More stories

  • in

    Big match da sogno, Brescia torna prima!

    La Consoli Sferc McDonald’s davanti ai 1.500 tifosi in un San Filippo mai così bello, approccia la gara con la giusta intensità e incassa con merito tre punti, riconquistando la vetta della classifica. Tiberti: “Una grande gioia regalare questa vittoria ad un palazzetto così”.
    CONSOLI SFERC BRESCIA – CONSAR RAVENNA 3-1
    (25-20; 20-25; 25-18; 28-26)
    Brescia, 9 febbraio 2025 – Servono alcune rotazioni a Brescia – in assetto rimaneggiato per l’assenza di Bisset e costretta a spostare Tondo al suo posto – per trovare la giusta fluidità in avvio di match. Ravenna forza la battuta e raccoglie frutti, ma la Consoli, paziente e concreta, recupera e va a vincere il primo parziale. Il secondo se lo gioca sciupando qualcosa nel finale, mentre nel terzo mostra tutto il suo carattere, azzera gli errori e piega i romagnoli, come fa negli scambi sul filo del quarto, quando mostra la freddezza e la maturità necessarie per prendersi con merito una vittoria piena che vale la cima della A2 e che è il regalo migliore per il grande pubblico del San Filippo.
    Starting six
    Brescia si affida a Tiberti in diagonale con Tondo, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Cargioli al centro con Hoffer libero.
    Ravenna schiera la diagonale Russo-Guzzo, Copelli e Canella sono i centrali, mentre Tallone e Feri gli schiacciatori di banda. Il libero è capitan Goi.
    Cronaca
    Guzzo pizzica la riga per il 3-5 e la ricezione successiva che torna nel campo di Ravenna su servizio di Tallone alletta Russo di prima intenzione. Brescia soffre il servizio ospite e Zambonardi interrompe sul 4-8, poi Cominetti piazza un block, ‘bolla’ Guzzo, pianta la pipe del 12-13 e gioca sulle mani del muro per il pareggio. Tondo funziona anche a banda e Erati stampa Copelli per il sorpasso 18-17. Ancora Cominetti (mostruoso in attacco con un 87%) in un finale che lo esalta e lo porta a ricevere ogni pallone da Tiberti, bravissimo a chiudere di seconda intenzione al primo set ball (25-20).
    Zlatanov rileva Feri tra le file dei romagnoli. Monster block di Cargioli, subito restituito da Guzzo. Brescia lavora bene dai nove metri con Erati e Tiberti in float e con Cavuto che non forza, ma dà fastidio alla seconda linea ospite. Il 9 biancoblù torna a colpire a muro, poi un’occasione sciupata in contrattacco dai tucani sposta l’equilibrio in favore di Consar (12-13). Tondo si fa sentire quando serve e piazza l’attacco del 17-15 e del 18-17, dopo che Copelli ha centrato la zona di conflitto. Ravenna passa ancora avanti ed è brava a inchiodare i tucani nella rotazione più scomoda, che li vede commettere due incertezze e cedere il set con pari punteggio (20-25).
    Cavuto è marcato strettissimo dal block ospite e deve trovare soluzioni in pipe più che in prima linea, mentre Erati passa in primo tempo (3-2) e sfianca la ricezione romagnola (9-5). Cominetti trascina fino al 13-9, ma Goi è dappertutto e serve un ulteriore sforzo di squadra per strappare 19-12, grazie alla qualità del muro di casa e della grande intelligenza dei giocatori biancoblù. Valentini gioca tutte le sue carte e pesca Bertoncello e Grottoli dalla panchina, ma i tucani hanno messo il turbo: difendono e ricostruiscono con l’arguzia di Cavuto e piegano l’avversaria grazie all’ace di Cominetti (25-18).
    Monster block di Cavuto, di Erati e di Cargioli per il mini-break di vantaggio (9-7). Tondo fa fruttare il cambio-palla, la difesa di Tiberti regala il +3, ma Ravenna non ci sta e trova l’ace con Russo e il muro-in del pareggio a 12. Tondo da zona due ci prende gusto e inventa palle pensate. Cominetti non sbaglia il 17-16, ma Tallone trova un varco nel muro di casa e resta incollato. Cargioli tiene il servizio e Cavuto trova la diagonale vincente, poi Guzzo manda out e sembra l’allungo letale (21-19). Non basta ancora, invece: Russo è insidioso dai nove metri e si arriva 23 pari. Cavuto torna in campo dopo il time out di Valentini e fa ace, ma al set ball arriva anche Ravenna che difende l’attacco di Tondo e realizza con Tallone (24-25). Il 3 bresciano in pipe  si riprende il servizio, in battuta ci va il capitano e agevola il lavoro di Cominetti che, con un pallonetto delizioso e un mani-out trascina i tucani ad una vittoria perfetta (28-26).
    Tre punti e, grazie alla sconfitta di Prata, testa della classifica.
    Dichiarazioni
    Alessandro Tondo: “Una prova di carattere, nonostante l’assetto rimaneggiato, che ci riporta in vetta. Come opposto…  si può sempre fare meglio, ma stasera nonpossimao che essere soddisfatti di noi”.
    Simone Tiberti: “Sono molto contento, penso sia stata una gran partita; abbiamo giocato con una formazione anomala e a tratti credo non si sia neppure visto! Abbiamo avuto poco tempo per provare e a maggior ragione siamo stati bravi a capire come giocarlo, questo match. Sapevamo che avremmo sofferto in alcune rotazioni, ma l’intensità di muro-difesa mai fatta bene come oggi, è stata la chiave di volta, oltre all’ottimo lavoro fatto dai nostri posti quattro in contrattacco. Ravenna ha giri di battitori molto forti e non ha punti deboli… per questo la vittoria è ancora più significativa e finalmente l’abbiamo regalata al pubblico delle grandi occasioni, mai così emozionante”
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 9, Hoffer (L), Cavuto 17, Bonomi ne, Tiberti 2, Tondo 15, Cominetti 19, Cargioli 8, Franzoni (L) ne,  Zambonardi ne, Bisset ne, Manessi ne, Raffaelli, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Redaelli.
    Ricezione positiva: 43%; Attacco: 50%; Muri 10; Ace/errori 5/11.
    CONSAR RAVENNA: Copelli 13, Selleri ne, Guzzo 22, Tallone 17, Canella 5, Goi (L), Russo 3, Zlatanov 7, Bertoncello 3, Feri 2,  Grottoli 1, Pascucci ne. All.: Valentini, Di Lascio.
    Ricezione positiva: 40%; Attacco: 47%; Muri 10. Ace/errori 6/18.
    Arbitri: Paolo Scotti e Dario Grossi
    Durata:  27’, 28’, 26’, 34’. Tot: 1h 55. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i verdetti dell’8a di ritorno

    Domenica 9 febbraio 2025Serie A2 Credem Banca: i verdetti dell’8° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca8a giornata di ritorno: Brescia vince lo scontro diretto con Ravenna e vola in testa alla classifica, complice il passo falso di Prata al tie break sul campo di Siena
    Risultato 8a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: MA Acqua S.Bernardo Cuneo – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-18, 25-15)
    Emma Villas Siena – Tinet Prata di Pordenone 3-2 (23-25, 33-31, 21-25, 25-14, 15-8)
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Consar Ravenna 3-1 (25-20, 20-25, 25-18, 28-26)
    Banca Macerata Fisiomed MC – Evolution Green Aversa 3-2 (23-25, 18-25, 25-22, 25-23, 15-12)
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Delta Group Porto Viro 3-1 (22-25, 25-18, 25-22, 25-23)
    Conad Reggio Emilia – Cosedil Acicastello 3-2 (18-25, 23-25, 25-23, 25-18, 20-18)
    Giocata ieri Abba Pineto – Campi Reali Cantù 0-3 (15-25, 21-25, 16-25)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-18, 25-15) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Malavasi 8, Codarin 7, Pinali 13, Sette 3, Volpato 13, Oberto (L), Cavaccini (L), Allik 0. N.E. Agapitos, Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. OmiFer Palmi: Paris 1, Corrado 4, Maccarone 2, Sala 4, Benavidez 10, Gitto 5, Mariani 0, Lecat 2, Iovieno 5, Donati (L), Prosperi Turri (L), Carbone 2, Guastamacchia 0. N.E. Concolino. All. Cannestracci. ARBITRI: Pristerà, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 22′, 22′; tot: 70′.
    Emma Villas Siena – Tinet Prata di Pordenone 3-2 (23-25, 33-31, 21-25, 25-14, 15-8) – Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 14, Trillini 6, Nelli 23, Randazzo 26, Rossi 7, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Alpini 0. N.E. Araujo, Pellegrini, Ceban. All. Graziosi. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 0, Terpin 17, Scopelliti 9, Gamba 24, Ernastowicz 14, Katalan 5, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 0, Agrusti 1, Bomben 0. N.E. Sist, Meneghel, Truocchio. All. Di Pietro. ARBITRI: Mesiano, Clemente. NOTE – durata set: 30′, 41′, 28′, 27′, 15′; tot: 141′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Consar Ravenna 3-1 (25-20, 20-25, 25-18, 28-26) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 19, Cargioli 8, Tondo 15, Cavuto 17, Erati 9, Franzoni (L), Hoffer (L), Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli, Bisset Astengo, Manessi. All. Zambonardi. Consar Ravenna: Russo 3, Feri 2, Copelli 13, Guzzo 22, Tallone 17, Canella 5, Pascucci (L), Goi (L), Zlatanov 7, Bertoncello 3, Grottoli 1. N.E. Selleri. All. Valentini. ARBITRI: Scotti, Grossi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 26′, 34′; tot: 115′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Evolution Green Aversa 3-2 (23-25, 18-25, 25-22, 25-23, 15-12) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Ottaviani 4, Sanfilippo 7, Klapwijk 7, Valchinov 17, Fall 11, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 18, Dimitrov 4, Gabbanelli (L), Berger 2. N.E. All. Castellano. Evolution Green Aversa: Garnica 7, Lyutskanov 12, Frumuselu 6, Motzo 33, Canuto 12, Ambrose 12, Agouzoul (L), Arasomwan 0, Saar 3, Rossini (L), Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Selmi, Colucci. NOTE – durata set: 28′, 32′, 30′, 34′, 21′; tot: 145′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Delta Group Porto Viro 3-1 (22-25, 25-18, 25-22, 25-23) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Roberti 7, Compagnoni 11, Marks 20, Merlo 18, Mengozzi 12, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 8. N.E. Magnanelli, Acuti, Tonkonoh. All. Mastrangelo. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 5, Andreopoulos 15, Eccher 6, Sivula 13, Magliano 11, Sperandio 5, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 1, Ferreira Silva 1, Innocenzi 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ghirardi. All. Morato. ARBITRI: Vecchione, Ciaccio. NOTE – durata set: 31′, 28′, 30′, 39′; tot: 128′.
    Conad Reggio Emilia – Cosedil Acicastello 3-2 (18-25, 23-25, 25-23, 25-18, 20-18) – Conad Reggio Emilia: Partenio 0, Gottardo 9, Barone 6, Gasparini 11, Suraci 23, Sighinolfi 10, Zecca (L), Porro 4, Guerrini 6, Stabrawa 1, De Angelis (L). N.E. Signorini, Bonola, Alberghini. All. Fanuli. Cosedil Acicastello: Saitta 3, Basic 15, Bossi 8, Sabbi 9, Manavinezhad 18, Bartolucci 5, Lombardo (L), Rottman 5, Argenta 9, Volpe 2, Lucconi 2, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Bartolini. All. Montagnani. ARBITRI: Autuori, Sessolo. NOTE – durata set: 24′, 30′, 33′, 26′, 30′; tot: 143′.
    Giocata ieri Abba Pineto – Campi Reali Cantù 0-3 (15-25, 21-25, 16-25) – Abba Pineto: Catone 0, Baesso 8, Presta 6, Kaislasalo 5, Di Silvestre 10, Zamagni 5, Pesare (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 4, Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. Campi Reali Cantù: Martinelli 4, Tiozzo 11, Bragatto 6, Novello 14, Bacco 9, Candeli 7, Caletti (L), Butti (L). N.E. Cottarelli, Cormio, Quagliozzi, Galliani, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Marigliano, Salvati. NOTE – durata set: 23′, 30′, 27′; tot: 80′
    Classifica Serie A2 Credem Banca Gruppo Consoli Sferc Brescia 47, Tinet Prata di Pordenone 46, Consar Ravenna 44, Evolution Green Aversa 39, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 36, Cosedil Acicastello 35, Emma Villas Siena 32, Abba Pineto 31, Smartsystem Essence Hotels Fano 27, Campi Reali Cantù 24, Delta Group Porto Viro 23, Banca Macerata Fisiomed MC 23, Conad Reggio Emilia 19, OmiFer Palmi 15.
    9ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 15 febbraio 2025, ore 19.00Cosedil Acicastello – Emma Villas Siena
    Sabato 15 febbraio 2025, ore 20.30Banca Macerata Fisiomed MC – Delta Group Porto Viro
    Domenica 16 febbraio 2025, ore 16.00Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    OmiFer Palmi – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Domenica 16 febbraio 2025, ore 17.00Campi Reali Cantù – Conad Reggio Emilia
    Domenica 16 febbraio 2025, ore 18.00Evolution Green Aversa – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Consar Ravenna – Abba Pineto LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato opaco per l’ABBA Pineto: Cantù espugna il Pala Santa Maria

    Sabato da dimenticare per l’ABBA Pineto, superata 3-0 (25-15, 25-21, 25-16) dalla Campi Reali Cantù nell’anticipo della 21^ giornata di Serie A2 Credem Banca andato in scena questa sera (8 febbraio) al Pala Santa Maria. Spalti ancora gremiti per il palasport adriatico, dove però i biancoazzurri soffrono – come già avvenuto all’andata – tenuta mentale ed effervescenza dei brianzoli, più precisi e cinici nei momenti chiave della contesa. Seconda sconfitta consecutiva per Pineto, che interrompe una striscia positiva che al Palavolley durava dal novembre scorso. Ora due trasferte consecutive, prima a Ravenna e poi a Reggio Emilia.
    MAI IN PARTITA. Coach Simone Di Tommaso conferma il 6+1 della settimana precedente: c’è Luca Presta in coppia con Matteo Zamagni tra i centrali; Mattia Catone è il palleggiatore nella diagonale con l’opposto Samuli Kaislasalo. Il capitano Paolo Di Silvestre e Vitor Baesso sono gli schiacciatori, Flavio Morazzini il libero.
    Ma che non sia serata per l’ABBA lo s’intende già dai primi scambi. Tanti errori al servizio – 11 in totale nel corso della gara – e un’efficacia offensiva che nel primo set non supera il 30%. In corso di gara ci sarà spazio sia per Andrea Bulfon in luogo di Kaislasalo, sia per Gioele Favaro a sostituire Baesso. Pineto non ingrana, mentre Cantù fa male a muro (11) e in attacco con Novello (14) e Tiozzo. Parziale di 20-12 a metà del primo set, con un break di 5-0 degli ospiti che conduce dritti al 25-15 conclusivo. C’è partita solamente nella seconda frazione, combattuta fino al 18-18 e con Pineto condannata anche qui dalle imprecisioni e da un’accelerazione di Cantù fino al 22-19, poi tramutato ancora in 25-21. Terzo set in bilico solo nella parte iniziale. Fatale e risolutivo il turno di servizio targato Novello: l’opposto della Campi Reali fa malissimo e mette la firma sullo sprint (7-0) che di fatto chiude i giochi. Cantù vince con merito, Pineto pensa alla prossima.
    Simone Di Tommaso, tecnico dell’ABBA Pineto: «È la seconda giornata ‘no’ consecutiva, questa sera fa ancora più male perché arrivata in casa e davanti a un palasport ancora una volta pieno. Era importante reagire contro Prata, lo volevamo fortemente e invece onore a Cantù perché ha disputato una grande partita, così come all’andata, surclassandoci in tutti i fondamentali. Dal nostro canto è veramente difficile salvare qualcosa, forse qualche inserimento dalla panchina. Quando si sale su e si cade, ci si fa male. Era un messaggio che avevamo cercato di far passare in settimana perché tutto ciò che abbiamo raccolto fin qui è stato frutto di sacrificio, umiltà, lavoro settimanale. In questo ultimo periodo non siamo riusciti a garantire a noi stessi quella qualità necessaria per raccogliere i frutti poi in campo. Non è una giustificazione, è una presa di responsabilità. Non possiamo che chiedere scusa per lo spettacolo offerto e riprendere a lavorare con umiltà, consapevoli che questa, come all’andata, è una sconfitta che brucia».
    sabato 8 febbraio (21^ giornata)ABBA PINETO – CAMPI REALI CANTÚ 0-3 (15-25, 21-25, 16-25)ABBA Pineto: Zamagni 5, Iurisci, Catone, Morazzini (pos 53% prf 20%), Baesso 8, Kaislasalo 5, Molinari, Pesare, Di Silvestre 10, Presta 6, Favaro, Bulfon 4, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoCampi Reali Cantù: Cottarelli, Caletti, Butti (pos 75% prf 33%), Tiozzo 11, Cormio, Martinelli 4, Bragatto 6, Quagliozzi, Galliani, Candeli 7, Marzorati, Novello 14, Bacco 9. All: Alessandro Mattiroli
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il ko con Aversa, Ravenna cerca il riscatto a Brescia

    Sfida d’alta classifica per la Consar contro il Gruppo Consoli Sferc che condivide con Goi e compagni la seconda piazza dietro alla capolista Prata. Si gioca domani alle 17.30
    E’ una sfida tra due grandi protagoniste della A2 quella che va in scena domani pomeriggio, alle 17.30, al Centro San Filippo di Brescia. A sei giornate dalla fine della regular season del campionato, Gruppo Consoli Sferc e Consar Ravenna si affrontano, infatti, appaiate in classifica, al secondo posto a quota 44, una lunghezza di distanza dalla capolista Tinet Prata. In palio punti pesanti per continuare la corsa al primato che entrambe le squadre hanno avuto modo di assaggiare a più riprese. Goi e compagni, che finora hanno un cammino fatto di 16 successi e 4 ko, sono stati in testa per 12 giornate, i lombardi, con uno score di 15 vittorie e 5 battute d’arresto, per sette, come Prata. E la prima volta fu dopo il blitz di Ravenna, quando la squadra di Zambonardi si impose 3-1 scalzando i ravennati dalla vetta.“Ma questa sarà una partita totalmente diversa da quella – precisa il coach della Consar Ravenna Antonio Valentini – nella quale Brescia giocò una pallavolo buonissima ma noi sfiorammo il tie-break perdendo ai vantaggi il quarto set. Il valore di Brescia lo conosciamo tutti: è squadra esperta, di grande qualità, con un organico ricco di giocatori di assoluto livello, costruita per salire in SuperLega. Dovremo sicuramente offrire una prestazione di grande sostanza e attenzione per reggere l’urto degli avversari. Al di là della classifica, questo match è per noi importante soprattutto perché vogliamo reagire dopo la negativa prova di domenica scorsa contro Aversa. In settimana abbiamo rivisto alcune situazioni tecniche e di gioco e abbiamo fatto buone sedute di allenamento, per cui scenderemo in campo fiduciosi di poter mettere in mostra il nostro miglior gioco”.Concetti ripresi da Alessio Tallone, lo schiacciatore della Consar che si fa interprete della voglia di riscatto del gruppo ravennate. “Ci siamo lasciati alle spalle la sconfitta contro Aversa, e abbiamo capito cosa non ha funzionato sia a livello mentale che a livello tecnico, e ora siamo concentrati su questa sfida contro Brescia. Ci attende un’altra partita complicata, contro un’ottima squadra che in casa sa esprimere una pallavolo ancora migliore rispetto a quella, già buona, che mette in evidenza in trasferta. Scenderemo in campo con molta tranquillità e con fiducia immutata nei nostri mezzi e cercheremo di mettere in difficoltà Brescia. Per noi si è aperto un ciclo finale di partite piuttosto complesse tra formazioni in lotta per i play off e il primato e squadre che devono raggiungere la salvezza: affronteremo una gara alla volta cercando di ottenere il massimo da ogni match”.Per questa sfida sarà disponibile Tommaso Guzzo. Uscito per un dolore alla schiena, durante il secondo set del match con Aversa, l’opposto della Consar si è allenato durante la settimana ed è nell’elenco dei convocati da coach Valentini.A dirigere questa partita, che sarà visibile in diretta su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World e differita martedì 28 alle 15 sul canale 78 di Tele Romagna, saranno Paolo Scotti di Sospiro e Dario Grossi di Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, occhi puntati sul big match di giornata

    Domenica arriva Ravenna e il San Filippo si prepara ad una sfida ad alta tensione. Prima battuta alle 17.30. Coach Zambonardi: “La nostra esperienza contro la loro esuberanza: ci sarà da divertirsi”. In giornata anche lo scontro tra Prata e Siena
    Brescia, 7 febbraio 2025 – Ottava di ritorno in casa per la Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia che ospita la Consar Ravenna e prova a restare incollata alla vetta, ora occupata da Prata, a +2 su entrambe e attesa alla prova di Siena.
    I romagnoli hanno guidato la classifica per quasi tutta la stagione e arrivano da una sconfitta interna contro Aversa, segnata anche dalla non piena forma dell’opposto Guzzo, affaticato da problemi alla schiena che dovrebbero essere risolti per la sfida di domenica al San Filippo. Consar ha un cammino quasi immacolato: quattro sole sconfitte, di cui una all’andata ad opera dei tucani, e a pari punti con loro dietro la Tinet. È fresca la notizia della rescissione del contratto con lo schiacciatore Ekstrand, ma le armi a disposizione di coach Valentini sono molte: la diagonale Guzzo – Russo, palleggiatore dal talento cristallino, la coppia di centrali Canella – Copelli – quest’ultimo poco dietro ad Ale Tondo nella classifica di ruolo –  Tallone e Zlatanov in posto quattro a mettere a terra la palla alta. Il libero è capitan Goi.
    Per i tucani è ancora indisponibile l’opposto Bisset, ma le soluzioni tattiche ci sono e coach Zambonardi alla vigilia del match è tranquillo: “Ravenna è costruita con atleti giovani ed esplosivi, dotati e tecnici. È una squadra che difende tanto, con Goi che orchestra la seconda linea ottimamente. Loro hanno entusiasmo e imprevedibilità, mentre quello che possiamo fare noi è anzitutto recuperare il nostro valore al servizio e dargli continuità (Brescia primeggia con 140 ace realizzati). Lavoriamo per mettere in campo una prestazione concreta e opporre a Consar la nostra esperienza – che ci permette anche qualche colpo di classe – e la nostra versatilità. Giochiamo tranquilli per dar vita ad una sfida che diverta giocatori e pubblico”.
    Il fischio di inizio della gara affidata agli arbitri Paolo Scotti e Dario Grossi è alle 17.30. Prevendite attive su Vivaticket.it e presso i rivenditori autorizzati.
    EX: Oreste Cavuto a Ravenna nel 2019/20; Alex Erati a Ravenna nel 2021/22; Giacomo Raffaelli a Ravenna nel 2016/17, 2017/18, 2018/19. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Tinet capolista impegnativa trasferta a Siena

    Per la Tinet che ha appena raggiunto la vetta della Serie A2 Credem Banca continua il periodo di scontri diretti che caratterizzeranno la fine di questa Regular Season. Capitan Katalan e soci sono attesi ad una trasferta per niente banale al cospetto di una delle formazioni più blasonate della categoria, ovvero la Emma Villas Siena. I toscani sono reduci da due vittorie importanti, contro Cuneo e Porto Viro e la scorsa settimana hanno ribaltato il match che li vedeva sotto per 0-2 dimostrando grandissimo carattere e qualità. D’altronde basta dare un’occhiata al roster a disposizione di Coach Graziosi per capire che qualità ed esperienza anche ad altissimo livello non mancano. Quindi la Tinet si recherà con massima concentrazione al PalaEstra, consapevole di dover affrontare una squadra forte e che in più sta lottando con le unghie e i denti per guadagnare i punti necessari a qualificarsi per la griglia play off.
    COSI’ ALL’ANDATA – Nel girone d’andata fu un’autentica battaglia concretizzatasi in uno spettacolare 3-1 con i Passerotti bravi ad imporsi sempre sul filo di lana, ma soprattutto a reagire ad un terzo parziale perso 32-34 dopo che erano stati vanificati ben 7 match point. In quell’occasione maiuscola la prova di Jernej Terpin capace di mettere in saccoccia 25 punti con il 70% di positività in attacco e di Kristian Gamba top scorer con 26. Dall’altra parte della rete risposero gli ex azzurri Gabriele Nelli (23 punti) e Gigi Randazzo (21).
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Siena ha delle individualità importanti, capaci di cambiare ritmo e corso della gara da un momento all’altro. – è l’analisi di Filippo Pugnalini, assistente allenatore senese della Tinet –  Lo hanno dimostrato anche nell’ultima gara di Porto Viro, ribaltando una situazione difficilissima e portando a casa il risultato. Dovremo quindi mantenere elevata l’attenzione sempre. Da parte nostra dovremo portarci dietro dalle ultime prestazioni lo spirito con le quali le abbiamo affrontate e la qualità del servizio che, se vogliamo ottenere un buon risultato deve mantenersi alta per mettere in difficoltà una formazione che, non dimentichiamo, a inizio stagione puntava dichiaratamente al salto di categoria”.
    “Giocheremo contro una formazione che in questo momento va in campo libera e che riesce a esprimere una bella pallavolo. – è il contraltare del Coach della Emma Villas Gianluca Graziosi –  Stanno andando oltre i loro obiettivi iniziali e giocano con grande serenità. La partita sarà complicata, per noi deve essere come un ottavo di finale dei playoff e dobbiamo fare risultato per poter entrare nei Play Off. Arriviamo da un buon momento, se prima delle ultime due partite mi avessero detto che avremmo conquistato 5 punti ci avrei messo la firma. A Cuneo abbiamo giocato un’ottima partita, a Porto Viro siamo riusciti a trovare la via per conquistare la vittoria. Un mese fa probabilmente avremmo perso una gara di questo tipo, non riuscivamo a vincere i set ai vantaggi. Domenica invece abbiamo vinto il terzo set 25-27 e anche nel tie-break siamo stati punto a punto e abbiamo ottenuto il successo. Voglio quindi pensare che abbiamo effettuato uno step rispetto ad alcune settimane fa. Adesso dobbiamo preparare al meglio la prossima partita, sono fiducioso perché vedo che il gruppo lavora tanto ogni giorno in palestra. E dobbiamo sempre giocare le gare ufficiali ancora meglio di come ci si allena”.
    NUMERI E CURIOSITA’ – Tre gli scontri diretti tra le due compagini finora, con la Tinet in vantaggio minimo (2-1). A livello individuale Nelli può superare quota 1600 punti in Serie A (gliene mancano 2) e Katalan passare i 1100 (è a -5). Ex della gara è Marinfranco Agrusti  che vesti la casacca senese nel 2021 – 2022. Tra i top scorer Gamba è secondo a quota 445 punti marcati mentre Nelli è ottavo con 323. Nella classifica complessiva degli schiacciatori Gamba è saldamente primo, Terpin sesto e Nelli undicesimo. L’opposto di casa Tinet è primo anche tra i battitori più prolifici (46 punti diretti conquistati) . Il migliore tra i toscani è Nelli con 28. Anche la classifica dei battitori più efficienti parla pratense grazie a Simone Scopelliti. A muro Katalan è sesto con 45 block portati a casa. Gamba è tredicesimo mentre al diciottesimo sono appaiati Scopelliti eil senese Trillini. Trillini che è quindicesimo nelle statistiche complessive dei centrali, graduatoria nella quale Katalan è quarto.
    La gara si disputerà domenica con orario d’inizio alle 16.30 e ad arbitrarla sono chiamati Marta Mesiano da Bologna e Andrea Clemente da Parma. La diretta streaming gratuita è garantita da Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, al PalaEstra la capolista Prata di Pordenone

    I senesi inseguono un posto ai playoff mentre la Tinet vuole mantenere la testa della classifica
     
    La Emma Villas Siena vuole proseguire sulla scia dei risultati positivi ottenuti nelle ultime giornate. I senesi hanno appena vissuto due trasferte, entrambe complicate, prima a Cuneo e poi con Porto Viro; e la squadra di coach Gianluca Graziosi è uscita da questo periodo di gare difficili con due successi e con la bellezza di 5 punti conquistati sui 6 totali a disposizione nelle due sfide.
    È stato un bottino ampio e importante che ha consentito ai senesi di ridurre le distanze rispetto alla zona playoff. La Emma Villas ne è al momento ancora fuori, dato che i biancoblu sono ottavi in classifica e alla seconda fase del campionato accederanno le prime sette formazioni al termine della regular season. Ma ora Pineto, che per l’appunto è settima in graduatoria, dista solamente un punto dai toscani.
    La squadra di coach Gianluca Graziosi ha la necessità di continuare a ottenere risultati positivi. Cercherà di farlo anche domenica, in un altro impegno che si prospetta certamente assai difficile. Al PalaEstra infatti, per l’ottava giornata del girone di ritorno, arriva Prata di Pordenone. Che dopo avere vissuto nella scorsa stagione un grande campionato in questa annata sportiva sta al momento facendo forse ancora meglio: la Tinet è infatti in testa alla classifica del campionato di serie A2 con 45 punti già conquistati. La lotta per la vetta è accesissima, dietro a Prata di Pordenone la coppia composta da Ravenna e Brescia insegue ad appena un punto. Siena di punti ne ha invece quindici in meno, ed è a quota 30.
    La capolista arriverà dunque in viale Sclavo. Il match, che sarà sponsored by Gruppo Scotti, prenderà il via domenica a partire dalle ore 16,30. I biglietti per assistere alla gara sono già in vendita online nel circuito della CiaoTickets.
    Prata di Pordenone ha vinto le ultime tre gare del proprio campionato: 3-0 contro Pineto, e ancor prima un successo per tre set a zero a Cantù e una netta vittoria per 3-1 nello scontro diretto di alta classifica in casa contro Brescia. La Tinet aveva invece perso poco prima l’altro scontro diretto di alta classifica, 3-1 a Ravenna.
    All’andata Prata di Pordenone ebbe la meglio sull’Emma Villas per 3-1. Si giocò il 17 novembre, molto buona fu la prova di Gamba e di Terpin, che misero a segno rispettivamente 26 e 25 punti. Un buon bottino personale fu anche quello dei senesi Nelli (23 punti) e Randazzo (21). La Emma Villas lottò per oltre due ore, la partita durò infatti due ore e 19 minuti. I set furono lottati, il primo si chiuse dopo 37 minuti e vide alla fine festeggiare i padroni di casa sul 29-27. Ancora più lungo fu il terzo set, vinto dai senesi addirittura per 32-34 dopo 42 minuti di gioco. Sul taraflex ci fu equilibrio e il computo totale dei punti realizzati nei quattro set lo dimostra: 111-106 per i locali.
    Domenica sarà un’altra storia, ma arrivati a questo punto della stagione la gara potrà contare ancora di più. Prata di Pordenone vuole mantenere la testa della graduatoria, Siena cerca invece punti per entrare tra le prime sette della classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Punti pesanti in palio nella 21^ giornata: l’ABBA Pineto riceve Cantù

    Non accontentarsi. L’ABBA Pineto ripete a sé stessa queste parole come un mantra, alla vigilia di una 21^ giornata che rappresenta, almeno in parte, uno snodo del cammino biancoazzurro. Un crocevia forse inaspettato per una squadra partita con obiettivi di salvezza, ma dettato dalla classifica: domani (sabato), alle 20:30 al Pala Santa Maria, quella contro la Campi Reali Cantù è una partita da vincere per difendere la settima posizione e, con essa, il sogno malcelato di giocarsi i play-off. Non è facile, vuoi per la caratura dell’avversaria e vuoi perché dietro scalpitano inseguitrici di valore, su tutte l’Emma Villas Siena. Ma l’ABBA vuole provarci.
    La sconfitta di domenica scorsa a Prata di Pordenone, un 3-0 senz’appello, ha lasciato pochi strascichi in graduatoria. Pineto non ha cambiato posizione, è ancora lì e, anzi, conta di allungare la striscia positiva di gare casalinghe con almeno un punto raccolto, sette per il momento.
    «Veniamo da una sconfitta col finale di 3-0 – dice il centrale Matteo Zamagni – ed è logico che sia un risultato sempre difficile da digerire perché lascia la sensazione di non essere mai stati in partita. In verità bisogna sempre essere abili nel trovare qualcosa di positivo anche nei risultati negativi, perché qualche spunto c’è sempre. Prendo ad esempio proprio la partita dell’andata a Cantù, dove quel 3-0 incassato è stato anche un punto di svolta nel nostro percorso stagionale. Oggi siamo totalmente un’altra squadra, seppure con gli stessi elementi, ma al tempo stesso con le sue sicurezze e un percorso che ha contribuito a creare un livello di gioco ben definito. Se vorremo rimanere agganciati al treno dei play-off, fare punti in casa contro Cantù sarà fondamentale».
    Se c’è un’arma su cui l’ABBA Pineto fa grande affidamento, è senz’altro quel Samuli Kaislasalo capace di mettere in fila 378 punti. L’opposto finlandese è il quarto realizzatore della Serie A2. Ma sarà sfida ad alta intensità con Marco Novello, uno dei tre soli giocatori – assieme a Motzo di Aversa e Gamba di Prata – capaci di fare meglio dello scandinavo: 395 punti per l’opposto di Cantù.
    L’AVVERSARIA. Guidata da Alessandro Mattiroli, la Campi Reali Cantù occupa l’11esima posizione con 21 punti, gli stessi della Banca Macerata Fisiomed in una lotta-salvezza piuttosto serrata e che chiama dentro anche Porto Viro e Fano in alto, Reggio Emilia e Palmi più in ritardo. Il classe 2002 Novello è la bocca da fuoco, ma giocatori come il palleggiatore Luca Martinelli e gli schiacciatori Nicola Tiozzo e Andrea Galliani hanno un feeling notevole con la categoria.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domani (sabato) inizio alle 20:30. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Antonio Marigliano (di Torino) e Serena Salvati (di Roma). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    (foto: Ufficio Stampa ABBA Pineto) LEGGI TUTTO