More stories

  • in

    Andrea Mattei di nuovo a Siena: “Una scelta di cuore”

    Classe 1993 e 202 centimetri di altezza, si autodefinisce un centrale di attacco, così iniziava il comunicato che annunciava l’arrivo di Mattei a Siena nel giugno 2018.
    Una stagione importante, quella 2018/2019, che sarebbe stata la breve avventura in SuperLega della Emma Villas Aubay Siena. L’anno successivo le due strade, tra il club e l’atleta, si separano ma non del tutto perché Mattei diventa uno tra i protagonisti della Serie A2. Solo nella stagione appena conclusa ha messo a terra 239 punti classificandosi al primo posto della classifica dei centrali di categoria.
    In totale sono 401 i punti realizzati in queste ultime 40 partite giocate lontano da Siena nei due anni a Reggio Emilia.
    Non ha bisogno di altre presentazioni il centrale di Marino (Rm): Andrea Mattei torna a Siena per un riscatto personale e seguendo il cuore.
    “Dopo quanto condiviso con Siena, il club ha continuato a vedere in me la voglia di lottare e di fare. Ho cercato di dare il massimo apporto sempre e mi ha dato grande orgoglio ricevere la telefonata del DS Mechini: dicendo sì alla Emma Villas Aubay Siena ho fatto una scelta di cuore.”
    Può essere un anno di riscatto per te?
    “Sicuramente non mi è piaciuto quel poco che ho dato a Siena, volevo e potevo dare tantissimo e non ho potuto esprimerlo. È stato uno dei motivi che mi ha spinto a tornare, oltre al fatto che lo devo alla società e alla città.”
    Con la città di Siena Mattei ha stretto un un legame profondo:
    “Durante questi anni ho continuato a tornare a Siena più volte da amici. Sono venuto quasi di nascosto. Odiavo il fatto di essere stato parte di una stagione conclusa con una retrocessione. Siena è una piazza importante, a diversi livelli sportivi, e ho sempre detto che è stata la squadra più forte in cui abbia mai giocato.
    La domanda ‘ma come avete fatto?’ mi bloccava mentalmente. Quella stagione è stata quel che è stata: il destino è beffardo, ti dà tutto e ti leva altrettanto in un attimo.”
    “Ora è il momento giusto che le strade si incrociassero di nuovo. – continua Mattei – Ho dato quel che potevo dare con Reggio ma qui ho una sfida in ballo con me stesso da vincere in tutti i modi possibili e immaginabili. Il mio obiettivo individuale si sposa perfettamente con quello della società.”
    Mattei incontrerà i tre volti nuovi della nuova stagione biancoblu.
    “Coach Tubertini ha tra le proprie esperienze quella su una piazza importantissima come Modena: se Modena ha lasciato a lui il comando non è un caso. Sapere di nutrire stima e fiducia da parte sua come dal club mi motiva molto.
    Di Giuseppe Ottaviani ho un bellissimo ricordo. Lo conosco da quando giocavo nelle giovanili della M. Roma. L’ho incontrato come avversario sui campi dell’A2 e ci ho condiviso i campi da beach la scorsa estate. Con Riccardo Pinelli ho trascorso le ultime due stagioni a Reggio Emilia. Non nascondo che sia stato uno degli altri motivi che mi hanno riportato alla Emma Villas Aubay Siena, con lui ho fatto più punti in due anni di quanti ne abbia mai fatti in carriera.”
    Come trascorrerai questa estate in attesa dell’inizio della preparazione?
    “Mi dedico al beach volley. Mi sto allenando alla Royal con Andrea Zurini e parteciperò ai campionati di B1 e al Campionato Italiano di beach, ovviamente aspettando di ricominciare in palestra”.
    Ultima domanda: Sei contento? 
    “Molto. È stato un volley mercato in cui ho sentito l’interesse di diversi club. Le possibilità erano tante ma ho scelto la migliore.”
    Bentornato a casa Andrea.
    CURRICULUM2020/2021 Conad Reggio Emilia A22019/2020 Conad Reggio Emilia A22018/2019 Emma Villas Aubay Siena A12017/2018 Biosì Indexa Sora A12016/2017 Biosì Indexa Sora A12015/2016 Ninfa Latina A12014/2015 Tonazzo Padova A12013/2014 Tonazzo Padova A22012/2013 Exprivia Molfetta A22011/2012 Club Italia Roma A22010/2011 M. Roma Volley (Giov.)
    PALMARES2013/2014 Campionato A22013/2014 Coppa Italia A22012/2013 Campionato A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, saluta Adi Lami. Vito Primavera nuovo DG

    La Prisma Taranto Volley comunica che, per la prossima stagione sportiva, il sig. Adi Lami non rivestirà il ruolo di Direttore Generale della Società.
    Il ruolo sarà ricoperto dal sig. Vito Primavera, già Direttore Generale della Magna Grecia prima e della Prisma Taranto Volley, successivamente, nelle stagioni dal 1997 al 2010.
    Tale avvicendamento si è reso necessario per consentire al Direttore Adi Lami di rientrare presso il proprio luogo di residenza per adempiere ad impegni professionali in tale contesto.
    Il Presidente Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore ringraziano Adi Lami per l’azione altamente professionale ed umanamente significativa svolta a favore della Società e della Città, per il prestigioso risultato sportivo della promozione in SuperLega conseguito insieme a tutta la squadra, al team tecnico, sanitario e dirigenziale.
    La Prisma Taranto Volley rivolge al sig. Vito Primavera un affettuoso bentornato e gli augura buon lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, in banda arriva Felice Sette

    Da Altamura arriva il terzo volto nuovo per il Pool Libertas Cantù. Si tratta di Felice Sette, schiacciatore classe 1996, che nell’ultima stagione ha vestito la maglia della Sieco Service Ortona. Nonostante la giovane età, ha già nel curriculum una finale di Coppa Italia Serie A2 e una finale Play-Off Promozione due stagioni fa con la maglia di Olimpia Bergamo, squadra che ha eliminato ai vantaggi del quinto set di gara-3 proprio i canturini in quel campionato.
    “Sono molto contento dell’arrivo di Felice – dice Coach Matteo Battocchio – perché è un giocatore che mi ha ben impressionato quest’anno. Lui è partito come terzo schiacciatore, ma alla fine ha giocato tutto il campionato titolare per la prima volta, e ha fatto molto bene. Al di là delle qualità tecniche, ha giocato con tanta personalità e fame, e con tanta voglia di fare bene. Lui gioca molto bene a pallavolo, sa leggere bene la partita e le varie situazioni. Credo che potrà dare un contributo molto importante a questa squadra, perché riesce a dare equilibrio alla formazione, cosa che per questa categoria è importante. In più, il suo essere tranquillo e determinato in campo, senza perdere lucidità ma aggrappandosi a quello che sa fare bene nei momenti caldi del match, sicuramente sarà per noi un valore aggiunto”.
    “Di Cantù mi hanno parlato tutti bene – dice lo schiacciatore pugliese –, tanti giocatori che conosco hanno già giocato qui, e si sono trovati molto bene. Inoltre, tutti parlato bene dell’allenatore, e questo è stato un motivo in più per accettare la proposta. Si può dire che c’è stata unione di intenti della volontà mia, dell’allenatore e della società. Il Pool Libertas, in più, fa sempre belle squadre, e questo è un valore aggiunto. Il prossimo sarà un campionato difficile: le nostre avversarie si stanno attrezzando bene, e ogni domenica sarà una battaglia. Personalmente, darò il massimo per arrivare al miglior risultato possibile, e sono sicuro che potremo dire la nostra. In ultimo, sono sempre venuto a Cantù da avversario, anche nella stagione appena conclusa. Unica pecca: la mancanza del pubblico. Speriamo davvero di poter giocare con i tifosi canturini a sostenerci calorosamente, come ho testimoniato due stagioni fa, durante la Semifinale Play-Off con Olimpia Bergamo”.

