More stories

  • in

    Reggio vince l’ultimo allenamento con Ravenna per 3-1

    Ultimo test per la Conad che affronta la Consar Ravenna per l’allenamento congiunto di ritorno. Quello con Ravenna è stato l’unico pareggio di questo pre-season per i reggiani; oggi è obbligatorio fare bene, sia per il morale giallorosso, sia per iniziare bene la Regular Season alle porte.
    Vince Reggio con un fragoroso 3-1, che regala la prima vittoria al team giallorosso del pre-season.
    Partono bene entrambe le formazioni che mantengono il punteggio in parità durante tutta la prima parte del set (9-9). Reggio, anche grazie al tifo del proprio giovanile, allunga e si prende tre misure sugli ospiti (19-16). La compagine reggiana si tiene stretta il vantaggio con la pipe di Mariano (23-20). Chiude il primo set Reggio con un errore rossoblù (25-20).
    Secondo set che emula il precedente con le formazioni che continuano in parità (5-5), finché i rossoblù non sbloccano la situazione e allungano (5-8). Ace di Sperotto che ritrova la parità (10-10). Vice capitan Mariano con un mani out trova l’allungo (17-14). L’opposto giallorosso firma il +5 (23-18). Chiude il secondo set Mariano con un muro (25-20).
    Inizio del terzo parziale con una Ravenna combattiva, che si impone subito sui ragazzi di Fanuli (5-9). Volley Tricolore non trova spazio e continua a lasciare qualche lunghezza di vantaggio agli ospiti (10-14). Reggio prova a recuperare con tutte le sue forze, ma non basta perché è Ravenna a prendersi il terzo set (20-25).
    Inizio di quarto set con Reggio che si impone da subito sui rossoblù, grazie all’opposto giallorosso che sta decisamente svoltando la partita (8-4). Scivola via Reggio con un tifo scatenato sugli spalti che urla “Forza Tricolore” (18-12). Insiste la compagine di Fanuli con Suraci che dai nove metri conquista 2 ace (14-16). L’errore in battuta di Ravenna concede il test match a Fanuli (25-16).
    La prima partita di campionato si giocherà sabato 14 ottobre alle ore 20:30 a Prata di Pordenone; a sfidare la Conad sarà la Tinet Prata di Pordenone.
    Conad Reggio Emilia – Consar Ravenna: 3-1
    25-20(23′), 25-20(23′), 20-25(27’), 25-16(24′).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Caciagli 0, Mariano 10, Sesto n.e., Sperotto 4, Catellani n.e., Maiocchi 3, Gasparini 0, Bonola 4, Torchia (L), Pochini (L), Volpe 6, Marks 26, Guerrini n.e., Suraci 5, Igrahimovic 3.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    CONSAR RAVENNA:
    Mengozzi 11, Chiella (L), Russo 2, Panciocco 9, Arasomwan 8, Bartolucci 6, Goi (L), Mancini 0, Feri 0, Orioli 8, Grottoli 0, Menichini n.e., Falardeau 14.
    Coach: Marco Bonitta, Saverio Di Lascio.
    Note Reggio Emilia: ace 7, service error 16, ricezione  55%, attacco 48%, muri 7.
    Note Ravenna: ace 2, service error 16, ricezione 46%, attacco 47%, muri 8. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco 2023/2024 si presenta alla città

    Nella suggestiva cornice della Passeggiata Orientale di Ortona, a due passi dal ristorante “Al Vecchio Teatro”, venerdì 6 ottobre, la Sieco Service Impavida Ortona ha presentato alla città di Ortona la stagione sportiva 2023/2024.

    Dopo una stagione trionfale in Serie A3, la Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona è pronta a tornare in Serie A2, dopo soltanto una stagione di assenza.

    Sebbene l’assenza del presidente Tommaso Lanci e del Vice Presidente Rocco Tenaglia si sia fatta sentire, i loro figli, Andrea Lanci e Giorgio Tenaglia, hanno saputo rappresentare degnamente la loro voce. Presenti anche le autorità cittadine, con Leo Castiglione, sindaco di Ortona, e Paolo Cieri, Assessore allo sport e alle politiche giovanili, che riveste anche il ruolo di preparatore atletico della squadra.

    Il mondo della pallavolo regionale era ben rappresentato con la presenza di Fabio Di Camillo e Mattia Di Gregorio, rispettivamente Presidente FIPAV Abruzzo e Presidente Comitato Abruzzo Sud-Est della FIPAV.

    Mauro Vanni, il “mattatore della serata”, ha saputo intrattenere i tanti cittadini e tifosi presenti con grande simpatia e professionalità, presentando lo staff e i collaboratori della Sieco. È quindi il momento di una piccola sorpresa con l’omaggio ai giornalisti Sergio Zappalorto (TV6), Mariano D’Amico (RAI3) e Luciano Ippoliti (Il Messaggero), che con passione seguono e raccontano al pubblico da anni le vicende della squadra.

    È stata quindi la volta del Direttore Generale Andrea Lanci, che nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di questo ritorno in Serie A2, ricordando l’esordio della squadra in questa categoria ormai dieci anni fa e augurando il più sincero “in bocca al lupo” ai giocatori per quella che è a tutti gli effetti una nuova avventura. Arrivano poi le  parole di Giorgio Tenaglia che ha rafforzato il senso di appartenenza dell’Impavida alla Città di Ortona e la determinazione della società a proseguire su questa strada aprendo, magari, un nuovo ciclo e tante soddisfazioni.

    Il coach Nunzio Lanci ha espresso grande fiducia nella squadra, sottolineando l’importanza dei giovani talenti abruzzesi che sono stati inseriti nel roster. Un roster che è rimasto saldo sulle vincenti fondamenta gettate lo scorso anno e al quale sono stati inseriti giocatori di grande talento ed esperienza.

    Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli sponsor, pilastri fondamentali per la realizzazione di questo progetto: Errea, Pharmapiù Sport, Buonefra, Ecotec, Setra, Nervegna, Briopack, Nikita, Eurofil, Innova, Tenaglia Costruzioni, Riflessi, Gegel, Farmacia Grilli, Farmacia Aurora, Casa Del Bullone, AssiTutela Unipol Sai, Zelo Energia.

    Tra questi, spiccano i MAIN SPONSOR: Sieco Service e Akea.

    Il clou della serata, il climax si raggiunge con la presentazione del roster

    1 – Tommaso Fabi (Centrale)

    3 – Broccatelli Vittorio (Libero)

    4 – Bertoli Matteo (Schiacciatore)

    5 – Benedicenti Alberto (Libero)

    6 – Del Vecchio Francesco (Schiacciatore)

    7 – Marshall Leonel (Schiacciatore)

    8 – Patriarca Stefano (Centrale)

    10 – Cantagalli Diego (Opposto)

    11 – Falcone Claudio (Opposto)

    12 – Tognoni Gabriele (Centrale)

    13 – Donatelli Pietro (Schiacciatore)

    15 – Ferrato Leonardo (Palleggiatore)

    16 – Di Giulio Matteo (Schiacciatore)

    18 – Lanci Edoardo (Palleggiatore)

    Sabato 7 Ottobre, alle ore 18.00, ultimo appuntamento di questa pre-season con i cugini dell’Abba Pineto che arriveranno al palasport di Ortona. Poi, si farà sul serio.
    Prima di campionato prevista per domenica 15 ottobre, alle ore 18.00 contro la Emma Villas Siena. Gara casalinga. LEGGI TUTTO

  • in

    Tra Pool Libertas e Gamma Chimica finisce 2-2

    Finisce in pareggio l’allenamento congiunto appena concluso al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO) tra il Pool Libertas Cantù e Gamma Chimica Brugherio. I primi tre set sono stati abbastanza combattuti (due sono finiti ai vantaggi), mentre nel quarto i canturini hanno preso il largo nella parte centrale.
    Coach Francesco Denora Caporusso parte con Matteo Pedron al palleggio, Kristian Gamba opposto, Lorenzo Magliano e Giuseppe Ottaviani schiacciatori, Dario Monguzzi e Jonas Aguenier centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dell’allenamento congiunto l’allenatore canturino ha provato quasi tutti i giocatori a sua disposizione.
    Il primo set inizia con la Gamma Chimica che prende un paio di punti di vantaggio (13-15), resiste agli assalti dei canturini, e chiude (22-25). A inizio secondo parziale Brugherio vola (2-8), Gamba ricuce (6-9), il turno in battuta di Pedron segna il sorpasso (14-12, parziale di 6-0); il Pool Libertas allunga con Magliano (20-16), ma i Diavoli Rosa tornano sotto (20-19), pareggiano a quota 22, ma è Cantù ad imporsi (26-24). Nel terzo set sono i canturini a prendere il doppio vantaggio (5-3), ma i brugheresi sorpassano (7-8); si prosegue palla su palla fino al turno dai nove metri di Ottaviani (15-12); gli ospiti pareggiano a 17, ma Quagliozzi guida i suoi avanti (21-17); la Gamma Chimica impatta a 23 e fa suo il finale (24-26). L’inizio di quarto parziale è punto a punto, poi Magliano in battuta piazza un parziale di 5-0 che rompe l’equilibrio (17-12); Rossi lo imita, e lo scarto tra le squadre aumenta (20-13); il Pool Libertas vince grazie ad un errore in battuta degli avversari (25-17).
    Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba (12 punti con il 48% in attacco e 1 ace) seguito da Andrea Bacco (10 punti con il 47% e 1 muro). 6 i block di squadra, con due personali di Jonas Aguenier. Bene in battuta con 5 ace a fronte di 15 errori totali.
    “Forse è stata la nostra peggiore prestazione fino ad ora – commenta Coach Francesco Denora Caporusso –. Non mi è piaciuto l’approccio che ci abbiamo messo, abbiamo subito fin troppi muri. Nulla da togliere a Brugherio, che ha fatto un’ottima partita, molto aggressiva al servizio e a muro. Potevamo esprimerci sicuramente molto meglio. Da una parte però è positivo: doveva arrivare qualcosa di negativo dopo le ultime prestazioni, almeno sappiamo su cosa dobbiamo lavorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A2 Credem Banca sarà gratis su VBTV

    Serie A2 Credem BancaTutte le gare di Serie A2 saranno gratuite su VBTV, la piattaforma di Volleyball World
    La Serie A2 Credem Banca si appresta a vivere un’altra spettacolare stagione, con 14 squadre che, a partire dal weekend del 14 e 15 ottobre, lotteranno per guadagnarsi un posto in SuperLega o per mantenere la categoria.
    Sarà ancora Volleyball TV a trasmettere tutte le gare di campionato e gli eventi di Serie A2, ma la visione dei match non sarà più a pagamento: resterà sempre necessario registrarsi a VBTV, ma non sarà richiesto nessun abbonamento a pagamento per vedere tali gare, che saranno di fatto gratuite.
    Dopo un primo anno nella stagione 2021/22 dove tutti i match sono stati trasmessi sul canale YouTube di Volleyball World, si tratta della seconda stagione consecutiva su VBTV per la Serie A2, che potrà dunque continuare a godere della piattaforma OTT interamente dedicata al volley e alla sua vetrina offerta, al fianco della SuperLega e di tante altre competizioni di livello internazionale, tra cui Torneo di Qualificazione Olimpica, Mondiali, Mondiale per Club e Pro Tour. LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Monaci: “Il test a Santa Croce sarà significativo”

    L’assistente allenatore della Emma Villas Siena presenta la sfida di domani per il Trofeo Parenti

    Ultimo test precampionato per la Emma Villas Siena, che domani pomeriggio alle ore 18 sarà impegnata a Santa Croce sull’Arno contro la formazione biancorossa per il Trofeo Parenti. Sarà l’ultimo appuntamento prima del via alla stagione regolare, con i senesi che domenica 15 ottobre giocheranno in Abruzzo, a Ortona, la prima partita del campionato di Serie A2.
    Biancoblu al completo domani pomeriggio per quella che ormai può essere considerata come una “classica” del volley toscano. Negli ultimi anni le due squadre si sono affrontate dieci volte in campionato (con sette vittorie di Siena e tre di Santa Croce) e molte volte si sono sfidate anche in gare amichevoli del precampionato utili ad affinare e a migliorare la chimica di squadra. L’ultima sfida ufficiale tra i due club è un bel ricordo per Siena: nell’aprile 2022 le due squadre si affrontarono proprio al PalaParenti. Per la Emma Villas si trattava di una gara decisiva nella lotta salvezza. I biancoblu giocarono un ottimo volley e vinsero la gara, riuscendo a conquistare la salvezza in Serie A2.
    È stato un lungo precampionato per la Emma Villas che ha affrontato più volte delle compagini che la squadra di coach Gianluca Graziosi si ritroverà di fronte come avversarie nel prossimo campionato: Santa Croce sull’Arno, Ravenna, Prata di Pordenone. Molte le indicazioni già emerse, e sulle quali lo staff senese ha lavorato, in vista delle prime partite che “conteranno” e che metteranno in palio punti per la classifica.
    Alla vigilia della gara al PalaParenti presenta la sfida l’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Marco Monaci: “Si tratta di un impegno importante – sono le sue parole. – Sarà l’ultimo del nostro precampionato, ci stiamo pian piano avvicinando all’inizio del torneo di A2. Abbiamo vissuto un’altra buona settimana, abbiamo lavorato su quegli aspetti nei quali avevamo fatto meno bene fino a oggi. Siamo fiduciosi per domani, sarà un test significativo anche perché sia noi che Santa Croce saremo al completo”.
    Prosegue Monaci: “Abbiamo disputato tanti test match e abbiamo provato varie soluzioni. Attendiamo con interesse anche le indicazioni che potranno arrivare domani, entrambe le squadre saranno al completo e quindi sarà un momento utile per capire a quale punto siamo. Speriamo di poter veder realizzate le cose che abbiamo provato nel corso della settimana. Potremo vedere a quale punto sono le intese tra i nostri ragazzi e ci auguriamo di riuscire a mettere in campo una buona carica agonistica”. LEGGI TUTTO

  • in

    VI Trofeo SFERC, antipasto di stagione a Lumezzane

    Sono Brescia e Porto Viro a contendersi il sesto Trofeo SFERC quest’anno. Prima battuta alle 17 al PalaFiera di Lumezzane, con ingresso come sempre libero e gratuito! Valerio Campadelli, CEO di SFERC: “Continuiamo ad animare la nostra città portando sport di qualità”
    Brescia, 5 ottobre 2023 – Nuovo assaggio di campionato per la Consoli Sferc Centrale Brescia, alla sua penultima settimana di preparazione in vista della stagione 2023/2024 che partirà il 15 ottobre con il match casalingo contro Castellana Grotte.
    Il Trofeo SFERC, giunto alla sesta edizione grazie all’impegno del Title sponsor valgobbino e dell’Amministrazione della Città di Lumezzane capitanata dal sindaco Facchini, è l’ultimo appuntamento del preseason dei tucani, che hanno già incontrato Reggio Emilia, Piacenza, Sarroch e Marcianise, oltre a Monza, nel test match di giovedì.
    La Consoli, dopo il lavoro di potenziamento fisico, inizia a raccogliere i frutti della preparazione atletica e punta ad allenare il ritmo gara e ancor più l’intesa in campo. L’innesto di tre pezzi importanti nel 6+1 bresciano richiede tempo e pratica per dare i migliori risultati di rendimento: la potenzialità dei singoli è tanta, ma è sempre il gioco, la fluidità, l’armonia tra i reparti a trasformare un buon gruppo in una squadra compatta.
    Lo sa bene Valerio Campadelli, CEO dell’azienda SFERC, leader nella produzione di sfere per valvole che ogni anno rinnova il suo impegno verso Atlantide e Lumezzane: “Sesto anno consecutivo… questo Trofeo sta diventando quasi un appuntamento fisso per la nostra cittadina: è un piacere veder giocare al nostro palazzetto la squadra maschile più rappresentativa della provincia. Noi che produciamo sfere per valvole, in comune con il volley non abbiamo solo la forma sferica del pallone, ma, proprio come una in una squadra sportiva, dobbiamo saperci adattare ad ogni partita, ai cambiamenti repentini che il mercato ci propone, dando ogni volta il massimo che possiamo dare. Vogliamo che l’appuntamento di Lumezzane sia un buon auspicio per il campionato e un momento di divertimento per il pubblico che verrà a tifare”
    Gli atleti di casa saranno in campo alle 17 contro il Delta Group Porto Viro di coach Morato, sestetto trascinato da Fefè Garnica e da tanti protagonisti della serie A2: l’opposto è Barotto, gigante di 212 cm e classe 2005, nuovo volto della categoria, Zamagni e Sperandio sono i centrali, Tiozzo e Pedro (brasiliano all’esordio in Italia) gli attaccanti di posto quattro, Morgese è il libero.
    L’ingresso al PalaFiera di via Cefalonia è gratuito.
    Procede la campagna abbonamenti alla stagione ‘10 e lode’ con la possibilità di acquistare i tagliandi scontati su Vivaticket, sia on-line sia presso i rivenditori autorizzati in tutta la provincia. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani: a Monza qualità che finisce in parità

    La Consoli Sferc Centrale affronta l’allenamento con Vero Volley con lo spirito e la carica giusti. Allena tutti i fondamentali e torna a casa con la consapevolezza di una costante crescita. Ultimo appuntamento prima dell’esordio di stagione, domenica 8 a Lumezzane per il Trofeo SFERC. Fischio di inizio alle 17
    VERO VOLLEY – CONSOLI SFERC CENTRALE 2-2
    (25-20; 21-25; 25-23; 18-25)
    Monza, 5 ottobre 2023 –  Quattro set molto validi all’Arena tra Monza – attrezzatissima nonostante le assenze dei nazionali – e Brescia, molto aggressiva in fase di attacco.
    Finisce in parità la conta dei set, ma è la qualità dell’allenamento che conta ora.
    Coach Zambonardi lo sottolinea: “La Vero Volley in campo stasera è un sestetto di grande valore, con individualità di peso, e noi abbiamo saputo sfruttare l’occasione al meglio. Abbiamo fatto bene in tutti i fondamentali – abbiamo forzato la battuta per scelta – e vedo una fase di costante crescita del nostro gioco. Abbiamo margini di miglioramento ulteriore, ma la direzione e la carica agonistica in campo sono quelli giusti”.
    La Vero Volley di Massimo Eccheli, in cerca del ritmo partita in vista dell’esordio in SuperLega, parte con Visic in regia incrociato all’impressionante Lawani, Galliani e Morazzini sono i martelli , con Beretta e Comparoni al centro. La seconda linea è in mano all’eccellenti Gaggini.
    I tucani rispondono con Tiberti incrociato a Klapwijk, Cominetti e Abrahan a banda, Candeli e Erati al centro e Franzoni libero.
    Spazio per Sarzi Sartori, Ferri e Ghirardi dal secondo set nella metà campo bianco blu, così come per Di Martino al centro per la squadra di casa.
    Domenica alle 17 al PalaFiera di Lumezzane sarà di scena il VI Trofeo SFERC, ormai ghiotto antipasto del menù fisso pre-campionato.
    Campagna abbonamenti aperta… 10 e lode a chi compra on line su Vivaticket o nei punti vendita dedicati!
    Tabellino
    BRESCIA: Erati 9, Braghini (L), Sarzi Sartori, Tiberti 1, Ferri 3, Cominetti 13, Malual, Franzoni (L), Ghirardi 1, Candeli 8, Klapwijk 16, Abrahan 10. All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    MONZA: Visic 2, Caporossi ne, Mariani ne, Comparoni 6, Lawani 11, Morazzini 3, Galassi ne, Beretta 6, Taiwo ne, Galliani 16 , Di Martino 8, Gaggini (L). All. Massimo Eccheli e Giuseppe Ambrosio.
    Muri: Brescia 10, Monza 9
    Ace/batt sbagliate: Brescia 4/30; Monza 2/24
    Attacco: Brescia 41%, Monza 43%
    Durata: 19’ 23’ 23’ 20’. Totale: 1h 25. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuneo Volley avvolto da un’atmosfera orientale con Torii

    Il Cuneo Volley avvolto da un’atmosfera orientale con Torii
    Nuova partnership per il Club biancoblù con il “Torii Japanese Restaurant” di Via Monsignor Peano a Cuneo, che vanta la presenza dello Chef che fu al servizio dell’Imperatore a Kyoto.

    Una nuova esperienza al passo coi tempi per il Cuneo Volley, che si cala nel mondo della cucina nipponica di alta qualità con il Torii Japanese Restaurant, il ristorante di via Monsignor Peano 8/B collocato all’interno della chiesa barocca sconsacrata a lato del Sacro Cuore, a pochi metri dal centralissimo c.so Nizza.
    La collaborazione non poteva che siglarsi dinanzi alle prelibatezze preparate e curate dallo Chef Shinya Iiboshi che negli anni ’80 fu al servizio dell’Imperatore Hirohito presso il Castello di Kyoto.
    « Fin da subito ho pensato a questa partnership come alla possibilità di accostare due eccellenze nel food e nello sport della nostra splendida città. Sono sicuro che questa collaborazione garantirà al Torii un ulteriore passo in avanti per far conoscere la vera tradizione culinaria nipponica e allo stesso modo sono certo che il grande movimento del Cuneo Volley potrà godere di un partner in grado di completare ulteriormente l’offerta culinaria per giocatori, entourage e hospitality. Abbiamo deciso di aprire il nostro ristorante a Cuneo perché crediamo nel potenziale, nell’energia e nelle persone di questo territorio incredibile. Abbiamo deciso di investire su Cuneo, di credere in Cuneo e da oggi anche nel Cuneo Volley. In quanto amante dello sport, tifoso e orgogliosamente cuneese, colgo l’occasione per fare un grosso in bocca al lupo a tutta la squadra per questo nuovo campionato. Forza Cuneo, fateci sognare! Fiöi anduma!» – queste le parole di Alessandro Durbano, co-titolare e fondatore del Torii Original Japanese Restaurant insieme a Filippo Lerda.
    Inaugurato nel luglio del 2022 il Torii Original Japanese Restaurant, grazie alla maestria dello chef Shinya Iiboshi, soprannominato “Otousan” che vanta nella sua carriera anche il prestigioso ruolo di cuoco alla corte dell’imperatore, e alla professionalità del direttore Nobuki Hashimoto e di tutto lo staff, oggi Torii rappresenta un punto di riferimento a Cuneo della cucina tradizionale Giapponese, definita “Washoku 和食” e la migliore occasione per assaporare i sapori autentici della gastronomia nipponica..
    Fate come i nostri giocatori, lo staff e i soci del Cuneo Volley, andate a provare l’alta qualità della cucina nipponica a cura dello Chef Shinya Iiboshi ne rimarrete estasiati.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO