More stories

  • in

    Cargioli fa la quinta: quest’anno ci saranno gli esami di Maturità!

    Antonio Cargioli, capitano rossoblù e centrale milanese classe 1994 di 2 metri, sceglie ancora Bergamo e viene confermato in casa orobica per la quinta stagione consecutiva.
    Cresciuto pallavolisticamente tra Parma Modena e Reggio Emilia, poi trasferito a Bergamo dal 2017 è diventato un giocatore simbolo per quanto riguarda la maglia bergamasca, è infatti l’unico giocatore ad aver scelto il rossoblù per cinque anni di seguito nella storia di Bergamo dalla categoria della A2.
    Protagonista di una lunga serie di battaglie, quest’anno ha alzato da capitano le due coppe conquistate da Agnelli Tipiesse, Coppa Italia e Supercoppa. Tra le tante prestazioni ottime, ha chiuso con 194 punti  e 54 muri totali dando prova di aver migliorato notevolmente i suoi fondamentali e record sia in attacco che a muro.
    Capitan Cargioli ha fatto una scelta consapevole e lucida, lo scorso anno dettata dal cuore con la volontà di vedere rinascere la sua Bergamo che era stata martoriata dalla pandemia. Quest’anno è invece una scelta più razionale e ben motivata, figlia della stagione appena conclusa:

    “Felice di proseguire il mio percorso a Bergamo ! Vista l’intenzione della società di confermare buona parte del gruppo, è stato naturale decidere di rimanere qui un altro anno, con ancora più carica ed entusiasmo; anche perché abbiamo qualcosa in sospeso che vorremmo portare a termine…Questo è il quinto anno a Bergamo, che rapportato al percorso scolastico diventa l’anno della maturità: finito il liceo occorre superare questa ulteriore prova per potersi lanciare poi nel mondo dell’Università… Come recita un vecchio detto: a buon intenditor, poche parole!!Forza Agnelli Tipiesse con la speranza di poter incontrare nuovamente i tifosi al palazzetto e condividere con loro tante vittorie !Continuiamo a sognare!”

    Foto: Luca Giuliani
    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Codarin ha scelto, il suo posto è a Cuneo

    Codarin ha scelto, il suo posto è a Cuneo
    Il centrale dopo una sola stagione non ha avuto dubbi, c’è ancora tanto da scrivere insieme.

    Un finale che non avrebbe reso giustizia allo spettacolo regalato dal centrale durante il campionato; Lorenzo Codarin resta a Cuneo per riprendere il suo cammino biancoblù, là da dove si era interrotto a causa dell’infortunio a un giorno dall’inizio dei Play Off.
    Una sola stagione ed già un vero biancoblù, con la testa e con il cuore: «  Avevo scelto già da mesi, un anno è bastato per capire che il futuro che voglio per me è qua a Cuneo. Sono stato completamente rapito dalla voglia della Società di tornare al top e voglio dare il mio contributo per raggiungere questo obiettivo. Credo di aver lasciato qualcosa in sospeso alla fine della scorsa stagione e la mia avventura dentro questo magnifico palazzetto non poteva concludersi con un infortunio. Dentro di me c’è tanta voglia di riprendere ad allenarsi al massimo per puntare in alto. Rispetto allo scorso anno, ovviamente, spero di godermi i playoff, togliendoci qualche soddisfazione in più. Sicuramente si sta formando un gruppo molto competitivo, ma servirà lavorare in palestra per diventare squadra e ambire a risultati veramente importanti».
    Coach Serniotti: « Ovviamente son molto contento che Lorenzo resti con noi anche la prossima stagione, è un giocatore che vuol sempre migliorare e anche per questo è piacevole da allenare. Oltre che essere un ottimo centrale è un bravo ragazzo, apprezzato da tutti».
    Un grande talento, un giocatore e un ragazzo che fin da subito ha dimostrato d’aver tutte le qualità per essere protagonista del percorso biancoblù. Quest’anno ha una motivazione in più per scrivere grandi pagine insieme a Cuneo e siamo sicuri che come noi, anche tutti i tifosi e gli appassionati non vedano l’ora di vederlo in azione.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Siena firma con l’opposto Samuel Onwuelo

    Top Volley Cisterna – Consar Ravenna
    Del Monte Coppa Italia SuperLega – Ottavi Gir. B
    Palasport Cisterna di Latina (LT)
    Foto: MARI.KA TORCIVIA
    Samuel Onwuelo è un nuovo giocatore della Emma Villas Aubay Siena. Nato il 18 aprile 1997 in Nigeria, Onwuelo è alto 198 centimetri. Gioca da italiano perché il suo primo tesseramento è stato effettuato in Italia. Dalla passione per il calcio alla passione per il volley si trasferisce appunto in Italia dove effettua la trafila delle giovanili a Modena prima dell’arrivo, nel 2017, alla Conad Reggio Emilia dove mette a terra 218 punti. L’anno seguente continua la sua avventura in A2 con i colori dell’Aurispa Alessano in cui raddoppia il risultato dell’anno precedente con ben 436 punti complessivi.
    Il biennio successivo è a Latina, in SuperLega, dove fa da vice a Jean Patry e a Giulio Sabbi. Proprio qui approfondisce la conoscenza di Coach Tubertini che aveva incontrato precedentemente a Modena e che ritroverà quest’anno a Siena: “Quando prendi in considerazione un accordo con un club, da lato giocatore la conoscenza del coach è un elemento molto importante da considerare. – sottolinea il nuovo opposto – Ho lavorato con Tubertini gli ultimi anni e lo conosco da quando facevo le giovanili a Modena, ho molta stima di lui come tecnico e come persona”.
    Con la Emma Villas si tratta di un secondo contatto dopo quello che si stabilì fra club e giocatore qualche anno fa: “Sono rimasto molto contento ed orgoglioso di essere stato contattato nuovamente. Si apre un nuovo capitolo per me in vista dei miei obiettivi personali che ovviamente vanno di pari passo con quelli del club. Siena è il posto perfetto per me”.
    Cambia categoria, dalla SuperLega all’A2 ma cambia anche il carico di responsabilità perché Samuel sarà il riferimento ufficiale in posto 2 del team biancoblu: “Sicuramente più responsabilità ma anche più obiettivi per crescere tecnicamente. Avere queste responsabilità è un passo in avanti per la mia carriera.”
    Anche la dimensione del gruppo è fondamentale per il giovane atleta: “Per me lo sport di squadra è molto importante, fuori e dentro il campo. Sono uno che cerca di fare gruppo per quanto non sia un chiacchierone. Come giocatore invece mi piace essere deciso e determinato, sono molto competitivo in fondo.”
    Durante queste settimane che ci separano dall’inizio della preparazione Samuel ci racconta che: “Mi continuo a tenere in forma e nel frattempo sto studiando per qualche esame (Studia ingegneria gestionale n.d.r.). Sono gli ultimi esami che spero di riuscire a concludere presto. Per il resto non vedo l’ora di iniziare questa avventura a Siena”
    CARRIERA
    2020/2021 A1 Top Volley Cisterna 142019/2020 A1 Top Volley Cisterna 142018/2019 A2 Aurispa Alessano 102017/2018 A2 Conad Reggio Emilia 142016/2017 A1 Azimut Modena 142015/2017 B2 DHL Modena Volley2015/2016 A1 DHL Modena 142013/2015 C Modena Volley2012/2014 B2 Volley Ball Gemona (UD)2011/2012 D CLUB Regione Volley
    PALMARES2016 Supercoppa Italiana2016 Junior League

    Photo credit by Marika Torcivia LEGGI TUTTO

  • in

    In regia dalla Superlega arriva Marco Izzo

    Sarà Marco Izzo il regista della New Mater Volley Castellana Grotte che si prepara a disputare il prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Classe 1994, 195 cm, nato a Carrara, arriva dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, formazione con cui ha disputato la scorsa Superlega. Prima dell’esperienza in Emilia, anche due anni a Milano e un anno e mezzo a Vibo Valentia (sempre in Superlega).
    Izzo torna a giocare, così, la serie A2 dopo cinque stagioni: l’ultima volta, sempre in Puglia, con la maglia della Materdominivolley.it. Cresciuto nelle giovanili del Piemonte Volley, ha esordito in prima squadra nel 2011/2012 in serie A1 con la Bre Banca Lannutti Cuneo, prima di passare ad Atripalda (serie A2), Molfetta (serie A1), Corigliano (di nuovo serie A2) e Bolzano (serie B1).

    “Dopo diversi anni in Superlega – ha commentato lo stesso Izzo – ho deciso di sposare il progetto di Castellana con grandi motivazioni e con l’obiettivo di dimostrare il mio valore in campo. Per me, il prossimo, deve essere l’anno della maturità. Rispetto alla precedente esperienza a Castellana Grotte, sono sicuramente un giocatore molto diverso, con più esperienza, ma con la stessa voglia di lavorare e di non tirarsi mai indietro. Tornare in Puglia e in generale al Sud è sempre un piacere: ho ottimi ricordi di Castellana, ma anche di Molfetta e di tutte le altre esperienze e città”.
    “La scorsa stagione è stata particolarmente intensa – ha detto il regista toscano classe ’94 – un’annata da cui ho imparato tanto, un’annata positiva che mi è certamente servita. La prossima mi auguro possa essere ricca di soddisfazioni e mi auguro possa registrare anche il ritorno del pubblico. La presenza degli spettatori, è inutile dirlo, è fondamentale per noi atleti, per le società e per tutto l’ambiente”.
     
    “Ho avuto modo di incrociare Marco Izzo a Cuneo quando lui era nelle giovanili e io in prima squadra – ha commentato coach Flavio Gulinelli – È un giocatore che dal punto di vista tecnico ha costruito attorno a sé ottime referenze nelle ultime stagioni, ma è anche un giocatore che arriva alla New Mater con grandi motivazioni, molto carico, consapevole di giocarsi una parte importante della carriera”.

    Da Cuneo al ritorno in Puglia: dopo 7 stagioni di serie A1 e tre campionati, 52 presenze e una Coppa Italia (con Atripalda nel 2013) in serie A2, una nuova sfida per Izzo che, proprio al Pala Grotte e alla New Mater Castellana, ritroverà anche Alessio Fiore con cui ha condiviso l’esperienza in maglia Materdominivolley.it.
     
    Ulteriori informazioni sul sito www.newmatervolley.it e sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    A difendere i colori rossoblù sarà ancora Ciccio D’Amico!

    Una stagione straordinaria e una riconferma più che meritata: Francesco D’Amico sarà, anche per la prossima stagione, il libero dell’Agnelli Tipiesse Bergamo di coach Graziosi.Dopo le sue esperienze con la Pallavolo Ostuni e la Goldenplast Potenza Picena, il giocatore classe 1999 ha vestito la maglia della Goldenplast Civitanova (in A3) prima di approdare nella massima serie con la Cucina Lube Civitanova nella stagione 2019/2020.
    Lo scorso anno  alla sua prima esperienza col club lombardo, ha conquistato la Del Monte Coppa Italia A2/A3 e la Supercoppa di Serie A2.Nonostante la sua giovane età, l’ostunese D’Amico, alto 183 cm, è uno dei giocatori più talentuosi dell’intero campionato. Nell’ultima stagione, l’atleta pugliese ha chiuso la stagione con il 32,3% di ricezione perfetta.Queste le prime impressioni del libero dopo la riconferma:
    «Sono molto contento di essere ancora a Bergamo: speravo di poter rimanere qui almeno un altro anno. Mi trovo in una società che non fa mai mancare nulla ai propri tesserati: c’è davvero un bel rapporto con la dirigenza e con coach Graziosi. Si sta creando un bel gruppo: non vedo l’ora di ricominciare a lavorare in palestra e tornare a calcare il parquet. Quello passato è stato un anno incredibile e indimenticabile ma, in questa stagione, vogliamo superarci e puntare a fare meglio. Speriamo anche di poter riabbracciare i nostri tifosi al palazzetto: la loro presenza può darci una spinta in più, ci sono mancati tanto».

    Linda Stevanato-Ufficio stampa Agnelli Tipiesse

    Articolo precedenteI complimenti di Di Pinto e Corsano al neo ct De Giorgi LEGGI TUTTO

  • in

    I complimenti di Di Pinto e Corsano al neo ct De Giorgi

    Ieri il presidente della Fipav Nazionale, Giuseppe Manfredi, pugliese di Alberobello ha annunciato che la nazionale di pallavolo dopo le Olimpiadi di Tokyo sarà guidata in panchina dal pugliese, di Squinzano, Ferdinando De Giorgi.
    Non potevamo quindi non chiedere a due pugliesi doc della Prisma Taranto Volley come il coach-manager Vincenzo Di Pinto (da Turi) ed il direttore sportivo ed organizzativo Mirko Corsano (da Casarano) di commentare la notizia raccontando anche un aneddoto che li lega al nuovo allenatore degli azzurri.
    “Anzitutto congratulazioni al grande amico Fefè De Giorgi. Sono convinto che farà tanto bene in questo nuovo percorso professionale. Tra noi c’è tanta stima e simpatia e ogni tanto lui mi prende in giro per un termine che io uso con i miei giocatori per spiegare una situazione di gioco e cioè neutro, ossia il momento di attesa dell’attaccante prima che il palleggiatore alzi la palla. Quando De Giorgi andò ad allenare a Vibo Valentia qualche stagione dopo di me, i giocatori gli dicevano sempre che non riuscivano ad avere il neutro. Un giorno Fefè mi chiamò e mi chiese cosa fosse questo neutro di cui tutti parlavano. Ci facemmo una bella risata al telefono. Ed allora da quel giorno lui, quando c’è un’ occasione particolare, mi augura buon neutro. Cosa che faccio io adesso: caro Fefè buon neutro e buona fortuna!”
    Compagno di squadra in nazionale di Fefè De Giorgi, con il quale ha vinto un mondiale nel 1998 a Tokyo, Mirko Corsano commenta così: “Si va verso una federazione a forti tinte pugliesi. Fefè si è trovato al posto giusto nel momento giusto. Credo che fosse tra i pochi se non l’unico allenatore con una certa esperienza libero da impegni con i club. Aneddoti ce ne sarebbero tanti da raccontare su di lui soprattutto come compagno di squadra. Ne ricordo uno in particolare quando durante il riscaldamento imitava alle spalle, senza farsi notare, la corsa claudicante, dovuta ai problemi al ginocchio, di Andrea Giani.  Se l’avesse beccato sarebbero stati dolori. Quante risate ci siamo fatti…”
    CREDIT FOTO – www.federvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Falabella nuovo secondo allenatore della Emma Villas Aubay Siena: “Un onore lavorare per questa società e con coach Lorenzo Tubertini”

    Paolo Falabella è il nuovo secondo allenatore della Emma Villas Aubay Siena. Coadiuverà coach Lorenzo Tubertini alla guida del team biancoblu nella prossima stagione agonistica. Falabella, classe 1986, è stato per quattro stagioni primo allenatore di Lagonegro in Serie A2 dal 2016 al 2020.
    “Sono felicissimo di arrivare a Siena – le prime parole di Falabella alla Emma Villas Aubay. – Sono bastati due minuti di chiacchierata con il direttore sportivo Fabio Mechini per farmi prendere la decisione. Si tratta di una piazza che non ha bisogno di presentazioni. Con coach Lorenzo Tubertini ci conosciamo, con lui c’è un feeling molto forte, vediamo la pallavolo allo stesso modo. Si tratta di un tecnico che arriva da una delle scuole pallavolistiche più importanti del mondo. Per me sarà un piacere ed un onore lavorare con lui”.
    Falabella in passato ha affrontato la Emma Villas Aubay Siena da avversario, come primo allenatore di Lagonegro: “Quando affronti Siena è sempre una partita dal sapore speciale – commenta. – Si entra in un palazzetto che è nella storia dello sport, c’è una tifoseria importante che si fa sentire e che sa sostenere la propria squadra”. Il nuovo secondo allenatore biancoblu parla anche del gruppo senese che sta nascendo in questo mercato: “E’ una squadra molto equilibrata – dice Falabella – e con ragazzi dediti al lavoro. Credo che sia un gruppo che sa stare tanto in palestra e io sono della filosofia che il lavoro che fai dà sempre i suoi frutti. Il livello del campionato sarà molto alto, per fare bene servono organizzazione e impegno, come vediamo la Serie A2 non è mai un torneo scontato”.
    Per Omar Pelillo la prossima sarà la sesta stagione alla Emma Villas Aubay Siena. Nella prossima annata sportiva sarà assistente allenatore, preparatore atletico e scoutman. “A Siena mi sento a casa – afferma Pelillo, – sono qui da anni e qui ho tutte le possibilità e le opportunità per svolgere al meglio il mio lavoro. Sono onorato di lavorare in questa società, ringrazio la dirigenza per la fiducia che mi è stata accordata in tutti questi anni. Non posso che dire grazie per quello che hanno fatto per me al Presidente Giammarco Bisogno, al vicepresidente Guglielmo Ascheri e al direttore sportivo Fabio Mechini”.
    Ancora Pelillo: “La nuova stagione sarà una sfida per tutti – afferma. – E la Emma Villas Aubay cerca sempre di essere protagonista. Il mio sogno è quello di rivedere un giorno questa società in Superlega. Nel prossimo campionato sarà bellissimo tornare a vedere i nostri tifosi sugli spalti del PalaEstra, il loro supporto è sempre stato certamente rilevante per la squadra. Nel prossimo campionato avremo un allenatore molto bravo e preparato ed uno staff di alto livello, sarà bello e stimolante per me lavorare con coach di questo calibro. Il livello del campionato sarà alto, si vedranno grandi partite, ogni domenica ci sarà da sudare e ci divertiremo. Cercheremo di dare filo da torcere ad ogni avversaria”. LEGGI TUTTO