    LA SCHEDA
    FELICE SETTE
    NATO A: Altamura (BA)
    IL: 27/02/1996
    ALTEZZA: 187cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2010-2013: Scuola e Volley Altamura (giov./C)
    2013-2014: Coserplast Openet Matera (A2)
    2014-2015: Real Volley Gioia (B2)
    2015-2017: Folgore Massa Lubrense (B2/B)
    2017-2018: Goldenplast Potenza Picena (A2)
    2018-2019: Olimpia Bergamo (A2)
    2019-2020: Emra Foods Ottaviano (A3)
    2020-2021: Sieco Service Ortona (A2)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Scudetto Under 21 di Beach Volley (2016)
    Ha partecipato a due Mondiali e a tre Europei di Beach Volley
    Terzo posto nella Coppa Italia di Beach Volley (2019) LEGGI TUTTO

  • in

    Completa la diagonale Andrea Argenta

    Arriva un altro colpo di mercato in casa Rinascita che chiude le trattative per il ruolo dell’opposto con Andrea Argenta. Andrea Argenta è un giovane talentoso italiano che si è fatto notare in questi anni facendo parte dal 2013 al 2016 delle nazionali giovanili italiane e nel 2015 ottiene la prima convocazione nella nazionale maggiore, con la quale colleziona numerose presenze.  Classe 1996 , 205 centimetri nella stagione 16-17 vince il premio “G. Bardiali” come miglior U23 italiano delle serie A2 e il premio “Kuznetsov” miglior realizzatore della A2. Cresciuto nelle giovanili del Verona, sua città natale e poi nel settore giovanile del Volley Treviso, Argenta vanta già 6 stagioni importanti : 3 in Superlega con Modena, Ravenna e l’ultima a Trento e 3 stagioni in A2 con Club Italia, Calci e Potenza Picena.
    Arriva alla Rinascita per dare linfa al progetto di Barbiero che lo conosce bene e lo presenta così “Andrea Argenta è un opposto dalle grandi qualità fisiche, dopo un anno nel Trentino Volley verrà a Lagonegro con tanta voglia di giocare – spiega Barbiero-  di dare il suo contributo alla squadra. Lo conosco dai tempi del Club Italia sono convinto che questa per lui sarà una stagione importante”.
    “Sono contento che la società mi abbia voluto fortemente e che io sia stato uno dei primi ad essere scelto- spiega Andrea Argenta – questo è stato un fattore molto importante per la mia decisione finale . Uno dei motivi fondamentali è stato sicuramente la presenza di mister Barbiero, che ho già avuto al club Italia diversi anni fa, e che ultimamente con le squadre che ha avuto sia in A1 che A2 ha fatto un buon lavoro. Mi auguro di riuscire a trovare subito una identità di gioco a livello di squadra che possa far in rendere al meglio tutti i giocatori. Sarà una stagione sicuramente molto competitiva- spiega l’opposto- io voglio fare una grande stagione , sono anche molto fiducioso di come si evoleranno le cose e sono curioso di scoprire una nuova terra , quella di Lagonegro . Da Trento è stato un anno lungo lungo ed intenso , ho tanta voglia di fare un grande campionato e anche se ancora non sappiamo quali saranno le condizioni in cui giocheremo , ma non vedo l’ora di sentire il calore del pubblico e che si dica di loro l’uomo in più”.

    Articolo precedenteContinuità in casa Pallavolo Macerata, rinnova il DS Riccardo Modica LEGGI TUTTO

  • in

    CAPRONI CONFERMATO PER LA STAGIONE 2021/2022

    Lorenzo Caproni sarà ancora biancorosso: il giovane centrale viene confermano per il prossimo campionato.
    Lorenzo Caproni, quarta scelta di Montagnani nel parco centrali, nella scorsa season ha messo a segno due punti. Avrà un’altra chance per farsi notare nella pallavolo che conta.
    Il centrale classe 2021:”Sono contento di questo rinnovo e nella fiducia che è stata riposta su di me. Nell’anno appena trascorso mi sono divertito molto e spero di avere più occasioni per farmi notare. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e magari di rivedere pieno il palazzetto”.

    Francesco Rossi – Ufficio Stampa

    Articolo precedenteFabrizio Grezio è il nuovo allenatore di Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo si aggiudica la prima edizione della Del Monte Supercoppa

    Bergamo si aggiudica la prima storica edizione della Del Monte Supercoppa a Taranto al PalaMazzola per 3-1(21-25, 25-17, 25-27, 17-25). Rispolvera il gioco dinamico e frizzante di inizio campionato e schianta la neopromossa Prisma Taranto, dopo una battaglia adrenalinica,  dimostrando tutto il suo reale valore contro una Prisma che non si risparmia effettuando tutti i cambi possibili come si era visto in finale play off, ma cede al 4 set. Momento clue della partita il terzo set finito ai parziali al cardiopalma, in cui Fedrizzi rileva Santangelo sottotono e Cargioli dà il meglio  riuscendo a neutralizzare gli attaccanti pugliesi che fino ad allora avevano dato grande filo da torcere alla squadra orobica.
    Un finale in bellezza per il team di Graziosi che può chiudere con il sorriso e togliersi un piccolo grande sassolino dalla scarpa, dopo essere rimasta in stand-by per quaranta giorni attendendo l’evolversi dei play off dopo l’eliminazione prematura ai quarti.
    Un finale di stagione in grande stile, un epilogo dolcissimo per la crescita di questo gruppo che ha fatto sognare il pubblico orobico in una stagione complicatissima, che vede Bergamo portare il suo secondo trofeo e titolo stagionale, con la Prisma Taranto che vola in Superlega e la consapevolezza da parte di Bergamo del vero valore di un team giovanissimo che può solo migliorarsi ma non ha nulla di meno rispetto alle grandi squadre dell’olimpo del volley.
    Mvp del match: Finoli

    IL MATCH
    Prisma Taranto parte con Parodi e Gironi in posto 4, Coscione -Padura Diaz in diagonale, al centro Alletti e Di Martino, libero Goi
    Agnelli Tipiesse parte con Finoli e Santangelo in diagonale, al centro Cargioli e Milesi, in 4 Terpin e Pierotti, libero D’Amico.
    Inizio sprint per Agnelli Tipiesse che mostra subito un gioco dinamico e fluido con Pierotti e Terpin. Dall’altra parte risponde Padura con ottimi colpi 7-8. Terpin da posto due mantiene il break 9-11. Invasione di Padura Diaz per il 10-12. Ace di Di Martino e Taranto impatta,poi Pierotti viene murato e Taranto sorpassa, ma Bergamo riprende subito con Santangelo. Si riporta sopra Bergamo con un errore di Parodi 16-17, poi Terpin e Santangelo allungano 16-19. Ace di Finoli 17-21.Pierotti si fa murare per il 20-22. Ace di Santangelo per il 20-24. Errore di Padura decreta il 21-25
    Nel secondo parziale Bergamo comincia sotto facendo i conti con il muro tarantino,e Taranto si porta 10-5. Bergamo rosicchia un punticino con un ace di Milesi ma Alletti fa ace per il 13-9. Fedrizzi rileva Santangelo un po’ appannato.Terpin fa punto da posto 2. 16-12. Anche Fedrizzi viene murato 17-12. Murato anche Milesi, 21-14. Padura firma il 24-16. Terpin per il 24-17, ma Finoli fa doppia e chiude il secondo parziale a favore dei padroni di casa 25-17.
    Il terzo parziale vede ancora Bergamo sotto 7-5 con un buon turno al servizio di Coscione. Parodi viene murato per il 7-6.  Milesi firma il 10-8. Cargioli impatta 11-11, poi Parodi riporta sopra 12-11, Cargioli mura Gironi 13-13. Cargioli effettua il sorpasso 14-15. Terpin spara out per il 18-16. Errori ancora in attacco per Pierotti 20-17. Gironi sbaglia la battuta 21-19. Muro di Finoli 21-20. Terpin 22-21. Errore di Di MArtino e Bergamo impatta 22-22. Padura mani out 23-22, poi Cargioli 23-23. Padura sbaglia 23-24. Incertezze sotto rete in campo bergamasco e si va ai vantaggi. Chiude Fedrizzi da opposto 25-27.
    Al rientro Fedrizzi viene confermato come opposto e Bergamo si porta subito avanti 3-6. Tre Ace di Fedrizzi portano al 4-11. In campo bergamasco funziona tutto, con un Fedrizzi alle stelle, e tanti errori dell’opposto cubano. Bergamo vola 10-20 con un ottimo Terpin che fa ace 10-21. Chiude un servizio errato da parte di Taranto 17-25.
    PRISMA TARANTO; Fiore 3 Coscione 1, Parodi 8, Alletti 12 Cottarelli, Presta, Padura 20, Gironi 8, Goi, Persoglia N.E Hoffer N E Cominetti 2, Cascio N E Di MArtino 7 all Di Pinto
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Mancin N:E Fedrizzi 9, Ceccato, D’AMico, Cargioli 10, Santangelo 10, Sormani NE Finoli 1, Rota NE Terpin 21, Pierotti 11, Signorelli , Umek, all Graziosi
    Linda Stevanato Uff.Stampa Agnelli Tipiesse LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse Bergamo vince la prima Del Monte Supercoppa A2

    Del Monte® Supercoppa A2Il primo nome sull’albo d’oro è dell’Agnelli Tipiesse Bergamo. Alla Prisma Taranto, dopo la conquista della SuperLega, non riesce il colpo in casa
    Prisma Taranto – Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (21-25, 25-17, 25-27, 17-25) – Prisma Taranto: Coscione 1, Parodi 8, Di Martino 7, Padura Diaz 20, Gironi 8, Alletti 12, Cascio (L), Hoffer (L), Goi (L), Cottarelli 0, Fiore 3, Presta 0, Cominetti 2. N.E. Persoglia. All. Di Pinto. Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 1, Terpin 21, Cargioli 10, Santangelo 10, Pierotti 11, Milesi 6, Rota (L), Fedrizzi 9, D’Amico (L), Ceccato 0, Signorelli 0, Umek 0. N.E. Mancin, Sormani. All. Graziosi. ARBITRI: Carcione, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 23′, 32′, 24′; tot: 105′.
    MVP: Juan Ignacio Finoli
    L’Agnelli Tipiesse Bergamo è la prima squadra a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Del Monte® Supercoppa A2. La manifestazione ideata dalla Lega Pallavolo Serie A come terzo evento dopo la Coppa Italia di categoria (aperta anche alla A3 Credem Banca) e la vittoria dei Play Off Promozione ha visto come palcoscenico per la sua prima edizione il campo di Taranto, dove la Prisma pochi giorni fa aveva conquistato il passaggio in SuperLega Credem Banca.
    Nonostante il lunghissimo stop tra le file orobiche, con la squadra di Graziosi ferma per sette settimane dopo l’uscita dai Play Off, la freschezza rispetto alla stanchezza della squadra di Di Pinto ha prevalso sul finale. Eroica la resistenza tarantina fino all’ultimo, con Padura Diaz e Alletti a picchiare come fabbri per evitare la vittoria bergamasca. Niente da fare, in quattro set l’Agnelli Tipiesse Bergamo ha conquistato il secondo obiettivo stagionale dopo la Del Monte® Coppa Italia A2/A3 alzata in casa l’11 marzo dopo la vittoria sulla Delta Group Rico Carni Porto Viro.
    L’Mvp della serata è l’alzatore Juan Ignacio Finoli, Antonio Cargioli alza la seconda coppa dell’anno e la società di Angelo Agnelli festeggia un prezioso e inedito bis.
    La cronaca.
    Non si sentono le settimane di stop nelle file di Bergamo, che conquista il primo punto e prosegue palla su palla staccando Taranto 3-6. La Prisma ritrova la parità e il sorpasso a quota 13 ma il palla su palla premia l’Agnelli Tipiesse con l’ultima battuta di Padura Diaz che si infrange a rete per il 21-25.
    La Prisma riparte spedita nel secondo set, ma il controllo muro-difesa di Bergamo riporta sotto l’Agnelli Tipiesse. È però Taranto a brillare per concretezza, con Coscione che smarca spesso i suoi attaccanti contro il muro lombardo. Coach Graziosi manda Fedrizzi a rilevare Santangelo, ma 8 errori punto di squadra e uno strepitoso Alletti (6 punti) segano le gambe agli ospiti: 25-17.
    Prisma ancora brillante nel terzo parziale, ma ci si mette l’infermeria. Sul 21-18 Coscione esce per crampi, rientra subito ma sul 23-23 Di Martino va fuori con una caviglia malandata, sostituito da Luca Presta. Taranto perde il ritmo, Bergamo ha il killer instinct: un muro di Padura Diaz, un errore in battuta di Parodi, un muro di Milesi e un attacco fuori mano di Fedrizzi sono i punti in sequenza per l’1-2 ai bergamaschi (25-27).
    Nel quarto Bergamo ingrana la quarta e distanzia i padroni di casa 2-6. Prisma lotta ma non è più la stessa: Di Pinto prova con la panchina, ma non c’è nulla da fare. L’assolo di Bergamo è imperioso. Il primo match ball lo sbaglia da fondo campo, Padura Diaz si riprende il servizio, Fiore allunga e prende il punto 17, ma la distanza è un baratro: dopo il time out di Ciccio Graziosi Padura Diaz sbaglia il servizio e la prima Supercoppa va a Bergamo.
    Albo d’Oro Del Monte® Supercoppa A22020/21 Agnelli Tipiesse Bergamo LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, parla Riccardo Pinelli: “Vogliamo divertirci e far divertire i nostri tifosi”

    I primi due volti nuovi della Emma Villas Aubay Siena Riccardo Pinelli e Giuseppe Ottaviani si sono presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Il palleggiatore e lo schiacciatore faranno parte del roster della compagine biancoblu nella prossima stagione agonistica.
    “Con molto piacere ho parlato con il direttore sportivo della società senese Fabio Mechini quando è nata la possibilità di venire a giocare a Siena – ha detto il palleggiatore Riccardo Pinelli. – L’emozione e la soddisfazione sono state intense, parliamo di una società che ho conosciuto bene da avversario dato che ci ho giocato contro molte volte. Conosco la rilevanza che il team senese ha per il mondo della pallavolo italiana e so quanto abbia lavorato bene il club negli ultimi anni. Il cerchio per quel che riguarda la trattativa per il mio arrivo qui si è chiuso rapidamente, anche perché come coach ci sarà Lorenzo Tubertini che apprezzo e con il quale ho già avuto la fortuna di poter lavorare. Ho parlato con lui, condivido a pieno le sue idee”.
    “A livello individuale non si deve mai pensare che non ci sia più niente da imparare – le parole ancora di Pinelli. – Lavorerò insieme allo staff tecnico per crescere il più possibile. Credo che il nostro obiettivo primario sia quello di creare un’organizzazione di gioco e di squadra che diverta il pubblico, che spero possa essere presente sugli spalti, e anche noi. Step by step vedremo dove potremo riuscire ad arrivare. Mi piacciono l’attenzione e la dedizione nel lavoro del coach Lorenzo Tubertini”.
    “Siena ha sempre dimostrato di avere grandi ambizioni in qualunque campionato abbia disputato – ha dichiarato lo schiacciatore Giuseppe Ottaviani. – Per me è un onore vestire questa maglia. Anche io ho spesso giocato contro questa società, ricordo bene le gare disputate contro la Emma Villas quando vestivo la casacca di Tuscania. Spero che ci toglieremo grandi soddisfazioni nel prossimo campionato. Io cercherò di confermare i numeri che ho avuto nelle ultime due stagioni e di dare il mio apporto al team. Questa è una delle società più organizzate del palcoscenico pallavolistico”.
    Ancora Ottaviani: “E’ il lavoro che porta risultati, dovremo impegnarci a fondo a questo riguardo con l’intento di creare un buon sistema di gioco. Mi hanno parlato bene di coach Tubertini, è un grande lavoratore e questa è la base per arrivare a conquistare risultati. So bene cosa rappresenta Siena a questi livelli, e so per esperienza personale quali stimoli ci siano ad affrontare questa squadra”. LEGGI TUTTO