More stories

  • in

    Conad Volley Tricolore vince la sua prima partita del campionato contro Emma Villas Aubay Siena 3-0

    Nella seconda partita di andata di campionato in terra reggiana Conad Volley Tricolore sfida Emma Villas Aubay Siena che arriva da una sconfitta subita in casa contro Motta Livenza.
    Il primo match si conclude con la vittoria di Conad Reggio Emilia contro una comunque combattiva Emma Villas Aubay Siena per 3-0.
    Matteo Zamagni alla battuta regala un ace al pubblico del PalaBursi sul punteggio di 3-1 ma Siena trova dopo soli due punti la parità. Rossi con una schiacciata da posto tre trova l’ottavo punto per Siena ma sono Zamagni e Cominetti a ricambiare l’attacco punto e a ottenere un break di vantaggio sugli avversari (10-8). Arrivano poi anche i muri di Scopelliti e di Suraci a staccare di quattro lunghezze gli avversari (16-12), è sul 18-13 che coach Tubertini chiama il primo time out della partita per motivare i suoi ragazzi, esso da i propri frutti perché Siena arriva fino a due lunghezze di svantaggio e coach Mastrangelo chiama anche lui un time out sul 20-18. È Cominetti con una pipe a chiudere il set sul punteggio di 25-22.
    Cominetti con un pallonetto da posto quattro ottiene il quarto punto per la formazione di coach Mastrangelo (4-2) ma Emma Villas risponde prontamente trovando la parità sul 7-7; coach Mastrangelo chiede un time out tecnico sul 7-12 per cercare di arginare l’ottima striscia positiva di Siena. I ragazzi di coach Mastrangelo rispondono ancora una volta presente e riducono il distacco (11-13). Tim Held con 4 ace riaggancia e supera gli avversari infiammando il pubblico del PalaBursi (19-18). Dopo diversi scambi molto combattuti è Antonino Suraci con un muro a raggiungere il venticinquesimo punto (25-23).
    Il terzo set inizia con una situazione di perfetta parità (5-5) che si protrae sino a che Suraci, prima con un attacco e poi con un ace, non guadagna per Volley Tricolore un break di vantaggio (10-8). Federico Marreta trova il sorpasso per Conad Volley Tricolore sul punteggio di 15-14 e Roberto Cominetti allunga nel suo turno al servizio con 2 ace (19-16). Mian entrato in battuta trova immediatamente 2 ace (23-18) ed è Zamagni, ex Siena, a chiudere il match a favore di Conad Volley Tricolore (25-19).
    Diego Cantagalli è stato tenuto a riposo in quanto il dolore al gomito è perdurato, questo fa si che la società in accordo con il ragazzo abbia deciso di programmare per martedì un intervento di pulizia del gomito per eliminare il dolore e che lo terrà lontano dal campo per circa trenta/quaranta giorni; la società comunque ribadisce la sua piena fiducia in Suraci.
    Conad Volley Tricolore – Emma Villas Aubay Siena
    25-22 (28’) 25-23 (30’) 25-19 (26’)
    Conad Reggio Emilia:
    Zamagni 8, Catellani n.e, Held 4, Cagni n.e, Scopelliti 9, Cominetti 11, Mian 2, Cantagalli -, Garnica 4, Morgese L, Suraci 12, Marretta 10.
    All. Vincenzo Mastrangelo
    Ass. Fabio Fanuli
    Emma Villas Aubay Siena:
    Pinelli 3, Tupone -, Crivellari n.e, Sorgente L, Ciulli -, Panciocco 13, Ottaviani 10, Mazzone -, Mattei 5, Onwelo 14, Rossi 7, Agrusti -, Iannaccone –
    All. Tubertini Lorenzo
    Ass. Falabella Paolo
    Note Conad Reggio Emilia: ace 11, service error 7, ricezione 58%, attacco 59%, muri 8
    Note Emma Villas Aubay Siena: ace 6, service error 9, ricezione 50%, attacco 57%, muri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    Missione impossibile al Pala Parenti: Santa Croce vince 3-0

    Seconda sconfitta in campionato per la Delta Group Porto Viro: la delusione del giovane Lorenzo Tiozzo
    Missione impossibile, lo era sulla carta e purtroppo lo è stata nei fatti. La Delta Group Porto Viro viene sconfitta 3-0 dalla Kemas Lamipel Santa Croce nella seconda giornata di Serie A2 Credem Banca. Hanno pesato le assenze, ha pesato forse anche di più l’approccio negativo alla gara, con un primo set cominciato male e finito pure peggio. Una volta sistemata la squadra a livello tattico, Porto Viro ha perlomeno lottato contro un avversario parso comunque di un gradino superiore, ma non è bastato. Troppi errori, troppa poca consistenza in fase break: serve di più, molto di più per essere all’altezza della categoria.
    LA PARTITAFuori combattimento Sperandio e Romagnoli, Massimo Zambonin schiera al centro il giovane Tiozzo in tandem con Barone, anche quest’ultimo non al meglio. Completano la formazione della Delta Group Porto Viro Fabroni in regia e Bellei come opposto, Mariano e Vedovotto in posto quattro, Lamprecht libero. La Kemas Lamipel Santa Croce del tecnico brasiliano Cezar Douglas al via con Acquarone-Bezerra Souza sulla diagonale principale, Fedrizzi-Colli in banda, Festi-Arasomwan in posto tre, Pace libero. Arbitrano l’incontro i signori Maurizio Merli e Fabio Toni, entrambi di Terni.
    Subito all’inseguimento Porto Viro che incassa quasi senza reagire i colpi in battuta e a muro dei padroni di casa: 6-1, time Zambonin. Ancora due block di Santa Croce, un contrattacco di Colli e un ace di Arasomwan: 10-1, altra interruzione della panchina nerofucsia. È un’emorragia senza fine per la Delta Group, Zambonin svuota la panchina inserendo Gasparini (come centrale), Pol e Penzo. Nel conto entrano giusto un paio di buone giocate sull’asse Fabroni-Gasparini e un ace di Mariano, poi la bandiera bianca: 25-11, 1-0.
    Cambio campo, confermati Gasparini e Penzo, rientra in sestetto invece Vedovotto. Molto meglio la partenza di Porto Viro, che resta dietro ma sembra tenere il passo degli avversari. Perlomeno finché questi non accelerano: zampata di Fedrizzi (9-6), attacco e muro di Arasomwan (12-7), time Zambonin. Appena siscreto il cambio palla degli ospiti, del tutto inefficiente la fase muro-difesa, secondo tempo richiesto da Zambonin (18-12). Piccolo sussulto polesano con Barone e Vedovotto (20-15), squillo anche di Mariano (21-17), si rivede Pol (22-17). Douglas chiama time dopo la stoccata di Bellei del 23-19, i suoi lo ascoltano e tornano belli concentrati sul taraflex: chiude Souza, 25-20, 2-0.
    Terzo set, (finalmente) Delta Group avanti con muro di Barone e contrattacco di Vedovotto: 1-3. I nerofucsia sono efficaci ai lati e tengono la barra dritta fino all’ace del 10-10 di Colli. Arriva anche il sorpasso toscano con Festi: 10-11, time Zambonin. Gli ospiti si sfilacciano un po’, cercano di aggrapparsi alla gara con le unghie, ma Arasomwan affonda un’altra zampata (15-12). Servirebbe, per l’ennesima volta, un buon break per rientrare, dall’altra parte della rete, però, Souza pare inarrestabile. Manna dal cielo, a segno Mariano per il meno uno dopo uno scambio concitato (18-17). Porto Viro sbaglia davvero troppo in battuta e alla prima occasione viene punita: 22-19 Fedrizzi, time Zambonin. Ancora Fedrizzi, due bombe dai nove metri per far calaew il sipario: 25-20, 3-0 Santa Croce.
    L’analisi di fine gara di Massimo Zambonin, tecnico della Delta Group: “L’approccio alla partita è stato negativo, nel primo set non siamo praticamente scesi in campo, non riuscivamo ad attaccare nemmeno quando la ricezione funzionava. L’aspetto positivo è che poi la squadra ha reagito e chi è subentrato ha dato il proprio contributo, incluso chi sta giocando fuori ruolo, come Gasparini, a cui faccio i miei complimenti per essersi messo a disposizione. C’è da lavorare sulla continuità, soprattutto in fase break, a muro sicuramente ma anche in battuta: siamo stati troppo fallosi nel finale del terzo set quando avevamo la possibilità di approfittare di un calo di Santa Croce, si poteva fare di più. Dobbiamo continuare a credere in quello che stiamo facendo e sistemare in settimana quello che non è andato e tenere le cose che hanno funzionato: domenica abbiamo un match molto importante con Mondovì”.
    Non cerca alibi lo schiacciatore nerofucsia Filippo Vedovotto: “Siamo un cantiere aperto, oggi non ci aspettavamo di fare questo tipo di partita, volevamo essere molto più combattivi ma non siamo riusciti a mettere in campo il nostro gioco, ad essere costruttivi. Merito di Santa Croce, che ha fatto un’ottima partita, ma soprattutto grande demerito nostro. Cosa salverei di questa serata? La reazione del terzo set, in cui ce la siamo giocata quasi alla pari. Dobbiamo capire che per stare in questa categoria bisogna entrare in campo con un’altra testa, un’altra mentalità, e lavorare tanto in allenamento”.
    TABELLINOKemas Lamipel Santa Croce-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-11, 25-20, 25-20)
    Battute punto/errori: Santa Croce 8/10, Porto Viro 1/10; Ricezione: Santa Croce 69%, Porto Viro 53%; Attacco: Santa Croce 62%, Porto Viro 49%; Muri punto: Santa Croce 7, Porto Viro 2.
    Kemas Lamipel Santa Croce: Bezzera Souza 19, Fedrizzi 13, Colli e Arasomwan 10, Festi 8, Acquarone 1, Brucini 0, Giovannetti, Menchetti, Caproni, Riccioni e Ferrini NE; liberi: Pace e Sposato. Coach: Cezar Douglas.
    Delta Group Porto Viro: Bellei 12, Vedovotto 8, Barone e Mariano 6, Gasparini 4, Pol e Tiozzo 1, Fabroni 0, Zorzi, Marzolla e Romagnoli NE; liberi: Lamprecht e Penzo. Coach: Massimo Zambonin. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 2a giornata

    Serie A2 Credem Banca2a giornata di andata: Castellana fa festa a Cuneo, Cantù espugna Ortona. Tre punti in casa per Motta, Reggio Emilia e Santa Croce. Lagonegro batte Mondovì al fotofinish
    Risultati 2a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – BCC Castellana Grotte 0-3 (22-25, 15-25, 24-26)
    Sieco Service Ortona – Pool Libertas Cantù 0-3 (23-25, 25-27, 23-25)
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena 3-0 (25-22, 25-23, 25-19)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-11, 25-20, 25-20)
    Cave del Sole Lagonegro – Synergy Mondovì 3-2 (26-28, 22-25, 32-30, 28-26, 15-10)
    HRK Motta di Livenza – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (31-29, 25-23, 25-20) Riposa : Agnelli Tipiesse Bergamo
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-11, 25-20, 25-20) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Fedrizzi 13, Arasomwan 10, Bezerra Souza 19, Colli 10, Festi 8, Sposato (L), Pace (L), Brucini 0. N.E. Ferrini, Riccioni, Caproni, Giovannetti, Menchetti. All. Douglas. Delta Group Porto Viro: Fabroni 0, Mariano 6, Tiozzo Caenazzo 1, Bellei 12, Vedovotto 8, Barone 6, Penzo (L), Pol 1, Lamprecht (L), Gasparini 4. N.E. Zorzi, Marzolla, Romagnoli. All. Zambonin. ARBITRI: Merli, Toni. NOTE – durata set: 21′, 25′, 25′; tot: 71′.
    Cave Del Sole Lagonegro – Synergy Mondovì 3-2 (26-28, 22-25, 32-30, 28-26, 15-10) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 3, Di Silvestre 24, Bonola 6, Argenta 33, Milan 3, Maziarz 10, El Moudden (L), Armenante 15, Hoffer (L), Zivojinovic 0, Biasotto 0. N.E. Marini, Beghelli. All. Barbiero. Synergy Mondovì: Chakravorti 2, Boscaini 12, Ceban 11, Arinze Kelvin 35, Mazzon 14, Catena 14, Fenoglio (L), Raffa (L), Lusetti 1, Cianciotta 1, Camperi 0. N.E. All. Denora. ARBITRI: Autuori, Vecchione. NOTE – durata set: 31′, 27′, 36′, 35′, 22′; tot: 151′.
    HRK Motta di Livenza – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (31-29, 25-23, 25-20) – HRK Motta di Livenza: Alberini 1, Cattaneo 13, Luisetto 7, Gamba 18, Secco Costa 1, Biglino 7, Zaccaria (L), Battista (L), Ferrato 0, Loglisci 13. N.E. Acuti, Saibene, Morchio, Pugliatti. All. Lorizio. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 0, Galliani 12, Patriarca 9, Giannotti 11, Cisolla 4, Esposito 7, Franzoni (L), Crosatti 0, Seveglievich 0. N.E. Ventura, Neubert, Orazi. All. Zambonardi. ARBITRI: Prati, Selmi. NOTE – durata set: 41′, 32′, 30′; tot: 103′.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – BCC Castellana Grotte 0-3 (22-25, 15-25, 24-26) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 0, Tallone 7, Sighinolfi 2, Pereira Da Silva 16, Preti 9, Codarin 3, Vergnaghi 1, Filippi 4, Bisotto (L). N.E. Botto, Rainero, Lilli. All. Serniotti. BCC Castellana Grotte: Izzo 5, Fiore 14, Presta 7, Lopes Nery 17, Tiozzo 8, Truocchio 9, De Santis (L), Toscani (L), Capelli 0. N.E. Zanettin, Borgogno, Arienti, Santambrogio. All. Gulinelli. ARBITRI: Venturi, Cavicchi. NOTE – durata set: 29′, 24′, 34′; tot: 87′.
    Sieco Service Ortona – Pool Libertas Cantù 0-3 (23-25, 25-27, 23-25) – Sieco Service Ortona: Del Fra 2, Pessoa 10, Fabi 6, Santangelo 17, De Paola 2, Elia 4, Benedicendi (L), Bulfon 0, Fusco (L), Di Silvestre 1, Cappelletti 4. N.E. Lanci, Molinari. All. Lanci. Pool Libertas Cantù: Coscione 2, Sette 7, Mazza 2, Motzo 22, Hanzic 16, Copelli 8, Butti (L), Bortolini (L), Pietroni 0. N.E. Princi, Salvador, Rota. All. Battocchio. ARBITRI: Salvati, Grassia. NOTE – durata set: 31′, 34′, 32′; tot: 97′.
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-22, 25-23, 25-19) – Conad Reggio Emilia: Garnica 4, Cominetti 11, Scopelliti 9, Suraci 12, Marretta 10, Zamagni 8, Cagni (L), Held 4, Cantagalli 0, Mian 2, Morgese (L). N.E. Catellani, Sesto. All. Mastrangelo. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 3, Ottaviani 10, Rossi 7, Onwuelo 14, Panciocco 13, Mattei 5, Sorgente (L), Ciulli 0, Tupone 0, Iannaccone 0, Mazzone 0, Agrusti 0. N.E. All. Tubertini. ARBITRI: Verrascina, Carcione. NOTE – durata set: 28′, 30′, 26′; tot: 84′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaKemas Lamipel Santa Croce 6, HRK Motta di Livenza 6, BCC Castellana Grotte 6, Cave Del Sole Lagonegro 5, Pool Libertas Cantù 4, Conad Reggio Emilia 3, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 2, Synergy Mondovì 1, Sieco Service Ortona 0, Delta Group Porto Viro 0, Agnelli Tipiesse Bergamo 0, Emma Villas Aubay Siena 0.
    1 incontro in meno: Conad Reggio Emilia, Agnelli Tipiesse Bergamo.
    3a giornata di andata Serie A2 Credem BancaSabato 23 ottobre 2021, ore 20.30 Emma Villas Aubay Siena – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta YouTube
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16.00BCC Castellana Grotte – Conad Reggio EmiliaDiretta YouTube
    Pool Libertas Cantù – Cave del Sole LagonegroDiretta YouTube
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 18.00BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – HRK Motta di Livenza Diretta YouTube
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta YouTube
    Delta Group Porto Viro – Synergy Mondovì Diretta YouTube Riposa : Sieco Service Ortona LEGGI TUTTO

  • in

    LA KEMAS LAMIPEL SI CONFERMA IN CASA! PORTO VIRO SUPERATA 3-0

    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Walla 19, Festi 8, Arasomwan 10, Colli 10, Fedrizzi 13, Pace (libero), Brucini, Giovannetti n.e, Menchetti n.e, Caproni n.e, Riccioni n.e, Ferrini n.e, Sposato (libero) n.e. All. Cezar Douglas
    Delta Group Porto Viro: Fabroni, Bellei 12, Barone 6, Tiozzo Caenazzo, Mariano 6, Vedovotto 8, Lamprecht (libero), Gasparini 4, Pol 1, Penzo (libero), Marzolla n.e, Zorzi n.e, Romagnoli n.e. All. Zambonin.
    Successione set: 25-11 in 21′, 25-20 in 25′, 25-20 in 25′
    Battute sbagliate Kemas Lamipel 10, Aces 8, Muri 7.
    Battute sbagliate Delta Group Porto Viro 10, Ace 1, Muri 2.
    Spettatori: 300
    Vince e convince la Kemas Lamipel che supera per 3-0 a domicilio la Delta Group Porto Viro in un match con poca storia, causa anche le defezioni nella squadra ospite (infortunati i due centrali Sperandio e Romagnoli). Ma i “Lupi” non si fanno distrarre, giocano col l’acceleratore sempre premuto e alla fine vanno a prendersi i meritati applausi dalla Curva Parenti che, finalmente, è potuta tornare a sostenere i propri beniamini. Il primo set inizia con Fedrizzi al servizio e con il primo ace (per il bombardiere biancorosso alla fine 3 errori e 6 servizi vincenti, score da capogiro!): dopo una rotazione completa Fedrizzi torna alla battuta sul 16-6 e ne esce sul 22-6, segno eloquente dello strapotere biancorosso nel parziale, con Walla imperioso in attacco e granitico a muro con 3 blocks consecutivi. Zambonin toglie lo spaesato Tiozzo Caenazzo inserendo al centro lo schiacciatore Gasparini, ma alla fine il punteggio recita 25-11 in favore degli scatenati padroni di casa. Dal secondo set la partita si fa più equilibrata, complice anche l’ingresso di Penzo quale libero al posto di Lamprecht. Fabroni si affida molto a Bellei, unico a passare con un minimo di continuità, ma il cambio palla dei “Lupi”, ottimamente gestiti da un Acquarone particolarmente ispirato, funziona a meraviglia, soprattutto con i centrali Festi ed Arasomwan che sono macchine da punto. Nella parte centrale la Kemas Lamipel allunga (8-6, 16-11), piazzando un break non più colmabile da Mariano, Vedovotto e compagni. Nel terzo gioco invece Porto Viro parte anche leggermente meglio dei “Lupi” (6-8), ma alla lunga Colli prende in mano la situazione e spinge i suoi alla rimonta, concretizzatasi con degli attacchi imperiosi di un Walla imprendibile. Avanti per 16-13 per i “Lupi” c’è odore di tre punti: Pace spenge in difesa le ultime velleità ospiti e si va a chiudere esattamente come si era iniziato: Fedrizzi spara due aces clamorosi e il set finisce 25-20, con i “Lupi” che incamerano la seconda vittoria di fila in questo inizio di campionato e vanno a confermare quanto di buono fatto vedere in quel di Mondovì. Adesso con il morale alto si va a preparare il terzo turno di campionato: a Brescia per la Kemas Lamipel sarà una bella prova del nove.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Domani prima trasferta del campionato per la Emma Villas Aubay Siena, l’avversaria è Reggio Emilia

    Vigilia della seconda giornata di campionato per la Emma Villas Aubay Siena che domani pomeriggio a partire dalle ore 18 sarà impegnata nella sfida in trasferta contro la Conad Reggio Emilia. I reggiani all’esordio hanno vissuto il turno di riposo mentre i biancoblu sono usciti sconfitti tra le mura amiche contro Motta di Livenza.
    La Conad ha nel proprio roster giocatori di qualità, a partire dalla diagonale che è composta dal palleggiatore Garnica e dall’opposto Cantagalli. Al centro agisce invece l’ex di giornata Matteo Zamagni. Nel team biancoblu militano invece gli ex Riccardo Pinelli e Andrea Mattei.
    “Incontriamo una squadra che ha nella linea di ricezione una buona stabilità e nel gioco veloce, con primo tempo e pipe, la propria forza – commenta il coach della Emma Villas Aubay Siena, Lorenzo Tubertini. – Per affrontarli al meglio dovremo essere molto bravi anche con il servizio. Reggio Emilia è un team completo, con tanti giocatori esperti della categoria, è una squadra che può metterti in seria difficoltà. Noi abbiamo vissuto un debutto amaro in casa, quindi siamo chiamati a rispondere immediatamente alla brutta gara giocata al PalaEstra. Vogliamo andare a Reggio Emilia con l’intento di reagire subito, non possiamo pensare di essere quelli visti contro Motta di Livenza. Dobbiamo pensare ad andare là aggressivi e vogliosi di far vedere un buon approccio”.
    “Dobbiamo sicuramente migliorare degli aspetti nel nostro gioco – afferma ancora l’allenatore del team senese. – Alla prima giornata siamo stati deficitari sotto tanti aspetti, quindi nel corso della settimana abbiamo riportato alla luce ciò su cui abbiamo lavorato nel corso del precampionato, elementi che sono sempre lì e non sono certamente svaniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per la prima in casa. La Sieco ospita la Pool Libertas di Cantù

    Dopo aver perso, con qualche rimpianto, la prima a Brescia è ora per i Ragazzi Impavidi di debuttare davanti al pubblico amico. L’occasione è quella di domenica 17 ottobre, quando alle 18.00 la Sieco Service darà battaglia alla Pool Libertas Cantù dell’ex Felice Sette.

    Gli avversari arrivano ad Ortona da una gara persa in casa soltanto al tie-break contro il forte sestetto di Cuneo. Roster molto interessante quello della Pool Libertas Cantù che può contare su pezzi di indubbio valore. Oltre il già citato Sette, Coach Batocchio ha a sua disposizione giocatori esperti quali Coscione, Copelli, Monguzzi e il libero Butti. Non male anche quelle che possono definirsi “Le Nuove Leve, l’opposto Motzo su tutti.

    Per quanto riguarda Casa Impavida, sarà ancora indisponibile Lorenzo Piazza. Il palleggiatore pescarese, vittima di un infortunio durante un allenamento nella settimana scorsa, prosegue nel suo processo riabilitativo. La caviglia migliora e si attendono ulteriori analisi nei prossimi giorni. Al suo posto ci sarà ancora Antonio Del Frà, premiato a Brescia come migliore dei suoi.

    Nunzio Lanci: «Di certo l’infortunio di Lorenzo Piazza non ci aiuta ma Del Frà si è dimostrato pronto e all’altezza della situazione nonostante il poco tempo a disposizione per preparare la partita da titolare. Piazza proseguirà le terapie, la caviglia migliora ma nella prossima settimana verranno effettuati altri esami così da non lasciare nulla al caso. Anche domenica sarà tosta. In realtà non esiste una gara più facile dell’altra. Da parte nostra abbiamo dimostrato che quando la squadra gira possiamo dire la nostra e mettere in difficoltà anche una squadra di buon livello qual è Brescia. Sta a noi mantenere quella concentrazione e quell’intensità per tutto l’arco della gara»

    Arbitreranno l’incontro Salvati Serena (Roma) e Grassia Luca (Frascati)

    Si torna a gremire i palazzetti, anche se non alla capienza massima bensì al 60% e questo, per il palasport ortonese vuol dire circa 690 posti a sedere. Obbligatorio munirsi di Green Pass e mascherina.

    Per questa stagione non è prevista una campagna abbonamenti ma singoli ticket da acquistare direttamente in loco, presso la biglietteria del palasport (con apertura un ora e mezza prima del fischio di inizio) oppure online grazie al servizio offerto dalla piattaforma VivaTicket.
     
    Novità nel listino prezzi che ora prevede differenti tariffe a seconda del settore scelto per assistere all’incontro.
     
    Il Palasport sarà infatti suddiviso in 10 settori (A, VIP A, B, VIP B, C, D, E, F, G e H), le file partiranno sempre da quella più bassa con la lettera A per proseguire con l’alfabeto verso le file più in alto. La numerazione dei settori e delle rispettive file partirà dal centro con il numero 1 per poi proseguire crescendo verso l’esterno.

    IL COSTO DEI BIGLIETTI

    15€ nei settori VIP A e VIP B.
    10€ intero e 8€ ridotto nei settori A, D, E e H
    8€ intero e 6€ ridotto nei settori B,C, F e G

    I portatori di handicap avranno diritto all’ingresso gratuito mentre eventuali accompagnatori dovranno acquistare un biglietto del costo di 3€

    Queste infine le altre gare in programma per la Seconda Giornata di Andata di questo campionato nazionale di Pallavolo Serie A2 Credem Banca

    BAM Acqua San Bernardo Cuneo – Bcc Castellana Grotte
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay Siena
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro
    Cave Del Sole Lagonegro – Synergy Mondovì
    HRK Motta Di Livenza – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia

    Osserverà un turno di riposo la Agnelli Tipiesse Bergamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Zambonin e Romolo Mariano presentano la trasferta di Santa Croce

    Lo schiacciatore della Delta Group Romolo Mariano nel corso della conferenza stampa prepartita
    Le assenze a cui dover sopperire, ma anche la voglia di fare qualcosa di straordinario. Con questo spirito la Delta Group Porto Viro si prepara alla difficile trasferta sul campo di Kemas Lamipel Santa Croce, in programma domenica 16 ottobre alle ore 18. I nerofucsia saranno privi di due centrali (su quattro), gli infortunati Matteo Sperandio e Giulio Romagnoli, in più se la dovranno vedere con un avversario particolarmente su di giri, capace di spazzare via Mondovì con un rotondo 0-3 nella prima giornata di Serie A2 Credem Banca.
    “Santa Croce è tra le formazioni più quotate della categoria, ma partiamo dal presupposto che non ci sono gare facili in questo campionato – commenta il tecnico della Delta Group Porto Viro Massimo Zambonin nel corso della conferenza stampa prepartita – Dobbiamo scendere in campo con determinazione e per giocarcela al massimo delle nostre possibilità, voglio vedere una buona prestazione della mia squadra. In questo momento abbiamo dei problemi di organico, con due infortuni importanti nello stesso ruolo, ma stiamo lavorando per sopperire alle assenze”.
    In pentola potrebbe esserci anche qualche novità tattica, Zambonin, però, nasconde sapientemente le proprie carte: “Sì, stiamo provando alcune cose, non dimentichiamoci comunque che c’è il giovane Tiozzo in rampa di lancio, per cui vedremo. Se interverremo sul mercato? La società sicuramente si sta guardando intorno, non posso dire altro”.
    Lo schiacciatore nerofucsia Romolo Mariano pregusta già una domenica di fuoco in quel di Santa Croce sull’Arno: “Sarà una grande battaglia, il pubblico di casa è molto caloroso e creerà un’atmosfera ‘di guerra’, ci aspetta una sfida molto avvincente. Se firmerei per un punto? Si va sempre in campo con l’obiettivo di fare bottino pieno, ma dobbiamo essere anche obiettivi e onesti: abbiamo due giocatori importanti out nello stesso ruolo, questo è un fattore che conta. Vorrà dire che nei momenti di difficoltà dovremo essere bravi noi a sopperire a questa mancanza, cercheremo di dare qualcosa in più, qualcosa di straordinario”.
    Coach Massimo Zambonin torna quindi sulla all’esordio contro Lagonegro: “C’è rammarico per non aver vinto la prima in casa, ma non è stata una prestazione negativa. Non siamo stati bravi nei dettagli, cinici, soprattutto in alcune situazioni. La squadra però è sempre stata in partita, siamo riusciti a rientrare in corsa anche nei momenti più difficili e mi è piaciuto il contributo che hanno dato i ragazzi della panchina. I problemi a muro? È ovvio che avendo delle assenze tra i centrali sia più difficile allenarsi, ma lavoriamo sempre tanto su questo fondamentale, a prescindere da quanto avvenuto nella partita precedente. Siamo un cantiere aperto ora come ora, il potenziale è alto e dobbiamo ancora esprimerlo a pieno, ma il campionato incalza: bisogna darci dentro e portare a casa tutto quello che possiamo prendere”.
    L’esordio con Lagonegro è stata la prima occasione per Romolo Mariano di conoscere da vicino i tifosi nerofucsia: “Il calore del pubblico si è sentito eccome, è stato emozionante rivedere gli spalti pieni dopo tanto tempo, per cui è stato un inizio positivo, perlomeno da quel punto di vista. Il mio ambientamento qui procede per il meglio, mi trovo bene in città e con il gruppo. La società è ambiziosa, sta lavorando tantissimo per essere preparata a questa prima stagione di A2”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta della stagione: si va ad Ortona

    Seconda giornata di Serie A2 Credem Banca, e prima trasferta per il Pool Libertas Cantù. I canturini sfideranno sul proprio terreno quella che si può considerare la loro “bestia nera”, quella Sieco Service Ortona che hanno affrontato ogni stagione nelle ultime otto conseguendo solo tre vittorie totali. Gli ortonesi arrivano dalla sconfitta al San Filippo di Brescia contro i padroni di casa della Gruppo Consoli McDonald’s.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La SieCo Service Ortona è una squadra che è andata molto vicino a strappare un punto a Brescia seppur in piena emergenza (senza il palleggiatore titolare Lorenzo Piazza, ndr). È quindi una compagine con molti ‘attributi’, che giocherà in casa ritrovando i propri tifosi, e il palazzetto ortonese è storicamente molto complicato. Sarà una gara emotivamente forte: secondo me loro sono molto buoni in battuta, con ben quattro battitori in salto di qualità, che hanno trovato dei break importanti. Noi dovremo pensare a fare la nostra partita, cercando di giocare con un po’ di malizia e ‘killer instinct’ in più. Dovremo essere più bravi a raccogliere le occasioni se si verificheranno. È importante che ogni situazione ci insegni qualcosa, e che ci aiuti a crescere di giorno in giorno e di gara in gara. Mi aspetto una partita tosta, anche un po’ ruvida, e credo che sarà una ‘battaglia’ fino all’ultima palla”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Nunzio Lanci, una vita sulla panchina della Sieco Service, non sa se potrà disporre del palleggiatore titolare Lorenzo Piazza. In caso non fosse disponibile, Antonio Del Fra è pronto a giocare in diagonale ad Andrea Santangelo, approdato in terra abruzzese dopo aver vinto Coppa Italia e Supercoppa Italiana in maglia Agnelli Tipiesse Bergamo. Gli schiacciatori sono il brasiliano Gabriel Pessoa, già visto in Italia con la maglia della Emma Villas Aubay Siena, e Niccolò Cappelletti, la scorsa stagione nella Kemas Lamipel Santa Croce, con Antonio De Paola pronto ad intervenire in caso di necessità. Al centro Alberto Elia torna nella serie cadetta dopo l’annata in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Efficienza Energia Galatina in diagonale al confermato Tommaso Fabi, con Michael Molinari pronto ad entrare a dare una mano. Il libero è Pasquale Fusco, dalla Emma Villas Aubay Siena.

    I PRECEDENTI
    Le due squadre si sono regolarmente incontrate nelle ultime otto stagioni, e si può considerare la Sieco Service Ortona come la “bestia nera” del Pool Libertas: Cantù, infatti, è riuscita a portare a casa solo 3 dei 16 incontri tra le squadre. L’ultima vittoria canturina risale alla stagione 2018-2019, quando hanno vinto tra le mura amiche del Parini per 3-0.

    GLI EX
    Felice Sette tornerà nel palazzetto che lo ha applaudito nella scorsa stagione.
    Tra le file della Sieco Service militano due ex canturini: Lorenzo Piazza, a Cantù nella stagione 2017-2018, e Andrea Santangelo, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni, prima nel 2014-2015 e poi nel 2018-2019.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Manuel Coscione mancano 5 muri per superare quota 400 in questo fondamentale.
    A Riccardo Copelli mancano 15 punti per superare quota 600 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 17 ottobre 2021 alle ore 18,00 presso il Palasport Comunale di Ortona (CH)
    Arbitri: Serena Salvati (Roma) e Luca Grassia (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO