More stories

  • in

    Il Cuneo Volley premia il pubblico con lo show al termine della gara!

    Il Cuneo Volley premia il proprio pubblico! Domenica show al termine della gara!
    Domenica 29 ottobre alle ore 16.00 la A2 maschile scenderà nuovamente in campo a Cuneo e per l’occasione due sorprese eccezionali per tutte le famiglie e i tifosi!

    Dopo l’esordio vincente contro Ravenna, la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo torna a giocare tra le mura di casa già questa Domenica 29 ottobre alle ore 16.00 nell’anticipo contro Aversa. Due grandi sorprese per coloro che verranno a vedere la partita direttamente al Palazzetto di Cuneo!
    La prima è un ringraziamento speciale che il Club Cuneo Volley vuole fare a tutti coloro che scelgono di sostenere in presenza sugli spalti, con la voce, con le mani e con il cuore la squadra in campo! Al termine della gara, infatti, entrerà in campo Mauro Villata comico di “Colorado” per uno spettacolo unico! Nessun supplemento, nessun contributo extra, compreso nel biglietto di domenica ognuno potrà godere sia della partita della serie A2 Cuneo VS Aversa che dello spettacolo comico a seguire!
    La seconda, invece, è rivolta soprattutto ai giovani tifosi che si presenteranno al palazzetto travestiti a tema Halloween, perché riceveranno subito in regalo un cioccolatino IT’S GOOD e concorreranno insieme a tutti i presenti (grandi e piccini) al PREMIO come MIGLIOR TRAVESTIMENTO che verrà assegnato al termine della gara. Se non sapete bene come truccarvi a tema, nessun problema! Ci saranno i volontari della Croce Rossa Italiana che effettueranno il servizio di Truccabimbi a offerta!
    Entrambe le iniziative sono in linea con il progetto del Cuneo Volley di valorizzare l’evento della partita sportiva in sé, che deve diventare un’esperienza unica a 360° per tutti gli spettatori, nessuno escluso: « Come anticipato alla presentazione, il nostro percorso di miglioramento come Club e come azienda, in linea anche con le aspettative e le linee guida che la Lega Pallavolo Serie A persegue per sé e per tutte le società del Consorzio, prevede che lo spettatore debba sentirsi al centro dell’evento, debba emozionarsi e vivere un’esperienza a tutto tondo. La pallavolo come prodotto per il pubblico e per i tifosi va sviluppato sempre di più e lo spettacolo di pari passo, senza cadere nella pericolosa rete della svendita. Quello che ogni domenica, ad ogni gara si mette in campo è uno spettacolo a cui molte persone lavorano quotidianamente, dai giocatori ai tecnici allo staff medico, all’organizzazione, comunicazione e gestione. La sfida del nostro team è regalare, a chi sostiene il nostro lavoro con il proprio biglietto per la partita e/o con il proprio abbonamento alla stagione, uno spettacolo che vale tutto l’investimento fatto per essere in tribuna al palazzetto.» – spiega così il Presidente Gabriele Costamagna.
    Anche quest’anno ogni Match Day sarà dedicato a uno Sponsor e questa domenica in particolare vedrà protagonista il nostro Vicepresidente Adriano Giordana, con la sua famiglia e l’azienda Puliservice del Gruppo Giordana.
    Non vi resta che prenotare il vostro posto al Palazzetto! Prevendita online attiva su Liveticket.it sia per gli abbonamenti che per i biglietti singoli divisi per settori e per tipologia di appassionati.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato Siena in campo a Santa Croce sull’Arno, match contro Pineto

    Sarà sfida di ex, gli abruzzesi hanno vinto le prime due gare del campionato

    Sabato 28 ottobre la Emma Villas Siena torna a giocare una gara di campionato, e lo farà ancora al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. Il via al match sarà alle ore 18.
    È la terza giornata di campionato, l’avversaria dei senesi sarà la Abba Pineto. Gli abruzzesi hanno iniziato assai bene il torneo di A2, riuscendo a vincere le due partite di inizio stagione. La prima proprio a Santa Croce sull’Arno, contro la Kemas Lamipel (1-3) prima di aggiudicarsi al tiebreak la seconda sfida del torneo, in casa contro Brescia. Le due vittorie consentono a Pineto di essere in questo momento terza in classifica con 5 punti già conquistati. Siena è in quinta posizione con 4 punti.
    Sarà sfida di ex, da una parte e dall’altra. Con la maglia di Siena militano Stefano Trillini, che ha giocato a Pineto nella stagione 2020-2021, e Sebastiano Milan, che è stato grandissimo protagonista nella scorsa stagione con gli abruzzesi con i quali ha vinto la Coppa Italia (ed è stato votato come miglior giocatore della manifestazione) e anche la Supercoppa di Serie A3.
    Due gli ex anche con la maglia di Pineto: si tratta dell’opposto Williams Padura Diaz, a Siena nella stagione 2016-2017 quando i senesi vinsero a Casalecchio di Reno la Coppa Italia di Serie A2, e il libero Alessandro Sorgente, che nella Emma Villas ha militato nella stagione 2021-2022.
    Guardando le statistiche emerge che Pineto schiera l’undicesimo miglior realizzatore del campionato: l’argentino con passaporto portoghese Felipe Benavidez, classe 1997, che fin qui ha realizzato 34 punti. A muro invece gli abruzzesi hanno sostanza dal centrale tedesco, con nazionalità croata, Kruno Nikacevic, che nei 9 set disputati fino a questo momento ha realizzato 9 murate vincenti: quindi una per set.
    Per quel che riguarda il servizio Riccardo Copelli per Siena e Gianluca Loglisci per Pineto hanno messo a segno 9 ace nei primi due match giocati.

    Al termine della seconda partita di campionato il libero e capitano della Emma Villas Siena, Federico Bonami, ha così commentato il match giocato contro la Tinet Prata di Pordenone: “Abbiamo commesso un numero maggiore di imprecisioni rispetto al solito – sono state le sue parole. – La gara poteva anche finire prima, e invece ai vantaggi siamo riusciti a vincere il secondo e il quarto set. Quindi credo che sia un punto guadagnato per noi. Poi come si sa il tiebreak è sempre un terno al lotto, bastano alcune imprecisioni e il set scappa via. Credo che questo match ci possa servire da lezione per il prossimo futuro e per il campionato. Perdere fa male, ma questo fastidio che proviamo adesso deve essere trasformato in energia per lavorare su ciò che non abbiamo fatto bene e rafforzare i nostri punti di forza perché ce ne sono tanti, la squadra è competitiva e vuole fare bene”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    YUASA BATTERY – CONAD REGGIO EMILIA: commenti post match.

    Reggio Emilia – E’ stata una battaglia incredibile quella andata in scena domenica sera al Pala Bigi di Reggio Emilia, una gara terminata due ore e mezzo dopo il fischio d’inizio con tante sorprese, continui capovolgimenti di fronte, ed un tie break che davvero sembrava non voler finire mai. Circostanza, questa delle partite chiuse al quinto set, cui questo campionato di A2 sembra iniziare ad abituare il pubblico, in considerazione dei tantissimi tie break sin qui disputati, sintomo evidente di un grandissimo equilibrio globale.
    “Siamo stati molto bravi ad approcciare questa partita – il commento a caldo di coach Ortenzi – sapevamo che Reggio ha grande entusiasmo ed intensità di gioco, li avevamo visti a Prata fare una grande gara. Nel primo set ci siamo creati le giuste occasioni di break point, le abbiamo sfruttate e siamo sempre stati molto lucidi. Nel secondo e nel quarto, pur non giocando male, siamo stati frettolosi a chiudere alcune situazioni che potevano fare la differenza. Dobbiamo imparare a giocare questo tipo di campionato, di alto livello dove bisogna avere la pazienza giusta, l’atteggiamento giusto, ma soprattutto non deve succedere di pensare che la nostra squadra debba vincere per forza tutte le azioni. Dobbiamo crearci le occasioni e sfruttarle anche con un po’ di furbizia e scaltrezza, piuttosto che metterla sempre sul piano tecnico.”
    A fargli eco è il top scorer dell’incontro, l’opposto Rasmus Breuning Nielsen, capace di siglare ben 33 punti personali, staccando di appena tre lunghezze il pari ruolo avversario, il tedesco Marks. “Il gruppo di quest’anno è davvero interessante e valido, e credo che stasera si sia visto soprattutto quando eravamo dietro, abbiamo avuto una grande risposta.”
    Un giocatore, il danese, che aldilà delle grandi prestazioni sa di poter migliorare ancora: “Credo di poter fare ancora meglio al servizio, devo correggere ancora qualcosina a livello di errori.”
    Coach Ortenzi è però soddisfatto dell’approccio di squadra in questo fondamentale, sempre più determinante nella pallavolo moderna: “La battuta è un fondamentale in cui possiamo fare tanto, Rasmus (Breuning ndr) e Fedrizzi devono essere tranquilli e poter tirare al massimo. Ci sono tuttavia dei momenti della partita in cui puoi tirare a tutto braccio, ed altri in cui devi ripiegare per dare ritmo alla squadra. Stasera secondo me siamo stati molto bravi a tener alto il livello di battuta per tutta la partita.”
    Attorno alla squadra si respira un entusiasmo d’altri tempi, con un nuvolo di tifosi e sostenitori che domenica sera hanno letteralmente preso d’assalto il bar Roxy in centro a Grottazzolina, per vivere insieme le emozioni di Reggio. “L’entusiasmo arriva forte – chiude Ortenzi – c’è grande voglia di fare bene anche in chi circonda, e questo deve essere benzina per creare cose buone, non deve mettere ansia e limitarci. I ragazzi hanno le spalle larghe da questo punto di vista.”
    Entusiasmo che porta già la mente ad Ortona, con i tifosi che si sono subito mobilitati ed un pullman a disposizione di chi vorrà seguire la squadra in terra abruzzese (info disponibili al sito e sui canali social del club). LEGGI TUTTO

  • in

    Cuore e coraggio: 3-2 su Ortona al debutto

    La Delta Group festeggia la prima vittoria stagionale
    Il cuore, il coraggio, anche di cambiare. La Delta Group Porto Viro vince così la sua gara d’esordio in campionato: piegata 3-2 la Sieco Service Ortona dopo due ore e mezza di emozioni densissime. La squadra di casa domina il primo set, gli ospiti risolvono con la battuta (e con un gran Cantagalli) il secondo e il terzo, nel quarto e nel tie-break è (anche) la panchina nerofucsia a fare la differenza. Non a caso l’MVP della gara è Jack Bellei, subentrato a gara in corso e subito determinante, così come Barone, ma hanno fatto bene anche i titolari, “tutti i ragazzi”, coach Morato dix. Una partita pazzesca e una vittoria di squadra, in fondo è quello che serviva alla Delta Group per iniziare la nuova stagione di slancio.
    LA PARTITAPer il debutto in campionato della Delta Group Porto Viro coach Daniele Morato sceglie Garnica al palleggio e Barotto come opposto, Zamagni-Sperandio al centro, Tiozzo-Pedro in banda, Morgese libero. La Sieco Service Ortona di Nunzio Lanci al via con Ferrato-Cantagalli sulla diagonale principale, Fabi-Patriarca centrali, Bertoli-Marshall schiacciatori, Benedicenti libero.
    Partenza a razzo di Porto Viro, doppietta di Pedro (con muro), Marshall attacca out e poi si fa stoppare da Zamagni: 6-1. Arrivano anche un’invasione abruzzese e l’ace di Pedro, Lanci interrompe il gioco sull’8-2. Tiozzo risolve una palla complicata con astuzia (10-3), Ferrato azzecca il turno in battuta e accorcia 11-7, muro (con check) di Marshall per il 12-9, risponde subito la Delta Group con il block di Pedro (14-9). Fluida al centro e in battuta la squadra di casa, Ortona viaggia bene in pipe con Bertoli. Spolverata sul muro ospite di Barotto, contrattacco a segno di Tiozzo, 19-12 e secondo time per Lanci. Hanno il braccio sciolto Barotto e Tiozzo, la Sieco ci mette almeno l’orgoglio nel finale ma continua a subire l’aggressività in battuta dei nerofucsia: 25-18, 1-0.
    Squadre a braccetto in avvio di seconda frazione, il primo scrollone lo dà Patriarca a muro, quindi errore in attacco di Porto Viro: 6-9. Block di Marshall su Barotto, interviene Morato dalla panchina (7-11). Pedro, ispiratissimo, prova a scuotere i suoi, Tiozzo raccoglie l’invito e schianta giù il 13-14 dopo una gran difesa di Barotto. C’è il pari su ricezione sballata di Ortona, il resto della farina viene dal sacco nerofucsia: muro di Sperandio, vola da seconda linea Pedro, 17-15 e Lanci ha esaurito i time. Cantagalli confeziona aggancio e sorpasso con un bell’attacco e un ace millimetrico, muro di Marshall per il 19-21. Ancora Cantagalli cecchino dai nove metri, Morato si gioca la carta Sette ma perde un altro, preziosissimo, punticino: 19-23. Chiude, non serve dirlo, una botta di Cantagalli da seconda linea: 21-25, 1-1.
    Il terzo set si apre con due sbavature di Ortona e un monster block di Zamagni: 3-0. Murata di Fabi, a filo rete si fa sentire anche Ferrato, il pari lo firma Marshall in pipe: 5-5. L’attacco di Porto Viro boccheggia, gli ospiti si prendono tre comode lunghezze di vantaggio (8-11). Altro pallone messo out dai suoi, Morato sostituisce Barotto con Bellei e chiama tempo: 11-15. La Sieco è una macchina quasi perfetta in cambio palla, anche perché la battuta spin della Delta Group non riesce proprio a entrare. Finalmente Pedro inverte la tendenza dai nove metri, Tiozzo capitalizza subito l’occasione in contrattacco (18-20). La scena si ripete poco dopo, Garnica spinge al servizio, Bellei stampa il muro del 21-22. Di nuovo, entra Sette in battuta, block di Pedro e siamo 23-23. Marshall guadagna la palla set, Pedro porta la contesa ai vantaggi. Zamagni chiude la porta in faccia a Marshall, Porto Viro passa avanti (25-24). Non bastano quattro palle set ai nerofucsia, Fabi risolve la querelle con la battuta float, il punto esclamativo lo mette un reattivissimo Ferrato: 28-30, 1-2.
    Quarto parziale, Morato conferma Bellei nel 6+1 di casa. Strappa Ortona con Cantagalli, tra le fila polesane dentro Barone per Sperandio (6-8). Pari immediato su errore ospite, Fabi ristabilisce le distanze a muro, ancora tre omaggi (di Cantagalli) a riequilibrare il punteggio, poi cioccolatino in battuta di Bellei: Delta Group avanti 13-12. In fiducia ora i padroni di casa, si iscrive al tabellino dei marcatori anche Barone: 16-14, time Lanci. Giro di battute per Del Vecchio, tre attacchi di Porto Viro, tre murate in serie di Cantagalli, che trascina gli ospiti sul 17-19. Morato risponde con la carta Sette al servizio, Bellei infila la parità, invasione di Ortona per il 20-19. Attacco fuori misura di Fabi, Lanci chiama tempo (23-21). Pedro tuona per il 24-22, Zamagni manda le squadre al set di spareggio: 25-23, 2-2.
    Inaugurano il tie-break Tiozzo e Barone (muro), ci sarebbe anche un block di Tiozzo da annotare ma il check non riesce a chiarire se la palla precedente di Bellei fosse fuori asta o meno. Barone mette tutti d’accordo schiaffando giù il 3-1, Zamagni ci aggiunge la murata su Bertoli del 6-3. Torna a pungere Cantagalli, sbaglia Porto Viro e si fa riacciuffare, ma Pedro manda comunque i suoi avanti di uno al cambio campo (8-7). Garnica si scopre rapace a filo rete (9-7), Tiozzo preserva il break di vantaggio e poi quando entra in battuta Sette succede sempre qualcosa di buono: gran murata di Barone, 13-10. Nemmeno il check ferma il diagonale di Pedro (14-11), Bellei fa impazzire il Palasport di via XXV Aprile: 15-12, 3-2.
    L’analisi di coach Daniele Morato: “È vero, si può e si deve avere il coraggio di cambiare quando si ha una rosa così forte, con tanti giocatori all’altezza della situazione, per questo dico bravi a tutti i miei ragazzi. Il primo set è stato praticamente perfetto, nel secondo abbiamo patito in ricezione e di conseguenza in attacco, il terzo eravamo riusciti a riprenderlo anche con delle giocate miracolose, peccato averlo perso per alcuni dettagli nel finale, mentre nel quarto e nel quinto c’è stata una grande reazione di squadra”.
    Giacomo Bellei, come spesso gli succede, è stato l’extra-factor della Delta Group: “Sapevamo che non avendo giocato la prima sarebbe stato più complicato per noi tenere il ritmo partita, ci aspettavamo di avere degli alti e bassi e così è stato. È una gara che ci dà tanti spunti su cui lavorare e migliorare, ma abbiamo dimostrato di avere qualità importanti, alcuni di noi hanno dato il massimo nei momenti decisivi e questo fa ben sperare perché ci saranno tante partite tirate quest’anno. Siamo partiti con il piede giusto, ora pensiamo alla prossima e a fare altri punti”.TABELLINODelta Group Porto Viro-Sieco Service Ortona 3-2 (25-18, 21-25, 28-30, 25-23, 15-12)
    Durata parziali: 25’, 30’, 40’, 32’, 21’. Totale: 2 ore e 28 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 2/15, Ortona 4/15; Ricezione: Porto Viro 62%, Ortona 61%; Attacco: Porto Viro 52%, Ortona 45%; Muri punto: Porto Viro 10, Ortona 15.Delta Group Porto Viro: Zamagni 13, Tiozzo 15, Pedro 17, Sette, Barone 5, Barotto 7, Garnica 3, Bellei 10, Charalampidis, Sperandio 8, Morgese (L); ne Zorzi, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.Sieco Service Ortona: Fabi 10, Bertoli 15, Benedicenti (L), Del Vecchio, Marshall 13, Patriarca 6, Cantagalli 27, Ferrato 8; ne Broccatelli, Falcone, Tognoni, Donatelli, Edoardo Lanci. Allenatori: Nunzio Lanci e Luca Di Pietro.
    Arbitri: Matteo Selmi di Modena e Paolo Scotti di Verbania. LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel lotta ma non trova punti ad Aversa

    La Kemas Lamipel, a caccia di punti dopo la sconftta dell’esordio, si presenta ad Aversa con due pesanti defezioni. Coach Bulleri deve fare a meno del capitano Leonardo Colli, bloccato da un infortunio, e del centrale Antonio Cargioli, out per una indisposizione acuitasi nelle ore precedenti la gara. Il “6+1” biancorosso prevede dunque Coscione al palleggio, Lawrence opposto, Gatto e Parodi schiacciatori di banda, Mati e Russo al centro, Loreti libero. Gabbriellini va a disposizione con la maglia da schiacciatore. WOW Green House Aversa risponde con Pinelli e Argenta in diagonale, Lyuskanov e Canuto laterali, Presta e Marra in posto tre, “Totò” Rossini libero. Il Pala Jacazzi presenta un magnifico colpo d’occhio ma i ragazzi ospiti non si lasciano impressionare e offrono una buona prestazione. Non riescono però a concretizzare e il merito va anche alla squadra di casa, più abile a ottenere break e a gestire i palloni grazie all’esperienza dei propri interpreti.
    1 set. Il primo vantaggio è dei padroni di casa, un muro su Lawrence segna il 7-4 a favore dei biancocelesti. Coscione trova Parodi, gran diagonale e -2. “Monster block” di Mati, 9-8. Un secondo muro del giovane centrale biancorosso segna il pareggio: 10-10. Aversa ritrova il + 2 con il bulgaro Lyuskanov, poi grazie a una difesa rocambolesca salva una palla impossibile e trova il 14-11. La reazione della Kemas Lamipe è rabbiosa: Lawrence capitalizza in contrattacco un tocco a muro di Russo ed è subito 14-14. Al primo vantaggio ospite, 15-16 grazie ad un muro dello stesso Lawrence, il coach di casa chiede time-out. Argenta tira alto sulle mani e riporta avanti i suoi, 18-17. La gara è appassionante. Canuto chiude di prepotenza un’azione confusa e riporta i locali a +2: coach Bulleri ferma tutto e ci parla sopra. Gatto lascia il posto a Gabbriellini per il giro dietro. Un grande Parodi trova il punto del 20-20. Sul 21-21 Bulleri prova Brucini al servizio e rimette in prima linea Gatto. Un errore di Argenta segna il 21-22, altro time-out per Aversa. Ennesimo cambio tattico per gli ospiti: Petratti rileva Coscione a muro. Argenta beffa il muro ospite. Rientrano Parodi e Coscione. Ancora Lawrence, 22-23, poi Mati apre troppo il servizio spin ed è ancora parità. La panchina biancorossa sceglie di giocarsi il cambiopalla dopo un time-out. Canuto mette la mano sinistra sulla seconda linea di Lawrence: palla sulla riga, 24-23 locali. L’azione successiva è caotica, viene sanzionata una infrazione in attacco a Gatto e coach Bulleri chiama “check”: la richiesta non da esito. 1-0 Aversa.
    2 set. Sestetti invariati. Anche la seconda frazione inizia in grande equilibrio: 5-5 dopo le prime rotazioni. Un “ace” beffardo di Argenta segna il primo doppio vantaggio. E’ un turno di servizio pericoloso, perché la formazione di casa vola a +3. Entra Brucini in posto 4 per Gatto. Aversa difende il vantaggio: Lawrence fa sideout per l’11-9, ma con un errore in contrattacco la formazione di casa tiene il margine, anzi, lo aumenta grazie a Canuto che entra nel muro di Lawrence e Russo: 13-9, coach Bulleri ferma tutto. I Lupi combattono, la diagonale Coscione-Lawrence mette sempre in apprensione il muro-difesa dei padroni di casa: è un punto dell’opposto biancorosso a riportare la Kemas Lamipel sotto (16-14). La WOW Green House ha la meglio in un paio di scambi e dopo l’attacco vincente di Canuto la panchina biancorossa spende il secondo “tempo”. I locali spingono al servizio e tirano fuori punti. E’ Russo a tirar via Pinelli del servizio e a tenere vive le speranze ospiti: 20-17. Il turno di servizio di Brucini è positivo, Russo a una mano porta i suoi a -1 e spinge Aversa al primo tempo tecnico. Un doppio errore della Kemas Lamipel ridà energia alla formazione avversaria, ma è ancora Russo che spezza l’incantesimo: 22-20, set tutto da giocare. Bulleri prova la carta Matteini a muro. Pinelli gioca la palla dalla parte opposta e Argenta fa un buco per terra. I locali non sfruttano il primo set-point per errore al servizio, poi, dopo il time-out, chiudono con Presta.
    3 set. Kemas Lamipel riparte con Brucini nel “6+1”. Il giovane schiacciatore parte bene trovando subito un muro e un punto in attacco. Un altro g+ran muro di Mati vale il vantaggio biancorosso: 5-6. I Lupi allungano e difendono il vantaggio, poi Marra trova il sideout e il muro di casa si fa sentire: 10-10, tutto da rifare per la Kemas Lamipel. Aversa mette la testa avanti, 13-12, ma ci pensa subito Parodi. Argenta e Marra sbarrano la strada a Brucini e regalano il +2 ai compagni; coach Bulleri chiama subito time-out per cercare di rimanere nel punteggio, è un’ottima idea perché al ritorno in campo una gran seconda linea di Lawrence toglie il servizio agli avversari. Argenta, però, non perdona e sfrutta un errore biancorosso in ricostruzione per tirar giù il 19-16. Sul 21-19, con Lawrence al servizio, Bulleri prova Gatto a muro per Coscione, ma il servizio dell’opposto vola fuori. Dentro a questo punto Giannini per Lawrence e si completa il doppio cambio. Ancora l’inarrestabile Argenta per il 23-19, seconda sospensione chiamata dalla panchina biancorossa. Un doppio errore dei padroni di casa rimette in gioco i Lupi: Pinelli però si affida ancora a Argenta e Aversa guadagna il match-point. Alla prima occasione WOW Green House trova il muro e porta a casa la partita.
    WOW Green House Aversa-Kemas Lamipel S. Croce 3-0
    Parziali: 25-23, 25-22, 25-21
    Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini, Coscione 1, Parodi 9, Brucini 3, Russo 9, Matteini, Petratti, Gatto 1, Giannini, Loreti (L), Mati 7, Lawrence 15. All. Bulleri 2^ All. Pagliai
    WOW Green House Aversa: Pinelli, Spignese, Argenta 20, Canuto 9, Lyutskanov 9, Presta 7, Rossini, Biasotto, Spagnuolo De Vita, Chiapello, Schioppa, Gatto, Marra 8, Agrusti. All. Passaro 2^ All. Beltrame

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 2a giornata

    Domenica 22 ottobre 2023 Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo della 2a giornata
    Serie A2 Credem Banca2a giornata: risultati e classifica nella domenica delle maratone. Quattro gare sono finite al tie break. Vetta solitaria per Aversa
    Risultati 2a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: BCC Tecbus Castellana Grotte-Pool Libertas Cantù 0-3 (16-25, 22-25, 27-29)
    Abba Pineto-Consoli Sferc Brescia 3-2 (30-32, 25-17, 21-25, 25-22, 15-12)
    WOW Green House Aversa-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-22, 25-21)
    Conad Reggio Emilia-Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (19-25, 26-24, 17-25, 28-26, 17-19)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-21, 35-33)
    Delta Group Porto Viro-Sieco Service Ortona 3-2 (25-18, 21-25, 28-30, 25-23, 15-12)
    Emma Villas Siena-Tinet Prata di Pordenone 2-3 (19-25, 26-24, 14-25, 26-24, 11-15)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù 0-3 (16-25, 22-25, 27-29) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Pol 5, Ceban 6, Bermudez 23, Cianciotta 5, Balestra 9, Menchetti (L), Guadagnini 0, Ciccolella 0, Rampazzo 0, Battista (L), Iervolino 4. N.E. Princi. All. Cruciani. Pool Libertas Cantù: Pedron 4, Magliano 11, Monguzzi 2, Gamba 20, Ottaviani 11, Aguenier 11, Picchio (L), Butti (L), Gianotti 0, Bacco 0, Bakiri 0. N.E. Quagliozzi, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Gasparro, De Simeis. NOTE – durata set: 23′, 31′, 36′; tot: 90′.
    Emma Villas Siena – Tinet Prata di Pordenone 2-3 (19-25, 26-24, 14-25, 26-24, 11-15) – Emma Villas Siena: Nevot 1, Pierotti 10, Copelli 13, Krauchuk Esquivel 15, Milan 9, Trillini 14, Coser (L), Bonami (L), Tallone 3, Gonzi 0, Picuno 0. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov. All. Graziosi. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 12, Katalan 14, Lucconi 30, Petras 11, Scopelliti 9, Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 1, Truocchio 0. N.E. Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Cruccolini, Clemente. NOTE – durata set: 27′, 36′, 29′, 32′, 20′; tot: 144′.
    Delta Group Porto Viro – Sieco Service Ortona 3-2 (25-18, 21-25, 28-30, 25-23, 15-12) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 15, Sperandio 8, Barotto 7, Pedro Henrique 17, Zamagni 13, Sette 0, Lamprecht (L), Barone 5, Bellei 10, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Zorzi, Eccher. All. Morato. Sieco Service Ortona: Ferrato 8, Bertoli 15, Patriarca 6, Cantagalli 27, Marshall 13, Fabi 10, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Selmi, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 30′, 41′, 32′, 22′; tot: 150′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-21, 35-33) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 14, Volpato 12, Jensen 15, Andreopoulos 12, Codarin 5, Giordano (L), Gottardo 0, Colangelo 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Bristot, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. Consar Ravenna: Mancini 1, Orioli 10, Bartolucci 8, Bovolenta 20, Falardeau 5, Mengozzi 8, Chiella (L), Panciocco 1, Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Bassan, Pristerà. NOTE – durata set: 30′, 27′, 43′; tot: 100′.
    Conad Reggio Emilia – Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (19-25, 26-24, 17-25, 28-26, 17-19) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 0, Suraci 16, Bonola 4, Marks 30, Mariano 14, Volpe 6, Sesto 4, Maiocchi 0, Gasparini 0, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. Caciagli, Catellani. All. Fanuli. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 3, Fedrizzi 18, Canella 9, Nielsen 33, Cattaneo 9, Mattei 6, Romiti R. (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bellomo, Romiti A.. All. Ortenzi. ARBITRI: Spinnicchia, Marconi. NOTE – durata set: 23′, 31′, 22′, 35′, 23′; tot: 134′.
    Abba Pineto – Consoli Sferc Brescia 3-2 (30-32, 25-17, 21-25, 25-22, 15-12) – Abba Pineto: Paris 2, Di Silvestre 11, Jeroncic 11, Loglisci 21, Benavidez 18, Nikacevic 13, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Basso 5, Msatfi 0. N.E. Chavers, Marolla. All. Tomasello. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 19, Candeli 10, Klapwijk 31, Gavilan 7, Erati 5, Braghini (L), Sarzi Sartori 2, Ferri 3, Franzoni (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Marotta, Vecchione. NOTE – durata set: 38′, 26′, 30′, 33′, 18′; tot: 145′.
    WOW Green House Aversa – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-23, 25-22, 25-21) – WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 11, Marra 8, Argenta 18, Lyutskanov 8, Presta 8, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0. N.E. Chiapello, Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Russo 9, Lawrence 15, Parodi 9, Gabbriellini 0, Brucini 3, Matteini 0, Petratti 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. All. Bulleri. ARBITRI: Sessolo, Serafin. NOTE – durata set: 31′, 33′, 26′; tot: 90′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca WOW Green House Aversa 6, Yuasa Battery Grottazzolina 5, Abba Pineto 5, Tinet Prata di Pordenone 4, Emma Villas Siena 4, Consoli Sferc Brescia 4, Pool Libertas Cantù 3, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3, Delta Group Porto Viro 2, Conad Reggio Emilia 2, Sieco Service Ortona 1, Kemas Lamipel Santa Croce 0, BCC Tecbus Castellana Grotte 0, Consar Ravenna 0.
    1 incontro in meno: Delta Group Porto Viro e Consar Ravenna;
    3ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 28 ottobre 2023, ore 18.00Emma Villas Siena – Abba PinetoVARIAZIONE IMPIANTO Diretta VBTV
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 19.00Consar Ravenna – Pool Libertas CantùVARIAZIONE IMPIANTO – Diretta VBTV
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – WOW Green House AversaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Sieco Service Ortona – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Conad Reggio EmiliaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca2a giornata: i risultati del fine settimana nei due gironi
    Risultati 2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Stadium Mirandola-Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-14, 25-18, 25-23)
    Moyashi Garlasco-Belluno Volley 3-1 (28-30, 25-22, 25-19, 25-22)
    Geetit Bologna-Pallavolo Motta 2-3 (25-21, 17-25, 25-22, 24-26, 12-15)
    CUS Cagliari-Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-22, 25-22, 25-14)
    Personal Time San Donà di Piave-Sarlux Sarroch 3-0 (25-19, 25-18, 25-20)
    Giocata ieriGabbiano Mantova – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-22, 25-11, 21-25, 32-30)
    Riposa: Negrini CTE Acqui Terme
    Moyashi Garlasco – Belluno Volley 3-1 (28-30, 25-22, 25-19, 25-22) – Moyashi Garlasco: Peslac 13, Cavalcanti 12, Biasotto 11, Martinez 11, Puliti 15, Orlando Boscardini 8, Calitri (L), Tomassini 0, Chadtchyn 0, Accorsi (L). N.E. Pedroni, Vattovaz, Colella. All. Bertini. Belluno Volley: Maccabruni 7, Bucko 16, Stufano 2, Bisi 9, Schiro 16, Antonaci 3, Fraccaro (L), Martinez G. 0, Orto (L), Mozzato 6, Martinez I. 0. N.E. Reyes Leon, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Papapietro, Pasin. NOTE – durata set: 35′, 26′, 26′, 29′; tot: 116′.
    Geetit Bologna – Pallavolo Motta 2-3 (25-21, 17-25, 25-22, 24-26, 12-15) – Geetit Bologna: Sitti 1, Baciocco 24, Giampietri 12, Listanskis 20, Maletti 0, Aprile 7, Serenari (L), Donati 0, Sacripanti 16, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Omaggi, Bigozzi. All. Marzola. Pallavolo Motta: Catone 2, Mian 25, Arienti 2, Bulfon 22, Mazzon 14, Luisetto 12, Saibene (L), Bortolozzo 5. N.E. Nardo, Mazzotti, D’Annunzio. All. Zanardo. ARBITRI: Pescatore, Angelucci. NOTE – durata set: 34′, 28′, 34′, 30′, 23′; tot: 149′.
    Stadium Mirandola – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-14, 25-18, 25-23) – Stadium Mirandola: Quartarone 2, Nasari 7, Rustichelli R. 6, Albergati 16, Rossatti 11, Bombardi 4, Gozzi (L), Scita 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0. N.E. Capua, Canossa, Bevilacqua, Scaglioni. All. Mescoli. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 1, Ichino 4, Mellano 3, Prespov 12, Meschiari 8, Compagnoni 5, Centenaro (L), Marini (L), Mancini 4, Carpita 3, Consonni 0, Prada 0. N.E. Chinello, Viganò. All. Delmati. ARBITRI: Laghi, Traversa. NOTE – durata set: 23′, 26′, 35′; tot: 84′.
    CUS Cagliari – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-22, 25-22, 25-14) – CUS Cagliari: Kindgard 2, Marinelli 13, Ambrose 6, Calarco 6, Busch 24, Menicali 6, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 2, Miselli 0, Durante 0. N.E. Enna, Sanna. All. Ammendola. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 0, Van Solkema 2, Alberghini 4, Beltrami 10, Cantagalli 16, Bussolari 4, Monica (L), Boschi 0, Muroni 0, Zecca (L), Bucciarelli 0, Ferraguti 1. N.E. Riccò, Conforti. All. Raho. ARBITRI: Mannarino, Grossi. NOTE – durata set: 27′, 29′, 27′; tot: 83′.
    Personal Time San Donà di Piave – Sarlux Sarroch 3-0 (25-19, 25-18, 25-20) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 1, Umek 16, Guastamacchia 10, Giannotti 14, Favaro 13, Iorno 6, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzaron. All. Moretti. Sarlux Sarroch: Fabroni 4, Ciupa 0, Pisu 2, Romoli 17, Ntotila 3, Fortes 4, Leccis 3, Agostini 4, Mocci (L), Sideri 2, Giaffreda (L). N.E. Curridori, Cristiano, Beghelli. All. Franchi. ARBITRI: Kronaj, Galteri. NOTE – durata set: 38′, 30′, 30′; tot: 98′.
    Giocata ieriGabbiano Mantova – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-22, 25-11, 21-25, 32-30) – Gabbiano Mantova: Martinelli 7, Yordanov 23, Miselli 7, Novello 21, Scaltriti 8, Ferrari 9, Sommavilla (L), Catellani (L), Tauletta 0, Depalma 0, Zanini 0. N.E. Parolari, Gola. All. Serafini. Monge Gerbaudo Savigliano: Galaverna 19, Rainero 6, Rossato 22, Brugiafreddo 14, Dutto 5, Pistolesi 1, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Quaranta, Van De Kamp. All. Simeon. ARBITRI: Giulietti, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 23′, 32′, 49′; tot: 133′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 5, Gabbiano Mantova 3, Negrini CTE Acqui Terme 3, Belluno Volley 3, Monge Gerbaudo Savigliano 3, Stadium Mirandola 3, Sarlux Sarroch 3, CUS Cagliari 3, Moyashi Garlasco 3, Pallavolo Motta 2, Gamma Chimica Brugherio 2, Geetit Bologna 2, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova e Negrini CTE Acqui Terme.
    3ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 20.30Wimore Salsomaggiore Terme – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 16.00Sarlux Sarroch – Gabbiano Mantova Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 18.00Pallavolo Motta – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00Negrini CTE Acqui Terme – CUS Cagliari Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00Gamma Chimica Brugherio – Personal Time San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Belluno Volley – Stadium Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    Risultati 2a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Shedirpharma Sorrento-Avimecc Modica 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 26-24, 15-11)
    Rinascita Lagonegro-Erm Group San Giustino 3-0 (25-23, 25-18, 25-23)
    Smartsystem Fano-QuantWare Napoli 3-2 (25-14, 22-25, 21-25, 25-19, 15-13)
    Leo Shoes Casarano-Banca Macerata 0-3 (24-26, 17-25, 25-27)
    Giocate ieri Just British Bari – Plus Volleyball Sabaudia 2-3 (20-25, 20-25, 25-23, 25-19, 8-15)
    OmiFer Palmi – Aurispa DelCar Lecce 1-3 (23-25, 21-25, 25-23, 25-27)
    Riposa: Tim Montaggi Marcianise
    Smartsystem Fano – QuantWare Napoli 3-2 (25-14, 22-25, 21-25, 25-19, 15-13) – Smartsystem Fano: Partenio 0, Roberti 17, Focosi 6, Michalovic 18, Merlo 18, Maletto 7, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Galdenzi. All. Tofoli. QuantWare Napoli: Leone 1, Sulista 17, Malanga 6, Cefariello 15, Starace 19, Saccone 10, Quarantelli 1, Monda 0, Calabrese 2, Ardito (L), Montò 0. N.E. Martino. All. Calabrese. ARBITRI: Prati, Licchelli. NOTE – durata set: 26′, 34′, 36′, 30′, 22′; tot: 148′.
    Rinascita Lagonegro – Erm Group San Giustino 3-0 (25-23, 25-18, 25-23) – Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 8, Miscione 6, Vaskelis 19, Fioretti 8, Pizzichini 4, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 1. N.E. Molinari. All. Lorizio. Erm Group San Giustino: Biffi 1, Cappelletti 7, Bragatto 5, Marzolla 17, Wawrzynczyk 8, Quarta 1, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Skuodis 0. N.E. Cozzolino, Ricci, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Pasciari, Stellato. NOTE – durata set: 31′, 33′, 32′; tot: 96′.
    Leo Shoes Casarano – Banca Macerata 0-3 (24-26, 17-25, 25-27) – Leo Shoes Casarano: Martinelli 0, Baldari 11, Peluso 5, Lugli 15, Topuzliev 10, Pepe 4, De Micheli (L), Miraglia 0, Ciardo 0, Carta (L), Tommasi 0. N.E. Quarta, Licitra. All. Licchelli. Banca Macerata: Marsili 2, Zornetta 13, Fall 8, Casaro 17, Lazzaretto 8, Orazi 1, Ravellino (L), Pahor 0, Penna 0, Sanfilippo 3, Scrollavezza 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. ARBITRI: Gaetano, Scarfò. NOTE – durata set: 35′, 27′, 36′; tot: 98′.
    Shedirpharma Sorrento – Avimecc Modica 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 26-24, 15-11) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 18, Pilotto 6, Szabo 23, Disabato 14, Garofolo 5, Pontecorvo (L), Ricci Maccarini 1, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0, Carcagnì 2. N.E. Gargiulo, Imperatore. All. Racaniello. Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 14, Raso 9, Spagnol 25, Capelli 20, Buzzi 11, Lombardo (L), Di Franco 1, Nastasi (L), Cascio 1, Tidona 0, Giudice 0. N.E. Turlà. All. Di Stefano. ARBITRI: Colucci, Autuori. NOTE – durata set: 32′, 33′, 29′, 38′, 22′; tot: 154′.
    Giocate ieri Just British Bari – Plus Volleyball Sabaudia 2-3 (20-25, 20-25, 25-23, 25-19, 8-15) – Just British Bari: Longo 2, Wojcik 21, Pasquali 7, Paoletti 14, Bruno 0, Persoglia 10, Catinelli 0, Sportelli 1, Pisoni (L), Galliani 13, Pirazzoli (L). N.E. Cengia, Barretta, Mossa. All. Falabella. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 21, Andriola 10, Onwuelo 25, Ferenciac 7, Mazza 12, Bisci (L), Della Rosa 3, Rondoni (L). N.E. De Paola, Crolla, Schettino, De Vito. All. Giombini. ARBITRI: Chiriatti, Palumbo. NOTE – durata set: 26′, 31′, 30′, 28′, 18′; tot: 133′.
    OmiFer Palmi – Aurispa DelCar Lecce 1-3 (23-25, 21-25, 25-23, 25-27) – OmiFer Palmi: Cottarelli 2, Carbone 1, Gitto 11, Stabrawa 26, Corrado 21, Rau 1, Donati (L), Giuliani (L), Maccarone 2, Russo 5. N.E. Iovieno, Amato, Pellegrino. All. D’amico. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 0, Mazzone 26, Lanciani 5, Arguelles Sanchez 33, Ferrini 1, Matani 4, Mariano 3, Cappio (L), Russo 0, Scaffidi 4, Cipolloni Save 0. N.E. Schiattino, Deserio. All. Pelillo. ARBITRI: Guarneri, Giorgianni. NOTE – durata set: 36′, 33′, 34′, 41′; tot: 144′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone Blu Banca Macerata 6, Rinascita Lagonegro 6, Smartsystem Fano 5, Shedirpharma Sorrento 4, QuantWare Napoli 4, Erm Group San Giustino 3, Plus Volleyball Sabaudia 3, Aurispa DelCar Lecce 3, Avimecc Modica 1, Just British Bari 1, OmiFer Palmi 0, Tim Montaggi Marcianise 0, Leo Shoes Casarano 0.
    1 Incontro in meno: OmiFer Palmi e Tim Montaggi Marcianise.
    3ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu Sabato 28 ottobre 2023, ore 17.00Just British Bari – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.00Tim Montaggi Marcianise – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Plus Volleyball Sabaudia – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Avimecc Modica – Erm Group San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Banca Macerata – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 18.00Aurispa DelCar Lecce – Rinascita LagonegroDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Shedirpharma Sorrento LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, è il momento di scendere in campo. Si parte da Cuneo

    Dopo lo stop forzato alla prima giornata, Goi e compagni scendono finalmente in campo domani alle 18 in Piemonte contro una Puliservice Acqua San Bernardo tra le favorite per la promozione
    E’ arrivato anche per la Consar Ravenna il momento di entrare nel campionato di A2 Credem Banca. Dopo il riposo forzato della prima giornata, la truppa di Bonitta inizia le sue fatiche ufficiali nella nuova stagione domani (si gioca alle 18, al Palasport di Cuneo, diretta gratuita su Volleyball World tv e differita su TRSport canale 78 di TeleRomagna martedì alle 15) con una delle trasferte più ostiche, in casa di quella Puliservice Acqua San Bernardo, che gli addetti ai lavori, e lo stesso coach Bonitta, annoverano tra le candidate alla promozione, anche se nella prima giornata è scivolata 3-1 sul parquet di Grottazzolina. Quindi dall’altra parte della rete, Goi e compagni troveranno un avversario non soltanto forte ma anche arrabbiato e animato da voglia di riscatto, esordendo davanti al proprio pubblico. “Delle squadre di questo campionato, Cuneo è tra quelle che ha qualcosa di più – commenta coach Bonitta – e io la metto tra le prime tre di questa A2. Gioca in un palasport molto grande e molto gremito e ha un sestetto di giocatori piuttosto esperti”.Ravenna arriva a questo match dopo una settimana o poco più di lavoro a ranghi completi con il rientro alla base di Bovolenta dopo la lunga estate trascorsa prima con la nazionale giovanile e poi con quella Senior. “Alessandro ha molta voglia di giocare e di rendersi utile alla squadra. Nell’ultimo mese – spiega Marco Bonitta – si è allenato poco: so bene come funzionano le competizioni internazionali. Hai tante partite ravvicinate e non hai molto tempo per allenarti. A maggior ragione se giochi poco, non puoi avere la condizione ottimale. Nel momento in cui è rientrato in gruppo abbiamo cercato di gestirlo. La squadra nel suo complesso sta crescendo e abbiamo fatto una bella settimana di lavoro. Andiamo a Cuneo fiduciosi. Mi aspetto che i ragazzi affrontino questa partita con coraggio e spavalderia”.Tra i temi tattici di questa gara la sfida generazionale in cabina di regia: il 19enne Mancini, al suo secondo anno in prima squadra con Ravenna, se la vedrà per la prima volta con il 44enne Sottile, tornato in A2 dopo 15 campionati consecutivi in A1 e SuperLega. “Mi farà strano vederlo in campo da avversario – ammette Mancini –  avendolo sempre e solo visto in tv. Lo ammiro molto, sarà un onore giocare contro di lui, ma anche un grande stimolo per me per provare a fare una bella partita”.Dirigeranno questa gara Bassan di Manerba del Garda e Rachela Pristerà di Robassomero (Torino), la cui ultima direzione con Ravenna ha portato molto bene a Goi e compagni visto il successo per 3-0 a Brescia nella scorsa annata.

    Articolo precedente2ª Giornata And. (22/10/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023Prossimo articoloNuova battuta d’arresto per Bari: Sabaudia la spunta al tie-break LEGGI TUTTO

  • in

    Graziosi: “Prata di Pordenone è una delle migliori squadre della A2”

    Domani a partire dalle ore 18 la Emma Villas Siena sfida la Tinet al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, biglietti in vendita a 1 euro

    Biglietti a 1 euro oggi al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno per assistere al match tra la Emma Villas Siena e la Tinet Prata di Pordenone. È la seconda giornata del campionato di volley maschile di Serie A2, si affrontano due formazioni che hanno vinto le rispettive partite della prima giornata. Coach Gianluca Graziosi sentenzia: “Non è solamente la sfida contro una formazione dotata di ottime qualità e individualità, è una partita contro una delle migliori squadre di tutta la Serie A2. Un test che ci dirà di più sulle nostre potenzialità”.
    La Tinet schiera attaccanti di buonissimo valore: Manuele Lucconi sarà ex di giornata, lui che a Siena ha giocato nella stagione 2019-2020. Altro ex sarà Dario Iannaccone, a Siena nella stagione 2020-2021. All’esordio in campionato, contro Reggio Emilia, Lucconi ha realizzato 32 punti, ed è stato il miglior realizzatore della prima giornata di A2. Buone le prestazioni in attacco anche di Michal Petras e di Jernej Terpin, che saranno osservati speciali domani pomeriggio della difesa senese.
    Il match prenderà il via alle ore 18 al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, i biglietti saranno in vendita nel palazzetto dello sport a partire dalle ore 17.
    Dopo la prima giornata di campionato la classifica vede Siena davanti a tutti. I toscani hanno conquistato il successo in Abruzzo a Ortona per tre set a zero, con Sebastiano Milan miglior realizzatore del team (e decimo miglior realizzatore della giornata di A2). Prata di Pordenone ha un punto in meno, 2 punti in classifica, che sono frutto del successo ottenuto in casa al tiebreak contro Reggio Emilia. Una vittoria arrivata in rimonta, dopo che i friulani si erano ritrovati in svantaggio di due set a uno.
    “Prata di Pordenone ha un gran roster – afferma l’allenatore della Emma Villas Siena, Gianluca Graziosi, – si tratta di una società importante e hanno tanto entusiasmo. Domani vedremo di che pasta siamo fatti. Dovremo stare sul pezzo e concentrati, sarà un test probante. Ci servirà una prestazione importante e di livello da un punto di vista tecnico e tattico per poter raggiungere un risultato positivo perché Prata ha ottime individualità e qualità. Oltre alla qualità degli attaccanti, che conosciamo, è tutto il collettivo a essere forte e importante e con uno staff tecnico di primissimo livello. Ci sarà da battagliare. Noi siamo pronti, abbiamo preparato bene la sfida e vogliamo metterci alla prova per capire qual è la nostra reale forza. Il successo alla prima giornata ci ha fatto bene, vincere dà sempre forza e sicurezze, vedo una squadra serena e concentrata. Partite come quella contro Prata di Pordenone servono a farci capire dove possiamo arrivare”.
    Arbitreranno l’incontro Beatrice Cruccolini e Andrea Clemente.
    La seconda giornata del campionato di A2 prevede lo svolgimento di tutte le partite nella giornata di domani. Il via alle ore 16 con il match tra Castellana Grotte e Cantù. Alle ore 18 sono in programma le sfide Porto Viro – Ortona, Cuneo – Ravenna, Reggio Emilia – Grottazzolina, Pineto – Brescia, Aversa – Santa Croce.
    [embedded content] LEGGI TUTTO