More stories

  • in

    Bcc imprendibile: Cuneo battuto per 3-0 e terzo posto in classifica

    Una meravigliosa Bcc Castellana Grotte batte per 3-0 (25-23, 25-23, 25-18) la Bam Acqua San Bernardo Cuneo nel recupero della 15esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. È arrivato il riscatto perfetto per la formazione allenata da Flavio Gulinelli dopo l’amara trasferta di Bergamo, tre punti che valgono il terzo posto (sorpassato proprio Cuneo) e che permettono ai gialloblù di accorciare su Bergamo e Santa Croce (che ha sempre una partita in più).

    Prestazione maiuscola per Castellana Grotte che ritrova il sorriso, centra la sua nona vittoria interna stagionale in campionato su nove partite e abbraccia il proprio pubblico al termine di una gara giocata ad altissimi livelli. I 13 punti di Nicola Tiozzo (top scorer del match, anche 3 ace per lui), i 12 di Andrea Truocchio (con 4 muri), gli 11 di Theo Lopes (che piazza anche 3 ace) e tante altre notizie positive: su tutte la serata ottima di Alessandro Toscani (64% di perfette, 55% di positive e 1 punto su difesa).

    Domenica si torna in campo per il terzo scontro diretto in sette giorni: la Bcc Castellana sarà in Toscana per affrontare Santa Croce.

    FORMAZIONI – Izzo palleggiatore, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno schiacciatori, Presta e Truocchio centrali e Toscani libero è l’assetto scelto da coach Gulinelli per la Bcc Castellana Grotte.
    Serniotti risponde con Filippi in regia, Wagner opposto, Preti e Botto martelli, Sighinolfi e Codarin centrali, Bisotto libero. Nel Cuneo assente il regista Pedron, operato in mattinata al pollice sinistro.
     
    CRONACA – Cuneo parte meglio (3-6) con due muri di Codarin e qualche errore di troppo in attacco per Castellana. La Bcc resta attaccata con tre di Truocchio: 10-10. Fa tutto Cuneo a metà set: tre infrazioni per il primo break pugliese (13-11), poi Preti e Botto per il nuovo sorpasso (14-15). Il match va avanti a strappi. Due di Tiozzo e uno di Borgogno: Castellana avanti sul 18-17. Wagner e Preti spingono Cuneo sul 19-22. Dentro Fiore per Borgogno: il muro del capitano per il 22-22. Theo va in ritmo dai nove metri: doppio ace per il 24-22. C’è il tocco sull’attacco di Fiore: 25-23.
    Inizio in equilibrio nel secondo set: 5-4 con Tiozzo e Sighinolfi. Castellana spinge, però, fin da subito: due di Presta, un ottimo recupero di Toscani e l’ace fortunato di Tiozzo per l’11-7. Cuneo non crolla: Codarin e Botto per il 14-12. La Bcc è ancora brava e fortunata: Toscani direttamente con la difesa di petto (17-14). Cuneo resta viva e rientra: Wagner in diagonale e Codarin a muro per il 19-19. Borgogno e Botto, Theo e Wagner: si accende il set (21-21). Dentro di nuovo Fiore. Due volte Tiozzo per il 23-21, Botto e Wagner per il 23-23. Il finale sorride ancora ai gialloblù: block out di Theo per il 25-23.
    Primo break Bcc sul 4-1: Truocchio col tap in. Due volte Tiozzo (7-3), poi è ancora fortunato l’ace di Truocchio (8-3). Botto spezza il break, Castellana difende forte: Theo e Tiozzo con un altro ace (11-5). Cuneo resiste, Sighinolfi e Codarin per il 12-8. Truocchio è monumentale a muro: due di fila per il 14-9. La Bam Acqua San Bernardo perde lucidità (tre errori per il 17-11), ma Codarin trova l’ace del 17-13. Due volte Tiozzo per entrare nel finale, dal 5 gialloblù anche l’ace del 20-14. Wagner in block out per il 21-16, il resto è Bcc: ace di Theo (23-16), Borgogno in parallela per il 25-18.

    TABELLINO
     
    Bcc Castellana Grotte – Bam Acqua San Bernardo Cuneo 3-0
    25-23 (28’), 25-23 (31’), 25-18 (22’)

    Castellana: Izzo, Tiozzo 13, Presta 4, Theo Lopes 11, Borgogno 9, Truocchio 12, Toscani (L), Santambrogio, Capelli, Fiore 2. ne Zanettin, Arienti, De Santis.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 7/11
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 52/26. Attacco: 40
    Errori gratuiti: 6 att / 2 ric

    Cuneo: Filippi,, Botto 9, Sighinolfi 5, Wagner 10, Preti 10, Codarin 9, Bisotto (L)m Tallone, Vergnaghi. ne Cardona, Rainero, Lilli (L), Trinchero.
    All. Serniotti, II all. Casale, ass. all. Cefaratti, scout Sampò
    Battute vincenti/errate: 1/15
    Muri: 5
    Ricezione positiva/perfetta: 56/33. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 5 att / 10 ric

    Arbitri: Giuseppe De Simeis di Lecce, Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br) LEGGI TUTTO

  • in

    BRESCIA FA LA VOCE GROSSA AL QUINTO SET: VITTORIA 3-2 CONTRO MOTTA

    GRUPPO CONSOLI MCDONALD’S BRESCIA-HRK DIANA GROUP MOTTA 3-2 (20-25, 25-22, 27-25, 21-25, 15-6)
    I leoni spinti da un Kristian Gamba capace di mettere a terra 10 punti nel set conquistano il primo parziale 20-25. Nel secondo periodo di gioco si impone invece Brescia che può contare sul grande contributo di Esposito 25-22. Alti e bassi nel terzo set, Motta prova a scappare 15-18 ma Brescia riapre i giochi e con l’ace di Bisi conquista il set 27-25. L’HRK Diana Group riapre la partita vincendo il quarto set 21-25 tenendo i nervi saldi soprattutto sul finale. Cisolla sale in cattedra nel tie-break che è in discesa per Brescia 15-6.
    Coach Lorizio scende in campo con: Alberini e Gamba sulla diagonale maggiore, Cattaneo e Loglisci in banda, Luisetto e Biglino al centro e Battista libero.
    Coach Zambonardi: Tiberti in regia e Bisi opposto, Patriarca-Esposito la coppia di centrali, Cisolla e Galliani le bande e Franzoni libero.
    Il primo minibreak di vantaggio porta la firma di Biglino in primo tempo 3-5, il lungo linea di Gamba invece per l’allungo 5-8. Sul 7-11 deve fermare il gioco la panchina casalinga, Alberini affida la pipe a Cattaneo che mette a terra 8-12. Luisetto schianta il primo tempo che vale il 15-18 e Gamba infila pure l’ace 16-20. Il gioco velocissimo tra Alberini e Gamba porta il 5 set ball ai leoni 19-24, ancora l’opposto biancoverde questa volta in pallonetto per il parziale 20-25.
    Il secondo set si apre con uno scambio lunghissimo chiuso alla fine da Motta con il diagonale di Gamba, sul miracolo difensivo di Battista può continuare a martellare Gamba 8-10. Brescia con il muro di Galliani può portarsi avanti nel punteggio 13-12, Loglisci gioca sul muro 14-14 poi l’attacco di Bisi viene fermato e l’HRK Diana Group passa in vantaggio 16-17. Galliani accende il set per Brescia 21-19 e poi Cisolla porta a casa il punto per la vittoria del secondo parziale 25-22.
    Partono forte i tucani 6-1, Gamba prova a dare la carica 8-5. Con il primo tempo di Luisetto e poi il block in Motta torna in partita 10-9, mentre la parità arriva per mano di Loglisci con l’ace del 13-13. Anche Alberini dai nove metri fa male alla ricezione bresciana 15-17, ma Esposito lavora bene a muro per la nuova parità 18-18. Loglisci mette a terra un pallone dal coefficiente di difficoltà altissimo 19-20, con l’errore in attacco dei Leoni l’inerzia pende in favore di Brescia 23-22. Finale di set infinito, che viene chiuso con un ace di Bisi 27-25.
    Loglisci passa in diagonale 4-5, Gamba trova l’ace del +2 5-7. Risponde immediatamente Galliani a muro 9-7 il muro di Biglino ristabilisce le due lunghezze di vantaggio 9-11. Brescia fatica a trovare il ritmo al servizio 15-17, il pallonetto di Gamba permette di prendere fiato: nel punteggio 17-19 e dopo lo scambio lunghissimo. È Gamba a dettare legge sul finale 21-23, una fallo di doppia di Franzoni consegna il set all’HRK Diana Group 21-25.
    Biglino infila l’ace del vantaggio 1-2, Cisolla dimostra tutto il suo talento 4-3, Loglisci viene fermato a muro 9-5. Esposito punisce la ricezione mottense 12-6, Gamba non trova il campo in attacco e Brescia vince 15-6.
    TABELLINO:
    HRK DIANA GROUP MOTTA: Saibene ne, Alberini 2, Loglisci 12, Gamba 27, Pugliatti M, Cattaneo 11, Biglino 13, Morchio ne, Secco Costa ne, Acuti, Luisetto 9, Pugliatti F. ne, Battista L, Zaccaria L.
    GRUPPO CONSOLI MCDONALD’S BRESCIA: Mazzone, Scarpellini ne, Orazi, Tiberti 2, Patriarca 6, Bisi 14, Galliani 26, Neubert 1, Esposito 12, Cisolla 18, Togni ne, Seveglievich ne. Franzoni L, Crosatti L.
    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte: con Cuneo per un immediato riscatto

    Poco più di 72 ore per azzerare mentalmente e fisicamente la trasferta sul campo della capolista Bergamo e prepararsi ad un altro (il penultimo) recupero infrasettimanale: è l’obiettivo della Bcc Castellana Grotte per la serata di mercoledì 16 febbraio 2022. In Puglia (prima battuta alle ore 20), arriva la Bam Acqua San Bernardo Cuneo per disputare la partita valida per la 15esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile (inizialmente programmata per inizio gennaio e poi rinviata per i contagi Covid che hanno colpito il gruppo della prima squadra gialloblù).
    Dalla quinta sconfitta stagionale in campionato (arrivate tutte in trasferta, a Bergamo la terza in fila dopo quelle di Porto Viro e Mondovì) all’ennesimo tentativo di conservare intatta l’imbattibilità interna (finora in serie A2 otto vittorie su otto partite disputate al Pala Grotte): il contesto è sempre quello di una posizione di classifica da consolidare e, se possibile, migliorare. Bergamo (39 punti, 17 giocate), Santa Croce (37 punti, 18 giocate) e Cuneo (33 punti, 16 giocate) sono le squadre che precedono al momento in classifica la Bcc Castellana Grotte (quarta, 32 punti, 16 giocate). Cuneo e Santa Croce (domenica 20, alle ore 18, in Toscana) sono proprio le prossime due avversarie della squadra allenata da Flavio Gulinelli. Evidente come la parte centrale di questo mese di febbraio possa diventare cruciale in ottica post season.
    Partita dopo partita, passo dopo passo: contro Cuneo, intanto, la Bcc ha l’occasione di un immediato riscatto dopo la sconfitta di Bergamo. Un riscatto sia dal punto di vista del risultato, ma anche sul piano della prestazione. Di fronte una squadra che è arrivata in finale di Coppa Italia A2 (pur perdendola in casa con Reggio Emilia), che lo scorso anno ha giocato una semifinale playoff contro Taranto (poi promossa in Superlega), che può contare su individualità di alto profilo e che, prima della sconfitta casalinga con Santa Croce, aveva vinto le ultime sette gare di campionato. Cuneo, peraltro, può vantare anche un ottimo rendimento esterno, avendo vinto sei delle sette gare giocate in trasferta.
    Tre i precedenti in serie A2 tra le due squadre: due successi pugliesi (compreso quello dell’andata, ad ottobre è finita 0-3), uno il successo piemontese.
    È ancora Nicola Tiozzo l’ex di giornata, avendo giocato a Cuneo nella passata stagione. Gara dal sapore comunque particolare anche per coach Flavio Gulinelli (astigiano, ex Bre Banca Lannutti), Marco Izzo (che a Cuneo, con il Piemonte Volley, è cresciuto e ha debuttato) e Luca Borgogno (cuneese di nascita, anche lui formato sportivamente nel Piemonte Volley)

    Giuseppe De Simeis di Lecce e Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br) compongono la coppia arbitrale designata a dirigere l’incontro.
    Prevista, come di consueto, la diretta streaming sul canale Youtube Volleyball World.

    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    TEMPO DI RECUPERI: MOTTA A BRESCIA PER LA SECONDA DI RITORNO

    Caorle – Torna finalmente il campionato per i leoni biancoverdi che tra turno di riposo e sosta per la coppa Italia non scendono in campo dal 30 Gennaio quando Biglino e compagni si sono arresi alla Conad Reggio Emilia al tie break tra le mura amiche del PalaMare.  L’HRK Diana Group Motta dovrà scendere sul taraflex del Centro Sportivo San Filippo di Brescia martedì 15 Febbraio per recuperare la seconda giornata di ritorno dopo un lungo weekend iniziato venerdì con l’assegnazione della coppa Italia Del Monte A2 (vinta meritatamente da Reggio in finale con Cuneo) e dopo che si sono giocati domenica altri recuperi come: Bergamo – Castellana (3-0), Lagonegro – Siena (3-2) e Porto Viro – Santa Croce (0-3).
    La Gruppo Consoli McDonald’s Brescia è ad oggi decima in classifica a quota 18 punti con 16 gare giocate. Il girone di ritorno ha visto i Tucani strappare punti a  Santa Croce (vittoria 2 a 3 fuori casa) e portare Cuneo al quinto set prima di arrendersi contro Castellana nell’ultima gara giocata. L’HRK Diana Group come detto non scende in campo dal tie break contro Reggio Emilia dopo che era riuscita a strappare un punto in puglia contro Castellana.
    Per la gara di domani sera coach Zambonardi dovrebbe affidarsi a Tiberti al palleggio e Bisi opposto, Galliani e Cisolla attacanti di posto quattro, Esposito e Patriarca centrali e Franzoni libero. “El comandante” Loriziodovrebbe rispondere con Alberini in regia e Gamba sulla sua diagonale, Loglisci e Cattaneo martelli ricevitori, capitan Biglino e Luisetto al centro e Leo Battista libero.
    Sarà ancora una volta una gara difficile da affrontare con importanti punti in palio a questo punto del torneo. L’HRK Diana Group ha voglia di ritrovare la vittoria dopo le ultime due sconfitte maturate contro Castellana e Reggio Emilia come del resto Brescia che vorrà sfruttare al massimo il fattore “San Filippo” per portare a casa tre punti fondamentali per la classifica e il proseguo del campionato.
    Appuntamento martedì 15 febbraio alle 18.30 al Palasport San Filippo di Brescia. Diretta canale YOUTUBE ore 18.30.
    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    San Faustino al San Filippo per il match con Motta

    La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale recupera la seconda di ritorno e ospita Motta di Livenza, formazione tra le più interessanti di questa accesa stagione. Cisolla: “Accettare la difficoltà di un match è la chiave per non farsi condizionare e trovare quella continuità di rendimento che è essenziale in un campionato così equilibrato”
    Il lungo weekend della serie A2 è iniziato venerdì sera con l’assegnazione della Coppa Italia, meritatamente conquistata da Reggio Emilia in casa di Cuneo, e prosegue con i recuperi. Bergamo – Castellana (3-0), Lagonegro – Siena (3-2) e Porto Viro – Santa Croce (0-3) sono le gare giocate domenica 13, mentre la Consoli McDonald’s Centrale approfitta della festività cittadina e riceve il 15 febbraio l’HRK Diana Group di Pino Lorizio, alle 18.30 al San Filippo.
    Una gara in meno e due vittorie in più, con 7 lunghezze a separare i veneti dai Tucani. All’andata Motta si impose 3-0, giocando una pallavolo spumeggiante: il prosieguo della stagione continua a far brillare i suoi giovani talenti, con Gamba e il regista Alberini su tutti, ma la formazione trevigiana ha rallentato un po’ la sua corsa, restando comunque un’avversaria temibile.
    Lo conferma anche Alberto Cisolla, che con lucidità analizza il momento del gruppo breaciano: “Stiamo lavorando sodo per riportarci ad un livello tecnico-tattico valido, a seguito di un periodo in cui invece non eravamo riusciti a dare continuità al lavoro in palestra. Ora ci stiamo mettendo la testa giusta e la giusta intensità, recuperando una buona forma fisica. A livello di morale, è vero che qualche punto perso qua e là e qualche set buttato via non aiutano, ma dobbiamo guardare di più a noi: ci sono tante squadre che fanno fatica in un campionato così equilibrato. E’ necessario imparare a coesistere con questa situazione e accettare la difficoltà, per non farsi condizionare dai momenti di brutto gioco. Serve guardare avanti e, a tal proposito, martedì arriva Motta, squadra ostica, ora magari più livellata rispetto alla partenza a razzo, ma comunque capace di giocare una pallavolo molto rapida e di difficile lettura. Sarà una partita decisamente tosta: cercheremo di dare il meglio, senza subire la difficoltà, puntando invece a mantenere la costanza di rendimento per tutto l’arco della partita”.
    Lo starting six ospite, che arriva a Brescia dopo una giornata di riposo preceduta da un tie break avvincente ceduto a Reggio Emilia, prevede Alberini in regia con Gamba sulla diagonale; a banda ci sono Loglisci e Cattaneo, con capitan Biglino e Luisetto al centro, mentre Battista è il libero.
    Ex dell’incontro: Nicolò Seveglievich, con due stagioni in maglia biancoverde.
    Record di giornata
    In carriera Regular Season: Andrea Galliani – 4 attacchi vincenti ai 2000. In carriera tutte le competizioni: Omar Biglino – 10 punti ai 1000; Andrea Galliani – 3 muri vincenti ai 300; Fabio Bisi, 5 muri vincenti ai 200; Tiziano Mazzone – 8 punti ai 700.
    Prevendita biglietti su VivaTicket, cassa aperta dalle 17 al San Filippo per un numero limitato di tagliandi. Diretta streaming sul canale YouTube Volleyball World dalle 18.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Condannati dagli errori: Santa Croce passa 0-3

    Alla Delta Group Porto Viro non sono bastati i 14 punti di Giacomo Bellei per avere ragione di Santa Croce
    La Delta Group Porto Viro viene sconfitta 0-3 dalla Kemas Lamipel Santa Croce nel recupero della seconda giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Continua il digiuno di vittorie in campionato (l’ultima risale al 26 dicembre 2021), ma, a differenza della debacle della scorsa settimana con Cantù, questa volta i nerofucsia hanno messo cuore e anima in campo. Non è bastato: forte, fortissima Santa Croce, tanti, troppi gli errori della Delta Group, che può mangiarsi le mani per aver sciupato l’occasione di riaprire la partita nel finale del secondo e del terzo set.
    LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Francesco Tardioli schiera Fabroni al palleggio e Bellei opposto, Vedovotto e Mariano in banda, Barone e O’Dea centrali, Lamprecht libero. Assente Cezar Douglas, sulla panchina della Kemas Lamipel Santa Croce siede Alessandro Pagliai. In campo Acquarone-Walla Souza sulla diagonale, Fedrizzi-Colli schiacciatori, Arasomwan-Festi in posto tre, Pace libero. Arbitri del match Massimo Rolla di Perugia e Maurina Sessolo di Fontanelle.
    Partenza shock per Porto Viro, messa in ginocchio dalla battuta di Colli: 0-6, Tardioli ha già usato il primo time della serata. Arriva un muro ospite (1-8), quindi la puntura di Fedrizzi al servizio: 3-11, esce Mariano per Pol. Anche quando riesce a ricevere la Delta Group proprio non riesce a sfondare: block di Walla e attacco out senza tocchi, 4-15. Sforzo titanico dei padroni di casa per provare a rientrare, due muri di O’Dea, uno di Pol: 9-16, time Pagliai. Continua il trend positivo nerofucsia, altri due muri, di Barone, un ace (confermato dal check) di Bellei: 14-18, seconda interruzione richiesta dalla panchina toscana. Piano con gli entusiasmi, Fedrizzi si conferma un’arma letale dai nove metri: 15-21, time Tardioli. Arasomwan sembra mettere la pietra tombale sulle speranze polesane (block del 17-23), Bellei e O’Dea (muro) riaprono un piccolo, piccolissimo spiraglio (19-23). Il sigillo ce lo mette comunque Colli: 21-25, 0-1 Santa Croce.
    La Delta Group conferma Pol in sestetto e riparte nel segno di Bellei: 6-4. Qualche sbavatura nella metacampo nerofucsia, ma anche cuore e tenacia in abbondanza, come dimostra l’azione che porta al 13-10. Santa Croce resta in scia soprattutto grazie a super Fedrizzi, le manca però il guizzo break per rientrare a pieno titolo in corsa: dopo una tripla chance di contrattacco sprecata (chiude Barone a muro), Pagliai chiama tempo (19-16). Cambi tattici da una parte e dall’altra, Marzolla per alzare il muro, Romagnoli e Ferrini in battuta, nella sostanza un niente di fatto. Errore offensivo di Porto Viro, Tardioli vuole subito parlarci su (21-20), Walla trova comunque il pari nello scambio successivo (21-21). Testa a testa finale, Walla piazza il muro del sorpasso a un centimetro dal traguardo (23-24). Una doccia fredda che diventa subito gelata: 23-25, 0-2.
    Terzo set, Delta Group subito costretta ad inseguire (2-4). Due attacchi fuori di Festi, un gran muro di Barone, punteggio ribaltato: 6-4. Block anche per Fabroni, errore anche per Fedrizzi: 9-5, time Pagliai. Dopo un altro pallone gettato alle ortiche, Santa Croce sostituisce Colli con Ferrini. Ace di Festi (10-7), la spinta toscana non sembrerebbe irresistibile, ma Porto Viro si incaglia improvvisamente sul turno in battuta di Acquarone: 14-15, time Tardioli. Riecco killer Fedrizzi dai nove metri (15-17), nel conto entrano altri due errori gravi dei padroni di casa: 16-19. secondo tempo ravvicinato per Tardioli. Non si arrende la Delta Group, muro di Bellei, colpo delizioso di Pol, muro di Barone: 22-21, ora il time lo chiede Pagliai. Attimi di tensione, Bellei attacca fuori, ma il check pizzica in fallo il muro toscano: 24-22. Come nel parziale precedente, la squadra di casa sbaglia tutto nel momento decisivo. Due errori, due muri presi, Santa Croce si mette in tasca i tre punti: 24-26, 0-3 Santa Croce.
    L’analisi della gara del tecnico della Delta Group Francesco Tardioli: “Abbiamo perso lucidità nei momenti chiave del match, ma i ragazzi hanno risposto positivamente alle nostre richieste e, a parte l’inizio shock, siamo riusciti ad esprimere una buona pallavolo per tutta la gara. Ripartiamo da qui con delle certezze in più rispetto alla scorsa settimana. Certo, il risultato è sempre fondamentale, ma oggi era importante anche vedere che la squadra reagisse dal punto di vista emotivo. Abbiamo perso per degli episodi, ora dovremo capire perché questi episodi sono avvenuti”.
    Una lettura che trova d’accordo anche lo schiacciatore nerofucsia Alberto Pol : “Ci siamo persi nel finale del secondo e terzo set, io per primo. Più che piangere sul latte versato, però, da domani dobbiamo tornare in palestra per lavorare su quello che abbiamo sbagliato e limare certi errori. Abbiamo capito ormai che in questo campionato il livello di tutte le squadre è molto alto e sono i dettagli a fare la differenza,. Se non fai bene le piccole cose, quelle più semplici, è difficile portare a casa il risultato”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 24-26)
    Battute punto/errori: Porto Viro 1/17, Santa Croce 7/11; Ricezione: Porto Viro 50%, Santa Croce 60%; Attacco: Porto Viro 43%, Santa Croce 38%; Muri punto: Porto Viro 12, Santa Croce 10.
    Delta Group Porto Viro: Bellei 14, Barone 10, Vedovotto, Pol e O’Dea 8, Fabroni 1, Marzolla, Romagnoli e Mariano 0, Zorzi, Gasparini e Tiozzo NE; liberi: Lamprecht e Penzo. Coach: Francesco Tardioli.
    Kemas Lamipel Santa Croce: Walla Souza 14, Fedrizzi 13, Colli 8, Festi e Arasomwan 4, Acquarone 2, Ferrini 1, Giovannetti, Menchetti, Caproni e Riccioni NE; liberi: Pace e Sposato. Coach: Alessandro Pagliai. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati dei recuperi

    Domenica 13 febbraio 2022 Serie A2 Credem Banca: i risultati dei recuperi
    Serie A2 Credem BancaRecupero 1a giornata di ritorno: Bergamo fa la voce grossa in casa contro Castellana Grotte
    Recupero 2a giornata di ritorno: Santa Croce festeggia in tre set a Porto Viro
    Recupero 5a giornata di ritorno: Lagonegro doma Siena al tie break
    Risultato Recupero 1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Agnelli Tipiesse Bergamo – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)
    Risultato Recupero 2a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca Delta Group Porto Viro – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 24-26)
    Risultato Recupero 5a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca Cave Del Sole Lagonegro – Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-21, 25-18, 23-25, 20-25, 15-10)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 2, Terpin 19, Larizza 7, Padura Diaz 12, Pierotti 13, Cargioli 4, De Luca (L), Mancin 0, D’Amico (L). N.E. Baldi, Abosinetti, Cioffi, Ceccato. All. Graziosi. BCC Castellana Grotte: Izzo 1, Fiore 8, Presta 1, Lopes Nery 12, Borgogno 11, Truocchio 1, De Santis (L), Tiozzo 2, Toscani (L), Zanettin 2, Santambrogio 0, Arienti 3. N.E. Capelli. All. Gulinelli. ARBITRI: Brunelli, Clemente. NOTE – durata set: 25′, 27′, 27′; tot: 79′.
    Delta Group Porto Viro – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 24-26) – Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 8, O’Dea 8, Bellei 14, Mariano 0, Barone 10, Penzo (L), Pol 8, Lamprecht (L), Marzolla 0, Romagnoli 0. N.E. Zorzi, Gasparini, Tiozzo Caenazzo. All. Tardioli. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Fedrizzi 13, Festi 4, Bezerra Souza 14, Colli 8, Arasomwan 4, Sposato (L), Pace (L), Ferrini 1. N.E. Caproni, Riccioni, Giovannetti, Menchetti. All. Douglas. ARBITRI: Rolla, Sessolo. NOTE – durata set: 26′, 30′, 32′; tot: 88′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-21, 25-18, 23-25, 20-25, 15-10) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 2, Milan 13, Bonola 5, Argenta 17, Di Silvestre 24, Maziarz 11, El Moudden (L), Hoffer (L), Armenante 5, Beghelli 0. N.E. Zivojinovic, Biasotto. All. Barbiero. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 1, Panciocco 17, Mattei 8, Onwuelo 18, Parodi 2, Rossi 10, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Ottaviani 12, Iannaccone 0. N.E. Agrusti. All. Montagnani. ARBITRI: Vecchione, Talento. NOTE – durata set: 25′, 24′, 30′, 24′, 15′; tot: 118′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Agnelli Tipiesse Bergamo 39, Kemas Lamipel Santa Croce 37, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 33, BCC Castellana Grotte 32, Cave Del Sole Lagonegro 28, Conad Reggio Emilia 26, HRK Diana Group Motta 25, Pool Libertas Cantù 21, Delta Group Porto Viro 21, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18, Sieco Service Ortona 17, Emma Villas Aubay Siena 14, Synergy Mondovì 10.
    1 incontro in più: Agnelli Tipiesse Bergamo, Pool Libertas Cantù, Delta Group Porto Viro, Sieco Service Ortona.2 incontri in più: Kemas Lamipel Santa Croce, Cave Del Sole Lagonegro.1 incontro in meno: Conad Reggio Emilia, HRK Diana Group Motta.
    Recuperi 2a giornata di ritorno Serie A2 Credem BancaMartedì 15 febbraio 2022, ore 18.30 Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – HRK Diana Group MottaDiretta YouTube
    Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 18.30BCC Castellana Grotte – BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    7a Giornata di Ritorno Serie A2 Credem Banca Domenica 20 Febbraio 2022, ore 18.00Sieco Service Ortona – Cave Del Sole Lagonegro Diretta YouTube
    Pool Libertas Cantù – HRK Diana Group Motta Diretta YouTube
    Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana Grotte Diretta YouTube
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia Diretta YouTube
    Domenica 20 Febbraio 2022, ore 19.00Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Emma Villas Aubay Siena Diretta YouTube
    Synergy Mondovì – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta YouTube
    Riposa: Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO