More stories

  • in

    Il punto di fine stagione del Presidente Veronese: “Bilancio positivo, vogliamo crescere ancora”

    Il Presidente del Delta Volley Luigi Veronese
    L’ultimo pallone della stagione 2022/2023 è caduto poco più di due settimane fa sul taraflex di Bergamo. La Delta Group Porto Viro non è riuscita a superare il primo turno dei playoff di Serie A2 Credem Banca, ma l’annata è stata comunque di altissimo profilo per i nerofucsia: terzo posto finale in regular season, seconda partecipazione consecutiva alla Coppa Italia di A2, un bottino di 16 vittorie complessive, la soddisfazione di aver battuto (quasi) tutte le grandi del campionato.
    “Il bilancio è sicuramente positivo, abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati – commenta il Presidente Luigi Veronese nel suo punto di fine stagione – Un po’ di rammarico rimane forse per i quarti di finale dei playoff, avremmo voluto proseguire il cammino o quantomeno regalare ai nostri tifosi la possibilità di vedere un’altra partita in casa. D’altra parte, potendo scegliere, meglio perdere con una società amica e una grande squadra come Bergamo”.
    “I risultati sportivi quest’anno ci hanno dato ragione ma forse la soddisfazione più grande è stata vedere il nostro palazzetto sempre pieno – prosegue Veronese – Gara dopo gara, i ragazzi in campo si sono guadagnati l’affetto della gente e ogni domenica si respirava aria effervescente, di festa, sentivamo di essere tutt’uno con i tifosi. Diverse società ci hanno fatto i complimenti e perfino gli sponsor sono rimasti meravigliati dal calore sprigionato dal nostro pubblico, che per tutta la stagione ha sostenuto la squadra con passione, ma senza mai andare oltre”.
    Il numero uno del Delta Volley torna quindi sulla separazione con coach Battocchio: “Finalmente ho la possibilità di dire la mia, finora i media avevano sentito solo una campana, non quella della società. Ringrazio Battocchio per il lavoro svolto in questi mesi, purtroppo però i rapporti si erano deteriorati e non c’erano più le condizioni per andare avanti. Avevamo impostato un progetto triennale, e nemmeno alla fine della prima stagione è venuta meno la fiducia nel responsabile tecnico. Inizialmente ci aveva detto che stava prendendo in considerazione la possibilità di prendersi un anno sabbatico, visti i tanti impegni con la Nazionale, era un’esigenza comprensibile, ma si è rivelata una verità di facciata. In ogni caso gli avevamo chiesto di non parlare delle sue scelte per il futuro con la squadra e lo staff, e questa promessa non è stata mantenuta. La società è rimasta scioccata da questo atteggiamento, non i giocatori. Anche con il senno di poi non cambierei la decisione presa, sono convinto che il cambio di guida tecnica non abbia influito sulle nostre prestazioni nei playoff. In casa contro Bergamo forse abbiamo giocato un po’ sotto tono, ma in gara due avremmo potuto fare risultato, siamo stati condizionati dagli infortuni”.
    È tempo di pensare al futuro, ai prossimi obiettivi: “Il nostro mantra è sempre stato quello di continuare a crescere, anno dopo anno, ma tutto parte dall’organizzazione – afferma Veronese – Per ambire a risultati migliori non servono solo giocatori migliori, è fondamentale tutto quello che c’è prima, per questo vogliamo rinforzare ulteriormente la struttura della società. Abbiamo capito che spesso fare le squadre con le figurine non porta i frutti sperati, è più importante che gli atleti che arrivano a Porto Viro trovino un ambiente consono, capace di farli sentire a proprio agio in tutte le situazioni, senza caricarli di eccessive pressioni. Questo deve continuare a essere il nostro imprinting”.
    Infine, il mercato:“Il nome del nuovo allenatore ce l’abbiamo già ma abbiamo un patto di riservatezza per cui non possiamo rivelarlo al momento. Per quanto riguarda i giocatori, il DG Gabriele Pavan e il nuovo Direttore Sportivo, che annunceremo nelle prossime settimane, stanno lavorando sul mercato: l’intenzione è quella di non stravolgere la rosa. Personalmente posso dire che quello di quest’anno è stato uno dei migliori gruppi che abbiamo avuto nella storia del Delta, tutti ragazzi educati, disponibili e pronti a darsi da fare. Non so dire chi resterà e chi andrà, ma di ognuno di loro conserverò dei bei ricordi, mi ritengo onorato di averli conosciuti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Alberini e Kristian Gamba convocati in Nazionale

    La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione del Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi, ha diramato le convocazioni per il primo collegiale della Nazionale Seniores Maschile, che partirà domenica 7 maggio 2023 a Cavalese. E tra i convocati ci sono anche due giocatori del Pool Libertas Cantù: si tratta di Alessio Alberini e Kristian Gamba.
    Per Alessio Alberini si tratta della prima convocazione azzurra, nonostante il suo palmarès veda ben sette scudetti giovanili conquistati. Per Kristian Gamba si tratta di un ritorno: l’opposto mancino ha già indossato questa maglia sia nella stagione trascorsa nel Club Italia che nelle varie selezioni giovanili, con le quali ha conquistato l’argento ai Mondiali Under 21 nel 2019.
    “Sono veramente onorato di avere in squadra due ragazzi come Kristian Gamba e Alessio Alberini – commenta il Presidente Ambrogio Molteni –, che da domenica vestiranno la maglia azzurra della Nazionale maggiore con Ferdinando De Giorgi. Si tratta di un risultato eccezionale e di grande prestigio per tutti noi della Libertas, e penso per lo sport canturino in generale. Dopo Luca Spirito, Enzo Barbaro e Andrea Santangelo, che in passato hanno vestito l’azzurro della Nazionale, si tratta di due ragazzi molto giovani, di 22 e 24 anni, che quest’anno hanno reso grande la nostra formazione di Serie A2 in un campionato incredibile. A loro va il plauso e il miglior in bocca al lupo per questa nuova avventura”.

    LE SCHEDE

    ALESSIO ALBERINI
    NATO A: Portogruaro (VE)
    IL: 03/03/1998
    ALTEZZA: 185cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2013-2014: Sisley Treviso (C)
    2014-2017: Volley Treviso (B2/B)
    2017-2018: Aurispa Alessano (A2)
    2018-2019: Pool Libertas Cantù (A2)
    2019-2020: Tinet Gori Wines Prata di Pordenone (A3)
    2020-2022: HRK Motta di Livenza (A3/A2)
    2022-…: Pool Libertas Cantù (A2)
    PALMARES
    Scudetto Under 14 (2011 e 2012)
    Scudetto Under 17 (2014 e 2015)
    Scudetto Under 19 (2016)
    Junior League (2017 e 2018)

    KRISTIAN GAMBA
    NATO A: Aosta
    IL: 16/05/2000
    ALTEZZA: 190cm
    RUOLO: opposto
    CARRIERA:
    2014-2016: Cuneo VBC (Giov./B2)
    2016-2018: Volley Segrate (B)
    2018-2019: Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma (A2)
    2019-2022: HRK Diana Group Motta di Livenza (A3/A2)
    2022-…: Pool Libertas Cantù (A2)
    PALMARES
    Campionato Italiano Under 19 (2017)
    Campionato Italiano Under 18 (2018)
    Argento Mondiale Under 21 (2019) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la finale Play Off di A2: Vibo si contende con Bergamo l’unico posto disponibile nella SuperLega 2023-2024

    Il capitano Santiago Orduna, abile direttore d’orchestra del gioco dei giallorossi, suona la carica: «Dovremo giocarci le nostre migliori carte che sono l’aggressività con cui riusciamo ad approcciare ad ogni partita e la compattezza di un gruppo collaudato che è cresciuto molto durante la stagione».
    Con grandi aspettative ed entusiasmo la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si sta avvicinando a Gara-1 della finale Play Off di Serie A2 contro la Agnelli Tipiesse Bergamo – in programma al PalaMaiata domenica 7 maggio, con inizio alle ore 18:00) – che assegnerà l’unico posto disponibile nella Superlega 2023–2024.
    Le due squadre, arrivate al primo e sesto posto della graduatoria generale distanziate di 16 punti (60 contro 44), hanno avuto un percorso diverso in questo post season: la formazione guidata dal tecnico brasiliano Cesar Douglas nei quarti di finale ha eliminato in due sole partite, pur soffrendo oltre misura la Consar Ravenna, con il successo in quattro set nella gara casalinga (domenica 16 aprile) e alla frazione decisiva nella gara di ritorno di mercoledì 19 aprile.
    In semifinale, invece, altro doppio successo contro i toscani della Kemas Lapimel Santa Croce, in questa circostanza senza perdere alcun set, mostrando una superiorità netta soprattutto nella sfida di ritorno giocata al “PalaParenti” di Santa Croce sull’Arno.
    La compagine lombarda nei quarti di finale ha avuto la meglio in due partite contro i veneti della Delta Porto Viro, vincendo le sfide al termine di quattro serratissimi parziali, mentre in semifinale è riuscita a completare un vero capolavoro, superando la Polisportiva Libertas Cantù nella sfida di spareggio disputata al “PalaFrancescucci” con un perentorio tre a zero finale, dopo aver sprecato tre match point in gara uno persa alla frazione decisiva per poi rimettere in equilibrio la serie con un’altra avvincente partita terminata al quinto set.
    La gara di domenica vedrà come assoluti protagonisti due dei migliori realizzatori del torneo di A2: Paul Buchegger sulla sponda dei vibonesi e Williams Padura Diaz su quella degli orobici.
    L’opposto austriaco che ha saltato per infortunio tre partite, tutte in trasferta, è andato in doppia cifra in 30 partite sulle 31 disputate, mettendo sul taraflex 581 punti tra campionato, Coppa Italia, SuperCoppa e Play Off, realizzando il suo massimo stagionale di 29 punti nella sfida di andata in Regular Season e quella di ritorno nei quarti Play Off contro i ragazzini terribili della Consar Ravenna guidati da Marco Bonitta.
    L’italo– cubano, invece, nelle 33 partite disputate ha realizzato 521 punti complessivi (media 15.78 a partita) ed è andato in doppia cifra in 29 match, con un “best score” stagionale di 28 punti realizzato alla 9a giornata del girone di andata nella sfida interna persa al quinto set contro la Kemas Lapimel Santa Croce.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e Agnelli Tipiesse Bergamo sono alla loro seconda finale Play Off, terminata per entrambi con un esito negativo: i calabresi guidati in panchina da Vincenzo Mastrangelo, nella stagione 2015–2016 sono stati sconfitti a gara cinque da Sora, dopo aver dominato le prime due partite, concedendo appena un set ai ciociari, che poi hanno clamorosamente ribaltato il pronostico, vincendo gara 3 e gara 5 al “PalaValentia”. I lombardi nel torneo 2018–2019 dopo aver sconfitto in tra partite gli agguerriti rivali di Cantù, come accaduto mercoledì scorso, sono stati superati nettamente in finale per tre partite a zero da Piacenza, con la squadra guidata dal tecnico capitolino Alessandro Spannakis che ha perso gara1 e gara 2 con il massimo scarto e gara 3 alla frazione decisiva.
    LE DICHIARAZIONI PRE-GARAA presentare il match di apertura per questa serie finale dei Play Off, che si deciderà alla meglio delle cinque partite, è il capitano Santiago Orduna, abile direttore d’orchestra del gioco dei giallorossi, a suonare la carica: «Contro Bergamo dovremo giocarci le nostre migliori carte che sono l’aggressività con cui riusciamo ad approcciare ad ogni partita e la compattezza di un gruppo collaudato che è cresciuto molto durante la stagione e che ha saputo restare unito anche nei momenti di difficoltà che si sono presentate lungo il percorso. Tutti hanno dimostrato di dare il proprio contributo alla squadra».
    Sul percorso di preparazione ad una sfida dall’elevato tasso di agonismo ha aggiunto: «Essere riusciti a chiudere la Semifinale in due gare ci ha permesso di poter riposare qualche giorno in più e di avere una settimana intera a disposizione per recuperare le energie e prepararci bene per il rush finale della stagione che si aprirà con la partita di domenica».
    Contenersi la promozione in SuperLega contro Bergamo, non è per il regista italo–argentino del tutto una sorpresa: «Mi aspettavo di giocare la sfida per la promozione contro Bergamo perché nella griglia di partenza era, insieme a noi, una delle favorite. Per entrambi non era scontato arrivare fin qui in una stagione così lunga. Abbiamo guadagnato questo posto in Finale».
    Sulle potenzialità tecniche della formazione bergamasca mette in guardia i propri compagni di squadra: «Sono molto efficaci dai nove metri e possono contare su due schiacciatori come Tim Held e Roberto Cominetti che arrivano per la seconda volta consecutiva in una finale play off e che in tutta la stagione hanno avuto un rendimento costante».
    Il pubblico del “PalaMaiata” potrebbe essere ancora una volta l’asso nella manica per Santiago Orduna e compagni: «Avere la possibilità di giocare davanti al nostro pubblico nel palazzetto dove ci alleniamo è un bel vantaggio. Bisogna però evidenziare che le partite sono sempre un’incognita: vanno giocate, una alla volta. Può succedere di tutto. La presenza dei nostri tifosi sarà un aiuto fondamentale quindi ci tengo a invitare tutti a sostenerci per raggiungere l’obiettivo più importante a coronamento di una stagione faticosa e impegnativa».
    AVVERSARIO:L’Olimpia Bergamo nasce nel 1945 come Unione Sportiva nello storico quartiere di Borgo Palazzo a Bergamo. La prima volta in Serie A2 risale al 1987–1988 con i colori gialloneri e la denominazione Sav mentre per il ritorno bisogna attendere altri 19 anni: cambiano i colori (si passa al rossoblu) e il main sponsor (Agnelli Metalli) ma, al termine dell’annata 2006–2007, giunge un’altra amara retrocessione per la squadra guidata da Luciano Cuminetti, nel torneo a 16 squadre, con l’ultimo posto in classifica a quota 16 punti, con 26 sconfitte (14 in trasferta) a fronte di sole 4 vittorie (tra nel girone di andata al “PalaVolley S.Maria” di Pineto (2–3), con Abasan Bari (3–1) e Codyeco Santa Croce (3–2) in casa, mentre l’ultimo acuto è arrivato nell’ultima giornata della regular season, disputata domenica 15 aprile del 2007, sempre in casa, contro la Tiscali Cagliari (3–1 il finale).
    Dal 2007–2008 al 2015–2016 disputa nove campionati in Serie B1, dove spiccano tre partecipazioni ai Play–Off in quattro stagioni: la semifinale con Napoli (2012–2013), la finale con Tuscania (2013–2014) e un’altra semifinale, con Modena Est, nella stagione 2015–2016, prima del “grande salto” in Serie A2, con l’acquisizione in estate dei diritti sportivi proprio dalla società emiliana.
    Nei sette campionati consecutivi di Serie A2, tre secondi posti (2016–2017, 2018–2019, 2019–2020) e altrettanti primi posti (2017–2018, 2020–2021, 2021–2022) nella Regular Season, tre semifinali Play Off (2016–2017 eliminata dalla BCC Castellana Grotte, 2018–2019 dalla Monini Spoleto, 2021–2022 dalla Conad Reggio Emilia). Di grande importanza anche il premio “K. Kilgour” per il pubblico più corretto nella stagione del debutto (2016–2017).
    Ai brillanti risultati conseguiti, comunque, bisogna aggiungere le vittorie nella Dal Monte Coppa Italia A2–A3 nel 2019–2020 con la Sarca Italia Chef Centrale Brescia (3–2) e nel 2020–2021 con la Delta Group Rico Carni Porto Viro (3–0) e le due Dal Monte Supercoppa Italia A2 conseguite nel 2020–2021 contro la Prisma Taranto e nel 2021–2022 contro la Conad Reggio Emilia (3–1 in entrambe le circostanze il finale).
    La formazione orobica guidata dal presidente Angelo Agnelli, sempre mossa da mire ambiziose, ha i suoi punti di forza nei mortiferi terminali offensivi Tim Held e Roberto Cominetti, protagonisti lo scorso anno a Reggio Emilia lo scorso anno  nella cavalcata Play-off, dove hanno travolto ai quarti di finale la BCC Castellana Grotte (nel match di spareggio, al meglio delle tre partite, giocato in casa) in semifinale proprio Bergamo (sempre a gara–3, questa volta in terra lombarda vinta 19–17 alla frazione decisiva), e poi Cuneo nella finale Play Off (al meglio delle 5 partite), vinta in casa a gara–4, giovedì 26 maggio, con il punteggio di  3–1 (33–31/28–26/18–25/25–18 i parziali dei set).
    Oltre agli esplosivi attaccanti di posto quattro, lo starting six orobico si affida all’asse serbo cubano Igor Jovanovic – Williams Padura Diaz: il palleggiatore serbo, che tra il mese di dicembre del 2016 a maggio 2018 aveva giocato due semifinali play-off ed una finale di Coppa Italia, è tornato ad abbracciare i colori rossoblù con un bagaglio internazionale ulteriormente rinvigorito ed impreziosito dalle esperienze a Livorno per poi sconfinare in Romania – Craiova e Galati – ed in Spagna, dove ha trionfato nella massima serie con la maglia dell’Almeria.
    Alla seconda stagione nella citta bergamasca, l’opposto italo cubano è un giocatore di categoria superiore, specialista in promozioni, con Monza e con Taranto, braccio destro armato e una fisicità pazzesca, capace di trasmettere la voglia di vincere, divertirsi, una buona mentalità vincente. Oltre alle doti tecniche che tutti gli riconoscono, Padura ha sempre dimostrato negli corso degli anni di possedere un temperamento forte, che può dare il valore aggiunto a un team già competitivo e talentuoso, capace di ottenere risultati importanti nei suoi sette campionati consecutivi in Serie A2.
    Veterano della squadra, o “bandiera”, è il centrale Antonio Cargioli, classe ’94, milanese, in Olimpia dal 2017 senza interruzioni. Il collega di reparto, è Riccardo Copelli, ex Cantù e Santa Croce, mentre a guidare la seconda linea è il libero ortonese Alessandro Toscani, alla prima esperienza nel Nord Italia, lo scorso anno in forza alla Bcc Castellana Grotte.
    Dalla panchina, invece, sono stati utilizzati anche Mattia Catone, Mitja Pahor, il patavino Ricky Mazzon, il bresciano Andrea Baldi e il centro Massimiliano Cioffi.
    PRECEDENTI:Sono tre i precedenti tra le contendenti, tutti in questa stagione: nella sfida di campionato, disputata nell’anticipo di sabato 17 dicembre 2022, i bergamaschi si sono imposti alla frazione decisiva, recuperando un doppio svantaggio, con parziali di 24–26/ 23–25/ 25–21/ 25–22/ 15–12, mentre nella sfida di ritorno (disputata domenica due aprile) la vittoria è stata dei giallorossi per tre set a zero, con parziali di 25–21/ 25–13/ 25–15. Nella gara secca di semifinale in Coppa Italia di categoria, invece, disputata mercoledì 18 gennaio, la formazione calabrese si è imposta al termine di un tiratissimo 3–0 finale, come si può evincere dai parziali dei set (34–32/ 25–23/ 25–22/).
    EX DELLA GARA:Sono tre gli ex in questa gara conclusiva della stagione regolare, che militano tutti nella Tonno Callipo Vibo Valentia: i laterali Michele Fedrizzi e Jernej Terpin ed il secondo palleggiatore Lorenzo Piazza. Il trentino Michele Fedrizzi ha militato con la casacca orobica nel torneo 2020–2021, arrivando in corsa nel finale di stagione (29 marzo 2021) dopo la rescissione con la formazione della Liga A transalpina del Nantes Reè Mètropole.
    Il goriziano Jernej Terpin, è stato a Bergamo nel biennio 2020–2021 e 2021–2022, realizzando in 45 gare, il cospicuo bottino di 613 punti e 150 set all’attivo. L’abruzzese Lorenzo Piazza, tra le fila della compagine lombarda nella prima parte del campionato 2016–2017, per poi trasferirsi, sempre in Serie A2, dal 5 dicembre 2016, a Lagonegro.
    Sarà anche un incrocio dall’intenso sapore di amarcord anche per il direttore sportivo Vito Insalata, che con la casacca giallorossa della Tonno Callipo Vibo Valentia ha conquistato la promozione in Serie A1 nella stagione agonistica 2007–2008 guidata dal tecnico Ljubomir Travica in panchina e compagno di reparto in posto –3 del palmese Rocco Barone, attualmente in forza alla Delta Porto Viro.
    PROBABILI FORMAZIONIT.C.VIBO VALENTIA: Orduna cap.– Buchegger, Candellaro– Tondo, Mijalovic– Terpin, Cavaccini (L1). Allenatore: Cesar Douglas.
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO: Jovanovic – Padura Diaz, Copelli– Cargioli, Cominetti cap.–  Held, Toscani (L1). Allenatore: Daniele Morato
    ARBITRI: Salvati Serena di Palestrina (Roma) e Spinnicchia Giorgia di Catania
    DIRETTA TV. La partita sarà visibile in diretta su Volleyball TV, la piattaforma pay di Volleyball World.
    La programmazione ufficiale delle Finali dei Play Off di Serie A2 Credem Banca tra Vibo Valentia e Bergamo
    Ecco la programmazione delle Finali dei Play Off di Serie A2 Credem Banca tra la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e l’Agnelli Tipiesse Bergamo, che si sfideranno in una serie alla meglio delle cinque partite per un posto nella prossima SuperLega Credem Banca.
    Restano confermate le date previste, con le gare a Bergamo che si giocheranno alle 19.30. Di seguito il programma completo.
    Gara 1 Finali – Play Off Serie A2 Credem BancaDomenica 7 maggio 2023, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 2 Finali – Play Off Serie A2 Credem BancaMercoledì 10 maggio 2023, ore 19.30Agnelli Tipiesse Bergamo – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 3 Finali – Play Off Serie A2 Credem BancaDomenica 14 maggio 2023, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
     Gara 4 (eventuale) Finali – Play Off Serie A2 Credem BancaMercoledì 17 maggio 2023, ore 19.30Agnelli Tipiesse Bergamo – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyballworld.tv 
    Gara 5 (eventuale) Finali – Play Off Serie A2 Credem BancaDomenica 21 maggio 2023, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma ufficiale delle Finali di Serie A2

    Serie A2 Credem BancaLa programmazione ufficiale delle Finali tra Vibo e Bergamo
    Ecco la programmazione delle Finali dei Play Off di Serie A2 Credem Banca tra la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e l’Agnelli Tipiesse Bergamo, che si sfideranno in una serie alla meglio delle cinque partite per un posto nella prossima SuperLega Credem Banca.
    Restano confermate le date previste, con le gare a Bergamo che si giocheranno alle 19.30. Di seguito il programma completo.
    Gara 1 Finali – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 7 maggio 2023, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 2 Finali – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 10 maggio 2023, ore 19.30Agnelli Tipiesse Bergamo – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 3 Finali – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 14 maggio 2023, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 4 (eventuale) Finali – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 17 maggio 2023, ore 19.30Agnelli Tipiesse Bergamo – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 5 (eventuale) Finali – Play Off Serie A2 Credem BancaDomenica 21 maggio 2023, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo è bellissima. Dopo quattro anni è di nuovo finale con il 3-0 su Cantù

    Dopo quattro anni Bergamo torna in finale play-off. Nel 2019 l’Olimpia aveva estromesso Cantù alla “bella”, la storia si è ripetuta nella notte magica del PalaFrancescucci di Casnate con Bernate: l’Agnelli Tipiesse ha completato l’operazione-rimonta lustrando una meravigliosa versione corsara. Con un’altra prova sontuosa. Da squadra, da gruppo ritrovato anche per enorme merito del tandem Morato-Redaelli. Con qualità, forza e fame. E con numeri che lasciano poco spazio all’interpretazione (55% in attacco contro 41, 51% in ricezione contro 38). C’era la fuoriserie Piacenza (con Riccardo Copelli, ma anche con Fei, Paris e Sabbi), ci sarà Vibo Valentia del grande ex Jernej Terpin, dominatrice della Regular Season e già vincitrice di Coppa Italia e Supercoppa. Ora come allora, peraltro, Alessandro Tondo dall’altra parte della rete.
    Bergamo impiega solo pochi minuti per prendere le misure al match, il toco tempo necessario per mette a fuoco: Jovanovic aggancia a 9, Gamba prima sbaglia poi viene ipnotizzato da Cargioli (11-14). Le redini solo saldissime, a renderle ancor più tali è un turno dai nove metri di Pahor (15-21) con contestuale bella mostra di tutta la gamma. Una piccola flessione che sistema Copelli prima del finale a tutto attacco nel vero senso della parola: Padura Diaz, ace di Cominetti e 1-0 con Held. L’opposto italo-cubano già spietato in partenza diventa indomabile con una serie dai nove metri – impreziosita da due ace consecutivi – che regala lo 0-6, giusto per mettere le cose in chiaro. Per ripristinare il + 6 ci vuole un altro servizio di Cominetti (9-15) che costringe Denora al time out. Poi il capitano in pipe punge con il + 7 (11-18). Il Pool Libertas fa ricorso alla panchina, a cui Padura Diaz (6 punti, 80%!) dà il benvenuto con il + 10 (11-21) poi immancabile il “cecchino” Held che piazza l’ace del 24 e consente una ricostruzione che Cargioli piazza direttamente nel manuale dell’attacco dal centro. Il manuale prosegue anche nel terzo con il muro che va a sgretolare le residue forze di un’avversaria strepitosa, alla piazza d’onore in regular season e finalista di Supercoppa. Ma il tornado prosegue e ha il numero 7 con un block dietro l’altro (12-4 il computo conclusivo), con inizio sul 12-17. Qualcosa che più che leggerlo, va visto e rivisto. Anche perché un’altra botta era già arrivata sul 4-8 con il muro a uno di Held su Gamba. In una serata del genere non ci sono però graduatorie di merito: da Jovanovic in cattedra e capace di esaltare tutta la batteria offensiva, a Toscani in versione “swiffer” senza scordare le “alternative” sempre pronte a dare il loro irrinunciabile contributo. Perché se Bergamo è in finale lo deve al collettivo. Capace di superare i momenti complessi e di regalarsi qualcosa che resterà a lungo impresso nella memoria.
    Pool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (20-25, 13-25, 16-25) Pool Libertas Cantù: Alberini 3, Ottaviani 3, Monguzzi 7, Gamba 13, Preti 7, Aguenier 6, Butti (L), Picchio 0, Galliani 0, Gianotti 0, Compagnoni 0. N.E. Melli Martini, Carucci, Mazza. All. Denora.Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 13, Cargioli 10, Padura Diaz 16, Cominetti 11, Copelli 7, Pahor 0, Toscani (L). N.E. De Luca, Catone, Baldi, Cioffi, Lavorato, Mazzon. All. Morato. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2 Credem Banca: Bergamo espugna Cantù in tre set e raggiunge Vibo in Finale

    Mercoledì 3 maggio 2023Play Off A2 Credem Banca: Bergamo raggiunge Vibo in Finale
    Play Off A2 Credem BancaGara 3 Semifinali: la resa dei conti per il salto di categoria sarà una questione tra Vibo Valentia e Bergamo. Orobici vittoriosi in tre set a Cantù nella bella
    Risultato Gara 3 Semifinali Play Off A2 Credem Banca: Pool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (20-25, 13-25, 16-25)
    Pool Libertas Cantù: Alberini 3, Ottaviani 3, Monguzzi 7, Gamba 13, Preti 7, Aguenier 6, Butti (L), Picchio 0, Galliani 0, Gianotti 0, Compagnoni 0. N.E. Melli Martini, Carucci, Mazza. All. Denora. Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 13, Cargioli 10, Padura Diaz 16, Cominetti 11, Copelli 7, Pahor 0, Toscani (L). N.E. De Luca, Catone, Baldi, Cioffi, Lavorato, Mazzon. All. Morato. ARBITRI: Brunelli, Clemente. NOTE – durata set: 30′, 23′, 25′; tot: 78′.
    Dopo due battaglie sportive caratterizzate da un grande equilibrio e chiuse al tie break con un successo per parte, nella bella del derby lombardo per l’accesso alla Finale Promozione la Pool Libertas Cantù non riesce a reggere l’onda d’urto dell’Agnelli Tipiesse Bergamo. La squadra ospite prende le redini del match fin dal primo parziale per poi crescere nei successivi due set. Gli orobici cominceranno l’avventura nella fase clou del torneo domenica 7 maggio al PalaMaiata contro i padroni di casa della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    Il programma ufficiale delle Finali (che si disputeranno con la formula di tre vittorie su cinque gare) verrà reso noto nei prossimi giorni, con date previste 7, 10, 14, 17 e 21 maggio 2023.
    Il tabellone dei Play Off A2 Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=897
    Formula Play Off A2 Credem Banca Le squadre classificate dal 1° al 8° posto in Regular Season si incontrano nei Quarti con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le quattro squadre vincenti i Quarti di Finale si incontrano in Semifinale con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti nelle Semifinali disputano l’incontro di Finale con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2023/24. LEGGI TUTTO

  • in

    Si ricompone la muraglia! Riconfermato al centro Simone Scopelliti

    In questa fase di mercato la Tinet Prata si sta dimostrando attivissima, muovendosi con attenzione e riconfermando quelli che sono stati i pezzi pregiati messi in mostra durante questa ultima strepitosa stagione.
    In quest’ottica si può leggere il rinnovo di contratto di Simone Scopelliti, operazione fortemente voluta sia dal giocatore che dalla società del presidente Vecchies.
    Simone arrivava a Prata la scorsa stagione con un pedigree importante: per lui doppietta di vittorie a Reggio Emilia con la conquista del campionato e della Coppa Italia di Serie A2.
    Il centrale calabrese ha confermato anche sul campo del PalaPrata le proprie attitudini mettendo in mostra numeri importanti. A fine stagione è risultato il sesto miglior giocatore a muro del campionato con 66 punti conquistati con questo fondamentale. Aggiungendo anche le statistiche di attacco e battuta ha diviso la decima posizione tra i centrali in compagnia del compagno di reparto Nicolò Katalan.
    “Anche quest’anno abbiamo le carte in regola per potercela giocare con tutti – sottolinea il centrale calabrese in sede di rinnovo – lo scorso anno non siamo partiti favoriti ed arrivare in alto è stato ancora più soddisfacente. Sono sicuro che anche quest’anno si costruirà una squadra per puntare in alto ed arrivare ai play off. Si tratta di continuare a lavorare e i risultati arriveranno. Sono pronto per rituffarmi subito in una nuova avventura con la maglia gialloblù”

    “Simone in questa prima stagione ha convinto tutti: staff tecnico, dirigenza e tifosi – racconta dal lato societario il Direttore Generale Dario Sanna – per questo ci è parso naturale proporgli il prolungamento del contratto. Il reparto centrale ha dimostrato in questa stagione di essere una delle nostre sicurezze e siamo certi continuerà ad esserlo anche in futuro”
    SIMONE SCOPELLITI

    Nascita: 06/04/1994

    Luogo: Reggio di Calabria

    Naz.Sportiva: ITA

    Ruolo: Centrale

    Altezza: 205 cm

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2022/2023
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    7
    ITA

    2021/2022
    A2
    Conad Reggio Emilia
    7
    ITA

    2020/2021
    A2
    Conad Reggio Emilia
    7
    ITA

    2019/2020
    A1
    Globo Banca Popolare del Frusinate Sora
    12
    ITA

    2018/2019
    A1
    BCC Castellana Grotte
    7
    ITA

    2017/2018
    A2
    Gioiella Micromilk Gioia del Colle
    7
    ITA

    2016/2017
    A2
    Materdominivolley.it Castellana Grotte
    7
    ITA

    2015/2016
    A2
    Materdominivolley.it Castellana Grotte
    7
    ITA

    2014/2015
    B1
    Pallavolo Cinquefrondi (RC)

    2013/2014
    A1
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    1
    ITA

    2012/2013
    Giov.
    Tonno Callipo Vibo Valentia

    2011/2012
    A1
    Casa Modena

    ITA
    dal 19/12/2011

    Palmares

    Anno
    Torneo

    2022
    Coppa Italia A2

    Campionato A2 (play off)

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170

    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret

    Articolo precedenteBLM Group Arena già “sold out” anche per gara 3 di Finale Scudetto del 7 maggioProssimo articoloMilano vuole pareggiare i conti: l’Allianz Cloud ospita Gara 2 con Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Domani la decisiva Gara 3: al PalaFrancescucci è di nuovo derby con Bergamo

    La serie di Semifinale Play Off Serie A2 tra Pool Libertas Cantù e Agnelli Tipiesse Bergamo si deciderà domani, mercoledì 3 maggio 2023, alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, con la decisiva Gara-3. Alla vittoria dei canturini al tie-break di mercoledì scorso, hanno risposto i bergamaschi con il medesimo punteggio, portando a 10 il conto dei set disputati in totale nei primi due match. Chi vincerà questa partita affronterà nella serie di Finale la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, già qualificata grazie alla doppia vittoria per 3-0 sulla Kemas Lamipel Santa Croce.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “La gara di mercoledì non sarà tanto diversa dalle precedenti. Ci vorrà tanta lucidità su ogni palla: nei Play Off succede che i set ti sfuggono di mano in un attimo, la tensione è alta e le energie sono sempre più limitate portandoti ad avere alti e bassi. Devo dire che alla fine stiamo rispondendo bene, nonostante i 23 set in 14 giorni, frutto anche dell’ottimo lavoro dello staff. Noi sappiamo dove limitarli e dove loro possono farci male: affronteremo la gara ben consapevoli dei nostri mezzi e delle nostre qualità, quelle qualità che ci hanno portato a diventare da matricola a grande squadra. Sono certo che ancora una volta ci proveremo su ogni palla”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Daniele Morato, subentrato in corsa all’esonerato Coach Gianluca Graziosi, presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ IN GARA-1
    Terzo tie-break su quattro partite giocate nei Play Off Serie A2 finora per il Pool Libertas Cantù, e secondo vinto. Una vera e propria maratona (2 ore e 38 minuti di gioco), che ha visto due set su cinque finire ai vantaggi, e le squadre in campo non risparmiarsi per portare a casa la vittoria. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba con 23 punti, ma da segnalare anche la prestazione monstre di Jonas Aguenier (19 punti, 7 muri e l’86% in attacco).

    COSI’ IN GARA-2
    Anche la seconda partita di Semifinale Play Off Serie A2 finisce al quinto set, ma con esito diverso rispetto a Gara-1. In un PalaIntred quasi al completo, è la Agnelli Tipiesse ad imporsi al termine di quasi due ore di match. Un primo set vinto dal Pool Libertas, a cui hanno fatto seguito due parziali totalmente a favore degli orobici. Un quarto set giocato punto a punto e risolto nel finale da Preti per i suoi, mentre nel quinto set sono stati i bergamaschi ad avere la meglio. Top scorer di canturini sono stati Kristian Gamba ed Alessandro Preti, entrambi con 14 palloni a terra.

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia. Alessandro Carucci ha militato tra le file degli orobici nella stagione 2015/2016 in Serie B1.
    Tre gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020; Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso; e Massimo “MaxRed” Redaelli, che ha collaborato con il Presidente Ambrogio Molteni prima come secondo allenatore (di Massimo Della Rosa, Luciano Cominetti e Matteo Battocchio) e poi come General Manager, per un totale di 10 anni.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 15 punti per raggiungere quota 600.
    In carriera
    Ad Alessandro Preti mancano 7 punti per raggiungere quota 2900.

    Fischio d’inizio: mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO