More stories

  • in

    Convocazione con il Club Italia Allargato per due nostri atleti

    Sarà un martedì particolare, il prossimo, per due giovani atleti del settore giovanile del Pool Libertas Cantù. Francesco Ozzi e Manuel Clemente Gonzales (entrambi classe 2008) sono stati convocati per uno stage con il Club Italia Allargato, progetto fortemente voluto dall’ex Direttore Tecnico del Settore Giovanile della Nazionale Italiana Julio Velasco, e che raccoglie i migliori prospetti del Volley Giovanile Italiano. I due giocatori si ritroveranno presso il Centro Pavesi di Milano martedì 14 novembre 2023, e parteciperanno alla giornata di allenamenti prevista presso il Centro Federale sotto la guida degli allenatori del Settore Giovanile Nazionale.
    “Sono molto felice – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che due ragazzi che giocano nelle giovanili della nostra società, ossia Manuel Clemente Gonzales e Francesco Ozzi, già con noi lo scorso anno e proveniente da Mozzate, siano stati convocati nel progetto del Club Italia Allargato, che rappresenta il futuro del volley italiano. Questo significa la bontà del nostro progetto nel settore giovanile sotto la guida tecnica di Alessio Zingoni e dei diversi allenatori che seguono tutto il movimento, oltre all’opera di coordinamento dirigenziale impeccabile di Tete Pozzi, coadiuvato da Maurizio Cairoli e da Barbara Odorisio. Speriamo che questo exploit nelle cifre degli iscritti possa continuare anche in futuro con la spinta importantissima della nostra formazione di Serie A2, che quest’anno vedrà proprio le nostre squadre giovanile alternarsi al PalaFrancescucci durante le diverse partite”.
    “Siamo molto contenti che Francesco (Ozzi) e Manuel (Clemente Gonzales) siano stati convocati per il Club Italia Allargato – dice il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Alessio Zingoni –, che da quest’anno ha una nuova struttura. È un grande onore per la società, e una grande soddisfazione soprattutto per il poco tempo dal quale abbiamo iniziato a lavorare in un certo modo a livello di coordinazione fra Serie A e Settore Giovanile. È una buona certificazione che due ragazzi vengano convocati a questi collegiali, anche se per un solo giorno, ma siamo lo stesso orgogliosi. È un piccolo premio non solo per me come Direttore Tecnico, ma soprattutto per tutti gli allenatori del settore giovanile, perché il lavoro è di tutti, e questi ragazzi fanno parte della grande squadra di Cantù, che è una sola dalla Serie A all’Under 13, e per tutti i dirigenti che ci seguono come Tete Pozzi e Maurizio Cairoli. Ci prendiamo questo piccolo premio, ed è uno stimolo per riuscire a continuare ad andare avanti spingendo tantissimo sul settore giovanile, per il quale stiamo lavorando con il massimo dello sforzo. Giusto la scorsa settimana abbiamo incrementato il materiale della sala pesi grazie all’aiuto del Presidente, la nostra struttura prosegue bene. Per ora non ci poniamo nessun obiettivo di vittorie di titoli provinciali e regionali. Il nostro obiettivo è la crescita fisica, tecnica, tattica e come esseri umani dei ragazzi, e questo stiamo portando avanti. Faccio i miei complimenti a Francesco (Ozzi) e a Manuel (Clemente Gonzales) con la speranza che non saranno gli unici, e soprattutto, come sanno benissimo, questo è assolutamente un punto di partenza, e non di arrivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, in vista c’è il match di domenica a Brescia

    Krauchuk mvp della gara contro Cantù: “Stiamo migliorando e siamo carichi, la stagione sarà lunga”

    E sono quattro. La Emma Villas Siena ha conquistato ieri pomeriggio al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno la quarta vittoria nella prime cinque giornate di campionato. Bello il successo ottenuto dalla formazione allenata da coach Gianluca Graziosi che ha avuto la meglio per 3-1 su una tosta Pool Libertas Cantù, guidata da Gamba e con un Ottaviani in buono spolvero.
    Siena conferma la terza posizione in classifica nel campionato di serie A2, con 12 punti conquistati nelle prime cinque gare. Davanti a tutti c’è sempre Grottazzolina, che ha vinto (1-3) a Castellana Grotte e si è portata a 14 punti; in seconda posizione c’è Prata di Pordenone, che dopo avere sconfitto per 3-0 Aversa ha raggiunto quota 13 in classifica.
    In quarta posizione, a una sola lunghezza da Siena, c’è Brescia: i lombardi hanno ottenuto una prestigiosa vittoria (0-3) in casa di Ravenna e sono quarti con 11 punti. La Consoli Sferc ha avuto 16 punti da Gavilan e 15 da Klapwijk, tenendo ottime percentuali di squadra in attacco (51% complessivo) e in ricezione (55% di positività). La formazione di coach Roberto Zambonardi è stata in vantaggio per l’intero match. E sarà proprio Brescia la prossima avversaria della Emma Villas Siena nel prossimo turno di campionato: sarà una sfida molto complicata, che verrà giocata domenica 12 novembre in Lombardia.

    Ieri intanto la Emma Villas Siena ha fatto festa per una bella vittoria. Matheus Krauchuk è stato premiato come miglior giocatore dell’incontro. Il riconoscimento all’opposto della compagine senese è stato consegnato dall’assessore con delega allo sport del Comune di Siena Lorenzo Lorè, presente al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. A Krauchuk è stata consegnata una bottiglia di vino di Cantine Todini, già partner del team senese nella scorsa stagione sportiva.
    “È stata una partita molto difficile – è stato il commento finale di Matheus Krauchuk. – Sapevamo che Cantù è una squadra con una diagonale di qualità e con bande molto forti. Ci siamo gestiti bene, anche nei momenti più complicati dell’incontro. A mio avviso abbiamo disputato una buona partita, stiamo migliorando anche su qualche errore che avevamo commesso nelle scorse gare. Questa settimana abbiamo giocato tre match in sette giorni, e non è semplice farlo. Siamo molto carichi, la stagione sarà lunga. Siamo stati bravi a iniziare con il piede giusto l’annata, ci auguriamo di andare avanti così”.
    Buonissimo l’apporto anche del centrale Stefano Trillini, autore contro Cantù di 15 punti e con 5 murate vincenti: “La Pool Libertas ha dimostrato di essere una squadra ben organizzata, per noi è stato un match molto tosto – sono state le sue parole al termine dell’incontro. – Abbiamo avuto un buon approccio nel primo set mentre nel secondo siamo calati un po’ con la nostra intensità per poi riprenderci dal terzo parziale. Siamo stati decisi, abbiamo avuto una buona intensità e ora possiamo pensare al prossimo match. Non ci dobbiamo mai accontentare, lavoriamo per poter vincere altre gare”.

    La squadra ha avuto oggi un giorno di riposo e ricomincerà ad allenarsi da domani per effettuare la preparazione in vista del match da giocare domenica a Brescia.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery – BCC Tecbus: le voci dei protagonisti

    Quinta vittoria consecutiva per la Yuasa Battery, corsara in terra pugliese al cospetto della BCC Tecbus Castellana Grotte. Ambiente caldo e rumorosissimo, come spesso accade nei campi passionali del sud, ed una squadra giovane che, secondo le attese, ha dato del filo da torcere alla formazione allenata da coach Massimiliano Ortenzi: “E’ stata la partita che ci aspettavamo, nel primo set abbiamo approcciato molto bene prendendoci un bel vantaggio sfruttando anche qualche errore loro, poi si sa che quando siamo lanciati è difficile starci dietro. Nel secondo abbiamo sbagliato un po’ troppo, soprattutto al servizio nella parte finale del set, e abbiamo avuto un piccolo passaggio a vuoto che ci è costato caro, dettato forse dalla fretta eccessiva di chiudere alcune situazioni. Poi nel terzo e quarto i ragazzi si sono rimessi in riga, siamo tornati incisivi con la battuta e quando riusciamo a guadagnarci molte occasione oltre al vantaggio arriva anche l’entusiasmo e tutto diventa meno complicato”.
    L’impressione emersa dal match di Castellana Grotte è che la Yuasa Battery sia una squadra solida, che dispone di tutti i mezzi per continuare a fare bene, pur con i dovuti scongiuri: “I ragazzi sono consapevoli di avere mezzi e risorse per risolvere i momenti più difficili della partita – continua il coach dei grottesi – e le partite come quella di stasera devono insegnarci, ancora una volta, a non avere fretta di fare le cose, perché spesso ci mettiamo da soli in situazioni scomode e non dobbiamo. Castellana è una squadra capace di giocare una buona pallavolo e che a muro è molto presente, è andata bene e dobbiamo andare avanti così.”
    A fargli eco è Andrea Canella, tra i protagonisti assoluti del match unitamente al bomber danese Rasmus Breuning Nielsen. Molto presente a muro e in attacco, la prestazione del centrale patavino è andata in netto crescendo nel corso del match: “Quando la ricezione è efficiente Manuele (Marchiani, ndr) riesce a servire bene e giocare per tutti. Il mio obiettivo personale è di far un buon campionato e di portarci a casa qualche bella soddisfazione. Vincere aiuta tantissimo, è scontato, ma siamo comunque uno spogliatoio molto compatto e avere un gruppo così unito sono certo che potrà aiutarci anche nel momento in cui si dovesse arrivare una sconfitta. Spero non accada mai, ma dovesse succedere saremo pronti ad affrontarla.”
    Ora la testa è già su Prata, big match interno di sabato prossimo (11 Novembre, fischio d’inizio ore 20:30). “Mi aspetto una partita combattuta – prosegue Canella – ed un match punto a punto, ma mi aspetto anche un palazzetto caldo e bello pieno.”
    “Quelle con Prata sono sempre state partite bellissime e speciali – gli fa eco coach Ortenzi in chiusura, prima di risalire sul pullman che ha riportato nelle Marche la formazione grottese – loro sono cambiati molto, ma nella testa abbiamo sempre l’immagine di quelle partite in cui ce ne siamo date tante, quindi speriamo di far una buona settimana ed arrivarci carichi, con la spinta di un grande pubblico che può darci davvero un bel valore aggiunto.”
    Qualche ora di riposo, dunque, poi testa al big match di sabato. Senza ansie eccessive però, perché un calendario impegnativo non deve mai togliere il tempo di godersi vittorie e sorrisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta clamorosa al PalaBigi: Reggio ribaltata

    La Delta Group festeggia con i tifosi al PalaBigi
    Clamorosa Delta Group Porto Viro: rimonta da 0-2 a 2-3 sul campo della Conad Reggio Emilia e centra così la seconda vittoria in campionato, la prima in trasferta. Se l’erano vista brutta i nerofucsia dopo aver gettato alle ortiche il primo set e perso malamente il secondo: gli spettri di Grottazzolina aleggiavano già sul PalaBigi, invece con un paio di aggiustamenti nel sestetto e una bella dose di sangue freddo, i ragazzi di Daniele Morato sono riusciti a girare la partita, completando, con merito, l’impresa al tie-break. Miglior realizzatore per i polesani Barotto che chiude con 23 punti, il 55% in attacco e un ace, in doppia cifra anche Zamagni, Tiozzo e Sette, quest’ultimo subentrato a gara in corso e decisivo insieme a Eccher. Con questo successo Porto Viro sale a quota cinque punti in classifica. Domenica prossima, 12 novembre, sfida casalinga contro Castellana Grotte per il sesto turno di Serie A2 Credem Banca.
    LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Daniele Morato al via con Garnica in regia e Barotto opposto, Zamagni-Barone centrali, Tiozzo-Pedro schiacciatori, Morgese libero. Fabio Fanuli, tecnico della Conad Reggio Emilia, schiera Sperotto-Marks in diagonale, Volpe-Bonola al centro, Maiocchi-Mariano in banda, Pochini libero.
    Dura poco la fase di studio iniziale, doppietta di Barotto ed errore di Maiocchi, primo scatto nerofucsia: 4-7. Gli ospiti difendono e ricostruiscono alla grande, Pedro mette giù il 5-9, Fanuli interrompe il gioco. L’ace di Sperotto del 7-9 non sembra scalfire le certezze della Delta Group, che resta bella fluida in cambio palla. Due battute a segno, una di Pedro, una di Mariano, quindi attacco out polesano: 13-14 sul tabellone. Secondo servizio vincente di Sperotto, e questa volta ha ben altro peso specifico, vale il 16-16. Marks – un’ira di Dio sin qui – firma il sorpasso con un proiettile dai nove metri, il successivo primo tempo di Zamagni finisce fuori: 21-19. Immediata risposta polesana, Garnica vince lo scontro a rete con Mariano, Barotto scheggia il muro emiliano in contrattacco: 21-21. Dentro Sette per Pedro, poi Sperandio per Barone, le mosse di Morato non bastano a evitare il patatrac: Bonola fa 24-23, Maiocchi 25-23, 1-0 Conad.
    Brutta ripartenza per la Delta Group, l’ex Mariano guida i suoi sul 6-2, Morato sostituisce nuovamente Pedro con Sette. Block di Bonola e poi di Maiocchi, in mezzo un ace di Volpe, Reggio scappa via 10-3. In bambola Porto Viro, Morato esaurisce i time sul 13-5. Indemoniato Mariano che guadagna un’altra lunghezza di margine per la Conad (16-7), gli ospiti non trovano soluzioni per uscire dall’impasse, la battuta non entra o non punge, il muro è fragile, la difesa poco reattiva, l’attacco – ad eccezione di Zamagni – va a singhiozzo. Fin troppo eloquente il punteggio finale: 25-16, 2-0.
    Terzo set, Sette ed Eccher in sestetto per la Delta Group, fuori Pedro e Barone. Nerofucsia avanti 4-8 grazie ai due contrattacchi vincenti di Barotto e alla murata di Sette su Marks: time per Fanuli. Gioiello in battuta di Barotto (6-11), accorcia subito le distanze Volpe su ricezione slash ospite (8-11). Lunga fase di stallo interrotta da Marks (14-16), Porto Viro ha comunque in mano le redini del parziale, anche perché un errore di Mariano le riconsegna quattro punti di margine (15-19). Attacco su palla vagante di Sperotto, poi mani-out di Marks, la Conad si rifà sotto (20-21). Morato predica calma e sangue freddo dalla panchina, Zamagni schianta a terra di rabbia il 22-24. Prima palla set annullata da Marks, Fanuli si gioca la carta Suraci in battuta senza esito, Barotto piega il muro emiliano: 23-25, 2-1.
    Quarto parziale, è dentro o fuori per Porto Viro, che sprinta 3-5 sul turno in battuta di Zamagni. Aggancio e sorpasso immediato della Conad sul servizio di Sperotto (7-6). In netto calo entrambi gli attacchi ora, si gioca a chi sbaglia di più: Reggio Emilia regala due lunghezze di vantaggio agli ospiti, Tiozzo chiude un lungo scambio e fa più tre (11-14), intanto Fanuli cambia Volpe con Sesto. Ace di Zamagni, botta di Barotto in contrattacco, la Delta Group rimpingua il bottino (13-17). Murata di Bonola per il 16-18, nell’azione successiva Barotto si infortuna e deve lasciare (temporaneamente) il posto a Bellei. Ennesimo errore in attacco di Reggio, esce Maiocchi per Gasparini, Sette è un killer sul pallone del 16-21. Altro block di Bonola, Morato richiama i suoi in panchina, ma Mariano mette giù anche il 20-21. Eccher interrompe il break emiliano prima di lasciare il posto a Barone, che con la sua battuta float propizia il 20-23 di Zamagni. Ancora Zamagni per il 21-24, Sette pizzica il muro della Conad e manda le squadre al quinto: 22-25, 2-2.
    Avvio di tie-break palpitante, tante emozioni e altrettanti errori, Porto Viro prende il comando con Barotto: 2-4. Gli ospiti sciupano due chance per allungare, la terza è quella giusta: Tiozzo a segno per il 4-7. Cambio campo, Barotto è un caterpillar in attacco, si esalta anche l’altro baby, Eccher, con il block del 6-11. Due muri anche per Marks (8-11 e 9-12), Reggio all’arma bianca con Suraci in battuta, Barotto respinge l’assalto, quindi Sette porta i suoi a un passo dal paradiso (9-14) e poi spalanca la porta: 11-15, 2-3 Delta Group.
    Le considerazioni di coach Daniele Morato: “Siamo una squadra forte, anche sotto 2-0 dobbiamo crederci e stasera abbiamo dimostrato perché. Qui hanno vinto con lo stesso punteggio Grottazzolina e Siena, questo significa che abbiamo fatto una buona partita. Personalmente ho un po’ di rammarico per il primo set, siamo partiti molto bene facendo le cose che avevamo preparato, poi siamo saltati in ricezione come ci è già capitato, del resto in quattro giorni non potevamo risolvere tutti i nostri problemi. Mi piace sottolineare che abbiamo un roster di 14 ragazzi che possono giocare titolari, sono molto felice per Sette ed Eccher”.
    Mattia Eccher è stato uno dei grandi protagonisti della rimonta del PalaBigi: “Emozioni fortissime stasera, ho giocato e contribuito alla vittoria, ma soprattutto ho visto una grande armonia nel gruppo, una squadra di persone su cui poter contare. Credo che la chiave di volta per noi sia stato riuscire a bypassare gli errori, non rimanerci troppo su con la testa, ma andare avanti e pensare alla palla successiva”.
    TABELLINOConad Reggio Emilia-Delta Group Porto Viro 2-3 (25-23, 25-16, 23-25, 22-25, 11-15)
    Durata parziali: 25’, 23’, 28’, 30’, 19’ Totale: 2 ore e 5 minuti.
    Battute punto/errori: Reggio Emilia 3/25, Porto Viro 6/15; Ricezione: Reggio Emilia 56%, Porto Viro 60%; Attacco: Reggio Emilia 49%, Porto Viro 53%; Muri punto: Reggio Emilia 8, Porto Viro 3.
    Conad Reggio Emilia: Mariano 13, Sesto, Sperotto 4, Maiocchi 8, Gasparini, Bonola 8, Pochini (L), Volpe 6, Marks 29, Guerrini, Suraci; ne Caciagli, Catellani, Torchia (L). Allenatori: Fabio Fanuli e Tommaso Zagni.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 13, Tiozzo 12, Pedro 3, Sette 11, Barone 2, Barotto 23, Garnica 2, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Morgese (L), Eccher 9; ne Zorzi, Lamprecht. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.
    Arbitri: Fabio Bassan di Manerba del Garda e Veronica Mioara Papadopol di Pegognaga. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna non accende la luce. Brescia si impone al de Andrè

    Il ritorno al Pala de Andrè dopo un anno e mezzo finisce con un ko (0-3) per la formazione ravennate che non riesce quasi mai a mettere in difficoltà il sestetto lombardo, che conferma tutto il suo valore
    E’ amarissimo il ritorno della Consar al Pala de Andrè dopo un anno e mezzo. La formazione ravennate stecca la partita consegnandosi alla Consoli Sferc Brescia che, da parte sua, conferma tutto l’altissimo valore di cui è accreditata imponendosi 3-0. La coppia Gavilan-Klapwijk, che insieme timbrano 31 punti, è il terminale di una squadra che non ha cali di tensione né di gioco e trova contributi di rilievo anche da Candeli, 9 punti, con due e tre muri, e 80% in attacco. Goi e compagni non riescono invece a ripetersi sui livelli delle prime tre partite, patendo la giornata storta che si riflette in tutti i reparti, certificata dagli appena 8 punti marcati da Bovolenta e Bartolucci.
    I sestetti Nessuna sorpresa negli starting six delle due squadre, che arrivano a questa sfida con una serie aperta di due vittorie consecutive. Consar, dunque, in campo con Mancini-Bovolenta, Mengozzi-Bartolucci e Panciocco-Orioli, con Goi libero. Brescia risponde con Tiberti-Klapwijk, Candeli-Erati e Cominetti-Gavilan, Franzini libero.
    La cronaca della partita Gavilan e Klapwijk diventano subito protagonisti, firmando sette dei primi nove punti della Consoli Sferc, che determinano il primo scarto importante (7-11). La Consar reagisce e con Panciocco, Bovolenta e un errore avversario, trova un break di tre punti con cui si riavvicina agli ospiti (10-11). Si carica la Consar ma Klapwijk e Gavilan rimettono le cose in chiaro: fanno ripartire Brescia (12-16), che poi va a chiudere senza affanni il primo set, chiuso da Candeli, uno dei tre ex Ravenna in campo.Ancora Brescia tenta lo scatto iniziale nel secondo set (2-4) ma questa volta Goi e compagni sono bravi a reagire e a pareggiare a quota 5. Poi un errore ospite e un punto di Bovolenta danno il +2 alla Consar (7-5). La Consoli aggancia la parità a quota 9 e poi si affida al braccio caldissimo di Gavilan che firma tre punti di fila e spinge i suoi al +3 (12-15). Due errori di una Consar molto imprecisa in questo parziale e un ace di Gavilan mandano in fuga la Consoli Sferc (13-18). Bonitta si affida a Falardeau, che rileva Panciocco, ma Brescia non concede spazi. E’ Erati, altro ex, a mettere a terra il pallone del 2-0.Black out assoluto della Consar all’inizio del terzo set: lo 0-5 firmato dal duo Klapwijk-Candeli è una sentenza. Goi e compagni provano a scuotersi, Bartolucci e Orioli mettono a segno un break di 4 punti che alimenta le speranze di rimonta ravennate (10-13). Qui però la Consoli riparte e fa calare il sipario imponendosi per 3-0, con il punto finale siglato dal terzo ex in campo, Klapwijk.
    Il commento di coach Bonitta E’ onesto e non cerca giustificazioni il coach della Consar. “Oggi non ha praticamente funzionato nulla. Abbiamo battuto male, con poca aggressività e lucidità, abbiamo attaccato con un braccio lento e siamo stati praticamente sempre costretti a rincorrere. Abbiamo fatto il contrario di quanto finora ci era riuscito. E mi dispiace perché un pubblico così numeroso e caldo che abbiamo trovato qui al Pala de Andrè meritava ben altra prestazione. Chiediamo scusa”.
    Il tabellino
    Ravenna-Brescia 0-3 (18-25, 21-25, 18-25)
    CONSAR RAVENNA: Mancini 3, Bovolenta 8, Mengozzi 4, Bartolucci 8, Panciocco 4, Orioli 5, Goi (lib.), Russo, Feri, Falardeau 1. Ne: Chiella (lib.), Arasomwan, Grottoli, Menichini. All: Bonitta.CONSOLI SFERC BRESCIA: Tiberti, Klapwijk 15, Candeli 9, Erati 4, Cominetti 5, Gavilan 16, Franzoni (lib.), Sarzi Sartori, Ferri, Ghirardi. Ne: Braghini (lib.), Malual, Mijatovic. All.: Zambonardi.ARBITRI: Clemente di Parma e Pasin di Borgaro Torinese.NOTE: Durata set: 25’, 28’, 25’, tot. 78’. Ravenna (4 bv, 15 bs, 7 muri, 11 errori, 30% attacco, 56% ricezione, 16% perf.), Brescia (6 bv, 12 bs, 7 muri, 12 errori, 51% attacco, 53% ricezione, 14% perf.). Spettatori: 1130. Mvp: Gavilan. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 5a giornata

    Domenica 5 novembre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio della 5a giornata.
    Serie A2 Credem Banca5a giornata: Blitz da 3 punti di Brescia, Grottazzolina e Santa Croce, con i Lupi che rompono il digiuno. Posta piena in casa per Cuneo, Prata e Siena. Porto Viro espugna Reggio al tie break
    Risultati 5a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Sieco Service Ortona – Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (19-25, 15-25, 25-23, 26-28)
    Conad Reggio Emilia-Delta Group Porto Viro 2-3 (25-23, 25-16, 23-25, 22-25, 11-15)
    BCC Tecbus Castellana Grotte-Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (15-25, 32-30, 17-25, 20-25)
    Emma Villas Siena-Pool Libertas Cantù 3-1 (25-19, 23-25, 25-19, 25-22)
    Consar Ravenna-Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 21-25, 18-25)
    Giocate ieri Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-1 (25-19, 25-17, 23-25, 25-18)
    Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa 3-0 (25-22, 31-29, 25-17)
    Sieco Service Ortona – Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (19-25, 15-25, 25-23, 26-28) – Sieco Service Ortona: Ferrato 0, Bertoli 9, Patriarca 6, Cantagalli 13, Marshall 17, Fabi 6, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 4. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 3, Allik 22, Mati 19, Lawrence 21, Parodi 7, Cargioli 9, Gabbriellini (L), Russo 0, Loreti (L). N.E. Brucini, Colli, Matteini, Petratti, Giannini. All. Bulleri. ARBITRI: Di Bari, Toni. NOTE – durata set: 26′, 23′, 27′, 33′; tot: 109′.
    Emma Villas Siena – Pool Libertas Cantù 3-1 (25-19, 23-25, 25-19, 25-22) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Pierotti 8, Copelli 9, Krauchuk Esquivel 21, Tallone 15, Trillini 15, Bonami (L), Coser (L), Milan 2. N.E. Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Pool Libertas Cantù: Pedron 0, Magliano 7, Monguzzi 3, Gamba 20, Ottaviani 14, Aguenier 8, Picchio (L), Butti (L), Gianotti 0, Quagliozzi 2, Bacco 0, Bakiri 0, Rossi 0. N.E. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Serafin, Sessolo. NOTE – durata set: 25′, 32′, 32′, 37′; tot: 126′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (15-25, 32-30, 17-25, 20-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Cianciotta 12, Ceban 9, Bermudez 21, Pol 8, Balestra 8, Princi (L), Rampazzo 1, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 0. N.E. Ciccolella, Menchetti. All. Cruciani. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 9, Canella 12, Nielsen 37, Cattaneo 14, Mattei 7, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito. All. Ortenzi. ARBITRI: Verrascina, Chiriatti. NOTE – durata set: 21′, 36′, 25′, 29′; tot: 111′.
    Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto Viro 2-3 (25-23, 25-16, 23-25, 22-25, 11-15) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 5, Maiocchi 7, Bonola 8, Marks 29, Mariano 13, Volpe 6, Sesto 0, Gasparini 0, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0, Suraci 0. N.E. Caciagli, Catellani. All. Fanuli. Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Tiozzo 12, Barone 2, Barotto 23, Pedro Henrique 3, Zamagni 13, Sette 11, Lamprecht (L), Bellei 0, Charalampidis 0, Sperandio 0, Morgese (L), Eccher 9. N.E. Zorzi. All. Morato. ARBITRI: Bassan, Papadopol. NOTE – durata set: 25′, 23′, 28′, 30′, 19′; tot: 125′
    Consar Ravenna – Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 21-25, 18-25) – Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 5, Bartolucci 8, Bovolenta 8, Panciocco 4, Mengozzi 4, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0, Falardeau 1. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 5, Candeli 9, Klapwijk 15, Gavilan 16, Erati 4, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni (L), Ghirardi 0. N.E. Malual, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Clemente, Pasin. NOTE – durata set: 25′, 28′, 25′; tot: 78′.
    Giocate ieri Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa 3-0 (25-22, 31-29, 25-17) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 4, Terpin 9, Katalan 6, Lucconi 20, Petras 15, Scopelliti 4, Aiello (L), Baldazzi 1, De Angelis (L), Pegoraro 0, Iannaccone 1. N.E. Bellanova, Truocchio. All. Boninfante. WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 10, Marra 3, Argenta 13, Lyutskanov 7, Presta 7, Gatto (L), Rossini (L), Biasotto 2, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 1. N.E. Spignese, Schioppa, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Marconi, Pristerà. NOTE – durata set: 28′, 42′, 28′; tot: 98′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-1 (25-19, 25-17, 23-25, 25-18) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 2, Volpato 12, Jensen 29, Andreopoulos 13, Codarin 10, Giordano (L), Gottardo 8, Colangelo 0, Bristot 0, Giacomini 0, Staforini (L), Coppa 0, Cioffi 0. N.E. All. Battocchio. Abba Pineto: Paris 1, Di Silvestre 8, Jeroncic 7, Loglisci 7, Benavidez 10, Nikacevic 17, Pesare (L), Sorgente (L), Chavers 2, Basso 4, Msatfi 0. N.E. Mignano, Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Nava, Colucci. NOTE – durata set: 28′, 23′, 31′, 24′; tot: 106′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 14, Tinet Prata di Pordenone 13, Emma Villas Siena 12, Consoli Sferc Brescia 11, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 10, WOW Green House Aversa 8, Conad Reggio Emilia 7, Consar Ravenna 6, Abba Pineto 6, Delta Group Porto Viro 5, Pool Libertas Cantù 3, Kemas Lamipel Santa Croce 3, BCC Tecbus Castellana Grotte 2, Sieco Service Ortona 2.
    1 incontro in meno: Consar Ravenna e Delta Group Porto Viro.
    6ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 11 novembre 2023, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
    Domenica 12 novembre 2023, ore 16.00Kemas Lamipel Santa Croce – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Sieco Service Ortona – Consar RavennaDiretta VBTV
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00WOW Green House Aversa – Abba PinetoDiretta VBTV
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta VBTV
    Domenica 12 novembre 2023, ore 19.00Pool Libertas Cantù – Conad Reggio EmiliaDiretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca5a giornata: la situazione nei due gironi dopo il weekend
    Risultati 5a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: CUS Cagliari – Moyashi Garlasco 3-0 (25-17, 25-19, 25-18)
    Negrini CTE Acqui Terme-Stadium Mirandola 3-0 (25-19, 28-26, 25-23)
    Gamma Chimica Brugherio-Gabbiano Mantova 1-3 (20-25, 26-28, 29-27, 23-25)
    Personal Time San Donà di Piave-Geetit Bologna 3-2 (30-32, 25-17, 24-26, 25-22, 15-12)
    Wimore Salsomaggiore Terme-Pallavolo Motta 1-3 (25-15, 21-25, 25-27, 21-25)
    Giocata ieri Sarlux Sarroch – Monge Gerbaudo Savigliano 2-3 (22-25, 25-23, 21-25, 25-22, 10-15)
    Riposa: Belluno Volley
    CUS Cagliari – Moyashi Garlasco 3-0 (25-17, 25-19, 25-18) – CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 9, Ambrose 1, Calarco 18, Busch 12, Menicali 14, Enna 0, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 1. N.E. Sanna, Sciarretti, Miselli, Durante. All. Ammendola. Moyashi Garlasco: Peslac 1, Cavalcanti 7, Biasotto 5, Martinez 11, Puliti 1, Orlando Boscardini 3, Tomassini 1, Pedroni 1, Chadtchyn 4, Calitri (L), Colella 1, Accorsi (L). N.E. Vattovaz. All. Bertini. ARBITRI: Pescatore, Sumeraro. NOTE – durata set: 24′, 27′, 28′; tot: 79′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Pallavolo Motta 1-3 (25-15, 21-25, 25-27, 21-25) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 1, Cantagalli 16, Alberghini 2, Beltrami 16, Van Solkema 20, Bussolari 11, Monica (L), Boschi 0, Muroni 0, Zecca (L), Bucciarelli 0, Riccò 0. N.E. Conforti. All. Raho. Pallavolo Motta: Catone 1, Mian 18, Luisetto 13, Mazzotti 9, Saibene 16, Bortolozzo 4, Lazzaro (L), Santi (L), Mazzon 0. N.E. Nardo, D’Annunzio, Bulfon, Arienti, Murabito. All. Zanardo. ARBITRI: Licchelli, Tundo. NOTE – durata set: 26′, 25′, 33′, 27′; tot: 111′.
    Personal Time San Donà di Piave – Geetit Bologna 3-2 (30-32, 25-17, 24-26, 25-22, 15-12) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 3, Umek 14, Guastamacchia 12, Giannotti 26, Favaro 25, Iorno 5, Lazzarini (L), Parisi 0, Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 2, Lazzaron 0, Cunial 0. N.E. Tuis. All. Moretti. Geetit Bologna: Sitti 3, Sacripanti 27, Giampietri 7, Listanskis 21, Baciocco 16, Omaggi 4, Ronchi 1, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Serenari, Donati. All. Marzola. ARBITRI: Polenta, Faia. NOTE – durata set: 46′, 24′, 33′, 30′, 22′; tot: 155′.
    Gamma Chimica Brugherio – Gabbiano Mantova 1-3 (20-25, 26-28, 29-27, 23-25) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 4, Carpita 13, Mellano 1, Prespov 19, Ichino 21, Compagnoni 4, Centenaro (L), Marini (L), Viganò 0, Consonni 0. N.E. Chinello, Mancini, Garello, Prada. All. Delmati. Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 11, Miselli 10, Novello 24, Scaltriti 8, Ferrari 12, Sommavilla (L), Catellani (L), Tauletta 1, Depalma 0, Zanini 0, Gola 2. N.E. Parolari, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ARBITRI: Prati, Lambertini. NOTE – durata set: 32′, 45′, 39′, 37′; tot: 153′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Stadium Mirandola 3-0 (25-19, 28-26, 25-23) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 3, Martino 16, Morchio 0, Cester 14, Graziani 10, Esposito 7, Russo (L), Martina (L), Perassolo 8, Bettucchi 0. N.E. Corrozzatto, Stamegna, Garra, Russello. All. Rizzo. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Nasari 9, Rustichelli R. 6, Albergati 13, Rossatti 10, Bombardi 9, Gozzi (L), Bevilacqua 0, Rustichelli M. (L). N.E. Capua, Scita, Canossa, Schincaglia, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Fontini, Viterbo. NOTE – durata set: 25′, 36′, 29′; tot: 90′.
    Giocata ieri Sarlux Sarroch – Monge Gerbaudo Savigliano 2-3 (22-25, 25-23, 21-25, 25-22, 10-15) – Sarlux Sarroch: Fabroni 0, Ntotila 3, Leccis 7, Romoli 24, Sideri 20, Fortes 10, Agostini 0, Ciupa 10, Mocci (L), Giaffreda (L), Pisu 0. N.E. Curridori, Cristiano, Beghelli. All. Franchi. Monge Gerbaudo Savigliano: Rainero 3, Rossato 26, Van De Kamp 28, Dutto 8, Galaverna 21, Rabbia (L), Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 1, Brugiafreddo 0. N.E. Quaranta, Turkaj, Pistolesi. All. Simeon. ARBITRI: Jacobacci, Bonomo. NOTE – durata set: 31′, 30′, 28′, 35′, 24′; tot: 148′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 12, Gabbiano Mantova 12, CUS Cagliari 9, Negrini CTE Acqui Terme 9, Monge Gerbaudo Savigliano 8, Geetit Bologna 8, Pallavolo Motta 7, Belluno Volley 6, Stadium Mirandola 6, Sarlux Sarroch 5, Moyashi Garlasco 4, Gamma Chimica Brugherio 3, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme, Monge Gerbaudo Savigliano e Belluno Volley.
    6ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Sabato 11 novembre 2023, ore 20.00Pallavolo Motta – Sarlux Sarroch Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 16.00CUS Cagliari – Gabbiano Mantova Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Geetit Bologna – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Moyashi Garlasco – Personal Time San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Belluno Volley – Wimore Salsomaggiore Terme Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Stadium Mirandola
    Risultati 5a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Leo Shoes Casarano – QuantWare Napoli 3-0 (25-22, 25-18, 25-16)
    Banca Macerata – OmiFer Palmi 3-0 (25-20, 25-17, 25-19)
    Tim Montaggi Marcianise – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-18, 23-25, 16-25, 25-22, 13-15)
    Avimecc Modica – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-23, 19-25, 26-24, 25-18)
    Shedirpharma Sorrento – Smartsystem Fano 3-1 (25-20, 29-31, 25-23, 25-23)
    Giocata ieri Just British Bari – Erm Group San Giustino 2-3 (23-25, 25-17, 17-25, 25-22, 10-15)
    Riposa: Plus Volleyball Sabaudia
    Banca Macerata – OmiFer Palmi 3-0 (25-20, 25-17, 25-19) – Banca Macerata: Marsili 3, Zornetta 12, Fall 5, Casaro 17, Lazzaretto 9, Sanfilippo 3, Orazi 0, Pahor 0, Penna 0, Scrollavezza 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Owusu. All. Castellano. OmiFer Palmi: Cottarelli 1, Russo 8, Gitto 4, Stabrawa 9, Corrado 13, Rau 1, Donati (L), Giuliani (L), Iovieno 3. N.E. Amato, Maccarone, Pellegrino, Carbone. All. D’amico. ARBITRI: Angelucci, Grossi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 29′; tot: 82′.
    Leo Shoes Casarano – QuantWare Napoli 3-0 (25-22, 25-18, 25-16) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 2, Baldari 9, Peluso 4, Lugli 17, Topuzliev 12, Pepe 4, De Micheli (L), Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Tommasi 0. N.E. Moschese, Miraglia, Licitra. All. Licchelli. QuantWare Napoli: Leone 2, Montò 7, Piccolo 2, Cefariello 12, Starace 10, Saccone 2, Quarantelli 0, Monda 0, Calabrese 6, Malanga 0, Ardito (L), Martino 0. N.E. All. Calabrese. ARBITRI: Adamo, Traversa. NOTE – durata set: 31′, 32′, 29′; tot: 92′.
    Tim Montaggi Marcianise – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-18, 23-25, 16-25, 25-22, 13-15) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 3, Gallo 14, Vetrano 11, Compagnoni 12, Dalmonte 25, Ballan 4, Foraboschi (L), Pascucci 0, Faenza 0, Cai 0, Cereda (L), Leone 9. N.E. Bizzarro. All. Nacci. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 18, Miscione 5, Vaskelis 31, Fioretti 13, Pizzichini 0, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 1, Mastrangelo 0, Molinari 4, Nicotra 1. N.E. Dietre. All. Lorizio. ARBITRI: Testa, D’argenio. NOTE – durata set: 31′, 37′, 26′, 36′, 24′; tot: 154′.
    Avimecc Modica – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-23, 19-25, 26-24, 25-18) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 10, Raso 9, Spagnol 20, Di Franco 12, Buzzi 8, Capelli 1, Nastasi (L), Cascio 0, Tidona 0, Lombardo (L). N.E. Italia, Giudice. All. Di Stefano. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 18, Lanciani 5, Arguelles Sanchez 27, Scaffidi 5, Matani 2, Russo (L), Mariano 0, Ferrini 11, Cappio (L), Cipolloni Save 0, Deserio 0. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro. NOTE – durata set: 31′, 31′, 39′, 27′; tot: 128′.
    Shedirpharma Sorrento – Smartsystem Fano 3-1 (25-20, 29-31, 25-23, 25-23) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 2, Gozzo 20, Pilotto 5, Szabo 13, Disabato 20, Garofolo 9, Denza (L), Ricci Maccarini 0, Gargiulo 0, Carcagnì 2. N.E. Pontecorvo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. Smartsystem Fano: Partenio 1, Roberti 17, Focosi 2, Michalovic 12, Merlo 16, Maletto 7, Galdenzi 5, Raffa (L), Uguccioni 0, Margutti 0, Mazzon 0. N.E. Gori. All. Tofoli. ARBITRI: Palumbo, Vecchione. NOTE – durata set: 28′, 44′, 35′, 38′; tot: 145′.
    Giocata ieri Just British Bari – Erm Group San Giustino 2-3 (23-25, 25-17, 17-25, 25-22, 10-15) – Just British Bari: Longo 1, Wojcik 20, Pasquali 6, Padura Diaz 24, Galliani 19, Persoglia 8, Catinelli 0, Bruno 0, Pisoni (L), Barretta 0, Pirazzoli (L). N.E. Cengia, Sportelli. All. Falabella. Erm Group San Giustino: Biffi 4, Cappelletti 14, Bragatto 5, Marzolla 18, Wawrzynczyk 21, Quarta 14, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Skuodis 1, Stoppelli 2. N.E. Ricci, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Candeloro, Autuori. NOTE – durata set: 29′, 30′, 30′, 35′, 18′; tot: 142′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 12, Rinascita Lagonegro 11, Smartsystem Fano 10, Shedirpharma Sorrento 8, Erm Group San Giustino 8, QuantWare Napoli 8, Avimecc Modica 6, Leo Shoes Casarano 6, Aurispa DelCar Lecce 5, Tim Montaggi Marcianise 5, OmiFer Palmi 4, Plus Volleyball Sabaudia 4, Just British Bari 3.
    1 incontro in meno: Shedirpharma Sorrento, Aurispa DelCar Lecce, Tim Montaggi Marcianise, OmiFer Palmi e Plus Volleyball Sabaudia.
    6ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu Sabato 11 novembre 2023, ore 16.00Plus Volleyball Sabaudia – Avimecc ModicaDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 11 novembre 2023, ore 20.30Erm Group San Giustino – Tim Montaggi MarcianiseDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Aurispa DelCar Lecce – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 18.00Smartsystem Fano – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 12 novembre 2023, ore 19.00OmiFer Palmi – Just British BariDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: QuantWare Napoli LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA Pineto superata sul 3-1 dalla favorita Cuneo nella 5^ giornata

    Non basta la reazione d’orgoglio nel terzo set, all’ABBA Pineto, per racimolare punti sul campo della Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo. La 5^ giornata di Serie A2 Credem Banca si conclude sul 3-1 (25-19, 25-17, 23-25, 25-18) sul campo della formazione piemontese, tra le principali indiziate per il salto di categoria e certamente tra gli organici più attrezzati del campionato. Per i ragazzi allenati da Giacomo Tomasello – oggi con la variante Kruno Nikacevic da opposto fra terzo e quarto set – resta da posticipare l’appuntamento con la vittoria. All’orizzonte, intanto, c’è un’altra trasferta: il 12 novembre sul campo della WOW Green House Aversa.
    PRIMO SET. Cuneo ha dalla sua pronostico e caratura d’organico. Il primo set è eloquente in questo senso: 25-19, coi piemontesi subito trascinati dalla verve di Kyed Jensen (6) e avanti 13-6 nella parte centrale del set. Break di 2-0 targato ABBA e 13-8 propiziato dall’ace di Felipe Benavidez. Ma la partita è in mano a Cuneo, sempre vigile in ricezione e nella fase difensiva, sempre avanti nel punteggio (20-11). Nel 14esimo punto pinetese c’è la solita presenza a muro di Kruno Nikacevic. Cuneo però non vacilla e conclude il set con un agile 25-19.
    SECONDO SET. Con nove punti di Jensen e sei di Charala Andreopoulos (con un ace ciascuno), ben orchestrati dalla classe e dalle giocate di Daniele Sottile, Cuneo fa suo anche il secondo set con un 25-17 che non lascia spazio ai ragazzi di Giacomo Tomasello. Da segnalare tra i biancoazzurri ancora due muri targati Nikacevic, ma set sempre in mano ai locali. Dal 7-6 iniziale, Cuneo accelera fino all’11-16 (break di 5-0). Accelerazione ulteriore fino al 16-10 e ancora fino al 24-15, massimo vantaggio della frazione. Il set si chiude sul 25-17 che premia ancora Cuneo.
    TERZO SET. Il trend della partita cambia. Merito dell’ABBA Pineto, brava, nel momento di maggiore difficoltà, a salire in cattedra e a sfoderare orgoglio e qualità. Ancora un eccellente Kruno Nikacevic: sei punti per il croato, adattato da opposto – con Enrico Basso centrale – e migliore tra i suoi sotto il profilo realizzativo. Ma Pineto è collettivo, unità, spirito di sacrificio. Ne viene fuori un set equilibrato, con l’ABBA abilissima nell’uscire dal parziale piemontese (15-11) e nel riagguantare la partita sul 17-17. Vantaggio con il mani-fuori di Benavidez (19-18). Primo tempo di Enrico Basso per il 24-22. Set point di Gianluca Loglisci, ben imbeccato dal capitano Matteo Paris.
    QUARTO SET. Il quarto set è il bivio della partita. Cuneo fa valere fattore-campo ed esperienza. I cuneesi fuggono fino al 5-1. Brava Pineto a tornare sul 12-10, ma dall’altra parte Jensen – il migliore dei suoi con 30 punti – è l’anima dell’offensiva della Puliservice Acqua San Bernardo. Vantaggio sul 16-10, poi ancora sul 21-13 e fino alla chiusura del set (25-18). Cuneo passa in quattro set. Nell’ABBA da segnare i 17 punti di Nikacevic e la doppia cifra toccata da Benavidez (11).
    Il tecnico Giacomo Tomasello a fine gara: “Abbiamo faticato nei primi due set, Cuneo ci ha messo in difficoltà sorpattutto con una buona battuta. Loro sono una squadra costruita per vincere e lo sapevamo già alla vigilia. Poi, con un po’ di orgoglio e qualche adattamento forse un po’ azzardato, siamo riusciti a fare risultato. Peccato per il quarto set: se fossimo riusciti a portarci in vantaggio, probabilmente avremmo avuto maggiori possibilità di arrivare fino in fondo. Ho detto comunque ai ragazzi che sono orgoglioso di loro: stanno lavorando duro e non stanno mollando. Pensiamo alla prossima gara”.
    Serie A2 Credem Banca (5^ giornata)sabato 4 novembre | h 20:30PULISERVICE ACQUA SAN BERNARDO CUNEO – ABBA PINETO 3-1 (25-19, 25-17, 23-25, 25-18)Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo: Codarin 10, Gottardo 8, Sottile 1, Colangelo, Giordano, Bristot, Giacomini, Botto 2, Jensen 30, Andreopoulos 13, Staforini (pos 85% prf 69%), Coppa, Cioffi, Volpato 11. All: Metteo BattocchioABBA Pineto: Mignano, Pesare, Sorgente (pos 58% prf 47%), Jeroncic 8, Chavers 2, Basso 4, Di Silvestre 8, Paris 1, Nikacevic 16, Loglisci 7, Msatfi, Marolla, Benavidez 11. All: Giacomo Tomasello
    (foto: Valerio Giraudo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet fa palpitare 1100 cuori, batte Aversa e conquista il primato

    Monumentale Tinet. Firma una strepitosa cinquina e regola con un 3-0 che non ammette discussioni uno squadrone come Aversa. La squadra di Boninfante guidata da un ispiratissimo Petras, MVP Follador di giornata, si gode il momentaneo primato in classifica in attesa di vedere cosa combinerà domani la capolista Grottazzolina. Lo fa al termine di un incontro giocato con grande piglio, tirando fuori gli artigli, compiendo una grande rimonta nel secondo parziale e mantenendo una grande forza mentale quando la situazione si era fatta tesa. Gli avversari odierni  dopo aver disputato lo scorso anno il campionato di A3 hanno acquisito in estate il titolo dall’Agnelli Bergamo e possono essere considerati una sorpresa solo per i non addetti ai lavori. Infatti nel roster affidato a Coach Passaro spiccano giocatori di livello assoluto, primo tra i quali c’è Salvatore “Totò” Rossini, storico libero della nazionale italiana. A fargli compagnia giocatori di valore assoluto come l’opposto Argenta , il brasiliano Canuto e il centrale Presta tutti con trascorsi in Superlega o con promozioni nella massima serie. Ma la Tinet ha fatto un partitone non solo dal lato tecnico ma anche dal lato della tenuta nervosa specie nell’elettrico secondo parziale. E il pubblico, record di sempre per Prata apprezza,: 1100 cuori battono all’unisono. Dopo una settimana tribolata per mali di stagione la Tinet rientra in formazione tipo e parte di  scatto  sul turno di servizio di Petras. Lo slovacco scardina la super linea di ricezione che vede fianco a fianco Canuto e Rossini e mette a terra l’ace del 5-3. Lucconi mura il bulgaro Lyutskanov e la Tinet va a +3 costringendo Passaro a spendere il primo minuto di sospensione: 11-8. Aversa approfitta del turno di servizio di Argenta e pareggia. Ma il vero protagonista è Michal Petras. Turno straordinario al servizio che porta la Tinet a +6: 18-12 con due ace. La Tinet si porta il tesoretto nella zona calda del set. Argenta prima mura Lucconi e poi mette un potente diagonale riportando sotto la Green House: 22-20. Rientra dal time out carico Lucconi che ben servito da Alberini schianta il 23-20. Aregnta manda Prata a set point 21-24. Si procede per sbagli al servizio l’ultimo è quello di Chiapello 25-22 e primo set Tinet.
    Rientra Lyutskanov tra gli ospiti, ma Scopelliti lo blocca due volte. Nonostante questo il punteggio è in estremo equilibrio. Scatto dei campani con il muro di Marra su Terpin che viene sostituito da Iannaccone, che in questo scampolo di stagione ha sempre dimostrato di dare un buon contributo uscendo dalla panchina: 7-10. Tinet si blocca nella rotazione P1 e Boninfante si riaffida a Terpin. Prata fatica a ricucire lo strappo per l’ottimo livello di gioco di Aversa. La scintilla della rimonta ha un nome ben preciso e la maglia numero 1 gialloblù.  Entra Baldazzi in battuta e piazza un turno di servizio monumentale. Petras mette a terra due contrattacchi e Prata si rifà sotto, grazie anche al muro granitico di Scopelliti su Chiapello: 15-16. Errore in attacco di Argenta e poi Baldazzi la mette a terra anche in attacco decretando il sorpasso Tinet: 17-16. La Tinet si esalta per il muro di Petras e Scopelliti su Argenta e poi su Chiapello: 19-16. Esce Argenta e rientra Biasotto che fa andare il proprio mancino. Aversa non demorde e con l’ace di Lyutskanov pareggia nuovamente: 19-19. Si continua a braccetto fino a quando Canuto sbaglia il servizio e porta la Tinet a set point 24-23. Il set è lunghissimo fatto di continui sorpassi e anche parecchie polemiche sotto rete. Alla fine la Tinet si dimostra solida e  la chiude una bordata di Terpin : 31-29.
    La panchina di Aversa ha i nervi di fior di pelle e la Tinet usufruisce di un punto da cartellino rosso e c’è anche la squalifica per un set di un membro dello staff ospite. Prata lavora bene a muro e gli attaccanti ospiti escono dalla comfort zone: 6-3. La Tinet mette in mostra un bel gioco di squadra: 10-6. Prata è solida si diverte e diverte il pubblico record di 1100 spettatori. Il rosso a Presta porta Tinet sul 17-10. I Passerotti la portano fino in fondo: doppio ace di Petras e 17-25 finale. E sabato c’è lo scontro diretto con Grottazzolina.
    TINET PRATA – WOW GREEN HOUSE AVERSA 3-0
    TINET: Baldazzi 1, Katalan 6, Alberini 4, Aiello (L), Lucconi 20, Scopelliti 4, De Angelis (L), Pegoraro, Bellanova, Terpin 9, Petras 15, Iannaccone 1, Truocchio. All: Boninfante
    AVERSA: Pinelli , Spignese (L), Argenta 13, Canuto 10, Lyutskanov 7, Presta 7, Rossini (L), Biasotto 2, Spagnuolo De Vito, Chiapello 1, Schioppa, Gatto 3, Marra, Agrusti. All: Passaro
    Arbitri: Marconi di Pavia e Pristerà di Catanzaro
    Parziali: 25-22 / 31-29 / 25-17 LEGGI TUTTO