More stories

  • in

    Bcc Tecbus Castellana sconfitta da un Siena quasi perfetto

    Dopo la vittoria esterna a Cuneo, si ferma di nuovo in casa la Bcc Tecbus Castellana Grotte sconfitta dalla Emma Villas Siena per 1-3 (18-25, 20-25, 25-23, 17-25) nella sfida del Pala Grotte valida per l’ottava giornata del campionato nazionale di serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. La New Mater manca ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale casalinga, battuta dalla compagine toscana che ha confermato durante tutto l’arco del match i propri valori.

    “Noi ci abbiamo provato con tutti i nostri mezzi per stargli dietro e cercare di colmare questo gap che hanno messo all’inizio, soprattutto in battuta – ha commentato a fine gara l’allenatore della Bcc Tecbus, Simone Cruciani – Quando sei di fronte ad una squadra così compatta, è difficile esprimere un buon gioco, ma c’è stata grande volontà di non mollare, che è una caratteristica della nostra squadra. Alcune volte siamo riuscirti a riaprire le partite, questa volta no. Loro hanno fatto un’ottima partenza. Dobbiamo lavorare sui primi punti perché poi è difficile recuperarli. Oggi abbiamo visto una squadra che ha sfiorato la perfezione, noi continuiamo a lavorare”.

    Fanizza al palleggio, Bermudez opposto, Pol e Cianciotta schiacciatori, Ciccolella e Ceban centrali, capitan Battista libero: coach Cruciani conferma la Bcc Tecbus vincente a Cuneo.
    Nevot in regia opposto a Krauchuk, Pierotti e Tallone in banda, Copelli e Trillini al centro, Bonami libero: coach Graziosi presenta così la sua Siena

    Si parte con il “minuto di rumore” istituito da Federazione Italiana Pallavolo, Lega Pallavolo Serie A Femminile e Lega Pallavolo Serie A Maschile e con l’iniziativa voluta da New Mater Volley in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Dirigenti, tecnici e atleti delle due squadre, infatti, hanno condiviso il messaggio proposto da Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana e Associazione DonneXStrada indossando la maglia celebrativa “Io (non) ho paura” durante il saluto iniziale.

    CRONACA – Siena subito in vantaggio con Copelli (0-2). Il primo punto per la New Mater arriva con Ciccolella (1-2). L’attacco out di Cianciotta e l’infrazione da seconda linea di Bermudez fanno prendere il volo a Siena (4-10). I toscani tengono questo vantaggio per tutto il set. La Bcc Tecbus ci prova con gli attacchi di Bermudez e Iervolino. Krauchuk porta Siena al set point (15-24), annullato prima dall’errore al servizio di Milan e poi dall’attacco di Pol e dall’ace di Iervolino, che sbaglia però la seconda battuta (18-25).
    Il secondo set è punto a punto. Un inarrestabile Cianciotta trascina Castellana al pareggio di 10 e poi di 14. Per Siena invece sono gli attacchi di Milan ad infilarsi nel muro dei padroni di casa. Il set però ha lo stesso destino del primo: è Krauchuk a conquistare il punto 24. Il set si chiude con l’attacco dal centro di Trillini (20-25).
    Nel terzo è Castellana brava a conservare il vantaggio già dall’inizio (10-7). Con gli attacchi di Bermudez e Ceban i padroni di casa crescono punto dopo punto (17-13). Nel finale aiutano gli errori al servizio di Siena: Krauchuk consegna il set point a Castellana (24-22) Pierotti sbaglia il servizio (25/23).
    Nel quarto set gli errori iniziali di Castellana danno la spinta a Siena per fare bene e conquistare un vantaggio importante con Copelli e Pierotti (6-11). Non bastano gli attacchi di Bermudez a fermare gli ospiti con un quasi perfetto Milan (15-22). È Pierotti a chiudere il set 17-25.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Emma Villas Siena 1-3
    18-25 (23’), 20-25 (26’), 25-23 (26’), 17-25 (24’)

    Castellana: Fanizza, Cianciotta 12, Ceban 10, Bermudez 16, Pol 2, Ciccolella 6, Battista (L), Balestra, Iervolino 4, Rampazzo, Guadagnini. ne Princi (L), Menchetti.
    All. Cruciani, II All. Barbone, ass. all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 9/12
    Muri 4
    Ricezione positiva/perfetta: 44/25 Attacco: 37
    Errori gratuiti: 9 att / 7 ric

    Siena: Nevot 4, Pierotti 14, Copelli 14, Krauchuk 22, Trillini 13, Milan 10, Bonami (L), Picuno. ne Tallone, Coser (L), Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov.
    All. Graziosi, II all. Monaci, III all. Passaponti
    Battute vincenti/errate: 7/25
    Muri: 11
    Ricezione positiva/perfetta: 54/22. Attacco: 58
    Errori gratuiti: 4 att / 9 ric

    Arbitri: Rosario Vecchione di Salerno, Enrico Autuori di Salerno. LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia, la Sieco cede ai Tucani in tre set

    Dura un solo set, la vera Sieco, e nello specifico il secondo. Dopo un illusorio avvio di gara con Marshall che al pronti-via porta in vantaggio i suoi 0-3 ma è l’unico vero lampo di un set nel quale la Sieco ha provato a tenersi aggrappata agli avversari con le unghie e con i denti. La squadra si spegne quasi subito con una ricezione che, fatta eccezione per Bertoli, proprio non funziona. Il canovaccio è sempre quello: quando la ricezione non funziona, l’attacco ne risente così che la positività registrata è solo del 35%. Più solida quella dei padroni di casa, che forti di una migliore fase ricettiva riescono ad arrivare ad una percentuale di attacchi positiva del 63%

    Ma la Sieco che conosciamo ci ha abituati ad avvii di gara tutt’altro che entusiasmanti e si guarda al secondo parziale con tanta speranza e grandi aspettative. Ed in effetti è così. Bertoli continua ad essere efficace in ricezione e a lui si affianca Capitan Marshall: entrambi segneranno un buon 80% in ricezione. Tuttavia, se il loro apporto in ricezione è monumentale, i due martelli latitano in attacco tant’è che tocca a Cantagalli sobbarcarsi, con successo, gran parte del lavoro. I padroni di casa soffrono questa Impavida 2.0 che è a “tanto così” dal vincere il secondo set. Al momento di tirare la volata, però, dopo essere stati in vantaggio 18-21, la Sieco torna a soffrire. Brescia torna a macinare punti e, sebbene la Sieco riesca ad avere un set-point tra le mani, sono proprio i Tucani a vincere anche il secondo set grazie ad un uno-due di Cominetti dai nove metri.

    Ortona accusa il colpo e nel terzo set smette di brillare. Brescia invece non ne fa cadere più una mentre Ortona diventa più fallosa dai nove metri. Dopo il decimo punto, i tucani dilagano e la Sieco si spegne. Coach Nunzio Lanci mischia le carte e da spazio alle seconde linee. La stessa cosa fa Brescia ma Klapwijk rimane in campo e continua a picchiare forte.

    Finisce quindi tre a zero per i padroni di casa con gli impavidi che torneranno a cacciare la prima vittoria stagionale domenica prossima contro la Pool Libertas Cantù.
     
    PRIMO SET

    Coach Lanci, con Patriarca ancora in via di completa guarigione propone Ferrato con Cantagalli in diagonale. Capitan Marshall e Bertoli schiacciatori di posto quattro. Al centro ci sono Fabi e Tognoni mentre Libero giocherà Benedicenti.

    I padroni di casa scendono in campo con Tiberti palleggiatore e Klapwijk opposto. Abrahan e Cominetti schiacciatori di banda, Candeli e Erati al centro, e Franzoni libero.

    Bertoli serve per primo, ottima la difesa di Ortona che ricostruisce ed il primo punto è di Marshall 0-1. Ancora Marshall trova il mani-fuori dello 0-2. Sempre Marshall, ma stavolta muro su Klapwijk 0-3. Stavolta Klapwijk invece passa con un mani fuori 1-3. Ferrato cerca ancora Marshall ma questa volta il cubano schiaccia fuori 2-3. Out il servizio di Cantagalli 4-5. Marshall non trova le mani del muro e Brescia è in vantaggio 6-5. Potente lungo linea di Cantagalli 7-7. Cominetti punto break del 9-7. Errore dai nove metri anche per Ferrato 10-8. Cominetti forza il servizio ma la palla è out 11-9. Fuori la diagonale di Cantagalli 14-10. A segno la pipe di Bertoli 14-11. Fallo di rotazione degli ortonesi, punto regalato 16-11. Bertoli Murato da Klapwijk, la copertura non funziona 20-13. Ace per Cominetti 22-14. Bertoli non riesce a superare il muro di Abrahan, ma la palla era difficile 23-14. Candeli chiude il primo parziale 25-14.

    SECONDO SET
     
    Il secondo set parte con l’attacco di Cominetti che finisce fuori 0-1. Klapwijk serve sulla rete 4-4. Ace di Klapwijk 11-10. A segno il pallonetto di Erati 14-12. Bertoli intercetta una palla alta di ritorno dal muro 12-13. Buona giocata di Cantagalli che su una palla bassa trova il mani fuori 14-14. Ace per Tognini 16–16. Abrahan intuisce la pipe e blocca Marshall 20-18. Muro in solitaria per Ferrato che risolve una palla ricevuta troppo lunga. 21-19. Cantagalli schiaccia forte e il muro non può che spedirla fuori 22-21. Il muro di Ortona trova il pareggio 22-22.Erati mura una palla sporca che Cantagalli ha provato a gestire al meglio 23-22. Muro di Cantagalli 23-24, ma Coach Zambonardi chiede l’intervento del Check per possibile invasione e in effetti l’invasione c’è, così che la situazione è ribaltata 24-23. Klapwijk non trova le mani del muro 24-24. Marshall scardina il muro 24-25. Candeli annulla il set-point 25-25. Doppio Ace di Cominetti 27-25.

    Avvio equilibrato di terzo set. Ortona punta sulla strategia del mani-fuori e all’inizio sembra funzionare. Poi Brescia comincia a battere forte, Ortona va in difficoltà e così la ricostruzione per i padroni di casa è più agevole. Coach Nunzio Lanci prova la carta dei giovani mettendo dentro Edoardo Lanci al posto di Ferrato e Falcone al posto di Cantagalli.

    TERZO SET.
    Ortona non riesce a ricostruire e Candeli fa muro 1-0. Marshall gioca sulle mani del muro 2-2. Errore di Marshall che fallisce il servizio 4-3. Muro di Ferrato su Erati 4-5. Ottima intessa Ferrato/Tognoni che al centro fanno 6-7. Ace per Bertoli 6-8. Cantagalli non può attaccare al meglio e Brescia con Klapwijk trova il punto dell’8-8. Il rimpallo fortunato favorisce Klapwijk che si ritrova la palla ottimale per il 10-8. Erati al termine di un lungo scambio segna il punto del 15-10. Invasione fischiata a Falcone 19-11. Fuori il servizio di Klapwijk 20-12. Out anche il servizio di Fabi 21-12. Ace di Abrahan 22-12. Donatelli attacca da posto quattro 22-13. Tognoni ammette il tocco a muro 24-13. Out il servizio di Donatelli 25-14.
     

    Consoli Sferc Centrale Brescia – Sieco Service Impavida Ortona 3-0 (25-14; 27-25; 25-14)
    Durata Set: I: 23’  II: 30’ III: 24’ Durata Incontro: 1h17’
    Arbitri: Giglio A. e Sabia E.

    Consoli Sferc Centrale Brescia: Erati 6, Braghini (L), Sarzi Sartori, Tiberti, Ferri 1, Cominetti 11, Malual n.e., Franzoni (L) 50% perf – 30%, Ghirardi n.e, Candeli 7, Klapwijk 15, Mijatovic n.e., Abrahan 14.
    Coach: Zambonardi R. Vice: Iervolino P
    Aces: 5  – Errori Al Servizio: 13 – Muri punto: 8
     
    Sieco Service Ortona: Fabi 3, Broccatelli (L) % n.e., Bertoli 5, Benedicenti (L) 47% – 16% perfetta, Del Vecchio, Marshall 11, Cantagalli 11, Falcone, Tognoni 3, Donatelli 1, Ferrato 1, Di Giulio n.e, Lanci E.
    Coach: Lanci N. Vice: Di Pietro L.
    Aces: 2 – Errori Al Servizio: 14 – Muri punto: 6 LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena partita per la Puglia, oggi allenamento a Macerata

    Il palleggiatore Thomas Nevot: “Abbiamo una buona squadra, dobbiamo imparare dagli errori commessi contro Ravenna”

    La Emma Villas Siena è partita alla volta della Puglia e questa mattina ha effettuato un allenamento a Macerata. Domani a partire dalle ore 18 i senesi affronteranno al PalaGrotte la Bcc Tecbus Castellana Grotte per un match valevole per l’ottava giornata di campionato.
    I senesi sono terzi in classifica con 14 punti e sono desiderosi di riscattarsi dopo la sconfitta alla scorsa giornata del torneo contro Ravenna. I pugliesi sono dodicesimi con 5 punti, e hanno appena centrato una vittoria bella e di prestigio in casa di Cuneo (1-3), sospinti dalle buonissime prove di Cianciotta, Bermudez (sesto miglior realizzatore del campionato di serie A2 con 148 punti da lui messi a terra nelle prime sette giornate) e con le difese di Leo Battista.
    “Sappiamo che c’è tanto equilibrio in questo campionato – è il commento del palleggiatore della Emma Villas Siena, Thomas Nevot. – Dobbiamo essere concentrati su di noi e giocare la nostra pallavolo. Dobbiamo imparare dagli errori commessi contro Ravenna e fare in modo di non ripeterli a Castellana Grotte. Abbiamo una buona squadra, il nostro volley nelle prime sette gare del torneo è stato buono. Riesco a trovare bene i miei compagni in campo, abbiamo tutti reparti forti e per me questo è un aspetto positivo perché ho la possibilità di fare tante scelte differenti. Abbiamo sempre diverse soluzioni e non è semplice per i nostri avversari capire come svilupperemo il gioco”.

    Siena va a sfidare due suoi ex, il coach Simone Cruciani e il libero Leonardo Battista. I precedenti premiano la Emma Villas, che ha vinto sette delle nove sfide affrontate in passato contro la compagine pugliese.

    L’ottava giornata del torneo di A2 prevede questa sera a partire dalle ore 20,30 l’anticipo tra Cantù e la capolista Grottazzolina. Domani alle 16 il match tra Pineto e Prata di Pordenone. Alle ore 18 Castellana Grotte – Siena, Ravenna – Aversa, Brescia – Ortona, Reggio Emilia – Santa Croce sull’Arno. Alle ore 19 il match tra Porto Viro e Cuneo.

    Il match in Puglia sarà arbitrato da Rosario Vecchione e Enrico Autuori.
    La partita sarà trasmessa in diretta streaming gratuita sulla piattaforma Volleyball World.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani, pronti alla riscossa!

    Domenica la Sieco Service arriva al San Filippo con gli ex Fabi e Patriarca. Capitan Tiberti: “Occasione da non fallire per riprendere la corsa”! Ingressi omaggio ai match in casa per studenti e giocatori di volley grazie alla promo Scopri Atlantide. Minuto di rumore per la giornata contro la violenza sulle donne
    Brescia 23 novembre 2023 – Serve una vittoria alla Consoli Sferc Centrale per riprendere lo slancio dopo il giro di boa del girone di andata, segnato da un solo punto incamerato nelle ultime due gare con le quotate Siena e Grottazzolina. L’avversaria di turno domenica è la Sieco Service di Ortona, che domenica si presenterà al cospetto del pubblico del San Filippo alle 18, pronta a dimostrare il suo valore, di certo non rispecchiato dalla attuale classifica.
    Coach Lanci, se disponibile l’assetto standard, dovrebbe schierare in regia Ferrato (scuola Kioene Padova) con Cantagalli in diagonale; Marshall e Bertoli schiacciatori di posto quattro, Fabi e Patriarca centrali e Benedicenti libero. Del Vecchio e Tognoni sono le pedine cui il tecnico abruzzese si è affidato nell’ultimo turno, causa indisponibilità dell’opposto e del centralone ex tucano.
    Per Ortona un avvio di campionato in salita, con sette sconfitte in altrettante giornate giocate, ma con due tie-break fuori casa raggiunti a Porto Viro e ad Aversa che lasciano intendere come l’Impavida non sia affatto una squadra da sottovalutare.
    Sabato 25 è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La pallavolo italiana vi contribuisce chiedendo su tutti i campi il rispetto del minuto di rumore che sostituirà quello di silenzio nel weekend sportivo.
    Prima di ciascun match, con le squadre schierate in campo e con atleti e atlete con baffo rosso sul volto, verrà letto un messaggio dagli speaker che ricorda il numero antiviolenza e stalking – il 1522 – e, dopo fischio di inizio e prima battuta, si procederà col minuto di rumore.
    Dichiarazioni
    Capitan Tiberti: “Ci aspettiamo una Ortona anzitutto carica, perché non ha nulla da perdere: si tratta di un’avversaria esperta e fisica che finora ha raccolto meno di quanto avrebbe potuto. Per noi è una partita da giocare al massimo: abbiamo bisogno di tre punti per riprendere la nostra corsa e ambire al miglior piazzamento possibile”.
    Arbitri del match
    Anthony Giglio e Emilio Sabia. Precedenti: 14, 4 successi Consoli Sferc Brescia
    Ex: Tommaso Fabi a Brescia nel 2016/17; Stefano Patriarca a Brescia nel 2021/22
    Le sfide sugli altri campi:
    Sabato ore 20.30
    Cantù – Grottazzolina
    Domenica ore 16.00
    Pineto – Prata di Pordenone
    Domenica ore 18.00
    Reggio Emilia – Santa Croce
    Ravenna – Aversa
    Castellana Grotte – Siena
    Domenica ore 19.00
    Porto Viro – Cuneo
    Record di giornata
    Domenica Niels Klapwijk giocherà la sua gara numero 100 di Regular Season, mentre per la Stagione 2023/2024: Diego Cantagalli è ad un attacco vincente dai 100 e  Abrahan Alfonso Gavilan a meno 5 dai 100 .
    TV
    Tutti i match della serie A2 sono visibili gratuitamente attraverso la piattaforma internazionale Volleyball World TV in diretta streaming, previa registrazione alla piattaforma.  LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Libertas 2024: Nudi per un Pasto!

    C’è una piccola tradizione che caratterizza la fine di un anno solare al Pool Libertas Cantù. Si tratta del Calendario Libertas, che viene realizzato dalla nostra fotografa Patrizia Tettamanti con il supporto dell’ufficio stampa, e venduto ai tifosi e ai simpatizzanti in occasione delle partite casalinghe della compagine canturina. E anche per il 2024 si prospetteranno 12 mesi in compagnia dei giocatori della prima squadra, militante nel campionato di Serie A2 Credem Banca, la seconda serie nazionale.
    Per questa stagione si è voluto abbinare un fine benefico, sulla falsariga di quanto realizzato durante quella scorsa con le T-shirt esclusive realizzate da Zoom Beachwear. Come per l’anno passato, il ricavato dalla vendita dei calendari (al netto delle spese vive legate alla sua produzione) verrà devoluto ad Associazione Incontri, che gestisce la Mensa di Solidarietà di Cantù grazie al sostegno di numerose attività locali e di Grande Distribuzione, e all’aiuto di circa 170 volontari.
    “Per noi di Libertas è un piacere e soprattutto un onore legare anche quest’anno una nostra iniziativa (lo scorso anno furono le T-shirt esclusive, ndr) ad un ente così nobile del territorio come l’Associazione Incontri e la Mensa di Solidarietà di Cantù – dice il nostro Responsabile Marketing Giovanni Indorato –. Il ricavato della vendita del calendario andrà a contribuire e donare pasti caldi ai più bisognosi di Cantù e limitrofi soprattutto in vista delle Feste. L’idea della nostra fotografa Patrizia Tettamanti, con concept liberamente ispirato al più celebre Calendario Perazza, e lo slogan ‘Nudi per un pasto’ permetterà sia di portarsi a casa un’ammiccante calendario per le nostre ‘quote rosa’ che di fare del bene con poco”.
    “Incontri è un’associazione nata con lo scopo di promuovere attività e strumenti di assistenza sociale per realizzare una autentica solidarietà alle persone – dice Carlo Garbagnati, Presidente di Associazione Incontri –. Incontri è un luogo, ma ci piace pensare che sia uno spazio senza mura, senza confini. Un abbraccio continuo con il territorio, con la cittadinanza. Incontri è parte di una rete più ampia, dedicata al Terzo Settore; per tutte le associazioni come la nostra è sempre un’opportunità e una gioia poter promuovere l’attività di volontariato. Per riprendere una frase di Papa Francesco, ‘lo sport contiene in sé una forte valenza educativa, per la crescita della persona: crescita personale, nell’armonia di corpo e di spirito, e crescita sociale, nella solidarietà, nella lealtà, nel rispetto’. Valorizzare lo spirito della solidarietà e dell’aiuto fraterno è uno dei cardini di Incontri: poterlo condividere ancora una volta con una realtà sportiva del territorio canturino come il Pool Libertas è senz’altro segno di speranza e gratitudine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte – Emma Villas Siena, i numeri delle due squadre

    I senesi incontreranno due ex: il coach Simone Cruciani e il libero Leonardo Battista

    Castellana Grotte arriva all’appuntamento di domenica contro la Emma Villas Siena (via al match alle ore 18) forte della vittoria esterna centrata a Cuneo: un bel successo per tre set a uno, con ben cinque pallavolisti della Bcc Tecbus che nell’occasione sono andati in doppia cifra in quanto a punti realizzati: Nicola Cianciotta ne ha messi a segno 21, Alejandro Bermudez 17, Nicolò Ciccolella 12, Alberto Pol e Victorio Ceban 10.
    I pugliesi hanno chiuso l’incontro con il 50% in attacco e con il 59% di positività in ricezione. Dopo avere vinto il primo set ai vantaggi (27-29) e avere subìto la reazione di Cuneo nel secondo parziale (25-21), i pugliesi hanno accelerato. Nel terzo set hanno infatti toccato un picco del 63% in attacco, riuscendo a vincere nettamente il parziale: 15-25. Poi hanno mantenuto la lucidità e la concentrazione per aggiudicarsi anche il quarto set, 21-25, e vincere così il match.
    Per Castellana Grotte è stata una vittoria molto importante, centrata nel palazzetto dello sport di una delle squadre più forti di questo campionato di serie A2. I pugliesi hanno ora 5 punti in classifica, gli stessi di Santa Croce sull’Arno. Sono tuttavia avanti in classifica rispetto alla squadra biancorossa, e quindi in dodicesima posizione della graduatoria, grazie a un migliore quoziente set. In questo momento la Bcc Tecbus è in una posizione della classifica che le consentirebbe la salvezza.
    La Emma Villas Siena è invece terza in graduatoria con 14 punti, che sono frutto di cinque vittorie nelle prime sette gare disputate in questo campionato.

    Sono 9 i precedenti tra le due società, Siena si è imposta in sette circostanze, Castellana Grotte in due.
    La Emma Villas ritroverà domenica due ex: coach Simone Cruciani e il libero Leonardo Battista.

    Le statistiche delle prime sette giornate di campionato dicono che Castellana Grotte ha una percentuale in attacco del 48,2%, Siena del 44,9%.
    A muro Siena ha numeri più alti: 2,29 murate vincenti per set contro il dato di 2,11 del team pugliese.
    Con un numero identico di set giocati finora dalle due squadre (28) la Emma Villas ha fatto registrare 34 servizi vincenti, la Bcc Tecbus invece 15.
    In ricezione Siena ha il 31% di perfette (è il terzo miglior dato del torneo di A2 dopo Grottazzolina e Santa Croce sull’Arno), Castellana Grotte il 24,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna ingaggia Benavidez e saluta Panciocco

    Felipe Benavidez nel suo primo giorno a Ravenna
    Argentino di passaporto portoghese, il 26enne schiacciatore proviene dall’Abba Pineto in uno scambio che ha portato in Abruzzo Panciocco. Benavidez è alla sua prima esperienza in Italia, dopo un anno in Francia e due in Spagna
    Il Porto Robur Costa 2030 annuncia di avere perfezionato nella giornata odierna uno scambio di giocatori con l’Abba Pineto. Dal club abruzzese arriva Felipe Benavidez mentre il percorso inverso compie Rocco Marco Panciocco. Schiacciatore, nato in Argentina il 31 gennaio 1997, ma di passaporto portoghese, Benavidez sta affrontando il suo primo campionato italiano, il quarto in Europa dopo l’esperienza della scorsa annata in Francia al le Plessis – Robinson in Ligue A e i due anni (2020/21 e 2021/22) in Superliga in Spagna al Rotogal Boiro. Nel suo Pese natale, Benavidez ha militato nel Libertad Burgi, nel Ciudad Volley di Buenos Aires e nell’Obras San Juan. Il suo bottino a Pineto annovera 71 punti, con 3 ace e 5 muri. Nel suo percorso figurano due riconoscimenti come miglior schiacciatore nella Championship del Sud America sia nell’Under 19 (nel 2014) che nell’Under 21 (nel 2016) Nel 2015 è stato il capitano della nazionale argentina che si è classificata al secondo posto al mondiale Under 19.
    “Sono contento di essere qui, in una squadra forte e in una città così ricca di storia – sono le prime parole dello schiacciatore – e sono pronto a dare tutto per aiutare i miei nuovi compagni. Non vedo l’ora di cominciare. In questi miei primi mesi qui in Italia ho visto che questo è un campionato tosto, di un livello molto alto. Anche i giocatori italiani che militano qui confermano il loro grande valore e questo spiega perché l’Italia è campione del mondo. La destinazione di Ravenna è maturata in pochissimo tempo. Ho accettato con entusiasmo e ora mi metto a completa disposizione di coach Bonitta e della squadra”.Benavidez indosserà la maglia numero 99, lo stesso che aveva scelto nell’Abba. Arrivato nella tarda mattinata di oggi, il giocatore ha sostenuto oggi pomeriggio il primo allenamento con i suoi nuovi compagni. Si attende ora il transfer internazionale necessario per metterlo a disposizione di coach Bonitta in vista della partita di domenica 26, alle 18, al Pala de Andrè contro la WOW Green House Aversa.
    Il Porto Robur Costa 2030 ringrazia Rocco Marco Panciocco per tutto quanto fatto a Ravenna in questa prima parte della stagione, in cui si è fatto apprezzare per professionalità, impegno, serietà, spirito di gruppo e grande disponibilità al lavoro in palestra. Per lui inizia ora una nuova avventura e a lui la società augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Garnica: “Con Cuneo sarà una partita a scacchi”

    Fefè Garnica e Alessandro Tugnolo di Alva Inox in conferenza stampa
    Ottavo turno di Serie A2 Credem Banca in vista, domenica 26 novembre, nel posticipo delle ore 19, la Delta Group Porto Viro di Daniele Morato riceve la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio, ex conducator nerofucsia.
    Le due squadre sono separate da un solo punto in classifica (avanti i polesani 12 a 11) ed entrambe scalpitano per tornare al successo. Lo scorso weekend Porto Viro ha interrotto una serie positiva di tre partite cadendo (con onore e mettendosi un punto in tasca) in quel di Pineto. Cuneo invece schiuma rabbia dopo due ko di fila, l’ultimo dei quali piuttosto clamoroso, 1-3 in casa contro Castellana.
    Le considerazioni del prepartita in casa Delta Group sono affidate a capitan Fefè Garnica: “Come tutti i weekend sarà una battaglia, giochiamo contro un avversario attrezzatissimo, spero che il pubblico venga numeroso in palazzetto per darci quella spinta in più di cui abbiamo bisogno. Che effetto mi farà trovare dall’altra parte coach Battocchio? Alla mia età sono più gli ex compagni, allenatori e squadre che incontro che non quelli nuovi… Battute a parte, è un bravo allenatore, che sa bene come preparare le gare, per cui sarà una sfida nella sfida, una partita a scacchi”.
    Garnica prova quindi ad entrare nelle pieghe tecniche del match: “Cuneo ha il suo punto di forza nell’attacco, hanno un palleggiatore esperto e si sono rinforzati con alcuni elementi scesi dalla SuperLega. Sono una grande squadra e lo siamo anche noi. Abbiamo trovato continuità con le tre vittorie di fila ma non considero la sconfitta di Pineto un passo indietro, è una tappa del nostro percorso e per le condizioni in cui è maturato considero il punto che abbiamo fatto un punto guadagnato. Ora dobbiamo dimostrare che abbiamo recuperato energie fisiche e mentali e che possiamo continuare a crescere. Che non significa vincere per forza, ma migliorare sempre nel gioco e nelle prestazioni individuali, poi vedremo a fine stagione dove saremo arrivati”.
    In conferenza stampa anche Alessandro Tugnolo, socio dirigente di Alva Inox, match sponsor di domenica. Tugnolo è stato capitano e palleggiatore nei primi anni di attività del Delta Volley, ma per lui sarà la prima volta assoluta in panchina durante un match di A2: “Innanzitutto, ringrazio la società per avermi dato l’opportunità di vivere questa esperienza. Alva Inox è sponsor dall’anno della fondazione del Delta, ci lega a questo club una forte passione per la pallavolo e condividiamo anche dei valori importanti, l’attaccamento al territorio, l’etica del lavoro e la sana ambizione di continuare a migliorarsi, anno dopo anno” .
    “Nelle ultime partite ho visto una squadra con grande potenzialità, che sta crescendo – prosegue Tugnolo – Penso che i ragazzi debbano solo giocare con la massima serenità, di sicuro avranno tutto il sostegno del pubblico dalla loro. Battocchio? Ha fatto un ottimo lavoro lo scorso anno, lasciando un buon ricordo, al di là di tutto, ma credo che coach Morato non lo stia facendo affatto rimpiangere. Personalmente gli faccio un in bocca al lupo a partire dalla prossima partita…”.
    Tra i giocatori in campo domenica un solo ex, lo schiacciatore della Delta Group Nicola Tiozzo, in Piemonte nella stagione 2020/2021. Il computo dei precedenti vede in vantaggio Porto Viro, vittoriosa su Cuneo in quattro occasioni su sette, sempre tra le mura amiche.
    Arbitri della sfida saranno Luca Grassia di Roma e Luca Cecconato di Villorba. Come disposto dalla Lega Pallavolo di Serie A e dalla Fipav, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, gli atleti delle due squadre scenderanno in campo con un segno rosso sul viso e verrà letto al pubblico un messaggio di sensibilizzazione. Quindi, dopo il fischio d’inizio e la prima battuta, via al “minuto di rumore”, che sostituirà il canonico minuto di silenzio: obiettivo, naturalmente, partecipare attivamente alla necessaria presa di coscienza contro i perpetrati fatti di cronaca nera tristemente alla ribalta in questi giorni.
    I biglietti per assistere alla gara saranno in vendita anche domenica alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 17.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO