More stories

  • in

    Rescissione contrattuale con Lorenzo Giani

    La Libertas Brianza SSDRL, facendo seguito alla richiesta avanzata dal giocatore, ha accettato la risoluzione del contratto che lega la società con l’atleta Lorenzo Giani.
    Il Presidente, i dirigenti, tutto lo staff tecnico e medico fanno a lui i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    La Moaconcept Impavida Ortona ritrova Tommaso Fabi

    Dopo una stagione che lo ha trovato sempre pronto ed incisivo quando chiamato in causa, anche per la stagione 2021/2022 Tommaso Fabi sarà parte del roster della Moaconcept Impavida Ortona.Arrivato lo scorso anno dalla Conad Reggio Emilia, Fabi, centrale classe 96 e 200 centimetri di altezza, è stato degno scudiero di quelle che erano colonne portanti del reparto centrale Impavido: Simoni e Menicali. Il suo potenziale ed il gioco espresso nella passata stagione hanno convinto la dirigenza a confermarlo in squadra per la gioia dello stesso centralone marchigiano. «Dire che sono felice è poco. Non nego di aver avuto contatti da altre squadre di Serie A2 ma il dialogo con la dirigenza dell’Impavida è stato costante. A chi mi chiamava ho risposto sempre di avere pazienza, che avrei aspettato sviluppi da Ortona. Poi un giorno è arrivata quella telefonata in cui speravo. Ortona avrebbe continuato ed io con loro. Mi sono trovato benissimo nella stagione passata. Con la dirigenza, con il pubblico e soprattutto con la Famiglia Lanci. Ci sono tutti i presupposti per fare bene anche nella prossima stagione, sebbene il campionato si rivelerà più impegnativo. Nonostante il mercato della Moaconcept sia partito, per ovvie ragioni, in ritardo si è riusciti a mettere in piedi un roster di alto livello. Ritroverò molti ragazzi con i quali ho giocato e vissuto insieme in passato e tra noi c’è già intesa sia dentro che fuori dal campo. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione molto importante sia per me sia per la società che ha appena sposato un nuovo progetto».Prima di approdare ad Ortona, Fabi, aveva incominciato la stagione 2019/2020 in A3 con la HRK Motta di Livenza. Tuttavia, soltanto dopo poche giornate, agli inizi di novembre, è arrivata la chiamata dalla serie A2. La Conad Reggio Emilia aveva bisogno di un centrale, individuando in Fabi il profilo ideale.Tommaso incontra la pallavolo nella sua città, Macerata, dove a undici anni viene selezionato per le giovanili della Lube Macerata, e con essa svolge tutta la trafila delle giovanili fino ad esordire nella stagione 2014/2015 con la Paoloni Appignano, società satellite della Lube Macerata, in Serie B2. È la volta poi della Volleyball Aversa, in Serie B. Quella trascorsa in Campania sarà l’ultima stagione di gavetta per Fabi.L’esordio nella Serie A2 arriva grazie alla Centrale Del Latte McDonald’s Brescia che lo vuole per il suo roster 2016/2017. Arrivano poi nell’ordine Lagonegro e Tuscania, per poi scendere di un gradino e saggiare la neo-nata Serie A3 con Motta Di Livenza. Si tratterà tuttavia di una breve parentesi perché Tommaso Fabi a stagione in corso risalirà in A2 tra le fila della Conad Reggio Emilia. L’impatto è positivo ed il feeling è dei migliori. Stima reciproca e volontà di proseguire insieme hanno portato Tommaso Fabi ad attendere che le sorti della storica società ortonese fossero definite. La voglia di rimanere con la Moaconcept Impavida Ortona era tanta così come tanta era la volontà della dirigenza di trattenere il forte centrale marchigiano. Tutto è bene quel che finisce bene e in questo caso il finale è perfetto. Tommaso Fabi è ancora uno dei Ragazzi Impavidi.
    TOMMASO FABINascita: Macerata 06/12/1996Nazionalità Sportiva:Italiana Ruolo: CentraleAltezza: 200 Cm
    Carriera:2021/2022 Moaconcept Impavida Ortona (Serie A2)2020/2021 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)2019/2020 Conad Reggio Emilia – dall’8/11/2020 (Serie A2)2019/2020 HRK Motta Di Livenza – fino al 7/11/2020 (Serie A3)2018/2019 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (Serie A2)2017/2018 Geosat Geovertical Lagonegro (Serie A2)2016/2017 Centrale Del Latte McDonald’s Brescia (Serie A2)2015/2016 VolleyBall Aversa (Serie B)2014/2015 Paoloni Appignano (Serie B2)2011/2014 Pallavolo Lube Macerata (Settore Giovanile) LEGGI TUTTO

  • in

    Prelevato da Trento l’azzurrino Alberto Pol

    Campione del mondo con la Nazionale U19 e oggi impegnato con quella U21, l’anno scorso Alberto Pol ha esordito anche in Champions League
    Campione del Mondo con esperienze in Superlega e in Champions League, il tutto a 20 anni appena compiuti. È un curriculum da ragazzo prodigio quello di Alberto Pol, nuovo acquisto del Delta Volley Porto Viro. Prodotto del vivaio del Volley Treviso, 201 centimetri di altezza, lo schiacciatore classe 2001 viene da due buonissime stagioni di A3 con la casacca dell’UniTrento.
    Ottima vetrina per un giovane di talento, anche perché dagli Universitari alla formazione senior del Trentino Volley il passo è molto breve, tanto che Pol ha esordito perfino in Champions League lo scorso mese di ottobre.
    L’anno prima invece era arrivato il titolo iridato con la Nazionale Under 19, e chissà che presto il palmares non vada aggiornato, visto che in questi giorni l’atleta trevigiano sta partecipando al collegiale dell’Under 21 in vista dei Mondiali di categoria che si svolgeranno a fine settembre.
    L’estate è azzurra, ma dall’autunno in avanti le tinte saranno solo quelle nerofucsia. E a questo proposito Pol sembra avere dei ‘progetti per il futuro’ molto chiari: “Le aspettative per questa nuova esperienza sono quelle di crescere il più possibile stando accanto a giocatori molto esperti, da cui potrò imparare molto, e di uscire dall’ottica del giovanile per proiettarmi in una dimensione più professionistica – racconta dal ritiro della Nazionale – Nei due anni a Trento, ogni volta che scendevamo in campo contro Porto Viro sapevamo di dover affrontare una squadra molto competitiva. Da fuori, inoltre, si percepiva che alle spalle c’era il lavoro di un’ottima società, professionale, e questa è una delle ragioni che mi hanno spinto a scegliere il Delta”.
    Per Pol e per Porto Viro il prossimo sarà il primo in Serie A2 Credem Banca: “Sarà un bel campionato, sicuramente non semplice ma noi non ci tireremo assolutamente indietro – afferma – Aver avuto la fortuna di annusare l’aria della Superlega e della Champions mi fa arrivare molto carico e propositivo su questo nuovo palcoscenico. La squadra sarà esperta ma sostenuta anche da alcuni giovani e penso che ne verrà fuori una stagione interessante”.
    Nelle gerarchie nerofucisa, Pol partirà dietro ad atleti esperti come Vedovotto e Mariano (“Mi metterò a disposizione della squadra per poter dare il massimo contributo possibile e sfrutterò l’occasione di giocare con dei compagni così esperti per migliorare alcuni aspetti del mio gioco, come l’attacco”), ma con in tasca la consapevolezza di poter dare un contributo prezioso, specie in seconda linea. Lo scorso anno, infatti, il giovane schiacciatore trevigiano è stato uno dei migliori ricettori dell’A3: “Non sarà semplice mantenere gli stessi livelli salendo di categoria, ma farò del mio meglio per riuscirci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovanissimo Matteo De Luca sarà il vice di D’Amico

    Matteo De Luca, bresciano classe 2002 per 180 cm sarà il secondo libero di Agnelli Tipiesse: un altro giovane talentuoso e promettente alla corte di coach Graziosi per il rinforzo dalla panchina nella prossima stagione.
    De Luca è residente a Bergamo, si è distinto nell’ultima stagione in serie B con i Diavoli Rosa Brugherio, dopo una stagione brillante anche in under 19 con cui ha disputato in questi giorni le finali nazionali a Fano insieme alle migliori squadre italiane under 19 ottenendo la medaglia di bronzo nazionale. Un prodotto del vivaio Vero Volley e Diavoli Rosa, che ha dimostrato già grandi doti di ricevitore e difensore nei campionati giovanili in cui ha giocato. Appassionato anche di beach volley, Matteo De Luca è onorato di poter entrare nella rosa di A2 della squadra della sua città, con cui ha sognato per molto tempo di giocare.
    “Dopo 5 anni di volley lontano dalla mia città sono veramente felice di tornare a casa a Bergamo e condividere lo spogliatoio e il campo con gente che ne sa più di me sarà molto formativo e stimolante. Soprattutto essere allenato da un mister come Gianluca Graziosi di cui ho sempre sentito parlare bene sarà per me un’occasione fantastica di imparare ed entrare nel mondo del volley professionistico. Non vedo l’ora di cominciare”.
    Prosegue così la linea verde di coach Graziosi che ne esalta le qualità con entusiasmo:
    “È un ragazzo abile nei due fondamentali di seconda linea, ricezione e difesa e la cosa che mi ha colpito di più in assoluto in questi giorni in cui è venuto in palestra è che per il ruolo di libero ha abbastanza leadership, sa parlare e farsi valere in campo, conosce la pallavolo ma soprattutto è bravo nella rigiocata, ricostruisce sia in palleggio che in bagher e questo per un libero moderno è fondamentale. In più ha dalla sua la giovane età e quindi lo potrò utilizzare anche come cambio under, valore aggiunto per me ed il team”.

    Photo: Ufficio stampa Pallavolo Diavoli Rosa Brugherio
    Linda Stevanato Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Marini chiude il reparto schiacciatori

    Nel reparto degli schiacciatori a completare il reparto della Rinascita Volley arriva Edoardo Marini , vicentino di nascita classe 97 193 cm di altezza. Ha iniziato ben presto a giocare nella Pallavolo Padova con under19 e poi nella serie B ha giocato nell’’Aduna Volley e nella Valsugana volley Padova, lo scorso anno sempre in B.
    “Quando ho ricevuto la proposta di venire a giocare a Lagonegro non ho esitato ad accettare, tutti me ne hanno parlato davvero bene- commenta  Marini-  inoltre lavorare con un tecnico come Barbiero non può essere che un’occasione da cogliere per me. Mi aspetto una stagione davvero interessante, siamo una squadra giovane ,che cercherà di dare sempre tutto, e questo ci porterà sicuramente delle soddisfazioni”.
    Chiuso il cerchio dunque con gli schiacciatori della Rinascita che saranno Milan, Di Silvestre, Armenante, Marini, per mister Barbiero ora inizia il conto alla rovescia per l’inizio della preparazione, fissata per dopo ferragosto.

    Articolo precedenteTinet conferma Pinarello in seconda linea LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Sperandio resta al centro del progetto

    Terza stagione consecutiva a Porto Viro per Matteo Sperandio, nelle ultime due stagioni miglior centrale dell’A3
    Al centro del progetto, di ruolo e di fatto. Matteo Sperandio rinnova il suo contratto con il Delta Volley Porto Viro e si appresta a vivere la terza stagione consecutiva alla corte del Presidente Luigi Veronese.
    In mezzo a tanti movimenti in uscita, la conferma dell’atleta trevigiano era considerata una priorità assoluta da parte dell’entourage nerofucsia, che attorno al centrale sta costruendo una rosa competitiva per il prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Il “patto”, del resto, era questo sin dall’arrivo di Sperandio a Porto Viro nell’estate del 2019: vincere l’A3 per poi proseguire insieme nella categoria superiore. Causa pandemia c’è voluto un anno in più del previsto per completare il salto, ma ora il Delta Volley e il suo totem sono pronti per scrivere, a quattro mani, un nuovo capitolo.
    “La promozione in A2 è stato l’obiettivo che ci siamo dati quando sono arrivato qui, ora però vogliamo continuare questo percorso di crescita – afferma Sperandio –. Abbiamo l’opportunità di rendere ancora più solido il nostro legame con la città e il territorio, nonché di imporci definitivamente come realtà pallavolistica di alto livello della regione, visto che dopo Padova e Verona, oggi ci siamo noi e Motta. Il mio rinnovo? La società ha cambiato parecchi giocatori della rosa, per cui sono onorato di essere stato confermato, significa che sono apprezzato come giocatore e prima ancora come persona. Mi sento davvero al centro del progetto e sono felice di poter aiutare il club non solo a livello tecnico, ma anche al di fuori, collaborando per la parte marketing e comunicazione”.
    Sperandio è già stato protagonista, e per diverse stagioni, in A2, conquistando anche una promozione in Superlega quando era a Sora, nel 2015/2016. Chi meglio di lui, dunque, per tracciare le coordinate della prossima avventura. “L’asticella si alzerà parecchio rispetto all’A3, ne abbiamo già avuto prova l’anno scorso in Coppa Italia e dobbiamo essere consapevoli che quest’anno le partite saranno tutte così, non ci saranno gare facili o scontate – spiega – Il livello e la velocità del gioco aumenteranno, così come lo stress fisico per noi giocatori. Inoltre, sperando che torni il pubblico in palazzetto, ci sarà da tenere in considerazione il fattore campo. Insomma, anche se abbiamo diversi giocatori esperti della categoria, in generale come gruppo e come società dovremo pian piano ‘acclimatarci’ al nuovo campionato. Avendo cambiato buona parte del roster sarà fondamentale la fase di preparazione per trovare subito il giusto feeling di squadra: in fondo è come se ripartissimo da zero o quasi”.
    Già, il Delta è cambiato molto, ma non per questo partirà ad handicap. “Il gruppo è nuovo ma potrebbe essere già affiatato visto che molti di noi si conoscono già – prosegue Sperandio – Sulla carta siamo squadra molto equilibrata con un grandissimo palleggiatore e degli ottimi laterali, per cui dovremo essere in grado di esprimere un gioco veloce e soprattutto tecnico. L’obiettivo numero uno è la salvezza, ma la rosa è stata costruita per fare bene da subito e personalmente credo che possiamo puntare ai playoff”.
    Per due anni consecutivi l’atleta trevigiano si è portato a casa il titolo (virtuale) di miglior muratore della Serie A3 (nonché migliore centrale a livello complessivo), un exploit che gli era riuscito anche nel suo ultimo campionato di A2 a Sora. Che Paganini possa ripetere questa volta? “Posso dare il mio contributo anche in questa categoria, sinceramente non so se posso ripetermi su quei livelli e non penso di essere il miglior centrale del campionato, ma di sicuro farò il massimo per esserlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Biasotto per il reparto dei centrali

    Arriva nel reparto dei centrali il prossimo acquisto della Rinascita Volley: è Manuel Biasotto il centrale che vestirà la maglia biancorossa guidata da mister Barbiero. Vecchia conoscenza del mister che lo ha allenato a Club Italia  , Biasotto è stato campione europeo con la nazionale U17 nel 2017 , è genovese classe 2001 con un altezza importante  di 204 cm. Ha iniziato a giocare nelle giovanili della società genovese raggiungendo la Serie C appena quindicenne, mentre faceva parte delle selezioni provinciale e regionale di cui è stato capitano disputando diverse edizioni del Trofeo delle Regioni.
    Nel 2016/17 è stato scelto per far parte del Club Italia e nella stessa annata ha fatto parte della nazionale Under 17 con cui si è laureato Campione europeo nell’edizione disputata a Konia in Turchia nel 2017. Due stagioni (2017-2019) nel Club Italia in A2 e poi in B a S. Stefano di Magra sempre nella sua terra ligure, infine lo scorso a La Spezia in B.
    “Sono onorato di essere stato contattato da Lagonegro perché dopo due anni di gioco in serie B, fare un così grande salto di categoria era proprio quello che mi avrebbe fatto più piacere in assoluto-commenta il giovane ventenne Biasotto. Tornare ad essere allenato da Mister Barbiero , a cui devo tantissimo, specie per il mio passato al Club, è stato il motivo che mi ha spinto ad accettare subito. Senza contare poi gli altri compagni che saranno per me dei modelli da seguire e da cui crescere. Sono quindi emozionato e fiducioso, convinto che sarà una bella stagione per tutti”, conclude Biasotto che insieme a Bonola farà parte dei centrali biancorossi.

    Articolo precedenteAlessandro Di Castri completa la batteria degli opposti biancazzurri! LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Tubertini: “Nella scelta dei giocatori siamo stati molto attenti per raggiungere un certo livello tecnico”

    Il coach della Emma Villas Aubay Siena Lorenzo Tubertini ha rilasciato alcune dichiarazioni in vista della prossima stagione agonistica: “Sono felice di essere arrivato qua – ha dichiarato. – Da allenatore si guarda sempre a quello che fa Siena, che è una società ambiziosa e che investe per ottenere buoni traguardi. Il campionato di A2 è difficile, sono tante le società che vogliono centrare la promozione per raggiungere la Superlega. Nella scelta dei giocatori siamo stati molto attenti per raggiungere un certo livello tecnico. E’ un gruppo costruito con aspetti tecnici mirati e con motivazioni forti negli elementi che abbiamo ingaggiato”.
    Queste invece le parole dell’opposto di Siena Samuel Onwuelo: “Le mie ambizioni personali coincidono con quelle della squadra. Credo che il connubio sia molto buono, voglio dare il mio apporto al team. Siamo un’ottima squadra, mi sento assolutamente carico e credo che potremo toglierci belle soddisfazioni. So come lavora coach Lorenzo Tubertini, credo tanto in lui. In questo momento mi mancava l’emozione di poter giocare e di poter avere maggiori responsabilità”.
    Il centrale Andrea Rossi ha aggiunto: “Siena è una piazza importantissima, io avevo bisogno di nuovi stimoli e quando si è presentata questa occasione ho accettato subito. Sono entusiasta di iniziare questa avventura. Il nostro è un roster competitivo, in Serie A2 non sai mai quale squadra potrebbe effettivamente vincere il campionato. Coach Tubertini è un appassionato, è un vero studioso del volley”.
    Così ha commentato il suo ritorno a Siena il centrale Andrea Mattei: “Sono contento e fiero di essere tornato qui. Ho sempre avuto Siena nel cuore. La mia decisione è arrivata immediatamente, appena ricevuta la chiamata. La Serie A2 è un campionato molto particolare, spesso la voglia di fare bene, la determinazione e la forza del gruppo fanno la differenza”. LEGGI TUTTO