More stories

  • in

    Una buona prova, ma zero punti: Bcc Tecbus ko con Brescia

    Due set e mezzo di ottima pallavolo non bastano alla Bcc Tecbus Castellana Grotte per fermare la sesta forza del torneo, la Consoli Sferc Brescia: la formazione lombarda, infatti, passa al Pala Grotte con il risultato di 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 22-25) in uno dei due anticipi della 14esima giornata (prima di ritorno) del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Tanti rimpianti, invece, per la New Mater di coach Simone Cruciani che, assieme ad un primo set perso in rimonta nel finale e ad un secondo vinto di reazione, può rammaricarsi anche per un quarto parziale sprecato sempre nei momenti decisivi.
    Zero punti e seconda sconfitta consecutiva in casa nell’ultimo match del 2023, quindi, per la Bcc Tecbus a cui resta la buona prestazione, ma anche la sensazione di aver buttato via qualche possibile mattoncino buono per la classifica e la salvezza.
    Sono Klapwijk (24 punti, 4 ace e 1 muro, con il 51% in attacco) e Nicola Cianciotta (23 punti e 4 ace) gli mvp di una partita che mette in evidenza anche i 4 muri di Victorio Ceban, il 67% in attacco di Candeli e i 6 muri di Erati.
     
    Cruciani schiera la Bcc vista nelle ultime settimane: Fanizza al palleggio, Bermudez opposto, Pol e Cianciotta marteli, Ciccolella e Ceban centrali, capitan Battista libero.
    Brescia risponde con Tiberti regista opposto a Klapwijk, Cominetti e Abrahan schiacciatori, l’ex Erati e Candeli al centro, il neo acquisto Pesaresi libero.

    Si inizia con il minuto di silenzio chiesto dalla New Mater Volley per condividere il dolore del secondo allenatore Giuseppe Barbone per la scomparsa della mamma.

    CRONACA – Si parte con il punto a punto che mette in evidenza Klapwijk e Bermudez: 7-7. Scatta la Bcc Tecbus con Cianciotta, il muro di Ceban e Pol, frena la Consoli Sferc con tre errori dalla battuta: 16-13. Erati scuote Brescia dal centro (16-15), Cianciotta e Pol trascinano Castellana nel momento giusto: 20-18. Dopo il time out di Zambonardi, arriva anche la reazione dei lombardi: 21-21 con l’ace di Klapwijk. Non reagiscono più i pugliesi: Cominetti, una difesa di Pesaresi, Klapwijk e Abrahan per il 22-25.
    Sprinta di nuovo la Bcc Tecbus con gli ace di Cianciotta (6-2), risponde la Consoli Sferc con Klapwijk (7-5). Ceban e Ciccolella con il muro e il primo tempo, poi due volte Cianciotta per il 14-11. È ancora Klapwijk a risollevare Brescia: tre in fila per il 16-14. Bermudez chiude il 19-15 dopo due difese di Battista, Pol piazza l’ace del 20-15. La Consoli Sferc non crolla: Cominetti e Candeli per il 22-20. Cianciotta sulle mani del muro, Klapwijk in rete dai nove metri, il muro di Ceban: pareggio Castellana con un altro 25-22.
    Due belle combinazioni Fanizza – Ciccolella e il muro di Ceban in evidenza all’inizio del terzo set: 6-6. Break improvviso e pesantissimo di Brescia già nella prima metà: due muri e un primo tempo di Erati, oltre all’ace e al diagonale di Klapwijk per il 10-16. Cianciotta accende il tifo gialloblù con un ace all’incrocio delle righe, ma Brescia non si ferma: Klapwijk e Candeli per il 13-19. L’ace di Abrahan apre il finale (14-21), l’ace di Iervolino per un accenno di rimonta pugliese (17-22), l’ace di Braghini per spegnerne le velleità: 17-24. L’errore in parallela di Cianciotta vale il 18-25.
    Fa tutto Cianciotta in avvio di quarto set: tre consecutivi e un ace per il 4-1. Due di Klapwijk e l’ace di Cominetti per l’immediato 5-5. Si va avanti a strappi in un match improvvisamente non bello fino all’11-11. Cianciotta scuote il Pala Grotte con block out e pipe, ma scappa Brescia con Candeli, due volte Erati e l’ace di Klapwijk: 13-16. Torna subito nel match la Bcc Tecbus: 16-16 con il muro di Pol. Altro parziale Consoli Sferc con Cominetti: block out ed ace per il 16-18. Sembra il break buono, ma così non è: Bermudez e Cianciotta per il 21-21. Candeli ed Erati a muro per il 22-24 e poi il finale premia Brescia: 22-25.
     

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Consoli Sferc Brescia 1-3
    22-25 (25’), 25-22 (27’), 18-25 (24’), 22-25 (30’)

    Castellana: Fanizza 2, Cianciotta 23, Ciccolella 7, Bermudez 12, Pol 8, Ceban 8, Battista (L), Compagnoni, Iervolino 1, Guadagnini. ne Menchetti (L), Balestra, Rampazzo.
    All. Cruciani, II all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 8/16
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 51/23. Attacco: 41
    Errori gratuiti: 12 att / 8 ric

    Brescia: Tiberti 2, Abrahan 11, Candeli 8, Klapwijk 24, Cominetti 11, Erati 11, Pesaresi (L), Ferri, Braghini 1. ne Sarzi Sartori, Malual, Franzoni (L), Ghirardi, Mijatovic.
    All. Zambonardi, II all. Iervolino, scout Zamboni
    Battute vincenti/errate: 8/13
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 43/17. Attacco: 45
    Errori gratuiti: 12 att / 8 ric

    Arbitri: Marco Colucci di Matera, Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Cz) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani Emma Villas Siena in campo al PalaEstra, arriva Ortona

    Copelli: “Vogliamo chiudere il 2023 con una buona prestazione e una vittoria davanti al nostro pubblico”

    “Sicuramente Ortona è una squadra che, al di là della posizione di classifica che occupa in questo momento ha un roster di tutto rispetto. Penso ad esempio a Leonel Marshall, che conosco bene: è un grande campione e fa vedere cose egregie. È un match che non va sottovalutato o preso sotto gamba. Teniamo molto a fare bene e a chiudere il 2023 in bellezza davanti al nostro pubblico”. Sono parole del centrale della Emma Villas Siena Riccardo Copelli alla vigilia del match di campionato contro la Sieco Service Ortona.
    Domani si torna in campo, e sarà la prima giornata del girone di ritorno. La gara verrà giocata al PalaEstra a partire dalle ore 20,30: saranno di fronte la Emma Villas Siena e la Sieco Service Ortona, compagini che occupano rispettivamente la quinta e la quattordicesima posizione di campionato.
    Siena arriva a questo match dopo due vittorie di fila: il successo a Porto Viro (1-3 il risultato) e la vittoria nel derby casalingo contro la Kemas Lamipel Santa Croce (3-0 il risultato). Nelle ultime due uscite la formazione di coach Gianluca Graziosi ha in questo modo conquistato 6 punti molto utili per la propria classifica: al termine del girone di andata Siena è quinta in graduatoria con 25 punti, e un ruolino di 8 vittorie e 5 sconfitte fin qui. Ortona è in quattordicesima posizione con 9 punti, e solamente due vittorie nelle prime tredici gare del torneo.
    Nella scorsa giornata gli abruzzesi hanno perso in casa al tiebreak contro Castellana Grotte, facendosi rimontare dopo che si erano portati in vantaggio per due set a uno. Marshall ha chiuso l’incontro con 25 punti a referto, Matteo Bertoli (storico avversario della Emma Villas quando militava a Spoleto) ne ha realizzati 15, Stefano Patriarca (che sarà ex di giornata) ne ha messi giù 10.
    “Noi veniamo da due gare positive – commenta ancora Riccardo Copelli. – La partita contro Porto Viro ci ha fatti uscire da un momento non buono, poi c’è stata la conferma nel derby contro Santa Croce, una prestazione importante e con la nostra prima vittoria al PalaEstra. Ora abbiamo di fronte il match contro Ortona, nel quale dovremo nuovamente cercare di avere un buon approccio. Contro Santa Croce i primi due set raccontano una partita, il terzo set ne racconta un’altra. Nei primi due set siamo stati attenti e lucidi a tenere il pallino del gioco, e nel secondo abbiamo chiuso il punto a punto e non è mai scontato farlo. Nel terzo set invece non abbiamo avuto un buon approccio, ma ci abbiamo creduto e siamo rimasti lì con pazienza, siamo rimasti attaccati e alla fine abbiamo portato a casa parziale e partita. Avevamo preparato bene la sfida, credo che abbiamo disputato una buona gara anche a livello tattico. È stata da parte nostra una gara attenta”.

    La partita sarà arbitrata da Simone Cavicchi e Beatrice Cruccolini.
    Siena e Ortona si sono già affrontate tredici volte in passato: Siena ha vinto dieci dei precedenti, Ortona se ne è aggiudicati tre. All’andata Siena ha vinto l’incontro per tre set a zero: Milan è stato nell’occasione autore di 17 punti, Krauchuk di 10, Pierotti ha messo a segno 9 punti, Copelli 8, Trillini 6.
    La prima giornata del girone di ritorno prenderà il via alle ore 17 con il match Aversa-Cantù. Alle 19 la sfida tra Castellana Grotte e Brescia. Alle ore 20,30 le altre sfide: Pineto-Santa Croce, Reggio Emilia-Prata di Pordenone, Porto Viro-Ravenna, Cuneo-Grottazzolina, Siena-Ortona.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2023 della Consar si chiude a Porto Viro

    Si disputa domani, sabato 30 dicembre, la prima giornata di ritorno del campionato di A2. Reduce da quattro vittorie di fila, la compagine ravennate cerca di allungare la serie contro una Delta Group che al Pala Costa un mese e mezzo fa vinse nettamente
    L’ultima fatica agonistica del 2023 coincide con l’inizio del girone di ritorno del campionato di A2, in programma domani. E per la lanciatissima Consar, quarta in classifica e con una serie aperta di quattro successi consecutivi, è alle porte la trasferta a Porto Viro, contro la Delta Group (si gioca alle 20.30, diretta su Volleyballworld.tv) che un mese e mezzo fa, nel recupero della prima giornata, banchettò al Pala de Andrè. Ed è la voglia di riscattare quella brutta prestazione, ma anche quella di cancellare la serie negativa contro i veneti, vincitori dei tre precedenti ufficiali, una delle grandi motivazioni di Goi e compagni per il match di domani, oltre a quella di continuare la brillante striscia di risultati positivi. E’ d’accordo, nel presentare alla vigilia questa sfida, anche il coach della Consar Marco Bonitta. “Porto Viro ci ha battuto in maniera netta all’andata – ricorda – e questo è uno dei motivi che devono animare la squadra, darle un pizzico di motivazione in più, e per fare in modo che l’aspetto agonistico sia ancora più accentuato. Quella è stata una delle due brutte partite del girone d’andata e di fronte a una sconfitta di quel genere  bisogna reagire e cercare di fare qualcosa di diverso”. Dopo quel recupero, la strada delle due squadra ha preso direzioni diverse: la Consar ha sbagliato poco o nulla, inanellando sei vittorie nelle successive sette partite, la Delta Group ha vinto solo altre due volte, l’ultima martedì a Pordenone con la Tinet, ma ha giocato ben quattro tie-break. “La Delta Group è una squadra capace veramente di fare delle prestazioni importanti – conferma Bonitta – e di giocare al livello delle prime: l’hanno fatta anche con noi e non ultimo l’hanno fatta martedì in casa della Tinet, dove nessuno aveva mai vinto. È chiaro che anche loro lasciano qualcosa per strada ogni tanto e quindi dovremo essere bravi ad approfittare di queste situazioni e momenti, sapendo che comunque Porto Viro è un campo molto difficile. Mi aspetto una partita decisamente impegnativa”.Il grande rendimento della Consar e la crescita vistosa di tutti i suoi elementi hanno determinato al giro di boa una classifica bella, come da tanti anni non si vedeva in casa ravennate. “Non possiamo negare che guardiamo la classifica – ammette il coach ravennate – anche se siamo ancora in una fase in cui possiamo puntare al secondo posto come scendere al quinto, visto che Siena è dietro di un punto. Guardiamo la classifica ma sicuramente guardiamo anche le prestazioni e i risultati e tornando al match contro Pineto, di quel 3-0 sono molto contento soprattutto per come abbiamo nel secondo set assorbito il momento difficile avuto all’inizio, per fortuna durato poco, mettendo a segno un filotto di punti, credendoci sempre. Questo è l’atteggiamento che i ragazzi devono sempre tenere da qui alla fine”.
    Le ultime dal campo Con il ritorno agli allenamenti completi, torna a disposizione Stefano Mengozzi, che si candida ad un posto nello starting six, mentre rientrano in gruppo Chiella e Menichini, impegnati in questi giorni a Modena con l’Under 19 nella “Winter Cup”, dove la formazione ravennate ha chiuso al sesto posto. In gara nella città emiliana anche l’Under 17, che ha terminato undicesima.
    Gli arbitri. A dirigere la partita sono stati designati Luca Grassia di Roma, arrivato all’ottava annata in A2, e Michele Marotta di Prato, all’ottantesima partita in A2 in dieci stagioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2023 si chiude in casa con Ravenna

    Ultimo impegno ufficiale del 2023 per la Delta Group Porto Viro, che sabato 30 dicembre alle ore 20.30 ospiterà la Consar Ravenna per la prima giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca.
    La squadra di Daniele Morato arriva alla sfida con i romagnoli rinfrancata dal successo al tie-break sul campo di Prata, exploit che ha interrotto una serie negativa di tre gare riportando il sereno nell’ambiente nerofucsia. Ora, però, bisogna ritrovare “self confidence” anche tra le mura amiche, dove la Delta Group manca all’appuntamento con la vittoria dal 12 novembre scorso (3-1 su Castellana).
    In questo senso, il cliente che farà visita a Garnica e compagni non è certo dei più comodi. Ravenna – all’andata sconfitta in tre set da Porto Viro – oggi è una delle formazioni più in forma della cadetteria, viene infatti da quattro vittorie consecutive (le ultime tre da tre punti) che le hanno permesso di chiudere il girone d’andata al quarto posto della graduatoria, ad una sola lunghezza di distanza dalle seconde, Prata e Cuneo.
    Alla vigilia del match con la Consar , “ospite” della consueta conferenza stampa pregara il Presidente del Delta Volley Luigi Veronese: “Non ho mai perso l’ottimismo e l’entusiasmo, ma sicuramente la vittoria ottenuta contro Prata ha accresciuto le nostre aspettative e consolidato la fiducia che abbiamo nello staff e nei giocatori. Ho visto i ragazzi belli carichi martedì e tutta la settimana in allenamento, per cui sono fiducioso per la partita contro Ravenna. Poi chi vivrà vedrà”.
    Ultima gara dell’anno significa anche tempo di bilanci: “Stiamo stati un po’ altalenanti in questa prima parte della stagione, ma alla fine abbiamo chiuso il girone d’andata nella stessa posizione delle scorso anno, per cui non possiamo che essere soddisfatti – prosegue Veronese – In alcuni momenti abbiamo pagato la stanchezza dovuta anche all’influenza che ha colpito diversi nostri atleti: a questo proposito devo ringraziarli perché molti di loro hanno continuato ad allenarsi e giocare nonostante avessero la febbre. Non ho la sfera di cristallo ma sono certo che, superate queste vicissitudini, la squadra farà meglio da qui in avanti”.
    “Siamo contenti anche perché, nonostante le sconfitte casalinghe, non abbiamo avuto cali di presenze al palazzetto. Anzi, voglio ringraziare i tifosi che ci seguono sempre più numerosi anche in trasferta, facendoci sentire il loro sostegno e il loro affetto. Invito tutti alla partita di domani, con la speranza che ci sia la possibilità di festeggiare insieme la fine dell’anno. Un’altra delle soddisfazioni di quest’anno è il nostro settore giovanile, la Serie D è terza in classifica e anche le altre squadre stanno facendo molto bene. Il mio augurio per il 2024? La salute, la serenità e un futuro di pace. Il mio pensiero – conclude un commosso Veronese – va a tutte le popolazioni che si trovano in zone di guerra nel mondo, a confronto di queste situazioni tragiche la pallavolo è ben poca cosa”.
    In conferenza stampa anche lo schiacciatore della Delta Group Felice Sette: “La vittoria con Prata ci ha dato tanto morale, stavamo giocando bene nelle ultime gare ma non riuscivamo a portare a casa il risultato perché ci mancava sempre un po’ di determinazione in alcuni frangenti. Ravenna è una squadra molto forte, viene da quattro vittorie di fila e avrà il dente avvelenato dopo la sconfitta dell’andata: non sarà una partita semplice ma ora abbiamo l’input mentale giusto per affrontarla con più personalità, più coraggio. Vogliamo tornare a sfruttare il fattore campo per regalare una bella vittoria ai nostri tifosi, alla società e a noi stessi”.
    Ancora Sette: “È stata una prima parte di stagione positiva, guardando il bicchiere mezzo pieno dico che possiamo fare solo meglio nei prossimi mesi. La squadra ha ottime qualità e stiamo diventando sempre più gruppo, inoltre, abbiamo dei giovani molto forti che potranno dire la loro nella seconda metà del campionato crescendo ancora. Per il 2024 l’augurio è di giocare la miglior pallavolo possibile per i tifosi e per l’ambiente: ci fanno sentire sempre ben voluti e noi vogliamo ricambiare questo affetto”.
    Nei tre precedenti tra Porto Viro e Ravenna hanno sempre avuto la meglio i polesani, che, come detto, nel match d’andata di questo campionato si sono imposti 0-3 al Pala De André. Tutti nella metacampo nerofucsia gli ex della gara: Giacomo Bellei ha giocato a Ravenna nel 2012/13, Fefè Garnica nel 2009/10, Matteo Zamagni nel 2010/11.
    Arbitreranno il match Luca Grassia di Roma e Michele Marotta di Prato. Biglietti in vendita anche sabato alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 19 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il girone di ritorno. La Sieco viaggia verso Siena

    La fine ed il principio che si incontrano. L’ultima gara dell’anno coincide con la prima gara di ritorno e così, la Sieco Service Impavida Ortona è pronta a ricambiare la visita alla Emma Villas Siena.
    Ad inizio stagione si era paventato un campionato di altissimo livello ma anche di grande difficoltà. In effetti così è stato, anche se c’è il rimpianto per qualche occasione non colta dai ragazzi di Coach Nunzio Lanci durante questa prima fase del cammino. Una di queste è stata proprio la sconfitta nel al tie-break nel giorno di Santo Stefano contro Castellana Grotte, una delle dirette rivali alla salvezza. Tuttavia il gap con le altre si è ridotto, sebbene di un solo punto.
    «Ci lasciamo alle spalle un girone di andata stregato», dice Coach Lanci. «Non abbiamo praticamente mai avuto la possibilità di schierare una formazione al cento per cento perché anche con tutti gli effettivi in campo, questi non hanno mai avuto tempo e modo di allenarsi come Dio comanda. Non possiamo però nasconderci dietro un dito. Se fossimo stati più concentrati in qualche occasione, ora avremo di certo qualche punto in più, ma una serie così lunga di infortuni avrebbe appiattito il morale di chiunque. Il girone di ritorno deve essere per noi un nuovo inizio, un nuovo campionato. Partire contro Siena non sarà di certo semplice ma è in gare come questa che sarebbe importante fare punti»
    All’andata gli ospiti si imposero per tre set a zero ma con la Sieco brava a giocarsela in tutti i set con i toscani. Tra gli ortonesi, buone le prove del capitano Leo Marshall (17 punti) e del libero Benedicenti (71% di positività).
    Il fischio di inizio è previsto alle ore 20.30 di sabato 30 dicembre e la gara sarà diretta dagli arbitri Signor Cavicchi Simone (La Spezia) e Signora Cruccolini Beatrice (Perugia). Sarà possibile seguire la diretta streaming sul sito VolleyballWorld TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Suraci e Volpe commentano a caldo la sconfitta a Brescia

    Altra sconfitta per la Conad, la quarta di seguito ormai, che termina il girone di andata all’undicesimo posto con sedici punti, fuori dalla zona play off, ma salva anche dalla zona di retrocessione.
    Antonino Suraci, ieri sera in veste di opposto, commenta a caldo l’incontro: “Dopo la partita contro Ortona ci serviva carattere e oggi lo abbiamo messo in campo. È stato un peccato perché nel quarto set ci siamo fatti scappare la partita, anche per degli episodi fortuiti, però la pallavolo è uno sport di situazioni e bisogna combattere anche contro quelle. Oggi siamo calati al servizio che per noi è un tassello fondamentale di solito; stasera abbiamo però compensato con altri fondamentali. Sabato giochiamo di nuovo in casa, affronteremo Prata di Pordenone e proveremo a regalare un bello spettacolo ai nostri tifosi”.
    Nicolò Volpe, centrale di Volley Tricolore: “Ci dispiace per il risultato, perché abbiamo giocato una buona pallavolo, rispetto alle ultime due partite, e ci siamo espressi meglio. Brescia è una grande squadra, lo sapevamo e stasera si è confermata. Noi però, guardando il bicchiere mezzo pieno, andiamo via a testa alta perché abbiamo giocato bene.
    Sabato sera abbiamo di nuovo un’altra partita da combattere contro Prata. Sarà tosta perché loro sono secondi in classifica, quindi giocano molto bene e noi ci metteremo tutta l’aggressività possibile per provare ad ottenere un buon risultato e ci porteremo dietro quello che si è visto di positivo qui a Brescia”.
    I biglietti per il match sono già disponibili sul sito www.liveticket.it/volleytricolore. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo match del 2023: sabato in scena ad Aversa

    L’ultima partita del 2023 per il Pool Libertas Cantù corrisponde alla prima giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso saranno in scena sabato 30 dicembre 2023 alle ore 17.00 presso il PalaJacazzi di Aversa (CE) contro i padroni di casa della WOW Green House. Gli aversani appartengono al “gruppone” di squadre a quota 16 punti (con Kemas Lamipel Santa Croce, Conad Reggio Emilia e proprio i canturini), quindi si tratta di un vero e proprio scontro diretto per avvicinarsi alla zona Play Off. Il palazzetto della cittadina campana è un vero e proprio fortino: finora è stato espugnato solo da due compagini, la Delta Volley Porto Viro e l’Abba Pineto.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Siamo determinati e vogliosi di tornare subito in campo dopo una partita combattuta e in cui non siamo riusciti a raccogliere nulla, e non c’è cosa migliore di farlo subito in uno scontro diretto. Troveremo sicuramente un ambiente caldo dal punto di vista del tifo, e questa volta i nervi dovranno essere saldi nei momenti decisivi in cui ci giocheremo i set. Ricordiamo ancora la gara di andata, che si era messa bene per noi con un ottimo primo set che probabilmente ci ha fatto cullare poi. Dobbiamo cercare di limitare i loro migliori attaccanti, Lyutskanov e Argenta su tutti, e provare a dare fastidio alla loro solida seconda linea, guidata dagli ottimi Rossini e Canuto. La gestione dell’errore potrà risultare decisiva. Con il girone di ritorno inizia anche il countdown per la griglia Play Off: anche se in questo momento siamo fuori, dobbiamo essere ambiziosi e fare di tutto per acchiapparli.”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Sandro Passaro torna sulla panchina di Aversa dopo le esperienze in Serie A3 Credem Banca con Sabaudia e Tuscania. In cabina di regia troviamo un volto noto: si tratta di Riccardo Pinelli, dalla lunghissima esperienza tra SuperLega (con Siena e Verona) e Serie A2 (Reggio Emilia e Aversa tra le altre). In diagonale con lui c’è il confermato Andrea Argenta, anche lui una carriera tra le prime due serie nazionali (Trento, Ravenna, Calci, Lagonegro, e altre). I due schiacciatori sono il brasiliano Bruno Canuto, già visto in Italia con la maglia della BCC Castellana Grotte, e il bulgaro Gordan Lyutskanov, che torna dopo l’esperienza in patria tra le fila della Levski Sofia. Al centro troviamo Luca Presta, gli ultimi due anni alla BCC Castellana Grotte, e il confermato Alberto Marra. Il libero è Salvatore Rossini, medaglia d’argento con la Nazionale Italiana alle Olimpiadi di Rio 2016 e fino alla scorsa stagione colonna portante di Modena, con la quale ha vinto due Supercoppe Italiane, due Coppe Italia, uno scudetto e una Coppa CEV.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo scontro in Serie A2 Credem Banca tra queste due squadre ha visto imporsi i campani della WOW Green House Aversa al termine di un match comunque giocato alla pari per larghi tratti, e con un terzo set finito ai vantaggi (31-33). Top scorer e MVP è stato Andrea Argenta con 27 palloni a terra, con Kristian Gamba migliore dei suoi con 21 punti.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Redi Bakiri mancano 23 punti per raggiungere quota 100.
    A Lorenzo Magliano mancano 9 punti per raggiungere quota 100.
    In Serie A
    A Redi Bakiri mancano 23 punti per raggiungere quota 100.
    A Lorenzo Magliano mancano 9 punti per raggiungere quota 100.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 11 punti per raggiungere quota 2500.

    Fischio d’inizio: sabato 30 dicembre 2023 alle ore 17.00 presso il PalaJacazzi di Aversa (CE)
    Arbitri: Marco Turtù (Ascoli Piceno) e Mario Grossi (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera la Emma Villas Siena ancora al PalaEstra, arriva Ortona

    I biancoblu hanno chiuso il girone di andata al quinto posto, ora testa alla gara contro gli abruzzesi

    Con la vittoria ottenuta ieri pomeriggio nel derby toscano contro la Kemas Lamipel Santa Croce la Emma Villas Siena ha chiuso il girone di andata al quinto posto in classifica con 25 punti all’attivo. I senesi hanno terminato il girone di andata con 8 vittorie e 5 sconfitte, un ruolino che in questo momento consente alla formazione allenata da coach Gianluca Graziosi di posizionarsi stabilmente all’interno del gruppo delle sette compagini che al termine della regular season potranno poi andare a giocarsi i playoff.
    Anzi, con i risultati dell’ultima giornata del girone di andata la classifica in alto si è pure accorciata: tra la seconda e la quinta posizione ci sono infatti appena due punti. La classifica vede davanti a tutti Grottazzolina, a quota 34 punti. I marchigiani dopo la battuta d’arresto contro Santa Croce sono tornati a vincere e a fare bottino pieno: 3-0 contro Aversa. Ora Grottazzolina ha la bellezza di 7 punti di vantaggio sulla seconda, dopo che Prata di Pordenone è stata sconfitta in casa al tiebreak contro Porto Viro. La Tinet è seconda con 27 punti, ma con lo stesso bottino di punti di Cuneo (vittoria per 1-3 a Cantù). A quota 26 punti c’è Ravenna, vittoriosa per 3-0 contro Pineto. E a 25 punti, uno scalino più sotto, c’è la Emma Villas Siena. In questo momento a chiudere la griglia playoff sono Brescia che è in sesta posizione con 21 punti (i lombardi hanno appena sconfitto 3-1 in casa Reggio Emilia) e poi Porto Viro a quota 19, con la Delta Group che ha appena compiuto l’impresa di andare a vincere in casa della Tinet Prata di Pordenone.
    In ottava posizione, quindi un passo fuori dalla griglia playoff, c’è Santa Croce a quota 16 punti, gli stessi di Aversa, Cantù e Reggio Emilia. Ciò significa che la Emma Villas Siena ha 9 punti di vantaggio sulle formazioni che al momento non sarebbero qualificate per i playoff.

    Contro Santa Croce è arrivata la prima vittoria stagionale della Emma Villas Siena al PalaEstra: il tutto davanti a 900 spettatori. Una vittoria piena, netta, per 3-0 contro una formazione che arrivava da un periodo super positivo con quattro vittorie di fila in campionato. Una squadra che aveva appena sconfitto la capolista Grottazzolina, e quella è rimasta l’unica gara persa dalla squadra marchigiana in tutto il girone di andata. Ciò testimonia e rende conto e merito all’ottima prova dei ragazzi allenati da coach Gianluca Graziosi.
    Buono è stato l’approccio al match da parte dei biancoblu, che hanno piazzato un break subito in avvio di primo set e che si sono ripetuti anche nel secondo. Nel terzo set, invece, hanno rimontato da uno svantaggio di sette lunghezze per poi aggiudicarsi il parziale e chiudere la gara sul 3-0.
    Mvp dell’incontro sono stati giudicati, a pari merito, gli schiacciatori Marco Pierotti e Alessio Tallone. Entrambi sono stati autori di 13 punti e sono stati protagonisti di ottime prove. Pierotti si è ripreso benissimo dopo l’infortunio, Tallone è stato grande protagonista nel recupero del terzo parziale.

    Già sabato 30 dicembre la Emma Villas tornerà a giocare, e lo farà di nuovo al PalaEstra. Si apre il girone di ritorno, in viale Sclavo arriverà la Sieco Service Ortona. Il via al match sarà alle ore 20,30. Ortona occupa attualmente la quattordicesima posizione di classifica con 9 punti. All’andata i senesi iniziarono assai bene il campionato, andando a vincere in Abruzzo: 0-3 il risultato finale di quella sfida giocata domenica 15 ottobre. LEGGI TUTTO