More stories

  • in

    Rinascita, svelato il calendario 2025/2026: esordio a Pordenone

    La stagione 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro è ormai pronta a entrare finalmente nel vivo. A conclusione dei lavori del Volley Mercato, tenutosi come di consueto al Zanhotel Meeting & Centergross di Bentivoglio (Bologna), ha avuto luogo la tanto attesa presentazione dei calendari della prossima regular season.
    Il momento clou è stato anticipato dalle celebrazioni per i successi ottenuti dai vari club nel corso della passata stagione. Spazio, parole ed emozioni anche per il Presidente Nicola Carlomagno, che ha raccolto l’abbraccio della platea per la promozione in serie A2: “Sono dieci anni che tra A2 e A3 siamo lontani da Lagonegro, ma per noi è sempre stato un punto di forza e non un alibi. Amiamo questo sport e continueremo a dare il massimo per il bene della pallavolo”). A premiare il patron biancorosso, Maurizio Giglioli di Credem Banca insieme a Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo di serie A.
    Tornando ai calendari, i ragazzi di coach Waldo Kantor inizieranno la loro avventura nella seconda categoria nazionale domenica 19 ottobre in trasferta, sul campo della Tinet Prata di Pordenone. Sette giorni più tardi, il battesimo tra le mura amiche del Palasport di Villa d’Agri con la Campi Reali Cantù. Saranno 7 le sfide casalinghe nel girone d’andata, una in meno al giro di boa. Previsti anche tre turni infrasettimanali, uno nel girone d’andata all’ottava giornata (mercoledì 3 dicembre contro la Prisma Taranto Volley), gli altri al giro di boa: mercoledì 4 marzo 2026 la replica della sfida contro la compagine pugliese, mentre mercoledì 18 marzo il confronto con i “compagni” promozione della Romeo Sorrento. La regular season si chiuderà il 29 marzo con la sfida interna contro la Essence Hotel Fano), poi subito l’inizio dei playoff.
    Ecco il calendario completo:
    Giornata 1Andata 19 Ottobre 2025 – Ritorno 11 Gennaio 2026Tinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro
    Giornata 2Andata 26 Ottobre 2025 – Ritorno 18 Gennaio 2026Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù
    Giornata 3Andata 2 Novembre 2025 – Ritorno 25 Gennaio 2026Rinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Giornata 4Andata 9 Novembre 2025 – Ritorno 1 Febbraio 2026Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro
    Giornata 5Andata 16 Novembre 2025 – Ritorno 8 Febbraio 2026Rinascita Lagonegro – Virtus Aversa
    Giornata 6Andata 23 Novembre 2025 – Ritorno 15 Febbraio 2026Consar Ravenna – Rinascita Lagonegro
    Giornata 7Andata 30 Novembre 2025 – Ritorno 1 Marzo 2026Rinascita Lagonegro – Sviluppo Sud Catania
    Giornata 8Andata 3 Dicembre 2025 – Ritorno 4 Marzo 2026Rinascita Lagonegro – Prisma Taranto Volley
    Giornata 9Andata 7 Dicembre 2025 – Ritorno 8 Marzo 2026Abba Pineto – Rinascita Lagonegro
    Giornata 10Andata 14 Dicembre 2025 – Ritorno 15 Marzo 2026Rinascita Lagonegro – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    Giornata 11Andata 21 Dicembre 2025 – Ritorno 18 Marzo 2026Romeo Sorrento – Rinascita Lagonegro
    Giornata 12Andata 28 Dicembre 2025 – Ritorno 22 Marzo 2026Rinascita Lagonegro – Banca Macerata Fisiomed MC
    Giornata 13Andata 4 Gennaio 2026 – Ritorno 29 Marzo 2026Essence Hotels Fano – Rinascita Lagonegro
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia parte da Sorrento, prima in casa con Fano

    Completati i lavori della tre giorni di Bologna dedicata a mercato e media day: il focus è sul calendario della stagione 25/26 di Serie A2 Credem Banca. La Consoli Sferc Centrale del Latte di coach Zambonardi inizia il suo dodicesimo percorso il 19 ottobre fuori casa contro la neo promossa Sorrento. Esordio al San Filippo domenica 26 contro Fano. Cambia la formula della Coppa Italia e dei Play-Off.
    Bologna, 17 luglio 2025  – L’appuntamento con il Volley mercato a Bologna è l’evento che di fatto apre la stagione a venire: tra martedì 15 e giovedì 17 luglio al Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, tecnici e dirigenti delle formazioni di Superlega, di serie A2 e di serie A3 si sono incontrati per confronti, approfondimenti e workshop su strategie di marketing e di comunicazione e per gli ultimi tesseramenti prima della pubblicazione del calendario ufficiale.
    La regular season si aprirà il 19 ottobre 2025 e si chiuderà il 29 marzo per dare spazio ai Play-off ai quali parteciperanno nuovamente le prime otto classificate e non le prime sette come nella stagione scorsa. Previsti tre turni infrasettimanali il 3 dicembre, il il 4 e il 18 marzo ma non si giocherà più a Santo Stefano. La Coppa Italia con quarti, semifinali e finale torna a metà stagione tra il 22 gennaio e il 22 di febbraio tenendo conto della classifica del girone di andata mentre la Supercoppa che si giocherà a Pasquetta il 6 aprile vedrà in campo la vincitrice della regular season (e non la neopromossa) e la squadra che si è aggiudicata la Coppa Italia.Il cammino della Consoli Sferc Centrale del Latte partirà sul campo di una neo promossa la Romeo Sorrento e si chiuderà a Porto Viro.  L’esordio al San Filippo è invece fissato per la seconda giornata domenica 26 contro Fano. Il primo derby con Cantù si giocherà a Brescia il San Filippo il 21 dicembre. Le 13 avversarie saranno Abba Pineto, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, Banca Macerata Fisiomed MC, Campi Reali Cantù, Consar Ravenna, Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Essence Hotels Fano, Prisma Taranto (scesa dalla Superlega), Sviluppo Sud Catania, Tinet Prata di Pordenone, Virtus Aversa e le neo-promosse Rinascita Lagonegro e Romeo Sorrento.
    Per Brescia la rosa era già al completo con i centrali Martin Berger, Alessandro Tondo, Antonio Cargioli e Andrea Solazzi, i due liberi Salvatore Rossini e Andrea Franzoni con l’aggiunta del giovane Michele Brozzi, con Oreste Cavuto, Roberto Cominetti, Daniel Čech, Manuele Lucconi, Andrea Bettinzoli e Filippo Zambonardi schiacciatori e con Filippo Mancini e Pietro Ghirardi in regia. In apertura della terza giornata, il palcoscenico è stato offerto a coach Zambonardi e al DS Aquino che hanno ricevuto dal presidente Righi lo stendardo della Coppa Italia vinta a Maggio.
    Il tecnico biancoblù Roberto Zambonardi commenta con entusiasmo: “Soddisfatti per come abbiamo chiuso la stagione passata, ci prepariamo alla prossima pensando anche alla Superlega, ma consapevoli della caratura tecnica delle altre squadre. La qualità della A2 è in costante crescita e anche quest’anno ci sono almeno sette squadre in grado di puntare in alto. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A e Credem insieme fino al 2027

    Lega Pallavolo Serie A e Credem Banca insieme fino al 2027.Rinnovata la partnership con Credem Banca, che sarà title sponsor dei campionati per le prossime due stagioni
    In occasione del Volley Mercato 2025, Credem Banca e Lega Pallavolo Serie A annunciano il rinnovo della Title Sponsorship per i Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 per altre due stagioni, prolungando l’accordo fino al 2027. La decisione di proseguire tale collaborazione, iniziata nel 2018, si fonda su una profonda condivisione di valori comuni, che ha rafforzato il legame tra Credem, uno dei più solidi gruppi bancari europei, e l’eccellenza del volley maschile italiano.
    La scorsa stagione ha registrato un’affluenza record di pubblico sia nella Regular Season sia nei Play Off, con una media spettatori mai così alta nella storia della SuperLega e una visibilità mediatica in costante crescita. Tali risultati confermano la vitalità di un movimento capace di generare passione e coinvolgimento su tutto il territorio nazionale.
    La partnership con la Lega Pallavolo Serie A rappresenta per Credem una concreta espressione della promessa di Wellbanking, sostenendo la passione sportiva. Promuovere l’aggregazione e supportare un movimento che ispiri anche le nuove generazioni con i valori sani ed edificanti propri dello sport è infatti un modo per contribuire attivamente alla crescita e al benessere delle collettività.
    “Lo sport rappresenta per noi valori molto importanti ed è capace di raccontare storie e ispirare comportamenti sani come l’impegno, il gioco di squadra e l’inclusione”, ha dichiarato Maurizio Giglioli, Direttore Marketing di Credem Banca. “Siamo quindi felici di proseguire la collaborazione con Lega Pallavolo Serie A che dal 2018 ci regala molte soddisfazioni, culminate in una stagione da record che ha dimostrato la forza straordinaria di questo sport. Guardando al futuro, vogliamo evolvere insieme alla Lega, esplorando nuove forme di coinvolgimento per i tifosi e continuare a costruire valore, insieme, dentro e fuori dal campo”, ha concluso Giglioli.
    “Siamo orgogliosi di proseguire questo percorso con Credem Banca, un partner che, come la Lega Pallavolo Serie A, fonda la propria attività su valori autentici ed esemplari. In questi anni abbiamo costruito insieme una collaborazione solida e virtuosa, che ha accompagnato la crescita della SuperLega, della Serie A2 e della Serie A3, oltre ad aver dato grande risalto ai tifosi, sempre coinvolti e in primo piano in ogni iniziativa. I tanti prestigiosi traguardi raggiunti fianco a fianco hanno reso ancora più solido il nostro rapporto: siamo dunque lieti di annunciare che Credem Banca sarà al nostro fianco per altri due anni, un periodo in cui già sappiamo che arriveranno tante novità e durante il quale vivremo nuove avventure”, ha dichiarato Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    I roster delle formazioni di Serie A2 e Serie A3

    Serie A2 e A3 Credem BancaTutti i roster dei club di Serie A2 e Serie A3. Domani si chiude il Volley Mercato con la presentazione dei calendari
    Comunicati i roster delle 12 formazioni di SuperLega Credem Banca, si sono chiusi i tesseramenti anche per quello che riguarda i club che faranno parte della prossima Serie A2 e Serie A3. I roster completi delle formazioni sono disponibili in coda al comunicato.
    Domani pomeriggio alle 14.30 avrà invece inizio la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”, uno degli eventi più attesi di questa tre giorni di Volley Mercato che mostrerà i calendari dell’81° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca.

    Nella giornata di oggi, mercoledì 16 luglio, si è tenuto il Media Day riservato alle aree comunicazione dei Club di Serie A con la partecipazione di alcuni relatori di DAZN. In tarda mattinata focus sull’incontro denominato “Club 4.0: l’Intelligenza Artificiale nello sport Business”, mentre a chiusura della prima parte di lavori c’è stata la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A.

    Nel pomeriggio, con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dell’Onorevole Claudia De Micheli, il tema trattato è stato “Prospettive di riforma del lavoro sportivo e fondi pubblici per lo sport”, con la presentazione del programma di calcolo netto-lordo utile per i compensi sportivi delle società interessate. Hanno chiuso il secondo giorno di incontri la consulta di SuperLega e il Consiglio di Amministrazione.

    Di seguito i roster delle 14 formazioni di Serie A2 Credem Banca
    Abba PinetoMatteo Zamagni (C), Stefano Trillini (C), Mattia Catone (P), Flavio Morazzini (L), Leonardo Schianchi (S), Tommaso Larizza (P), Ernesto Rascato (C), Matheus Krauchuk Esquivel (S), Paolo Luigi Di Silvestre (S), Giancarlo Pesare (L), Andrea Castagneri (S), Antonino Suraci (S), Karli Allik (S), Lorenzo Calonico (C).
    Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroAlex Erati (C), Nicolò Maghenzani (S), Nicola Zonta (P), Lorenzo Magliano (S), Pedro Henrique Ferreira Silva (S), Giacomo Brondolo (S), Egon Lamprecht (L), Matteo Sperandio (C), Nicola Mazzon (P), Davide Morgese (L), Mattia Eccher (C), Gabriele Chiloiro (S), Giulio Pinali (S), Jacopo Milan (C).
    Banca Macerata Fisiomed MCTommaso Fabi (C), Marco Novello (S), Matteo Pedron (P), Nicolò Garello (S), Bara Fall (C), Davide Diaferia (S), Ionut Ambrose (C), Rusi Zhelev (S), Simone Gabbanelli (L), Denis Karyagin (S), Diego Dolcini (L), Alessandro Talevi (S), Alessandro Becchio (P).
    Campi Reali CantùMatteo Meschiari (S), Luca Butti (L), Gabriele Pertoldi (S), Luca Martinelli (P), Gaetano Penna (S), Francesco Quagliozzi (S), Gioele Adeola Taiwo (C), Nicola Candeli (C), Nikolay Ivanov (S), Andrea Bacco (S), Federico Bonacchi (P), Gabriele Maletto (C), Tommaso Bianchi (L).
    Consar RavennaHristiyan Dimitrov (S), Mattia Gottardo (S), Luca Iurlaro (P), Nicolò Ciccolella (C), Andrea Canella (C), Filippo Bartolucci (C), Federico Giacomini (S), Riccardo Goi (L), Antonino Russo (P), Manuel Zlatanov (S), Simone Bertoncello (S), Lorenzo Gabellini (C), Andrea Asoli (L), Samuil Ivanov Valchinov (S).
    Emma Villas Codyeco Lupi SienaAlessandro Piccinelli (L), Leonardo Rocca (S), Roberto Mastrangelo (P), Simone Porro (P), Alessio Matteini (S), Marco Bragatto (C), Duccio Bini (L), Gabriele Nelli (S), Mohammadjavad Manavinezhad (S), Federico Compagnoni (C), Luigi Randazzo (S), Victorio Ceban (C), Tommaso Baldini (C), Felipe Benavidez (S).
    Essence Hotels FanoJan Fornal (S), Fabio Ricci (C), Manuel Coscione (P), Edwin Arguelles Sanchez (S), Jacopo Rizzi (L), Pietro Merlo (S), Pietro Galdenzi (C), Federico Roberti (S), Stefano Bisotto (P), Giacomo Sorcinelli (S), Maksym Tonkonoh (S), Stefano Mengozzi (C), Nicola Iannelli (L).
    Gruppo Consoli Sferc BresciaSalvatore Rossini (L), Daniel Cech (S), Oreste Cavuto (S), Andrea Solazzi (C), Alessandro Tondo (C), Roberto Cominetti (S), Antonio Cargioli (C), Andrea Franzoni (L), Filippo Mancini (P), Filippo Zambonardi (S), Andrea Bettinzoli (S), Martin Berger (C), Pietro Ghirardi (P), Michele Brozzi (P), Manuele Lucconi (S).
    Prisma Taranto VolleyOleg Antonov (S), Davide Luzzi (L), Matteo Lusetti (P), Nicola Cianciotta (S), Gabriel Galiano (C), Gabriele Sanfilippo (C), Ryu Yamamoto (P), Luca Lorusso (S), Jannis Tom Hopt (S), Riccardo Gollini (L), Marco Pierotti (S), Tomislav Mitrasinovic (S), Elia Bossi (C), Andrea Zanotti (C).
    Rinascita LagonegroNicola Fortunato (L), Martins Arasomwan (C), Lorenzo Esposito (P), Giacomo Raffaelli (S), Vincenzo Simone (P), Andrea Pegoraro (C), Diego Cantagalli (S), Gabriele Tognoni (C), Stefano Armenante (S), Lorenzo Sperotto (P), Aleksandar Andonovic (S), Giacomo Mastracci (S), Carlo De Angelis (L), Leonardo Sanchi (S).
    Romeo SorrentoCalogero Tulone (P), Davide Luigi Russo (L), Matteo Iurisci (S), Vicente Parraguirre (S), Alberto Pol (S), Preslav Petkov (C), Stefano Patriarca (C), Andrea Malavasi (S), Paolo Pontecorvo (L), Andrea Baldi (S), Leonardo Ferrato (P), Francesco Fortes (C), Mariano Gargiulo (S), Davide Brignach (S).
    Sviluppo Sud CataniaRiccardo Pinelli (P), Francesco Cottarelli (P), Luka Basic (S), Carmelo Gitto (C), Nicolò Volpe (C), Leonel Marshall (S), Leonardo Caletti (L), Luigi Torosantucci (C), Cosimo Balestra (C), Andrea Gasparini (S), Raul Parolari (S), Jan Feri (S), Peppino Carbone (L).
    Tinet Prata di PordenoneNicolò Katalan (C), Alessio Alberini (P), Diego Sist (S), Alberto Benedicenti (L), Matteo Pillon (P), Simone Scopelliti (C), Marcin Ernastowicz (S), Alex Francesco Maria Aiello (L), Samuele Meneghel (C), Jernej Terpin (S), David Umek (S), Manuel Bruno (S), Kristian Gamba (S), Francesco Fusaro (C).
    Virtus AversaFrancesco Minelli (P), Luis Vattovaz (C), Alessio Tallone (S), Mattia Raffa (L), Andrea Mattei (C), Federico Mazza (C), Matheus Motzo (S), Nicola Tiozzo (S), Fernando Gabriel Garnica (P), Lorenzo Iorio (C), Omar Agouzoul (S), Francesco Guerrini (S), Edoardo Mentasti (S), Marco Volpato (C).

    I roster delle 21 formazioni di Serie A3 Credem Banca
    Aurispa DFV LecceTiziano Mazzone (S), Federico Tommasi (S), Francesco Bernardis (P), Aidan Kit Russo (L), Francesco Donati (L), Filippo Marsella (P), Lorenzo Grottoli (C), Alberto Cavasin (S), Edoardo Murabito (C), Simone Orto (S), Luciano Zornetta (S), Daniele Mellano (C), Riccardo Quarta (S).
    Avimecc ModicaLorenzo Bertozzi (S), Gianmarco Italia (S), Leonardo Lugli (S), Pietronorio Mariano (S), Francesco Barretta (S), Andrea Raso (C), Biagio Ottaviano Pappalardo (L), Pedro Luiz Putini (P), Stefano Chillemi (S), Vincenzo Nastasi (L), Alessandro Cipolloni Save (P), Davide Tomasi (C), Daniele Buzzi (C), Fabrizio Garofolo (C).
    BCC Tecbus Castellana GrotteMattia Reale (S), Lorenzo Pasquali (C), Federico Guadagnini (L), Davide Santostasi (L), Filippo Pavani (C), Stefano Cappadona (P), Luca Chiapello (S), Gianmarco Barretta (S), Matteo Picchi (P), Nicolas Brucini (S), Andrea Orlando Boscardini (C), Nicolò Casaro (S), Riccardo Iervolino (S).
    Belluno VolleyGabriel Marini Da Costa (S), Matteo Mozzato (C), Sebastiano Marsili (P), Nicolò Hoffer (L), Luca Pozzebon (P), Stefano Giannotti (S), Filippo Bortoletto (C), Enrico Basso (C), Leonardo Michielon (S), Francesco Corrado (S), Riccardo Cengia (C), Alexander Berger (S), Giovanni Tosatto (L), Gianluca Loglisci (S).
    Conad Reggio EmiliaDavide Signorini (S), Martino Bigozzi (C), Martin Chevalier (S), Andrea Marini (L), Riccardo Scaltriti (S), Rocco Barone (C), Riccardo Mian (S), Riccardo Alberghini (C), Mattia Catellani (P), Nicholas Sighinolfi (C), Andrea Sanguanini (S), Alessandro Zecca (L), Riccardo Mazzon (S), Filippo Santambrogio (P).
    CUS CagliariMarco Stefano Piludu (L), Nicola Agapitos (S), Ivan Zanettin (S), Luca Galiazzo (C), Michael Menicali (C), Morgan Biasotto (S), Riccardo Muccione (P), Michele Luisetto (C), Gabriele Sciarretti (C), Lorenzo Antonio Basso (L), Stefano Gozzo (S), Ranieri Truocchio (S), Francesco Soru (S), Xavier Folguera (P).
    Domotek Reggio CalabriaSaverio De Santis (L), Matteo Mancinelli (S), Thomas Spinello (P), Enrico Guarienti Zappoli (S), Davide Saitta (P), Luca Presta (C), Massimiliano Lopetrone (L), Andrea Innocenzi (C), Francesco Ciaramita (C), Domenico Laganà (S), Enrico Lazzaretto (S), Pawel Stabrawa (S), Simone Rigirozzo (C), Giulio Parrini (S).
    EnergyTime CampobassoStefano Diana (C), Kaloyan Valchinov (S), Luca Consonni (L), Michele Ciampa (S), Pietro Melato (P), Antonio Del Fra (P), Michele Morelli (S), Matteo Salvador (S), Alessandro Graziani (S), Gianmarco Rescignano (S), Alessandro Arienti (C), Diego Bartolini (C), Riccardo Aretz (C), Mario De Nigris (L).
    ErmGroup Altotevere San GiustinoVitale Tesone (P), Nico Cipriani (S), Jacopo Biffi (P), Giacomo Cherubini (P), Simone Marzolla (S), Gioele Favaro (S), Leonardo Chiella (L), Flavio Procelli (C), Matteo Alpini (S), Mirco Compagnoni (C), Davide Marra (S), Filippo Pochini (L), Niccolò Cappelletti (S), Augusto Quarta (C), Francesco Elia Masala (C).
    Gabbiano FarmaMed MantovaLeonardo Baciocco (S), Michele Cremonesi (S), Omar El Moudden (L), Matteo Maiocchi (S), Alberto Baldazzi (S), Francesco Simoni (C), Francesco Andriola (C), Roberto Pinali (S), Riccardo Sommavilla (L), Filippo Guerriero (P), Matteo Zanini (C), Edoardo Gola (S), Giacomo Selleri (P), Ludovico Toajari (C).
    Gaia Energy NapoliGiovanni Balestra (P), Giuseppe Saccone (C), Giacomo Russo (C), Simone Starace (S), Lorenzo Piazza (P), Stefano Ferri (S), Francesco Ardito (L), Filippo Lanciani (C), Luca Romano (S), Andrea Volpe (L), Gaetano Vespero (S), Arthur Darmois (S).
    Green Volley GalatoneValerio Barone (L), Lorenzo Caciagli (C), Raffaele Colaci (S), Gianluca Cremoni (S), Andrea De Col (C), Daniel Frage Rubin (S), Ludovico Giuliani (S), Martin Alberto Kindgard (P), Federico Miraglia (C), Williams Padura Diaz (S), Luciano Passari (S), Francesco De Giorgi (P), Donato Musardo (C), Andrea Muscatello (L).
    JV Gioia Del ColleAndrea Santangelo (S), Romolo Mariano (S), Alberto Marra (C), Cristian Frumuselu (C), Felice Sette (S), Giuseppe Longo (P), Sebastiano Milan (S), Matteo Paris (P), Sandi Persoglia (C), Alessandro Chinello (S), Francesco Pierri (L), Leonardo Carta (S), Vincenzo Utro (L).
    Monge Gerbaudo SaviglianoRiccardo Ballan (C), Ambrogio Quaranta (C), Andrea Schiro (S), Giacomo Guiotto (S), Mauro Sacripanti (S), Andrea Carlevaris (P), Lorenzo Rainero (C), Andrea Galaverna (S), Paolo Rabbia (L), Luca Rossato (S), Francesco Prosperi Turri (L), Roberto Girotto (S), Francesco Dutto (C), Matteo Pistolesi (P).
    Negrini CTE Acqui TermeDaniele Volpara (L), Andrea Argenta (S), Andrea Garrone (P), Giuseppe Bellanova (P), Francesco Dotta (S), Francesco Guastamacchia (C), Pietro Carrera (S), Iacopo Botto (S), Michal Petras (S), Giovanni Assalino (C), Davide Esposito (C), Daniele Carpita (S), Filippo Trombin (L), Filippo Sarasino (C).
    Personal Time San Donà di PiaveGioele Barbon (S), Alessandro Bellucci (P), Edoardo Cunial (S), Marco Fedrici (S), Mattia Filippelli (C), Filippo Garra (S), Nicolò Grespan (P), Dago Alessandro Lazzarini (C), Manuel Marzorati (C), Federico Paludet (L), Alessandro Salvador (S), Davide Zanatta (L), Manuel Zilio (C).
    Plus Volleyball SabaudiaLorenzo Fattorini (P), Alessandro Stufano (C), Gabriele Mariani (P), Marco Rocco Panciocco (S), Enrico Pilotto (C), Andrea Nasari (S), Samuel Onwuelo (S), Marco Soncini (S), Andrea Rondoni (L), Alessandro Serangeli (S), Armando De Vito (C).
    Sarlux SarrochFabio Curridori (P), Riccardo Capelli (S), Andrea Leccis (C), Pier Paolo Partenio (P), Edvinas Vaskelis (S), Simone Mocci (L), Francesco Giaffreda (L), Massimiliano Matani (C), Alberto Saibene (S), Wiktor Kubaszek (S), Riccardo Romoli (S), Marinfranco Agrusti (C), Gabriele Pisu (C), Dario Iannaccone (S).
    Sav TrebaselegheGiovanni Candeago (S), Davide Cester (S), Luca Streliotto (C), Francesco Munarin (C), Ignacio Martinez (P), Alberto Zaghetto (S), Tommaso Mason (S), Emanuele Rampazzo (P), Andrea Mistretta (C), Mattia Amarilli (L), Giacomo Rampin (C), Luca Tosatto (S), Gonzalo Martinez (S), Vittorio Ceolin (S).
    Stadium MirandolaLuca Catellani (L), Piergiorgio Antonaci (C), Alessio Sitti (P), Andrea Galliani (S), Denni Flemma (S), Matteo Rustichelli (L), Giovanni Schincaglia (P), Marco Maletti (S), Marco Spagnol (S), Mark Ohimai Egwaoje (C), Giacomo Scaglioni (C), Riccardo Montaggioli (S), Riccardo Grue (C), Alessandro Storchi (S).
    Terni Volley AcademyManuel Biasotto (C), Lorenzo Bontempo (S), Vittorio Broccatelli (L), Umberto Caporossi (S), Mario Catinelli Guglielminetti (P), Andrea Di Giunta (S), Francesco Giacomini (C), Hristo Hristov (S), Cristian Iovieno (S), Javier Martinez (S), Antonio Picardo (C), Francesco Trappetti (L), Tommaso Troiani (P). LEGGI TUTTO

  • in

    Domani i calendari. Ravenna conoscerà il suo percorso in A2

    L’appuntamento è in programma a partire dalle 14.30 a Bologna nell’atto conclusivo di Volley Mercato. Tommaso Guzzo riceverà il premio Badiali come miglior giocatore italiano Under 23 di A2 della scorsa stagione
    Domani, giovedì 17 luglio, la Consar conoscerà il suo cammino nel campionato di A2 2025/26, il quarto consecutivo. E’, infatti, in programma nei saloni dello Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio, la cerimonia di presentazione dei calendari dei campionati di SuperLega, A2 e A3 nella consueta cerimonia-spettacolo organizzata da Legavolley che mescola saluti istituzionali, premiazioni, momenti di spettacolo e la presentazione a blocchi delle giornate dei campionati, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati stessi e le novità della stagione. L’appuntamento è alle 14.30. Durante la cerimonia di presentazione dei calendari, saranno consegnati i premi di Lega riferiti alla stagione passata. E con grande soddisfazione la società Porto Robur Costa 2030 accoglie la notizia del riconoscimento che verrà attribuito a Tommaso Guzzo come miglior giocatore italiano Under 23 di A2. Si tratta del Premio “Gianfranco Badiali”, dedicato al pallavolista falconarese, morto nel 1988 per una malattia, a cui è intitolato il palasport di Falconara, e assegnato in base alle statistiche della regular season conclusa e con i voti dei club della stagione.Guzzo ha conquistato questo riconoscimento grazie all’ottima stagione disputata con la Consar Ravenna, conclusa con numeri di assoluto rilievo: 490 punti totali, e 421 attacchi vincenti, che gli valgono il quarto posto assoluto, 32 ace e 37 muri.
    A Tommaso, che nella prossima stagione giocherà a Cisterna in SuperLega, i complimenti sinceri di tutta la società per questo meritato riconoscimento e un grande in bocca al lupo per la prossima annata che lo vedrà tornare a cimentarsi nei palasport della SuperLega.
    Guzzo è il quarto giocatore che riceve il premio come miglior Under 23 del campionato durante la sua militanza a Ravenna: era accaduto a Roberto Russo nel 2018/19, a Daniele Lavia nella stagione 2019/20, e ad Alessandro Bovolenta nel 2022/23 e nel 2023/24. LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto scalda i motori: il 17 luglio svelati i calendari di Serie A2

    L’ABBA Pineto cerchia in rosso la prima data della nuova stagione. Il 17 luglio prossimo allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bologna, in occasione della tre giorni del Volley Mercato, verranno infatti svelati i calendari del campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca.
    L’evento in programma in Emilia-Romagna, al via già da oggi (martedì), riunisce tradizionalmente i rappresentanti dei club di Superlega, A2 e A3 per incontri tematici, riunioni, tavoli di confronto e approfondimenti. Il tutto, a margine del momento più atteso fissato per il pomeriggio del 17 luglio: l’ufficializzazione, a partire dalle 14:30, del calendario che disegnerà il cammino di Pineto nel nuovo campionato, col percorso di regular season destinato a snodarsi attraverso 26 giornate.
    Nei giorni scorsi, intanto, la Lega Pallavolo Serie A ha reso noto l’organico della Serie A2 Credem Banca 2025/26. Per l’ABBA Pineto terza annata consecutiva nel campionato cadetto, al quale prenderanno parte 14 formazioni provenienti da 11 regioni italiane. Le novità rispetto alla passata stagione sono rappresentate dalla Prisma Taranto Volley retrocessa dalla Superlega e dalle due neo promosse dall’A3 Rinascita Lagonegro e Romeo Sorrento.
    Le squadre partecipanti alla Serie A2 Credem Banca 2025/26:
    Virtus AversaGruppo Consoli Sferc BresciaCampi Reali CantùSviluppo Sud CataniaEssence Hotels FanoRinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MCABBA PinetoAlva Inox 2 Emme Service Porto ViroTinet Prata di PordenoneConsar RavennaEmma Villas Codyeco Lupi SienaRomeo SorrentoPrisma Taranto Volley
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, ecco i numeri di maglia

    Nelli conferma l’11 e Randazzo il 18. Piccinelli giocherà con l’1. A Porro il numero 6, Manavi avrà il 14 e Benavidez il 99

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena comunica quelli che saranno i numeri di maglia dei propri giocatori per la stagione sportiva 2025-2026.
    Il palleggiatore Simone Porro giocherà con la maglia numero 6, dopo che lo scorso anno aveva vestito la casacca di Reggio Emilia con il 4. Cambio di numero anche per Roberto Mastrangelo, che dopo avere avuto il 9 nelle sue esperienze a Lagonegro e a Cuneo quest’anno indosserà il numero 5.
    L’opposto Gabriele Nelli confermerà il numero 11 già indossato in quella che è stata la sua prima stagione nel team toscano. Molti sono stati i numeri che ha indossato nel corso della sua carriera: dal 14 che ha avuto nella stagione 2013-2014 a Trento al 2, ancora a Trento, per tre stagioni, per passare poi al 4 per due campionati (a Padova e ancora a Trento), successivamente al 20 (a Piacenza), al 17 (a Vibo Valentia), e poi ancora al 2 (altri due anni a Trento). Leonardo Rocca avrà il 2, come lo scorso anno a San Donà di Piave in serie A3.
    Luigi Randazzo si terrà il numero 18, e sarà la sua ottava stagione con questo numero: lo aveva anche nella scorsa stagione a Siena, la prima volta che lo indossò fu nell’annata 2016-2017 a Verona. In precedenza aveva vestito anche il 16, il 14, il 6, il 15, il 4. Nel 2021-2022 a Taranto tornò al 6. Il numero 18 lo ha vestito a Verona, per tre anni a Padova, a Cisterna e a Catania, oltre che lo scorso anno a Siena.
    Per Manavi sarà la quinta stagione in Italia e per la quinta volta vestirà il numero 14, che ha già avuto per due anni a Verona in Superlega e poi per due anni a Catania tra Superlega e serie A2. Conferma pure per l’argentino Felipe Benavidez: avrà il 99, come già successo a Pineto, a Ravenna e a Palmi. Per Alessio Matteini ci sarà il numero 8 con il quale ha esordito in serie A con la maglia di Santa Croce sull’Arno.
    Al centro Victorio Ceban rimane con il numero 22, con il quale il pubblico del PalaEstra ha iniziato a conoscerlo nella scorsa stagione. Lo aveva avuto anche nella stagione precedente a Castellana Grotte, mentre nelle sue esperienze a Mondovì e a Ravenna aveva avuto il numero 16.
    Sarà la sesta stagione in serie A per Marco Bragatto e per la quinta volta avrà la maglia numero 9, già indossata da lui a Portomaggiore, a San Donà di Piave e a San Giustino (in serie A3) e pure lo scorso anno a Cantù (in serie A2). Nella stagione 2022-2023 a Pineto, in A3, ha vestito la numero 11.
    Per Federico Compagnoni la maglia numero 16 che indossa dall’annata 2021-2022 a Brugherio, in A3, e che aveva pure nella scorsa stagione a Fano. Tommaso Baldini vestirà la maglia numero 95.
    Alessandro Piccinelli avrà la numero 1 che ha già vestito per quattro stagioni a Perugia, anche nella scorsa annata sportiva. Duccio Bini ha optato per il 10. LEGGI TUTTO

  • in

    I Premi di Lega per la stagione 2024/25

    Serie A Credem BancaI Premi di Lega e di rendimento della stagione 2024/25
    I club della stagione 2024/25 si sono espressi nella votazione dei migliori atleti, allenatori e arbitri dell’annata. Di seguito l’elenco completo dei Premi di Lega, compresi quelli di rendimento, legati alle statistiche della Regular Season conclusa.
    Essendo questi riferiti alla stagione 2024/25, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.

    I PREMI DI LEGA 2024/25
    35° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatore
    Fabio Soli
    Fabio Soli (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaMatteo Battocchio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) per la Serie A2 Credem BancaNicola Esposito (Romeo Sorrento) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23
    Mattia Boninfante
    Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova) per la SuperLega Credem BancaTommaso Guzzo (Consar Ravenna) per la Serie A2 Credem BancaMorgan Biasotto (CUS Cagliari) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Miglior arbitro di SuperLega Credem BancaUmberto ZanussiPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaStefano Nava
    CLASSIFICHE INDIVIDUALI DI RENDIMENTO
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto
    Noumory Keita
    Noumory Keita (Rana Verona) per la SuperLega Credem BancaMatheus Motzo (Evolution Green Aversa) per la Serie A2 Credem BancaDiego Cantagalli (Rinascita Lagonegro) per la Serie A3 Credem Banca

    Miglior ServizioOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Miglior RicezioneDomenico Pace (Cisterna Volley)
    Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)
    Miglior CentraleDanny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)
    Maggior numero di AceOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Maggior numero di Muri VincentiAleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)
    Maggior numero di Attacchi VincentiNoumory Keita (Rana Verona)

     
    A CHI SONO DEDICATI I PREMI INDIVIDUALI
    Costa-Anderlini – Miglior allenatore di SuperLega, Serie A2 e A3Dedicato a: Angelo Costa (1918-1977), allenatore di pallavolo e vincitore dei primi quattro Scudetti della pallavolo maschile. Ha legato la sua carriera da coach alla piazza di Ravenna; Franco Anderlini (1921-1984), allenatore di pallavolo, vincitore di 8 Scudetti con Modena, tra il 1957 e il 1974. Tra il 1975 e il 1977 ha guidato la Nazionale Italiana.
    Gianfranco Badiali – Miglior U23 italiano di SuperLega, Serie A2 e A3Pallavolista che militava tra le fila della squadra di Falconara, formazione nella quale era cresciuto, scomparso prematuramente nel 1988 a causa di una malattia. A Badiali è dedicato il palasport falconarese. Ben 35 le presenze in maglia azzurra con la Nazionale Italiana, con l’esordio avvenuto nel 1985 con il successo contro l’Olanda.
    Andrej Kuznetsov – Miglior realizzatore di SuperLega, Serie A2 e A3Premio intitolato alla memoria di Andrej Kuznetsov (1966-1994), pallavolista sovietico – dal 1991 russo – ha incrociato la sua carriera agonistica con l’Italia vestendo le maglie di Lazio, Capurso Gioia e 4 Torri Ferrara. Scomparso prematuramente il 30 dicembre 1994 in seguito di un incidente stradale avvenuto nei pressi di Francavilla al Mare. Il comune di Gioia del Colle (club con il quale ha centrato la promozione in Serie A1) gli ha intitolato uno dei palazzetti sportivi della città.
    Ilario Toniolo e Cesare Massaro – Miglior arbitro di SuperLega e di Serie A2/A3Riconoscimento che va ai migliori arbitri di SuperLega e di Serie A2/A3 dedicato alla memoria di due ex direttori di gara della pallavolo in Italia. LEGGI TUTTO