More stories

  • in

    Buona prestazione dei cuneesi in quei di Verona

    Buona prestazione dei cuneesi in quei di Verona
    Penultimo confronto pre-season per i cuneesi, domenica si chiude a Savigliano.

    Botto e compagni portano a casa un set importante dal test match contro Verona. Arrivati alla penultima uscita pre-season la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo scende in campo al Pala AGSM Aim contro i padroni di casa della Superlega, Rana Verona. Buona la prestazione dei cuneesi che mantengono alto livello di gioco.
    Al termine della partita Coach Battocchio: « Si sono viste cose molto importanti a livello di volitività in difesa, voglia di aggredire la palla e andarla a prendere. In alcuni momenti siamo stai un po’ meno battaglieri e questa qua è la cosa che dobbiamo cambiare perché mi aspetto un campionato molto equilibrato, quindi dobbiamo essere pronti a cogliere le occasioni quando arrivano».
    Domenica ultimo allenamento congiunto prima dell’inizio campionato; test di ritorno contro Savigliano alle ore 16.45 nel palasport cittadino. 
    Rana Verona – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo3-1   (25-21/20-25/25-17/25-20)
     

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Buona prestazione della Sieco nell’allenamento congiunto a Civitanova

    Al cospetto di una delle squadre più forti d’Italia (e oltre), la Sieco Service riscatta le uscite altalenanti di questo pre-campionato dimostrato tutto il suo valore sul campo. Gli ortonesi hanno affrontato in allenamento congiunto la Cucine Lube Civitanova e, nonostante la differenza di categoria, Ortona ha lottato con grinta e determinazione, portando a casa una vittoria sorprendente per 3 set a 1.
    Coach Lanci opta per Ferrato in regia e Cantagalli, recuperato opposto. Capitan Marshall e Del Vecchio sono gli attaccanti di posto quattro. Ancora a riposo Bertoli. Al centro la coppia formata da Fabi e Patriarca mentre il libero è Benedicenti. Il primo set ha visto una partenza equilibrata, con entrambe le squadre inizialmente impegnate in un avvincente punto a punto. Tuttavia, la determinazione e la coesione degli ortonesi, alla lunga hanno prevalso, e sul finire gli abruzzesi allungano e chiudono il set 25-20. Ferrato distribuisce il gioco equamente mandando a segno Marshall, Cantagalli, Patriarca e Fabi. Lo stesso palleggiatore metterà a segno tre punti in questo primo parziale.
    Il secondo set è stato ancora più combattuto, con Ortona che ha dovuto lottare fino alla fine per aggiudicarsi il set 28-26 al cospetto di giocatori, tra gli altri, del calibro di Zaytsev. Calano gli abruzzesi nel terzo set. Solo Fabi e Cantagalli tengono botta e la Lube ne approfitta sfoderando la sua classe e portando a casa il set 25-16. Ma Ortona non si è lasciata abbattere e ha chiuso la partita con un convincente 25-18 nel quarto set. Un ultimo parziale mai in discussione per la Sieco parte che rimane sempre in vantaggio sugli ospiti in ciascuno degli step del set e addirittura accelerando sul finale (5-8;12-16;16;21).
    Eccellente prestazione degli ortonesi con un Ferrato abile nell’organizzare il gioco. I centrali sono stati molto coinvolti, e una efficace distribuzione dei palloni sulle bande. Infine, il giovane palleggiatore impavido ha contribuito con quattro punti, di cui due grazie a altrettanti muri.
    Risultato Finale:Cucine Lube Civitanova – Sieco Service Ortona 1-3 (20-25, 26-28, 25-16, 18-25)
    Tabellino:Sieco Service Ortona: Fabi 8, Broccatelli (L) N.E., Bertoli N.E., Benedicenti (L) 58% (50%), Del Vecchio 10, Marshall 10, Patriarca 14, Cantagalli 21, Tognoni 1, Ferrato 4.Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 10, Thelle Solgaard 3, Motzo 19, Bisotto (L) 80% (80%), Zaytsev 14, Diamantini 13, Cremoni 3.
    Statistiche di Squadra:Sieco Service Ortona:• Muri Totali: 11• Aces Totali: 8• Battute Sbagliate: 14• Percentuale di Attacco: 45%• Percentuale di Difesa: 61% (48%)Cucine Lube Civitanova:• Muri Totali: 7• Aces Totali: 6• Battute Sbagliate: 13• Percentuale di Attacco: 53%• Percentuale di Difesa: 60% (52%)Durata Set:1. 25 minuti2. 31 minuti3. 25 minuti4. 23 minutiDurata Totale: 1 ora e 44 minuti LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel supera la Consar al Pala Parenti (3-1)

    Al primo “allenamento congiunto” casalingo, la Kemas Lamipel va subito a segno. I biancorossi, di scena al Pala Parenti, riescono a vincere 3 dei 4 set disputati contro la Consar Ravenna, avversaria di pari categoria. Il campo ha fornito, come sempre, tante indicazioni e spunti, ma questa volta i Lupi hanno potuto provare l’ebrezza di mettere la testa avanti, buon viatico se si pensa che sabato prossimo, nello stesso Palazzetto, la Kemas Lamipel sfiderà Siena per il Memorial “G. Parenti”, e che domenica 15 ottobre inizierà il campionato ancora a S. Croce contro la neopromossa Abba Pineto Volley.
    Bulleri schiera Coscione e Lawrance nella diagonale principale, Cargioli e Mati al centro, Parodi e Colli in posto quattro con Loreti ad amministrare la seconda linea. Bonitta risponde con Mancini e Arasomwan rispettivamente palleggiatore e opposto, Mengozzi e Bartolucci al centro, Orioli e Panciocco gli schiacciatori con Goi libero.
    Il primo set vede la Kemas Lamipel incisiva fin dalle prime battute: quelle di Parodi, in particolare, segnano subito il break-point del primo vantaggio biancorosso sul 5-2. Scarto mai messo in discussione e che, anzi, nella fase centrale del set viene rafforzato dai padroni di casa con Pardo e Colli sugli scudi: 18-13. Bonitta cerca di scuotere i suoi con un time-out ma il gioco di Santa Croce è straripante in ogni fondamentale: 22-14. Mati chiude 25-17.
    Nel secondo set Ravenna cambia la diagonale principale con Russo al palleggio e Ferì opposto. L’apertura del set sembra essere la fotocopia del precedente ma Ravenna mette in crisi la ricezione di casa e con maggior ordine nel sistema muro-difesa porta tutto in parità: 7-7. Si procede in equilibrio fino a quando Parodi, aggiustando una serie di azioni scomode, trascina i padroni di casa in vantaggio. Mati, al servizio, fa prendere il largo ai suoi: 18-13. Al Pala Parenti è Parodi show: lo schiacciatore di Sanremo, infatti, trascina i suoi nella fase calda del set. Chiude ancora Mati: 25-21.
    Nella terza frazione di gioco, ad eccezione dell’equilibrio iniziale, la Kemas Lamipel è fallosa in attacco e Ravenna ne approfitta per centrare il primo vantaggio del match, con Arasomwan tornato in campo in diagonale con Russo. Poi l’allungo: 7-12. I romagnoli sono incisivi al servizio a differenza dei padroni di casa che faticano in fase break. Bulleri sostituisce Lawrance con Gatto. Parodi al servizio cerca di accorciare le distanze ma il gap è ampio e la Consar entra nella fase calda del set con +6 punti sull’avversaria. Chiude Arasomwan sul 25-16.
    Nel quarto parziale Bulleri mantiene la formazione che aveva chiuso il set precedente. Colli e compagni subiscono ancora il servizio avversario, quello di Bartolucci segna il primo vantaggio sostanzioso del set, 4-7, mentre Bulleri è costretto a sostituire Mati con Russo. Ravenna mantiene il vantaggio fino a quando i biancorossi centrano prima la parità sul 12-12, poi la rimonta, 14-13. Ravenna commette qualche errore mentre Santa Croce alza la prestazione in ogni fondamentale. Cargioli al servizio è una macchina perfetta e mette la firma sul 20-14. Ravenna al servizio accorcia fino al 20-17: nulla che spaventi capitan Colli, in forma smagliante e pronto a chiudere la quarta frazione di gioco.  Santa Croce si aggiudica set e match: 25-22, 3-1.
    Kemas Lamipel S. Croce-Consar Ravenna 3-1Parziali: 25-17, 25-21, 16-25, 25-22Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini, Coscione 1, Parodi 14, Brucini, Cargioli 11, Russo 1, Colli 14, Matteini, Petratti, Gatto, Giannini, Loreti, Mati 11, Lawrence 11. All. BulleriConsar Ravenna: Mengozzi 13, Chiella, Capiozzo, Panciocco 14, Arasomwan 3, Bartolucci 9, Goi, Mancini, Orioli 2, Russo 2, Feri, Grottoli, Menichini, Falardeau 6. All. Bonitta
    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, sabato ultimo test match a Santa Croce

    (foto Michele Benda)
    I biancoblu inizieranno poi la stagione in serie A2 domenica 15 ottobre ad Ortona in Abruzzo

    La Emma Villas Siena si appresta a vivere l’ultimo appuntamento del proprio precampionato. Sabato 7 ottobre a partire dalle ore 18 i biancoblu saranno infatti impegnati a Santa Croce sull’Arno e affronteranno la Kemas Lamipel per il Trofeo Parenti. Quella tra Siena e Santa Croce è ormai divenuta una “classica” sia per quel che riguarda i match di campionato che per le amichevoli di preparazione alla stagione ufficiale.
    In campionato, dal 2016 in poi, le due compagini si sono affrontate ben dieci volte, con sette vittorie dei senesi e tre dei biancorossi. Ma le due squadre si sono tante volte sfidate anche in amichevoli precampionato.
    Ora torneranno ad affrontarsi in amichevole, l’ultima del precampionato per le due formazioni. L’ultimo scontro diretto in campionato è un bel ricordo per i senesi, che il 7 aprile 2022 centrarono un’importante vittoria al PalaParenti. Quel successo dette ai biancoblu la certezza della salvezza nel campionato di Serie A2.
    Tra pochi giorni sarà già tempo di campionato. Il 15 ottobre, data della prima giornata, Siena sarà impegnata in Abruzzo contro Ortona mentre Santa Croce ospiterà al PalaParenti Pineto.
    La Emma Villas è reduce dal test match disputato al PalaCosta contro Ravenna. Un allenamento congiunto che aveva già il sapore del campionato, con le due squadre che hanno cercato al massimo di ben figurare in vista dell’avvio del campionato. I senesi hanno vinto nell’occasione i primi due set, per poi subire la veemente rimonta dei padroni di casa che si sono infine aggiudicati il test match per 3-2.
    Al termine dell’incontro il centrale di Siena Stefano Trillini ha rilasciato queste dichiarazioni: “Sono contento per come abbiamo approcciato questa amichevole, abbiamo iniziato con un ottimo servizio, spingendo tanto e facendo bene la fase break. Nei primi due set abbiamo giocato molto bene. Poi però abbiamo allentato un po’ la pressione e la nostra intensità, e ne sono amareggiato. Possiamo e dobbiamo migliorare, anche se era un’amichevole volevamo vincere perché ogni successo dà morale e il campionato è ormai vicino. La mia prestazione? Sono abbastanza soddisfatto, ma voglio migliorare ancora a muro. Nel precampionato stiamo affrontando squadre di alto livello, ciò ci è utile in vista del via al campionato”.
    (foto Michele Benda) LEGGI TUTTO

  • in

    BPER Volley Day: Atlantide e Volley Bergamo protagoniste ai Gate

    Atlantide Pallavolo da piazza Vittoria e il Volley Bergamo da piazza Matteotti hanno dato il via alla stagione accompagnate dalle istituzioni e dai manager locali BPER. I capitani Simone Tiberti e Giulia Gennari hanno presentato le squadre, anticipate sul palco virtuale dai rispettivi presidenti
    Brescia, 3 ottobre 2023 – Riflettori puntati sul volley di Brescia e Bergamo con la presentazione in simultanea dei tucani e della formazione femminile del Volley Bergamo di serie A1 ai tifosi e al pubblico presente.
    Da piazza Vittoria e Piazza Matteotti, Claudio Chiari e Patrizio Romano, voci di Radio Number One, emittente ufficiale di entrambe le squadre, hanno presentato gli ospiti, in una staffetta digitale rapida e coinvolgente.
    Per BPER Banca c’erano il direttore Direzione Territoriale Lombardia Est-Triveneto, Maurizio Veggio (a Brescia) e il Responsabile Direzione Territoriale Lombardia Ovest, Luca Gotti (a Bergamo).
    Le istituzioni locali erano rappresentate dal Consigliere Comunale orobico Stelio Conti e dall’Assessore allo Sport Alessandro Cantoni della giunta Castelletti.
    La parola è passata poi alle società sportive: per Volley Bergamo 1991 sono intervenuti la Presidentessa Chiara Paola Rusconi e l’Amministratore Unico Andrea Veneziani, mentre per Atlantide Pallavolo c’erano Gianni Ieraci e il vice presidente Lorenzo Bonisoli.
    A seguire, parola agli allenatori e ai capitani per la presentazione della stagione e delle squadre, atleta per atleta.
    Dopo l’avvio virtuale, e prima di quello effettivo sul campo del 15 ottobre al San Filippo, per i tucani il prossimo impegno sarà giovedì 5 ottobre, con l’allenamento congiunto con la Vero Volley Monza di SuperLega!
    Procede la campagna abbonamenti alla stagione ‘10 e lode’ con la possibilità di acquistare i tagliandi scontati su Vivaticket, sia on-line sia presso i rivenditori autorizzati in tutta la provincia. LEGGI TUTTO

  • in

    Settore giovanile Emma Villas Siena: il responsabile è Luigi Banella

    Luigi Banella – responsabile settore giovanile di Emma Villas Siena
    Direttore tecnico delle varie formazioni sarà coach Gianluca Graziosi, coadiuvato da Marco Monaci

    È ripartita l’attività del settore giovanile di Emma Villas Volley. Dieci le formazioni biancoblu che saranno impegnate nel prossimo campionato e un centinaio i ragazzi che ne faranno parte.
    Il responsabile del settore giovanile di Emma Villas Siena sarà ancora Luigi Banella, che da anni lavora nella società biancoblu. “L’obiettivo che ci poniamo – sono le sue parole – è quello di far crescere i nostri gruppi e i nostri ragazzi. Vediamo qualità, dobbiamo e vogliamo lavorare su quella. Se poi arriverà qualche vittoria ai campionati territoriali ben venga. Purtroppo continuiamo a lavorare dovendo affrontare la problematica dei pochi impianti a disposizione, ma diamo il massimo con l’intento di raggiungere i migliori risultati possibili. Avremo anche quest’anno un centinaio di ragazzi nelle nostre squadre, non ci sono molti settori giovanili con questi numeri a livello nazionale. Ciò vuol dire che qualche cosa di buono in tutti questi anni di lavoro l’abbiamo fatta”.
    Il direttore tecnico del settore giovanile del club senese sarà Gianluca Graziosi. Il coach della prima squadra che milita nel campionato di Serie A2 avrà dunque un doppio ruolo e incarico, lui che in tutta la sua carriera da allenatore ha sempre dimostrato grande attenzione nei confronti dei ragazzi e dei settori giovanili dei vari club nei quali ha lavorato. In questo ruolo e compito sarà coadiuvato da Marco Monaci, assistente allenatore della prima squadra senese: anch’egli dunque avrà un doppio ruolo e incarico con l’obiettivo di sviluppare al massimo le potenzialità dei giovani ragazzi biancoblu.
    La Emma Villas Siena prenderà parte con le proprie formazioni giovanili al campionato di Serie C, a quello di Prima divisione, a quello dell’Under 19. E poi ancora all’Under 17, all’Under 15, all’Under 14, avrà due squadre per il campionato Under 13 3×3, all’Under 12, e infine parteciperà al campionato di S3 con ragazzi Under 12 e Under 13.
    Luigi Banella – responsabile settore giovanile di Emma Villas Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto casalingo per la Kemas Lamipel.

    La Kemas Lamipel si prepara ad un mese di ottobre molto intenso. Oltre al tanto atteso esordio in campionato, previsto per domenica 15 ottobre, contro Abba Pineto Volley, Colli e compagni hanno ancora due test match da disputare, entrambi tra le mura amiche.  Primo impegno, l’allenamento congiunto di mercoledì 4 ottobre, ore 17.30, contro la Consar Ravenna, A2 maschile (i Lupi l’affronteranno alla 4^ giornata di andata, mercoledì 1 novembre, ancora al Pala Parenti).
    La squadra romagnola è una tra le formazioni più giovani del campionato di serie A2 Credem Banca; così come Santa Croce, ha affiancato ai tanti talenti alcuni atleti più esperti, già in grado di reggere la categoria, da Stefano Mengozzi a Riccardo Goi a Martins Arasomwan. Tra i ragazzi futuribili spiccano i nomi di Bovolenta, assente in questa occasione a causa degli impegni con la nazionale, di Orioli, di Mancini, e di Russo.  Ravenna, negli allenamenti congiunti disputati, è riuscita ad aggiudicarsi una sola vittoria, contro Siena; la squadra guidata da coach Bulleri, dal canto suo, non ha ancora vinto, ma è appena uscita da un mese di preseason intensa, un “tour de force” di 6 impegni (tutti in trasferta) che hanno già in gran parte evidenziato i punti di forza e i difetti della squadra. Le ultime due settimane di allenamento saranno decisive per arrivare alla prima sfida della regular season nella miglior forma possibile.
    Altro appuntamento cruciale, in tal senso, sarà il Memorial “G. Parenti”, in programma questo sabato, 7 ottobre, alle ore 18.00, con avversaria di turno Emma Villas Siena. Partita interessante che il coach affronterà sicuramente con il miglior “6+1” e l’obiettivo di vincere, un ottimo test per la partita del week-end successivo, che metterà in palio, per la prima volta in stagione, tre punti “veri”.
    Sempre sabato, prima del Memorial, a partire dalle ore 15.00, si svolgerà la presentazione dell’intero settore promozionale e agonistico targato Lupi, femminile e maschile. Dalle 17.00 alle 18.00, inoltre, presso la biglietteria, sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento alla stagione 2023-24.
    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Test match dal sapore di campionato, Ravenna si impone 3-2 con Siena

    Al PalaCosta di Ravenna va in scena un test match che ha già il sapore di campionato. Siena va avanti di due set mostrando una buonissima pallavolo. Poi subisce il ritorno veemente di Ravenna, ancora senza Bovolenta, che pian piano recupera e dopo avere vinto terzo e quarto set porta la sfida al tiebreak. La Consar conquista infine il successo per 3-2.
    Nella squadra senese torna in campo fin dall’inizio l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, che non aveva giocato mercoledì a Perugia.
    Primo set Siena al via con Nevot-Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Milan e Pierotti in banda, Trillini e Copelli al centro, Bonami libero.
    Si parte e subito Pierotti va a segno. Pipe di Sebastiano Milan vincente (1-3). Due murate vincenti dei padroni di casa riportano il punteggio sulla parità (3-3). Ace di Mancini per i locali (4-3). Nevot guarda verso Krauchuk, che non sbaglia da posto 2 (8-7). Muro di Ravenna che piazza un break e allunga (12-8).
    Siena comunque reagisce e dopo uno scambio lunghissimo e battagliato va a segno con Krauchuk che colpisce in diagonale. Un muro di Pierotti dà il punto break ai senesi (12-10).
    L’ace di Copelli dà la parità (14-14). Copelli si ripete dai nove metri (14-15). Siena alza il livello del proprio servizio, anche Nevot spara due ace di fila (15-19). Krauchuk prende benissimo il tempo al muro ravennate e fa toccare a Siena il +5 (16-21). Spettacolare un salvataggio di Tallone nello scambio che si chiude con un errore in attacco da parte della Consar (17-23). Copelli prolunga la striscia senese, Krauchuk chiude il primo set sul 17-25.
    Krauchuk e Copelli i migliori realizzatori per la Emma Villas con 6 punti ciascuno. Si mette in grande evidenza anche il palleggiatore francese Thomas Nevot, per un’ottima regia e per due ace consecutivi.
    Secondo set Milan continua con le marce alte in avvio di secondo set. Punteggio in parità, prima sul 7-7 e poi sull’11-11. La Emma Villas si conquista un vantaggio con Milan ottimo in attacco, con tre punti di fila di Pierotti e un ace di Copelli. Siena sul +3: 16-19. Trillini fa un saggio di pallavolo: insolitamente riceve e poi chiude lo scambio mettendo giù il pallone servitogli da Nevot. Ace di Krauchuk per chiudere il secondo set sul 19-25. Nel secondo set la squadra di coach Gianluca Graziosi ha attaccato con il 50%, ha messo a segno altri 3 servizi vincenti, ha ricevuto e ha difeso con profitto. Milan ha guidato l’attacco con 5 punti, 4 a testa per Copelli e Pierotti.
    Terzo set Calano le percentuali senesi nel terzo set, Ravenna invece cresce e gioca un buon set. Evan Falardeau mette giù 6 palloni, Arasomwan e Panciocco offrono il loro contributo. La Consar resta avanti praticamente per tutto il set: 8-7, poi 16-14. I padroni di casa rimangono lucidi e chiudono il set sul 25-18. Siena rimane comunque in vantaggio di due set a uno.
    Quarto set Pierotti scatenato, a segno in attacco e poi dai nove metri (10-13). La Consar pareggia con un turno in battuta dell’ex Rocco Panciocco che mette a segno due ace (14-14). Coach Graziosi chiama time out e si torna poi in campo con il cambio palla firmato da Alessio Tallone. Gli risponde dal centro Mengozzi 15-15. Krauchuk mette giù un punto non semplice: 16-17. Pierotti gioca bene sulle mani del muro ravennate. Ed è ancora il numero 13 di Siena il protagonista in attacco in questo frangente. Ace di Krauchuk, a cui segue una murata vincente di Copelli. Siena è tornata a giocare una grande pallavolo: 17-21.
    Krauchuk mette giù palloni pesanti, Siena arriva al match point (23-24). Ma non lo sfrutta, si va ai vantaggi. Tallone protagonista con un attacco vincente e un ace. Ma è Ravenna ad avere la meglio (29-27).
    Quinto set In campo per Siena Gonzi al palleggio, Milan gioca opposto. Pierotti e Tallone sono in banda. Acuti e Trillini al centro, Bonami libero.
    Ravenna spara anche dai nove metri con Panciocco (7-4). Tallone rintuzza (7-5). Poi Milan da opposto colpisce in bello stile. La squadra di casa ha buona intensità al servizio, mentre in attacco Falardeau colpisce nuovamente (13-9). A segno Acuti, muro di Gonzi (13-11). Milan ancora a segno (13-12). Attacco di Panciocco out (14-13), Pierotti pareggia (14-14). Feri chiude il set sul 16-14 e l’incontro in favore di Ravenna.

    Consar Ravenna – Emma Villas Siena 3-2 (17-25, 19-25, 25-18, 29-27, 16-14).
    CONSAR RAVENNA: Mengozzi 7, Chiella (L), Capiozzo, Russo 1, Arasomwan 6, Bartolucci 8, Goi (L), Mancini 1, Feri 2, Orioli, Panciocco 22, Grottoli, Menichini, Falardeau 21. Coach: Bonitta. Assistenti: Di Lascio, Mollo.
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 14, Trillini 9, Nevot 3, Bonami (L), Tallone 7, Coser (L), Krauchuk 17, Milan 12, Gonzi 1, Acuti 1, Pierotti 16, Pellegrini, Ivanoc, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci, Passaponti.
    NOTE. Percentuali in attacco: Ravenna 42%, Siena 43%. Muri punto: Ravenna 10, Siena 6. Positività in ricezione: Ravenna 52% (18% perfette), Siena 52% (20% perfette). Ace: Ravenna 5, Siena 11. Errori in battuta: Ravenna 13, Siena 27.
    Durata del match: 1 ora e 57 minuti (22’, 23’, 23’, 33’, 16’).
    (Foto Fabrizio Zani) LEGGI TUTTO