More stories

  • in

    Prosegue la collaborazione tra Emma Villas Aubay Siena e gruppo Pampaloni basata sulla condivisione di identici valori

    Una duratura collaborazione iniziata nel 2015 e arricchita di anno in anno da orgoglio e passione che ha portato ad entrambe le realtà grandi benefici. Il successo del sodalizio tra il gruppo Pampaloni ed Emma Villas Aubay Siena è motivato da una forte condivisione di valori fondamentali come il rispetto per la tradizione del territorio, l’attenzione all’innovazione e alla modernità. La collaborazione prosegue oggi sulla base della reciproca soddisfazione per quanto costruito insieme e si contestualizza in una assoluta modernità alla luce dello spirito innovativo con il quale entrambe le società guardano al futuro.
    “All’interno della Pampaloni srl crediamo molto nello sport e nei suoi valori ed è per questo che, da anni, supportiamo diversi progetti che coinvolgono prime squadre e soprattutto settori giovanili del nostro territorio – spiega Simone Conti, responsabile vendite del gruppo. – La partnership con la Emma Villas Volley, nata sette stagioni fa, esprime al meglio la nostra filosofia perché unisce due aziende del territorio accomunate dagli stessi valori e dalla stessa attenzione al futuro e all’innovazione. Non ci resta che augurare ai biancoblu un in bocca al lupo per una stagione ricca di successi“.
    L’accordo rinnovato prevede la fornitura di due auto che possano assicurare le esigenze di mobilità sostenibile e sicura della Emma Villas Aubay Siena. Fra le due vetture ci sarà anche una Renault Clio Hybrid E-tech, modello di punta del Gruppo Renault, con motorizzazione ibrida. E’ la prima volta che nella flotta dei biancoblu sarà presente questo tipo di tecnologia, a testimonianza della sempre crescente attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente.
    Questo il commento del vicepresidente della Emma Villas Aubay Siena, Guglielmo Ascheri: “Questa è una partnership storica che mi piace portare come esempio di modello di collaborazioni che abbiamo da sempre cercato di costruire negli anni. Un rapporto nato con la prima stagione di Serie A2 che non si è più interrotto ma che al contrario ha seguito attivamente, passo dopo passo, il percorso di crescita e di sviluppo del club sul territorio, sui campi di gioco e non per ultimo sul piano imprenditoriale. La promozione che attiveremo con l’utilizzo per la stagione 2021/2022 della Renault Clio Hubrid E-tech rappresenta chiaramente la filosofia di partnership condivisa con tutto il Gruppo Pampaloni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani pronti per l’ottava stagione in serie A

    Il raduno della Gruppo Consoli McDonald’s Centrale del Latte Brescia è fissato per lunedì 23 agosto al Palazzetto di Caionvico. Coach Zambonardi: “Felici della squadra allestita e consapevoli che non è mai facile ripetersi. La salvezza è la priorità, ma lasciamo spazio anche alle ambizioni”.
    Atlantide Pallavolo chiama l’adunata per la stagione 2021/2022, la sua ottava consecutiva in serie A2: lunedì 23, alle 15.45, atleti e staff tecnico saranno al Palazzetto Molinari di Caionvico per dare inizio della preparazione atletica. Alle 16 sono previsti i tamponi e alle 17 la prima sessione di allenamento.
    I Tucani veterani e le nuove reclute si ritroveranno agli ordini dei coach Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino e sotto la guida del preparatore Paolo Scatoli e del fisioterapista Simone Cinelli.
    La rosa dei 15 giocatori di Brescia prevede in regia capitan Simone Tiberti affiancato da Malte Neubert; a banda ci sono Alberto Cisolla e Andrea Galliani, cui si aggiunge Nicolò Seveglievich; al centro, con Davide Esposito, arrivano Stefano Patriarca e Michele Orazi; l’opposto è Stefano Giannotti, mentre i confermatissimi liberi sono Andrea Franzoni e Paolo Crosatti. La batteria di giovani talenti del vivaio Atlantide completa il roster con il libero Francesco Rizzetti e con Andrea Bettinzoli, Leonardo Ventura e Gianluca Togni in attacco.
    “Siamo felici della squadra che abbiamo costruito – ammette coach Zambonardi -. Puntiamo su giocatori che già ci hanno regalato molte soddisfazioni e su nuovi innesti con diversi livelli si esperienza che gli stessi veterani aiuteranno a inserirsi. Partiremo in sordina, consapevoli che non è mai facile ripetersi e migliorare le prestazioni, soprattutto quando il tasso tecnico di ogni nuova stagione cresce. Noi siamo determinati a provarci, attraverso il lavoro e con un pizzico di fortuna.”
    Il primo fischio del 45°campionato di serie A2 è atteso per il 10 ottobre con la gara casalinga contro Ortona; le formazioni che si contenderanno il solo posto in Superlega sono 13, per un totale di  24 giornate, al termine delle quali sarà definita la griglia dei Play Off, oltre alle due retrocessioni.
    “Le favorite restano secondo me Bergamo, Cuneo, Santa Croce e Castellana Grotte – commenta il tecnico biancazzurro -, ma alcuni sestetti, come Cantù e Lagonegro, si sono ulteriormente rafforzati. Inoltre, le neo promosse Porto Viro e Motta di Livenza hanno allestito roster temibili: non sarà facile trovare due squadre da tenersi alle spalle. La nostra priorità resta la salvezza, ma lasceremo spazio anche alle ambizioni che abbiamo nutrito con i bei traguardi raggiunti nelle ultime due stagioni.
    Il cammino verso la prima finale Play Off non abbiamo potuto condividerlo con i nostri tifosi, ma ci auguriamo che l’appello di Lega Volley al Ministro Speranza sia ascoltato e che il pubblico possa tornare a riempire tutti gli spalti del San Filippo in sicurezza, già dalla sfida contro Ortona”. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione ufficiale Conad Volley Tricolore

    La Squadra di Conad Reggio è stata accolta nella Piazza Gramsci di Castelnovo dai tanti tifosi saliti da Reggio a Castelnovl Monti per assistere alla presentazione della squadra durante il “Direzionale”. 
    La Squadra e lo staff tecnico hanno cenato in piazza con la gente per poi partecipare alla presentazione condotta da Michela Bacci.
    Ad ogni coppia di giocatori sono state abbinate immagini su schermo ed interviste riferite alle esperienze extra-sportive vissute dalla squadra in questi giorni di ritiro in Appennino. 

    La gita al Bismantino e la visita alla Pietra di Bismantova (Morgese e Zamagni), lo Street Volley alla Festa Sarzassa (Garnica e Sesto), Torre di Felina (Catellani e Cagni), Casa delle Stelle (Held e Suraci), Latteria Sociale (Marretta e Cantagalli), Scarpazzoniamo (Scopelliti e Mian), Centro Laudato Si (Cominetti e Sesto), ospitalità ed Impiantistica (Mastrangelo e Fanuli).
    Al termine della presentazione squadra schierata davanti al palco ha preso parte alle foto di rito e ha cantato insieme ai presenti l’inno di Mameli suonato dal Dj per l’occasione.
         
    Nella seconda parte della serata i giocatori sono stati coinvolti in giochi ed in animazioni per l’assegnazione al pubblico di premi messi in palio dai negozi del Centro Commerciale Direzionale. Per il comune di Castelnovo ne’ Monti sono intervenuti: Chiara Borghi assessore al Turismo e Commercio, Giorgio Severi Assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio. Per Volley Tricolore chiusura interventi sul palco con Loris Migliari e Azzio Santini che hanno ringraziato Amministrazione Comunale,  Associazioni e Operatori di Settore del Territorio che si sono prodigati per favorire il raduno e tutta la cittadinanza.
    Le foto della serata:
       
       
        LEGGI TUTTO

  • in

    IERI RADUNO: OGGI I LUPI HANNO INIZIANO LA PREPARAZIONE

    Al via la nuova stagione della Kemas Lamipel Santa Croce che si è radunata ieri al PalaParenti – Gruppo Lupi Forum. Una season, quella 21/22, che si appresta ad essere un cammino lungo e ricco di insidie. Saranno tredici le squadre a darsi battaglia sul mondoflex della Serie A2. Abbiamo raccolto alcune dichiarazioni durante il raduno di ieri:
    Il Coach Cezar Douglas: “Sono contento di tornare qua a Santa Croce dopo un’esperienza in un campionato “diverso” come quello del Qatar. La Società mi ha accolto a braccia aperte. Mi aspetto una stagione con tante soddisfazione per noi. Abbiamo fatto molte scelte importanti: il nostro roster è un mix di giocatori esperti ed atleti più giovani. Sarà una annata molto competitiva e mi aspetto una risposta importante dalla mia squadra”.Il Presidente Piero Conservi: “Vedere il palazzetto chiuso non è stato piacevole. Se si ama lo sport si devono comunque rispettare le regole imposte. L’accesso al pubblico sarà consentito, ma solo con una percentuale del 35% rispetto alla capienza totale dell’impianto. Oggi sono il Presidente: quando partimmo sessanta anni fa facevo parte del gruppo giovane e ho fatto per tanti anni il Segretario. Il 2022 sarà l’anno in cui i Lupi festeggeranno il sessantesimo compleanno e mi auguro che riusciremo a brindare con risultati eccellenti”.Il Capitano Leonardo Colli: “Sarà un campionato lungo e competitivo dove saremo tredici squadre a darci battaglia. Sono contento del mercato attuato dalla Società e penso che abbiamo buone possibilità di fare bene. Vogliamo iniziare la preparazione per dimostrare di che pasta siamo fatti. Sarò di nuovo il capitano di questa Kemas Lamipel, però sono un giocatore come tutti gli altri. Quando c’è da lavorare do sempre il 100% di me stesso, quindi pretendo dai miei compagni lo stesso impegno e dedizione”.Interviene anche il Sindaco Giulia Deidda:”Un raduno imperdibile per una appassionata come me di tutto lo sport in generale. Sono entusiasta di essere qui in questa grande famiglia dei Lupi. È un appuntamento importante per tutto il tifo biancorosso, le istituzioni non potevano mancare”.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Tiziano Mazzone: “Nel volley la differenza la fanno la forza di un gruppo e la voglia di aggredire il campo”

    Il 26enne Tiziano Mazzone, giovanili a Trento e poi esperienze anche a Ravenna, Cuneo e Lagonegro, sta effettuando la preparazione insieme ai compagni di squadra in questa sua nuova esperienza con la maglia biancoblu della Emma Villas Aubay Siena. Lo schiacciatore nato a Roma avrà la maglia numero 9, una prima assoluta per lui in carriera.
    “Sicuramente sarà un campionato molto interessante – dichiara Tiziano Mazzone – perché ci sono squadre di qualità e che hanno allestito roster competitivi. Anche Siena a mio avviso ha fatto dei buoni acquisti. La squadra è tutta nuova, dovremo trovare la giusta chimica per riuscire a fare cose importanti. Siamo chiamati a costruire un bel gruppo, che abbia mordente, questa deve sempre essere la caratteristica di qualunque squadra che voglia arrivare tra le prime del torneo. Perché in un campionato come quello di Serie A2 la differenza spesso la fa la forza del gruppo”.
    “Nella pallavolo, e nello sport in generale – aggiunge Mazzone, – o vince lo strapotere fisico ma non credo che questo possa essere il caso del prossimo torneo che giocheremo. Oppure la differenza la fanno la forza di un gruppo, la volontà di stare attaccati ad ogni palla e di aggredire il campo. Siena è una società importante nel panorama pallavolistico italiano, investe soldi e ha capacità per raggiungere risultati. Mi immagino che ci sarà una Bergamo molto aggressiva ma ci saranno anche altri team che vorranno lottare per la vetta. Sarà una bella battaglia sportiva”.
    Ancora lo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena: “Ho avuto il piacere di lavorare già con coach Lorenzo Tubertini, la sua forza è il lavoro, la capacità di analizzare i match e anche dopo una sconfitta mettersi a capire cosa non è andato al meglio. Avrà sicuramente un forte impatto sul gruppo e cercherà di trasmettere a tutti la sua mentalità nel lavoro quotidiano in palestra”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziata ufficialmente la stagione 20-21

    E’ iniziata oggi ufficialmente la stagione della Rinascita Volley Lagonegro che si è ritrovata al Palasport di Villa D’agri per il consueto briefing con la dirigenza, lo staff e la squadra . A fare gli onori di casa il Presidente Carlomagno , entusiasta e trepidante per l’inizio della nuova stagione che prevede 8 settimane di allenamento in vista della  prima di campionato del 10 ottobre prossimo. 
    “Il primo giorno è sempre emozionante – ha sottolineato il presidente Nicola Carlomagno durante il primo saluto con la squadra- ci  sono le giuste motivazioni e tanta voglia di far bene insieme alla squadra, staff e società. Questa è una squadra ben composta di giovani fortemente voluti dalla società , staff e direttore sportivo. Abbiamo fatto una scelta precisa e determinata, siamo fortemente convinti che faremo bene perché ci sono tutti i presupposti. È una squadra molto giovane, e questo aspetto – spiega Carlomagno- secondo me è la parte più bella. Gli obiettivi sono tanti ma in primis la voglia di far bene , di lavorare e fare sport. La parte più bella della pallavolo sono le emozioni che regala , quindi se noi siamo bravi a regalare emozioni ci sarà un filo conduttore con i nostri tifosi e la città di Marsicovetere che ci sta ospitando”.  “Tra gli obiettivi ci sono quelli di fare una grande stagione – ha spiegato mister Barbiero- che non vuol dire solo raggiungere  grandi risultati: noi saremo un veicolo per far divertire la comunità , dobbiamo fare una bella stagione che significa sfruttare le  capacità dei nostri atleti e tornare a divertirci , come più volte ha sottolineato anche il Presidente. Dobbiamo fare una stagione dall’inizio alla fine in cui daremo l’anima su ogni pallone, mi aspetto che ogni giocatore dia il massimo e che ognuno metta in campo tutte le sue qualità per il bene del gruppo”. Le prossime settimane per i biancorossi saranno contraddistinte da doppie sedute giornaliere: in sala pesi presso la  palestra Nuova Gimnika di Villa D’Agri e presso il Palasport per la parte tecnica.  
    Presentato ufficialmente anche tutto lo staff che affiancherà i mister Barbiero- Viggiano e sarà composto da Michele Sassano e Giuseppe Pisano, che insieme al preparatore Ghizzoni, e alla Scoutman Moliterni, al fisioterapista Racaniello e all’osteopata Castelluccio  seguiranno gli atleti da vicino.  LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Sorgente: “Spero di proseguire la buona tradizione di liberi a Siena”

    E’ Alessandro Sorgente il nuovo libero della Emma Villas Aubay Siena. Il 27enne, ex Santa Croce sull’Arno, vestirà quest’anno la casacca biancoblu. “E’ sempre stato un piacere affrontare questa realtà in passato – le sue dichiarazioni nei primi giorni di preparazione precampionato. – Ho sfidato Siena sia lo scorso anno nel derby toscano che in passato quando giocavo a Tuscania. Le prime impressioni che ho ricavato da questo ambiente sono ottime. E’ davvero un piacere essere qui, sono pronto e carico al 100% per la fase di preparazione per iniziare questa nuova avventura”.
    Si rinnova e prosegue quindi la tradizione di liberi di ottimo livello in maglia senese. Così si esprime Sorgente al riguardo: “Io sono cresciuto pallavolisticamente a Roma, qui c’è stato un giocatore come Andrea Cesarini nell’anno della conquista della Coppa Italia di Serie A2. Conosco molto bene Andrea Marchisio. L’anno della vittoria del campionato di Serie A2 e anche nella stagione in Superlega c’è stato Andrea Giovi, che ha giocato tanto nella massima serie pallavolistica e ha anche vestito la maglia azzurra alle Olimpiadi di Londra. Qui a Siena c’è una grande tradizione di liberi di buonissimo livello. Mi porto questo peso ma sono contento di prenderlo e spero di continuare bene questa tradizione”.
    Ancora Sorgente: “Questa è una fase della stagione veramente importante dato che si formano le caratteristiche che noi andremo a mettere sul campo come squadra. Verrà effettuato un lavoro minuzioso. Dovremo lavorare molto a livello fisico e anche tecnico per mettere delle solide basi che saranno rilevanti nel corso della stagione. Questo è un gruppo nuovo, servirà calma all’inizio per trovare l’amalgama. Ci sono squadre che sembrano molto attrezzate, come Bergamo e Cuneo, e che sulla carta possono essere ritenute più avanti. Noi siamo un gruppo che ha un giusto mix anche da un punto di vista dell’esperienza maturata in passato. Faremo anche molte amichevoli per poter affinare la chimica tra di noi. A mio avviso ci sono tutti i presupposti e le basi per poter vivere un campionato ad alto livello”.

    Articolo precedenteCosi il volley Muore !Prossimo articoloIniziata ufficialmente la stagione 20-21 LEGGI TUTTO

  • in

    Cosi il volley Muore !

    La Rinascita Volley LAGONEGRO esprime totale disaccordo e contrarietà di fronte alla prospettata riapertura degli impianti limitata al 35% della capienza.
    Come club, sin dalle prime avvisaglie della pandemia, abbiamo messo al primo posto la tutela della salute. Dei nostri atleti. Del nostro staff. Del nostro pubblico, talmente ben educato e corretto da farlo sembrare un pubblico teatrale.
    Oggi, con il procedere della campagna vaccinale e con l’introduzione del green pass, non si comprende perché non si possa tornare ad una partecipazione “normale”, in assoluta sicurezza, all’interno dei Palazzetti.
    Se il vaccino protegge in misura inferiore al 100% si aggiunga l’obbligo di indossare la mascherina per aumentare ulteriormente la sicurezza.
    Il rischio zero non esiste e non esisterà mai: il SARS COV-2 è ormai endemico. Io cittadino/a vorrei fare una domanda al CTS ed al Ministro Speranza: “Se ho il vaccino e uso la mascherina, perché non dovrei sentirmi sicuro in un palasport insieme a tutti gli altri tifosi?”.
    È bene si sappia che un taglio degli incassi (tra biglietteria ed abbonamenti) pari al 65% implica, di fatto, la fine della pallavolo a Lagonegro e altrove, così come l’abbiamo conosciuta.
    Le ricadute, economiche e sociali, di un simile epilogo non possono sfuggire a chi ha l’onore e l’onere di governare la cosa pubblica. La Rinascita Volley LAGONEGRO non ha scopo di lucro, ci consideriamo da sempre al servizio della passione dei nostri tifosi, della gente.
    Chiediamo solo ci sia consentito di tornare a farlo.
    Chiediamo solo che non si perdano migliaia di posti di lavoro nello sport.
    Chiediamo solo che non si depauperi l’enorme ricchezza umana e sociale dello sport di base.
    Chiediamo solo che, mentre le Olimpiadi ci hanno offerto continuamente testimonianze dell’immenso valore dello sport, di tutti gli sport, si diano segnali incontrovertibili di pari dignità.
    Il calcio muove il pil, il volley e gli altri sport forse no, ma siamo certi che desertificare queste discipline sia la strada giusta per l’agognata ripartenza?
    COSÌ IL VOLLEY MUORE LEGGI TUTTO