti, lavorare bene al servizio e in muro-difesa, fase che ha funzionato molto bene a Ravenna”.
    “La vittoria di lunedì ci ha dato grande motivazione per questa sfida e per le prossime, siamo pronti a dare tutto – prosegue Pedro – Come mi sto trovando a Porto Viro? Giocare qui è speciale, i tifosi sono calorosi e tutte le persone che lavorano in società sono incredibili. Mi sto allenando molto sulla ricezione, è un fondamentale in cui devo crescere. Ho già fatto dei progressi ma posso e devo migliorare ancora”
    Dirigeranno l’incontro di domenica i signori Michele Marotta di Prato e Davide Prati di Albuzzano. Come di consueto, il match sarà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball Wolrd TV. LEGGI TUTTO

  • in

    A caccia di punti a Santa Croce

    A due settimane di distanza, il Pool Libertas Cantù torna in scena al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno (PI). Ma questa domenica 19 settembre 2023 alle ore 18.00 i ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso incontreranno i padroni di casa della Kemas Lamipel. La squadra toscana ha avuto un inizio di campionato in salita al pari dei canturini, ma ha vinto le ultime due partite giocate, prima ad Ortona poi tra le mura amiche al tie-break con Cuneo.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Andiamo a Santa Croce consapevoli delle difficoltà del momento e della difficoltà della gara, ma senza timori e con la voglia di invertire assolutamente il trend. Loro con l’arrivo di Allik hanno trovato le prime vittorie e ritrovato entusiasmo, e poi parliamo di una squadra con giocatori esperti che questa categoria l’hanno vinta. Noi registriamo i progressi di domenica, ci siamo allenati bene in settimana senza lasciarci andare a sconforti, e ora dobbiamo essere bravi a dare più continuità alla prestazione”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Michele Bulleri è stato confermato sulla panchina della Kemas Lamipel. In cabina di regia schiera un palleggiatore esperto come Manuel Coscione, confermato e ex della gara. Opposto è il cubano di passaporto portoricano Klistan Lawrence, la scorsa stagione all’Allianz Milano in SuperLega. Due new entry tra gli schiacciatori, in attesa del recupero del Capitano Leonardo Colli: Simone Parodi dalla BAM Acqua S. Bernardo Cuneo e il nazionale estone Karli Allik, arrivato a inizio mese dall’Hapoel Mate-Asher Ako, che milita nel massimo campionato israeliano. Al centro l’ex capitano di Bergamo Antonio Cargioli e l’ex Diavoli Rosa Pardo Mati (classe 2006). Il libero è Luca Loreti, classe 2005 e prodotto del vivaio dei “Lupi”.

    I PRECEDENTI
    Sono 13 i precedenti tra queste due squadre, e la Kemas Lamipel si è imposta in 9 di questi. Tre le sfide nella stagione 2022/2023: nelle due di Regular Season ne è uscita vincitrice Santa Croce sempre per 3-1, mentre nei Quarti di DelMonte® Coppa Italia si sono imposti i canturini con un netto 3-0.

    GLI EX
    Due gli ex, uno in campo e uno in panchina: Manuel Coscione ha palleggiato al PalaFrancescucci all’inizio della stagione 2021/2022; Alessio Zingoni ha cominciato la sua carriera da allenatore proprio alla Kemas Lamipel, dove è rimasto fino all’approdo a Cantù nel 2021.

    Fischio d’inizio: domenica 19 novembre 2023 alle ore 18.00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce sull’Arno (PI)
    Arbitri: Beatrice Cruccolini (Perugia) e Serena Salvati (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi: “Incontreremo una Ravenna che vorrà riscattarsi”

    L’allenatore della Emma Villas Siena presenta la sfida in programma sabato dalle ore 19 al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno

    “Dopo la sconfitta nel match di recupero contro Porto Viro incontreremo una Ravenna ancora più arrabbiata”. Queste le parole del coach della Emma Villas Siena Gianluca Graziosi nella conferenza stampa di presentazione della prossima sfida di campionato del team senese, che si è tenuta questo pomeriggio. “Il pericolo – ha affermato coach Graziosi – sta proprio nella sfida di ieri sera. Ravenna ha una squadra giovanissima, e i ragazzi in tenera età alternano prestazioni incredibili ad altre meno positive. Mi aspetto una vera ‘battaglia’ sul taraflex e di vedere una Ravenna che vorrà immediatamente riscattarsi dopo l’ultimo match da loro giocato. Noi dovremo sin dall’inizio far capire che siamo sul pezzo e concentrati”.
    Il match tra la Emma Villas Siena e la Consar Ravenna verrà giocato sabato 18 novembre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, il via alla sfida sarà alle ore 19. La gara sarà valevole per la settima giornata del campionato di serie A2. Siena in questo momento è seconda in classifica con 14 punti all’attivo, Ravenna è in ottava posizione della graduatoria con 9 punti.
    Ancora coach Gianluca Graziosi: “Abbiamo vinto a Brescia contro una squadra che ha allestito un roster di altissimo livello – sono le parole dell’allenatore della Emma Villas Siena. – Certamente si tratta di una delle migliori formazioni della serie A2, quindi vincere in casa loro significa che abbiamo disputato un match importante dal punto di vista tecnico e tattico. È comunque presto per guardare la classifica, la pallavolo è uno sport da playoff, quindi la cosa più importante e più interessante adesso è giocare nella maniera migliore possibile e la classifica poi sarà una conseguenza”.
    Coach Graziosi fa poi un complimento al gruppo che sta allenando: “Io non vedo l’ora che arrivi il momento dell’allenamento per stare con questi ragazzi. È un piacere allenarli e vivere grande parte della giornata con loro, è motivante, questi sono ragazzi che seguono e hanno fame. La cosa più bella è alzarsi al mattino e non vedere l’ora di venire in palestra”.

    Il biglietto per poter assistere al match tra la Emma Villas Siena e la Consar Ravenna costerà 10 euro. La vendita sarà effettuata il giorno del match, sabato 18 novembre, direttamente al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno a partire dalle ore 17,30.
    Chi acquisterà il biglietto della gara tra Siena e Ravenna avrà la possibilità di prenotare l’acquisto di un abbonamento ridotto, che varrà per tutte le gare stagionali che la Emma Villas Siena disputerà al PalaEstra in viale Sclavo.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group magistrale: Ravenna si arrende in tre set

    La Delta Group Porto Viro sbanca il Pala De André e centra la terza vittoria di fila
    Chapeau. Una Delta Group Porto Viro magistrale sbanca 0-3 il Pala De André di Ravenna nel recupero della prima giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca. È stata senza dubbio la miglior partita della stagione (fin qui) per la squadra di Daniele Morato, che ha stritolato la Consar dal primo pallone giocato e non ha mai mollato la presa, nemmeno quando i padroni di casa – nel finale del secondo set – hanno prodotto il massimo sforzo per rientrare. Barotto vince il duello “azzurro” con Bovolenta mettendo a referto 21 punti (64% in attacco e tre ace), ma è tutto l’ensemble nerofucsia a meritare voti altissimi. Per Porto Viro è la terza vittoria consecutiva, la seconda da tre punti, e vale l’aggancio al quinto posto in classifica. Domenica è in programma la seconda trasferta della settimana a Pineto.
    LA PARTITADaniele Morato cambia una sola pedina rispetto al match vinto contro Castellana Grotte: Sperandio rileva Eccher al centro. Confermato il resto della formazione della Delta Group:  Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni in posto tre, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. La Consar Ravenna di Marco Bonitta al via con Mancini-Bovolenta sulla diagonale principale, Mengozzi-Bartolucci centrali, Orioli-Falardeau bande, Goi libero.
    Buon avvio di Porto Viro, che lavora tanto e bene in difesa e ricostruzione: 3-5 dopo la frustata di Barotto, 4-7 dopo la sonora murata di Sperandio. Invasione ravennate, block di Zamagni, attacco out di Bovolenta: Bonitta richiama i suoi in panchina sul 7-12. C’è un altro fallo a rete dei padroni di casa, poi l’ace di Barotto del 7-14, è fuga Delta Group. La Consar rosicchia due punticini sul turno in battuta di Falardeau, Tiozzo sembra rimettere il parziale in ghiaccio con il contrattacco dell’11-17, ma Ravenna approfitta di un paio di sbavature nerofucsia per tornare sotto: 14-17 dopo l’ace di Mancini, time per Morato. Cecchino Sette, da posto quattro e da posto due, colpo gobbo di Barotto a filo rete: ospiti di nuovo a più sei (16-22).  Bovolenta prova l’ultimo assalto (ace del 18-22), Sette rispedisce il tentativo al mittente, Barotto mette la ciliegina sulla torta direttamente dal servizio: 18-25, 0-1.
    Ravenna più aggressiva in apertura di secondo parziale (2-0 con muro di Bovolenta, poi 6-4 siglato da Falardeau), la Delta Group mantiene i nervi saldi e impatta due volte, prima con Tiozzo, quindi con Barotto: 7-7. Anche coach Morato appare lucido in panchina, chiama due check e li azzecca entrambi. Si prosegue gomito a gomito, la Consar spinge più che può in battuta, Porto Viro tiene botta in ricezione e risponde colpo su colpo, trovando anche il punto del sorpasso, firmato da Barotto: 11-12. Giallo a Zamagni per proteste (probabilmente giustificate), il centrale nerofucsia si vendica con il monster block del 14-16. Tiozzo e Barotto, Barotto e Tiozzo, il cambio palla ospite continua a macinare senza sosta. A forza di provarci, Ravenna riesce a piazzare la zampata break a un passo dal traguardo, ace di Orioli del 23-23 e time per Morato. Lo scambio successivo è infinito, Barotto lo chiude di rabbia e consegna la palla set ai suoi.  La capitalizza subito Zamagni, che si erge a muro e sigilla il raddoppio: 23-25, 0-2.
    Terzo set, la Delta Group riparte a cannone: 0-5 sul turno in battuta di un Barotto in versione Re Mida. Martella in attacco anche Zamagni, Ravenna – che schiera Russo e Panciocco in luogo di Mancini e Falardeau – per ora risponde con il muro di Orioli del 5-8. Barotto ristabilisce nuovamente le distanze, stavolta la reazione padroni di casa è più consistente: muro di Bovolenta e pipe di Panciocco per il 9-11. Riecco la difesa nerofucsia, a tutto campo (specie con Morgese), riecco Barotto, letale in contrattacco: 10-15. Cambia il finalizzatore, non il risultato, Tiozzo mette giù il 12-18: Bonitta vara il doppio cambio, Mancini-Arasomwan per Russo-Bovolenta. La mossa non sposta gli equilibri, Porto Viro è solida e gioca una gran pallavolo. L’ace di Sette del 17-23 profuma già di tre punti, Garnica ci aggiunge l’attacco di prima intenzione che consegna sette (!) palle match alla Delta Group. La terza è quella buona, lo decide Zamagni: 19-25, 0-3.
    Le parole di coach Daniele Morato a fine partita: “È stata sicuramente la nostra miglior partita dall’inizio dell’anno, la definirei una prestazione solida, abbiamo fatto pochissimi errori e lavorato bene in tutti i fondamentali, mettendo grande pressione sull’avversario. Dobbiamo continuare a crederci e a lavorare sodo, sono convinto che possiamo crescere ancora tanto, ma sicuramente giocando così esaltiamo le nostre caratteristiche e ci divertiamo”.
    Determinante il rientro in sestetto di Matteo Sperandio: “Siamo contentissimi per i tre punti, fare risultato in trasferta è fondamentale in un campionato equilibrato come questo. Tutta la squadra ha fatto una prestazione eccellente, venire su un campo così difficile e vincere 3-0 fa bene al nostro morale per il prosieguo della stagione”.
    TABELLINOConsar Ravenna-Delta Group Porto Viro 0-3 (18-25, 23-25, 19-25)
    Durata parziali: 24’, 33’, 27’. Totale: 1 ora e 24 minuti.
    Battute punto/errori: Ravenna 4/11, Porto Viro 4/13; Ricezione: Ravenna 55%, Porto Viro 47%; Attacco: Ravenna 40%, Porto Viro 61%; Muri punto: Ravenna 4, Porto Viro 5.
    Consar Ravenna: Mengozzi 3, Panciocco 2, Bovolenta 14, Arasomwan, Bartolucci 5, Goi (L), Mancini 2, Orioli 12, Russo, Feri, Falardeau 6; ne Chiella (L), Grottoli, Menichini. Allenatori: Marco Bonitta e Saverio Di Lascio.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 10, Tiozzo 11, Sette 9, Barotto 21, Garnica 1, Charalampidis, Sperandio 6, Morgese (L); ne Zorzi, Pedro, Lamprecht (L), Barone, Bellei, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.
    Arbitri: Fabio Toni di Terni e Marco Turtù di Montegranaro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna con la luna storta. Porto Viro ne approfitta e vince 3-0

    Nel recupero della prima giornata, passo indietro dei romagnoli rispetto al match di Ortona. Barotto, 20 punti con 3 ace, trascina i suoi al successo in terra bizantina
    La serata che non ti aspetti. La partita che non pensavi di rivedere. In difficoltà in attacco, poco incisiva nella correlazione muro-difesa, prevedibile nelle soluzioni di gioco, la Consar frana ancora al Pala de Andrè nel recupero della prima giornata del campionato di A2 al cospetto di una Delta Group molto lucida, incisiva in attacco (come dimostra il 58% complessivo) e che sbaglia pochissimo, con il talentuoso Barotto Mvp con 20 punti, con 3 ace. Dopo i due successi nella scorsa stagione, Porto Viro si concede il tris con Ravenna imponendosi per 3-0 in un match realmente in equilibrio solo nel secondo set e conquistando la terza vittoria consecutiva che li proietta al quinto posto.
    I sestetti I due coach affrontano questo recupero con un cambio nel sestetto rispetto a quelli che hanno iniziato l’ultima partita. Bonitta lancia Falardeau, ben disimpegnatosi a Ortona, in attacco con Orioli e ripropone Mancini-Bovolenta, al centro Mengozzi-Bartolucci e Goi libero. Morato, coach del Delta Group, schiera Garnica-Barotto, i centrali Zamagni-Sperandio, che rileva Eccher, e gli schiacciatori Tiozzo e Sette con Morgese libero.
    La cronaca della partita Il primo strappo della Delta Group è quello che di fatto orienta il primo set. Tiozzo e un muro di Sperandio determinano il +3 (4-7) e due errori ravennati sanciscono il +5 (7-12). Barotto comincia a farsi sentitre (un ace questa volta) e trascina i suoi al +7 (7-14). Bovolenta, Falardeau (con un ace) e Orioli rianimano la Consar, che rosicchia tre punti (10-14). Mancini estrae l’ace del -3 (14-17) ma il tentativo di rimonta si ferma qui perché la Delta ritrova continuità e conquista il primo set con il settimo punto di Barotto.Bovolenta subito protagonista nel secondo set in cui sigla i primi due punti. Porto Viro pareggia i conti e si apre una lunga fase di cambi palla fino al 14 pari. Qui la Delta Group trova due punti di fila per un mini allungo, stoppato da Orioli (15-16). Altra fase punto a punto, con la Consar che però non riesce a chiudere quel minimo svantaggio. L’inseguimento della Consar si perfeziona sull’ace di Orioli che firma il 23 pari. Poi il solito Barotto e Zamagni a muro danno il 2-0 alla squadra veneta.Sulle ali dell’entusiasmo il sestetto rodigino spinge sull’acceleratore nel terzo set, piazzando un micidiale 5-0 su una Consar avvilita e bloccata, nel cui starting six ci sono Panciocco e Russo. Bartolucci spezza la serie avversaria e dà la carica alla Consar che pian piano risale la china: due punti di Bovolenta e un attacco di Panciocco fanno risalire Ravenna a -2 (9-11) riaprendo il set. Ci pensa Barotto a spegnere le ultime speranze ravennati: tre punti dell’opposto e un errore ripristinano il +5 (10-15). Bonitta lancia nella mischia Arasomwan e richiama Mancini ma la Delta Group non molla le redini della gara. Finisce 3-0 e la Consar resta a rimuginare su un’altra prestazione casalinga non all’altezza.
    Il commento del vice coach A parlare nel dopo partita è il vice Saverio Di Lascio. “Stiamo palesando un problema di continuità nel gioco. A Ortona avevamo avuto buone risposte, perché l’attacco era tornato a buoni livelli, ma questa sera, come contro Brescia, siamo andati in difficoltà in attacco, loro hanno difeso tanto, ci hanno toccato tanto a muro e noi siamo stati un po’ distratti nel muro-difesa. Qui è stata la differenza. Abbiamo fatto un passo indietro. Non ce l’aspettavamo ma fa parte di un processo di crescita della squadra che è comunque giovane e ha bisogno di acquisire esperienze”.
    Il tabellino
    Ravenna-Porto Viro 0-3 (18-25, 23-25, 19-25)
    CONSAR RAVENNA: Mancini 2, Bovolenta 14, Mengozzi 3, Bartolucci 5, Falardeau 6, Orioli 12, Goi (lib.), Panciocco 2, Arasomwan, Russo, Feri. Ne: Chiella (lib.), Grottoli, Menichini. All: Bonitta.DELTA GROUP PORTO VIRO: Garnica 1, Barotto 20, Zamagni 9, Sperandio 6, Sette 8, Tiozzo 11, Morgese (lib.), Charalampidis. Ne: Zorzi, Pedro Henrique, Lamprecht (lib.), Barone, Bellei, Eccher. All.: Morato.ARBITRI: Toni di Terni e Turtù di Montegranaro.NOTE: Durata set: 24’, 33’, 27’ tot. 84’. Ravenna (4 bv, 11 bs, 4 muri, 9 errori, 41% attacco, 49% ricezione, 25% perf.), Porto Viro (4 bv, 13 bs, 5 muri, 3 errori, 58% attacco, 55% ricezione, 14% perf.). Spettatori: 646. Mvp: Barotto. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola Guida Varengo, la garanzia della tradizione

    Scuola Guida Varengo, la garanzia della tradizione
    Nuova partnership per il Cuneo Volley, che pensa alla sicurezza e all’esperienza per il futuro automobilistico dei propri atleti.

    Una collaborazione molto importante quella con la Scuola Guida Varengo per il Cuneo Volley. Ogni anno sono molti gli atleti che per spostarsi da e verso la palestra hanno necessità di usare il motociclo o, raggiungendo la maggiore età, di conseguire la patente di guida dell’automobile, sia nel settore giovanile che in prima squadra. L’autoscuola Varengo, con sede in via Massimo D’Azeglio n.7 a Cuneo, ha una grande tradizione familiare alle spalle, una passione nel DNA che si tramanda di generazione in generazione.
    « Sono molto contento di aver iniziato questa collaborazione con il Cuneo Volley, la fascia d’età dei nostri clienti inizia a 14 anni e non ha limiti specialmente per quanto riguarda il rinnovo della patente. Collaboriamo già con altre associazioni sportive e trovo che lo sport sia una cosa importante, che aiuta i giovani a provare nuove sensazioni ed emozioni; li aiuta a realizzarsi e svolge anche un ruolo importante come guida educativa. Come esperienza, trovo che chi pratica sport riesca a superare molto più facilmente l’emozione che si presenta all’esame di guida.» – Gian Marco Desmero titolare e insegnante/istruttore della Scuola Guida Varengo.
    La Scuola Guida Varengo nasce nel 1950 subentrando a una licenza del 1911 (Autoscuola Martini), i nostri servizi offrono la possibilità di conseguire qualunque categoria di patente e di rinnovarla con medico in sede. Per le categorie C-C/E-D-D/E offriamo anche i corsi per conseguire e rinnovare il certificato di qualità del conducente CQC, offriamo anche corsi di recupero punti e collaboriamo con una scuola nautica per il conseguimento di tale patente.Per informazioni: segreteria 0171 692585 mobile 349 4592035E-mail: varengoscuola@gmail.comOrari segreteria: dal lunedì al venerdì con orario 09.00/12.00 – 14.30/18.30

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO