More stories

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, già partita la prevendita del match di domenica al PalaEstra contro Brescia

    Ad Ortona è arrivata la terza vittoria consecutiva per la Emma Villas Aubay Siena. La squadra allenata da coach Paolo Montagnani raggiunge in questo modo quota 9 punti in classifica ed allunga il proprio filotto di risultati utili.
    E intanto ha già preso il via la prevendita in vista della prossima gara di campionato, che è in programma al PalaEstra domenica 21 novembre a partire dalle ore 19 contro Brescia. I biglietti possono già essere acquistati online nel circuito della CiaoTickets.
    Le due squadre torneranno ad affrontarsi dopo la serie di semifinale di playoff della scorsa stagione che ha premiato in quella circostanza la compagine lombarda.
    In Abruzzo i senesi hanno messo subito il match sui giusti binari, aggiudicandosi primo e secondo set. La Emma Villas Aubay Siena ha tenuto buone percentuali in attacco e in ricezione e ha avuto, rispetto agli avversari, numeri migliori sia per quel che riguarda i muri punto (9-5) che per i servizi vincenti (8-3).
    E’ partito titolare e ha fornito un’ottima prova lo schiacciatore Rocco Panciocco, miglior realizzatore dell’incontro con 19 punti all’attivo: ha chiuso il match con il 50% in attacco ed il 52% di ricezioni positive, 7 punti break, 1 ace e 2 muri vincenti.
    “Era una partita fondamentale per noi e questa vittoria fa bene anche al nostro morale – le parole a fine gara di Rocco Panciocco. – Stiamo lavorando bene, dobbiamo continuare su questa scia. Io ho fatto quel che dovevo fare, siamo riusciti a raccogliere i frutti di quel che facciamo ogni giorno in allenamento. Qui a Ortona la vittoria è stata un bel lavoro di squadra. Sono molto contento, siamo stati bravi, le cose in campo hanno funzionato nella maniera migliore”.
    Molto buona è stata anche la prova fornita dall’opposto Samuel Onwuelo: per lui ad Ortona 16 punti (con il 45% in attacco), tra cui 7 punti break e la bellezza di 3 servizi vincenti. “Siamo stati bravi – ha detto Onwuelo nel post gara in Abruzzo, – questi punti ci servivano per la nostra classifica. Abbiamo superato i momenti di difficoltà incontrati durante l’incontro e ne siamo usciti da squadra fornendo un’ottima prestazione. Sono contento della prestazione individuale e della squadra”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Strepitoso VBC Synergy Mondovì!

    Un sontuoso VBC conquista la prima vittoria in Campionato battendo la forte Conad Reggio Emilia terza in classifica, al quinto set, quindi con il punteggio finale 3-2 per i nostri colori, in un infuocato Palamanera, nella sesta giornata del Girone di Andata del Campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Il VBc Synergy ha affrontato tra le mura amiche del Palamanera la Conad Reggio Emilia, terza in classifica.
    Francesco Denora è partito con Lusetti in regìa e Nwachukwu opposto, Mazzon e Boscaini bande, Catena e Ceban al centro, Raffa libero.
    Nel primo set il VBC Synergy Mondovì non è stato perfettamente disciplinato nella correlazione muro-difesa e nel cambio palla, fino al 25-18 per gli ospiti.
    Il secondo parziale ha rappresentato una liberazione per il VBC Synergy Mondovì, che finalmente si è aggiudicato un parziale ai vantaggi, annullando anche pericolosi set point avversari tra l’altro con grandi muri punto e passivi, che hanno consentito ai nostri ragazzi di difendere e ricostruire, fino all’emozionante 32-30 per il VBC Synergy Mondovì, che pertanto ha rotto il ghiaccio e si è aggiudicato il primo set del Campionato tra le mura amiche e con il punto finale con  un muro del subentrato Cianciotta che ha fermato un attacco in pipe avversaria.
    Nel terzo parziale la svolta. Francesco Denora, con una decisione al contempo coraggiosa quanto ponderata tatticamente con la Conad immediatamente in forte vantaggio e poi vincente per 25-14, ha cambiato definitivamente le bande in campo, inserendo fino al termine della contesa il bravissimo Cianciotta e un grandissimo Filippo Camperi per il prosieguo della partita.
    Con gli inserimenti di Meschiari e Gecchele per rinforzare le rispettive rotazioni in campo del VBC Synergy Mondovì, i ragazzi monregalesi hanno dominato il quarto set vinto per 25-18.
    Una squadra così quadrata in campo e galvanizzata, non si è accontentata di avere raggiunto il quinto set, ma ha dominato anche il tie break per il tripudio dei ragazzi instancabili dell’Hagar Group e di tutto il folto pubblico presente.
    Sotto per 10-8, il VBC Synergy Mondovì ha compiuto una imperiosa rimonta, con l’ingresso di Boscaini in battuta, che aveva seguito quello di qualche turno precedente di Mazzon, per il meraviglioso 15-10 finale per i grandi atleti monregalesi.
    Ennesima dimostrazione che la squadra è composta da un grande gruppo, tutti i giocatori sono preziosi con il loro apporto, sia che partano nel sestetto iniziale, sia che subentrino stabilmente in campo, sia che si trovino pronti nel momento tattico nel quale se ne abbia bisogno per rinforzare determinate rotazioni, sia che rimangano a disposizione assoluta per ogni evenienza, e sostengano i compagni, come questa volta è capitato a Chakravorti e Fenoglio.
    Camperi e Cianciotta hanno giocato benissimo, con 10 punti finali per entrambi, percentuali in attacco ragguardevoli, muri punto come quello spettacolare ad uno di Filippo, e giocate decisive per entrambi.
    Lusetti in cattedra in regìa, Kelvin Arinze come sempre su numeri impressionanti, i centrali Catena e Ceban presenti in tutti i fondamentali della prima linea, Raffa una calamita in ricezione e difesa.
    Il capolavoro tattico di Francesco Denora, le risposte che gli ha dato l’intera squadra in questa emozionante vittoria sono confortanti per il prosieguo del Campionato, da affrontare ancora con più fiducia.
    Il Conad Reggio Emilia è una grande squadra e domenica è stata ina grande avversaria, trascinata dall’estro di Guernica, da ottime percentuali di Scopelliti, Suraci, Tim Held ed il recente ex Roberto Cominetti, tutti in abbondante doppia cifra in attacco.
    La grandezza della squadra emiliana non fa che confermare ed accrescere la grande prova del VBC Synergy Mondovì e la sua meritatissima vittoria dopo due ore e dieci minuti di grande pallavolo.
    La prossima settimana, domenica 21 novembre, nuovamente al classico orario di inizio alle 18, per la settima giornata, il VBC Synergy Mondovi affronterà in trasferta il forte Bergamo capolista.
    Con l’entusiasmo di questa prima grande vittoria, i ragazzi monregalesi venderanno cara la pelle in un incontro molto impegnativo ma comunque tutto da giocare. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 6a giornata di andata

    Serie A2 Credem Banca6a giornata di andata: Brescia beffa Castellana al tie break, Mondovì fa lo stesso con Reggio. Successi corsari da 3 punti per Cuneo e Siena. Posta piena in casa per Cantù e Lagonegro
    Risultati 6a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Kemas Lamipel Santa Croce – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 22-25, 25-20, 17-25)
    Synergy Mondovì – Conad Reggio Emilia 3-2 (18-25, 32-30, 14-25, 25-18, 15-10)
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (22-25, 18-25, 25-22, 18-25)
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – BCC Castellana Grotte 3-2 (25-21, 21-25, 24-26, 25-22, 15-11)
    Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-1 (24-26, 25-17, 27-25, 27-25)
    Cave Del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-23, 25-22, 25-23)
    Riposa: HRK Motta di Livenza
    Synergy Mondovì – Conad Reggio Emilia 3-2 (18-25, 32-30, 14-25, 25-18, 15-10) – Synergy Mondovì: Lusetti 2, Boscaini 3, Ceban 7, Arinze Kelvin 29, Mazzon 4, Catena 7, Fenoglio (L), Raffa (L), Camperi 10, Meschiari 0, Gecchele 0, Cianciotta 10. N.E. Chakravorti. All. Denora. Conad Reggio Emilia: Garnica 3, Cominetti 16, Scopelliti 13, Suraci 15, Held 14, Zamagni 12, Cagni (L), Morgese (L), Marretta 0, Catellani 0, Mian 2. N.E. Sesto, Cantagalli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Cavicchi, Scotti. NOTE – durata set: 24′, 43′, 22′, 24′, 18′; tot: 131′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (23-25, 22-25, 25-20, 17-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Colli 6, Arasomwan 6, Fedrizzi 27, Ferrini 10, Festi 11, Sposato (L), Pace (L). N.E. Menchetti, Caproni, Mannucci, Brucini, Gabbriellini, Giovannetti. All. Douglas. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 1, Botto 7, Sighinolfi 10, Pereira Da Silva 24, Preti 15, Codarin 6, Lilli (L), Tallone 5, Filippi 1, Bisotto (L), Vergnaghi 1. N.E. Rainero. All. Serniotti. ARBITRI: Merli, Cruccolini. NOTE – durata set: 30′, 31′, 32′, 32′; tot: 125′.
    Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-1 (24-26, 25-17, 27-25, 27-25) – Pool Libertas Cantù: Coscione 3, Sette 15, Mazza 8, Motzo 26, Hanzic 13, Copelli 15, Butti (L), Bortolini 0, Princi 0. N.E. Trovò, Pietroni, Rota. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 15, Gasparini 7, Bellei 22, Pol 8, Barone 7, Mariano (L), Penzo (L), Zorzi 1, Marzolla 3, Romagnoli 0. N.E. Tiozzo Caenazzo. All. Tardioli. ARBITRI: Palumbo, Spinnicchia. NOTE – durata set: 34′, 24′, 38′, 35′; tot: 131′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-23, 25-22, 25-23) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 2, Milan 11, Bonola 10, Argenta 13, Di Silvestre 8, Maziarz 10, El Moudden (L), Hoffer (L), Armenante 0. N.E. Zivojinovic, Beghelli, Marini, Biasotto. All. Barbiero. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 2, Terpin 12, Larizza 7, Padura Diaz 19, Pierotti 7, Cargioli 8, D’Amico (L), Mancin 0, Cioffi 0. N.E. Baldi, Ceccato, De Luca. All. Graziosi. ARBITRI: Di Bari, Vecchione. NOTE – durata set: 29′, 36′, 31′; tot: 96′.
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (22-25, 18-25, 25-22, 18-25) – Sieco Service Ortona: Piazza 3, Pessoa 16, Fabi 6, Santangelo 13, Cappelletti 10, Elia 6, Benedicendi (L), Di Silvestre 0, De Paola 0, Fusco (L), Molinari 1. N.E. Del Fra, Bulfon. All. Lanci. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 3, Ottaviani 7, Rossi 9, Onwuelo 16, Panciocco 19, Mattei 8, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Mazzone 0, Kuznetsov 1, Parodi 0, Iannaccone 0. N.E. Agrusti. All. Montagnani. ARBITRI: Grassia, Oranelli. NOTE – durata set: 30′, 25′, 31′, 27′; tot: 113′.
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – BCC Castellana Grotte 3-2 (25-21, 21-25, 24-26, 25-22, 15-11) – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Galliani 15, Patriarca 13, Giannotti 17, Cisolla 21, Esposito 11, Togni (L), Franzoni (L), Crosatti (L), Neubert 0. N.E. Ventura, Bettinzoli, Scarpellini, Seveglievich. All. Zambonardi. BCC Castellana Grotte: Izzo 6, Tiozzo 11, Presta 9, Lopes Nery 21, Borgogno 22, Truocchio 10, Toscani (L), Santambrogio 1, De Santis (L), Capelli 2. N.E. Zanettin, Arienti. All. Gulinelli. ARBITRI: Prati, Traversa. NOTE – durata set: 29′, 28′, 33′, 34′, 20′; tot: 144′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaBAM Acqua S.Bernardo Cuneo 13, BCC Castellana Grotte 13, Pool Libertas Cantù 12, HRK Motta di Livenza 10, Kemas Lamipel Santa Croce 10, Conad Reggio Emilia 9, Agnelli Tipiesse Bergamo 9, Emma Villas Aubay Siena 9, Cave Del Sole Lagonegro 8, Delta Group Porto Viro 6, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 5, Synergy Mondovì 3, Sieco Service Ortona 1.
    1 incontro in meno: Pool Libertas Cantù, HRK Motta di Livenza, Conad Reggio Emilia, Agnelli Tipiesse Bergamo, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, Sieco Service Ortona.
    7a giornata di andata Serie A2 Credem BancaSabato 20 novembre 2021, ore 20.30BCC Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta YouTube
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00Agnelli Tipiesse Bergamo – Synergy Mondovì Diretta YouTube
    Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto ViroDiretta YouTube
    Cave Del Sole Lagonegro – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube
    HRK Motta di Livenza – Pool Libertas Cantù Diretta YouTube
    Domenica 21 novembre 2021, ore 19.00Emma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia Diretta YouTube
    Riposa: BAM Acqua S. Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    CUNEO VIOLA IL PALAPARENTI, PER LA KEMAS LAMIPEL SENZA WALLA NULLA DA FARE

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Fedrizzi 27, Arasomwan 6, Festi 11, Ferrini 10, Colli 6, Pace (libero), Brucini n.e, Giovannetti n.e, Marchetti n.e, Caproni n.e, Mannucci n.e, Gabbriellini n.e, Sposato (libero) n.e. All. Cezar Douglas.
    BAM Acqua Sa Bernardo Cuneo: Pedron 1, Wagner 24, Codarin 6, Sighinolfi 10, Botto 7, Preti 15, Bisotto (libero), Tallone 5, Vergnaghi 1, Filippi 1, Lilli (libero), Rainero n.e. All. Serniotti
    Successione set: 23-25 in 30′, 22-25 in 31′, 25-20 in 32′, 17-25 in 32′.
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 14. Aces: 4. Muri: 10.
    Battute sbagliate BAM Acqua San Bernardo: 15. Aces: 4. Muri: 14.
    Terza sconfitta consecutiva per la Kemas Lamipel, seconda senza punti, superata per 1-3 a domicilio dai piemontesi della BAM Acqua San Bernardo Cuneo. Decisiva si è rivelata l’assenza di Walla, fermato da un problema al gomito che lo costringerà all’intervento. Cezar Douglas ha provato a rivoluzionare il suo starting six, cambiando anche l’assetto a gara in corso (prima Fedrizzi ad agire da opposto e dopo Ferrini), ma ottenendo solo la vittoria del terzo set in una gara comunque giocata alla pari con un avversario che ha saputo sfruttare al meglio le difficoltà dei biancorossi. L’avvio di gara pare favorevole ai piemontesi di Serniotti, ma la Kemas Lamipel reagisce bene e con Festi e Fedrizzi firma il primo allungo (8-5); dall’altra parte della rete pian piano Wagner e Preti scaldano i motori, ma è soprattutto la fase di muro ad essere decisiva, tanto che Cuneo la ribalta sul 15-16 e allunga fino al 20-23. I conciari però non mollano, impattano sul 23-23 ma al fotofinish capitolano 23-25. Nel secondo set le difficoltà per i “Lupi” aumentano e, nonostante una ricezione positiva, l’attacco fatica; anche Cuneo non brilla nel fondamentale e quindi l’equilibrio più o meno permane (6-8, 15-16, 19-21), ma nel finale l’allungo vincente è di Botto e compagni che vanno a vincere 22-25. Nel terzo parziale Cezar Douglas sposta Fedrizzi nel suo ruolo di schiacciatore mentre Ferrini va in diagonale con Acquarone. Il gioco della Kemas Lamipel pare trarne beneficio e, nonostante la fase d’attacco non sia fluida e continua, i risultati vanno a dare ragione al tecnico biancorosso: dall’8-6 si passa al 16-10 e al 21-16, con Serniotti che manda in campo il figlio d’arte Vergnaghi (chi non si ricorda il grande libero degli anni d’oro di Cuneo?) e soprattutto Tallone, bravi a spalleggiare il grande ex di turno Wagner nel tentativo di rimonta finale, con i “Lupi” che però non si fanno sorprendere chiudendo 25-20. Proprio Tallone sarà il protagonista del quarto set: rimasto in campo ad inizio del parziale il giovane schiacciatore della BAM Acqua San Bernardo piazza un grande turno al servizio trovando un ace e diverse battute vincenti che favoriscono l’immediata fuga dei piemontesi. Cezar Douglas corre ai ripari ma per i conciari mettere palla a terra diventa difficilissimo e in un amen ci si ritrova sul 2-8. I santacrocesi hanno il merito di non mollare e provarci, recuperando anche qualche punto, ma il divario è troppo ampio e Cuneo amministra (10-16, 14-21), andando a vincere set e partita sul definitivo 17-25. Poco da recriminare per la Kemas Lamipel travolta all’improvviso dalla tegola Walla: con l’assenza prolungata dell’opposto brasiliano servirà adesso lavorare sui nuovi assetti ed equilibri di campo in vista del futuro, con le prossime partite che diventeranno crocevia importanti per il futuro della stagione.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana di nuovo ko in trasferta, al tie break vince Brescia

    Cade ancora in trasferta la Bcc Castellana Grotte, al secondo stop consecutivo lontana dal Pala Grotte, dopo quello di Motta di Livenza. Nella sesta giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile, infatti, vince la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia. Al termine di una gara largamente equilibrata, è 3-2 (25-21, 21-25, 24-26, 25-21, 15-11) il punteggio sul tabellone del Centro Sportivo San Filippo. Ai lombardi due punti ottimi per ripartire dopo un inizio di stagione difficile, ai pugliesi un punto buono per tenere la testa della classifica a pari punti (13) con Cuneo e con un punto di vantaggio su Cantù (che però ha una gara in meno).
    Partita altalenante, ma molto intensa e lunghissima (quasi due ore e mezzo di gioco): meglio Brescia nel primo set e mezzo, bene Castellana nella parte centrale di gara, di nuovo più concreta la formazione lombarda nel finale. Gara difficile, fin dalle prime battute, per la formazione allenata da Flavio Gulinelli, priva di uno dei suoi punti di riferimento più importanti come Fiore (fuori per infortunio, nemmeno convocato).
    I 22 punti finali di Luca Borgogno (che chiude con il 65% in attacco e 2 muri), gli altri tre in doppia cifra (Theo Lopes 21, Tiozzo 11 e Truocchio 10), i 4 muri di Izzo (13 di squadra in totale nei cinque set), un complessivo 54% di squadra e le due rimonte del secondo e del terzo set non sono sufficienti alla Bcc Castellana per portare a casa la vittoria contro un Brescia che in generale ha sbagliato meno e ricevuto meglio.

    FORMAZIONI – Brescia si presenta con Tiberti al palleggio, Giannotti opposto, Cisolla e Galliani schiacciatori, gli ex New Mater Patriarca ed Esposito al centro, Franzoni libero. Gulinelli deve rinunciare a capitan Alessio Fiore (che in settimana ha accusato alcuni problemi alla schiena) e conferma la formazione già vista in casa con Mondovì: Izzo regista, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno martelli, Presta e Truocchio centrali, Toscani libero.
     
    CRONACA – Tre di Cisolla (5-2) e due di Esposito nel 7-3 iniziale di Brescia. Borgogno rialza Castellana: diagonale per l’11-6. Buono anche il turno in battuta del 15 gialloblù: ace (11-9) e muro di Truocchio (11-10). Sempre Cisolla e Patriarca per il nuovo allungo lombardo: 15-11. Borgogno e Theo riportano la Bcc in scia (17-16). Brescia torna a difendere, due di Galliani per il 19-16. Giannotti apre il finale in block out (21-18), la Bcc non rientra più. Il muro di Esposito, ancora Giannotti e un altro muro di Esposito per il 25-21.
    Brescia riparte dal 4-1. Gulinelli cambia: Capelli per Tiozzo. Truocchio e Presta da una parte, di nuovo Giannotti dall’altra: 6-4. Ace di Cisolla e Tiberti, Brescia mantiene il +3 iniziale: 12-9. Ace anche per Capelli, la Bcc si avvicina: 14-13. Due di Borgogno per il 15-15, due di Cisolla (anche un altro ace) per il 17-16. Questa volta è la Bcc a trovare il break: doppio muro di Izzo per il 17-19. Dentro anche De Santis per la difesa, Izzo trova un muro pesante anche sul 19-22. Theo in block out (20-23), prima dell’ace di Izzo e del diagonale di Tiozzo che valgono il 21-25.
    Parte meglio Castellana nel terzo, fa tutto Borgogno: 0-3 con l’ace e 1-5 con la pipe. Brescia si rialza subito, fa tutto Cisolla: pallonetto, diagonale e muro per il 6-6. Castellana gioca molto dal centro: Presta e Truocchio per il 12-11. Brescia allunga però: ace di Galliani e muro di Patriarca per il 15-11, poi Cisolla, Giannotti e il tocco di Tiberti per il 19-15. La Bcc non molla: tre di Borgogno per il 20-18. Theo picchia in battuta, Truocchio ne fa due in fila: 20-20. Borgogno a muro (20-21) e due volte Patriarca (23-23). È pugliese lo spunto decisivo: il muro di Presta vale il 24-26.
    Cisolla è il migliore dei suoi anche in avvio di quarto: 2-1. Altra pipe di Borgogno a conferma di un eccellente terzo set (8 punti in totale): 5-5. Brescia, però, scappa subito: Patriarca ed ace di Galliani (9-6), due di fila per Giannotti (13-7). Castellana prova a ragionare punto a punto, ma Cisolla trova un altro ace (16-10). I tucani sembrano in controllo, Galliani chiude il tap in del 19-13. Patriarca è una promessa (20-15), solo frenata dal turno in battuta di Capelli e dai tre di Borgogno (22-20). Due di Esposito, poi il muro di Tiberti e Patriarca per il 25-21 che vale il tie break.
    Avvio in equilibrio con gli opposti protagonisti: tre di Giannotti, tre di Theo per il 5-4. Il primo break è bresciano: muro di Galliani per il 6-4. Cisolla firma l’8-5 che vale il cambio campo, Patriarca il 9-5 che indirizza il set. Il primo tempo di Presta (11-7) è l’ultimo vero segnale mandato dalla Bcc Castellana. Poi quasi solo Brescia con Cisolla (12-7), con una decisione molto dubbia della coppia arbitrale (muro di Tiberti su Borgogno per il 14-10) e il block out di Galliani per il 15-11.

    TABELLINO
     
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Bcc Castellana Grotte 3-2
    25-21 (29’), 21-25 (26’), 24-26 (33’), 25-21 (35’), 15-11 (20’)

    Brescia: Tiberti 3, Galliani 15, Patriarca 14, Giannotti 17, Cisolla 21, Esposito 11, Franzoni (L), Crosatti, Neubert. ne Scarpellini, Togni (L), Bettinzoli, Ventura, Seveglievich.
    All. Zambonari, II all. Iervolino, ass. all. Ferrazzi – Iervolino, scout Zamboni.
    Battute vincenti/errate: 6/14
    Muri: 9
    Ricezione positiva/perfetta: 55/27. Attacco: 52
    Errori gratuiti: 6 att / 5 ric

    Castellana: Izzo 6, Borgogno 22, Presta 9, Theo Lopes 21, Tiozzo 11, Truocchio 10, Toscani (L), Santambrogio 1, De Santis, Capelli 2. ne Zanettin, Arienti.
    All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 5/18
    Muri: 13
    Ricezione positiva/perfetta: 48/15. Attacco: 54
    Errori gratuiti: 9 att / 5 ric

    Arbitri: Davide Prati di Pavia, Nicola Traversa di Bari LEGGI TUTTO

  • in

    CON CUNEO PER CERCARE IL RISCATTO

    Cuneo in arrivo al PalaParenti e Kemas Lamipel in cerca del riscatto dopo le ultime due sconfitte consecutive. E’ questo il menù della sfida in programma domani alle 16.00 presso l’impianto santacrocese tra i “Lupi” e la BAM Acqua San Bernardo Cuneo, appuntamento da non perdere per tutti i tifosi biancorossi e appassionati di volley. Sarà sfida verità per i conciari che dopo l’avvio sprint in questa serie A2 Credem Banca hanno subito due stop consecutivi, l’ultimo addirittura abbastanza netto in quel di Bergamo: Acquarone e compagni puntano a tornare al successo e hanno lavorato duro in settimana in questo senso; d’altro canto però l’avversario non è di quelli più morbidi visto che Cuneo si presenterà guidata dal grande ex di turno cioè l’opposto brasiliano Wagner che a Santa Croce è esploso nel suo biennio di permanenza. Insieme a Wagner da tenere d’occhio gli schiacciatori Botto e Preti, l’eclettico palleggiatore Pedron e la granitica coppia di centrali formata da Codarin e Sighinolfi, senza dimenticare l’espertissimo e vincente tecnico Serniotti. Nel complesso quindi una squadra temibile e da affrontare con la massima concentrazione possibile, non saranno permessi cali di tensione ne passaggi a vuoto per ottenere il risultato che tutto il popolo biancorosso si aspetta. Appuntamento per le ore 16.00, orario desueto ma che permetterà sicuramente uno spettacolo maggiore anche sugli spalti dove si troveranno di fronte due tifoserie storiche e gemellate come la Curva Parenti e i Blues Brothers: si ricorda che per accedere al PalaParenti serve il biglietto da poter comprare online o presentandosi con il dovuto anticipo alla biglietteria del PalaParenti, oltre naturalmente il green pass. L’accesso sarà disponibile fino ad esaurimento dei posti disponibili da normativa. Ad arbitrare la coppia formata da Merli e Cruccolini e come sempre sarà possibile seguire la diretta streaming sui canali YouTube della LegaVolley.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteUna Taranto quasi perfetta punisce la KioeneProssimo articoloGioiella Prisma Taranto super: 3-0 nello scontro diretto con Padova LEGGI TUTTO

  • in

    Affrontiamo una squadra competitiva bisognerà dare continuità al gioco

    Ritorna tra le mura amiche la Cave del Sole Lagonegro che ospita al Palasport di Villa D’Agri la quotata Bergamo. Per la sesta giornata del campionato di serie A2 infatti arriverà la formazione di Mister Graziosi che scenderanno in campo con Finoli palleggiatore, Padura Diaz opposto, capitan Cargioli e Larizza al centro, Pierotti e Terpin in banda e D’Amico libero. I Bergamaschi arrivano da una convincente vittoria contro la Kemas Santa Croce che a permesso a Cargioli e compagni di avvicinarsi alla zona alta della classifica che vede 6 squadre in soli 3 punti (Castellana, Cuneo, Santa Croce, Motta, Bergamo e Cantù).  “Affrontiamo una squadra molto competitiva , completa e compatta nonchè collaudata in quanto ha cambiato di poco l’assetto rispetto lo scorso anno. Bergamo- sottolinea mister Barbiero della Cave del Sole – è una compagine composta da giocatori di grandissima esperienza con atleti collaudati per questa serie ma anche per la Superlega per cui loro verranno più con istinti bellicosi e noi dalla nostra dovremmo affrontarli bene perché in questo momento è necessario pensare al risultato. Noi- continua Barbiero-  cercheremo di dare continuità al gioco che a tratti è stato discreto nell’ultima gara contro Siena . Mi aspetto una gara dal ritmo molto alto e anche dal punto di visto tecnico un livello molto alto. Per cui noi dovremmo essere bravi a partire bene e a mantenere il ritmo di gioco per tutta la gara”, conclude il tecnico della Cave del Sole che per questo match ritrova l’intera rosa a disposizione e dunque dovrebbe schierare la formazione vista nei primi due incontri ovvero Pistolesi Argenta per la diagonale, Milan e Di Silvestre schiacciatori, al centro Bonola e Maziarz, libero Hoffer. Numerosi i record che potrebbero essere messi a segno in questa gara a partire da capitan Milan a cui mancano 4 punti per centrare i 1200 in carriera, traguardo prestigioso anche per Argenta che potrà toccare quota 1700 in carriera  mettendo giù 6 palle. Sul fronte Bergami capitan Cargioli toccherà quota 1000 in regular season se dovesse metter giù 16 punti in questa gara. Fischio d’inizio come sempre all’orario canonico delle 18,00 con possibilità di assistere alla gara presso il Papasport di Villa D’Agri muniti di mascherina e green pass e acquistando i biglietti su www.diyticket.it mentre la diretta sarà sul canale di Volleyballworld di You Tube.

    Articolo precedenteDrl, la posta in palio è elevata: «Contro Torino ci vuole aggressività» LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Tardioli si presenta: “Questo club ha risvegliato la mia pasisone”

    Il nuovo tecnico della Delta Group Francesco Tardioli con il Presidente Luigi Veronese
    “Il Delta Volley è una delle poche società del panorama pallavolistico con una progettazione chiara e ambiziosa, ha risvegliato la mia passione e la mia voglia di fare qualcosa di importante”. Sono queste le prime dichiarazioni ufficiali di Francesco Tardioli come nuovo allenatore della Delta Group Porto Viro. II tecnico spoletino è stato presentato ai media questo pomeriggio nel corso di una conferenza stampa a cui ha preso parte anche il Presidente del Delta Volley Luigi Veronese.
    “Sono arrivato da pochissimi giorni ma il primo impatto è stato ottimo, qui ci sono tutte le possibilità per fare bene, mi hanno dato perfino le chiavi del palazzetto… – sorride Tardioli – Ho trovato grande disponibilità del gruppo nell’adattarsi ai cambiamenti che ovviamente ci sono stati perché un nuovo allenatore porta con sé nuovi concetti. L’obiettivo primario che ci siamo dati adesso, però, è quello di recuperare tutti i giocatori per allenarci e prepararci al meglio alle gare, mi rendo conto che anche per chi c’era prima di me non era semplice organizzare il lavoro con tutte queste assenze. Con i ragazzi ci siamo dati due settimane per conoscerci, la gara di Cantù sarà l’inizio del nostro percorso”.
    Già, domenica per Tardioli sarà il classico battesimo del fuoco sul campo di una delle migliori formazioni del campionato di Serie A2 Credem Banca. “Non sono assolutamente preoccupato, sappiano le difficoltà che ci aspettano, ma prima di pensare a Cantù, ho pensato molto a noi – commenta il tecnico umbro – Sto cercando di capire i miei giocatori, come si muovono e quello che possono fare in campo. Ora come ora, non abbiamo tante possibilità di apportare cambiamenti, cercheremo comunque di fare la nostra miglior prestazione per provare a vincere. Cantù sta facendo ottimi risultati, sappiamo quanto è forte, ma i miei ragazzi devono riconoscere la propria forza”.
    Il Presidente del Delta Volley Luigi Veronese racconta così la scelta di portare Tardioli a Porto Viro: “Il nostro Direttore Sportivo ha una conoscenza pressoché sconfinata dell’ambiente pallavolo e sapeva già quali erano le caratteristiche che ci servivano. Credo che questa fosse la scelta più semplice e giusta da fare, la carriera del coach parla da sé e tra di noi si è subito instaurato un buon feeling: nella nostra prima chiacchierata informale mi ha detto che si sentiva attirato dalla nostra realtà, ma in realtà siamo noi ad essere onorati del fatto che lui voglia iniziare questo percorso con noi. Ce la metteremo tutta per camminare lontano insieme”.
    Con l’arrivo di Tardioli cambiano anche gli obiettivi della Delta Group? “In tutti questi anni abbiamo dimostrato che la voglia di vincere e di migliorare sono nel DNA di questo club – risponde Veronese – L’arrivo di coach Tardioli porta sicuramente una ventata di freschezza, di cambiamento. ll nostro obiettivo è quello di arrivare ai playoff se possibile e di partecipare alla Coppa Italia, che è sempre stato un mio pallino”.
    Infine, il Presidente Veronese rivolge un pensiero al tecnico uscente, Massimo Zambonin: “Voglio sgombrare il campo da dubbi e illazioni, il suo spostamento al ruolo di Direttore Tecnico era nel planning societario e ci permetterà di supervisionare con attenzione tutte le attività di settore giovanile, incluse quelle delle consociate Junior Volley e Virtus Taglio di Po. Emotivamente, però, mi mancherà vedere Massimo in panchina. Oltre ad essere stato una guida per noi in questi tre anni, è una persona molto presente nella mia vita e in quella del club, per questo il nostro rapporto professionale e d’amicizia continuerà”. LEGGI TUTTO