More stories

  • in

    E’ Matteo Picchio-bis come vice-Butti al Pool Libertas Cantù

    Altro ritorno al Pool Libertas Cantù. Si tratta del libero Matteo Picchio, che per la seconda volta sarà il vice di Luca Butti. Il giocatore monzese torna nella compagine canturina dopo un solo anno di assenza, nel quale ha maturato un’importante esperienza in Superlega tra le fila della Top Volley Cisterna.
    “Il ritorno di Matteo Picchio – commenta Coach Francesco Denora –, come quello degli altri ragazzi, dimostra quanto di buono è stato fatto da questa società, e che convince i giocatori a tornare dopo altre esperienze. Questo può essere solo un valore aggiunto che ci spingerà a far bene. Anche Matteo ha maturato un’importante esperienza in Superlega, che lo ha sicuramente fatto crescere. Sono sicuro che ci darà una grandissima mano nei fondamentali di seconda linea, formando con Butti un’ottima coppia di Liberi”.
    “Sono stato molto contento di ricevere la chiamata di Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) – dice il libero brianzolo –, soprattutto perché mi sono sentito voluto e l’ho apprezzato veramente tanto, quindi a lui va il mio ringraziamento. A Cantù mi sono trovato molto bene, e appena ne ho avuto la possibilità sono tornato. La scorsa stagione secondo me è andata bene: in partenza non eravamo tra i favoriti, ma qualche soddisfazione ce la siamo tolta, come la qualificazione ai Play-Off Scudetto e la finale dei Play-Off 5° Posto, poi persa contro la Gas Sales Piacenza. A livello personale mi sento cresciuto, che era il mio obiettivo a inizio anno, e torno più forte di prima. Il prossimo campionato sarà difficile: vedendo gli acquisti che stanno facendo gli altri team, sarà tosta. Ma penso che anche noi abbiamo costruito una bella squadra, molto equilibrata, e potremo sicuramente ritagliarci il nostro spazio, magari anche ai Play-Off. Conosco già l’ambiente e ci sono i presupposti per lavorare bene, sia con lo staff che con l’allenatore, con il quale ho già parlato e mi sembra molto competente. A livello personale, mi piacerebbe ritagliarmi i miei spazi: con l’esperienza in SuperLega penso di essere cresciuto, e spero di poter fare ancora meglio in Serie A2”.

    LA SCHEDA
    MATTEO PICCHIO
    NATO A: Monza
    IL: 12/02/2000
    ALTEZZA: 182cm
    RUOLO: Libero
    CARRIERA:
    2010-2012: Pro Victoria Monza (Giov.)
    2012-2016: Volley Milano (Giov.)
    2016-2018: Vero Volley Veneto Gas&Power (Giov.)
    2018-2019: Vero Volley Monza (A1)
    2019-2020: Volley Concorezzo (B)
    2020-2021: Pool Libertas Cantù (A2)
    2021-2022: Top Volley Cisterna (A1)
    2022-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Argento – Challenge Cup con Vero Volley Monza
    Trofeo delle Regioni – Kinderiadi (3° posto 2016 + premio come miglior libero della manifestazione) LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma per il capitano Leonardo Colli

    Per Leonardo Colli, capitano e bandiera della Kemas Lamipel, parlano i numeri. Otto le stagioni con la maglia biancorossa addosso, senza mai tradire. La prima, con i Lupi in B1, nel 2014-15. L’ultima, questa appena conclusa: forse la migliore, dal punto di vista del risultato di squadra e del riscontro personale. In tutto questo tempo, i punti nel campionato di serie A2, a fronte di 162 partite, sono stati 1387, di cui 156 in battuta. Un capitano che è punto di riferimento in campo e fuori, oltre ad essere uno dei migliori “S2” del torneo: preciso in ricezione, sempre presente se chiamato in attacco, incisivo al servizio. La notizia della conferma era nell’aria ma la tifoseria ha comunque vissuto l’attesa con una certa trepidazione. Nato a Pontedera il 15 Marzo del 1996, si appresta a vivere il nono anno al Pala Parenti.Le sue parole:“Sono molto felice di questa riconferma e ringrazio i dirigenti per aver riposto ancora una volta fiducia in me per il nono anno consecutivo. Per questa nuova stagione mi sento carico e motivato e sicuramente la mia volontà è quella di impegnarmi al massimo per cercare di raggiungere obiettivi sempre più importanti, sia a livello individuale che a livello di squadra”.“La squadra è quasi completamente nuova e sicuramente dovremo essere bravi a creare un clima di lavoro sereno ma produttivo. Dovremo conoscerci e individuare i nostri punti di forza e di debolezza: i primi naturalmente per sfruttarli al massimo e i secondi per lavoraci su e possibilmente eliminarli o comunque limitarli”.“In questo sono sicuro che una grandissima mano ce la potrà dare il nuovo coach Mastrangelo: in tutti questi anni sono molte le volte in cui l’ho trovato dall’altra parte della rete e mi è sempre sembrato un allenatore molto preparato, astuto, combattivo e carismatico, in grado di dare la giusta carica ai giocatori e spronare tutti quanti a tirare fuori il meglio di sé per metterlo a disposizione della squadra. Sicuramente a conferma di questo mio pensiero ci sono i numeri,e i trofei vinti l’anno scorso; quest’anno avremo la fortuna di averlo dalla nostra parte. Parlando del mercato sostenuto dalla società credo che sia di livello: conosco (pallavolisticamente parlando) tutti i nuovi arrivati e trovo che tutti quanti siano giocatori di qualità e di livello per la categoria”.“In conclusione, quindi, credo che ci siano tutti gli ingredienti giusti per fare bene e regalare emozioni ai nostri tifosi. Non vedo l’ora di iniziare, come già detto sono molto carico e motivato. Mando un grande abbraccio a tutti i sostenitori dei Lupi e non vedo l’ora di rivedere tutti quanti al Pala Parenti a fare il tifo per noi!! Forza Lupi!IL CURRICULUM2021-22, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2020-2021, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2019-2020, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2018-2019, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2017-2018, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2016-2017, A2 Kemas Lamipel Santa Croce2015-2016, A2 Kemas Lupi Santa Croce2014-2015, B1 Gruppo Biokimica Lupi2013-2014, C Valdera Volley
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova conferma in casa Consar Rcm: Mattia Orioli

    Nella prima stagione piena in SuperLega, Mattia Orioli ha firmato 48 punti
    Per il 18enne schiacciatore di Cesena sarà la seconda stagione piena nell’organico della prima squadra. Con lui, sono finora tre i giocatori classe 2004 nel roster
    Dopo l’esordio nel finale della stagione 2020/21 e un’annata piena nella scorsa SuperLega, dove ha messo a segno 48 punti, Mattia Orioli si accinge ad affrontare il suo primo campionato di A2. Anche per il 18enne schiacciatore di Cesena è arrivata la firma sul rinnovo del contratto che lo legherà alla Consar Rcm anche per la stagione 2022/23, terzo atleta classe 2004 fin qui presente nell’organico che coach Bonitta sta costruendo, dopo Bovolenta e Mancini.“Sono molto contento di rimanere qua a Ravenna – ammette Orioli, che questa settimana sta sostenendo a Zocca il collegiale della nazionale Under 20, insieme a Bovolenta – e ringrazio sia il coach che la società per la nuova opportunità che mi hanno dato. Per me sarà un altro anno di crescita  in un campionato che si annuncia tosto e di altissimo livello livello ma sono convinto che potremo fare bene anche grazie al supporto dei nostri tifosi. Sono consapevole che bisognerà dare il massimo e lavorare tanto in palestra fin dal primo giorno di allenamento”.

    Articolo precedenteScita e Med Store Tunit si salutano dopo una stagioneProssimo articoloConferma per il capitano Leonardo Colli LEGGI TUTTO

  • in

    Il mancino brasiliano Wagner sarà l’opposto della Cave del Sole

    Nuovo colpo di mercato per la Cave del Sole Lagonegro, questa volta arriva un ruolo fondamentale per l’attacco : sarà infatti il brasiliano Wagner Da Silva l’opposto che vestirà i colori biancorossi della formazione lucana guidata da mister Barbiero. Dopo quattro anni nella serie A nazionale brasiliana, l’approdo in Italia di Wagner è dapprima a Santa Croce per due anni, poi uno a Bergamo con cui ha vinto la Coppa Italia e infine gli ultimi due e Cuneo, dove è riuscito a raggiungere sempre i play off. Wagner in queste stagioni in Italia si è fatto notare sui maggiori parquet di Italia per le sue eccezionali doti fisiche nonchè per il suo braccio sinistro armato che in questi 5 anni di serie A2 ha messo giù quasi 2600 punti. Il mancino brasiliano completa la diagonale con il regista Izzo, anche lui nuovo innesto della formazione lucana. “Sono veramente contento di questa opportunità – spiega Wagner Pereira- e di poter giocare a Lagonegro, non vedo l’ora di iniziare la preparazione di agosto, ho tante aspettative sulla nuova squadra . Sarà una stagione nuova piena di emozioni, ma credo che possiamo raggiungere gli obiettivi che la società si è data. Credo che l’esperienza del mister insieme alle nostre possano creare ottime cose. Vado a Lagonegro per dare il massimo, possiamo prenderci grandi soddisfazioni. E’ il primo anno al Sud e mi piace far parte della realtà in cui andrò a vivere, per cui non vedo l’ora di vivere tante belle emozioni con tutti i nostri sostenitori”, conclude il mancino Brasiliano che è il primo degli stranieri che vestirà la maglia della Cave del Sole. Quest’anno infatti , al contrario degli ultimi anni, nella serie A2 ci sarà la possibilità di poter schierare due stranieri , un comunitario ed uno extracomunitario. “abbiamo voluto fortemente che Wagner potesse giocare con i nostri colori- spiega il Presidente Carlomagno- abbiamo apprezzato in questi anni le sue doti e le sue capacità che ci hanno sempre entusiasmato nonché messo in difficoltà. Vogliamo innalzare il livello e con lui pensiamo di aver messo un ottimo tassello per la nostra squadra”, conclude il Presidente della Cave del Sole.

    Articolo precedenteAnche Lucarelli è biancoblù: “Felice di ritrovare tanti amici, sarà una grande stagione”Prossimo articoloL’Impavido Leonardo Ferrato ai Giochi Del Mediterraneo LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato Bartosz Krzysiek, l’uomo della provvidenza

    La scorsa stagione Bartosz Krzysiek è stato determinate per la salvezza della Delta Group con i due exploit nelle gare con Motta e Cuneo
    In casa Delta Group Porto Viro arriva una delle conferme più attese dell’estate, quella dell’opposto polacco Bartosz Krzysiek, l’uomo della provvidenza nel finale della passata stagione.
    Classe 1990, 207 centimetri di altezza, Krzysiek è sbarcato in Polesine a marzo, quando mancava una manciata di partite al termine della regular season e Porto Viro vedeva le streghe della retrocessione. Il gigante dell’est ci ha messo pochissimo a lasciare il segno nel campionato di Serie A2 Credem Banca, diventando determinante per la miracolosa salvezza della Delta Group. Una prima gara di “assestamento” a Castellana, con 5 punti a referto, poi i due exploit – coincisi con altrettante vittorie – nel derby con Motta (25 punti) e soprattutto nell’ultimo, decisivo match casalingo contro Cuneo, in cui ha fatto registrare un impressionante score di 33 punti in quattro set.
    Tanto è bastato per entrare nel cuore dei tifosi e soprattutto per convincere la dirigenza nerofucsia a puntare sul suo profilo anche per la stagione 2022/2023: non più “fattore sorpresa”, dunque, ma elemento cardine dello scacchiere che disegnerà il nuovo coach Matteo Battocchio.
    Bartosz Krsyziek commenta così la sua conferma: “Se devo essere sincero, anche se la scorsa stagione si è conclusa come speravamo con la salvezza, mi è dispiaciuto quando ho sentito l’ultimo fischio dell’arbitro. Mi sono trovato benissimo qui a Porto Viro e non volevo che quest’esperienza finisse subito. Tra me e l’ambiente nerofucsia si è creato in poco tempo un legame, una sintonia speciale dentro e fuori dal campo. È difficile dire quale sia la ragione di questo feeling immediato, a volte le cose succedono e basta, io semplicemente spero di poter essere importante per il club quanto il club lo è per me. Insomma, sembra proprio che abbiamo bisogno l’uno dell’altro”.
    Lo scorso anno, prima del trasferimento alla Delta Group, Krzysiek aveva giocato in Arabia Saudita. Nel suo curriculum anche tante stagioni nelle massime serie polacche ed altre esperienze extra continente, in Indonesia, Corea del Sud, Oman. Giocare nel campionato italiano – e questa volta dall’inizio della stagione – rappresenta un punto di arrivo nella sua carriera: “Senza dubbio, giocare nella Serie A italiana era uno dei miei più grandi sogni pallavolistici. Sono molto contento di potermi mettere alla prova in questo contesto, l’organizzazione del volley qui è fantastica, così come tutto quello che gli ruota intorno, ma come atleta non posso dire di essere soddisfatto solo perché ho firmato un contratto. Vorrei che continuassimo a crescere come squadra anche nella prossima stagione, sono sicuro che avrebbe un effetto positivo per tutta la nostra comunità. Ho già conosciuto coach Battocchio. siamo riusciti a incontrarci diverse volte nelle scorse settimane e così ho potuto capire la sua visione della squadra e le sue aspettative tattiche. È un allenatore con un grande carisma e cura molto i dettagli, sono punti di forza che possono essere importanti per noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle giovanili promosso in prima squadra Filippo Mancini

    Filippo Mancini
    Il 17enne alzatore completa il reparto di regia con Coscione. “Allenarmi con lui per me sarà una vera scuola”
    Un altro tassello del gruppo della serie B dell’ultima stagione si aggiunge all’organico della prima squadra della Consar Rcm. Si tratta di Filippo Mancini, 17enne alzatore nato a Rimini il 7 settembre 2004, in forza già da diversi anni al settore giovanile ravennate, dove ha giocato in prestito dalla Dinamo Bellaria.“Quando Bonitta, prima di una partita di serie B che venne a vedere, mi ha chiesto se me la sentivo di far parte del gruppo della prima squadra – racconta Mancini – gli ho risposto immediatamente di sì. Mi sono subito reso conto di quello che voleva dire accettare quella proposta. Non vedo l’ora di cominciare e soprattutto non vedo l’ora di allenarmi con Coscione. Stare accanto a lui tutto l’anno sarà per me una vera scuola: i suoi consigli, la sua bravura e la sua esperienza saranno per me fondamentali per migliorare sotto tutti gli aspetti. Spero di ripagare la fiducia che Bonitta e la società hanno riposto in me”.Mancini è reduce dalla settimana di collegiale a Zocca con la nazionale Under 20. “E’ stata un’esperienza bellissima – ammette -. Non so se ci saranno altre convocazioni e non so se farò parte del gruppo che disputerà gli Europei a settembre, ma già questa settimana è stata per me un tesoro, un momento molto formativo e assai utile per la mia crescita”. Crescita che anche Roberto De Marco, il coach della squadra di serie B della Consar, ha accompagnato e seguito nell’anno appena concluso. “Filippo è un alzatore estroso, con buona padronanza del gesto. Ha sempre dimostrato di essere all’altezza della categoria e sicuramente il salto in serie A2 al fianco di un palleggiatore esperto non potrà che giovargli”.

    Articolo precedenteColpo nel ruolo di libero, arriva Davide MorgeseProssimo articoloConfermato Bartosz Krzysiek, l’uomo della provvidenza LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo nel ruolo di libero, arriva Davide Morgese

    Per la sua “prima volta” lontano da Reggio Emilia, Davide Morgese ha scelto la Kemas Lamipel S. Croce. Dopo otto stagioni e 224 partite con la maglia del Volley Tricolore, il fortissimo libero classe 1996 approda in biancorosso con i “galloni” della promozione in Superlega e del successo in Coppa Italia di A2. Stagione “monstre” per Davide: 37,9 % di “perfette” in ricezione, quarto miglior ricettore tra tutti i liberi del torneo di A2 maschile. E soprattutto un rendimento altissimo nelle dinamiche di squadra, tra tuffi e difese rocambolesche: il fatto che la Conad non sia riuscita ad iscriversi alla meritata Superlega (problemi di impianto) non toglie niente al “miracolo” realizzato dal nuovo coach dei Lupi Vincenzo Mastrangelo e dai suoi ragazzi.Le prime dichiarazioni:“Ho scelto la Kemas Lamipel perché è una società che affronto da tanti anni ed è sempre stata competitiva e in lotta per il vertice. Me ne hanno parlato tutti bene, sia chi vi ha giocato anni fa, sia ex più recenti: è descritta come una realtà ideale sia per vivere che per giocare che a livello organizzativo”.“Non nego che ha avuto un bel peso nella decisione la presenza di Vincenzo Mastrangelo. Il prossimo sarà il mio quarto anno con lui: mi sono trovato benissimo e soprattutto ne conosco la mentalità e i metodi. Anche la presenza di miei ex compagni di Reggio Emilia, Mattei e Maiocchi, è stata importante. Sarà la mia prima stagione lontano dall’Emilia, fino ad adesso sono sempre rimasto comodo a casa mia. Ho ritenuto fondamentale avere certezze in più, come un tecnico di cui mi fido e compagni già conosciuti per averci giocato insieme o contro. Oltre a tutto ciò, Santa Croce sull’Arno non è lontanissima dalle mie zone”.“L’annata appena conclusa è stata senza dubbio la migliore da quando gioco. Forse irripetibile con la doppia soddisfazione campionato-coppa. Ma il bello dello sport e della pallavolo è che si riparte da zero, sempre. La società sta allestendo una rosa competitiva, starà a noi mettersi sotto fin dall’inizio e lavorare per trovare la giusta alchimia in campo”.“Un saluto alla tifoseria, con un aneddoto curioso: la prima partita di pallavolo che ho visto, da ragazzino, è stato un match giocato dai Lupi… Che adesso sia arrivato a giocare proprio a S. Croce…fa un certo effetto”.IL CURRICULUM2021-2022, A2 Conad Reggio Emilia2020-2021, A2 Conad Reggio Emilia2019-2020, A2 Conad Reggio Emilia2018-2019, A2 Conad Reggio Emilia2017-2018, A2 Conad Reggio Emilia2016-2017, A2 Conad Reggio Emilia2015-2016, A2 Conad Reggio Emilia2014-2015, A2 Conad Reggio Emilia2013-2014, B2 Polisportiva Campeginese2010-2013, Giov. Polisportiva Campeginese

    Articolo precedenteMed Store Tunit: confermati i giovani Paolucci e Ravellino LEGGI TUTTO

  • in

    New Mater Volley, è Marchisio il nuovo libero per la stagione 2022/2023

    Sarà Andrea Marchisio il libero della New Mater Volley Castellana Grotte per la stagione sportiva 2022/2023 e per il prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Ad annunciare l’arrivo in Puglia del libero classe 1990 il presidente Nino Carpinelli e il direttore sportivo Bruno De Mori.
    Otto anni nella massima serie quasi equamente divisi tra Cuneo (città in cui è nato e società in cui è cresciuto pallavolisticamente) e Civitanova (club con cui ha vinto 1 Champions League, 3 scudetti e 2 Coppe Italia negli ultimi cinque anni), cinque anni in serie A2 (con Loreto, Roma, Tuscania per due stagioni non consecutive e Siena): non ha bisogno di ulteriori presentazioni la carriera di Marchisio, libero che arriva in Puglia con oltre 365 partite alle spalle e con un’incredibile esperienza in campo nazionale ed europeo.

    “Ho scelto Castellana Grotte e la Puglia – ha commentato lo stesso Marchisio – perché avevo voglia di rimettermi in gioco in primo piano. Dopo le ultime stagioni vissute in una piazza straordinaria come quella di Civitanova, avevo desiderio di tornare a giocare con continuità. Ho colto subito l’opportunità concessami dalla New Mater Volley, una società da cui ho sentito subito stima e fiducia”.
    Marchisio torna in serie A2 dopo cinque stagioni vissute al top della pallavolo italiana e ritrova un campionato duro ed equilibrato: “Ho sempre seguito il campionato di serie A2 e devo dire che è stato sempre di ottimo livello – ha commentato il libero piemontese, alle prese con un’estate tra allenamenti, studio e l’affetto del piccolo Alessandro, nato appena 8 mesi fa – Il prossimo torneo, però, sarà ancora di più livellato verso l’alto con tante squadre forti. A noi il compito di essere sempre combattivi, di non lasciare mai nulla al caso e di vincere quante più partite possibili per arrivare ai playoff nella migliore posizione. Conosco bene l’ambiente di Castellana – ha ricordato lo stesso Marchisio – Il Pala Grotte è uno dei palazzetti più calorosi d’Italia con un tifo in grado di trascinarti. Mi auguro che si crei tra la squadra e il pubblico quel sentimento giusto che ci porti a dare il massimo e porti loro a sostenerci ogni domenica”.

    “Con Marchisio – ha commentato il direttore sportivo Bruno De Mori – sappiamo di aver fatto una scelta d’esperienza, per le tante stagioni vissute ai massimi livelli, di talento, ma anche di carattere e determinazione, per la voglia che ci ha dimostrato fin da subito nell’accettare la nostra proposta e nel mettersi a disposizione del nostro club”.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO