More stories

  • in

    Sono il motore pulsante del mondo biancoblù

    Sono il motore pulsante del mondo biancoblù

    Il Cuneo Volley investe sui propri giovani: conferma D’Amato e promuove Vergnaghi e Rainero.

    Il progetto di crescita del Cuneo Volley prosegue nel formare giovani atleti. Come nelle passate stagioni, anche in questa il Club cuneese ripone la propria fiducia in alcuni giocatori del settore giovanile, chiamandoli a far parte della prima squadra. Così come Bisotto, ecco i Campioni Piemontesi Under 19 nel roster dell’A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Davide D’Amato, una conferma come secondo opposto  e la promozione alla corte di coach Serniotti per lo schiacciatore Niccolò Vergnaghi e il centrale Lorenzo Rainero.

    Coach Serniotti: « A dimostrazione della validità del lavoro fatto nei gruppi giovanili, anche quest’anno nel roster dell’A2 c’è una buona presenza di atleti provenienti dal vivaio biancoblù. Son contento di avere ancora Davide con noi la prossima stagione, con la speranza di aiutarlo nella sua crescita e di avere un ragazzo più maturo che possa, quando necessario, aiutare la squadra anche nelle partite ufficiali. Approdano in maniera stabile in prima squadra, portando tutto il loro entusiasmo sia “Lollo” che “Vergna”. Spero un giorno che anche Giulio, il fratello più giovane di Niccolò, possa arrivare a questi livelli».

    Alla seconda stagione in A2, ecco le prospettive di Davide D’Amato: «  Essere in prima squadra è davvero “tanta roba”! Allenarsi tutti i giorni a un livello altissimo e poterlo fare a Cuneo, vale ancora di più. Non mi è mai pesato fare delle rinunce per la pallavolo e dopo il primo anno da “professionista” ho avuto la conferma che è quello che voglio fare. Credo che il gruppo sia molto forte e potrà fare una grandissima stagione anche quest’anno. Io voglio impegnarmi al massimo per crescere e farmi trovare pronto quando dovesse esserci bisogno di me. L’obiettivo è quello di continuare il lavoro iniziato, cercando d’imparare ancora più cose dai compagni più grandi, specialmente da Wagner».

    Lorenzo Rainero: « Dopo anni passati nelle giovanili biancoblù è il momento di fare il salto di categoria, per questo ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me, concedendomi un’opportunità unica. In questa stagione cercherò di crescere il più possibile dal punto di vista tecnico, grazie ai consigli dello staff e imparando dai miei compagni più esperti».

    Niccolò Vergnaghi: « Vestire la maglia della società in cui ho mosso i primi passi a livello pallavolistico e che ho sempre tifato è motivo di grande orgoglio. Far parte di questa squadra è anche un riconoscimento per il lavoro svolto in palestra in questi anni di settore giovanile, ma non è assolutamente un punto di arrivo. Il roster allestito per la prossima stagione è molto competitivo in tutti i ruoli e penso potremo toglierci delle belle soddisfazioni. Il mio obbiettivo personale è quello di aiutare il più possibile la squadra, sia a livello tecnico che a livello umano ed imparare il più possibile dai miei compagni».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    GRAZIE VERONICA

    Veronica Gentile, fotografo ufficiale biancorosso, termina la propria collaborazione con la Kemas Lamipel.
    Veronica ebbe, coi “Lupi”, il suo battesimo del fuoco in B1, nella stagione 2012-13. In precedenza aveva fatto esperienza con la formazione femminile del Biancoforno. Ben sette gli anni in cui Veronica ha realizzato a dovere scatti che hanno racchiuso momenti lampanti stagionali.
    Una crescita che la comunicazione dei Lupi ha raggiunto anche grazie alle meravigliose foto realizzate da Veronica. Precisione, disponibilità e meticolosità sono stati i punti cardine della collaborazione con la Kemas Lamipel. Non possiamo che ringraziarla e augurarle un futuro ricco di opportunità. LEGGI TUTTO

  • in

    IL GRAN RITORNO: CEZAR DOUGLAS DI NUOVO AL TIMONE DELLA KEMAS LAMIPEL

    Sarà Cezar Douglas il primo allenatore della Kemas Lamipel per la stagione 2021/22. Graditissimo ritorno a Santa Croce quindi per il tecnico brasiliano che ha lasciato un bellissimo ricordo umano e professionale nel biennio passato ai “Lupi” in qualità di collaboratore tecnico e allenatore, prima di andare in Qatar nella scorsa stagione sportiva. Ma è nel massimo campionato brasiliano dove Cezar Douglas ha ottenuto i suoi più grandi successi da allenatore e adesso torna a mettere la sua esperienza e sagacia tecnico/tattica a disposizione della Kemas Lamipel. Del suo arrivo sicuramente ne gioverà il bomber santacrocese Walla, ma tutta la compagine biancorossa potrà contare sui consigli e la preparazione di un allenatore esperto e profondo conoscitore della realtà santacrocese e del volley italiano. Cezar Douglas sarà affiancato da Francesco Pieri che fungerà da vice allenatore, dallo storico scout-man Matteo Morando e dal direttore sportivo Alessandro Pagliai, per quello che sarò uno staff tecnico di primissimo livello. Adesso per la società biancorossa non resta che definire gli ultimi tasselli che andranno a completare la rosa: previste novità nei prossimi giorni.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa. LEGGI TUTTO

  • in

    UN GRADITO RITORNO IN CASA “LUPI”: FRANCESCO PIERI NELLO STAFF TECNICO DELLA KEMAS LAMIPEL

    Importante arrivo in casa biancorossa con la società conciaria che annuncia il ritorno “a casa” dell’indimenticato libero Francesco Pieri che ricoprirà il ruolo di vice allenatore, oltre a seguire alcune squadre del settore giovanile. Quello di Francesco Pieri è un nome che porta dolci ricordi ai tanti sostenitori biancorossi: arrivato ai “Lupi” nel 2004/05 è stato uno degli artefici della vittoria del campionato e della promozione in A1, mettendosi in mostra anche nella massima categoria come un libero preciso, moderno ed affidabile. Per lui ben quattro stagioni in biancorosso, prima del meritato passaggio a Cuneo e della consacrazione nel campionato di serie A1 (vittoria anche dello scudetto e della Coppa Cev 2009/10) dove ha giocato anche con la maglia del Latina. Infine un biennio a Monza in A2 prima di chiudere la carriera da giocatore ed iniziare quella da allenatore. Per lui esperienze nel giovanile e nel femminile, con tanti risultati importanti che lo hanno condotto fino alla Savino Del Bene Scandicci dove ha svolto il ruolo di viceallenatore in Superlega. Un profilo veramente importante per la società biancorossa che riporta ai “Lupi” un ragazzo volenteroso, appassionato e dalla notevole caratura tecnica, che sicuramente sarà un valore aggiunto sia nello staff della prima squadra che nella cura e gestione delle squadre giovanili. Pieri, nato nel 1982 a Prato, è un toscano doc e profondo conoscitore del movimento regionale: questo “secondo matrimonio” con il sodalizio santacrocese siamo sicuri sarà proficuo porterà benefici importanti a tutte le parti in causa. In attesa di poter annunciare ufficialmente il nome dell’allenatore che guiderà la Kemas Lamipel nel prossimo campionato, non ci resta che fare il nostro più caloroso in bocca al lupo a Francesco Pieri per il suo ritorno a Santa Croce!
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteCOLPO AL CENTRO, ARASOMWAN MARTINS NUOVO PILASTRO DEI “LUPI”Prossimo articoloIL GRAN RITORNO: CEZAR DOUGLAS DI NUOVO AL TIMONE DELLA KEMAS LAMIPEL LEGGI TUTTO

  • in

    COLPO AL CENTRO, ARASOMWAN MARTINS NUOVO PILASTRO DEI “LUPI”

    VOLLEY PALLAVOLO. Consar Ravenna – NBV Verona 0-3.
    Si completa la batteria dei centrali della Kemas Lamipel per il prossimo campionato di Serie A2. Insieme ai confermati Festi e Caproni, agirà il nigeriano ma di passaporto italiano Arasomwan Martins. Classe 1995 per 2 metri esatti di altezza, il nuovo centrale biancorosso arriva dalla Superlega disputata la scorsa stagione con la maglia della Consar Ravenna. Giocatore prestante e potente, Arasomwan Martins è stato avversario dei “Lupi” nella stagione 2019/20, disputata inizialmente a Cantù e conclusa a Mondovì. Soprattutto in Piemonte si è ben disimpegnato, risultando uno dei migliori interpreti del campionato nel suo ruolo. Ciò gli è valso la chiamata in Superlega, dove già aveva debuttato negli anni precedenti con la casacca del Monza. Per la Kemas Lamipel quindi una bella iniezione di fisicità, dinamicità e forza sotto rete, con il fondamentale del muro che sarà sicuramente una arma importante della formazione santacrocese nel prossimo campionato. Arasomwan Martins però garantisce anche tanti punti in attacco e l’accoppiata con Acquarone promette già molto bene. Un acquisto quindi importante che praticamente va a definire quello che dovrebbe essere il “6+1” titolare, cioè Acquarone-Walla, Arasomwan-Festi, Fedrizzi-Colli e Pace libero. Mentre si attende per definire gli ultimi dettagli riguardo al mister e allo staff tecnico, la società continua a sondare il mercato per affiancare a Caproni e Ferrini altri giocatori importanti che completeranno la rosa. Previste novità già nei prossimi giorni.
    Andrea Costanzo – Ufficio stampa

    Articolo precedenteIl cuore del Cuneo VolleyProssimo articoloUN GRADITO RITORNO IN CASA “LUPI”: FRANCESCO PIERI NELLO STAFF TECNICO DELLA KEMAS LAMIPEL LEGGI TUTTO

  • in

    Chi Si Rivede! Antonio De Paola torna “impavido”

    Sarà anche passato qualche anno ma nessuno tra i tifosi e gli addetti ai lavori di Ortona ha mai dimenticato Antonio De Paola. Oggi la Moaconcept Impavida Ortona è lieta di annunciarne il ritorno in città. Antonio De Paola, classe 1988 farà parte del Pacchetto Schiacciatori per la prossima stagione 2021/2022. È una lunga e prolifica carriera quella di Antonio De Paola, originario di Gaeta. Sin da giovanissimo, mentre è impegnato con il settore giovanile della Itas Diatec Trentino, con la stessa società a diciassette anni assapora la Serie A1, rimanendo nell’organico della prima squadra per due stagioni dal 2005 al 2007. Arriva quindi un prestito in B1 a Genova per poi tornare alla casa madre di Trento per un nuovo campionato di Serie A1.

    Seguono poi esperienze a Cavriago e Isernia tra il 2009 ed il 2011. Per la stagione 2011/2012 viene selezionato per giocare nel Club Italia Roma, una selezione di giovani campioncini in erba. Sulla strada di Antonio De Paola, l’anno successivo c’è la Sidigas Atripalda, per poi tornare di nuovo a Trento dove giocherà l’ennesimo campionato di Serie A1. È quindi la volta di Ortona che dopo una straordinaria cavalcata, depone le armi soltanto ai Play-Off, dopo essere arrivata prima nella Regular Season. Se non fosse cambiato il regolamento proprio in quella stagione, l’allora Sieco Impavida avrebbe conquistato una storica promozione in Superlega.

    Dopo la parentesi abruzzese per De Paola si aprono le porte di altre tre formazioni di Serie A2, nell’ordine Vibo Valentia, Aversa e Lagonegro. Stagione “atipica” per gli standard di Antonio De Paola quella targata 2018/2019 quando lo schiacciatore laziale scende fino alla Serie B per sposare la causa di un’altra laziale: La Scarabeo di Civita Castellana. Per le successive due stagioni, invece, De Paola sale di un gradino giocando in Serie A3 con la Maury’s Com Cavi Tuscania.
     
    È quindi la Moaconcept Impavida Pallavolo Ortona che alza la cornetta e trova l’accordo con De Paola. Accordo che riporterà De Paola nella serie che lo ha sempre visto protagonista. Accordo che riporterà alla coorte di Nunzio Lanci uno schiacciatore di spessore e con un bagaglio di esperienza che sarà fondamentale in un campionato che si preannuncia di alto livello.

    Ricco di soddisfazioni è il palmares del neo-impavido De Paola. Con Trento, nella stagione 2008/2009 vince una Champions League, che andrà a mettere accanto alle due Coppe Italia vinte con la Sidigas Atripalda (2012/2013) e Vibo Valentia (2015/2016). Ma le gioie non arrivano solo dalla pallavolo indoor. De Paola può vantare infatti anche un titolo di Campione D’Italia di Beach Volley Under 19, e due titoli Under 21. Sempre sulla sabbia, De Paola ha partecipato a due mondiali, con addirittura un piazzamento al quinto posto. In più, Antonio ha fatto parte della Selezione Nazionale Under 23 di Lega 2010 e 2011.

    «Sono davvero molto felice di tornare. Ortona mi è rimasta nel cuore dopo quella splendida annata e spero di essere rimasto anche io nel cuore dei tifosi. A mio avviso è stata costruito un roster che potrà dar fastidio a molte squadre. Certo sarà dura. Ci sono quelle quattro o cinque squadre costruite per il salto di categoria ma sono del parere che non bisogna mai demordere. Con il lavoro ed una buona tattica arriveremo a toglierci delle belle soddisfazioni. Torno ad Ortona con più esperienza, in grado di gestire talune situazioni con più maturità». E poi ancora sul gruppo squadra: «Si. È una squadra completamente rifondata, un po’ come partire da zero. Tuttavia molti di noi già si conoscono bene da precedenti esperienze e quindi questo ci permetterà di amalgamarci bene sia fuori che dentro il campo, così da dare quel qualcosa in più. Sarebbe ora che il CoVid ci lasci in pace e che il palazzetto possa di nuovo riempirsi del calore dei Dragoni che saluto e che non vedo l’ora di riabbracciare».

    Antonio De Paola
     
    Nascita: 07/01/1988
    Nazionalità Sportiva: Italiana
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 192 cm
     
    Carriera:
     
    2021/2022 Moaconcept Impavida Ortona (Serie A2)
    2020/2021 Maury’s Com Cavi Tuscania (Serie A3)
    2019/2020 Maury’s Com Cavi Tuscania (Serie A3)
    2018/2019 Scarabeo Civita Castellana (Serie B)
    2017/2018 Geosat Geovertical Lagonegro (Serie A2) (Fino al 4/12/17)
    2016/2017 Sigma Aversa (Serie A2) (Dal 7/12/16)
    2015/2016 Tonno Callipo Vibo Valentia (Serie A2)
    2014/2015 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)
    2013/2014 Diatec Trentino (Serie A1)
    2012/2013 Sidigas Atripalda (Serie A2)
    2011/2012 Club Italia Roma (Serie A2)
    2010/2011 Geotec Isernia (Serie A2)
    2009/2010 Edilesse Cavriago (Serie A2)
    2008/2009 Itas Diatec Trentino (Serie A1)
    2007/2008 Igo Genova (Serie B1)
    2006/2007 Itas Diatec Trentino (Serie A1)
    2005/2006 Itas Diatec Trentino (Serie A1)
    2004/2005 Itas Diatec Trentino (Serie A1) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro 2000 alla New Mater: ecco Capelli

    Altra firma, altro 2000 in arrivo in casa New Mater Volley Castellana Grotte in vista della stagione sportiva 2021/2022 e del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Dopo l’ufficializzazione di Truocchio, sarà a disposizione di coach Flavio Gulinelli anche Riccardo Capelli.
    Schiacciatore 20enne (compirà 21 anni il prossimo 16 novembre), 199 cm in altezza, nato a Monza, lo scorso anno protagonista in serie A3 con Alessano, Capelli è un prodotto del Consorzio Vero Volley, disputando tra il 2015 e il 2017 i campionati dalla serie D alla serie B2. Cresciuto sportivamente nella Auprema Volley Cinisello, dal 2017 al 2019 ha vestito la maglia della Euro Hotel Residence Vero Volley in serie B maschile e nella stagione 2019/2020 è stato promosso in pianta stabile in prima squadra debuttando in Superlega.

    “Appena ho saputo dell’offerta di Castellana non ho avuto alcun dubbio – ha commentato lo schiacciatore lombardo – Lo scorso anno in Puglia mi sono trovato molto bene. Penso che questa regione e una società seria come la New Mater siano ambienti formidabili per crescere ancora. Nella passata stagione ad Alessano abbiamo vissuto un crescendo dal punto di vista della squadra fino a raggiungere i playoff. Anche dal punto di vista personale credo di essere cresciuto nel corso dell’anno. Sono contento perché era la mia prima esperienza lontano dall’ambiente in cui sono stato formato. Devo dire che sono soddisfatto”.
    “L’anno prossimo mi aspetto una stagione intensa – ha continuato Capelli, 240 punti in 29 presenze tra regular season e playoff nella scorsa serie A3 – Una stagione in cui saremo chiamati da subito a lavorare tanto per mettere insieme una squadra fatta di giocatori nuovi e saremo chiamati sempre a lottare. Dal punto di vista personale mi aspetto un anno di miglioramenti anche grazie alla presenza di coach Gulinelli”.
    L’arrivo di Capelli definisce un reparto schiacciatori che già registra la presenza di Borgogno, Fiore e Tiozzo e che si distingue per completezza di caratteristiche ed eterogeneità: “Una squadra unita fa la differenza – ha concluso il martello classe 2000 – Una squadra capace di allenarsi duramente e insieme divertirsi è fondamentale per raggiungere i risultati attesi”.
    “Capelli è uno schiacciatore dalle grandi qualità, si mette in evidenza prima di tutto per le caratteristiche fisiche – ha commentato coach Gulinelli – Poi sono sicuro che, essendo alla sua prima esperienza in A2, dopo aver debuttato in Superlega e aver giocato lo scorso anno in A3, sarà motivatissimo. Ed è quello che mi aspetto nella prossima stagione da tutti gli atleti del roster”.
     
    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Forze fresche in posto tre con Giulio Romagnoli

    Il centrale classe ’98 Giulio Romagnoli approda a Porto Viro dopo gli ultimi quattro campionati di Serie A con Grottazzolina
    Forze fresche in posto tre. Innesto di prospettiva per il Delta Volley Porto Viro che aggiunge alla sua batteria di centrali il classe ‘98 Giulio Romagnoli, proveniente dalla Videx Grottazzolina, l’anno scorso vincitrice del girone blu di Serie A3 e poi semifinalista playoff.
    Nato a Jesi, provincia di Ancona, Romagnoli ha trovato la sua dimensione pallavolistica un centinaio di chilometri più a sud. In quel di Grottazzolina per l’appunto, nel fermano, dove nel giro di pochi anni è passato dalle categorie regionali alle massime serie nazionali. L’esordio in A2 è arrivato nel 2017/2018, quando non era nemmeno ventenne, quindi un’altra stagione in cadetteria, prima di assestarsi, sempre con la maglia della Videx, nel nuovo campionato di A3.
    Proprio nella terza categoria nazionale Romagnoli ha spiccato il volo, diventando – soprattutto lo scorso anno – un punto fermo della formazione marchigiana. E così è maturato l’interessamento del Delta, che ha voluto riportarlo al piano di sopra, in Serie A2 Credem Banca.
    “Rispetto alle altre proposte che ho ricevuto, quella di Porto Viro mi è sembrata subito la più convincente, qui c’è un progetto serio e ambizioso. Inoltre la società si è dimostrata molto disponibile a venire incontro alle mie esigenze – racconta il nuovo arrivato in casa nerofucsia – Nelle ultime due stagioni ho seguito con interesse il percorso del Delta che, nonostante le problematiche legate alla pandemia, è riuscito a restare sempre al vertice del campionato di A3 e poi ad ottenere la promozione. Questi risultati mi hanno colpito perché dimostrano che il club è solido e ben organizzato”.
    La concorrenza è folta e agguerrita in posto tre, dove ci sono già due totem come Barone e Sperandio, ma Romagnoli vede davanti a sé un’opportunità piuttosto che un ostacolo: “Sono molto fortunato ad avere due compagni di reparto così, sono giocatori di grande qualità ed esperienza, da cui conto di imparare il più possibile – dice – Le mie qualità migliori? Il mio fondamentale preferito è l’attacco, mentre quello in cui sono cresciuto di più da quando gioco in Serie A è la battuta. Ritengo invece di aver bisogno di lavorare maggiormente sul muro”.
    Maturità e consapevolezza: altre due doti da aggiungere al curriculum dell’atleta marchigiano, che ne dà dimostrazione nel paragonare l’A2 di oggi con quella che ha vissuto in prima persona a Grottazzolina qualche anno fa. “Il campionato attuale è più breve, ci sono meno squadre ma il livello è sicuramente più alto, per cui tutte le partite sono difficili – afferma Romagnoli – Quale deve essere la nostra mentalità come neopromossa? Semplice, dovremo giocare ogni gara al 100%, sempre con il massimo impegno”. LEGGI TUTTO