More stories

  • in

    Un brasiliano per la Moaconcept. In arrivo lo schiacciatore Gabriel Pessoa

    L’ultimo tassello dell’Impavida trova finalmente il suo posto nel roster. Si tratta di uno schiacciatore brasiliano di posto quattro che vanta una grandissima esperienza nella Superliga carioca ma con all’attivo anche un trascorso, seppur breve, in Italia. Si tratta di Gabriel Pessoa, classe 1993 per 198 centimetri di altezza e arriva direttamente dalla Apan Vôlei/Blumenau quinta classificata nell’ultima Superliga Série A, il massimo campionato brasiliano di pallavolo maschile. Pessoa, nasce a Taboão da Serra (San Paolo), e incontra la pallavolo quando ha 12 anni nelle giovanili dell’Hebraica. È la volta poi di giocare nell’Under 21 della Sesi di San Paolo e quindi, dopo tre stagioni, Gabriel si trova di fronte alla sua prima volta all’estero. Pessoa vola dunque in Austria dove rimarrà per due stagioni con la maglia dell’Hypo Tirol di Innsbruck, con la quale disputerà anche la Champions League. Nel 2016 lo schiacciatore brasiliano fa ritorno in patria firmando prima per il Canoa e nella stagione successiva con il São Francisco Saúde Vôlei RIbeirão. Ed è proprio con quest’ultima maglia che Gabriel Pessoa si consacra come killer dai nove metri mettendo a segno ben 11 ace in un solo incontro. Il suo talento non sfugge alla Seleção Brasileira de Voleibol Masculino e nel 2018, con la sua nazionale verde-oro Partecipa alla Pan American Cup conquistando l’argento. Nella stagione 2019/2020, il neo-impavido Pessoa ha anche un assaggio del campionato italiano di Serie A2 firmando nel gennaio 2020 per l’ambiziosa Emma Villas Aubay Siena. Esperienza breve perché il campionato verrà interrotto da li ad un paio di mesi a causa dell’emergenza pandemica. A distanza di poco più di un anno, dunque Gabriel è di nuovo in Italia, per giocare in uno dei campionati che, per sua stessa ammissione, è tra i più difficili ed affascinanti d’Europa.

    «Dalla mia seppur breve esperienza a Siena ho potuto capire che il campionato di Serie A2 in Italia è di altissimo livello e l’atmosfera che ho respirato mi è piaciuta davvero parecchio. Sarà molto importate fare squadra e se ci riusciremo, lavorando insieme sono convinto che saremo in grado di fare grandi cose. Dal punto di vista strettamente personale, il mio intento è quello di continuare a migliorare sia dal punto di vista atletico, sia come uomo. La voglia di mettermi a disposizione della società per aiutarla a raggiungere i suoi obiettivi è tanta. Tra le tante opzioni che mi sono state proposte, Ortona era quella che mi ha catturato maggiormente per la sua solidità e la sua organizzazione. Adesso avrò la possibilità di dimostrare quanto valgo in uno dei campionati più affascinanti d’Europa».

    RADUNO IMPAVIDO
    Mercoledì 25 agosto gli atleti della Moaconcept Impavida Ortona si ritroveranno alle 18.00 presso il piazzale del palasport comunale per dare ufficialmente il via alla preparazione atletica. All’appello mancherà lo stesso Pessoa che arriverà in Italia nei prossimi giorni

    GABRIEL PESSOA
     
    Nascita: 14/04/1993 Taboão da Serra – Brasile
    Nazionalità Sportiva: Brasiliano
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 198cm

    CARRIERA:
     
    2020/2021 Apan Vôlei/Blumenau (Superliga Série A Brasile)
    2019/2020 Emma Villas Aubay Siena (Serie A2 – da Gennaio 2020)
    2019/2020 Sesc – Rj (Superliga Série A Brasile – fino a Gennaio 2020)
    2017/2019 Vôlei Ribeirão (Superliga Série A Brasile)
    2016/2017 Canoas (Superliga Série A Brasile)
    2014/2016 Hypo Tirol Innsbruck (Boundesliga Austria)
    2010/2014 Sesi (Superliga Série A Brasile)
    2008/2009 Hebraica (Giovanili) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Ciulli: “C’è già un buon clima in squadra, l’unica ricetta che dobbiamo seguire è quella del lavoro”

    Per il palleggiatore Filippo Ciulli è la seconda stagione con la maglia della Emma Villas Aubay Siena. Il pallavolista classe 1994 nato a Poggibonsi sarà ancora in maglia biancoblu nell’annata che prenderà il via ufficialmente il prossimo 10 ottobre, giorno in cui il team allenato da coach Lorenzo Tubertini sfiderà in casa Motta di Livenza nella prima giornata di campionato.
    “Siamo molto carichi e non vedevamo l’ora di iniziare la preparazione – commenta Ciulli. – Il periodo senza allenamenti è stato lungo. Anche con i ‘nuovi’ ci conoscevamo già, dato che ci siamo sfidati tante volte nel corso degli anni. Vedo che c’è già un buon clima in squadra. Siamo pronti ad iniziare la nuova stagione, ci sono i presupposti per fare bene. Abbiamo molte buone caratteristiche, per fare un esempio penso che l’esperienza di Andrea Rossi potrà dare tanto alla squadra. E’ un giocatore che per molto tempo ha calcato i campi di Superlega e quindi potrà essere di aiuto per tutti noi. Poi ci sono giocatori come Ottaviani, Sorgente, Pinelli, Mattei che hanno sempre fatto benissimo in Serie A2. Sono convinto che la squadra sia stata allestita nella maniera corretta e che tutti daranno il massimo ad ogni allenamento”.
    “Speriamo di rivedere spettatori al palazzetto e di riassaporare il calore dei nostri tifosi – prosegue il palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena. – L’unica ricetta che conosciamo e che dobbiamo seguire è quella del lavorare tanto, soltanto in questo modo possono arrivare dei buoni risultati”.
    E ancora: “La storia e i risultati raggiunti negli anni da questa realtà parlano da sé – dichiara Filippo Ciulli. – Questa è una società seria e che non fa mancare niente ai propri atleti, è tra le più gloriose che possiamo trovare in questa categoria. E’ una società che tiene tanto al lavoro, all’immagine e al sacrificio. Non saprei quale possa essere la griglia di partenza di questo torneo di Serie A2, sicuramente Bergamo, Porto Viro e altri team hanno allestito roster importanti. Ogni anno comunque assistiamo a stravolgimenti rispetto alle previsioni iniziali. Il campionato è lunghissimo, e comunque la regular season è un torneo e i playoff sono un altro torneo”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Bisotto raggiunge la Nazionale Under 21

    Bisotto raggiunge la Nazionale Under 21
    Il Libero cuneese chiamato da coach Frigoni per il collegiale azzurro a Darfo Boario Terme.

    Grande gioia in casa Cuneo Volley, da oggi il Libero dell’A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, Francesco Bisotto, si allenerà con il gruppo della Nazionale Under 21 maschile di coach Angiolino Frigoni. Il giovane atleta cuneese, classe 2002, raggiunge così l’ex compagno e collega di ruolo, Damiano Catania, e il resto degli azzurrini per il collegiale a Darfo Boario Terme (BS) fino al 29 agosto in vista dei Campionati del Mondo di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 ottobre.
    Gabriele Costamagna a nome di tutto il Club commenta così la convocazione: « Siamo molto orgogliosi di questa convocazione! Un ragazzo di Cuneo, cresciuto nel nostro settore giovanile e sul quale abbiamo deciso di puntare con fiducia durante la campagna acquisti estiva. Per “Biso” è un’opportunità di crescita e un’esperienza importante; mi aspetto che rientri da questa esperienza con ancor più consapevolezza dei propri mezzi».
    Il Libero Francesco Bisotto dopo la prima mattinata di allenamento in azzurro: « Sono molto felice ed orgoglioso della convocazione arrivata dalla nazionale U21; è una grandissima opportunità per la mia crescita sportiva, oltre a rappresentare un gran riconoscimento del lavoro svolto in questi anni al Cuneo Volley. Spero di essere all’altezza dell’opportunità che mi è stata data, per questo darò il massimo a ogni allenamento».
    Siamo sicuri che “Biso” saprà entrare subito in sintonia col gruppo, sfruttando al meglio questa occasione importante.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    A2: HRK Motta Di Livenza ai nastri di partenza

    LORIZIO: SALVEZZA IL PRIMA POSSIBILECARNIEL: DURA SPOSTARE TUTTO A CAORLE MA OGGI SIAMO PRONTI
    CAORLE – E’ ufficialmente iniziata la stagione 2021/2022, una stagione storica per i leoni biancoverdi perché è quella del debutto nel secondo campionato nazionale: l’A2. Ieri al PalaMare Walter Vicentini di Caorle primi test per il nuovo gruppo e conferenza stampa.
    El comandante Lorizio sull’inizio con il nuovo gruppo “Siamo tornati dalle vacanze riposati e pronti. Le emozioni sono sempre quello di inizio stagione. C’è una squadra nuova con elementi nuovi che anche noi dobbiamo conoscere. E’ sempre bello l’inizio, con gente nuova e ragazzi nuovi. Belle emozioni e sensazioni positive. Sono molto soddisfatto del roster, abbiamo i giocatori che volevamo senza nessun rimpianto. Proprio per questo voglio ringraziare la società che mi ha permesso di poter scegliere e portarli a casa. Sono i ragazzi che volevamo noi e credo siano adatti al nostro tipo di lavoro che ci permette di guardare anche al futuro. Quindi sono contentissimo.” Un Lorizio che indica i soliti noti su un eventuale griglia di arrivo “Se mi chiedono una griglia di arrivo, così sulla carta, i nomi sono i soliti: Bergamo, Castellana, Santa Croce, Siena. Sono squadre che sono in A2 da tanti anni e che ogni anno provano ad andar su, quindi investono maggiormente. Hanno organizzazione ed esperienza inevitabilmente superiore. Noi dobbiamo fare il nostro cercando la salvezza il prima possibile. Siamo qua per rompere le uova nel paniere a tutti. Dobbiamo fare un campionato di crescita e se cresce la squadra può crescere anche la società, il movimento. “ El comandante infine fa un appello ai suoi tifosi dopo tanto tempo lontani dai palazzetti “Voglio pensare che vengano a Caorle così come venivano al PalaGrassato, sarà un’occasione magari per fare una gita la domenica, venire qui fare una passeggiata al mare e poi godersi la partita. Sono sicuro che non ci faranno mancare il loro supporto.”
    Il DS Carniel sulla partenza di oggi :” L’obiettivo è di certo quello di fare un campionato dignitoso senza nessun traguardo da tagliare se non quello di cercare di raggiungere la salvezza il prima possibile. Questo non vuol dire che non siamo ambiziosi, però vista la difficoltà del campionato navigare nelle posizioni di classifica più tranquille sarebbe già un’ottima cosa.” Tante le difficoltà incontrate per far partire la stagione “Forse il mercato è stata la cosa più semplice quest’estate, tutto quello che è servito per organizzare il “trasloco” qui a Caorle tra palazzetto, allenamenti, alloggi e tutto quello che serve per far vivere i ragazzi e lo staff qui ecco questo diciamo è stato davvero difficoltoso e impegnativo. Abbiamo sudato tanto ma posso dire che è stata comunque anche questa un’esperienza positiva e oggi siamo qua pronti per partire.” Tra preoccupazione e motivazione ci spiega la via di mezzo “Preoccupato sempre perché il campionato è difficile, giochiamo in un nuovo contesto: paese nuovo, palazzetto nuovo. In un certo senso è come partire da zero però sono anche soddisfatto e fiducioso che si possa fare bene perché ho fiducia nello staff e nella squadra che insieme abbiamo creato. E’ un emozione essere in un palazzetto così grande, in un palazzetto in cui finalmente si potrà vedere grande pallavolo perché le dimensioni sono da serie A. E’ come quando andavamo noi nei palazzetti belli in giro per l’Italia, oggi è anche così a casa nostra.”
     
    Ufficio stampa – Giuliano Bonadio, press@pallavolomotta.com

    Articolo precedenteTucani, edizione 21-22: si comincia! LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani, edizione 21-22: si comincia!

    La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale del Latte ha aperto ufficialmente la nuova stagione lunedì 23 agosto al Palazzetto Molinari di Caionvico, circondata dal calore dei suoi tifosi. Capitan Tiberti: “Partiamo con lo spirito di sempre, quello che ci ha portato a migliorare ogni anno, ma non ci possiamo più nascondere dietro ad obiettivi risicati”
    L’ora è finalmente giunta: la nuova Consoli McDonald’s Centrale del Latte ha un volto che lunedì pomeriggio si è svelato ai primi tifosi radunatisi al Palazzetto Molinari di Caionvico per salutare i Tucani.
    Gli atleti veterani hanno dato il benvenuto alle new-entry della rosa bresciana, prima di iniziare insieme la preparazione atletica seguendo le indicazioni del rodato staff tecnico Zambonardi – Iervolino – Scatoli.
    Il ritmo di lavoro sarà decisamente incalzante e distribuito tra pesi, sedute tecniche e allenamenti sulla sabbia dell’Arena Beach di Cellatica, che consentiranno ai quindici biancazzurri di arrivare pronti per la prima sfida contro Ortona del 10 ottobre. Il tempo a disposizione va sfruttato al meglio per costruire anche l’armonia di gruppo e a tale scopo è stato pensato il ritiro al mare, dagli amici del Blumen Hotel di Viserba di Rimini, tra il 14 e il 18 settembre, all’interno del quale troverò spazio il test amichevole con Fano (A3) del 17/9.
    Gli appuntamenti ormai classici con le sfide pre-campionato prevedono il Trofeo Città di Lumezzane del 25/9 contro Reggio Emilia e il match al PalaGeorge contro Bergamo del 28/9; si chiude con il test al San Filippo contro i Diavoli Rosa (A3) del 6/10.
    Le prime voci raccolte sul parquet sono quelle dei nuovi (e omonimi) innesti, Patriarca e Giannotti: “Ripetere i risultati delle ultime due annate di Brescia sarà difficile, soprattutto con un campionato livellato come quello che ci aspetta – attacca il centrale -. Io parto con i piedi per terra e l’umiltà che serve a pensare partita dopo partita, senza pormi né obbiettivi, né limiti, in questo momento. Inizio questa stagione con emozione, perché qui a Brescia ritrovo Mimmo Iervolino come assistente allenatori: era l’idolo della squadra della mia città natale (Agnone), quando iniziai a giocare io!”
    L’opposto padovano sa che la sua è un’eredità ancor più pesante: “Farò il possibile per non far rimpiangere Bisi e mi preparo alla sfida sfruttando il gruppo che ho a disposizione. Arrivo da una categoria inferiore, vero, ma metterò tutto il mio impegno nel lavoro necessario a colmare il divario”.
    L’ultima parola spetta a capitan Simone Tiberti. “Ripartiamo con il solito spirito, quello che anno dopo anno ci ha permesso di fare sempre qualcosa in più. E oggi non possiamo certo nasconderci dietro ad obiettivi risicati: vogliamo almeno confermare quanto di buono fatto sin qui, anche se poi i risultati in questa A2 restano difficili da prevedere. La squadra, pur con qualche modifica, ha mantenuto la sua ossatura, con giocatori comunque esperti che conoscono bene la categoria. Si tratta di oliare certi meccanismi, innescare alcuni automatismi e riprendere dalle cose buone messe in campo nel finale della stagione passata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, ecco il programma dei test match del precampionato

    Si parte a Modena l’8 settembre, quattro giorni dopo al PalaEstra impegno con la Nazionale juniores
    Al momento sono otto gli appuntamenti per i test match programmati dalla Emma Villas Aubay Siena in questa fase di precampionato. Si tratta di un periodo molto importante per riuscire a realizzare e a formare la miglior chimica di gruppo possibile. E in questa ottica i test match avranno un valore rilevante e significativo proprio perché daranno la possibilità alla squadra allenata da coach Lorenzo Tubertini di confrontarsi con altri team, tra l’altro di varie categorie perché Siena sfiderà compagini di Superlega, di Serie A2 e di Serie A3. Il tutto in vista del via ufficiale della stagione che sarà il 10 ottobre, quando i senesi giocheranno al PalaEstra la prima giornata del campionato di Serie A2 contro Motta di Livenza.Il programma dei test match precampionato prenderà il via l’8 settembre, con la Emma Villas Aubay Siena che giocherà al PalaPanini contro Modena.Il 12 settembre la Emma Villas Aubay Siena sfiderà al PalaEstra la Nazionale italiana juniores.Tre giorni più tardi, il 15 settembre, un altro test match al PalaEstra e stavolta l’avversaria sarà la Maury’s Tuscania.Il 18 settembre, invece, sarà Siena ad andare a Tuscania per un triangolare che vedrà coinvolte la formazione di casa e Santa Croce sull’Arno.Il programma prevede poi due sfide contro Ravenna: la prima verrà disputata in Emilia il 22 settembre, la seconda a Siena il 25 settembre.E poi ancora il 29 settembre al PalaEstra un altro test match contro Santa Croce sull’Arno.L’ultimo appuntamento del precampionato senese sarà il 2 ottobre: il team di coach Tubertini sarà a Santa Croce sull’Arno per il Memorial Parenti.

    Gli orari ed ulteriori informazioni verranno comunicati in prossimità dei testmatch.

    Articolo precedenteStagione 2021/22, lunedì pomeriggio via alla preparazione pre-campionatoProssimo articoloSistemia Saturnia Aci Castello, domani scatta la preparazione LEGGI TUTTO

  • in

    CI SIETE MANCATI: ADESSO VI ASPETTIAMO AL PALAZZETTO

    Senza tifo lo sport non è sport. Rivedere sostenitori al Raduno è stato veramente un bel segnale per il team che si appresta ad affrontare una stagione lunga e impegnativa. Un pubblico festante, accorso al Palazzetto mercoledì, desideroso di vedere i biancorossi in campo.
    All’evento che ha dato inizio alla stagione, oltre alla squadra, ha partecipato la Curva Parenti che ha intonato cori, le Istituzioni in appoggio alla Società e i tifosi più vicini al sodalizio santacrocese. Come già saprete, l’accesso agli spettatori alle gare della Kemas Lamipel sarà consentito, ma con una percentuale del 35% rispetto alla capienza totale dell’impianto.
    Quindi con 1700 posti totali, il PalaParenti – Gruppo Lupi Forum potrà ospitare fino a 595 tifosi. Una notizia che di sicuro vi metterà il sorriso, visto la situazione creatasi nelle ultime due stagioni, appena trascorse. Coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento nella stagione 2020/2021, hanno diritto di richiedere gratuitamente l’abbonamento per la stagione 2021/2022. Tale richiesta dovrà pervenire entro il 20 settembre 2021, inviando una mail all’indirizzo amministrazione@lupipallavolo.it .
    L’accesso al palazzetto sarà consentito solamente ai possessori di Green Pass in corso di validità al momento del controllo all’entrata. Il 2022 sarà l’anno in cui i Lupi festeggeranno il sessantesimo compleanno e la Pallavolo potrà essere osservata di nuovo da bordo campo, come un tempo, quando non indossavamo mascherine. Vi aspettiamo al PalaParenti, per tifare ancora e insieme i Lupi.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Conclusa la prima settimana di preparazione

    Si è ufficialmente conclusa ieri la prima settimana di preparazione per i ragazzi del Pool Libertas Cantù, sotto la guida di Coach Matteo Battocchio. Le varie giornate hanno visto la compagine canturina lavorare sulla sabbia dell’Arena Beach di Cadorago, in acqua presso le piscine comunali di Cantù e con i pesi presso Cantù Sporting Club. Inoltre, si sono potuti allenare anche con la palla presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, “casa” dei canturini dalla scorsa stagione, in attesa della fine dei lavori di ristrutturazione dello storico Palazzetto Parini di Cantù.
    “Sono molto contento dell’approccio che i ragazzi hanno avuto a questa prima settimana di lavoro – commenta Coach Matteo Battocchio –, che è ancora molto lontana dalla ‘pallavolo’, ma che è comunque servita a guardarci in faccia, a confrontarci su alcune situazioni di gioco, e a cominciare a spingere dal punto di vista atletico per arrivare laddove vogliamo arrivare. È un gruppo che lavora con qualità: il fatto che i giocatori più esperti siano i primi a dare l’esempio non può altro che farmi piacere, perché è un valore aggiunto ed una buona guida per i ragazzi più giovani”.
    Il Pool Libertas Cantù ricomincerà la preparazione domani, dopo il meritato riposo, e il programma si annuncia simile a quello della settimana appena conclusa. Nel frattempo, lo staff sta lavorando all’organizzazione degli allenamenti congiunti pre-campionato, che verranno annunciati prossimamente. LEGGI TUTTO