More stories

  • in

    Penultima di Regular Season: domenica al PalaFrancescucci arriva Reggio Emilia

    Penultimo turno in casa per quanto riguarda la Regular Season del campionato di Serie A2 Credem Banca e il Pool Libertas Cantù. Domenica 20 marzo 2022 alle ore 19,00 il PalaFrancescucci accoglierà la Conad Reggio Emilia, fresca vincitrice della DelMonte® Coppa Italia, e squadra al quarto posto in classifica in coabitazione con la BCC Castellana Grotte. I reggiani arrivano dalla netta vittoria (3-0) conquistata in casa contro la Sieco Service Ortona.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Reggio Emilia è una squadra quadrata: secondo me, la cosa che fanno molto bene è il gioco di collettività. In alcuni fondamentali, come il servizio, sono fortissimi, ma la cosa che mi impressiona tanto del loro modo di giocare è la capacità di essere squadra, di aiutarsi vicendevolmente andando così a ‘coprire’ i difetti reciproci e a mettere in risalto ciascuno le proprie doti. Battono molto forte, e credo che abbiano una varietà di gioco molto importante. Il loro palleggiatore, poi, è stato il loro MVP in questa stagione. Inoltre, hanno molte frecce al loro arco, potendo andare ad attingere alla panchina con cambi di livello: insomma, sono una compagine completa. Quindi questa loro intercambiabilità e capacità di adattamento a tutte le situazioni è la chiave del successo meritato che hanno avuto fino a questo momento: hanno vinto la DelMonte® Coppa Italia vincendo tutti i turni in trasferta, eliminando Santa Croce, Bergamo e Cuneo, ovvero le attuali seconda, prima e terza della classifica. Penso che questo la dica lunga sulle loro qualità. Rispetto alla gara di andata avranno un Cantagalli in più, e questo sta spostando gli equilibri della squadra, perché dà una varietà di soluzioni a muro, al servizio e in attacco di categoria superiore”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Vincenzo Mastrangelo, confermato sulla panchina di Reggio Emilia, schiera il veterano Fernando Gabriel Garnica in regia, dalla lunghissima carriera tra Serie A2 e SuperLega. Opposto è il figlio d’arte Diego Cantagalli, che la scorsa stagione in maglia Sieco Service Ortona ha messo a segno quello che fino alla sesta giornata di quest’anno era il record di punti in una singola partita: 46. In banda troviamo altri due figli d’arte: Tim Held, che torna alla Conad dopo un biennio in Serie A3 a Bolzano e Pineto, e uno degli ex di giornata, Roberto Cominetti, approdato in terra reggiana dopo la promozione con la maglia della Prisma Taranto. Al centro ci sono Matteo Zamagni, a Reggio Emilia dopo 2 anni a Siena e 4 a Spoleto, e il confermato Simone Scopelliti, con Nicola Sesto pronto ad entrare a dare il suo contributo. Il libero è Davide Morgese, prodotto del vivaio e stabilmente in prima squadra dalla stagione 2014-2015.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata è stato uno dei tie-break disputati dai canturini, al termine di una partita-fiume durata oltre tre ore. La Conad ha vinto con strappi a metà parziale primo e terzo set, mentre più combattuti sono stati gli altri due. Il tie-break, invece, a senso unico per Reggio Emilia, che strappa all’inizio per poi conservare il vantaggio fino alla fine. Una partita da 23 punti per Matheus Motzo, da 15 per Riccardo Copelli e da 14 per Tino Hanžić.

    GLI EX
    Sono due gli ex canturini che militano nelle file della Conad Reggio Emilia: si tratta di Antonino Suraci, a Cantù per tre campionati dal 2017 al 2020, e di Roberto Cominetti, in maglia Pool Libertas per cinque stagioni dal 2015 al 2020.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 6 punti per superare quota 400.
    A Felice Sette mancano 5 punti per superare quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 20 marzo 2022 alle ore 19,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Paolo Scotti (Cremona) e Luca Grassia (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita
    Prevendita: on line su www.vivaticket.com e presso tutti i rivenditori VivaTicket LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il match di domenica tra Cuneo e Lagonegro

    Rinviato il match di domenica tra Cuneo e Lagonegro
    Positività al Covid tra i lucani, rinviato il match di domenica 20 marzo con i biancoblù.

    A tre gare dal termine della Regular Season l’A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo vede il rinvio del match con Lagonegro, in agenda per domenica 20 marzo alle ore 16.00, a causa di più di tre positività al Covid-19 nella squadra avversaria.
    I ragazzi di coach Serniotti, in attesa della ricalendarizzazione della partita in oggetto, scenderanno in campo domenica 27 marzo alle ore 18.00 a Porto Viro, ospiti del Delta Group Porto Viro per la 12^ giornata del girone di ritorno.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley

    Articolo precedenteRok Mozic è il Credem Banca MVP di febbraio LEGGI TUTTO

  • in

    Rinforzo salvezza: preso l’opposto polacco Krzysiek

    Primi scatti in maglia nerofucsia per il polacco Bartosz Krzysiek, che sarà disponibile già domenica a Castellana
    Un gigante dell’Est Europa per la missione salvezza. Era nell’aria già da qualche giorno, ora è ufficiale: la Delta Group Porto Viro mette sotto contratto Bartosz Krzysiek, opposto polacco di 207 centimetri di altezza che ha da poco concluso un’esperienza in Arabia Saudita, con la formazione dell’Al-Nasr Riyad.
    Nato a Varsavia il 19 febbraio 1990, Krzysiek è cresciuto nelle giovanili del MKS MDK Warszawa, club della sua città natale. Nel 2008 ha preso parte all’Europeo con la Nazionale U21 prima di affacciarsi alla pallavolo dei grandi con la maglia del MKS Ślepsk Suwałki nel 2009/2010.
    Dopo l’approdo all’Indykpol AZS Olsztyn in Polish PlusLiga, il massimo campionato polacco, è arrivata la convocazione in Nazionale maggiore – allora allenata dall’italiano Andrea Anastasi – per la World League 20212, poi vinta dalla stessa Polonia.
    La sua carriera è quindi proseguita in diversi club della Polish PlusLiga e della Polish Second League, la seconda serie del campionato polacco, che Krzysiek ha vinto in due occasioni, nel 2017/2018 con l’AZS Częstochowa e nel 2019/2020 con Stal Nysa S.A.
    La recente esperienza nel campionato saudita non è l’unica extra-continente per il nuovo acquisto della Delta Group Porto Viro, che già l’anno scorso si è diviso tra Sud Corea (tra le fila del Daejeon Samsung Bluefangs) e Oman (Al-Salam, con cui ha vinto il campionato), mentre nel 2016/2017 ha giocato in Indonesia con il Jakarta Elektrik PLN.
    Secondo polacco nella storia del Delta Volley dopo Jakub Turski, transitato in nerofucsia due stagioni fa in A3, Krzysiek sarà a disposizione di coach Nicola Baldon già domenica a Castellana Grotte. La presentazione ufficiale ai media si terrà invece nel corso della conferenza stampa pregara, in programma venerdì 18 marzo alle ore 16.30 al Palasport di Porto Viro. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Il Giudice Sportivo Nazionale, sulla base degli incontri disputati tra il 10 ed il 16 marzo 2022, ha adottato i seguenti provvedimenti:A CARICO TESSERATI
    SQUALIFICATIMarco Camperi (Allianz Milano)Squalifica per due giornate per somma di penalità conseguite durante la gara poiché dopo l’espulsione non obbediva alle disposizioni dell’arbitro, tanto da meritare la sanzione della squalifica (7 penalità).A CARICO SODALIZIBcc Castellana Grotte – Richiamo per assenza del 1° allenatore in panchina.Sa.Ma. Portomaggiore – Richiamo per inefficienza del monometro messo a disposizione.

    Articolo precedenteSerie A2 e A3 Credem Banca: tre rinvii e un anticipoProssimo articoloFinali CEV Cup 2022: l’andata è di Monza, 3-0 al Tours LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vbc Mondovì cede in tre set contro la capolista Bergamo

    La Agnelli Tipiesse Bergamo prosegue la propria cavalcata al vertice della classifica ebatte in tre set il VBC Synergy Mondovì nel recupero della settima giornata del girone diritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca disputato al Palamanera martedì 15marzo.Francesco Denora, è partito con Piazza in palleggio e Kelvin Arinze opposto,Catena e Ceban al centro, Mazzon e Meschiari bande, Fenoglio libero.Nel corso della partita di volta in volta ingressi di Boscaini stabilmente in banda, Gecchelee Camperi per due rispettivi turni in battuta, Cianciotta nel finale del secondo set, ilrientrante Meschiari e Lusetti in un interessante doppio cambio nel terzo set.I punteggi dei tre parziali sono stati rispettivamente di 25-15, 25-8 e 25- 19 per i fortissimiospiti.Buona la reazione di orgoglio dei ragazzi nel set finale.La squadra è sovraccarica per il tour de force dei recuperi di partite rinviate per COVID ela recente carenza di risultati non aiuta il morale dei monregalesi.Il prossimo impegno sarà in trasferta contro il Mc Donald Brescia per la undicesimagiornata del girone di ritornoSi giocherà in anticipo, sabato 19 marzo alle ore 20,30.Nel ricordo della spettacolare partita di andata, i nostri ragazzi cercheranno di giocare allostesso livello offerto in quella precedente occasione.

    Articolo precedenteCEV Champions League Volley 2022 | Men – Quarter-Finals – Jastrzebski Wegiel – Cucine Lube CivitanovaProssimo articoloAl via la prevendita biglietti per Cucine Lube – Allianz di SuperLega LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo e il “fattore 5”. Mondovì non ha scampo

    Fattore “cinque”. L’Agnelli Tipiesse espugna Mondovì, cala il pokerissimo (quarto 3-0 di fila) e allunga su Santa Croce, seconda della classe messa a – 5. Nel recupero del settimo turno i rossoblù non si distraggono e scongiurano il pericolo di finire in testacoda. Contro il fanalino arriva una prestazione senza sbavature, senza particolari grattacapi e archiviata lasciando poco margine all’orgoglio della Synergy. Pronostico rispettato dunque e prima trasferta del trittico che passerà dagli ostacoli esterni Motta di Livenza (domenica 20) e Brescia (sette giorni dopo), messa in ghiaccio in poco più di un’ora. Bergamo bada al sodo tenendo un buon ritmo di gioco e focalizzandosi sulla propria prestazione, come da “diktat” per chi vuole continuare a presidiare l’attico della serie A2. Valori differenti e pare perfino banale evidenziarlo (vista la forbice di 36 punti alla vigilia), ma Cargioli e compagni sono abili a farli venire a galla fin dalle prime battute. Il capitano, giusto per far capire la tipologia d’approccio, firma 4 muri in un periodo iniziale chiuso a 16 con l’attacco al 56% e Padura Diaz miglior marcatore (6,67%; alla fine saranno 14, 72%). Mentre Finoli inventa in regia, l’altro centrale Larizza non vuol essere da meno rispetto al compagno di reparto al centro e inaugura il secondo periodo con il muro dell’1-5. Non è altro che il preludio ad un’altra picchiata verso il traguardo, resa apparentemente semplice solo per merito dello standard della squadra orobica, capace di disinnescare puntualmente anche l’opposto nigeriano Arinze, che comunque mette anche del suo. Come del suo mette anche Pierotti, oltre a Terpin che chiuderà con 5/5 e 100% offensivo, dalla linea dei nove metri per il 14-4. Il monologo della capolista consente a Cioffi di aumentare il suo minutaggio (al posto di Cargioli) e regala a Baldi (per Padura Diaz) la soddisfazione di mettere a terra il 22-6. Per non discostarsi dagli avvii precedenti, l’Agnelli Tipiesse mura con Pierotti e colpisce con Padura Diaz per il 6-1 al rientro sul taraflex. L’ex Terpin non sbaglia un colpo, mette in pipe il 16-8 e agevola sprazzi anche per Ceccato, nuovamente per Cioffi e per un tonico Baldi (6,71%). Anche se nel finale Graziosi (sopra 22-19) conclude riaffidandosi alla diagonale titolare. Insomma, un martedì sinonimo di una buonissima messa a punto del motore in vista delle prossime due sfide lontano dal PalaPozzoni.
    Il commento di coach Gianluca Graziosi: “Un’ottima partita. Abbiamo dimostrato di non essere primi per caso. Oltre ad imprimere un bel ritmo, abbiamo approcciato il match con grande umiltà e con attenzione. Questo mi rende orgoglioso. Le grandi squadre oltre a giocare una buona pallavolo devono avere anche la giusta mentalità. E stasera è stato cosi”
    Synergy Mondovì – Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (16-25, 8-25, 19-25)
    Mondovì: Piazza, Meschiari 4, Catena 2, Arinze Kelvin 10, Mazzon 6, Ceban 4, Raffa (L), Cianciotta 1, Gecchele, Fenoglio (L), Boscaini 4, Camperi, Lusetti. N.E. Caldano. All. Denora.
    Bergamo: Finoli 4, Terpin 12, Larizza 8, Padura Diaz 14, Pierotti 9, Cargioli 6, D’Amico (L), Baldi 6, Ceccato 0, Cioffi 0. N.E. De Luca. All. Graziosi.
    Arbitri: Prati, Scotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vbc Synergy Mondovì cede in tre set contro la HRK Diana Group Motta di Livenza

    Un VBC Synergy Mondovì non nella sua serata migliore, cede in tre set contro la HRKDiana Group di Motta di Livenza nella decima giornata del girone di ritorno delCampionato di Serie A2 Credem Banca disputato al Palamanera domenica 13 marzo.Francesco Denora, è partito con Lusetti in palleggio e Kelvin Arinze opposto,Catena e Ceban al centro, Mazzon e Meschiari bande, Fenoglio libero.Nel corso della partita, sono state cercate invano molte delle soluzioni possibili.Dopo un ingresso di Boscaini in battuta, poi più stabilmente Piazza in palleggio, quindiCamperi su palla alta e Caldano al centro.L’inizio del primo set era stato brillante e i nostri ragazzi sono riusciti a mettere sottopressione gli avversari, ma poi la compagine trevigiana ha ottenuto un vantaggio nelpunteggio, che ha portato a termine per 25-20.Il secondo ed il terzo parziale non hanno avuto molto storia, il Motta di Livenza con incampo gli ex Cattaneo, Loglisci e Biglino se li è aggiudicati rispettivamente con i punteggieloquenti di 25-11 e di 25-15, in poco più di un’ora di gioco.Il prossimo impegno dei nostri ragazzi è veramente imminente.Tra soli due giorni, martedì 15 marzo, nuovamente in casa, con orario di inizio fissato alleore 20, per il recupero della settima giornata di ritorno, il VBC Symergy Mondovi’,nuovamente al Palamanera, affronterà la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, in una sfidadifficile, ma ricca di tradizione.I nostri ragazzi sono chiamati ad una prova di orgoglio e faranno di tutto per impegnare afondo ed a conseguire punti utili in classifica nei confronti di una delle grandi favorite delgirone.

    Articolo precedenteSuperLega Credem Banca: i numeri della 12a e 4a di ritorno LEGGI TUTTO

  • in

    Un punto da applausi

    Lo schiacciatore della Delta Group Romolo Mariano in azione contro Brescia
    Un punto di speranza, un punto da applausi, quello che il popolo nerofucsia tributa alla Delta Group Porto Viro dopo il 2-3 casalingo contro Gruppo Consoli McDonald’s Brescia. Sotto di due set (con il secondo perso malamente a 10), i polesani sono riusciti nella difficilissima impresa di rimontare lo svantaggio portando la contesa al quinto set. Lì, come purtroppo sempre accaduto in questo campionato (sei sconfitte su sei al tie-break) è mancato lo scatto decisivo, la freddezza giusta. Ma, per come si era messa, è un punto che può davvero fare la differenza, tanto per il morale quanto per la classifica: con la sconfitta di Ortona in casa di Reggio Emilia, la Delta Group allunga sulla zona retrocessione portandosi a più tre a tre giornate dal termine della regular season.
    LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Nicola Baldon al via con Fabroni alzatore e Bellei opposto, Pol e Mariano in banda, Barone e O’Dea in posto tre, Lamprecht libero. Così la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia di Roberto Zambonardi: Tiberti-Bisi sulla diagonale, Galliani-Cisolla come schiacciatori, Esposito-Patriarca al centro, Franzoni libero. Arbitrano il match Marco Turtù di Montegranaro e Michele Marotta di Prato.
    Tensione palpabile al Palasport di Porto Viro, di Cisolla il primo affondo break della serata: ace del 2-4. Cinica Brescia, che sfrutta un’altra sbavatura avversaria in ricezione per allungare: 6-9 firmato Bisi. Errore ospite, Pol non concretizza la palla della possibile parità, Cisolla pesca di nuovo il jolly in battuta: 9-12, time Baldon. Molto su di giri Bellei (12-13), muro di Mariano per la agognata parità (14-14). Magia di Bisi, gli ospiti tornano al comando (16-18), scambio concitato chiuso da Mariano in pipe e rieccoci in equilibrio: 18-18, time Zambonardi. Sorpasso polesano, block di Fabroni del 20-19, risponde Bisi (su servizio del neoentrato Seveglievich) con il mani-out del 20-21. Dentro Gasparini per Pol tra le fila nerofucsia, Galliani vince lo scontro a rete costringendo Baldon al secondo time: 20-22. Due palle set per Brescia, che si gioca la prima con Mazzone in battuta e fa bene: 22-25 siglato da Cisolla, 0-1.
    Ripartenza sprint degli ospiti, subito due ace di Bisi, in mezzo anche un contrattacco di Cisolla: 2-5, Porto Viro con Penzo come unico libero. Baldon interrompe il gioco, la pausa però non giova ai suoi: errore in attacco polesano, poi due ace di Cisolla, 3-9 (rientra Lamprecht). Doppietta muro-attacco di Patriarca per il 4-12, battuta vincente di Fabroni (6-12), entra Vedovotto per Pol, Esposito ristabilisce le distanze (8-16). Tantissima confusione nella metacampo nerofucsia, Baldon si gioca un altro tempo (8-17). Sprofonda la squadra di casa, spazio al doppio cambio (Zorzi-Marzolla per Fabroni-Bellei), entra anche Neubert in regia per Brescia. Si aspetta solo il cambio campo: 10-25, 0-2.
    Terzo set, Patriarca ed Esposito (block) inaugurano la frazione (0-2). Ace di Barone per l’immediato pareggio (2-2), bisogna aspettare un po’ per il sorpasso, che arriva grazie a super Vedovotto (muro e attacco), questa volta in campo da inizio frazione: 9-7, time Zambonardi. Muro di Bisi, che poi castiga la ricezione slash di Porto Viro: 9-10. Seconda murata di Vedovotto, Delta Group torna davanti (12-11), ma Bisi resta implacabile in qualsiasi situazione e su qualsiasi pallone: suoi i graffi del 14-15 e del 15-17, time Baldon. Ennesimo capovolgimento di fronte, propiziato da due botte tremende di Mariano dai nove metri: 18-17, time Zambonardi. Block di Barone (19-17), in un lampo Bisi ricuce il divario (19-19). Il muro, però, resta la chiave di tutto: due timbri di O’Dea, uno di Bellei, Delta Group a un passo dal traguardo (24-20). Partita ufficialmente riaperta: 25-21, 1-2.
    Quarta frazione, muro e difesa polesani mettono subito sotto pressione gli attaccanti di Brescia: 6-4, immediato time di Zambonardi. Anche la ricezione ospite in difficoltà, Vedovotto non fa prigionieri (7-4). Delta Group sicura in cambio palla e sempre arcigna in difesa, prova ne sia il monster-block di Vedovotto su Bisi che vale il 13-8: interviene ancora Zambonardi. Il tecnico lombardo decide di far rifiatare lo stesso Bisi (dentro Mazzone), poco dopo Patriarca rosicchia un punticino break con l’ace del 16-12. Porto Viro torna presto in controllo, complici un paio di sbavature dei Tucani (20-14). Il popolo nerofucsia applaude convinto adesso e accompagna i ragazzi di casa al quinto set: 25-19, 2-2.
    Tie-break, un tabù finora per Porto Viro. Un gran Cisolla per l’1-3 di partenza. Ancora il campione bresciano a segno, stavolta con l’ace del 2-5. Due errori consecutivi dei padroni di casa mandano le squadre al cambio campo sul 4-8. Contrattacco di Galliani, altro attacco sbagliato della Delta Group, 4-10. Sul 5-11 dentro Mazzone per Galliani, Baldon chiama tempo. Mazzone colpisce subito in battuta, Pol rileva Vedovotto in seconda linea (5-12). Muro di Barone, immediata interruzione di Zambonardi (7-12). Ancora le mani di Barone a dare un briciolo di speranza ai nerofucsia (9-13), ma il filo è davvero troppo sottile: 9-15, 2-3 Gruppo Consoli McDonald’s Brescia.
    Il tecnico della Delta Group Nicola Baldon: “I ragazzi hanno tirato fuori una grande prova di carattere stasera, dopo aver perso così il secondo set, era difficile risalire la china. Voglio ringraziare in particolare Vedovotto, che non si è mai allenato questa settimana per il mal di schiena, ma ci ha dato una grande mano portando equilibrio in campo. Ci mancano un po’ di sicurezza e di stabilità in questo momento, all’inizio abbiamo sofferto in ricezione, così come nel quinto set, ma abbiamo anche sfruttato male delle occasioni che ci eravamo costruiti in difesa e che sono molto preziose per noi. Sono comunque contento del risultato, come già detto, ogni punto è prezioso per la salvezza”.
    Nonostante il mal di schiena, Filippo Vedovotto è stato determinante nella rimonta nerofucsia: “La partita si era messa male, per fortuna siamo riusciti a girare il vento e a portarci a casa questo punto fondamentale in ottica salvezza. Dal terzo set siamo sicuramente migliorati noi, a livello di gioco e di tenuta a muro, mentre Brescia, a cui nei primi due set era entrata con continuità la battuta, ha avuto un calo. Il supporto del pubblico? Vedere il palazzetto così pieno ci ha dato sicuramente una grande mano”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 2-3 (22-25, 10-25, 25-21, 25-19, 9-15)
    Battute punto/errori: Porto Viro 3/9, Brescia 11/15; Ricezione: Porto Viro 51%, Brescia 65%; Attacco: Porto Viro 42%, Brescia 52%; Muri punto: Porto Viro 14, Brescia 11.
    Delta Group Porto Viro: Bellei 21, Barone e Mariano 12, O’Dea 9, Vedovotto 7, Fabroni 2, Pol 1, Zorzi, Gasparini e Marzolla 0, Romagnoli e Tiozzo NE; liberi: Lamprecht e Penzo. Coach: Nicola Baldon.
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Bisi 22, Patriarca 17, Cisolla 16, Galliani 14, Esposito 12, Mazzone 4, Tiberti 1, Neubert e Seveglievich 0, Orazi e Ventura NE; liberi: Franzoni e Crosatti. Coach: Roberto Zambonardi. LEGGI TUTTO