More stories

  • in

    Prisma Taranto, espugnata Cuneo: 1-3 in rimonta e 2-0 nella serie

    La Prisma Taranto espugna, in rimonta, il Pala UbiBanca e conquista gara-2 delle semifinali playoff: la compagine di coach Di Pinto vince per 1-3 (25-23, 17-25, 19-25, 18-25) contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo ottenendo un successo prezioso nella serie.
    IL MATCH – Coach Di Pinto conferma il sestetto del PalaMazzola con Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Gironi e Fiore schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali con Goi libero. Coach Serniotti perde, invece, nella rifinitura Sighinolfi: Cuneo risponde con Pistolesi in regia, opposto Wagner, centrali Bonola e Petri, in banda Tiozzo e Galaverna, libero Catania.
    Buon approccio della Prisma Taranto al match: due muri (Di Martino e Padura Diaz) e l’ace dell’opposto italo-cubano portano gli ionici sul 3-5. Cuneo recupera fino al 9-9: ace di Preti e timeout per Di Pinto. Ancora Preti, con un ace, firma il sorpasso; due muri di Padura Diaz su Tiozzo riportano sul +2 la Prisma (10-12). Cuneo firma il controbreak con Wagner (15-12). Di Pinto cambia Parodi con Gironi: la Prisma si porta sul -1 con lo schiacciatore ligure e l’ace di Di Martino (15-14), obbligando Serniotti al timeout. Taranto si porta sul +1 con un altro muro di Padura Diaz e un attacco out di Wagner; Cuneo non si disunisce e con Galaverna e Bonola rimette il muso avanti (20-18). La Prisma non molla: Parodi e Padura Diaz riportano in parità (22-22). Wagner e una palla accompagnata di Parodi regalano due set-ball a Cuneo: Di Martino annulla il primo, poi Parodi attacca fuori dopo un lungo scambio, con i padroni di casa che si aggiudicano il primo set 25-23.
    Si riparte con Parodi in campo al posto di Gironi. Avvio super di Taranto: break iniziale di 1-4 firmato Padura Diaz con coach Serniotti che chiama subito timeout. La squadra tarantina continua a mettere in difficoltà la difesa cuneese con le battute del suo opposto; Cuneo prova a reagire con Galaverna e si porta sul -3 (5-8). Gli ionici crescono tanto, soprattutto a muro: 8-14 e nuovo timeout per i piemontesi. La Prisma fugge addirittura sul +7 (10-17); i padroni di casa rialzano la teta e dimezzano lo svantaggio (14-18), con Di Pinto che chiede timeout. Taranto tiene al tentativo di rimonta, respingendo gli attacchi al mittente: Fiore piazza l’ace del 15-22, poi Parodi al secondo set-point la chiude (17-25).
    Cuneo mostra segni di reazione in avvio di terzo set: 5-4 iniziale ribaltato da uno strepitoso Padura Diaz (7-8). Taranto c’è e continua a mettere in difficoltà la squadra di Serniotti: un ace di Fiore fa volare i rossoblù sul +4 (7-11) obbligando il tecnico dei piemontesi al timeout. Cuneo prova a non perdere contatto con gli ionici: Pistolesi, col muro, riporta sul -2 i suoi (13-15); Parodi e Padura Diaz ricacciano indietro gli avversari (13-17). Di Martino, con un primo tempo porta Taranto sul 14-19, Wagner prova a svegliare i suoi (16-19): Di Pinto chiede timeout. Il tecnico manda in campo Cominetti per la battuta, finita a rete (17-20); sul 18-22 Gironi e Cottarelli fanno rifiatare Parodi e Coscione. Cinque set-ball per Taranto che ribalta la situazione col primo tempo vincente di Di Martino (19-25).
    Taranto parte bene anche nel quarto parziale: 1-3 iniziale. Wagner pareggia (3-3) e prova a riportare Cuneo in partita. Il set è equilibrato: Galaverna realizza il 9-9, Di Martino e Parodi rispondono. Taranto prova lo strappo con l’ace di Parodi (13-15); lo schiacciatore ligure sbaglia la battuta e due muri consecutivi di Bonola portano i padroni di casa sul +1 (16-15). Nel momento clou del set, sale in cattedra Fiore: break di 1-5, con tre punti messi a segno dall’atleta tarantino, e +3 (17-20), con Serniotti che chiama l’ultimo tempo a disposizione. Taranto mantiene alta la concentrazione, respinge gli attacchi di Wagner e chiude i conti con Parodi sul 18-25, conquistando il quarto set e la gara-2.
    Sabato prossimo, al PalaMazzola (palla a due alle ore 18.00), le due formazioni si affronteranno nuovamente per gara-3: tra le mura amiche, la formazione rossoblù avrà il primo match-point per conquistare l’accesso alla Finale Playoff.
    BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO – PRISMA TARANTO 1-3 (25-23, 17-25, 19-25, 18-25)
    BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO: Gonzi ne, Codarin ne, Rainero ne, Tiozzo 8, Bisotto ne, Bonola 6, Pistolesi 4, Galaverna 10, Wagner 20, Catania (L) 0, Sighinolfi (L) 0, Preti 12, D’Amato ne, Chiapello 1. All.: Serniotti.
    PRISMA TARANTO: Fiore 8, Coscione 0, Parodi 19, Alletti 11, Cottarelli 0, Padura Diaz 23, Gironi 2, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cominetti 0, Cascio (L) ne, Di Martino 18. All.: Di Pinto.
    ARBITRI: Selmi-Santoro.
    NOTE: Durata set 28’, 25’, 28’, 23’.
    Credits Photo: Ciribirigì – Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò: “Dobbiamo vincere a Brescia per riequilibrare questa serie di semifinale playoff”

    La Emma Villas Aubay Siena è partita alla volta di Brescia, dove domani pomeriggio alle ore 18 la formazione allenata da coach Alessandro Spanakis giocherà la gara2 della serie delle semifinali playoff contro la compagine lombarda. Brescia è in vantaggio per 1-0 dopo avere vinto la prima partita delle semifinali mercoledì al PalaEstra al tiebreak, dopo due ore e dieci minuti di volley.
    “Gara1 è stata una partita molto dura – ha commentato in conferenza stampa l’opposto del team senese, Yuri Romanò. – Brescia ha dimostrato tante volte di essere una grande squadra, lo ha fatto tante volte nel corso della regular season e poi anche nei playoff andando ad eliminare Bergamo che era arrivata prima in classifica. Queste partite si decidono per i dettagli, cambiano due palloni e vinci o perdi. In gara1 potevamo fare di più, ma credo che non dobbiamo piangersi addosso. La serie è lunga, dobbiamo essere concentrati su gara2. Dobbiamo cercare di vincere in trasferta per riequilibrare la serie di semifinale”.
    “Gara1 è stata una partita altalenante sia per noi che per loro – ha aggiunto Romanò. – Abbiamo commesso errori nei momenti nei quali non avremmo dovuto farli. Brescia comunque è rimasta sempre sul pezzo, non hanno mai mollato, nemmeno quando erano sotto di 7 punti nel secondo set. Anche se prendiamo un piccolo vantaggio dobbiamo continuiamo a spingere”.
    “Abbiamo visto che Brescia non è certamente una squadra semplice da affrontare – sono state le parole del palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena, Filippo Ciulli. – Stiamo parlando di un team forte, che ha nel proprio roster molti elementi di grande esperienza. Hanno meccanismi oliati perché tanti pallavolisti giocano insieme da molti anni. Non li abbiamo certamente sottovalutati, il match è stato tosto ed intenso, deciso dai dettagli e purtroppo l’andamento del secondo set alla fine è stato rilevante per come si è conclusa la partita. Ora dobbiamo pensare a lavorare e a dare il meglio di noi stessi”.
    Ancora Ciulli: “Il secondo set è il nostro più grande rimpianto di gara1, eravamo partiti molto forte ma loro sono venuti comunque fuori. Brescia sa giocare sempre con tanta sfrontatezza e libertà mentale, hanno reagito in maniera naturale e tranquilla mentre noi abbiamo commesso qualche errore di troppo”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Rocco Barone: “Dobbiamo recuperare dal punto di vista fisico e commettere meno errori in gara2”

    Allenamenti al PalaEstra per la Emma Villas Aubay Siena in vista della gara2 della serie delle semifinali playoff a Brescia contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte. Il match verrà disputato domenica 25 aprile a partire dalle ore 18. I lombardi hanno vinto al PalaEstra gara1 mercoledì dopo un match lunghissimo e molto combattuto durato due ore e dieci minuti.
    “Da un punto di vita tecnico gara1 è stata complessivamente una gran bella partita – ha commentato il centrale della Emma Villas Aubay Siena Rocco Barone, intervistato nella trasmissione ‘Sotto rete’ su RadioSienaTv. – E’ stata una sfida combattuta e tirata fino alla fine, quando perdi al tiebreak 13-15 non puoi non provare rammarico. La fortuna per noi è che arriva subito gara2 e quindi abbiamo immediatamente la possibilità di riscattarci. Nel complesso anche guardando i numeri del match non siamo andati male, abbiamo però commesso qualche errore di troppo nei momenti cruciali della sfida”.
    Ancora Rocco Barone: “L’aspetto mentale ora è fondamentale, dovremo recuperare dal punto di vista fisico e poi cancellare ciò che è successo in gara1, lavorare su quel che non è andato per non commettere gli stessi errori. Abbiamo dato tutti il 100% in gara1, dobbiamo credere di poter vincere a Brescia per riportare la serie sull’1-1. Conosciamo il valore dei nostri avversari, anche in regular season contro di loro abbiamo sempre fatto fatica. Lottano, non mollano mai. Avevamo iniziato molto bene gara1, ma loro sono rimasti attaccati al match e hanno recuperato dandoci poi del filo da torcere fino al tie break. Sono tanto combattivi, hanno esperienza, rimangono tranquilli nei momenti che contano. Per noi sarebbe fondamentale riuscire a rialzarci subito e a centrare una vittoria. La squadra è consapevole che non dobbiamo mollare”.
    “La serie dei quarti di finale – prosegue il centrale biancoblu nella sua analisi – è stata molto bella, con una gara1 tirata e con una gara2 nella quale siamo stati convinti e determinati fin dall’inizio della sfida. Ortona ha disputato un ottimo campionato, ha vinto gare rilevanti. Contro di loro abbiamo vinto due belle partite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Gironi e Parodi: “Grande reazione di squadra”

    Inizia con un successo per 3-2 la serie delle semifinali playoff per la Prisma Taranto: nella prima vittoria stagionale al tie-break – vista da oltre 6500 spettatori in diretta streaming sul canale Youtube della Lega Pallavolo Serie A – la squadra di coach Di Pinto ha avuto la meglio sulla BAM Acqua S. Bernardo Cuneo tra le mura amiche del PalaMazzola, mantenendo indenne il “fattore campo”.
    Fabrizio Gironi – Foto Nobile
    Al termine dell’incontro, lo schiacciatore Fabrizio Gironi ha analizzato il successo maturato dopo ben oltre due ore di gioco: «Nel terzo set abbiamo avuto un calo di concentrazione per un fischio dubbio dell’arbitro: siamo andati un po’ fuori di testa e Cuneo è stata brava a sfruttare questo nostro momento di debolezza per rientrare in partita. Abbiamo faticato anche nel quarto parziale mentre nel tie-break siamo stati molto bravi, soprattutto nella fase a muro. Abbiamo dato una bella risposta: è la prima volta che ci imponiamo al quinto set, nel corso della stagione, e farlo in gara-1 delle semifinali playoff è un risultato molto importante».
    Simone Parodi – Foto Castellaneta
    Anche Simone Parodi, uno degli ex dell’incontro, commenta il risultato ottenuto dalla Prisma Taranto in gara-1: «I ragazzi hanno fatto una grande partita: questa è una squadra che può raggiungere obiettivi importanti. Sono tornato a Taranto per loro: avevo lasciato questo gruppo qualche mese fa e, al mio rientro, ne ho ritrovato uno ancora migliore, in gradi di compattarsi e saper reagire nei momenti di difficoltà. Le due formazioni hanno giocato una grande pallavolo: a Cuneo mi aspetto una partita molto simile, con grande intensità nelle fasi di battuta-muro-difesa. La posta in palio è molto importante: vedremo una gara molto combattuta». LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2, primi colpi per Brescia e Taranto

    Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca Brescia e Taranto in vantaggio dopo Gara 1 di Semifinale
    Avvincente doppio tie break in avvio della Semifinale del Play Off Promozione Credem Banca: la corsa per la SuperLega inizia con Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia vincente sul campo di Emma Villas Aubay Siena, mentre Prisma Taranto batte in casa al quinto parziale BAM Acqua S.Bernardo Cuneo.Gara 2 domenica a campi invertiti.
    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off Promozione Serie A2 Credem BancaEmma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2-3 (25-21, 23-25, 21-25, 25-21, 13-15)Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-20, 25-17, 22-25, 17-25, 15-13)
    Prisma Taranto – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-20, 25-17, 22-25, 17-25, 15-13) – Prisma Taranto: Coscione 4, Fiore 11, Di Martino 6, Padura Diaz 25, Gironi 16, Alletti 11, Cascio (L), Hoffer (L), Cottarelli 0, Cominetti 0, Goi (L), Parodi 1. N.E. Persoglia. All. Di Pinto. BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: Pistolesi 4, Tiozzo 17, Sighinolfi 9, Pereira Da Silva 15, Preti 6, Bonola 10, Bisotto (L), Chiapello (L), Catania (L), Galaverna 11. N.E. Gonzi, D’Amato, Rainero. All. Serniotti. ARBITRI: De Simeis, Palumbo. NOTE – durata set: 26′, 24′, 31′, 27′, 22′; tot: 130′.
    Emma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2-3 (25-21, 23-25, 21-25, 25-21, 13-15) – Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Massari 16, Zamagni 7, Romanò 27, Yudin 17, Barone 10, Crivellari (L), Fantauzzo 0, Fusco (L), Panciocco 0. N.E. Della Volpe, Ciulli, Truocchio. All. Spanakis. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 2, Galliani 14, Candeli 11, Bisi 19, Cisolla 15, Esposito 16, Tonoli (L), Tasholli 0, Cogliati 0, Franzoni (L), Bergoli 0. N.E. Orlando Boscardini, Crosatti, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Merli, Grassia. NOTE – durata set: 26′, 28′, 28′, 28′, 20′; tot: 130′.
    Prossimo turnoGara 2 Semifinali Play Off A2 Credem BancaDomenica 25 Aprile 2021, ore 18.00Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay SienaDiretta YouTubeBAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Prisma TarantoDiretta YouTube
    Gara 3 Semifinali Play Off A2 Credem BancaDomenica 2 maggio 2021, orari da definireEmma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli Centrale del Latte BresciaDiretta YouTubePrisma Taranto – BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    Eventuale Gara 4 Semifinali Play Off A2 Credem BancaMercoledì 5 maggio 2021, orari da definireGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay SienaDiretta YouTubeBAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Prisma TarantoDiretta YouTube
    Eventuale Gara 5 Semifinali Play Off A2 Credem BancaDomenica 9 maggio 2021, orari da definireEmma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte BresciaDiretta YouTubePrisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    A questo link è possibile vedere il tabellone dei Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834 LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia corsara a Siena: vince Gara 1 al tie break!

    La Gruppo Consoli Centrale McDonald’s recupera uno svantaggio importante e gioca con maggiore scioltezza per buona parte del match, reagendo ad un calo in chiusura del quarto parziale con un tie break coraggioso, nonostante il finale rocambolesco. Cisolla “Ora sappiamo soffrire con più consapevolezza”
    La Consoli Centrale McDonald’s parte un po’ sottotono nel primo set, mentre Siena spinge al servizio e attacca meglio, soprattutto nel finale. Sotto di 7 punti nel secondo, Brescia trova il coraggio di ripartire dalla difesa e vincere il parziale con pazienza e carattere. Funziona bene il primo tempo dei Tucani, con Franzoni protagonista di una partita eccellente che aiuta la prima linea a chiudere con zero errori la terza frazione. Nel quarto, i Tucani hanno la possibilità di fare il colpaccio, ma sul 15-19 cala l’attacco e Siena approfitta per arrivare al tie break, dominato da Tiberti e compagni fino al 8-12 e vinto poi di misura. Una grande prova di tenuta mentale e di maturità per i ragazzi di Zambonardi, con i centrali protagonisti di serata: domenica Gara 2 al San Filippo.
    EMMA VILLAS AUBAY  – CONSOLI CENTRALE McDONALD’S 2 – 3  
    (25-21; 23-25; 21-25; 25-21; 13-15)
    Starting six
    Tiberti è sulla diagonale con Bisi, Cisolla e Galliani sono in posto quattro, con Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero.
    Spanakis parte con Fabroni e Romanò, Yudin e Massari in posto quattro, Zamagni e Barone, con Fusco libero
    Match in pillole
    Break di casa grazie al muro (5-2), ma la prima linea senese non è infallibile: Bisi aggancia e Cisolla sorpassa dai nove metri. Massari trova le diagonali più insidiose e Galliani risponde a tono (9-11). Un muro e un ace subito da Brescia, con qualche palla staccata più difficile da metter giù per i Tucani, valgono il break letale (17-14). Siena tocca, difende e può gestire il vantaggio: Bisi accorcia con un ace, ma la risposta di Barone chiude i giochi (25-21).
    Partenza fulminea di Siena che mura,  spinge dai nove metri e velocizza il gioco in pipe con Massari (7-0). Brescia fatica in ricezione e di conseguenza in attacco, ma trova la reazione in difesa: Esposito mura per il 10-5, al termine di un’azione in cui la seconda linea dei Tucani alza la voce e innesca la rimonta ospite con due servizi insidiosi dello stesso centrale e un paio di palloni intelligenti di Galliani che riducono il gap (14-12). Bisi trova l’incrocio delle righe per il 17-16, Franzoni si oppone a un missile e permette il 19-18, mentre Esposito piazza un altro ace (20 pari) e Gallo riporta sopra i suoi, aiutato da un paio di falli a rete di casa (21-23). Il primo set ball non va, ma il secondo sì: Gallo per il 23-25.
    Candeli firma in primo tempo il 6-5, ma il servizio ospite non è costante e serve il muro di Cisolla su Romanò per l’aggancio a 7. Galliani è il più costante in attacco e prova a strappare (9-11), aiutato da Bisi. Bergoli ancora efficace al servizio per il 14-18, mentre la costanza del muro di Brescia è un colpo per Siena, che sbaglia qualcosa  in attacco e fa scappare Brescia 15-20. Panciocco entra al servizio e agevola il recupero di casa (18-20), ma Cisolla, dopo un’altra difesa del duo Tiberti-Franzoni, interrompe la serie.  Bisi si prende il set ball e  Romanò appoggia in rete il pallonetto. Brescia conduce (21-25).
    Candeli passa di potenza, ma il muro di casa torna a toccare tanti palloni e Siena ottimizza le occasioni di contrattacco (9-5). I Tucani ricuciono sul turno dai nove metri di Esposito, che impatta in primo tempo a 14. Ace di Bisi e azione convulsa, chiusa dallo stesso opposto bianco blu che va al break. Due block consecutivi e l’ace di Ciso lanciano l’apparente volata (15-19); invece Siena non si arrende, infila un parziale di 10-2, approfittando dell’ace di Romanò e di quattro errori in attacco di Brescia. Si va al tie break (25-21)
    Ace di Esposito (5-6), ma due errori dalla linea di fondo non permettono alla Consoli di scappare. Il centrale bianco blu blocca la pipe di Massari; servizio vincente di Candeli e fallo di Fabroni (8-12). Sembra fatta, ma il finale è assurdo: quarto tocco inesistente rilevato dall’arbitro in campo bresciano e una palla fatta rigiocare quando forse già a terra. Siena aggancia a 12 e i Tucani potrebbero subire il colpo sul piano mentale. L’errore di Romanò invece consegna il primo match ball a Brescia, che chiude al secondo tentativo con un glaciale Esposito (15-13) !
    Alberto Cisolla: “Ammetto che non mi aspettavo una tale tenuta di testa. Dobbiamo essere doppiamente contenti stasera, perché, dopo la fatica di Bergamo, non era facile scendere in campo così. C’è da combattere in ogni match, non abbiamo magari giocato la miglior partita in alcune rotazioni in ricezione, ma stiamo sopportando molto meglio i nostri momenti di calo: abbiamo la consapevolezza che possiamo recuperare in qualsiasi condizione di sofferenza.”
    Tabellino
    BRESCIA: Orlando ne, Tasholli, Tiberti 2, Cogliati ne,  Bergoli, Bisi 19, Franzoni (L), Galliani 14, Candeli  11, Esposito 16, Cisolla 15, Tonoli ne, Ghirardi ne;. All. Zambonardi.
    SIENA: Zamagni 7, Panciocco, Yudin 17, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 10, Massari 16, Fabroni 1, Ciulli ne, Romanò 27, Truocchio  ne, Crivellare e Della Volpe ne. Coach: Spanakis.
    Note: Ace Brescia 8, Siena 6Battute sbagliate Brescia 16, Siena 16Muri  Brescia 8, Siena 7Attacco Brescia 48%,  Siena 54%Ricezione Brescia  41 % (21% perfetta),  Siena 54% (31% perfetta)Durata: 26’ 28’ 28’ 28’ 20’ . Totale: 2h10
    Arbitri:   Maurizio Merli e Luca Grassia. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Play Off: la serie si apre a Siena!

    Mercoledì alle 19 la Gruppo Consoli Centrale McDonald’s affronta Gara 1 di Semifinale Play Off al PalaEstra di Siena. Il tecnico bresciano: “Noi in campo con tranquillità e entusiasmo. Vorrei una serie giocata con gioia”.
    Una giornata per rendersi conto dell’impresa portata a termine a Bergamo, un’altra mezza per godersi la soddisfazione e pure la stanchezza, quella buona, e la Consoli Centrale McDonald’s è già in viaggio verso la prossima meta. Mercoledì sera alle 19, i Tucani saranno al PalaEstra, dove già vinsero in campionato la gara di andata, ma stavolta l’emozione sarà amplificata: la prima semifinale di Brescia è realtà e Zambonardi e il suo incredibile gruppo non vogliono smettere di stupire.
    La Emma Villas è la squadra che ha avuto la crescita maggiore nel girone di ritorno in termini di qualità di gioco. La gara al San Filippo era stata una battaglia al tie break, con Cisolla in campo solo per il primo set (vinto con ampio margine) e Fabroni out dal quarto: la spuntarono gli ospiti di misura, e da allora Siena ha perso solo il derby con Santa Croce in Regular Season, avendo battuto persino Bergamo al PalaPozzoni.Dopo la partenza di Della Lunga, la società ha trovato in Jacopo Massari una grande risorsa per il salto nella massima serie: affianca le bande Yudin e Panciocco e l’opposto Romanò. Il libero è l’ex bianco blu Fusco, in regia c’è Fabroni e i centrali sono Zamagni e Barone, allenati da coach Sapanakis.
    Il tecnico Zambonardi: “Affrontiamo un sestetto forte, che in Massari trova tanta esperienza di Superlega e di fasi finali di Play off. Siena è certamente favorita e arriva da una settimana in cui ha potuto prepararsi, a differenza nostra che invece siamo un po’ più tirati e stanchi, dopo la battaglia di Bergamo. Spero scenderemo in campo con entusiasmo e tranquillità: stiamo vivendo quest’ultima parte di stagione con gioia, mi auguro di mantenere lo stesso spirito anche in questa serie”.
    Andrea Franzoni, autore di una gran prova in difesa nell’ultimo derby: “Nonostante la carica che la vittoria di domenica ci ha dato, sappiamo di dover già mettere via quella partita per concentrarci su gara 1 con Siena. Loro sono una squadra fisica, dotata di ottimi battitori e proveranno a mettere subito pressione dai nove metri: dovremo essere bravi a contenerli. Bergamo ci ha allenato a quel tipo di gioco e di aggressività; arriviamo stanchi, è vero, ma in una semifinale di Play Off gli acciacchi spariscono e prevale l’adrenalina”.
    L’altra semifinale è Taranto – Cuneo. Al PalaEstra dirigono gli arbitri Maurizio Merli e Luca Grassia. Diretta streaming dalle sul canale Youtube di Lega Volley all’indirizzo https://youtu.be/c-xO1edxpfI. LEGGI TUTTO