More stories

  • in

    Serie A Credem Banca: recuperi e provvedimenti disciplinari

    Serie A3 Credem BancaFissati diversi recuperi e rinvii nel Girone Blu
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Aurispa Libellula Lecce e Falù Ottaviano, valida per la 9a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 13 marzo 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 19.00.
    – La gara tra Shedirpharma Massa Lubrense e Avimecc Modica, valida per la 9a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 13 marzo 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata giovedì 31 marzo 2022 alle ore 20.00.
    – La gara tra Efficienza Energia Galatina e Aurispa Libellula Lecce, valida per la 12a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 3 aprile 2022, è stata anticipata a sabato 2 aprile alle ore 18.00
    – La gara tra Sistemia Aci Castello e Aurispa Libellula Lecce, valida per la 10a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 20 marzo 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata martedì 5 aprile 2022 alle ore 19.30.
    – La gara tra Avimecc Modica e Opus Sabaudia, valida per la 10a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 20 marzo 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 6 aprile 2022 alle ore 17.30.
    .
    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Il Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati tra il 19 e il 23 marzo 2022, ha adottato i seguenti provvedimenti:
    A CARICO SODALIZITop Volley Cisterna  – Richiamo per assenza del 2° allenatore in panchina.
    Allianz Milano – Richiamo per assenza del 2° allenatore in panchina.
    BCC Castellana Grotte – Secondo richiamo per assenza del 1° allenatore in panchina.
    Geetit Bologna – Richiamo per assenza del 1° allenatore in panchina.
    Eff. Energia Galatina – Multa di € 80,00 per insufficiente numero di addetti al servizio campo, recidiva, nonché richiamo per assenza del 2° allenatore in panchina.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Multa di € 80,00 per aver un isolato spettatore al seguito, nell’occasione facente funzione di speaker, assunto un comportamento offensivo nei confronti del 1° arbitro durante la gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Parodi: “Lottiamo su due fronti, non dobbiamo sottovalutare la qualità di Cantù”

    Domenica 27 marzo alle ore 20 la Emma Villas Aubay Siena torna in campo al PalaEstra, con un duplice obiettivo: cercare di conquistare la sesta vittoria consecutiva e centrare quei punti che potrebbero darle la matematica salvezza in Serie A2. L’avversaria di giornata sarà la Libertas Cantù, che in classifica è appena un punto sotto a Siena.
    La formazione di coach Paolo Montagnani ha osservato nello scorso week end il turno di riposo e adesso sta affinando la preparazione in vista dell’appuntamento al PalaEstra. Ancora una volta la società biancoblu ha pensato di dare vita alla speciale promozione che consentirà agli appassionati di entrare nel palazzetto dello sport di viale Sclavo ad assistere al match al costo di solamente 1 euro. Rimangono valide, al contempo, le promozioni attive con le università cittadine e con le società sportive del territorio.
    La prevendita è già attiva online, sul circuito della CiaoTickets, all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/biglietti/emma-villas-siena-pool-libertas-cantu?fbclid=IwAR1UTV-ipJW0mBnX-tXtw2B-mEcmqAiCL62QD5FJycIMAFnN5wA4UsuIHrg .
    “Siamo qui a lottare su due fronti, il raggiungimento della salvezza e la possibilità di conquistare i playoff, e non dobbiamo sottovalutare Cantù – le parole in conferenza stampa di Simone Parodi. – Avremmo potuto essere alcuni punti più in basso in classifica e invece stiamo vivendo un bel frangente. Stiamo bene, il gruppo sta attraversando un momento di consapevolezza. Rispetto ad alcune settimane fa è cambiato proprio questo aspetto, la gara contro Reggio Emilia è stata molto importante e ha acceso quella scintilla che ci serviva per arrivare dove siamo adesso. Ci stiamo allenando in maniera molto buona, speriamo di conquistare contro Cantù il raggiungimento della salvezza grazie ad un’altra vittoria”.
    “Sia noi che Cantù siamo consapevoli dell’importanza della prossima sfida – ha detto il coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani. – In questa partita cercheremo di garantirci la salvezza matematica. Poi sappiamo che esiste anche la possibilità di arrivare ai playoff, ma questo non dipenderà solamente da noi”.
    coach Paolo Montagnani
    Ancora coach Montagnani: “Tutte le nostre risorse sono rivolte alla sfida contro Cantù, ovviamente pensiamo ad una partita alla volta. Siamo in un buon momento, nel corso delle settimane ci sono state delle evoluzioni, ci sono fiducia e autostima sin dal momento in cui si è acceso un clic. Abbiamo utilizzato gli ultimi giorni per lavorare al meglio, siamo a tavoletta e ci teniamo a fare bene in quella che sarà la nostra ultima partita casalinga della regular season. Siamo abituati ormai da due mesi a giocarci una finale alla settimana. Nel nostro percorso abbiamo vissuto delle partite che erano praticamente da dentro o fuori. Speriamo che ci siano sugli spalti tanti tifosi a sostenerci. Noi dobbiamo e vogliamo vincere”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Autolinee Sav, da sempre i mezzi di fiducia del Cuneo Volley

    Autolinee Sav, da sempre i mezzi di fiducia del Cuneo VolleyDa oltre 60 anni l’Azienda di trasporti è al servizio dei cuneesi, di padre in figlio.

    Un sostegno, ma soprattutto una garanzia di professionalità e puntualità per tutte le trasferte della serie A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo in giro per l’Italia; il Gruppo Sav conferma il proprio supporto al Club di pallavolo maschile della Città di Cuneo.
    Una collaborazione solida, il cui inizio risiede proprio nella passione per questo sport, in primis da parte dei soci, come afferma Rudi Zuliani: « qui tutti abbiamo giocato a pallavolo,  e la passione per questo sport si è trasformata in seguito nella collaborazione che ci lega fin dagli albori del PalaTenda. Accompagnare le squadre in trasferta, sia ai tempi della Superlega che negli anni della serie B, è sempre stato per noi motivo di orgoglio. Riveder tornare grande il Club biancoblù ed essere parte di questo progetto, ci rende fieri».
    Il GRUPPO SAV, fondato alla fine degli anni ’50, è condotto a livello familiare dalle famiglie Zuliani e Ariaudo che gestiscono una settantina di dipendenti tra personale di guida, addetti officina e impiegati amministrativi.
    Nata oltre 60 anni fa con il servizio di linea, dagli anni ’90 orientata in servizi turistici è ora azienda di riferimento nel settore noleggio. Ad oggi il parco mezzi annovera 80 Autobus, di cui 30 dedicati all’attività di Gran Turismo –Bus sempre rinnovati di ultima generazione e green, dotati dei comfort necessari per rendere piacevole ogni viaggio. Il gruppo, composto dalle società SAV Autolinee Srl e Autolinee Valle Pesio Srl, rientra nel Consorzio Trasporti Grandabus nella gestione di servizi di linea della provincia cuneese. Annualmente, in media, i mezzi del gruppo sav percorrono complessivamente 3.500.000 Km.
    Un’azienda all’avanguardia, che oltre ad essersi affermata con collaborazioni sociali e  riconosciuta come azienda affidabile dalle migliori Agenzie   Viaggio e Tour Operator da oltre 5 anni è in Partnership con FlixBus, la società tedesca di autobus a lunga percorrenza che effettua servizi di trasporto in tutta Europa. Attualmente il Gruppo ha 4 mezzi impegnati sulla linea TORINO – BUDAPEST, possiamo anticipare che presto verrà riattivata la linea sulla tratta CUNEO-SALISBURGO . Linee impegnative, che richiedono autobus sempre nuovi con al massimo 2-3 anni, e comfort  ad altissimo livello.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Attiva la prevendita per il match contro Cantù, gara in programma domenica al PalaEstra dalle ore 20

    Mancano appena due giornate alla fine della regular season e la Emma Villas Aubay Siena si prepara per la sfida interna contro la Libertas Cantù. Nello sport la retorica del match che conta come una finale è talvolta abusata, ma non c’è esagerazione se questo termine viene utilizzato per questa partita. Perché senesi e canturini sono ad un passo gli uni dagli altri in classifica, e chi vincerà questa gara potrebbe fare un passo ormai decisivo verso la salvezza e regalarsi la permanenza in Serie A2 anche per la prossima stagione.
    La gara contro la Libertas Cantù verrà giocata al PalaEstra domenica 27 marzo a partire dalle ore 20. E’ già attiva la prevendita per poter partecipare al match: è online nel circuito della CiaoTickets (all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/biglietti/emma-villas-siena-pool-libertas-cantu?fbclid=IwAR1UTV-ipJW0mBnX-tXtw2B-mEcmqAiCL62QD5FJycIMAFnN5wA4UsuIHrg).
    Per entrare nel palazzetto dello sport di viale Sclavo si potrà pagare il biglietto ad un prezzo speciale di 1 euro, rimangono attive le convenzioni stipulate con le università e le società sportive del territorio.
    La graduatoria del campionato pone in questo momento Siena al nono posto con 27 punti, Cantù è appena un gradino più sotto con 26 punti, in decima piazza. La classifica nelle posizioni che scottano è cortissima: undicesima è infatti Porto Viro con 24 punti, dodicesima è Ortona con 23. Tredicesima e ultima è invece Mondovì, con 12 punti.
    Se i piemontesi sono ormai rassegnati alla retrocessione in Serie A3 lo stesso non può dirsi per tutte le altre formazioni qui citate. Le retrocessioni alla categoria inferiore previste da regolamento sono due: la retrocessione sarà diretta anche per una seconda formazione qualora il distacco di punti tra undicesima e dodicesima classificata sia superiore ai 2 punti. Cosa che al momento non si sta verificando.
    Se il distacco tra undicesima e dodicesima classificata sarà invece al termine della regular season di 2 o meno punti verranno disputati i playout, vale a dire gli spareggi per poter mantenere la categoria: il regolamento prevede una serie al meglio delle tre partite con fattore campo favorevole alla undicesima classificata. Otterrebbe nel caso la salvezza la squadra che vincesse due di quelle partite.
    E’ quindi fondamentale per Siena (come per le altre squadre in lotta) evitare undicesima o dodicesima posizione. Oppure, nel caso, arrivare undicesima ma con un vantaggio sulla dodicesima di almeno 3 punti.
    Discorso diverso invece va fatto per la zona playoff. Si è tornati quest’anno alla vecchia tradizione della qualificazione alla fase della post season delle prime otto squadre classificate al termine della regular season. Ci sono sei punti a disposizione nelle ultime due giornate e teoricamente, così dice la matematica, la Emma Villas Aubay potrebbe anche guardare sopra di sé, anche se i distacchi non sono lievi da chi occupa posti utili per la griglia playoff.
    Al sesto posto c’è Motta di Livenza, una delle sorprese di questo torneo, con 32 punti e con un ruolino di 10 vittorie e 12 sconfitte nei 22 match giocati. Al settimo e ottavo posto, invece, ci sono Brescia e Lagonegro, entrambe a quota 31 punti, quindi 4 più di Siena.
    La sfide del penultimo turno di regular season quindi, come nella migliore tradizione del campionato di volley, hanno tutte qualcosa da dire. Siena va alla ricerca dei tre punti che possono dare la salvezza matematica ad una giornata dal termine. In caso di successo da tre punti, infatti, Cantù sarebbe allontanata in classifica ed i vantaggi su Porto Viro e Ortona resterebbero quanto meno quelli di adesso. Il che significherebbe salvezza matematica per la squadra allenata da coach Paolo Montagnani.
    I senesi cercheranno inoltre di prolungare la propria striscia vincente che al momento è composta da cinque successi di fila. Un ruolino praticamente perfetto iniziato con la rimonta casalinga contro Reggio Emilia (che adesso ha conquistato la terza posizione di classifica), che è proseguito con la grande vittoria a Castellana Grotte, poi con i successi contro Porto Viro, Mondovì e infine con quello al tiebreak contro Cuneo. In tutto sono arrivati 13 punti in 5 gare, un ricchissimo bottino che ha modificato profondamente la graduatoria dei senesi.
    Ora però c’è da compiere ancora qualche altro passo verso la salvezza. Fondamentale sarà nuovamente l’apporto ed il sostegno dei pubblico del PalaEstra, che potrà entrare a tifare per Riccardo Pinelli e compagni pagando il biglietto ad un prezzo speciale di appena 1 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Pippo Callipo guarda al futuro: “Continueremo a portare alto il nome di Vibo”

    Il massimo dirigente giallorosso ritrae con una pennellata obiettiva, quanto realistica, il percorso compiuto dalla sua squadra nell’ultima stagione culminata con la retrocessione per poi voltare pagina puntando a nuovi obiettivi: “Vogliamo disputare un Campionato entusiasmante in A2 con l’auspicio che il pubblico che avevamo prima della pandemia si riaffezioni e torni a popolare il palazzetto”. 
    Volto segnato dalla delusione e dal dispiacere per il triste epilogo dopo quindici anni di Superlega, di cui gli ultimi sei consecutivi in A1. È questa l’espressione del presidente Pippo Callipo al termine della gara con Piacenza di domenica 20 marzo che ha decretato la retrocessione in A2 della sua squadra.
    A distanza di qualche ora però si proietta già al prossimo futuro, rilanciando le ambizioni del sodalizio giallorosso. Da esperto del settore analizza quanto accaduto negli ultimi otto mesi che raccontano di una stagione in chiaroscuro, contrassegnata da troppe negatività, e non manca di individuare anche qualche errore commesso. Il suo tono è, come sempre, quello del buon padre di famiglia, che non addossa colpe ai suoi ragazzi, siano essi dirigenti o giocatori, ma piuttosto indica la strada per ripartire, facendo però tesoro di ciò che non è andato per il verso giusto.
    Presidente Pippo Callipo cosa prova dopo un’annata che ha purtroppo decretato la retrocessione in A2?
    Siamo molto rammaricati perché, per svariati motivi, l’ultima partita, quella di domenica scorsa con Piacenza, ha segnato il nostro destino sportivo. È stato un campionato molto duro per tanti aspetti: pronti via ed abbiamo avuto l’infortunio del giocatore più importante della rosa ovvero l’opposto giapponese Nishida, assente per quattro gare. Basti pensare che anche nell’ultima gara persa ha siglato 21 punti ottenendo anche la palma di MVP. Poi c’è stato il Covid che ha interessato quasi tutti i nostri atleti. Il calendario è stato rimodulato più volte, tra stop forzato, rinvii e ripartenze possiamo dire che è stato un campionato anomalo. Tuttavia, dal canto nostro, non siamo riusciti a fare i punti necessari per mantenere la categoria per cui è giusto essere penalizzati. Tutto ciò ha lasciato un velo di tristezza nella nostra Società, così come nel pubblico vibonese che io ho salutato a fine gara. Ed in tutti gli appassionati ed i sostenitori dei colori giallorossi, tra cui i tanti calabresi che vivono fuori e che hanno sempre seguito la squadra nelle città del Nord durante le nostre trasferte.
    Cosa significa per Vibo e per la Calabria perdere la Superlega dal punto di vista sociale ed economico?
    Non avrà una grande ripercussione in negativo perché disputeremo il torneo di A2 e la nostra squadra si esibirà nei palazzetti delle principali provincie del Nord. Quindi il nome di Vibo continuerà ad essere veicolato in Italia, ed avendo intenzione di fare un buon campionato, continueremo a dare lustro alla nostra identità e ai nostri colori. L’auspicio è che il pubblico che avevamo prima della pandemia si riaffezioni e ci segua trasmettendo la necessaria carica ai giocatori in campo per fare bene. Sappiamo che il sostegno dei tifosi è indispensabile.
    Dalla sua esperienza perché una squadra molto forte sulla carta non ha reso sul campo?
    I risultati non sono sempre consequenziali all’ “assemblaggio” di giocatori di livello. Quest’anno è successo proprio a noi. La squadra era composta da atleti forti individualmente ma è mancato il legame del gruppo. È mancato quello spirito di coesione e quel pathos che può trascinare nei momenti di difficoltà. Dall’esterno si avvertiva una sorta di distacco, di freddura. Ciò dovrà servirci da lezione per il futuro.
    Come si affronta la Serie A2?
    È un campionato difficile. Speriamo soprattutto di fare scelte oculate, che possano dare un risultato positivo. L’importante è prendere buoni giocatori che siano anche brave persone fuori dal campo, che possano condividere i nostri valori e contribuire alla nostra causa. Valuteremo con calma. Abbiamo diversi mesi fino all’iscrizione di giugno. Il direttore sportivo Ninni De Nicolo è confermato. A mio avviso è un ottimo conoscitore di volley ed un bravo dirigente. Insieme a mio figlio Filippo Maria prenderanno sicuramente ottime decisioni, naturalmente – sorride il presidente – con la supervisione del “vecchio Pippo”. A nostra disposizione abbiamo un bagaglio di conoscenze accumulato nell’arco dei nostri trent’anni di storia: i primi sono serviti per rodarci e prepararci alla scalata prima in A2 e poi nella massima serie. Siamo scesi di categoria due volte, solo in un caso si è trattato di una retrocessione maturata sul campo. Proprio nella stagione successiva, la 2006-2007, abbiamo disputato un campionato avvincente in A2 e vinto anche la Coppa Italia. Grandi emozioni per una stagione indimenticabile che ci ha riportato nuovamente nell’Olimpo del volley.
    Avrà senso continuare ad accollarsi la gestione di due impianti sportivi?
    Continueremo a tenere aperti e funzionanti sia il PalaValentia, la nostra “bomboniera”, ed anche il PalaMaiata, struttura più grande e che soprattutto dopo gli ultimi lavori realizzati a nostre spese si presenta più accogliente e funzionale. Magari ci tornerà utile per ospitare anche le maglie in…rosa… .
    E l’ambiente come sta vivendo l’attuale retrocessione?
    Ci sono persone che hanno compreso i nostri sforzi ed altri meno. Nel senso che c’è chi in maniera ragionevole ha capito che ci sono stati dei motivi che hanno influito negativamente sul nostro percorso agonistico e di conseguenza ci ha dimostrato vicinanza, dandoci anche parole di incoraggiamento, consapevoli che a soffrire maggiormente sono stato proprio io. E poi non sono mancati i super-critici che hanno manifestato pensieri negativi che forse covavano da tempo. Sappiamo che i social danno parola a tutti e purtroppo chi offende gratuitamente resta impunito. Naturalmente chi legge, è in grado di capire da chi provengono certi commenti. Queste persone si sentono appagate dal nostro momento di difficoltà. Noi non le consideriamo e cercheremo di allontanarle il più possibile.
    E le Istituzioni? 
    Nessun rappresentante istituzionale si è fatto sentire, ahimè. Ormai regolarmente assenti come sempre, non comprendendo cosa significhi avere una squadra in A1. È davvero strana la loro reazione che di fatto non c’è: né gioia l’anno scorso per un quinto posto storico, né quest’anno un sentimento di dispiacere per la retrocessione, tutto passa inosservato. Insomma nessuna attenzione verso di noi, né morale né economica. Per amore verso questa città abbiamo continuato invece a far scorrere gratuitamente i loghi istituzionali sui ledwall a bordo campo, per tutte le partite. Eppure ci sarebbero tante città pronte ad accogliermi se solo facessi un cenno di voler spostare la squadra, diciamo pure che mi farebbero ponti d’oro, ma siccome sono legato alla mia terra continuo a rimanere a Vibo Valentia. Chissà, magari il “tappeto rosa” verrà steso in qualche altra città…
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampaòvolleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: rinviata Lagonegro – Motta di Livenza

    Serie A2 Credem BancaRinviata la gara tra Lagonegro e Motta di Livenza. Posticipata alle 20.00 Siena – Cantù
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Cave Del Sole Lagonegro e HRK Diana Group Motta, valida per la 12a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca in programma per il 27 marzo 2022, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.
    – La gara tra Emma Villas Aubay Siena e Pool Libertas Cantù, valida per la 12a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, in programma il 27 marzo 2022 alle ore 18.00, è stata posticipata alle ore 20.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi ed il primato: “Applausi ai ragazzi. Supercoppa? Vogliamo la rivincita con Reggio Emilia”

    54 punti, primo posto con 2 giornate d’anticipo a + 7 sulla seconda, 6 vittorie di fila (di cui cinque per 3-0). Totale in campionato: 18 successi (di cui 13 per 3-0) su 22 gare disputate e seconda regular season vinta nelle ultime due annate. Questi i numeri eloquenti del primato dell’Agnelli Tipiesse. Il tecnico Gianluca Graziosi applaude il lavoro dei suoi e, al contempo, mantiene altissima la soglia d’attenzione. Con due partite da disputare, particolarmente allenanti in preparazione ai play-off e, prima in ordine di tempo, alla Supercoppa contro Reggio Emilia, vincitrice della Coppa Italia.
    Leadership con il conforto dell’aritmetica. Il bello viene adesso…
    “Siamo felici per la posizione, ma prima di tutto ci tenevamo ad avere la rivincita con Reggio Emilia. Per dimostrare che non eravamo la squadra che è stata eliminata in Coppa Italia. Un’occasione che, oltre a consegnarci la chance di giocarci un trofeo come la Supercoppa, diverrà estremamente funzionale verso i play-off”.
    Tre punti contro Motta di Livenza, il quinto 3-0 di fila. Quante certezze in più ha dato un match di tale spessore?
    “Prestazione di livello assoluto. Stiamo alzando costantemente la qualità del nostro gioco ed è ciò che mi gratifica maggiormente. Come, contestualmente, si è elevato lo standard in allenamento. Molta attenzione, altrettanta determinazione ed il piacere di lavorare in palestra”.
     Come verrà impostato l’immediato futuro?
    “A prescindere dalla posizione che avremmo ottenuto, già da tempo si sta focalizzando l’attenzione sul post season. A Brescia e con Reggio Emilia scenderemo in campo al 100% senza guardare alla classifica proprio in funzione del percorso. Dagli errori si deve imparare: lo scorso anno, già certi del piazzamento, avevamo allentato la morsa. Ai play-off Brescia, già in temperatura mentalmente e fisicamente grazie al passaggio degli ottavi di finale, si è presentata in condizioni migliori e sappiamo bene come è finita.
     Due antagoniste “ad hoc” per due partite che, come si suol dire, si preparano da sole?
    “Due impegni che ci consentiranno di arrivare al momento-clou con la testa giusta. Magari fisicamente, alla luce dei carichi, non saremo al 150% ma sicuramente al 100%. Vediamoli come i due allenamenti più importanti della stagione. Se non altro perché il primo è un derby sempre sentitissimo contro un avversario in lotta per i play-off, il secondo è contro la squadra che ci ha estromesso dalla Coppa Italia e che ritroveremo la settimana successiva in Supercoppa”
     Che sapore ha il primo posto?
    “Rende onore ad un gruppo che, in due anni, ha conquistato due regular season, una Coppa Italia ed una Supercoppa. Ogni tanto si tende a farsi il palato troppo buono, laddove altri metterebbero la firma. La strada è lunga, nulla sarà semplice anzi tutto difficilissimo. Chiaramente siamo nelle condizioni migliori per preparare lo sprint. Ma passo dopo passo. Prima Brescia e Reggio Emilia, poi la Supercoppa. Con la speranza d’avere tanto pubblico e che sia una grande festa per la pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vbc Synergy Mondovì cede in trasferta a Brescia

    Un orgoglioso VBC Synergy Mondovì tiene a lungo impegnato, nei tre set disputati, ilGruppo Consoli MC Donald Brescia di un eterno e sempre bravo Alberto Cisolla nellaundicesima giornata di ritorno del Campionato di A2 Credem Banca disputata in trasfertanell’anticipo disputato sabato 19 marzo.Francesco Denora, è partito con Piazza in palleggio e Kelvin Arinze opposto,Catena e Ceban al centro, Mazzon e Meschiari bande, Fenoglio libero.Nel corso della partita doppio cambio con Lusetti e Cianciotta, ingressi di Boscaini e diGecchele al servizio.Nel primo set i nostri ragazzi non sono entrati subito in partita, hanno accusato nelle primefasi anche otto punti di scarto, poi il servizio dei monregalesi è cresciuto, ha messo indifficoltà i padroni di casa, con una rimonta del VBC Synergy Mondovì’ fino al 15-16. Ilpunteggio finale di 25-19 per Brescia testimonia sicuramente non un parziale a sensounico, ma invece equilibrato per molte fasi di gioco.Così come anche nel secondo set, nel corso del quale il VBC ha nuovamente tenuto testaalla compagine Bresciana,e pure con qualche difficoltà sulla battuta avversaria, ha chiusoil parziale con un onorevolissimo 21-25.Anche nel terzo i ragazzi monregalesi hanno combattuto fino alla fine; il definitivo 25-22testimonia la crescente competitività e l’equilibrio progressivamente ritrovato durantel’incontro dai giocatori monregalesi.Era arrivata in ogni caso dal turno precedente in modo aritmetico la relegazione dellanostra compagine, un piazzamento che era inevitabilmente nell’aria con i risultati dellerecenti partite del campionato.Non mancano le attenuanti.Gli impegni ravvicinati sono stati determinati dal Covid che ha colpito i nostri giocatori, chehanno accusato anche in tempi recenti spiccate forme influenzali.In una squadra giovane e rinnovata molti di questi contrattempi sono stati determinanti.

    Articolo precedenteBOLOGNA MOLLA AD UN PASSO DALLA VITTORIA Prossimo articoloTesta e cuore : Galatina s’impone su Massa Lubrense LEGGI TUTTO