More stories

  • in

    Seconda vittoria interna di fila per la Bcc Tecbus: Santa Croce va ko

    La seconda vittoria interna consecutiva tiene viva la Bcc Tecbus Castellana Grotte nella corsa alla permanenza nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. I risultati in arrivo dagli altri campi (la vittoria di Pineto su Reggio Emilia e la sconfitta di Aversa su tutti) ridisegnano gli scenari della parte bassa della classifica, ma i tre punti conquistati dalla formazione allenata da Simone Cruciani hanno un’importanza capitale. Finisce 3-1 (25-19, 27-25, 21-25, 25-21) la sfida del Pala Grotte con la Kemas Lamipel Santa Croce: il successo pieno porta la Bcc Tecbus a 19 punti, la tiene a tre punti di distacco dalla quota salvezza, rappresentata ora, però, da ben tre squadre, ovvero Aversa, Pineto e Reggio Emilia tutte a 22 punti.
    Bermudez top scorer con 21 punti, Cianciotta in doppia cifra con 18 punti e 2 ace, Pol con 14 punti e 2 muri sono le evidenze di un tabellino che racconta di un’ottima prestazione corale che, per certi versi, ha ricalcato la prova di due settimane fa con Cuneo: è la strada da seguire per provare a costruirsi una rimonta che vale la salvezza.
     
    Il Castellana Grotte di coach Cruciani presenta Fanizza palleggiatore, Bermudez opposto, Cianciotta e Pol (con quest’ultimo che vince il ballottaggio con Tzioumakas) in banda, Ceban e Ciccolella al centro, Battista e Guadagnini ad alternarsi nel ruolo di libero.
    Santa Croce deve rinunciare a Cargioli, Russo, Loreti e Lawrence influenzati e coach Bulleri schiera Coscione in regia, Gatto opposto, Colli e Parodi schiacciatori, Pardo e Matteini centrali, Gabbriellini libero.

    CRONACA – Il muro di Ceban vale il primo break (7-5). Cianciotta e Pol, ben serviti da Fanizza, per un altro mini parziale fino al 15-12. Pardo e Colli scuotono i toscani, Coscione trova l’ace in mezzo a due pipe di Cianciotta: 18-16. Si spezza l’equilibrio: Cianciotta piazza il tap in grazie al mezzo ace di Tzioumakas (20-17). Due di Bermudez per il 22-19, due ace in fila di Cianciotta per il 25-19.
    Santa Croce riparte meglio nel secondo: 2-5. Castellana si ritrova con gli ace di Bermudez (7-7) e Pol (9-8). Ancora loro, Pol e Bermudez, spingono la Bcc Tecbus: 13-11. Ciccolella e Ceban per il 17-14, Pol incrocia il 18-15. Coach Bulleri chiama tempo, Brucini entra per l’ace: 18-18. Anche coach Cruciani richiama i suoi, il muro di Fanizza vale il break: 20-18. Anche Gatto pesca l’ace, la Kemas Lamipel torna sul 20-20. Si va punto a punto: Allik e Bermudez per il 23-23, sempre Bermudez annulla due set ball a Santa Croce (25-25), Cianciotta e ancora Bermudez per il 27-25.
    Allik per Colli dall’inizio tra i toscani. Il muro di Pol tocca Gatto per il 6-6. Break e contro break fino al 10-10 in una fase di gara con tanti errori. Si fa fatica a passare in attacco: muri di Tzioumakas, Fanizza, Matteini e Parodi per il 12-14. Castellana Grotte perde un po’ di certezze: Parodi e Pardo portano Santa Croce sul 15-19. Cruciani chiama tempo, efficace il turno in battuta di Rampazzo: 18-19 con Bermudez e Ceban. La Kemas non trema e trova ancora il break con Matteini e Allik: 18-22. Dall’estone arriva anche il 19-23, da Colli il 20-24 che vale quattro palle set. Parodi chiude il 21-25.
    Il quarto è un set decisivo per la corsa salvezza della Bcc Tecbus. Allik e Ceban lo aprono con gli ace del 2-2. Bermudez mura Pardo (7-4), Cianciotta due volte in pipe (9-6 prima e 10-7 poi), Fanizza a muro (12-8): la Bcc Tecbus, di carattere, resta avanti. Parodi rialza la Kemas Lamipel (14-11). Due di Bermudez per il break del 16-11. Parodi e Allik con due attacchi sovrapponibili (17-13), di nuovo l’estone con il block out del 17-15. Pol tiene la barra dritta con la parallela del 19-17, Allik e Parodi insistono: 20-19. È il momento della garra: Ciccolella a muro (22-19), Cianciotta con il block out (23-20) e la pipe (24-20) e Pol dimostrano tutta la voglia di salvezza del Castellana: 25-21.
     

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce 3-1
    25-19 (23’), 27-25 (31’), 21-25 (27’), 25-21 (30’)

    Castellana: Fanizza 3, Cianciotta 18, Ciccolella 5, Bermudez 21, Pol 14, Ceban 9, Battista (L), Guadagnini (L), Tzioumakas 3, Compagnoni, Rampazzo. ne Menchetti, Balestra, Iervolino.
    All. Cruciani, II all. Barbone, III all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 5/15
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 43/31. Attacco: 49
    Errori gratuiti: 11 att / 6 ric

    Santa Croce: Coscione 2, Colli 4, Matteini 7, Gatto 7, Parodi 16, Pardo 8, Gabbriellini (L), Giannini, Brucini 1, Petratti, Allik 16.
    All. Bulleri, II all. Pagliai, scout Morando.
    Battute vincenti/errate: 6/17
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 52/29. Attacco: 42
    Errori gratuiti: 8 att / 5 ric

    Arbitri: Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Cz), Rosario Vecchione di Salerno

    Simone Cruciani, coach Castellana Grotte: “Devo fare i complimenti ai miei ragazzi, ma anche alla formazione di Santa Croce che è arrivata qui con qualche assenza. Ci aspettavamo una gara difficile e lo è stato, perché loro sono stati bravi a trovare le soluzioni per sostituire delle pedine importanti e per metterci in difficoltà. All’interno di una stessa partita ci sono stati 3-4 scenari molto diversi tra loro e siamo sempre stati bravi a rimanerci dentro con la testa. Corsa salvezza con tante squadre? Più siamo e meglio è chiaramente, ma noi dobbiamo guardare soprattutto a noi stessi, al nostro percorso. Abbiamo 5 punti in più rispetto al girone di andata, stiamo crescendo, ma dobbiamo rimanere umili, con la testa giusta e con lo stesso livello di intensità in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, c’è il tabù Tinet da sfatare

    Tucani in campo alle 18 davanti al pubblico di casa per provare a invertire il trend degli scontri diretti con i passerotti di Prata, mai battuta nelle due annate in serie A. Zambonardi: “Pazienza è la parola chiave per la sfida di domenica”. Prevendite on-line aperte su Vivaticket e casse attive al San Filippo dalle 16.30
    Brescia 23 febbraio 2024 – La Consoli Sferc Centrale ospita la Tinet Prata di Pordenone nella nona di ritorno per provare ad agganciarla a quota 40 punti in una giornata che vede le prime sei squadre del campionato affrontarsi tutte in scontri diretti. Domenica alle 18 Tiberti e Alberini scateneranno le proprie bocche da fuoco, ma la battaglia al San Filippo inizierà già dalla linea di fondocampo, come sottolinea il tecnico bresciano Zambonardi: “Tinet ha degli ottimi battitori e il primo compito sarà proprio quello di curare la ricezione per garantirci la massima qualità e varietà in attacco. Servirà tanta pazienza anche, perché Prata difende molto e, se vogliamo provare a scardinare i loro meccanismi, dobbiamo prepararci a lottare su ogni palla”.
    La Regular season va verso la sua fase finale – mancano cinque gare al termine – e la situazione di classifica è ancora parecchio fluida: i tucani possono ambire alla quarta piazza, ma senza perdere di vista Porto Viro – impegnata contro Aversa – che ora è distante due sole lunghezze e occupa l’ultima posizione utile per l’accesso ai Play off.
    L’impegno di domenica è certo: Prata, guidata da Boninfante e Papi, è una delle squadre più interessanti del campionato, partita così bene da potersi concedere un paio di cali, culminati nelle sconfitte a S. Croce ed Ortona.  Il 6+1 è sostenuto dalla diagonale Alberini – Lucconi con Petras e Terpin in posto quattro. Al centro ci sono Scopelliti e Baldazzi probabilmente, visti gli infortuni di Katalan nello scorso match con Pineto e di Pegoraro, che già si era fratturato un dito. Il libero è De Angelis.
    Diretta streaming su VBTV. Prevendite scontate sulla piattaforma Vivaticket e in cassa al San Filippo dalle 16.30.
    Arbitri: Fabio Toni, Cesare Armandola
    Precedenti: 3, tutti a favore di Prata.
    Sugli altri campi
    Domenica, ore 16.00
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena
    Domenica, ore 18.00
    Consar Ravenna – Yuasa Battery Grottazzolina
    Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona
    Delta Group Porto Viro – WOW Green House Aversa
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia
     Domenica, ore 19.00
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce
    Record di giornata
    In carriera Regular Season: Stefano Ferri – 2 muri vincenti ai 100
    In carriera tutte le competizioni: Niels Klapwijk – 1 attacchi vincenti ai 1800 LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, a Cuneo per le posizioni nobili della classifica

    Mattia Picuno: “Contro i piemontesi l’obiettivo è riscattarci dopo la sconfitta del girone di andata”

    Domenica pomeriggio al palasport di Cuneo si giocherà, a partire dalle ore 16, una partita molto importante per le alte posizioni della classifica di serie A2 in vista poi dei playoff. La temperatura sale, settimana dopo settimana, e le sfide che vengono giocate tra le squadre che disputeranno la post season sanno già di antipasto playoff.
    Siena, tra l’altro, grazie alla vittoria ottenuta contro Castellana Grotte ha conquistato matematicamente l’accesso ai playoff. La Emma Villas è seconda in classifica, con 45 punti all’attivo; Cuneo è subito dietro, terza, con 43 punti. È facile dunque capire quanto siano importanti e quanto pesino i tre punti che sono in palio domenica in Piemonte.
    Entrambe le squadre hanno vinto per 3-0 nella scorsa giornata di campionato: Siena contro Castellana Grotte, Cuneo contro Porto Viro. Sono stati due successi piuttosto netti per due formazioni che si stanno preparando proprio per il momento cruciale dei playoff.
    Siena ha ottenuto un’altra vittoria dopo il precedente e importante successo conquistato a Ravenna, in quel caso con un eccezionale recupero effettuato al tiebreak. Contro Castellana Grotte la Emma Villas è riuscita a chiudere l’incontro dopo un’ora e 16 minuti di gioco. Mvp della gara è stato nella circostanza lo schiacciatore Marco Pierotti, autore di 11 punti. Buona è stata la prova di tutto il collettivo allenato da coach Gianluca Graziosi, con Alessio Tallone che ha messo a segno 12 punti, con 10 murate vincenti di squadra in tre set, 5 servizi vincenti e il 70% di positività in ricezione. I senesi cercheranno di proseguire a Cuneo il loro periodo ampiamente positivo.
    La Puliservice Acqua San Bernardo ha sconfitto Porto Viro in un match che è durato un’ora e 12 minuti e con parziali assolutamente eloquenti: 25-18, 25-17, 25-21. Jensen è stato il miglior realizzatore, con 17 punti a referto (e il 50% in attacco); in doppia cifra anche Codarin e Gottardo, con 10 punti a testa. Molto bene Cuneo è andata in battuta, con la bellezza di 9 servizi vincenti in tre set, quattro dei quali sono stati opera di Jensen.
    Il match di andata, giocato il 3 dicembre scorso, terminò con la vittoria di Cuneo, al PalaEstra, al tiebreak dopo una battaglia sportiva di 2 ore e 13 minuti di gioco: i piemontesi vinsero i primi due set, Siena reagì e portò la sfida al tiebreak, vinto dalla Puliservice Acqua San Bernardo.
    L’opposto Mattia Picuno è entrato in campo nell’ultima gara giocata da Siena contro Castellana Grotte: “Stiamo vivendo un periodo positivo e di crescita per il gruppo – sono le sue parole. – Dal match a Porto Viro in poi abbiamo fatto una bella cavalcata, con nove vittorie in dieci gare giocate, dimostrando di avere le carte in regola per occupare un’alta posizione della classifica. Contro Ravenna abbiamo dato una dimostrazione di grinta e di unione riuscendo a recuperare anche se eravamo in svantaggio 8-3 al tiebreak. Poi contro Castellana Grotte siamo stati attenti e concentrati, bravi a conquistare tre punti contro una squadra che ha vinto entrambe le gare di campionato contro Cuneo. Avere raggiunto i playoff con cinque giornate di anticipo è stato un traguardo importante, ora dobbiamo continuare ad allenarci al meglio per conquistare il maggior numero possibile di punti e ottenere un buon piazzamento in vista dei playoff. Contro Cuneo l’obiettivo è riscattarci dopo la sconfitta del girone di andata”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto al Pala Santa Maria: sfida ad alta intensità con Reggio Emilia

    A cinque giornate dal termine della regular season, il crocevia nella stagione dell’ABBA Pineto risponde al nome di Conad Reggio Emilia. La sfida di domenica (h 18:00), valida per la 22^ giornata di Serie A2 Credem Banca, segnerà il ritorno dei biancoazzurri al Pala Santa Maria e sarà, soprattutto, uno snodo cruciale nella rincorsa dei biancoazzurri alla permanenza nella categoria.
    I numeri parlano chiaro: dopo l’amara sconfitta di sabato scorso a Prata di Pordenone (3-1), il tecnico Cezar Douglas Silva e la squadra ripartono dal 12° posto e dal bottino di 19 punti in classifica. Una terra di mezzo, per intenderci, a metà tra la coppia formata da Castellana Grotte e Ortona, appaiate a 16 punti ed entrambe nella zona rossa della retrocessione, e i 22 della coppia formata da Aversa e proprio Reggio. Nei successi degli emiliani fin qui, anche il 3-1 dell’andata, il 3 dicembre scorso, proprio contro i biancoazzurri.
    Pineto è reduce dalla sconfitta, peraltro con risultato analogo (3-1), giunta sul campo della Tinet Prata di Pordenone. Un boccone amaro per Matteo Paris e compagni, autori di una prestazione positiva in particolare nei primi tre set – tutti terminati ai vantaggi – ma costretti a rientrare in Abruzzo a mani vuote.
    “Sono comunque molto contento dell’atteggiamento e della prova offerta dalla squadra a Prata”, dice il tecnico Cezar Douglas Silva. “Credo che quella partita sia stata utile a tutti noi, squadra e staff, per crescere insieme e acquisire la consapevolezza di poterci esprimere sempre meglio. Ora, dopo due trasferte consecutive, ritroviamo il nostro campo e i nostri tifosi. La carica emotiva che può scaturire dall’unione tra squadra e tutto l’ambiente attorno è un fattore sul quale potremo fare affidamento. Abbiamo nelle nostre corde partite come questa e sono sicuro che atteggiamento e prestazioni saranno quelli giusti”.
    In termini di formazione l’unico nodo da sciogliere rimane quello legato allo schiacciatore Paolo Di Silvestre, acciaccato e rimasto ai box nella sfida giocata in Friuli sabato scorso.
    Sfida da ex per i due biancoazzurri Gianluca Loglisci e Andrea Santangelo, rispettivamente a Reggio Emilia nelle stagioni sportive 2020/21 e 2019/20.
    L’AVVERSARIA. Con 22 punti (6 vittorie e 15 sconfitte), la Conad Reggio Emilia occupa la 11esima posizione della classifica, come detto a +3 dall’ABBA Pineto. L’arma offensiva principale dell’organico allenato da Fabio Fanuli risponde al nome di Christoph Marks, opposto tedesco – con trascorsi a Ortona – che ha all’attivo 367 punti in stagione. Ha sfondato il muro dei 200 anche l’opposto Antonino Suraci (216). Il palleggiatore è il classe ’99 Lorenzo Sperotto, ex di Club Italia e ITAS Trentino, con cui, nel biennio 2020-2022, ha conquistato anche una Supercoppa.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domenica inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Maurizio Merli (di Terni) e Luca Grassia (di Frascati). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona di Scena a Cantù dove ritroverà tre dei suoi ex

    Esaurito il mini-ciclo di gare casalinghe, i ragazzi della Sieco Service Ortona, tornano sul pullman in direzione Cantù. Canturini che all’andata si imposero per 3 set a 2 in una gara sfortunatissima. Nonostante le assenze di Patriarca e Cantagalli, gli impavidi riescono a tener testa ai canturini. Poi si fa male anche un ottimo Del Vecchio e Ortona va in difficoltà. Cantù torna in gioco e avanti due set a uno, “rischia” di portare a casa il bottino pieno. La Sieco stringe ancor di più i denti e alla fine cederà soltanto al tie-break, vinto dagli ospiti sul filo di lana 13-15.

    È quindi da queste premesse che si partirà, domenica 25 febbraio alle ore 18.00. Rispetto alla gara di andata si prevede una Sieco finalmente al completo e con due armi bulgare in più. Novità anche per gli avversari che nel frattempo hanno ingaggiato un altro ex impavido quando Andrea Galliani, poco prima di Natale ha preso il posto di Bakiri Redi. Galliani si aggiunge quindi a Pedron e Ottaviani in questa sfida da nemici-amici.

    «Contro Brescia la pressione si è fatta sentire eccome. I nostri avversari hanno giocato una partita praticamente perfetta e noi non siamo riusciti a liberarci dai loro legacci. Nel bene e nel male, ogni gara è differente e domenica, con la squadra al completo, cercheremo di rimetterci in marcia.»

    Cantù con i suoi 24 punti occupa il nono posto in classifica. La bagarre per evitare la retrocessione impazza alle sue spalle. «Sebbene siano di certo in una posizione ‘più comoda’ della nostra», continua Coach Lanci, «Cantù avrà di certo voglia di chiudere i conti con la stagione il prima possibile. Noi però siamo ancora in gioco e dobbiamo avere più fame di punti di loro».

    A dirigere la gara saranno la signora Papadopol Veronica Mioara e il Signor Scotti Paolo. Come sempre sarà possibile assistere in diretta streaming, dal sito Volleyball World TV. Trovate il link diretto sulla home page del sito impavidapallavolo.it.

    Questo il programma completo della nona giornata di ritorno

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena (ore 16.00)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce (ore 19.00)
    Consoli Sferc Brescia – Tinet Prata di Pordenone
    Consar Ravenna – Yuasa Battery Grottazzolina
    Abba Pineto – Conad Reggio Emilia
    Delta Group Porto Viro – WOW Green House Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica sfida chiave con Aversa, Eccher: “Pronti a rialzarci”

    Nona giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca alle porte, dopo il passo falso di Cuneo, la Delta Group Porto Viro si prepara ad affrontare tra le mura amiche la Wow Green House Aversa. Pochi giri di parole, la sfida contro i campani – in programma domenica 25 febbraio alle ore 18 – è di quelle che contano parecchio nell’arco di una stagione, la classica partita chiave.
    Porto Viro deve tornare subito alla vittoria per non complicarsi troppo la vita nella corsa playoff: il margine su Santa Croce, ottava, si è ridotto a sei lunghezze e la prossima settimana ci sarà lo scontro diretto in Toscana. Meglio arrivarci, quantomeno, con le distanze invariate, onde evitare di farsi trascinare dai Lupi in un duello rusticano per la settima posizione della classifica, l’ultima utile per accedere alla tanto agognata post season.
    Tenterà di rovinare i piani della squadra di Daniele Morato una Aversa ringalluzzita dal prestigioso successo al tie-break su Ravenna dello scorso weekend e confortata dai sei punti che ora la separano dalla zona retrocessione. Con cinque giornate di campionato ancora da disputare la compagine normanna non può dirsi salva, ma di certo la meta sembra molto più vicina rispetto ad un mesetto fa.
    Decisivo per la svolta il ritorno sulla panchina della Wow Green House di Giacomo Tomasello, già alla corte del Presidente Di Meo due stagioni fa in A3 e subentrato a Sandro Passaro lo scorso 30 gennaio, pochi giorni dopo aver chiuso il rapporto che lo legava a Pineto. Il “comeback” del tecnico catanese fin qui ha portato in dote sei punti in quattro partite: un bottino di tutto rispetto se si considera che tre di queste gare Aversa le ha giocate in trasferta.
    La Delta Group, in sostanza, non può e non deve aspettarsi una passeggiata di salute come quella dell’andata (netto 0-3 al PalaJacazzi). Ne è convinto anche il centrale nerofucsia Mattia Eccher: “Sarà tutta un’altra partita domenica, Aversa nelle ultime settimane ha fatto molto bene, sta trovando i suoi punti di riferimento e sicuramente vuole chiudere il campionato con una salvezza tranquilla. Penso che abbia tutte le carte in regola per riuscirci, anche perché in rosa ha tanti giocatori esperti. Noi siamo consapevoli delle difficoltà che ci aspettano e ci stiamo preparando bene, vogliamo difendere il cammino che abbiamo fatto fin qui con la consapevolezza di non essere ancora arrivati al traguardo e la voglia di raggiungerlo nel miglior modo possibile”.
    La sconfitta di Cuneo ha scombussolato i piani di Porto Viro, che contro Aversa avrà quasi l’obbligo di vincere: “Personalmente non sento la pressione di dover fare risultato, direi piuttosto che si percepiscono l’adrenalina e la voglia di tornare in campo per giocare come sappiamo – commenta Eccher – Domenica scorsa Cuneo ha fatto meglio di noi e ha vinto con merito, ma le nostre assenze hanno inciso sul risultato. Il gruppo comunque resta consapevole dei propri mezzi: per quanto amareggiati, siamo pronti a rialzarci”.
    Ventun anni ancora da compiere, un argento mondiale U21 e un oro europeo U20 nel palmares, Eccher si sta confrontando per la prima volta con il livello della Serie A2: “Posso ritenermi soddisfatto di questa prima esperienza. È davvero incredibile come non si smetta mai di imparare, pallavolisticamente parlando ma non solo. Rispetto a inizio anno sento di essere migliorato molto in attacco, ma devo ancora lavorare parecchio a muro e su alcune decisioni tecniche e tattiche durante la fase gioco”.
    L’incontro tra Delta Group e Aversa sarà diretto da Michele Marotta di Prato e Simone Cavicchi di La Spezia. Biglietti in vendita anche domenica alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 16.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Consueta diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica si torna al PalaFrancescucci: arriva Ortona

    Sfida da prendere con le pinze, quella che affronteranno i ragazzi del Pool Libertas Cantù domenica 25 febbraio 2024 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. L’avversario sarà quella Sieco Service Ortona che sì al momento occupa l’ultimo posto in classifica (seppur in coabitazione con la BCC Tecbus Castellana Grotte), ma che nella gara di andata è riuscita a mettere in difficoltà i canturini, e ha battuto la Tinet Prata di Pordenone giusto due settimane fa.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Domenica abbiamo uno scontro importante per poter mettere probabilmente la parola fine al discorso salvezza e poter poi guardare al piazzamento per la DelMonte® Coppa Italia. Sarà una partita da prendere con le pinze: Ortona si gioca tanto, e affronterà le ultime gare come delle finali. Avranno sicuramente fiducia anche in virtù del risultato dell’andata, dove con molti assenti ci hanno fatto penare, oltre ad essersi rinforzati con una nuova diagonale. Noi vogliamo imparare dagli errori del passato, guardare molto alla qualità del nostro gioco, e imporre il nostro ritmo fin dalle prime battute”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Nunzio Lanci siede sulla panchina della Sieco Service fin dalla prima stagione in Serie A2 Credem Banca, il 2012/2013. Schiera in cabina di regia il bulgaro Dobromir Dimitrov, approdato in riva all’Adriatico a dicembre. Opposto è il figlio d’arte Diego Cantagalli, tornato in estate in Abruzzo dopo due campionati alla Conad Reggio Emilia. Gli schiacciatori sono l’ex di turno, e altra conferma, Matteo Bertoli, e l’eterno (classe 1979) Leonel Marshall, macino cubano, confermato ad Ortona dopo una vita tra la SuperLega con la maglia di Piacenza ed esperienze in tutto il mondo. Al centro troviamo Tommaso Fabi, al quarto anno in riva all’Adriatico, e Stefano Patriarca, dalla lunga esperienza tra SuperLega e Serie A2. Il libero è Alberto Benedicenti, al terzo campionato consecutivo con la maglia ortonese.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Una partita a due facce, quella dell’andata. Orfani di Cantagalli, gli abruzzesi hanno schierato Ferrato e Marshall palleggiatori/opposti, e questa novità tattica ha messo in crisi gli avversari per due set. I canturini sono però stati bravi a prendere le adeguate contromisure e a portare a casa la vittoria al tie-break. Top scorer del Pool Libertas è stato Kristian Gamba con 18 palloni a terra, seguito da Jonas Aguenier a quota 14 (5 muri).

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la maglia del Pool Libertas Cantù nel 2020/2021.
    Tre gli ex tra i canturini: Matteo Pedron ha giocato a Ortona nel 2016/2017 e dal 2019 al 2021; Giuseppe Ottaviani ha calcato il taraflex abruzzese nel 2017/2018 e nel 2019/2020; Andrea Galliani è stato tra i protagonisti in maglia Sieco Service nel 2013/2014.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Dario Monguzzi mancano 7 punti per raggiungere quota 100.
    A Jonas Aguenier mancano 4 punti per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 25 febbraio 2024 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Veronica Mioara Papadopol e Paolo Scotti
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova partnership Soma Green per il Cuneo Volley con Energetica Group

    Nuova partnership “Soma Green” per il Cuneo Volley, con Energetica Group
    Aumentano gli sponsor legati al progetto di sostenibilità del Club biancoblù ed Energetica Group, la cui sede è a Bernezzo, è specializzata nel settore delle energie rinnovabili.

    Il Cuneo Volley con il progetto “Soma Green” unisce tutti i suoi sponsor legati al settore delle energie rinnovabili, della sostenibilità, del risparmio energetico e dell’impatto zero. La nuova partnership con Energetica Group di Enrico Fanesi e Tiziana Giraudi, è stata inaugurata nelle scorse settimane con una visita di alcuni giocatori dell’A2 presso la sede in via Sant’Anna, 31/A a Bernezzo (CN) e successivamente in un cantiere della zona.
    « La scelta di investire sul territorio, nei giovani e nello sport rispecchia la nostra costante dedizione a promuovere valori positivi. – afferma così, Tiziana Giraudi, Socia dell’Energetica Group – Siamo entusiasti di collaborare con il Cuneo Volley, e sin da subito abbiamo avvertito una connessione speciale con la loro filosofia GREEN e il loro impegno per la sostenibilità. Uniti nella passione per lo sport e nella missione di creare un impatto positivo, siamo pronti a vivere questa nuova avventura insieme!».
    Energetica Group dal 2008 propone soluzioni tecnologiche alternative per ottimizzare i costi e ridurre i consumi, con progetti su misura per privati, imprese ed enti.
    La loro è un’affiatata e dinamica squadra, la filosofia open mind che li contraddistingue, li ha portati ad allargare gli orizzonti in termini di progettualità e sinergie.
    Forniscono un servizio a 360 gradi con l’obiettivo di mettere in campo strategie per la produzione e il risparmio di energia: dalla progettazione termica ed elettrica degli edifici alle diagnosi energetiche; dagli impianti di riscaldamento e sanitari alla ventilazione; dallo studio dell’accumulo elettrico ai sistemi in biomassa legnosa, in pompa di calore, solare termico e fotovoltaico, all’integrazione domotica per avere una casa intelligente con un semplice gesto.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO